Monza e Brianza 2015

Page 1



1


2

LA NOSTRA TERRA: BELLA, OPEROSA E RICCA DI STORIA Siamo in un luogo fantastico de “La Nostra Terra”. Ci piace dire così, per un senso di appartenenza alle nostre radici, alla nostra storia, alle tradizioni forti che la caratterizzano. Terra carica di testimonianze che risalgono all’origine dell’uomo e percorrono tutte le tappe: da Teodolinda ai Franchi, da Napoleone no ai giorni nostri. Terra da scoprire nelle sue origini, con la cornice stupenda delle pianure, dei umi, dei castelli e dell’arte che la circonda. E con la straordinaria capacità dell’uomo di trasformare il territorio in un unicum: come è accaduto proprio nei comuni raccolti in questa pubblicazione, dove l’abilità dei contadini e la costanza delle famiglie ne hanno fatto un caposaldo del nostro Paese. Così nasce questo capitolo che raccoglie la storia e le eccellenze del territorio di Monza e la Brianza. Una guida ricca di riferimenti storici, numeri utili, appuntamenti ed eventi. Ma anche un’innovativa guida alle attività commerciali, con rubriche ricche di suggerimenti e di consigli sulla cucina, sulla casa e sulla salute e benessere. L’Europea Editoriale considera fondamentale questo lavoro di ricerca e di comunicazione che si traduce in pubblicazioni che vengono offerte agli abitanti della zona e ai turisti. L’Editore e i suoi collaboratori vogliono esprimere il ringraziamento e la gratitudine innanzi tutto agli imprenditori che hanno il coraggio di scommettere su se stessi e sul loro territorio. L’Editore Giusi Suf a


3


4

IN QUESTO NUMERO

N° 190 - DIC EMB RE 2015

I COMUNI

Prezzo euro 1,00 Direzione e Coordinamento Editoriale Giusi Suffia e Patrizia Guerra Direttore Responsabile Enrico Romanetto Grafica e Advertising Manuela Amadei, Andrea Pilloni Una realizzazione EUROPEA EDITORIALE C.O.M. s.r.l. Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione Via Givoletto 5/c - 10149 Torino - Tel. 011.4539211 (r.a.) - Fax 011.45.56.830 e-mail: info@euroedi.it - grafica@euroedi.it - www.europeaeditoriale.com Stampa: Grafiche Giglio Tos S.r.l. Distribuzione gratuita agli inserzionisti Promozioni speciali in edicola

Monza Arcore Bernareggio Besana in Brianza Biassono Brugherio Camparada Carate Brianza Carugate Cesano Maderno Desio Giussano Lentate sul Seveso Macherio Meda Muggiò Nova Milanese Seregno Seveso Sovico Triuggio Usmate Velate Varedo Vedano al Lambro Villasanta Vimercate

0 012 020 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 36 37 39 41 42 44 45 46 47 48

LE RUBRICHE I dati personali e le attività sono state pubblicate in conformità alla legge 675/96, con il ne di pubblicizzare le attività e le iniziative delle pubblicazioni della Europea Editoriale. I dati sono stati trattati con la massima riservatezza e non saranno diffusi a terzi. Le cartine riprodotte hanno valore puramente indicativo della zona interessata e pertanto non vogliono avere carattere di completezza degli elementi (località, strade, orogra a ecc.) presenti sul territorio. Europea Editoriale declina ogni responsabilità riguardo le informazioni in merito alle manifestazioni pubblicate. Non è responsabile di eventuali cambi di programma, orari o annullamento degli eventi in oggetto. Per informazioni e conferme contattare direttamente gli organizzatori.

Fotogra e tratte da Wikipedia di: Alberto Parma, Albertomos, Beppelalieno, Brianza2008, Chiyako92, Francesco Silva, Francescogb, Frieda Friedrichstrasse, Geobia, Lele monzani, MarkusMark, Mattana, Paolor97, Remulazz, Verylemon, Yorick39 Zapping Altre fonti: www.comune.cesano-maderno.mb.it, www.comunecamparada.it, www.comune.giussano.mb.it, www.comune.sovico.mb.it, www.muggio.it, www.museobiassono.it, www.prolocobernareggio.it, www.provincia.mb.it, www.turismo.monza.it, www.visitbrianza.it

Il Ter ritorio Angoli di Storia e Natura Gli Appuntamenti Speciale Salute 33 Forchetta Curiosa La Tua Casa Auto e Patente Fiori e Piante Industria e Sviluppo Speciale Viaggi Come Ricordarli Amici a 4 Zampe Il Bello della Moda Indice Inser zionisti

7 8 10 49 059 065 71 73 74 75 76 78 78 079


5


6


7

La culla dell’industria tra arte, storia e natura

R i cc a e op e r osa , l a Br i a n za è c o n s idera t a un a d e l l e p iù i m p or t a n t i z o n e per l ’ e c on om i a i t a l i a n a , m a a n c h e euro p e a . C ul l a di im p r e n di t or i di s u c cesso, f or m a l ’ a r e a p iù p r od ut tiv a de l co nt i n e n t e , i l c osi d d e t t o “ P e n t ag o n o In dust r ia l e ” , c on l e a r e e m e t r op o lit a n e so rte a P a r i gi , L on d r a , A m b ur go e M on aco d i Ba v i e r a . La se c on d a f e r r ov i a c r e a t a i n I t a lia (ma l a p ri m a a d e sse r e p e r c o r s a da autom ot r ic i e l e t t ri c h e) , l a Mila n oMo n za , è l a t e st i m on i a n za d e l r u o lo da p r ot a g on i st a a ssun t o d a l l a B r ia n z a n el c on t e st o d e l l a se c on d a r i v o lu z io n e i n dust r i a l e . D a l l a c on seg ue n t e u r ban i zza zi on e , p oi , è sc a t ur i t o i l p r e c o c e abban d on o d e l l e a t t i v i tà l e g a t e a ll’ a gri col t ur a , c h e c om un q ue g ià mo s t r a va sist e m i a v a n za t i e t e c n i c h e c o lt u r a li inten si v e . Di g r a n d e t r a d i zi on e è l a p r o du z ion e t e ssi l e e q ue l l a d i m ob i l i e a r t ic o li p er l ’ a r r e d a m e n t o, n a t ur a l e p u n t o di i n con t r o t r a l a m a n o e sp e r t a d e ll’ a r t igi ano e i l p r oc e sso i n d ust r i a l e , imp r ezi o si t a d a q ue l d e si g n m a d e i n I t a ly , ch e m a n t i e n e p r op r i o n e l m on ze s e u n a fuci n a d i n ot e v ol e i mp or t a n za . Al l a g r a n d e e sp a n si on e i n d ust r ia le e urban i st ic a fa d a c on t r a l t a r e l’ a r ti-

c o la t o s is t e ma di pa r c h i c h e c o n t r a dd is t in g u e il t e r r it o r io . Co sì , il P a r c o di M o n z a, c o n i s u o i 8 0 0 e t t a r i di s e n t ie r i e pa e s ag g i r o ma n t ic i, n e r a ppr e s e n t a il c u o r e e d è s p o n t a n e a me n t e in t e r s e c at o , a t t r a v e r s o il c o r s o de l f iu me, a l P a rc o de lla V a lle de l La mbr o , c h e s i s pin g e sin o a lle p e n dic i de lle A lp i. La B r ia n z a, t e r r a r ic c a a n c h e di t e s t imon i a n z e s t o ric o - a r t is t ic h e c h e a b br a c cia n o l’ in t e r o p e r io do ide n t if ic a t o c o me pr o pr io de ll’ a r t e lo mba r da , o s s ia da ll’ e t à t a r do - a n t ic a a l pie n o N o v e c e n t o . P a la z z i, mo n a s t e r i, l’ in t e r a c o s t e lla z io n e d e lle V ille di D e liz ia , ma g n if ic e n t i a r c h it e t t u r e c o mmis s io n a t e da lle g r a n di f amig lie n o bilia r i de ll’ e p o c a , r iv e la n o la b e lle z z a di u n t e r r it o r io c h e è r iu s c it o a st a r e a l p a s s o c o n i t e mpi, a n t ic ip a n doli, e s e n z a la min ima in t e n z io n e di s epa r a r s i da lle pr o pr ie t r a diz io n i, t e n de nd o s e mp r e o rg oglio s a me n t e il p r o pr io sg u a r do v e r s o il f u t u r o.


8

Angoli di storia e natura Bo v is io M as c iago È un o d e i se d i c i c om un i d e l P ar c o de lle G r o a n e, u n o de i t r e c o mu n i de ll’ O asi LI P U (L eg a I t a lia n a P r ot e zi one U c c e lli) di Ce s a n o M a de r n o , e u n o dei s e t t e co m un i d e l P a r c o d e l G r ug n ot o r t o - V illo r e s i. A n t ic a me n t e l’ a t t iv it à e c o n o mic a prev a l e n t e e r a q ue l l a ag r i c ol a , c o n n u me r o s e f a mig lie de dit e a ll’ a lle v a me n t o del b a c o d a se t a m a p a r t i r e da l X I X s e c o lo a n dò g r a du a lme n t e s v ilu ppa n do s i l ’att i v i t à a r t i gi a n a l e , sop r a t t ut t o q u e lla le g a t a a l mo bile , e q u e lla in du s t r ia le .

C. S. GIARDINO EST Concorezzo Dentisti

Concorezzo

Vedi pag. 52

Pur se a l c un i r i t r ov a m e n t i a r c h e o lo g ic i t e s t imo n ia n o l ’esist e n za d i i n se d i a m e n t i n e l l a z o n a f in da ll’ e po c a ro m a n a , l ’ i m p i a n t o ge n e r a l e d e ll’ a bit a t o è di o r ig ine m e d i oe v a l e , e d è sol o d ur a n t e l’ A lt o M e dio e v o che c i gi un gon o l e p r i m e n ot i zi e di Co n c o r e z z o . D a vede r e l a C h i e sa d i S. Sa l v a t o r e ( o g g i S . A n t o n io ) che h a c on se r v a t o i l m e d i oe v a le o r ie n t a me n t o a d o ri e n t e d e l l ’ a b si d e . A l l ’ i n t e r n o s o n o t u t t o r a p r e s e n t i di ver si a f f r e sc h i .

L es mo Lesmo

L.P. Lesmo Parrucchieri - Estetica

Vedi pag. 5 -Coupon

N e l t e r r it o r io di Le- BIANCONIGLIO Lesmo sm o, s i s t a c c a v a Palestra Vedi pag. 57 d a l la de s t r a de l L a m b r o , t r a le f r a zio n i di G e r n o e P e r e g a llo , la R o g gia d e l P r in c ip e , c h e e n t r a v a n e l P a r c o di M o n z a f in o a l l a g h e t t o de lla V illa R e a le . T r a le c h ie s e , s i r ic o r da n o : l a p a r r o c c h ia le di S . M a r ia A s s u n t a a Le s mo , la p a r r o cc h i a l e di S . Ca r lo a G e r n o ( X V I I s e c o lo ) , la c h ie s e t t a d i S. A n t o n io a P e r e g a llo ( X V I I I ) e , di c o s t r u z io n e c o nt e m p o r a n e a , la pa r r o c c h ia le de ll’ A n n u n c ia z io n e a P er e ga l l o ( 1 9 6 9 ) e la c h ie s a de lla P r e s e n t a z io n e di G e sù a C a l i f o r n ia ( 1 9 6 4 ) .

L i m biat e Limbiate S i tr ov a q ui l a Vi l l a P ust e r l a ( p o i de g li A r c o n a t i e de i Cr iv e lli, più v o lt e r it o c c a t a do p o l e or i gi n i se c e n t e sc h e f i n o a lla t r a s f o r ma z io n e in s t ile n e o c la s s ic o , u n t e mpo o sp e d a l e p si c h i a t r i c o p r ov i n c ia le ) , imp o r t a n t e s ia p e r v a lo r e a r c h it e t t o n ic o , si a p e r a v e r e i sp i r a t o a C e sa r e Ca n t ù il s u o r o ma n z o de l 1 8 3 8 M a r g h e r it a P u ster l a , si a p e r e sse r e st a t a n e l 1 7 9 7 lu o g o in c u i v e n n e c o n c e p it a la R e pu bblic a Ci sal p i n a d a p a r t e d i N a p ol e on e . I n u n a s a la de lla v illa è c o n s e r v a t o u n r it r a t t o del f ut ur o i m p e r a t or e .


9

L i ss o n e È da d ue se c ol i un i m p or t a n t e c e n t r o ma n if a tturi e r o, a n c or a d i p r i m o p i a n o p e r l’ in du s t r ia nazi on a l e d e l m ob i l e . I l b e n e sse r e è più a n t ic o , avvi a t o gi à n e l M e d i oe v o d a l l e a t t iv it à t e s s ili del l’ O r d i n e d e g l i Um i l i a t i . L a e x Ca s a de l F a s c io (po i C a sa d e l P op ol o) i n P i a zza Lib e r tà , c o s t r ui ta f r a 1 9 3 8 e 1 9 4 0 d a l m a gg i or e a r c h it e t t o r azi o na l i st a i t a l i a n o, n e p or t a og g i il n o me : P a la zzo T e r r ag n i .

Or n a go La me d i e v a l e “ O v e r n a g o” è c it a t a s u i do c u me n t i a t t o r n o a l M ille a mo t iv o de i po sse d i m e n t i c h e v i t e n e v a i l mo n a s t e r o mila n e s e di S a n t ’ A mbr o g io . P e r s e c o li, po i , i l p a e se f e c e st or i a c om un e c o n la pie v e e c o n i c o mme r c i di V ime r c a t e . La sua f a m a è l e g a t a i n b uon a mis u r a a lle v ic e n de s e t t e c e n t e s c h e de lla f a mig lia Verr i , c h e n e f e c e un l uogo d i r it r o v o e di s p e r ime n t a z io n e a g r ic o la p e r g li illu mi ni st i l om b a r d i . A l l a p e r i f e r i a o r ie n t a le , in s it o r it e n u t o mir a c o lo s o , il s a n t u a r io del la Be a t a Ve r g i n e d e l L a zza r et t o pr e n de n o me da u n a p r e c e de n t e c a ppe lle t ta v ot i v a e r e t t a i n oc c a si on e de lla pe s t e de l 1 5 7 6 .

Veran o B r ian za

BOFFI F.LLI Giussano Macelleria

Vedi pag. 30

P e r l a la t in a V e r ia n u s p a s s a v a la s t r a da r o ma n a f r a q ue l le c h e og gi s o n o Ca r a t e B r ia n z a e Ca n t ù . Leg a t a u n mi glia io d’ a n n i f a a lla pie v e di Ag lia t e , dis t r u t t o il suo c a s t e llo n eg li s c o n t r i du e c e n t e s c h i f r a n o b ili milan e si e p op o la r i, la c o mu n ità e bbe da lla f in e de l Cinq ue c e n t o u n c o n v e n t o c app u c c in o , e a p a r t ir e da l Se t t e c e n t o s i de dic ò a lla ba c h ic o lt u r a r ic a v a n do n e u n a c o n side r e v o le r e mu n e r a zio n e : di qu i u n a du r a t u r a v oc a z io n e p e r il s e t t o r e t e s s ile.


10

Gli appuntamenti Giussano 12

4

Besana in B.

Lentate 13

8 15

Seveso 10

19

Meda

Seregno

Sovico S

18

20

21

Biassono Bi 11

Desio

24

7

Muggiò

17 16

3

Bernareggio

22

Usmate Velate

5

Arcore

2 26

Vedano al L.

23

Nova M.

Camparada Triuggio C

Macherio 14

Cesano M. C

Varedo

Carate B.

25

Vimercate

VIllasanta

1

Monza 6

Brugherio 9

Carugate

1 Concerto di Natale 2015 19 dicembre Per altri eventi vai a pag. 15

2

Cioccoarcore Febbraio – Marzo Esposizione di stand dei migliori artisti del cioccolato Per altri eventi vai a pag. 20

4

3 Mercatini di Natale 20 dicembre 2015 Mercatini e zampognari per le vie del centro Per altri eventi vai a pag. 21

6 Mercato settimanale di merci varie Tutti i mercoledì non festivi C’era una volta la Brianza.....c’e ancora Seconda domenica di Maggio e sabato precedente Mostre, spettacoli, mercatino, gastronomia e ballo in piazza Per altri eventi vai a pag. 22

5 Rassegna Teatrale Venerdì a teatro Fino ad aprile 2016

Festa di Primavera Maggio Spettacoli musicali e teatrali per adulti e bambini, mercatini Per altri eventi vai a pag. 24

7 Venerdì culturali Fino a giugno 2016 presso la sede della Protezione civile Incontri e lezioni su diverse tematiche


11

20 Befana sul Lambro 5 gennaio 2016 Grandi strutture mobili, animazioni, musiche, suoni Per altri eventi vai a pag. 26

9

10

SS. Simone e Giuda Festa Patronale Fine ottobre

14

8

San Cassiano Festa Patronale Fine agosto

21 Triuggio d’Estate Organizzata dal Gruppo Let’s Go Luglio

15 Palio delle Contrade La domenica più prossima all’8 settembre Competizione tra i rioni del paese Per altri eventi vai a pag. 33

Sant’Andrea e Santa Marcellina Festa Patronale Terza domenica di settembre

22 Santa Margherita Festa Patronale Primo lunedì di luglio

16 Festa della Castagna Ottobre Per altri eventi vai a pag. 35

Territori di cultura: patrimonio da scoprire Mostra fotografica Fino all’8 aprile 2016 Per altri eventi vai a pag. 28

17 11 Palio degli Zoccoli Giugno Rievocazione storica della Battaglia di Desio Per altri eventi vai a pag. 29

12

S. Antonio Festa Patronale Terza domenica di settembre Bancarelle, giostre e banda musicale Per altri eventi vai a pag. 36

San Vito Festa Patroanle Terza domenica di Ottobre Per altri eventi vai a pag. 31

Inaugurazione Mostra dei Presepi 19 dicembre Per altri eventi vai a pag. 46

Il lascito «Luca Crippa» e Renato Guttuso Fino al 21 febbraio 2016 I capolavori del pittore siciliano Per altri eventi vai a pag. 38

Invito al Cinema Fino a gennaio 2016 Proiezione di film nella Sala Congressi di Villa Camperio Per altri eventi vai a pag. 47

26 19

13

Falò della Befana La sera del 5 gennaio Per altri eventi vai a pag. 45

24

25

18 Festa della Madonna d’Ottobre Prima domenica di ottobre Tradizionale fiera, serate danzanti e a tema, serate gastronomiche e spettacoli pirotecnici Per altri eventi vai a pag. 30

23

Maggio Sanpietrino Tutto il mese di maggio in fraz. San Pietro Giochi, musica e spettacoli per commemorare San Pietro nei luoghi più significativi della città Per altri eventi vai a pag. 39

Mercatino di Natale in ospedale 16 dicembre 2016 A cura di Associazione Claudio Colombo per l’Oncologia Onlus Ore 8-18 Atrio di ingresso Ospedale di Vimercate Per altri eventi vai a pag. 48


12

Monza Dati Statistici Abitanti: 123.151 Altezza s.l.m.: 162 m Super cie: 33,02 kmq CAP: 20900 Comuni Limitro Agrate Brianza, Biassono, Brugherio, Cinisello Balsamo (MI), Concorezzo, Lissone, Muggiò, Sesto San Giovanni (MI), Vedano al Lambro, Villasanta

BEL LA E O P E R O S A La st or i c a Mon za , c a p i t a l e l ong o b a rda p e r e c c e l l e n za , ful c r o d e l l ’o pe r osa Br i a n za , n ot a p e r l a C or on a F e r r e a e i l b e l D uom o n e l q ua l e è c us t o dit a , vant a un o d e i p iù g r a n d i p a r c h i d’ I t ali a, c on t e n e n t e t r a l ’ a l t r o l ’ a ut o dr o mo n azi on a l e e i gi a r d i n i d e l l a Vi l l a R e a l e. O gg i Mon za è i l c a p ol uogo de lla Bri anza , un ’ i m p or t a n t e a r e a g e o g r afi ca, e c on om i c a e c ul t ur a l e , d i v e n t ata con il p a ssa r e d e l t e m p o un a de lle zo n e p iù r i c c h e d ’ I t a l i a . N a t a d a l s ogn o d i T e od ol i n d a , i n c a r n a gl i s c e n a r i sto ric o-a r t i st i c i e p a e sa g gi st i c i de l t e rri to rio b r i a n t e o, c h e m i r a se m p r e p iù a val o ri zza r e . Mo n za f u i n f a t t i un a c ol on i a r o ma n a e cr e b b e sot t o i l d om i n i o d i T eo do r ico , d i v e n t a n d o l a r e si d e n za e stiv a de l re, m a v i sse i l suo p e r i od o d i m a g g ior spl en d or e sot t o il r e g n o d e l l a lo n g obarda r e g i n a T e od ol i n d a , c h e n e f e c e i l ce n t r o p ol i t i c o, c ul t ur a l e e r elig io s o pi ù im p or t a n t e d e l l a L om b a r d i a . Cr e b-

MUNICIPIO Piazza Trento e Trieste Tel. 039.23721 Fax 039.2372558 sportelloalcittadino@comune.monza.it www.comune.monza.it

I MONELLI Monza Ristorante

Vedi pag. 60

S u g g e s t iv a imma g in e n o t t u r n a d e lla V illa R e a le b e u lt e r io r me n t e di imp o r t a n z a c o n i F r a n c h i, f in o a div e n t a r e s e de de lla inv e s t it u r a a impe r a t o r e di B e r e n g a r io , pr imo a d e s s e r e in c o r o n a t o c o n la f amo s a Co r o n a F e r r e a , da n do c o sì l’ a v v io a d u n a t r a diz io n e c h e s i è c o n s o lida t a c o n l’ in c o r o n a z io n e di F e de r ic o il B a rb a r o s s a , Ca r lo V e N a p o le o n e , p e r a r r iv a r e f in o a l 1 8 3 8 , c o n l’ in c o r o n a z io n e di F e rd in an do I d ’ A u s t r ia . Co n il do min io de lla f a mig lia mila n e s e D u r in i, in iz ia t o n e l 1 6 4 8 , la c it tà in c o minc iò a f io r ir e s ia e c o n o mic a me n t e c h e n e ll’ar c h it et t u r a civ il e e d e c c le sia l e . La v e r a e p r o pr ia r in a s c it a a v v e n n e n e l 1 7 0 6 qu a n do l’ a v v e n t o deg li A u s t r ia c i f a v o rì lo s v ilu ppo de ll’ a r t igia n a t o e d e ll’ a g r ic o lt u r a : v e n n e r o in s e dia t e u n it à ma n if a t t u r ie r e e la c it tà s i e sp a n s e o lt r e la c e r c h ia de lle mu r a , a b ba t t u t e pr o pr io in q u e s t o pe r io do . S u c c e s s iv ame n t e , u n imp o r t a n t e impu ls o a llo s vi-


13


14

VIRGINIA TRAVEL Monza Agenzia di Viaggi

Vedi pag. 75

VILLA REALE Monza Ristorante

Vedi pag. 59

I l M o n u me n t o ai Ca du t i e la Ch ie s a di S a n t a M a r ia in s t r a da lu ppo mo de r n o v e r r à da lla c o s t r u z io n e de lla f e r r o via Mi la n o – M o n z a n e l 1 8 4 1 : c o n si de r at a u n s imbo lo de ll’ e p o c a , f u la pr ima f e r r o v ia c o s t r u it a n e l n o r d I t a lia . N e g li u lt imi du e s ec o li , la c it t à è div e n t a t a c e n t r o in du s t r ia le e c o mme r c ia le d’ imp o r t a n z a n a z io n a le , gr a z ie a n c h e a lla s t o r ic a af fe r ma zio n e de lla la v o r az io n e de l f e lt r o e la c o n s e g u e n t e in du s t r ia de l c a ppe llo . M o n z a è o g g i u n a c it t à mo de r n a , c h e t r a e il s u o f a s c in o da l dia logo t r a il s u o p a t r imo n io s t o ri c o e a r ti s t ic o e l’ a mbie n t e c o n t r a ddi s ti n t o da l f iu me La mbr o . P a s s e g g ia r e p e r il c e n t r o c it t a din o è mo lt o p ia c e v o le , e me r it a c e r t am e n t e u n a v is it a l’ a n t ic o D u o mo , de dic a t o da lla r egin a T e o do lin da a S a n G io v a n n i B a t t is t a . La fo n da zio n e di T e o do lin da di u n a b a si lic a r egia c h e e t e r n a s s e la c o n v e r s io n e de i lo ng o ba r di a l c a t t o lic e s imo e il p a s s a g g io de lla m o n a r c h ia da e le t t iv a a e r e dit a r ia s o n o e v e nt i c a p it a li de lla s t o r ia it a lia n a c h e s i t r a du c o no in u n a s t r a o r din a r ia imp r e s a a r c h it e t t o n ic a e a r t is t ic a . Og g i le f a s i più a n t ic h e de l c o mple s s o s o n o a t t e s t a t e da l le g g e n da r io T e s o r o , do min a t o ide a lme n t e da lla Co r o n a f e r r e a e c o mp r e n de n t e u n a r a c c o lt a di o r e f ic e r ia a lt o me die v a le f r a le p iù impo r t a n t i a l mo n do.


LIVING CASTOLDI Monza Serramenti

Vedi pag. 68

Nel l a c e n t r a li ss i m a p i a zza R om a si t r ova l ’A r e n g a r i o, i l d ue c e n t e sc o p a la z z o co mun a l e f a t t o a p or t i c i . N e l n u c le o med i oe v a l e d i M on za si p uò v i si t a r e la ch i e sa d i Sa n t a M a r i a i n St r a d a, f o ndata n e l l a p r i m a m e t à d e l X I V s e c o lo , ch e p r e se n t a un ’ e l eg a n t e f a c c ia t a co n d e c or a zi on i i n c ot t o, i m p o r t a n t e esem p i o d i a r c h i t e t t ur a g ot i c a l o mb a rda. L a sc i a t o i l c e n t r o st or i c o s i e n t r a n el l a st r a or d i n a r i a sc e n og r a f i a de lla Vi l l a R e a l e , e d i f i c i o n e oc l a ssi c o de l Pi erm a r i n i , r e si d e n za d e gl i A s bu r g o d’Est e . A n n e ssi a l l a v i l l a son o i G ia r din i e i l P a r c o d i Mon za , p ol m on e v e r de del l ’ a r e a n or d -m i l a n e se , c h e o s pit a l ’aut od r om o n a zi on a l e, un o d e i c ir c u it i più pr e st i gi osi d e l m on d o.

SAVIAN Monza Ortopedia Sanitaria

15

Vedi pag. 56

D a n o n pe Da p e rde r d e re re Beatlestory 1 9 dic e mb r e Liv e s h o w mu lt ime dia le de i F a b F o u r , c h e r ip e r c o r r e l’ in t e r a s t o r ia de i B e a t le s da l ’ 6 2 a l ’ 7 0 , in u n c o n c e r t o c o n o lt r e 4 0 de i lo r o più g r a n di s u c c e s s i Chagall, La grafica del sogno F in o a l 6 g e n n a io 2 0 1 6 Bellissima - L’Italia dell’Alta Moda 1945- 1968 F in o a l 1 0 g e n n a io 2 0 1 6 C h i n e s e L a n t e r n s F e s t i va l F in o a l 3 1 g e n n a io 2 0 1 6

NUMERI DI PUBBLICA UTILITÀ BIBLIOTECHE Cederna Via Zuccoli 16 Civica Via P. R. Giuliani 1 San Gerardo Via Lecco 12 Parco Villa Mirabello Parco di Monza Ragazzi P.zza Trento e Trieste San Rocco Via Zara 9 Triante Via Monte Amiata 60 POLIZIA LOCALE Via Marsala, 13 - Tel. 039.28161 Presidio 1 Via Lecco 12 Tel. 039.2374410 Presidio 2 Via Buonarroti, 115 Tel. 039.835978 Presidio 3 Via G. D’Annunzio, 35 Tel. 039.23743311 Presidio 4 Via Sorteni, 5 Tel. 039.2720892 Presidio 5 Via Bellini, 10 Tel. 039.3949301 Polizia di Stato Tel. 039.24101 SANITÀ Asl Monza e Brianza - Tel. 039.23841 Guardia medica - Tel. 840.500092 Ospedale S.Gerardo Nuovo di Monza Via Pergolesi 33 - Tel. 039.2331 Ospedale S.Gerardo Vecchio di Monza

Poliambulatorio di Monza Via Solferino 16 - Tel. 039.2331 Policlinico di Monza Via Amati, 111 - Tel. 039-28101 Clinica Zucchi di Monza via Zucchi 24 FARMACIE Del Corso C.So Milano 12/D Tel. 039.322767 Comunale N.7 Via Stelvio 2 Tel. 039.360372 Romagna Via Romagna 31/A Tel. 039.2102022 Manzoni Via Manzoni 11/13 Tel. 039.384509 Duse P.Za Roma 10 Tel. 039.322139 Moretti Simona (Ex Mi0339) Via Carlo Prina 16 Tel. 039.322953 Farmacia Del Sole (Ex Mi 8039) C.So Milano 38 Tel. 039.322783 Alle Grazie Sas (Ex Mi1230) V.Le Liberta’ 19 Tel. 039.368129 Villa Dr.Ssa Neri Paola (Exmi0345) Via De Gradi 3 Tel. 039.322909

UFFICI POSTALI Corso Milano 56 Tel. 039.2805274 Via Gerolamo Gaslini 1 Tel. 039.834458 Via San Martino 5 Tel. 039.3633011 Via Alessandro Volta 21 Tel. 039.323214 Via Monte Santo 40 Tel. 039.2007836 Via Carlo Rota 60 Tel. 039.831045 Viale Lombardia Snc Tel. 039.744057 MERCATI SETTIMANALI Cederna via Nievo mercato alimentare e non Venerdì 8.00 – 13.00 San Rocco via Paisiello mercato alimentare e non alimentare Martedì 8.00 – 13.00 San Fruttuoso via Po mercato alimentare e non Mercoledì 8.00 – 13.00 Mercatino a km 0 (in via Marsala angolo via Calata mi) Giovedì mattina Cazzaniga via Sant’Andrea (parch. ex cinema Maestoso) mercato alimentare e non alimentare Lunedì 8.00 - 13.00


16

Le vie dello shopping


17 1

OK ORO Monza Compro Oro

Vedi pag. 3

2

1

2


18

L ’ A r en gar io L’Arengario Si tr ov a i n p i a zza R oma : d a q u i s i d i p a r tono tutte l e v i e p r i nci pali d i M onza . È l’ a nti co P a l a zzo Comuna l e di M onza e r i sa l e a l X III secolo. Costr ui to a ma r g i ne d el P r a tum ma g num ci oè d el l a stor i ca p i a zza d el mer ca to, è i l p i ù im p or ta nte ed i fi ci o ci v i l e d el l a città ed è i l si mb ol o d el l ’a utonomi a comuna l e.

1

1


19

2

2

3

3


20

Arcore Dati Statistici Abitanti: 17.373 Altezza s.l.m.: 193 m Super cie: 9,33 kmq CAP: 20862 Comuni Limitro Biassono, Camparada, Concorezzo, Lesmo, Usmate Velate, Villasanta, Vimercate

MUNICIPIO Largo V.Vela 1 Tel. 039.60171 - Fax 039.6017346 www.comune.arcore.mb.it urp@comune.arcore.mb.it NUMERI UTILI Farmacie Centrale S.N.C Via Casati, 36 Tel. 039.617438 Farmacia Desenzani Sas Via Manzoni, 2 - Tel. 039.617265 Farmacia Farma 4 Srl Via Galileo Galilei, 72 - Tel. 039.6013987 Farmacia Gilera Via Ferruccio Gilera, 100 Tel. 039.6180460 Uf ci Postali Via Ferruccio Gilera, 8 Tel. 039.6133511

V illa S a n M a r t in o e G iu s e p pe G ile ra

Da D a non pe rde re ANTI C A E N O B ILE Di o ri g in i r om a n e , A r c or e di v e n n e , n e l co rso d e l Me d i oe v o, p a r t e d e l c o n t a do d el l a Ma r t e sa n a . L a c r e sc i t a d e l la z o n a n el p e r i od o m e d i e v a l e è t e st i mo n ia t a , o l tre c h e d a l l a p r e se n za d i un c a s t e llo , anch e d a l l ’ e r e zion e di t r e c hi e se , i n t it o l ate a Sa n t ’ Eust or g i o, Sa n t a M a r g h e r it a e S an G i ov a n n i Ap ost ol o. L a sua s t o r ia si è s t r e t t a m e n t e i n t r e c c i a t a c o n qu e ll a de l c a p ol uog o l om b a r d o e d i M o n z a , segue n d o l e v i c e n d e d e l l e n obili f a migl i e c h e , d a l D ue c e n t o, sc e l se r o q u e s t o terri tor i o c om e l uogo d i v i l l egg ia t u r a . D al l a se c on d a m e tà d e l l ’ O t t o c e n t o , grazi e a n c h e a l l a c ost r uzi on e d i n u o v e vi e d i c om un i c a zi on e , h a f a t t o r e g is t r are un a p r og r e ssi v a i n d ust r i a l i zza z io n e. A tes t i m on i an z a d el l ’ el ezi on e d i A r c o -

Arcore St r e e t F e s t i va l G iu g n o E s ib iz io n e di a r t is t i, mu s ic is t i e g io c o lie r i

BUENA VISTA Arcore Ottica

Vedi pag. 55

r e a me t a di v ille g g ia t u r a de lle n o b ili f a mig lie lo mb a r de , r e s t a n o n u me r o s e v ille : s t u p e n da è V illa S a n M a r t in o , c h e a s s u n s e l’ a s s e t t o a t t u a le n e l ‘ 7 0 0 , qu a n d o s i pr o c e de t t e a lla r is t r u t t u r a z io n e de l c o mple s s o de l M o n a s t e r o di S . M a r t in o , c o s t r u it o n e l V I I I s e c o lo , e d in g lo ba t o n e lla r e si de n z a . V illa Ca z z o la , e r e t t a n e l ‘ 5 0 0 c o me c asin o di c a c c ia e r ima n e g g ia t a n e l 1 6 3 0 e n e l 1 8 1 2 , c o n s e r v a a l s u o in t e r n o u n o st u pe n do s o f f it t o a c a s s e t t o n i dipin t i e d impo r t a n t i o p e r e d’ a r t e . Vi lla B o r r o me o D ’ A dda , s it u a t a in u n a p o s iz io n e s c e n og r a f ic a n o t e v o le , è il r is u lt a t o de lla t r asf o r ma z io n e di u n pr e c e de n t e e dif ic io se t t e c e n t e s c o .


21

Bernareggio Dati Statistici Abitanti: 10.887 Altezza s.l.m.: 234 m Super cie: 5,87 kmq CAP: 20881 Comuni Limitro Aicurzio, Carnate, Ronco Briantino, Sulbiate, Verderio (LC), Vimercate

MUNICIPIO Via S. Pertini, 46 Tel. 039.9452100 - Fax 039.62762311 demogra co@comune.bernareggio.mb.it www.comune.bernareggio.mb.it NUMERI UTILI Farmacie S. Maria Nascente Snc Via Prinetti 3 Tel. 039.6900086 Villanova di Ferraro Barbara Via San Bartolomeo, 1 Uf ci Postali Via Michelangelo Buonarroti 21 Tel. 039.6093008

I L FER V O R E D E LLE O P E R E Bern a r e gg i o, l a c ui e c on om i a è s t ata da p p r i m a a g r i c ol a e p oi i n du s t r ia le co n l o sv i l up p o d e l l e a zi e n de t e s s ili i n fo r za d e l l ’ a l l e v a m e n t o d e i b a c h i da seta, ogg i è r i c c a d i a r t igi a n i e v iv a c i co mm e r ci a n t i , in un c on t e st o i n c ui la pi ccol a i n d ust r i a h a p ot ut o r a d i c a r s i e d espa n d e r s i . T e r r a op e r osa , un t e mpo so l o c i r c on d a t a d a i c a m p i , Be r n ar e g g io go de d i un a sp l e n d i d a v i st a sul l e mo n tagne L e c c h e si . L a st or i a c i d i c e c h e f u un i nse d i a m e n t o r om a n o, m e g l i o u n insedi a m e n t o i n v e r n a l e d e l R e c osì c o me ancor a r i c or d a i l suo n om e d i d er iv a z ion e l at i n a , H i b e r n a R e g i s. L a c i t t a din a h a dim ost r a t o i n q ue st i a n n i un a g r a n de attenzi on e a l p r op r i o p a t r i m on i o s t o r i-

c o e a bit a t iv o ( da v is it a r e la c h ie s e t t a d e i s a n t i G e r v a s io e P r o t a s io r is a le n t e a l ‘ 5 0 0 ) g r a z ie a d u n p r o g e t t o di r iv a lut a z io n e de l c e n t r o , da lla pia z z a e da lla v ia Le o n i, p r o c e de n do v e r s o le v ie M a zz in i. M o n t e llo e S a n G e r v a s o . G r a n de a t t e n z io n e a i g io v a n is s imi r in n o v a n do il pa r c o g io c h i, e a lla po p o la z io n e in g en e r a le c o n u n pia n o d i s ic u r e z z a s u t u t t o il t e r r it o r io.

Da n no o n pe rde re re C a r n e va l e 1 3 f e bbr a io 2 0 1 6


22

Besana in Brianza Dati Statistici Abitanti: 15.520 Altezza s.l.m.: 335 m Super cie: 15,76 kmq CAP: 20842 Comuni Limitro Briosco, Carate Brianza, Casatenovo (LC), Correzzana, Monticello Brianza (LC), Renate, Triuggio

Municipio Via Roma, 1 Tel. 0362.922011 - Fax 0362.996658 urp@comune.besanainbrianza.mb.it www.comune.besanainbrianza.mb.it NUMERI UTILI Farmacie Caccia Piazza Umberto I, 11 Tel. 0362.994520 Comunale N. 1 Via S.Siro 4 Tel. 0362.917726 Villa Raverio del Dr. Citterio R. Via Boltraf o 3 Tel. 0362.942220 Uf ci Postali Via Donatori del Sangue 2 Tel. 0362.922411 Via Boltraf o 5 Tel. 0362.994326

Da n no o n pe rde re re Maggio Cazzanese U lt ima do me n ic a di M a g g io e V e n e r dì e s a ba t o p r e c e de n t i Sa g r a d e l Pe s c e T e r z a D o me n ic a di Lu g lio F i e r a d i Sa n t a C a t e r i n a 2 5 n o v e mbr e di o g n i a n n o

Il mon u m en to n a t ur al e de l S a sso d i Gui d i n o

IL C U OR E DEL L A B R I A N Z A L a c it t à di B e s a n a è n e l c u o r e de lla B r ia n z a , in s e dia t a su u n t e r r it o r io c o llin a r e , r ic c o di a c q u a . E du n q u e r i go g lio s o f in da ll’ a n t ic h ità. Le p r ime n o t iz ie c h e la st or ia c i r e c a a pr o po s it o de lla c it tà r is a lg o n o a l 6 9 d .C. c o n il r it r o v a me n t o di la pidi c o n is c r iz io n i r o man e , r in v e n u t e in f r a z io n e V a lle G u idin o n e l 1 8 0 0 , c h e t e st imo n ia n o la p r e s e n z a di V ir g in io R u f o , g e n e r a le r oma n o c o n q u is t a t o r e de lla G a llia . T r a s c u r a n do il p e r io do o s c u r o de lle in v a s io n i b a r b a r ic h e è di s ic ur o i n t e r e s s e l’ in s e dia me n t o de lla n o b ile f a mig lia de i D a B e s a n a di o r ig in e mila n e s e . La de v o z io n e f e c e n a sc e r e n u me r o s i c e n t r i di c u lt o a t t o r n o a lle qu a li s i f or ma r o n o le c o mu n ità a u t o n o me di B e s a n a , M o n t esi r o, V a lle , Ca z z a n o , V illa R a v e r io , V e r g o , Z o c c o r in o e Ca lò , div e n u t e Co mu n i s o t t o il do min io a s b u r g ic o , c h e s i ma n t e n n e r o t a li s in o a l 1 8 6 9 , q u a n do p e r dec r e to di V it t o r io E ma n u e le I I R e d’ I t a lia , f u r o n o u n if i c at e in u n s o lo c o mu n e , c o n il n o me di B e s a n a in B r i a n z a . D a a llo r a le f r a z io n i h a n n o ma n t e n u t o u n a p r op r ia f is io n o mia da l p u n t o di v is t a c u lt u r a le e c iò a r r i c c h is c e a n c o r a og g i il t e r r it o r io c o n f ie r e , ma n if est a z io n i e me r c a t i. U n f e r v o r e c h e s p e c ie n e l p e r io do n a t a liz io r e n de c a lda l’ a t mo s f e r a.


23

Biassono Dati Statistici Abitanti: 12.041 Altezza s.l.m.: 202 m Super cie: 4,85 kmq CAP: 20853 Comuni Limitro Arcore, Lesmo, Lissone, Macherio, Monza, Vedano al Lambro, Villasanta

VINERIA DELL’ISOLA Biassono Ristorante

Vedi pag. 62

MUNICIPIO Via San Martino, 9 Tel. 039.220101 - Fax 039.2201076 segreteria@biassono.org www.biassono.org NUMERI UTILI Farmacie Ariani Via Cesana e Villa, 12 Tel. 039.2752282 Comunale N.1 Via Verri, 16 Tel. 039.2752324 Uf ci Postali Via Trento e Trieste 6 Tel. 039.2201111 Piazza Italia 9 Tel. 039.2752389

TRA STO R IA E IN D US TR IA Bi ass on o è un b e l p ost o p e r v i v er e , c o n l e sue c a se b a sse, l e v i l l e, i l v er de e il fasc in o d e l f i um e L a m b r o l un g o il q u a le si sn od a i l p a r c o r e g i on a l e a c ui ha da t o i l n o me . L a sua or i g i n e è a ssa i an t ic a e l e pr i m e t e st i m on i a n ze son o r i f e r ib ili a l d eci mo se c ol o p r i m a d i C r i st o. Ce r t a la d o mi n a zion e r om a n a c h e ci t r a ma n da mo l ti r e p e r t i c ust od i t i p r e sso i l M u s e o ci vi co C a r l o Ve r r i n e l l a c a sc i n a Co s s a , adi ac e n t e a l l a Vi l l a Ve r r i , q ue st’ u lt ima anch e se d e d e l m un i c i p i o, e d a l t r e t t a nti si t r ov a n o p r e sso i l C a st e l l o Sf o r z e s c o d i Mi l a n o, se g n o d e l l e ga m e st or ic o de l terri t or i o c on l a c i t tà d i M i l a n o. La pr esen za p oi d i v i l l e e d i p r op r i e tà di n ob i l i fa m i g l i e l om b a r d e ( C r i v e l l i, V e r r i, ed a l t r e ) e d i i m p i a n t i r ur a l i ( C a s c in a S . Andre a ) p r ov a n o l a v i t a l i t à e l’ imp o rtanza d e l p a e se i n e p oc a m e d io e v a le . Bi ass on o è un o d e i c om un i c h e c ir c o nd an o l ’ A ut od r om o N a zi on a l e d ’ I t a lia , d o ve ogn i a n n o si sv ol ge i l G r a n P r e mio d ’Ital i a d i F or m ul a 1 e a d e sso è de dicato un o d e i c ur v on i p iù sugg e s t iv i de l percor so. R i c c a e op e r osa a n c he s o t t o i l prof i l o i n d ust r i a l e Bi a sson o os p it a g li stabil i m e n t i R ov a gn a t i , l e a d e r n e l s e t t ore al i m e n t a r e.

I l p o r t ic o de l M u s e o Civ ic o C a r lo V e r r i e di f ia n c o , u n r it rat t o del C o n t e. A f ia n c o, la t o r r e, s imb o lo de l comune.


24

Brugherio Dati Statistici Abitanti: 33.478 Altezza s.l.m.: 145 m Super cie: 10,34 kmq CAP: 20861 Comuni Limitro Agrate Brianza, Carugate (MI), Monza, Sesto San Giovanni (MI), Cernusco sul Naviglio (MI), Cologno Monzese (MI)

D a no n o n p e r de dere Strabrughe r i o Maggi o Festa s ull’A i a S ettembre Festa pa tr ona l e i n onor e della Mad onna d el S . R osa rio 2a do meni c a e l un e d ì d i ot to bre

MUNICIPIO Piazza Cesare Battisti, 1 Tel. 039.2893.1 - Fax 039.2871989 www.comune.brugherio.mb.it urp@comune.brugherio.mb.it NUMERI UTILI Farmacie Farmacia Centrale Snc Piazza Cesare Battisti, 22 Tel. 039.2142046 Farmacia Dei Mille Via dei Mille, 2 Tel. 039.2872532 Farmacia Della Francesca Snc Via Volturno, 80 Tel. 039.879375 Farmacia Moncucco Via Lombardia, 99 Tel. 039.870459 Farmacia San Damiano Via Della Vittoria, 62 Tel. 039.833117 Farmacia Santa Teresa Via Monza, 33/b Tel. 039.2871985 Uf ci Postali Piazza Papa Giovanni XXIII 1 Tel. 039.2897532 P a r t ic o la r e de l po r t a le de lla Chie s a di S . A mbr o gio

Q UI N A C QU E L A M ON GOL F I ER A Se d e di u n c o n v e n t o n e l q u a le dimo rò la s o r e lla di Sa n t ’ A mb r o g io , M a r c e llin a , n e l c o r s o de l M e dio e v o fe c e p a r t e de l c o n t a do de lla M a r t e s a n a e f u c o in v o lt a n e l l e lo t t e c h e s i a c c e s e r o t r a più n o bili c a s a t e p e r il p r e d o min io s u l t e r r it o r io , c o me q u e lle c h e n e l X I I I s e c ol o sc o ppia r o n o t r a i T o r r ia n i e i V is c o n t i, a lle qu a li pa rte c i p a r o n o a lc u n e f a mig lie de l lu og o c h e , s c h ie r a t e s i c on i pr imi, f u r o n o c o s t r e t t e a ll’ e s ilio do po la v it t o r ia v i sc o n t e a . S e g u e n do le v ic e n de de l c a p o lu o g o lo mb a r d o , n e l Qu a t t r o c e n t o pa r t e c ipò a ll’ a s s e dio di M o nz a e f u in f e u da t a n e l 1 47 5 da G a le a z z o M a r ia S f o r z a a i Bo r e lla . L’ a t t u a le a s s e t t o t e r r it o r ia le r is a le a l 1 8 6 6 , q ua ndo s i pr o c e de t t e a ll’ u n if ic a z io n e de i t a n t i pic c o li c om u n i in c u i e r a div is o q u e s t o t e r r it o r io. A Br u g h e r io è p o s s ib ile v is it a r e la pa r r o c c h ia le de dic ata a S . B a r t o lo me o , do t a t a di u n p a r t ic o la r e c a mp a n il e a o t t o c a mpa n e . La c h ie s a , in a ugu r a t a da S . Ca r lo B or r o me o n e l 1 5 7 8 e r ima n e g g ia t a n e i s e c o li, c o n s e r v a l e r e liq u ie de i T r e R e M a g i, c h e v e n g o n o e s p o s t e o g n i a n n o , il g io r n o de ll’ E pif a n ia . N e lla f r a z io n e di M o n c u cc o so r g e p o i la V illa S o r ma n i A n dr e a n i, de i p r imi de c e nn i d el S e t t e c e n t o ; la v illa f u p r o pr ie t à de l c o n t e P a o lo A n dr e a n i, u n pe r s o n a g g io e s t r o s o c h e p r o pr io pa r t e n do da l g ia r din o de lla s u a r e s ide n z a di c a mpa g n a c o mpì la pr ima as c e n s io n e in mo n g o lf ie r a in I t a lia .


25

Camparada Dati Statistici Abitanti: 2.034 Altezza s.l.m.: 243 m Super cie: 1,60 kmq CAP: 20857 Comuni Limitro Arcore, Casatenovo (LC), Lesmo, Usmate Velate

MUNICIPIO Piazza Municipio 1 Tel. 039.698541 Fax 039.6064534 segreteria@comunecamparada.it www.comunecamparada.it NUMERI UTILI Farmacie Redaelli Viale Milano, 23/A Tel. 039.6981282 Uf ci Postali Via Viale Brianza, 30 Tel. 039.6064824 I l P a la z z o M u n ic ipa le e C a s c in a M a s c io c c o

FI EREZ Z A CO N TA D IN A Po sto sul l e p r i m e c ol l i n e d e l l a B r ia n z a , Ca mp a r a da è un pi c c ol o p a e se c on g r a n d i , a n t ic h e e f o r t i t r a diz io n i co nta d i n e . Un a t e r r a a b i t a t a d a s e mpr e ma de lla qu al e, p r i m a d e l q ua t t or d i c e si m o sec o lo , n o n s i a v e v a n o n o ti zi e . F u l a p e st e , se c on d o l e c r on a c h e de l t e mp o , a f a r c i arri va r e un a m e n zi on e , se p p ur e v a g a , di qu e lle c a s cin e basse e ug ua l i c ol l e g a t e c on le s t a lle de l b e s t ia me d o ve i l m or b o a v e v a p or t a t o m o r t e e de v a s t a z io n e . La sto ri a d i C a m p a r a d a è, i n f on d o , la s t o r ia de lla n o s t r a co mu n i t à c on t a d i n a c ost e l l a t a d i f a t ic h e , di f e u da t a r i e di s i gn or i c h e l a scia v a n o a l l e fa m ig l ie s o lo il n e c e s sari o p e r sop r a v v i v e r e . E p oi i l c o n t r ibu t o a lle g u e r r e , i gi o v a n i m a n d a t i l on t a n o, l a t er r a la s c ia t a i v e c c h i, ai ba m b i n i e a l l e d on n e . Un a c o mu n it à f o r t e c h e h a tratto d a l l a t e r r a i suoi t e sor i , c h e h a impa r a t o a f a r e i n dus t r i a c on l a se t a , c h e h a d at o s a p o r e e n o t o r ie tà al vi n o. D un q ue p e r C a m p a r a d a n o n p o t e v a c h e e s s e rci un si m b ol o n e l suo st e m m a : l ’a r a t r o . “P e r a f f e r ma r e l o str e t t o l e ga m e c on i l ‘ c a m p o ’ e l’ a n t ic a v o c a z ion e co n t a d i n a d e i n ost r i a n t e n a t i. Lo s t e mma n e lla s u a semp l i c i tà h a i l p r i v i l eg i o d i of f r i r e u n a b e lla f ig u r a z io n e aral d i c a ‘ l ’ a r a t r o’ t a n t o c a r o a i n o s t r i a v i, s imbo lo di feco n d i t à e d i p r e v i d e n za ” ( T . Be r e t t a ).


26

Carate Brianza Dati Statistici Abitanti: 17.844 Altezza s.l.m.: 250 m Super cie: 9,95 kmq CAP: 20841 Comuni Limitro Triuggio, Besana in Brianza, Briosco, Giussano, Verano Brianza, Seregno, Albiate

Municipio Piazza C. Battisti,1 Tel. 0362 9871 - Fax 0362 987205 segreteria@comune.caratebrianza.mb.it www.comune.caratebrianza.mb.it NUMERI UTILI Farmacie Gatti Dr. Chirico Piazza 4 Novembre, 3 Tel. 0362.900133 Merati Dr. Alberto Via Alessandro Volta, 1 Tel. 0362.903676 Varisco Dottoressa Sarah Via Mascherpa, 14 Tel. 0362.901714 Uf ci Postali Via della Valle 39 Tel. 0362.909196 Via General Cantore 3 Tel. 0362.807631

D a n o n pe Da p e rde r d e re re C a r a t e t r a i l Ve r d e e l ’ A n t i c o Ottobre M a r c ia lu dic o - mo t o r ia La T o r r e Ci vic a

A M A T A DA T EODOL I N DA A n d a n do in die t r o n e l t e mp o de i t e mpi, il r it r o v a me n t o p i ù i m p o r t a n t e p a r e e s s e r e u n s a r c o f a g o di p ie t r a r is al e n t e a ll’ e t à r o ma n a r in v e n u t o n e i pr e s s i de lla P e s c h ier a , i n lo c a lità R e a ldin o . M a s o n o le le g g e n de c h e da nn o sap o r e a lla s t o r ia : c o me q u e lla c h e v o r r e b be c h e C a r a t e s ia s t a t a , du r a n t e la do min a z io n e lo ng o b a r da , il c e n t r o p r e dile t t o de lla r e g in a T e o do lin da . D i s ic u r o s a pp i a m o c h e n e l I X e X s e c o lo v e n n e e dif ic a t a la ba s ilic a d i A gl ia t e , de dic a t a a i S S . P ie t r o e P a o lo e c h e s u c c e ssi v a me n t e il bo r g o e r a dif e s o da u n c a s t e llo , e r e t t o da un a n o bile f a miglia de i “D e Ca r a t e ” , n e ll’ a t t u a le a r e a d i Vi l l a Cu s a n i , c o sì c o me Co s t a La mb r o e r a mu n it a de l c a st e llo “de A ia ” de i Co n f a lo n ie r i, a lo r o v o lt a f e u dat a r i d i A g lia t e . T e r r a r ic c a e c o r a g g io s a Ca r a t e B r ia n z a è st a t a a v v ia t a da i mo n a c i a lla la v o r a z io n e de lla la n a e di qu i, gr a z ie a l pr e z io s o a iu t o de l f iume La mb r o s o n o n a t e n u me r o s e f ila n de , t e s s it u r e e t in t o r ie . D i q u i qu e l be n e s s e r e c h e p o r t ò a lla c o s t r u z io n e di v ille le g a t e a lle f a mig lie n o bili e , s u c c e s s iv a me n t e , lo s vi lu ppo a r t ig ia n a le e c o mme r cia le . D a ll’ a n t ic o c a s t e llo dif e n s iv o i c e s a n a r ic a v a r o n o l’ a t t u a le V illa Cu s a n i, o r a c omu n a le , a t t ig u o a lla q u a le f u e dif ic a t o l’ O r a t o r io di S . M a r ia M a dda le n a , in s t ile g o t ic o , de l X V s e c o lo.


27

Carugate (MI) Dati Statistici Abitanti: 14.836 Altezza s.l.m.: 149 m Super cie: 5,38 kmq CAP: 20061 Comuni Limitro Agrate Brianza (MB), Brugherio (MB), Bussero, Caponago (MB), Cernusco sul Naviglio, Pessano con Bornago

MUNICIPIO Via XX Settembre, 4 Tel. 02.921581 - Fax 02.9253207 urp@comune.carugate.mi.it www.comune.carugate.mi.it NUMERI UTILI Farmacie Azienda Speciale Farmacia Comunale Via A. De Gasperi, 9 Tel. 02.9253891 Comunale N. 2 Via Toti, 25 Geremia Dr. Geremia Gaetano Via Monterosa, 6/2 Penati Strada Provinciale 208, km 2 Tel. 02.92151487 Uf ci Postali Via S. Francesco D’Assisi, 1 Tel. 02.9250 3031

L ’ O a s i N a t u r a le B o s c o V illo r e s i TRA C O M M E R CIO E IN D US TR IA L a stor i a d i C a r uga t e n on d i f f e r i sc e , n e ll a so s t a n za , d a q ue l l e d e g l i a l t r i c o mu n i d i que st o l e m b o d i L om b a r d i a , in v a s a e po p ol a t a i n t e m p i l on t a n i d i c u i s i è p ersa m ol t a d e l l a m e m or i a , d a i p o p o li Oro b i , d a i L i g ur i , e p oi d a C e l t i e d E t r usch i , sop p i a n t a t i p oi d a i R om a n i . Qu in di ven n e r o i L on gob a r d i c on v e r t i t i a l c r isti ane si m o e l e i n v a si on i d e l Ba r b a r o s s a . Qui , se c on d o un a l ege n d a d i v e n t a t a tradi z i on e a C a r ug a t e v i sse Sa n t a M a rcel l i n a , sor e l l a d i Sa n t ’ A m b r og i o e S a n S ati ro, c on sa c r a t a n e l l a n ot t e d i N a t a le d el 352 . L a v i l l a d ov e S a n t a Ma r c e llin a s i ri ti rò c on l e c on sor e l l e a p r eg a r e div e nn e un m on a st e ro b e ne d et t i no. A nc o ra o ggi l a Sa n t a è c e l e b r a t a n e l pa e s e , assi em e a l p a t r on o Sa n t ’ A n d r e a. D ag li i n i zi d e l XX se c ol o a C a r ug a t e s i è ag gi unt a a l l ’ a t t i v i t à ag r i c ol a l a l a v o r a z io n e de l l a se t a . F i n o ag l i a n n i T r e nt a , in izi o de l l a p r od uzi on e d i f i b r e si n t e t ic h e e

c r is i de lla s e t a , e r a n o a t t iv e a Ca r ug a t e q u a t t r o f ila n de . N e l do pog u e r r a l’ in dust r i a liz z a z ion e è no t ev olm en te a u m en t a t a in tu t t a l’a re a a d e st di M il an o e a Ca r ug a t e s i s o n o s v ilu p pa t e a z ie n de s p e c ia liz z a t e n e lle ma c c h in e di mo v ime n t a z io n e t e r r a , n e lla la v o r a z io n e de l leg n o , n e ll’ a r r e da me n t o e n e ll’ e le t t r on ic a . A pa r t ir e dag li a n n i S e t t a n t a lo sv ilu pp o c o mme r c ia le h a r ic h ia ma t o inv e s t ime n t i e s t e r i, c o me Ca r r e f o u r e p o i I ke a . P iù r e c e n t e me n t e s i s o n o ag giu n t i a lt r i gr a n di maga z z in i n e lle imme dia t e v ic in a n z e , e Ca r u g a t e h a in c r e me n t a t o u lt e r io r me n t e la pr op r ia e spa n s io n e . D i q u i la n e c e s s ità , p e r le a mmin is t r a z io n i, d i r iq u a lif ic a r e le in f r a s t r u t t u r e u r b a n e.


28

Cesano Maderno Dati Statistici Abitanti: 37.374 Altezza s.l.m.: 198 m Super cie: 11,46 kmq CAP: 20811 Comuni Limitro Desio, Seregno, Seveso, Ceriano Laghetto, Cogliate, Bovisio-Masciago L a q ua d r e r i a d e l P a l a zzo A r e s e J a c ini

MUNICIPIO Piazza Arese 12 Tel. 0362.5131 - Fax 0362.500066 www.comune.cesano-maderno.mb.it urp@comune.cesano-maderno.mb.it NUMERI UTILI Farmacie Centrale Corso Roma, 2 Tel. 0362.501174 Comunale N. 4 Via S. Lucia, 2/C Comunale N.1 Via Cant, 10 Comunale N.2 Via C.Battisti, 50 Tel. 0362.506951 Comunale N.3 Via Vigan, 72 Dante Via Dante, 70 Tel. 0362.502098 Del Villaggio Snc Via Lucania 30 Tel. 0362.503526 Natale Sas Via Manzoni, 36 Tel. 0362.501146 Nuova Via Molino Arese, 66 Tel. 0362.502140 Uf ci Postali Piazza XXV Aprile 2 Tel. 0362.649332 Via Molino Arese 2 Tel. 0362.506972

MIDAS Cesano Maderno Sostituzione Vetri Auto

Vedi pag. 71

L’ I MP R O N TA B A R O CCA Le not i zi e re lat i v e al Me di oe vo ve do n o la co m un i t à d i C e sa n o Ma d e r n o c o invo l ta i n f r e q ue n t i c on t r ov e r si e c o n il mo na st e r o f e m m i n i l e d i A r on a , a l qu ale er a i n f e ud a t a : i c e sa n e si, i n f a t t i, r iven d i c a v a n o l a p r op r i e t à d e i t e r r e n i, ri fi uta n d o d i c on se gn a r e a l l e ba de s s e p arte d e l r a c c ol t o. I n se r i t a n e l l a p ie v e di S ev e so, n e se g uì l e v i c e n d e , v e n e n do asseg n a t a n e l C i n q ue c e n t o a d A n t o n io Carc a ssol a , c ui sub e n t r a r on o gl i A r e s e , po ten t e f a m i g l i a m i l a n e se , c h e n e l X V I e XVI I se c ol o e b b e t r a i suoi e spo n e n t i person a g gi di g r a n d e ri l ie v o n e lla vit a so ci a l e e p ol i t i c a . D a q ue st i si gno r i, n e l-

la s e c o n da me t à de l S e ic e n t o , pa s s ò a i B o r r o me o A r e s e e n e l 18 6 9 a s s o r bì l’ a llor a a u t o n o mo c o mu n e di B i n z a g o . D a v is it a r e il P a la z z o e il G ia r din o A r e s e B o r r o me o , g r a n dio s o c o mple s s o a r c h it e t t o n ic o , mir a b ile e s e mpio di b a r o c c o lo mba r do , in c u i l’ e leg a n z a de lle f o r me e s t e r n e s i fo n de a r mo nio s a me n t e c o n lo s f a r z o e la ma e s t o s ità de g li a f f r e s c a t i a mb ie n t i in t e r n i. È a p e r t o a l p u bblic o , c o me a n c h e il p a r c o e il g ia r din o a ll’ it a lia n a c h e s i e s t e n de pe r q u a s i u n c h ilo me t r o .

D a n o n pe Da p e rde r d e re re I l o ve b o o k s F in o a l 2 5 ma r z o 2 0 1 6 Campus Major F in o a ma r z o 2 0 1 6 ITALIA il bel paese 1 7 ° c o n c o r s o le t t e r a r io F in o a ma r z o 2 0 1 6


29

Desio Dati Statistici Abitanti: 40.937 Altezza s.l.m.: 196 m Super cie: 14,76 kmq CAP: 20832 Comuni Limitro Lissone, Seregno, Bovisio-Masciago, Cesano Maderno, Muggiò, Nova Milanese

MUNICIPIO Piazza Giovanni Paolo II Tel. 0362.3921 - Fax 0362.392211 www.comune.desio.mb.it urp@comune.desio.mb.it NUMERI UTILI Farmacie Centrale Comunale N. 2 Corso Italia, 30 Tel. 0362.337938 Comunale N. 1 Via Garibaldi, 275 Comunale N. 3 Via Sempione, 2 Galbiati Snc Via Partigiani d’Italia, 2 Tel. 0362.621350 Moroni Via Milano, 187 Tel. 0362.303840 Piccaluga Via Garibaldi, 25 Tel. 0362.621660 Ravasi Corso Italia, 131 Tel. 0362.622382 S. Carlo Via De Gaspari, 21 Tel. 0362.623641 S. Giorgio Via Tagliabue, 123 Uf ci Postali Via Guido Galli 1 - Tel. 0362.611744

D a n o n pe Da p e rde r d e re re L a C h i e sa d e i Sa n t i Si r o e M a t e r no ANTI C A V O CA Z IO N E CO M M E R CIA L E Già n e l l ’ a n t i c h i tà D e si o m a n if e s t a v a un a n ot e v ol e v oc a zi on e a l c omme r c io, anch e g r a zi e a l l a p osi zi on e d e l bo rg o sul l a st r a d a c h e univ a Mi l a n o a Co mo . L o sv i l up p o d e l c om m e r c i o, a c c o mp agn ato d a q ue l l o d e l l ’ a r t i gi a n a t o , pr o s egu ì i n e p oc a r om a n a , d ur a n t e l a q u a le si pro v v i d e a n c h e a l l a f or t i f i c a z io n e e al l a c e n t ur i a zi on e d e l t e r r i t or i o. La c r esci ta d e l p a e se c on t i n uò sot t o i Lo n g ob ardi , c om e t e st i m on i a t o d a l l ’ e r e z io n e d i di v e r se c h i e se , t r a c ui q ue l l e di S a n Gi o va n n i Ba t t i st a , d i Sa n Ba r t ol o me o e d el S a n t o C r oc i f i sso, n on c hé d e l l’ o r a t ori o di Sa n P i e t r o. M ol t o i m p or t a n ti f u r o n o l a fon d a zi on e d e l l a p i e v e e l a c o s t r uzi o n e d e l l a c h i e sa p l e b a n a d i S a n S ir o ( po i c h i a m a t a b a si l i c a d e i Sa n t i S ir o e Mate r n o) , a t t or n o a l l a q ua l e si sv ilu p pa ro no ul t e r i or m e n t e l e a t t i v i t à c o mme rci al i . A Desi o si t r ov a i n ol t r e un a d e l l e v ille più

Presso il negozio Ski Lab è a disposizione un eccellente ski service per tutte le esigenze di riparazione e manutenzione degli sci. Inoltre, è sede dello Ski Time asd, che organizza gite e corsi di sci e snowboard.

Madonna del Rosario F e s t a P a t r o n a le P r ima do me n ic a di O t t o b r e c o n la F A I C, f ie r a de ll’ a r t ig ia n a t o , de ll’ in du s t r ia e de l c o mme r c io

i mp o r t a n t i di t u t t a la B ria n z a : Villa Cu s a n i T it t o n i T r a v e r s i, mir a b ile c o s t r u z io n e di a r c h it e t t u r a ne o c la s sic a . L a s et t e c e n t e s c a c h ie s a di S . M a ria , po i , si t r o v a p o c o dis t a n t e da lla c a s a n a t a le di P a pa Pio X I , do t a t a di u n p ic c o lo mu s e o di cime l i de l Pon t ef ic e .


30

Giussano Dati Statistici Abitanti: 25.199 Altezza s.l.m.: 260 m Super cie: 10,28 kmq CAP: 20833 Comuni Limitro Arosio (CO), Briosco, Carate Brianza, Carugo (CO), Inverigo (CO), Mariano Comense (CO), Seregno, Verano Brianza

MUNICIPIO Piazzale Aldo Moro, 1 Tel. 0362.358 1 - Fax 0362.358253 segreteria@comune.giussano.mb.it www.comune.giussano.mb.it NUMERI UTILI Farmacie Comunale N.1 Via Catalani, 62 Tel. 0362.860795; Corti Via Piola, 11 Tel. 0362.850600 di Paina Dr. Angelo Taborelli Via 4 Novembre, 71 Tel. 0362.861444 Robbiano Via Monte san Michele, 3/B Tel. 0362.852491 Valtorta Dottor Alessandro Viale Piave, 19 Tel. 0362.850119 Uf ci Postali Via Alcide de Gasperi, 15 Tel. 0362.353931 Via Alfredo Catalani, 36 Tel. 0362.310669 Villa S a r t ir a n a

D a n o n pe Da p e rde r d e re re NEL N O M E D E LL’E R O E Do po l a c a d ut a d i R om a , G i us s a n o s i apr ì a l l e i n v a si on i b a r b a r i c h e , v e n e n do i n seri t a n e l c on t a d o d i M i l a n o. Già da l IX sec ol o v i si m i se i n e v i d e n za la f a migl i a d e i d a G i ussa n o, t r a i c ui e s po n e nti i l p i ù f a m oso f u si c ur a m e n t e A lb e r t o da Gi ussa n o, e r oe d e l l a b a t t ag lia di L egn a n o d e l 1 1 7 6 . I d a G i ussa no r ic opri ro no i m p or t a n t i i n c a r i c h i a n c h e n e i seco l i suc c e ss i v i , d ur a n t e l a sig n o ria dei V i sc on t i p r i m a e d e gl i Sf or z a po i. A nn e ssa a l f e ud o d i A gl i a t e , a ss e g n a t o n el X V se c ol o d a gl i Sf or za a i Ba lb ia n i, n el l a se c on d a m e tà d e l Se i c e n t o pa s sò ai Criv e l li, c u i sub e n t r a r on o n e l s e c o lo succe ssi v o i Ma ze n t a . L a se i c e n t e sc a Vi l l a Sa r t i r a n a , r is t r u t t u-

I l r i t o r n o d i A l b e r t o d a Gi u s s a n o d a l l a battaglia di Legnano R ie v o c a z io n e s t o r ic a , r ic o s t r u z io n e di u n c a mp o milit a r e e la r ipr o du z io n e di a t t iv it à di a r t ig ia n a t o , b o t t e g a , t e s s it u r a e p r o du z io n e di a r mi t ip ic h e de l p e r io do

r a t a n e l 2 0 0 4 e a t t u a le s e de de lla b iblio t e c a c iv ic a , o s p it a n u me r o s e mo s t r e e d e v e n t i c u lt u r a li. D i f r o n t e a lla v illa s i t r o v a pia z z a R o ma , c o n a l c e n t r o la c olo n n a s o s t e n e n t e u n a s t a t u a de lla M ado n n a , p a t r o n a de lla c it tà, f e s t e g g ia t a a n n u a lme n t e la pr ima do me n ic a d’ o tt o b r e.


31

Lentate sul Seveso Dati Statistici Abitanti: 15.633 Altezza s.l.m.: 250 m Super cie: 13,99 kmq CAP: 20823 Comuni Limitro Barlassina, Carimate (CO), Cermenate (CO), Cogliate, Lazzate, Mariano Comense (CO), Meda, Misinto, Novedrate (CO)

MUNICIPIO Via Matteotti, 8 Tel. 0362.5151 - Fax 0362.557420 www.comune.lentatesulseveso.mb.it segreteria@comune.lentatesulseveso.mb.it NUMERI UTILI Farmacie Copreno Srl Via Trento, 4 Tel. 0362.561044 Parati Via G. Garibaldi, 60 Tel. 0362.561930 Ventura Viale Italia, 5 Tel. 0362.560253 Uf ci Postali Via G. Garibaldi 13 Tel. 0362.577311

D a n o n pe Da p e rde r d e re re Festa del pescatore G iu g n o G r a n de f e s t a c o n s t a n d g a s t r o n o mic i e v a s t a s c e lt a di pia t t i e s pe c ia lit à t ipic h e

G l i a f f r e sc h i d e l l ’O r a t o r io d i M oc c h i r ol o e l a f a c c ia t a d e l l ’ O r a t or i o Sa n t o S t e f a no I MMER S A N E LLA S TO R IA S vi l up p a t a si l un g o l a St r a d a S t a t a le d ei G i ov i , a r e a d i i m p or t a n t i t r adiz io n i manif a t t ur i e r e e i n d ust r ia l i , n e l M e di o evo Le n t a t e f u a n n e ssa a l c on t a do de ll a Mar t e sa n a . D op o e sse r e st a t a s o t t o l ’i n fl u e n za d e l m on a st e r o d i Sa n S imp lici ano i n Mi l a n o e d i q ue l l o f e m min ile di S an Vi t t or e d i Me d a , d a l XI V se c o lo il terri tor i o p a ssò a l l a f a m ig l i a d e i P o r r o , che s v ol se un r uol o d e t e r m i n a n t e n e lle vi cen d e l oc a l i f i n o a gl i i n i zi d el Qu a t tro cen t o. N ume r osi i l uogh i c h e m e r i t a n o u n a v isi ta, t r a i q ua l i si seg n a l a l ’ O r a t o r io di S . S te f a n o, c ost r ui t o n e l 1 3 6 9 s u c o mmi tte n za p r op r i o d e l l a f a m i g l i a P o r r o , co n de c or a zi on i p i t t or i c h e d i r i l i e v o n e l panor a m a d e l l a p i t t ur a t r e c e n t e s c a l o mba r d a . Sul c ol l e d e l M oc c h i r o lo s o rge l ’o r a t or i o t r e c e n t e sc o d e d i c at o a lla Madon n a , i n t e r a m e n t e a f f r e sc a to n e lla secon d a m e t à d e l XI V se c ol o i n s t ile go ti co l om b a r d o, m e n t r e a C opr e no s i t r ova l ’O r a t or i o d i Sa n F r a n c e sc o S a v e r io,

e r e t t o n e l me dio e v o , ma a r r ic c h it o s i di a f f r e s c h i, t e le , s t u c c h i e s c u lt u r e in e poc h e s u c c e s s iv e , p e r a r r iv a r e a me tà O t t o c e n t o , c o n il mo n u me n t o f u n e br e di P a o lo Cle ric i a d op e r a di Vic e n z o V e la.


32

Macherio Dati Statistici Abitanti: 7.309 Altezza s.l.m.: 215 m Super cie: 3,22 kmq CAP: 20846 Comuni Limitro Biassono, Lesmo, Lissone, Sovico, Triuggio

MUNICIPIO Via Guido Visconti di Modrone, 39 Tel. 039.207561 - Fax 039.20756230 servizidemogra ci@pec.comune.macherio.mb.it www.comune.macherio.mb.it NUMERI UTILI Farmacie Macherio - Dr. Arienti Via Italia, 13 Tel. 039.2013903 Uf ci Postali Via Giacomo Leopardi, 19 Tel. 039.481448

Vi l l a V i sc on t i d i Mod r on e , “ I l Be l v e de r e ”. Do po un p e r iod o di p a r zi a l e a b b an do n o , ha sub i t o c on un c om p l e sso i n t e r v e n t o d i r i st r ut t ur a zi on e c h e h a r ip o r t a t o l ’i nte r a t e n ut a a l suo a n t i c o sp l e n do r e. D i f i a n c o, l a P a r r oc c h ia le. A M A TA D A LLA N OB I L T À I n se r i t a n e l c or s o de l M e dio e v o n e l l a p i e v e d i Dès io , n e s e g uì l e v i c e n d e , v e n e n do in f e u da t a a p iù si g n or i , f i n c hé n e lla p r ima m e t à d e l X VI s e c o lo n o n e n t rò a f a r p a r t e d e lle pr o pr ie t à de l n ob i l e sp a g n ol o G io r g io M a n r iq ue z Me n d oza de Le v y a . U n s ec ol o p iù t a r d i f u a c qu is t a t a da i P a r r a v i c i n i , i q u a li n e c o n s e r v ar on o i l p osse sso f in o a ll’ e s t in z ion e d e l l a l or o c a s a t a , a v v e n u t a n e l l a se c on d a me tà de l S e t t ec e n t o, q ua n do l’ impe r a t r ic e Ma r i a T e r e sa d’ A u s t r ia la inf e ud ò a l d e c ur io n e c r e mo n e s e F r a n c e sc o A l b e r t o n i, c h e p o c o d o p o v e n n e n o min a t o c o n t e di q ue st o b or g o. N e l X V I I I s e c o lo

v i e b be r o e s t e s e p r o pr ie tà a lcu n i de i più illu s t r i c a s a t i mila n e s i, qu a li qu e lli de i V is c o n t i, D e i G r e ppi, dei B e lg i oio s o , dei V e r r i, de i T a v e r n a e de i M a g g i. Te s t imo n ia di qu e ll’ e p o c a s o pr a t t u t t o la V illa V is c o n t i di M o dr o n e , f o r s e l’ e dif ic io lo c a le di ma g gio r e in t e r e s s e , c o s t r uit a s e c o n do s c h e mi s e t t e c e n t es c h i do p o il 1 8 7 0 a c u r a de ll’ a r ch it e t t o E milio A le ma g n a per u n r a mo c a de t t o de i V is c o n t i. La c o s t r u z io n e o ri g i n a ria , po c o più c h e u n a c a s a r u s t ic a , f u t r a s f o r ma t a in u n ’ e le g a n t e e n o bile dimo r a.


33

Meda Dati Statistici Abitanti: 23.251 Altezza s.l.m.: 221 m Super cie: 8,33 kmq CAP: 20821 Comuni Limitro Barlassina, Cabiate (CO), Lentate sul Seveso, Seregno, Seveso

MUNICIPIO Piazza Municipio, 4 Tel. 0362.3961 - Fax. 0362.75252 www.comune.meda.mb.it posta@comune.meda.mi.it NUMERI UTILI Farmacie Centrale Viale Brianza, 17/b Tel. 0362.340830 Dante Via C. Colombo, 38 Tel. 0362.71721 Pirovano Via Solferino, 30 Tel. 0362.71678 Ticino Via Ticino, 18 Uf ci Postali Via Pace 12 - Tel. 0362.348911 Via Tre Venezie 88 - Tel. 0362.74352 V illa A n t o n a T r a v e r si e u n a c a r t o lin a d’ e po ca

SUA ECCE LLE N Z A IL M O B ILE Meda r i m a se a l un g o sot t o l ’ a ut o r ità de l l o cal e m on a st e r o f e m m i n i l e d i Sa n V it t ore ch e, f on d a t o n e l l ’ ot t a v o se c o lo, a cqui sì b e n p r e st o gr a n d e p r e st ig i o . V e r s o l a fine d e l 1 1 0 0 sc op pi a r on o n u me r o s e co ntr ov e r si e t r a i m e d e si e i l c on v e n t o , ch e ma n t e n n e i n a l t e r a t i i suoi d i r it t i f in o al 119 7 , q ua n d o, d op o n uov i c on f lit t i, la b ade ssa a c c on se n tì a l l ’ e m a n a zi o n e de gl i st a t ut i n e c e ssa r i p e r l a c ost i t u z io n e d el b or go i n l i b e r o c om un e . N e i s e c o li successi v i se gu ì l e v i c e n d e d e l du c a t o mi l ane se , c h e f u a l c e n t r o d e l l e g u e r r e tra fr a n c e si e sp a gn ol i , r e g i st r a n do u n grand e d e c l i n o e c on om i c o. L a s it u a z ion e mi g l i or ò p e r ò c on l e r i f or m e a t t u a t e d a M a r i a T e r e sa d ’ A ust r i a , c h e p o r t a r on o ad un ’ i n c e n t i v a zi on e d e l l e a t t iv ità agri c ol e e m a n i f a t t ur i e r e : n ot e v o le f u i n fatt i n e l l ’ O t t oc e n t o l o sv i l up p o de ll’ a rti gi ana t o d e l m ob i l e . U no d e i c om p l e ssi a r c h i t e t t onic i p iù rappr e se n t a t i v i d i t ut t a l a Br i a n z a è V ill a An t on a T r a v e r si . L a Vi l l a si a f f a c c ia su Pi a zza Vi t t or i o Ve n e t o, c e n t r o s t o r ic o mo num e n t a l e d i un sug ge st i v o sc e n a r io , su cui a f f a c c i a n o P a l a zzo C a r p e g n a , il

M o n u me n t o O s s a rio ai Ca du t i me de si , la C à R u s t ic a e il S a n t u a r io de l S a n t o Cr o c if is s o , r e c e n t e me n t e r is t r u t t u r a t o e a pe r t o a l p u bblic o .

D a n o n pe Da p e rde r d e re re F e s t a Pa t r o n a l e 8 s e t t e mbr e Rassegna Jazz F e b br a io O r g a n iz z a t a da Co r p o M u s ic a le S . Ce c ilia Sa g r a d e l Pe s c e T r e we e k e n d di lu g lio O r g a n iz z a t a da A . S . D . I G a t t o n i Vi l l e A p e r t e i n B r i a n z a U lt ima do me n ic a di s e t t e mb r e P r o mo s s a da lla P r o v in c ia di M o n z a e B r ia n z a c o n la p a r t e c ipa z io n e di o lt r e 2 0 c o mu n i


34

Muggiò Dati Statistici Abitanti: 23.457 Altezza s.l.m.: 186 m Super cie: 5,47 kmq CAP: 20835 Comuni Limitro Monza, Desio, Lissone, Nova Milanese, Cinisello Balsamo (MI)

MUNICIPIO Piazza Matteotti, 1 Tel 039.27091 Fax 039.792985 segretario.generale@comune.muggio.mb.it www.comune.muggio.mb.it NUMERI UTILI Farmacie Comunale N.1 Via I Maggio, 8 Tel. 039.793763 Comunale N.2 Piazza L. Grassi, 3 Tel. 039.741648 Comunale N.3 Muggiò Viale della Repubblica, 86 Tel. 039.2782607 S. Carlo Via Libertà, 45-47 Tel. 039.793177 Trivulzio-Facchinetti Piazza Garibaldi, 3 Uf ci Postali Via Leonardo Da Vinci Tel. 039.2717533

L a C h i e sa d e i SS . P i e t r o e P a olo

L’IM PR ON T A L ON GOB A R DA L a p r e s e n z a di n o mi p r e t t a me n t e g e r ma n ic i n e i p r im i d o c u me n t i s t o r ic i r in v e n u t i, f a n n o pe n s a r e c h e la sua c o s t it u z io n e s ia a v v e n u t a a ll’ e po c a de lle in v a s io n i b ar b a r ic h e e d in pa r t ic o la r e di qu e lla de l po p o lo L on go ba r do . I n e p o c a f e u da le M u g g iò s e g uì le s o r t i di D e si o ( s e de de lla P ie v e ) p a s s a n do , da ppr ima s o t t o la d om i n a z io n e de i V is c o n t i - s in o a lla me tà de l Qu a t t r oc e n t o - po i f u , da Lu ig i X I I R e di F r a n c ia e D u c a di M ilan o, c o n c e s s a a G a b r ie le P ir o v a n o e d a i s u o i e r e di. N e l 1 5 1 8 , f u c e du t a a d O t t a v ia n o R h o c h e la p e r de t t e n e l 1 5 2 1 , p e r c h é s e g u a c e de i f r a n c e s i; pa s s ò qu in di s o t t o F r a n c e s c o I I S f o r z a , s u c c e s s iv a me n t e a G a le a z z o F e rr e r i , a l Ca v a lie r V e s pa s ia n o R o a din o , a G ia c o mo G a ll a r a t i ( 1 5 3 0 ) e , a ll’ e s t in z io n e de lla lin e a , f u a c qu is t a t o d a G io r g io M a n r iq u e z ( 1 5 5 0 ) s o t t o il du c a t o di F ilippo I I d i S pa g n a , c h e n e c o n s e r v a r o n o il p o s s e s s o f in o a lla f i n e de l S e t t e c e n t o. V i l l a Ca s a t i S t a mpa , a t t u a le s e de c o mu n a le , f u r ic o-


G.S.M. Muggiò Servizi Ecologici

stru ita t r a il 17 9 0 e d i l 17 9 6 i n s tile n e o cl assi c o, su p r og e t t o d e l l ’ a r c h it e t t o L eop ol d o P ol l a c k su c om m i ssi o n e de l co nte Agost i n o C a sa t i . C a r a t t e r iz z a t a d a u n c or p o c e n t r a l e a b a se ellit t ic a , cu l min an t e c o n u n a t or re t t a c on c o l o nn e d or i c h e , l a v i l l a t r on egg i a s u l b e l parco a l l ’ i ng l e se . Vi d i m or a r on o illu s t r i pro ta g on i st i d e l R i sorgi m e n t o t r a i q u a li F ede r i c o C on f a l on i e r i e Ga b r i o C a s a t i. Al tra re sid e n z a nob i l ia r e è Pal a z z o Ta c con a c h e si t rov a nel l a f ra zi on e o m on ima, sul l a v i a c h e c on d uc e d a M ug g iò verso C i n i se l l o Ba l sa m o e Mi l a n o . U n a vi si ta è c on sig l i a t a a n c h e a P a la z z o Is i mba r d i, a bi t a z ion e di vil l egg i a t u r a , n el XI X se c ol o, d e i Ma r c h e si I si mb a r di e so rg e d i r i m p e t t o a Vi l l a C a sa t i . Il Mausol e o C a sa t i è un i mp i a n t o c e leb rati v o m on um e n t a l e p ost o a l l ’ in t e r n o del c im i ter o c i t t a d i no c he lo c a ra t t e riz za e v a l or i zza d a l 1 8 3 0 . A l suo in t e r n o , un a v a st a a r e a r e t t a ng ol a r e , in a s s e co n l o st or i c o i n g r e sso d i v i a L i be r tà, è d a al l or a r i se r v a t a a l l a n ob i l e f a mig lia d ei C a sa t i .

35

Vedi II Cop.-Coupon

D a n o n pe Da p e rde r d e re re F e s t a Pa t r o n a l e S. S. Pi e t r o e Pa o l o T e r z a do me n ic a di s e t t e mbr e Sa g r a C i t t a d i n a S e t t e mbr e Qu a r t i e r Eu r o p a i n F e s t a O t t o br e


36

Nova Milanese Dati Statistici Abitanti: 22.335 Altezza s.l.m.: 175 m Super cie: 5,81 kmq CAP: 20834 Comuni Limitro Cinisello Balsamo (MI), Desio, Muggiò, Paderno Dugnano (MI), Varedo

MUNICIPIO Via Giussani 9 Tel. 0362.374252 - Fax 0362.41775 comune.novamilanese@pec.regione.lombardia.it www.comune.novamilanese.mb.it

NUMERI UTILI Farmacie Comunale N.1 Piazza Marconi, 3 Tel. 0362.40527 Comunale N.2 Via Locatelli, 2 Tel. 0362.40982 Comunale N.3 Via Ugo Foscolo, 5 Tel. 0362.366461 Nova Sas Via Brodolini, 1 Tel. 0362.43186 Valle Rho Via XX Settembre, 4 Tel. 0362.40419 Uf ci Postali Via Fiume 17 Tel. 0362.370253 La f a c c ia t a de lla C h ie s a di S a n t ’ A n t o n io M a r t ir e e la Ch ie s a de lla B e a t a V e r g in e A s s u n ta

L’ ART E D E L FUO CO In seri t a n e l c or so d e l Me d i oe v o n e lla pi eve e n e l f e ud o d i D e si o, d op o le lo tte per l ’ a f f e r m a zi on e d e l l e a ut o n o mie co mu n a l i c on t r o l ’ eg e m on i a i m p e r ia le , n el D ue c e n t o f u c o i n v ol t a n e gli s c o n t ri per i l p r e d omini o su M i l a n o t r a i Vi s c o nti e i T or ri a n i , c on c l usis i c on l a s c o nf it ta di q ue sti ul t i mi e l a c r e a zi on e de llo stato vi sc on t e o. Ai Vi sc on t i sub e n t r a r on o gli Sf or za e n e l l a se c on d a me tà de l XV sec ol o il d uc a G a l e a zzo M a ria S f o rza don ò t ut t o i l fe ud o d i De sio alla s u a aman t e L uc i a Ma r l i a n i , a l l a q ua le , n e l co rso d e l C i n q ue c e n t o, sub e nt r a r o n o n ume r ose a l t r e f a m i gl i e n ob i l i a r i. O g g i N o va si p r e se n t a c om e un i n se d i a me n t o resi de n zi a l e i n un t e ssut o d i p i c c o la e medi a i n d ust r i a . Tra g l i e d i f i c i r e l i gi osi , m e r i t a d i e s s e r e vi si ta t a l a p a r r oc c h i a l e d e d i c a t a a S . An ton i n o Ma r t i r e , l e c ui p r i m e n o t iz ie r isal g on o a l X I I I se c ol o. D i p a r t i c ol ar e pr egi o l a Vi l l a Ve r t ua , se d e d e l m use o de lle arti de l f uoc o e d e l l a d on a zi on e V iv ian i , che osp i t a op e r e d i m a e st r i i n t e r n azi o n a l i c on t e m p or a n e i ol t r e a d o p e r e

d e l p it t o r e V it t o r io V iv ia n i. V illa B r iv io , in v e c e , s it u a t a n e l c e n t r o de ll’ a b it a t o , p r e c is a me n t e n e ll’ is o la t o t r a la P ia z z e tt a V e r t u a P r in e t t i e il pa r c o c o mu n a le , o s p it a la s e de de l Ce n t r o di Cu lt u r a de l Co mu n e c o n l’ U f f ic io Co mu n ic a z io n e , Cu lt u r a e B ib lio t e c a , e p r e s e n z a di s a le e s po s it iv e e s a le c o n v eg n i.

D a n o n pe Da p e rde r d e re re N o va f i e r a S e c o n da s e t t ima n a di ma g g io F ie r a c a mp io n a r ia . V e t r in a e s po s it iv a de lle a t t iv it à in du s t r ia li, a r t ig ia n a li e c o mme r c ia li lo c a li


37

Seregno Dati Statistici Abitanti: 43.568 Altezza s.l.m.: 222 m Super cie: 13,01 kmq CAP: 20831 Comuni Limitro Albiate, Cabiate (CO), Carate Brianza, Cesano Maderno, Desio, Giussano, Lissone, Mariano Comense (CO), Meda, Seveso

MUNICIPIO Via Umberto I, 78 Tel. 0362.2631 - Fax 0362.263245 info@seregno.info www.comune.seregno.mb.it NUMERI UTILI Farmacie Beretta Via G. Galilei, 50 - Tel. 0362.224116 Bizzozero Snc Corso Del Popolo, 59 Tel. 0362.231535 Comunale N.1 Viale Tommaso Edison, 96 Tel. 0362.231077 Comunale N.2 Via Santuario, 23 - Tel. 0362.236127 Comunale N.3 Via S. Carlo, 78 - Tel. 0362.303864 Gilardelli Piazza Concordia, 6 - Tel. 0362.231548 Re Via Parini, 66 - Tel. 0362.236154 S. Benedetto Snc Via Cavour, 67 Tel. 0362.239184 S.Valeria Masera Via Garibaldi, 103 Tel. 0362.231660 Santagostino Snc Via Trabattoni, 41 Tel. 0362.230054 Uf ci Postali Via A. Mariani 7 Tel. 0362.236711 L a B a s ilic a di S a n G iu s e p pe e un pa n o r a ma

UN PO LO D E L TE R Z IA R IO Ci tat a p e r l a p r i m a v ol t a i n un do c umen t o d e l l a m e tà d e l l ’ un d i c e simo s eco l o , h a or i gi n i p iù a n t i c h e , c om e t e s t imo ni a t o d a l r i n v e n i m e n t o n e l l a z o n a di al cun i r e p e r t i d i e p oc a r om a n a . G ià n e l Ci n que c e n t o f r a i p i ù c osp i c ui c e n t r i de l Mi l an e se , n e l l a p r i m a m e tà d e l X V I s e co l o f u i n f e ud a t a a i G a l l a r a t i e s u c c e ssi vame n t e f u a c q ui st a t a d a i Ma n r iq u e z , cui sub e n t r a r on o i l m a r c h e se Ca s t e lli R ej n a e , i n f i n e , i Me d i c i . N e l l ’ Ot t o c e nto , a n c h e g r a zi e a l l a p r e se n za de lla ferro v i a ( 1 8 4 9 ) , e b b e l uogo l ’ i n du s t r ia l i zzaz i on e d e l c e n t r o, sp e c i a l i zzat o n e lla


38

Il Par c o 2 Gi ugn o e l a T or r e Ba r ba r o s sa

l a v or a z io n e me c c a n ic a de l c o t o n e , e o g g i s i p r e s e n t a c om e u n p o lo a r t ig ia n a le e de l t e r z ia r io. I l uog h i d’ in t e r e s s e de l c e n t r o c it t à s o n o r ic c h i di c u lt ur a , c u r io s ità, le g g e n de , e pa s s e g g ia r e p e r il “bo r g o ” d i Se r e g n o s ig n if ic a imb a t t e r s i in s e c o li di s t o r ia . A p a rt i r e d a ll’ A n t ic o O r a t o r io de i S a n t i R o c c o e S e ba s t ian o, r is a le n t e a lla f in e de l 1 5 0 0 , qu a n do la po p o la z io n e , p e r m a n t e n e r e f e de a d u n v o t o a S a n S e b a s t ia n o , t r asf or mò la preesistente cappella dedicata a San Rocco n e l l ’ a t t u a le c h ie s e t t a . I l P a la z z o de i n o bili M e dic i da Se r e g n o , u n a de lle dimo r e pa t r iz ie più importanti della c i t t à , da l 1 9 1 9 o s pit a la s e de de l c ir c o lo c u lt u r a le S a n G i use p pe e di n u me r o s e a lt r e a s s o c ia z io n i, pu n t o di r if e r i m e n t o p e r la lo c a le c o mu n ità pa r r o c c h ia le. E o v v ia me n t e s i po t rà a mmir a r e la r in oma t a e a f f a s c in a n t e T o r r e de l B a r bar o s s a , il più a n t ic o e d impo r t a n t e mon u me n t o a r c h it e t t o n ic o di S e r eg n o , c h e s i t r o v a a l c e n t r o de ll’ a bit a t o a c c a n t o a ll’ a bs ide de ll’ a n t ic a c h ie s a di S . V it t o r e , s o p pr e s s a n e l 1 7 8 1 .

D a n o n pe Da p e rde r d e re re Sa g r a d i Sa n t a Va l e r i a A pr ile F e s t a d i Sa n Gi u s e p p e Marzo

a i l a t I ’ d i l o ang

ottimizzato per smartphone e tablet

velo ce inte e ratt ivo

il nuovo Glocal Network

Ti offr ff e l’evoluzione virtuale per i tuoi affa ff ri, per il tempo libero, per la (ri)scoperta del territorio.

In tre click ti guida con le sue mappe interattive, ti proietta davanti alla vetrina che cercavi, ti consiglia sugli acquisti. Ti informa f su storia, tradizioni, curiosità, eventi e maniffestazioni. Angoli di Italia è stato realizzato pensando a te come al protagonista di un mercato in continua evoluzione. e Peccato non esserci!


39

Seveso Dati Statistici Abitanti: 22.975 Altezza s.l.m.: 211 m Super cie: 7,35 kmq CAP: 20822 Comuni Limitro Seregno, Meda, Barlassina, Cogliate, Cesano Maderno

MUNICIPIO Viale Vittorio Veneto, 3/5 Tel. 0362.5171 - Fax 0362.509033 www.comune.seveso.mi.it protocollo@comune.seveso.mb.it NUMERI UTILI Farmacie Centrale Sas Piazza Mazzini, 1 - Tel. 0362.508702 Comunale Via Isonzo, 41 Nuova Snc Via Borghetto, 7 - Tel. 0362.520620 Romanò Via Cacciatori delle Alpi, 23 Tel. 0362.524618 S. Pietro Martire Via Adua 29/b - Tel. 0362.503647 Uf ci Postali Via S. Fermo della Battaglia 2 Tel. 0362.549632

La Ch ie s a dei S a n ti G e r v a s o e P r o t a sio

I L C O R A G G IO D I R IN A S CE R E Ci tat a p e r l a p r i m a v ol t a i n un do c umen t o d e l l a f i n e d e l X se c ol o, h a o r ig in i pi ù a n t i c h e , c om e t e st i m on i a t o da l r inven i m e n t o n e l l a zon a d i v a r i r e pe r t i di epo c a ga l l o-r om a n a. N el l a st ori a di Se v e so h a n n o a v u t o u n peso d e t e r m i n a n t e d ue e v e n t i i n pa r t ico l ar e : l a f on d a zi on e n e l 7 8 0 d e l c o nven to d i Me d a , c h e m a n t e n n e a lu ng o l ’autor i tà su q ue st e t e r r e , e l ’ a r r i v o , v e rso l a m e tà d e l D ue c e n t o, d e l l ’ i nq u is it o-

D a n o n pe p e r de dere Fes ta d ei S S . N a za r o e Cel so Fi n e l ugl i o S S . Me ssa , Ba n c a r e l l e p e r d i st r i bu z io ne p e r e e a n g ur i a Palio d i S a n Cl emente No v e m b r e Gar e sp or t i v e , sp e t t a c ol i e f u n z io n i rel i g i ose

r e a p o s t o lic o P ie t r o da V e r o n a , il c u i a ssa s s in io da p a r t e di a lc u n i e r e t ic i p o r tò , su in iz ia t iv a de i s u o i c o n f r a t e lli do men ic a n i, a lla c o s t r u z io n e de lla c h ie s a e d e ll’ o s p iz io di S a n P ie t r o M a r t ir e , in t o r n o a i q u a li s i s v ilup p ò l’ a b it a t o . I l c o mp le s so c o n v e n t u a le e i l S a n t u a rio , v o lu t o da G iu lio A r e s e n e l 1 6 6 2 pe r o s pit a r e l’ O rd in e D o me n ic a n o , s o n o di s t ile ba r o c c o mo lt o c o n t e n u t o e f u s o c o n la s t r u t t u r a a r c h it e t t o n ic a a n c o r a r in a s c ime n t a le. D a v is it a r e a n c h e la V illa P e r u v ia n a , la Ca s c in a F a r g a e il B o s c o de lle q u e r c e , il pa r c o c it t a din o c h e r ic o r da il t r agic o in c iden t e c h e c o in v ols e l’ in t er o a b it a t o di Seveso.


40

a i l a t I ’ d i l o g n a

il nuovo Glocal Network

ce velo e ivo ratt inte

Angoli d’Italia è il nuovo Glocal Network ottimizzato per smartphone e tablet

Ti off ffre l’evoluzione ’ virtuale per i tuoi aff ffari, per il tempo libero, per la (ri)scoperta del territorio. In tre click ti guida con le sue mappe interattive, ti proietta davanti alla vetrina che cercavi, ti consiglia sugli acquisti. Ti informa f su storia, tradizioni, curiosità, eventi e maniffestazioni. Angoli di Italia è stato realizzato pensando a te come al protagonista di un mercato in continua evoluzione. Peccato non esserci!

Scopri tutte le attività su w w w.angoliditalia.it Iniziative di: Europea Editoriale C.O.M.


41

Sovico Dati Statistici Abitanti: 8.311 Altezza s.l.m.: 221 m Super cie: 3,24 kmq CAP: 20845 Comuni Limitro Albiate, Lissone, Macherio, Triuggio

MUNICIPIO Piazza Arturo Riva n°10 Tel. 039.207501 Fax 039.2075045 protocollo@comune.sovico.mb.it www.comune.sovico.mb.it NUMERI UTILI Farmacie Desenzani G. e S. Snc Piazza Edmondo Frette, 25 Tel. 039.2011599 Uf ci Postali Piazza Giuseppe Garibaldi, 17 Tel. 039.2011703

I l la g h e t t o B e lv e de r e e u n a c a r t o lin a d’ e po ca

I L BUE N R E TIR O D E I V IS CO N TI Citat a p e r l a p ri m a v ol t a in un do c u men t o d e l l a se c on d a m e tà d e l I X s e c ol o, n e l c or so d e l M e d i oe v o, f u c o in v o lta ne l l e l ot t e t r a l e op p ost e f a z io n i de i guel f i e d e i g h i b e l l i n i e l e r i v a l i fa miglie d ei T or ri a ni e d ei Vi sc on t i . Se g ue n do le vi cen d e d e l l a p i e v e d i A gl i a t e , di c u i fece p a r t e f i n o a l 1 8 3 8 , q ua n d o v e n n e i n seri t a i n q ue l l a d i C a r a t e , f u i n f e u da t a a di v e r se n ob i l i f a m igl i e , t r a c ui i Co n f al o nieri, i Ma n d e l li e i Ba l b i a ni. A S o v i c o è p ossi b i l e v e d e r e q u e l c h e resta d e l l ’ a n t i c a d i m or a d i c a mp ag n a d ei Vi sc on t i , a l l ’ a n g ol o t r a v i a U mbe r t o I e p i a zza G a r i b a l d i . Vi l l a G i ov io de lla To rre, p oi R ossi - M a r t i n i , è i n v e c e u n a b el l a r e si d e n za d e l X VI I -X VI I I s e c o lo ,

Alla Macelleria Rivolta Ermano potrai trovare solo bovini di razze pregiate allevati in Brianza e selezionati personalmente da noi. Tutti i nostri bovini sono alimentati con foraggio e cereali prodotti direttamente dall’azienda che li alleva. La macellazione delle nostre carni avviene in un macello a norma CEE che garantisce il massimo standard di igiene e qualità. I tagli pronti freschi vengono preparati nella nostra macelleria con cura e sezionati al momento. Da noi potrai provare anche piatti pronti da cuocere di nostra produzione. Il nostro servizio è offerto con la massima competenza e cortesia e siamo in grado di consigliarti il taglio migliore e il metodo di cottura ideale. Qui puoi trovare per te e per la tua famiglia ottima carne, selezionata e garantita. Disponiamo inoltre di una vasta gamma di polleria e di salumi.

c o n a n n e s s o g ia r din o . S o v ic o è u n o de i po c h i p a e si a d a v e r e u n a pia z z a c o n d u e c h ie s e : la Ch ie s a V e c c h ia , in t it o lat a a Cr is t o R e e a i S S . A po s t o li S imo n e e Giu da , s o r s e n e l ‘ 5 0 0 s u u n a pr e c e de nt e c h ie s e t t a de l X I I s e c o lo e v e n n e r ic o s t r u it a n e ll’ 8 0 0 in s e g u it o a l c r o llo de l c a mpa n ile ; la Ch ie s a N u o v a f u in v e c e r e a liz z a t a t r a il 19 3 0 e il 19 3 5 da ll’ a r c h it e t t o Gio v a n ni B a r bo g li o .


42

Triuggio Dati Statistici Abitanti: 8.763 Altezza s.l.m.: 231 m Super cie: 8,38 kmq CAP: 20844 Comuni Limitro Correzzana, Besana in Brianza, Albiate, Carate Brianza, Sovico, Lesmo, Macherio

MUNICIPIO Via Vittorio Veneto 15 Tel 0362.97411 - Fax 0362.997655 settoreamministrativo@comune.triuggio.mb.it www.comune.triuggio.mb.it NUMERI UTILI Farmacie Negri Via Rimembranze, 5 Tel. 0362.997860 Pisilli Barbara Via Cascina Gianfranco, 54 Tel. 0362.918157 Uf ci Postali Viale Rimembranze, 9 Tel. 0362.997499

V illa T a v e r n a

D OM IN A TA D A I M O N A CI U na c e r t a r i l e v a n za n e l l e v i c e n de lo c al i ebb e il m on a st e r o di Sa n t a Ca t e rin a ch e, st a n d o a d oc um e n t i d e l X I I I s e c ol o, fu i st i t ui t o n e l l a l oc a l i tà d i R a n c a t e d al l ’or d i n e r e l i g i oso d e g l i Um i l i a t i e c h e , passat o a l l a r egol a ag ost i n i a n a e po i a quel la b e n e d e t ti n a , fu sop p r e ss o n e lla pri ma m e t à d e l XVI se c ol o, i n se g u it o a pesa n t i a c c use d i d e c a d i m e n t o m o r a le , e uni t o a q ue l l o d i Sa n t a C a t e r in a a lla Ch i us a d i M i l a n o. Eb b e r o p ossedime n t i n el l a zon a a n c h e i l m on a st e r o mila n e s e d i S a n Si m p l i c i a n o, a l q ua l e a p p ar t e n n e

Tr ega s io n e l X I I s e c o lo , e la f a miglia D a P e r eg o. P r o p r io in lo c a lità T r e g a s io s i t r o v a l’ Or a t o r io de i S S . P r o t a s io e G e r v a s o, e s e mp io de lla f o r t u n a de llo s t ile n e o c la s s ic o in B r ia n z a , e dif ic a t o n e l 1 8 4 2 s u p r og e t t o de ll’ a r c hit e t t o N a v a , c o lla bo r a t o r e d i Lu ig i Ca g n o la . N e lla f r a z io n e R a nc a t e , s i t r o v a in v e c e il c inq u e c e n t e s c o S a n t u a r io di S . M a r ia de i M ir a c o li. D e lla c a ppe lle t t a c a mpe s t r e o r i g in a r ia s opr a v vi v e l’ af fr e s c o de l 1 5 0 7 r af f igu r a n t e la B e a t a V e r g in e de i M ir a c o li, t r a s po r t at o po i s u t e la.

La Macelleria Ripamonti è sinonimo di qualità, genuinità e cortesia. Da oltre 40 anni è un punto di riferimento nella zona per le carni di propria macellazione e dei salumi di propria produzione; inoltre troverete una vasta gamma di carni e pronti a cuocere, oltre che un’ampia scelta di formaggi, gastronomia e pasta fresca.


43


44

Usmate Velate Dati Statistici Abitanti: 10.194 Altezza s.l.m.: 221 m Super cie: 9,97 kmq CAP: 20865 Comuni Limitro Arcore, Camparada, Carnate, Casatenovo (LC), Lomagna (LC), Vimercate

MUNICIPIO Corso Italia, 22 Tel. 039.675701 Fax 039.6076780 urp@comune.usmatevelate.mb.it www.comune.usmatevelate.mb.it NUMERI UTILI Farmacie Rossi Snc Dr. Raffaele e Roberto Rossi Via Grazia Deledda, 1/D Tel. 039.675212 Trevisan Via Roma, 5 Tel. 039.670652 Uf ci Postali Via Alessandro Volta, 7 Tel. 039.672492 La Ch ie s a di S a n t a M a rgh e ri t a e i s u oi af f r e s c hi

L’ UN IO N E FA LA FO R Z A L’att ua l e a sse t t o t e r r i t or i a l e r is a le al p e r i od o c h e seg uì l ’ un i t à d ’ I t a lia , quan d o fur on o uni t i i d ue c om u ni di U smat e e Ve l a t e c h e , p r e c e de n t emen t e a ut on om i , se g ui r on o v ic e n de i n pa r t e d i v e r se , a n c h e se d a l p u n t o di vi st a d e l l a g i ur i sd i zi on e e c c l e s ia s t ica e n t r a m b e a p p a r t e n n e r o, n e l c o r s o del M e d i oe v o, a l l a p i e v e d i Vi m e r c a t e . Il ter r i t or i o d i Usm a t e e r a st a t o a lu ngo p r op r i e t à Vi sc on t i , m e n t r e V e la t e n el 9 2 0 e r a st a t a d on a t a a l C apit o lo di Mon za e , m ol t o p iù t a r d i , d al pr imo Otto c e n t o, a p p a r t e n n e a i Ba r b ia n o di Bel gi oj oso. Di que st o l uog o fu p r ob a b il m e n t e o rigi n a r i a l a n ob i l e f a m i gl i a m ila n e s e

d e g li O s io , di c u i s i r ic o r da s o p r a t t u t t o P a o lo O s io p e r la s u a r e la z io n e c o n V irgin ia de Le y v a , la fa m ig e r a t a mo n a c a d i M o n z a , la c u i t r is t e s t o r ia è r ic o s t r u it a n e l c el e b re ro m a n zo m an z o n i a n o . D a l p u n t o di v is t a mo n u me n t a le de g n e d i n o t a s o n o la p a r r o c c h ia le de dic a t a a S a n t a M a r g h e r it a , il pa la z z o A la - P o n z on e e la v illa P ir o v a n a a U s ma t e , n o n c h é la pa r r o c c h ia le de lla B e a t a V e r g in e A ss u n t a e la V illa B e lg io io s o S c a c c a ba r o zz o a V e la t e.


45

Varedo Dati Statistici Abitanti: 13.072 Altezza s.l.m.: 180 m Super cie: 4,84 kmq CAP: 20814 Comuni Limitro Desio, Nova Milanese, Bovisio-Masciago, Limbiate, Paderno Dugnano (MI)

MUNICIPIO Via Vittorio Emanuele II n.1 Tel. 0362.5871 - Fax 0362.544540 urp@comune.varedo.mb.it www.comune.varedo.mi.it NUMERI UTILI Farmacie Beccarelli Viale Brianza, 15 Tel. 0362.582392 Comunale Varedo Via Como, 16/18 Tel. 0362.554066 Varedo Sas Via S. Pellico, 27 Tel. 0362.580478 Uf ci Postali Via Umberto I, 188 Tel. 0362.544630 Viale Brianza, 105 Tel. 0362.581936

D a n o n pe Da p e rde r d e re re STOR ICA E V E R D E Nei d oc um e n t i , l ’ a n t i c a “ Va l e d e o ” a ppare cit a t a a p a r ti r e d a l 9 6 8 , to r n a ndo vi p e r un a p e r m ut a fon d i a ri a ( 1 0 2 1) e pe r un o sc on t r o m i l i t a r e c on t r o i T o rrian i ( 1 2 8 5) , ol t r e c h e p e r il c o n v e n t o l o cal e d e g l i Um i l i a t i . D a q ue st i do c u men t i r i sul t a t r a i p osse d i m e n t i di p iù mo na st e r i , t r a c ui q ue l l o di Sa n Vi t t o r e di M e d a e q ue l l i m i l a n e si d i Sa n M a u r izi o e Sa n t a M a r i a M a d d a l e n a . Seg u e ndo l e v i c e n d e d e l f e ud o d i D è s io , a l qual e fu a n n e ssa , n e l c or so d e l M e di oevo r e gi st rò n um e r osi a v v i c e n d a me nti di si g n or i e . Vi l l a Ba g a t t i Va ls e c c h i ven n e c ost r ui t a n e l 1 8 7 8 , t r a sfor ma n do una p i c c ol a c a sc i n a c h e sor g e v a g ià dal 1 7 2 1 , d a gli a r c hi t e t t i F a ust o e Giu sepp e Ba ga t t i Va l se c c hi , di sc e n de n t i del l a n ob i l e f a m i gl i a m i l a n e se B a g a t t i ch e si st a b i lì i n c a m p a gn a a p a r tir e da l 1523 p e r sf ug gi r e a l l a p e st e . L’ a t t u al e c om p l e sso, d a l l o st i l e e c l e t t ic o , f u co mp l e t a t o n e l 1 8 8 4 . L e st a t ue n e l pa r-

Pa l i o S. Gi o r g i o P e n u lt ima e u lt ima s e t t ima n a di ma g g io Festa delle Contrade G iu g n o F e s t a p a t r o n a l e S. S. Pi e t r o e Pa o l o S e c o n da do me n ic a di o t t o b r e Va r e d o Sh o p p i n g T u t t i i v e n e r dì s e r a de i me s i di g iu g n o e lu g lio c o s o n o de l s e t t e c e n t o v e n e t o , qu e lla c e n t r a le è r o ma n ic a , le c o lo n n e de lla so g g e t t a po s t a s u l t e t t o p r o v e n g o n o d a l qu a t t r o c e n t e s c o c o n v e n t o mila n e s e d i S . E r a s mo , me n t r e il p o r t ic a t o è r e t t o d a c ol o n n e qu a t t r o c e n t e s ch e p r o v en ie n t i da l dis t r u t t o La z z a r e t t o di M ila n o . L’ in t e r n o de lla Villa c o n s e r v a a n c o r a i so f f it t i di le g n o e le v o lt e dip in t e . D a l pu n t o di v is t a de ll’ a r c h it e t t u r a s a c r a , è d e g n a di n o t a l a C hi e s a dei S S . Pi e t r o e P a o lo , c o s t r ui t a n e l primo de c e n ni o de l ‘ 9 0 0 : n o n o s t a n t e l’ o r ig in e de lla Ch ie s a sia mo lt o più a n t ic a , l’ a t t u a le e dif ic io f u c o n s a c r a t o il 10 o t t o b r e 19 1 5 .


46

Vedano al Lambro Dati Statistici Abitanti: 7.538 Altezza s.l.m.: 187 m Super cie: 1,98 kmq CAP: 20854 Comuni Limitro Biassono, Lissone, Monza

MUNICIPIO Largo Repubblica, 3 Tel. 039.24861 dandrea@comune.vedanoallambro.mb.it www.vedanolambro.it NUMERI UTILI Farmacie Comunale Del Parco Srl - Dr. Meazzi Dario & C. Viale Cesare Battisti, 17 Tel. 039.2496915 Fuganti Viale Cesare Battisti, 40 Tel. 039.2494309 Uf ci Postali Via Piave, 18 Tel. 039.248 0411

D a n o n pe Da p e rde r d e re re L ’ i ng r e sso d i V e da n o a l P a r c o di M o n z a C ORTE R E A LE Abi ta t a f i n d a ep oc a r om a n a , n e l M ed i o ev o f u c or t e r e a l e , c i oè p r o p r ie tà person a l e d e l sov r a n o, e n e l I X s e c o lo fece p a r t e d e i p osse d i m e n t i d e l la n o bil e fami g l i a d e gl i A l b uzi d i Bi a sson o . I n s e ri ta ne l l a p i e v e d i D è si o e n e l c o n t a do d el l a Ma r t e sa n a , n e l c or so d e l M e dioevo f u sot t op ost a a l l a gi ur i sd i z io n e di M il an o, v e n e n d o i n g l ob a t a n e l vi c a ria to di Vi m e r c a t e sul f i n i r e d e l T r e c e n t o i n se g ui t o a l r i or d i n o d e l l a p od e s t e r ia mi l ane se d a p a r t e d e l d uc a G i a n G a le azzo Vi sc on t i . A r gi n a t a l a p i a g a de l br iganta gg i o, c h e n e l Se t t e c e n t o si dif fu s e i n tut t a l a L om b a r d i a , n e l 1 8 1 2 f u a n n e ssa al c om un e d i Mon za , r e c up e r a n do successi v a m e n t e l a sua a ut on omia a mmi n i st r a t i v a . In p ae se è p r e se n t e un b e l l ’ e se mpio di

Concerto di Natale: “Musica gospel i n t e r p r e t a t a d a l l a F r e e Go s p e l B a n d ” 1 9 dic e mb r e Festa di Natale: p o m e r i g g i o i n Or a t o r i o per lo scambio degli auguri 2 0 dic e mb r e “Notte di Natale in piazza” 2 4 dic e mb r e

st ile T u do r a V illa Lit t a M o dig lia n i pr og e t t a t a da ll’ a r c h it e t t o Ch ie r ic h e t t i. N e l pa r c o de lla r e s ide n z a s o p r a v v iv e l’ o r a t o r io di S a n t a M a ria de lle S e lv e , u n pic c o lo e dif ic io s a c r o di p r o ba bile o r ig in e q u a t t r o c e n t e s c a , p iù v o lt e r e s t a u r a t o . Tr a g li e dif ic i s a c r i n o t e v o li v i è a n c h e il S a n t u a r io de lla M is e r ic o r dia , c h e s o rg e s u ll’ o mo n ima v ia : la c h ie s e t t a o r ig in a le , da t a t a a t t o r n o a lla s e c o n da me tà d e l X V s e c o lo , f u dic h ia r a t a S a n t u a r io in s eg u it o a d u n ’ a ppa r iz io n e ma r ia n a , a v v e n u t a n e l p e r io do de lla p e s t e ma nz o n ia n a .


47

Villasanta Dati Statistici Abitanti: 13.712 Altezza s.l.m.: 173 m Super cie: 4,89 kmq CAP: 20852 Comuni Limitro Concorezzo, Arcore, Biassono, Monza

MUNICIPIO Piazza Martiri della libertà, 7 Tel. 039.237541 - Fax 039.305042 www.comune.villasanta.mb.it protocollo@pec.comune.villasanta.mb.it NUMERI UTILI Farmacie Centrale Piazza Camperio, 3 Tel. 039.303880 Nuova Desio M Via Leonardo Da Vinci, 24 Tel. 039.304413 San Fiorano Via Scesa, 15 Tel. 039.2325245 Uf ci Postali Piazza M. della Libertà 17 Tel. 039.2059331 G li a f f r e s c h i de lla Ca p pe lla S a n R o c c o

D a n o n pe Da p e rde r d e re re FOND A TA D A I R O M A N I L a zon a , a t t r a v e r sa t a in e p oc a r o ma n a d a var i e st r a d e c h e p a r t i v a n o d a M ila n o, f u a b i t a t a f i n d a l l ’ a n t i c h i tà, c o me testi m on i a t o d a v a r i r i n v e n i m e n t i a r c h eo l ogi c i . T ut t a v i a , i p r i m i i n se d i a me n t i di cu i si h a n n o n ot iz i e ri sa l g on o a ll’ A lt o M edioe v o: si t r a t t a d i p i c c ol i n uc le i s o r t i atto rn o a d a l c un e c h i e se , q ui c o s t r u it e i n ep oc a l on g ob a r d a , q ua l i q u e lle di S an t’ A n a st a si a , Sa n F i or a n o e Sa nt ’ A le ssandr o, c h e d i p e se r o a l un g o d a M o n z a. L ’attua l e p a r r oc c h i a l e dedicata a S an t’ A n a st a si a , f u e r e t t a a l l a f in e de l S ettec e n t o e p r e se n t a t r e n a v a t e a quatt r o c a m p a t e , ot t o c a p p e lle , u n ampio t r a n se t t o sov r a st a t o d a u n a maesto s a c up ol a e d un a n ot e v ol e z o n a presb i t e r i a l e c on c l usa d a l c or o e da lle sagre st i e . L o stab i l e p iù a n t i c o d e l c om un e è r a pprese n t a t o i n v e c e d a Vi l l a C a mp e r io . Co n l ’ a c q ui si zi on e d e l 1 9 7 5 , l ’ A mmin istrazi on e c om un a l e a c q ui si v a a n c h e la b i bl i o t e c a d e l l a f a m i g l i a , c h e an da v a a co s t i t ui r e i l F on d o F a m i g l i a C a mp e r io , co mp r e n d e n t e m a t e r i a l e b i b l i o g r a f ic o e i l r i c c h i ssi m o f on d o d oc um e n t a r io e fo togr a f i c o (ol t r e 2 .2 0 0 f ot ot i p i c o n s e rvati p r e sso l a Bi b l i ot e c a C i v i c a ) .

Sa n t ’ A n a s t a s i a e Sa n M a r c o F e s t a P a t r o n a le S e c o n do lu n e dì di o t t o b r e

Il mio lavoro, vendere abiti, era nel mio destino, l’ho sempre fatto con grande passione e onestà nei confronti della mia magnifica clientela. Ho sempre svolto un lavoro di ricerca sugli stilisti d’avanguardia. La moda è stata quasi tutto nella mia vita. Oggi in ‘Adelier’ si può trovare un total look sia per le giovanissime che per signore che vogliono vestire giovane, anche nelle taglie fino alla 54. Rinnovando l’invito nel mio negozio, abbraccio tutte, cordialmente. Adele Longoni


48

Vimercate Dati Statistici Abitanti: 25.497 Altezza s.l.m.: 194 m Super cie: 20,73 kmq CAP: 20871 Comuni Limitro Agrate Brianza, Arcore, Bellusco, Bernareggio, Burago di Molgora, Carnate, Concorezzo, Ornago, Sulbiate, Usmate Velate

MUNICIPIO Piazza Unità d’Italia, 1 Tel. 039.66591 - Fax 039.6084044 www.comune.vimercate.mb.it spaziocitta@comune.vimercate.mb.it NUMERI UTILI Farmacie Dispensario Dr. Bonaventura Via De Amicis, 2 Farmacia Centrale Piazza Stefano, 9 - Tel. 039.6081441 Farmacia Comunale n.1 Via Don Lualdi, 6 Farmacia Comunale Nord Via Passirano, 21/B - Tel. 039.6085236 Farmacia Minerva Piazza Guglielmo Marconi, 7/d Tel. 039.669622 Farmacia Pansini Via Carlo Borromeo, 9 - Tel. 039.667015 Farmacia Perego Snc Via Cremagnani, 15/A Tel. 039.6080659 Uf ci Postali Largo Pontida 22 - Tel. 039.668413 Piazza Marconi 7 - Tel. 039.669455

Il Po n t e d i Sa n R oc c o

V O TA T A A L C OM M ER C I O Sor t a in e p o c a r o ma n a , a c q u is tò in q u e s t o s t e s s o per iod o g r a n de rile v a n z a c o mme r cia le , g r a zie a lla pr ese n za di u n me r c a t o , a l q u a le v a r ipo r t a t a a n c h e l’ o r ig i n e de l t o p o n imo . I mp o r t a n t e c e n t r o di a f f a r i a n c h e d ur a nt e il M e dio e v o , q u a n do f u c a po lu o g o de l c o n t ad o d e lla M a r t e s a n a , s v o ls e u n r u o lo de t e r min a n t e n e lle l ot t e t r a i c o mu n i e il B a r ba r o s s a : in f a t t i , fu Pi n a mo n t e d a Vi me r c a t e il pr o mo t o r e de lla le g a lo mb a r da e u n o d e i d e le g a t i a l c o n g r e s s o di V e n e z ia , c h e po r tò n e l 1 1 8 3 a lla p a c e di Co s t a n z a e a l c o n s e g u e n t e r ic o n osc i m e n t o de ll’ a u t o n o mia e de i dir it t i c o mu n a li. N e l c e n t r o s t o r ic o s pic c a n o P a la z z o T r o t t i c o n i s u o i a ff r e sc h i mit o lo g ic i, il f o r t if ic a t o P o n t e di S a n R o c c o c ost r ui t o c o n ma t e r ia le di r e c u p e r o di u n p o n t e r o ma n o sul M o lg o r a , l’ o r a t o r io di S a n t ’ A n t o n io da lla f a c c ia t a t r e c e n t e s c a e c o n a f f r e s c h i de l 1 4 5 0 , e la b a s ilic a di Sa n t o S t e f a n o , s o r t a f r a il X e l’ X I s e c o lo s u u n e dif ic io c h e es is t e v a g ià n e l 7 4 5 , c o n u n c a mpa n ile du e qu a tt r oc e nt e s c o .

D a n o n pe Da p e rde r d e re re Concerto di Natale 1 9 dic e mb r e Civ ic o Co r p o M u s ic a le di V ime r c a t e Mercatino di Natale di beneficenza O r e 9 . 3 0 - 1 8 . 3 0 c o n e s t r a z io n e lo t t e r ia Concerto di Natale 2 0 dic e mb r e Co r o P o lif o n ic o S a n M ic h e le di O r e n o


49

33‘ MONZA E BRIANZA SPECIALE SALUTE E BENESSERE • • • • • • •

Le Erboristerie L’ A l i m e n t a z i o n e L’ O d o n t o i a t r i a L’ O c u l i s t i c a L’ O r t o p e d i a L’ O s t e o p a t i a L’ E s t e t i c a


50

L’Erboristeria, un aiuto naturale È la scienza che si occupa dello studio delle piante officinali, medicinali, aromatiche, piante alimurgiche e cosmetiche, della loro coltivazione, raccolta, produzione conservazione e commercio a scopi terapeutici (fitoterapia), cosmetici o nutritivi (integratori e nutraceutici). Le scienze erboristiche si sono sviluppate e perfezionate molto in Oriente attraverso la medicina popolare cinese. Col passare dei secoli il fiorire del commercio e lo sviluppo scientifico di nuove scoperte portò la ricchezza di nuovi studi e nuove conoscenze, come ad esempio

Rosmarino l’Erboristeria nasce per realizzare un nuovo concetto di benessere naturale della persona mettendo a frutto la pluriennale esperienza maturata nel settore dalla relativa titolare. Qualità, consulenza professionale e cura del cliente rappresentano l’anima di questo oramai punto d’incontro del centro di Monza. I prodotti consigliati sono il risultato di un’accurata selezione di aziende e marchi coerenti alla filosofia dell’erboristeria: integratori alimentari, aloe, antiossidanti, propoli, fermenti lattici, oli essenziali ed altro ancora. Ulteriore tratto distintivo è la specializzazione nella biocosmesi per il corpo, il viso ed i capelli.

la fitoterapia, adottata da medici, dietisti, naturopati, veterinari, terapisti alternativi e complementari. I prodotti erboristici oltre a curare, alleviare disturbi, dolori, stress, ansia, aumentare la concentrazione, combattere la forfora, alleviare irritazioni e infiammazioni endogene e esogene, integrare nutrienti che soggetti allergici o intolleranti non riescono a integrare, ecc. vengono utilizzati anche in modo preventivo. Per la produzione di rimedi fitoterapici vengono utilizzati metodi come: essiccazione, polverizzazione, decozione, infusione, spremitura, filtrazione, ultrasuoni (per estrarre più facilmente principi attivi, ad esempio dalle bucce), colture cellulari, incapsulazione, percolazione, ecc. I prodotti finiti sono: tisane, decotti, tinture, estratti liquidi, molli e secchi, enoliti, oleoliti, succhi, essenze, profumi, creme, emulsioni, geli, saponi classici e specifici, solari, integratori, ecc


51

Vivere bene Un viaggio tra le diete Gli esperti non hanno dubbi: la dieta mediterranea è la “dieta per eccellenza” perché possiede le caratteristiche nutrizionali importanti per garantire il giusto apporto calorico giornaliero e nelle giuste quantità ad un soggetto. Eppure il mondo del cibo è fatto di diete e ancora diete: dalla vegetariana, con tutte le sue sfaccettature, alla dieta che permette di mantenere il peso conquistato; dalla dieta mediterranea, alle diete “fai da te” e “miracolose” dell’estate. Ma gli esperti consigliano «La dieta deve essere consigliata solo dal dietologo e deve essere fatta ad personam, in base alle abitudini alimentari del paziente, dei dati antropometrici ed eventualmente clinici». Volete perdere peso per rimettervi in forma? Seguite alla lettera una delle regole cardine della dietetica: dimagrire non significa non mangiare, ma fare attenzione a quanto si mangia e a quello che si mangia. Una volta imparato questo concetto – rimarcano gli esperti - dimagrire diventerà una “passeggiata” da fare insieme al vostro dietologo. Come detto, la dieta per eccellenza è quella mediterranea. È un modello da seguire perché non solo previene le malattie cardiovascolari e quelle oncologiche, ma perché apporta nelle giuste percentuali carboidrati, lipidi e proteine, fornisce un congruo consumo di frutta e verdura, prevede il consumo di olio extra vergine di oliva e in generale di oli vegetali, di legumi che contengono fibre, di pesce ricco in acidi grassi omega 3, protettivi verso le malattie cardiovascolari. Ecco alcuni esempi di alimentazione da mettere in pratica, secondo la “piramide alimentare”: pasta e pane integrali tutti i giorni; cereali tutti i giorni; legumi: 2-3 volte a settimana; frutta: 300-400 grammi al giorno, a fine pasto; carni bianche: 2-3 volte a settimana; carni rosse: una volta a settimana/ogni 15 giorni; formaggio: 200-250

grammi a settimana; uova: due a settimana; dolci: una volta ogni tanto, in piccola quantità e a fine pasto. Cosa dobbiamo evitare? Secondo gli esperti non bisogna evitare niente, ma sicuramente assumere in minor quantità alcuni alimenti che, oltre che predisporre all’obesità, aumentano il rischio di malattie cardiovascolari ed oncologiche, come i cibi ad elevato contenuto in carboidrati a rapido assorbimento e quelli ricchi in grassi saturi. Dopo aver perso peso, il problema è come mantenere il peso-forma. Certamente non è facile mantenere il peso desiderabile che a fatica si è conquistato, ma un segreto c’è: pazienza e costanza nel seguire le raccomandazioni della dieta di dimagrimento seguita in precedenza. Anche lo sport rimane un alleato del pesoforma. Già, perché l’attività fisica permette di mantenere tonico ed attivo il muscolo che, a sua volta, ci aiuta a consumare le calorie assimilate, perché aumenta il metabolismo basale. Insomma, una dieta abbinata all’attività fisica permette di mantenere il peso ideale. Infine, come deve essere il movimento? Di moderata intensità, di una durata di 30-40 minuti al giorno: in bici, di corsa o marcia.


52

GI.PI DENTAL Monza Dentisti

Vedi pag. 18

Un bel sorriso comincia dalla prevenzione La nostra bocca è un organo da conoscere, preservare e curare fin dalla nascita e non un oggetto misterioso che va considerato e riaggiustato solo quando “smette di funzionare”. Da molto tempo i dentisti italiani danno il loro impegno quotidianamente per diffondere le buone regole per una corretta prevenzione di carie, gengiviti e malocclusioni. Il Ministero della Salute ha recentemente pubblicato le “Linee Guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali” sia in età evolutiva che per l’adulto. Sono poche, autorevoli raccomandazioni, validate dalla comunità scientifica che mettono d’accordo tutti coloro che si occupano di educare alla prevenzione: pediatri, odontoiatri, igienisti dentali, insegnanti e genitori. Sarebbe opportuna una loro diffusione più sistematica e capillare. La prevenzione per i nostri denti, sin da piccoli Mantenere i nostri denti sani per tutta la vita è un obietti-

vo possibile, ma richiede un impegno precoce. E’ opportuno che le mamme comincino a pensare alla salute della bocca dei loro piccoli fin dalla gravidanza assumendo fluoro, secondo le indicazioni del medico. L’allattamento al seno è senza dubbio preferibile quando possibile. Considerando che nella nostra zona il fluoro è scarsamente diffuso nelle acque è opportuno che venga somministrato ai bimbi sin dalla più tenera età secondo le indicazioni sotto forma di integratore. Alle dosi consigliate è assolutamente innocuo per il bambino e serve a proteggere i denti dalla carie. Le buone abitudini si apprendono più facilmente in tenera età! E’ perciò consigliabile ispezionare i primi dentini almeno una volta al giorno e pulirli con una garza o uno spazzolino morbido preferibilmente prima di andare a dormire. Assolutamente vietato somministrare zuccheri o bevande zuccherate con succhiotti o biberon. I principali nemici del nostro sorriso


53

Una alimentazione scorretta ricca di zuccheri e soprattutto una loro troppo frequente assunzione durante il giorno aumentano moltissimo il rischio di formazione della carie. La scarsa conoscenza degli strumenti per eseguire una corretta igiene orale, bisogna assolutamente farsi spiegare dal dentista come usare bene spazzolino e filo interdentale. Non sottovalutiamo il fumo di sigaretta, che tanto danno può fare ai tessuti gengivali oltre a lasciare i denti coperti di macchie antiestetiche. A quale età è consigliabile fare i primi controlli dal dentista Intorno al secondo anno di vita, quando la dentatura da latte sarà completa. Sarà una visita del tutto indolore e servirà per avere la sicurezza che tutto è sotto controllo. Inoltre il bimbo non avrà più paura delle visite successive. Quante volte all’anno è consigliabile fare controlli La visita di controllo periodica è di fondamentale importanza: permette di prevenire l’insorgenza di patologie gravi ed acute fermando la carie o la gengivite quando sono ad uno stadio precoce del loro sviluppo. La sua frequenza è variabile a seconda della predisposizione individuale ad ammalarsi. Sarà il dentista a stabilire se fare il controllo una o più volte l’anno.

La Syncrodent S.R.L. è a Seregno da oltre 3 anni, tantissimi i pazienti curati e con loro grande soddisfazione spendono all’incirca come nei paesi dell’Est, infatti la clinica è una low cost. L’idea era proprio quella di dare qualità ad un costo alla portata di tutte le tasche. Per questo vengono attuati tutti i protocolli sanitari obbligatori e non, per esempio il lavaggio degli strumenti chirurgici non è più affidato ad un’assistente bensì ad una speciale “lavatrice”, la lavaferri, che oltre a pulire, sciacquare e disinfettare asciuga perfettamente lo strumentario prima di essere imbustato per la vera e propria sterilizzazione. Qui una visita per preventivo è totalmente gratuita. La panoramica (ortopantomografia) e la tac se necessarie sui lavori di una certa rilevanza vengono omaggiate al paziente. Per i casi più complessi viene rilasciata una chiavetta elettronica dove il paziente in futuro potrà avere la propria cartella con nome del medico curante, radiografie, marca degli impianti, data delle prestazioni così anche trovandosi all’estero ed avendo questo prezioso “storico” in caso di problemi il dentista che dovrà intervenire non si troverà spiazzato. Partirà a giorni un programma denominato “progetto bambini” mirato ad una vera e propria lezione di igiene orale nelle scuole da parte di due odontoiatre con specialità in ortognatondonzia e pedodonzia. Si comincerà con le elementari per poi procedere con le medie. Il tutto gratuitamente a scopo di prevenzione.


54

I nostri occhi, un bene prezioso La vista è un bene prezioso: va tenuta sempre d’occhio. Questo è vero anche se non si ha alcun sintomo: molte malattie oculari possono passare inosservate. Solo attraverso un controllo periodico, effettuato esclusivamente presso un medico oculista, si possono prevenire o curare eventuali patologie degli occhi. Alcune di esse possono ridurre fortemente la capacità visiva, sino a portare, in alcuni casi, all’ipovisione e alla cecità. Sappiamo che la vista è un patrimonio inestimabile: circa l’80% di tutte le informazioni che giungono dall’ambiente al nostro cervello passano attraverso i nostri occhi. Per questo la pratica della prevenzione è ancora più importante. Programmi di prevenzione, attività di educazione sanitaria, campagne informative, ricerca scientifica e comunicazione sociale rappresentano gli strumenti messi in campo per creare una cultura della prevenzione e della

riabilitazione visiva. È noto a tutti quanto sia importante il ruolo della vista nella vita giornaliera, ma conosciamo veramente come comportarci per permettere che il sistema visivo si sviluppi al meglio nei primi anni di vita e si mantenga in salute negli anni successivi? Ecco gli esami effettuati in una visita oculistica in età pediatrica Valutazione della motilità oculare In ogni bambino va eseguito accuratamente lo studio dei movimenti oculari per escludere uno strabismo. Cover test Mediante l’occlusione diretta (cover) od alternata (cover and uncover) degli occhi rispetto ad una mira di fissazione, consente di valutare la presenza o meno di strabismo o di squilibri sensoriali di minore entitá. Valutazione della stereopsi La stereopsi é la capacità che abbiamo di avere una visione tridimensionale delle cose nello spazio. Se questa non si sviluppa adeguatamente nel bambino può essere


55

il segnale di una alterata visione binoculare. Valutazione del senso cromatico Tramite l’utilizzo di specifiche tavole colorate diagnostiche si possono evidenziare difetti nella visione dei colori. Si tratta molto spesso di un difetto di natura prevalentemente genetica e quindi ereditario (Daltonismo). Tutta-

via, può insorgere anche in seguito a danni agli occhi. Esame della refrazione in Cicloplegia In tutti i bambini é indispensabile eseguire una visita in Cicloplegia. In questo modo riusciamo ad avere una misurazione più precisa del difetto visivo che nei bambini può essere alterata da un tono accomodativo particolarmente vivace.


56

L’evoluzione dell ortopedia dell’ortopedia Il campo dell’ortopedia negli ultimi anni si è molto evoluto. Vediamo di cosa si occupa e quali progressi ha fatto in ambito terapeutico. L’attuale campo d’azione comprende: La prevenzione e la cura delle malformazioni congenite e acquisite dell’apparato locomotore; La diagnostica e la terapia di una lunga serie di malattie che hanno localizzazione negli organi di sostegno e mo-

Siamo un negozio di ortopedia sanitaria a conduzione totalmente familiare che ha aperto i battenti nell’ agosto del 2003 sulla scia di una precedente attività artigianale di allestimento e manutenzione a mezzi speciali di soccorso, ambulanze, polizia, carabinieri, vigili urbani, trasporto sangue, trasporto diversamente abili ecc. Dall’ inizio del 2013 abbiamo gradatamente ampliato il nostro raggio d’ azione con l’ allestimento di un laboratorio per la costruzione di plantari, busti, tutori e protesi varie potendo contare sull’ impegno fresco e giovanile del nostro tecnico ortopedico che ha già avuto modo di fare importanti esperienze collaborando con ottimi e referenziati professionisti, nonché strutture, del settore. ISCRITTI presso il Ministero della Salute come produttori di dispositivi ortopedici su misura, CONVENZIONATI A.S.L., CONVENZIONATI I.N.A.I.L. Il nostro è un vero e proprio centro specialistico per la cura del piede, la costruzione e fornitura di ogni genere di dispositivi, tutori, ortesi per le varie parti del corpo; inoltre siamo fornitissimi per quanto riguarda la vendita di ausili ed accessori per persone con qualsiasi tipo di difficoltà. Diamo la garanzia di un serio e reale SERVIZIO A DOMICILIO anche in orari difficili se preventivamente concordati.

vimento, cioè colonna vertebrale e arti; La traumatologia, che negli ultimi decenni in conseguenza dell’aumentato ritmo di vita, è divenuta parte integrante dell’ortopedia ed è cresciuta enormemente. Tutto ciò ha fatto espandere enormemente il patrimonio scientifico e tecnico dell’ortopedia, con la conseguente nascita di superspecialità dotate di autonomia operativa, come la chirurgia della mano, del rachide ecc. In ortopedia la prevenzione è molto importante ed è stata incentivata con notevole successo, facendo diminuire l’incidenza di malattie come ad esempio la scoliosi o la lussazione d’anca, che sono in fortissimo declino grazie alla messa in opera di mezzi preventivi come radiologia e screening di medicina scolastica. Purtroppo la prevenzione però non ha inciso sulla traumatologia, le cui tecniche si sono affinate in relazione all’aumento delle necessità d’intervento. La traumatologia si occupa di applicare le opportune terapie (normalmente d’urgenza) nei confronti di persone colpite da un trauma acuto, in genere per incidenti stradali, domestici o sul lavoro, oppure per ferite di arma da taglio o da fuoco. I traumi costituiscono la causa più frequente di morte negli individui al di sotto dei 30 anni e sono al quarto posto tra le cause di morte della popolazione nel suo complesso. La terapia ortopedica si è sviluppata enormemente negli ultimi vent’anni e si avvale sempre più di una raffinata scelta di materiali e della sempre maggior conoscenza nell’ambito della tecnologia. Ciò ha consentito una sempre più perfetta funzionalità delle protesi articolari. Tali protesi si avvalgono di materiali utilizzati dall’industria aerospaziale (come ceramiche, plastiche ecc.) che hanno inedite caratteristiche meccaniche e presentano maggiore tollerabilità locale.


57

Osteopatia in aiuto al benessere Sempre più spesso si sente parlare di Osteopatia, per la cura di algie muscolari, cefalee, disturbi viscerali e ancora in campo neonatale, in gravidanza, nel recupero post-operatorio o posttraumatico e anche in campo sportivo. In Italia c’è spesso confusione sul ruolo di questa figura professionale e non aiuta la mancanza di una regolamentazione giuridica, che rischia cosi di non dare merito ai professionisti che si sono formati in anni di studi e di esperienza. Si tratta di una terapia “complementare”, poiché ha l’obiettivo di affiancarsi alle terapie della medicina tradizionale e non di sostituirle, in quanto riconosce un campo di specifica applicazione, che è la “disfunzione somatica” ovvero “una funzione compromessa o alterata delle componenti interattive del sistema somatico, parietale, viscerale e/o regioni cranio-sacrale del corpo” responsabile di numerose algie. L’osteopatia quindi si affianca alla medicina tradizionale, con lo scopo di ristabilire l’equilibrio del corpo nella sua totalità attraverso trattamenti manuali; equilibrio alla base della capacità del corpo di reagire agli stimoli sia interni, dettati dell’organismo e dalla psiche che esterni dati dall’ambiente, promuovendo cosi la salute e il benessere. A questo in particolare il team della Bianconiglio Gym si ispira, attraverso un programma combinato di Osteopatia e Fitness chiamato “OSTEO FITNESS”, il cui fine è di stabilire un equilibrio biomeccanico in grado far esprimere al corpo la miglior performance durante le attività quotidiane e in quelle sportive in assenza di dolore. Veronica Cernari - D.O. M.Sc. Kinesio Taping Practitioner (KTP) Per Info contattare Bianconiglio Gym 3477989352

Sa Salute alllute ute e e bellezza b belle ell el llezza ezzza z Mens sana in corpore sana è il detto che da Giovenale è giunto fino a noi. Una equazione per cui a un fisico curato deve corrispondere una adeguata attenzione all’intelletto, ma anche una equazione per cui se il corpo sta bene, così la mente; e se sta bene la mente, trae vantaggi persino l’organismo. Da qui una nuova concezione di benessere che non riguarda più esclusivamente lo stato di salute fisica, ma coinvolge tutto l’essere. Quindi, anche la ricerca di benessere attraverso il piacere di attività rilassanti, vere e proprie “coccole”. In una società frenetica come la nostra, con le tensioni imposte dalla quotidianità, sempre più spesso si cerca di ricavare, non senza difficoltà, qualche attimo tutto per sé. E non si tratta di “vizi” lussuosi, di vezzi da ceto alto, di mode – per quanto inizialmente così sono stati considerati – ma di rimedi che garantiscono risultati positivi per il fisico e la psiche. Si tratta dei centri benessere ed estetici, luoghi dove recarsi per strappare qualche momento di pace nel caos della vita di tutti i giorni. Centri creati per farci diventare più belli e consapevoli del nostro aspetto, con personale che ci coccola, facendoci i massaggi e i trattamenti che più si adattano alla nostra persona, oppure che ci può truccare professionalemente per le nostre occasioni più importanti, che si prende cura delle nostre unghie per renderle accattivanti e in ordine. Insomma, ci sono proposte per qualsiasi esigenza per farci sempre sentire a nostro agio.


58

LE RUBRICHE Tante schede ricche di suggerimenti e consigli utili suddivisi per settore. Comode da ritagliare e conservare


Forchetta curiosa

Ricette tratte da: www.visitbrianza.it

I prodotti locali DOC

La campagna del Vimercatese vanta due coltivazioni di eccellenza, la patata di Oreno e l’asparago di Mezzago, mantenute vive da un buon livello di produzione e valorizzate da storiche sagre che hanno sempre grande affluenza. Il piccolo centro di Oreno, frazione di Vimercate, è conosciuto da sempre come paese delle patate: qui viene coltivato un particolare tipo di patata bianca, la Kennebec canadese, adattissima per le sue caratteristiche di compattezza a essere utilizzata per gnocchi, pasta e purè. La Sagra della Patata è organizzata a settembre già a partire dagli anni Sessanta del Novecento, con sfide tra le contrade, rievocazioni e manifestazioni in costumi e degustazioni di piatti e preparazioni naturalmente a base di patata. A Mezzago, si produce invece l’asparago rosa, unico a livello nazionale per la sua colorazione e per le sue qualità organolettiche. Coltivato sul territorio a partire dall’inizio del Novecento, l’a-

sparago rosa di Mezzago aveva rischiato di scomparire verso la fine del secolo ma oggisi è tornati a produrlo con buoni risultati, anche grazie all’intervento di Comune e Regione. La Sagra dell’Asparago si tiene a maggio. In questa occasione è possibile degustare risotti, carni e altri piatti insaporiti dal pregiato ortaggio. La patata di Oreno e l’asparago di Mezzago sono certificati quali prodotti agricoli di eccellenza attraverso il marchio di qualità “Made in Brianza” che garantisce il rispetto di un disciplinare di produzione nell’ambito di una filiera produttiva corta, controllata e rintracciata. Il marchio di qualità “Made in Brianza” è attribuito dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza che, in collaborazione con Coldiretti Milano e Lodi, Comune di Vimercate e Comune di Mezzago sostiene e promuove questi due prodotti di eccellenza. Il salame di Brianza è un marchio DOP, disciplinato dal 1996 e tutelato da un apposito consorzio di produttori; si prepara macinando spalla, fiscoli, pancetta, gola e parti magre, con sale, pepe, aglio e vino; la stagionatura varia dai quindici giorni ai cinque mesi, in base alla pezzatura.

59


60

RISOTTO ALLA MONZESE

ZUPPA MONZESE Mettere in fondo alla zuppiera in cui si deve servire la zuppa un abbondante cucchiaio di grasso d’arrosto scuro (la parte bianca è troppo grassa) di manzo o di tacchino, in modo che la zuppa sia ben saporita. La quantità di grasso d’arrosto deve essere sufficiente a coprire il fondo del recipiente. Mettervi sopra strati alternati di pan francese tagliato a piccoli pezzi o bastoncini grandi come il dito mignolo e abbondante grana grattugiato. Versarvi sopra abbondante brodo concentrato fatto di manzo, pollo e testina, in modo che superi di due dita gli strati preparati, coprire e tenere in caldo per 10’. Prima di portare in tavola assicurarsi che tutto il pane sia bene imbevuto, rimestare e servire.

INGREDIENTI: KG. 1 DI RISO VIALONE GR. 150 DI BURRO 1 CIPOLLINA LITRO 2 DI OTTIMO BRODO 1 BICCHIERE SCARSO DI OTTIMO VINO ROSSO (BARBERA) GR. 400 DI LUGANEGA (SALSICCIA SOTTILE DI MONZA) Preparazione: Affettare e rosolare la cipollina nel burro, rosolarvi il riso, aggiungere il vino e farlo sfumare. Aggiungere il brodo a mestoli, uno perr volta, dopo che il precedente è assorbito, sempre rimestando per ottenere il risotto all’onda, caratteristica dei risotti lombardi. A parte cuocere la luganega prima bollita 1’ in acqua per sgrassarsi, poi cotta 5’ bagnata di vino rosso e lasciata per 10’ coperta sul fuoco spento perché faccia un po’ di sugo. Tagliarla a grossi pezzi e metterne un pezzo al centro di ogni piatto con un po’ del suo sugo, schiacciando il risotto col cucchiaio per farvi un piccolo incavo. I più raffinati mettono vino bianco invece di scuro.


61

MINESTRONE BRIANZOLO INGREDIENTI: 200 G DI RISO 200 G DI FAGIOLI BORLOTTI SGRANATI E LESSATI A PARTE PER 45 MINUTI 100 G DI LARDO MACINATO 2 ZUCCHINE TAGLIATE A DADINI 3 CAROTE 1 CIPOLLA 2 CANNE DI SEDANO TAGLIATE A FETTE SOTTILISSIME MEZZA VERZA A FOGLIE BEN PULITE 3 POMODORI DA SUGO SPELLATI 3 PATATE DI MEDIA GROSSEZZA 2 FOGLIE DI SALVIA 1 RAMETTO DI ROSMARINO 1 MAZZETTO DI PREZZEMOLO UNO SPIZZICO D’AGLIO QUALCHE COTICA DI MAIALE CROSTE DI FORMAGGIO GRANA Preparazione: In una pentola con circa 3 litri d’acqua fredda e salata, mettere il lardo e un battuto d’aglio e prezzemolo. Unire tutte le verdure (tranne le foglie di verza e i fagioli) e iniziare a cuocere a fuoco basso e a pentola incoper-

chiata per 2 ore. Una volta pronti, aggiungere i fagioli e la verza (quest’ultima cuoce d’inverno in mezzora e d’estate in un’ora). Prima di versare il riso, spezzare le patate se ancora fossero intere o a tocchetti. Il riso cuoce in ventisei, ventisette minuti, circa; di conseguenza, d’inverno, il riso va aggiunto appena dopo le verze. E’ usanza fare cuocere anche le cotiche di maiale e le croste di formaggio, preventivamente ammollate in acqua per mezza giornata.


62

BOFFI F.LLI Giussano Macelleria

Vedi pag. 30

POLPETTE MONZESI IN UMIDO INGREDIENTI: KG. 0,500 DI FETTINE DI MAIALE SOTTILI, GRANDI COME UNA CARTA DA GIOCO GR. 100 DI SALAME CRUDO TRITATO 1 UOVO INTERO 1 CUCCHIAIO DI PREZZEMOLO TRITATO 1 FOGLIA DI SALVIA TRITATA ¼ DI SPICCHIO D’AGLIO BEN SCHIACCIATO E TRITATO 2 CUCCHIAI DI GRANA GRATTUGIATO Preparazione: Pestare leggermente le fettine, stenderle sul tavolo di cucina e spalmare su di ognuna un leggero strato dell’impasto formato mischiando bene tra loro tutti gli altri ingredienti. Arrotolare le fettine, formando delle polpette grosse come un dito pollice e metterle a freddo nella padella con burro abbondante e in modo che l’apertura di ognuna sia contro quella dell’altra, per evitare che si aprano col calore. Quando cuociono da circa mezz’ora a fuoco forte e son tutte diventate bianche, si possono rimuovere senza paura che si aprano, si salano e si coprono con due grossi pomodori tritati o un cucchiaio di salsa fresca sciolta in mezzo bicchiere d’acqua. Abbassare il fuoco al minimo e lasciarle cuocere coperte per un totale di due ore.

All’interno della cornice storica delle grotte di Realdino, apre un nuovo locale, Incanto. Ristorante e pizzeria, cocktail bar, pranzi di lavoro, aperitivi. Con splendida terrazza che offre una suggestiva vista sulle antiche grotte d’acqua.

La Vineria dell’Isola, situata in un piccolo paese nell’hinterland di Monza, e precisamente in Biassono, è nata dall’idea della famiglia Apthorpe di creare un luogo caldo e accogliente dove tutti possano degustare del buon vino accompagnato da degli ottimi piatti. Non possiamo definirlo un ristorante, ma neanche un semplice wine bar, bensì l’unione di questi due, che fa di essa un posto unico e speciale. I servizi offerti vanno dal pranzo all’aperitivo, ad un semplice e tranquillo dopo cena, dove potrete degustare nella massima serenità i sapori dei migliori vini italiani.

OSSOBUCO DI VITELLO IN GREMOLADA Ricetta di Incanto INGREDIENTI: 4 OSSIBUCHI DI VITELLO POSTERIORE FARINA BIANCA Q.B. 120 GR DI CIPOLLA BIANCA 200 GR DI CAROTE 80 GR DI SEDANO 400 ML DI VINO BIANCO SECCO 80 GR DI CONCENTRATO DI POMODORO 200 GR DI POMODORI PELATI BRODO DI CARNE 100 GR DI BURRO AGLIO, SALVIA, ROSMARINO, PREZZEMOLO, SCORZA DI LIMONE Preparazione: Tritare sedano, carote e cipolla a brunoise. Rosolare in casseruola le verdure precedentemente tritate con il burro. Togliere dal fuoco e lasciare a parte. Nella stessa casseruola rosolare gli ossibuchi precedentemente infarinati, aggiungere le verdure e gli aromi (aglio, salvia, rosmarino ecc) tritati. Sfumare con il vino e aggiungere il concentrato, portare a fine cottura con il brodo, 2 ore circa. Servire con una spolverata di misto di aromi e accompagnare con polenta.


63

TROTA ALLA COMASCA INGREDIENTI: 4 TROTE PICCOLE (200 G L’UNA POSSIBILMENTE) 6 CUCCHIAI DI OLIO D’OLIVA 50 G DI BURRO 2 ACCIUGHE 1 BICCHIERE DI VINO BIANCO 1 SPICCHIO D’AGLIO 1 CIPOLLA 1 LIMONE PREZZEMOLO, ROSMARINO E SALE Q.B. Preparazione: Pulire le trote e asciugarle. Praticare con un coltello delle incisioni diagonali da entrambe le parti per veloccizzarne in seguito la cottura e l’assorbimento della marinata. Preparare una marinata con olio, sale, succo di limone, cipolla affettata e prezzemolo tritato; unirvi le trote e lasciarvele per due ore circa. Scaldare una piastra e porvi il pesce ad arrostire a fuoco vivo per 10 minuti da ambo le parti con un po’ di rosmarino. Mentre cuociono le trote preparare il sugo sciogliendo in una padella il burro e le due acciughe pestate con un po’ di prezzemolo, aglio e un bicchiere di vino bianco secco con un pizzico di sale. Una volta cotte le trote, deporle in un piatto da portata ben caldo e versare il sugo sul pesce. Servire con patate bollite con un po’ di prezzemolo.

Dal 2003 il ristorante “La Pentola Magica” di Bovisio Masciago, a conduzione familiare, propone una cucina tradizionale con tagliere di salumi nostrani e gnocco fritto, grigliate di carne e pesce e se proprio non vi basta un’ampia scelta di pizze. Il menù propone inoltre antipasti e zuppa di pesce, squisiti primi e secondi piatti, come ottimi filetti preparati da Claudio. A pranzo avrete la possibilità di gustare un menù fisso con specialità tradizionali. I vini bianchi e rossi della casa provengono dai vigneti di famiglia, tra cui il Raboso e il Malbec sono molto apprezzati. Il locale è inoltre dotato di un ampio parcheggio privato.


64

RIPAMONTI Triuggio Macelleria

Vedi pag. 42

PERTUSINI Varedo Pasticceria

Vedi pag. 45

IL PORTICO Brugherio Pizzeria

Vedi pag. 24

STINCO DI MAIALE ALLA SCOMUNICA Ricetta di La Corte del Luppolo INGREDIENTI: 1 STINCO DI MAIALE A PERSONA 1 BOTTIGLIA DI BIRRA ROSSA SCOMUNICA SALE, PEPE, SPEZIE (ALLORO, ROSMARINO, TIMO, MAGGIORANA), OLIO

LA ROSETTA Seregno Pasticceria

Vedi pag. 37

Se capitate a Seregno, non fatevi scoraggiare dall’area pedonale. Nel cuore della cittadina, all’interno di Vicolo alla Chiesa, l’Architetto Valentina Gesuita vi accoglierà nella sua piccola e graziosa pasticceria. E si, avete capito bene! Un architetto che “fa la pasticciera”. Tradizione e freschezza, fantasia ed originalità, sono caratteristiche indiscusse de “la rosetta”. Mignon, croissant, “cake design” e torte monumentali estremamente rifinite. Confetture, biscotti e cioccolatini ricercati nel gusto e nella forma. Fate partecipare “la rosetta” ai vostri eventi coinvolgendola nella preparazione di catering per ogni occasione.

Preparazione: Fate rosolare a fiamma viva la carne in una pentola antiaderente per sigillarla e non fare uscire troppi succhi durante la cottura in forno. Nel frattempo accendete il forno a 200°. Mettete gli stinchi nella teglia con un filo d’olio, aggiungete 1/2 bottiglia di birra, il sale, il pepe e le spezie. Infornate per circa 1 ora e mezza tenendo sempre d’occhio la cottura e girando gli stinchi di tanto in tanto. Controllate sempre che sul fondo della teglia ci sia liquido e nel caso dovesse finire aggiungete l’altra metà della birra. Servite caldi accompagnati con della birra rossa (o altra di vostro gusto) e contorno di patate o crauti.

Birreria La Corte del Luppolo Locale molto easy e alla mano, frequentato da giovani e meno giovani, da coppie e famiglie. I tavoloni di legno e l’ambiente rustico con gli affreschi delle montagne rievocano l’atmosfera delle corti brianzole del secolo scorso. Sorto fuori dal nucleo cittadino, gode di piena tranquillità e possibilità di musica dal vivo fino a tarda sera. Alla sera è d’obbligo accompagnare la birra con uno dei vari piatti di cucina bavarese e lombarda. Se invece passate solo per uno spuntino o aperitivo, vi aspettano anche panini e piadine.

TORTA DI MELE INGREDIENTI: KG. 1 DI MELE MEZZO BICCHIERE DI VINO BIANCO BUCCIA GIALLA DI UN LIMONE GR. 200 DI ZUCCHERO GR. 50 DI BURRO GR. 100 DI UVETTA MOLLICA DI PAN FRANCESE Preparazione: Affettare il pan francese a fette sottili e foderare una tortiera o uno stampo già abbondantemente unto di burro dopo averle immerse per un attimo nel burro fuso. Far cuocere le mele affettate con vino, zucchero e buccia di limone facendole restringere molto bene finché non resti più liquido, unire le uvette e metterle nella tortiera preparata. Coprire con altre fette di mollica di pan francese (può servire anche il pan carré), cospargere di fiocchetti di burro e infornare finché comincia a colorire. E’ importante che il liquido delle mele sia quasi completamente assorbito nella cottura.


65

La Tua Casa ARREDARE CON GUSTO: CONSIGLI E NUOVE TENDENZE L’ingresso è una delle zone più importanti, perché è il primo ambiente che accoglie gli ospiti nella nostra casa. Tra i consigli per arredare, si può puntare su un colore delle pareti diverso dal resto della casa e un’illuminazione che renda lo spazio più ampio. Importanti anche i complementi di arredo: lo specchio è un must dell’ingresso; se si ha a disposizione uno spazio ampio è molto utile un armadio per contenere le giacche e lo svuota tasche. La cucina è il laboratorio creativo della casa, dove le idee prendono corpo. Di tendenza le cucina ad isola, una soluzione studiata anche per arredare una cucina di piccole dimensioni. Ritorna anche la cucina in muratura per chi ama il calore della cucina e gli ambienti rustici. Il soggiorno oggi si è trasformato in living, uno spazio da vivere tutto il giorno. Scomparsa nella casa moderna la tradizionale zona di rappresentanza del salotto, oggi nel living si ricevono gli amici e si trascorre gran parte della giornata. Nell’architettura delle case moderne, il living si contamina a volte con la cucina, a vista ma che all’occorrenza può anche nascondersi grazie a librerie, pareti o porte a scorrimento. La camera da letto diventa come una suite d’albergo e in linea con le ultime tendenze. Il

La ditta Cazzaniga Augusto esegue qualsiasi tipo di impagliatura ed incannatura, dalla classica sedia Thonet alla più complessa “chiavarina”, dal copricalorifero a raggio di sole al pannello per rivestimenti di armadi e pareti. L’Azienda si occupa di riparazioni e restauri per privati e forniture per aziende. Questa attività garantita da un’esperienza tramandata fin da 1920, è certezza del prodotto.


66

letto non è più relegato al solo riposo ma elemento d’arredo polifunzionale. Linee e forme accolgono modi che sostanziali, rete e materasso diventano ribaltabili, per ospitare all’interno un comodo vano portabiancheria. Il bagno è diventato un vero e proprio ambiente su misura e le ultime tendenze dell’arredo bagno prediligono mobili dalle linee pulite e forme geometriche. Da tener sempre presente nella realizzazione di un bagno, anche il risparmio energetico, con soluzioni che permettono un utilizzo responsabile dell’acqua e la progettazione sostenibile dell’ambiente bagno.

CALDAIE: L’IMPORTANZA DELLA MANUTENZIONE Le norme sui controlli sull’ef cienza energetica sono cambiate con l’entrata in vigore del DPR 16 aprile 2013, n. 74 (GU n.149 del 27-6-2013)che di fatto ci uniforma alle norme europee. Per quanto riguarda la cadenza dei controlli ai ni della sicurezza ecco quali sono le regole da seguire: Le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione dell’impianto devono essere eseguite da ditte abilitate, conformemente alle prescrizioni e con la periodicità contenute nelle istruzioni tecniche per l’uso. Qualora l’impresa installatrice non abbia fornito proprie istruzioni speci che, o queste non siano piu’ disponibili, le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione devono essere eseguite conformemente alle prescrizioni e con la periodicità contenute nelle istruzioni tecniche relative allo speci co modello elaborate dal fabbricante ai sensi della normativa vigente. Discorso diverso sull’ef cienza energetica dell’impianto, il “controllo fumi” per intenderci. In questo caso dobbiamo fare riferimento all’Art. 8 “Controllo dell’ef cienza energetica degli impianti termici”. In base alla normativa sugli impianti di potenza compresa fra 10 e 100 kW (qui rientrano tutti quelli domestici, compresi quelli di piccoli condomini) i controlli vanno fatti ogni 2 anni per gli impianti termici combustibile liquido o solido e ogni 4 anni per gli impianti a gas metano o GPL. Se la potenza termica della caldaia è maggiore o uguale a 100 Kw i tempi si dimezzano.


67

LA RISTRUTTURAZIONE CHIAVI IN MANO Architettura e ristrutturazione possono sembrare un binomio semplice ma è necessario tenere in considerazione la quantità di variabili e particolari che vanno dall’inizio della progettazione alla consegna dell’opera. “Chiavi in mano”, l’immagine è giusta anche quando si parla di casa e af darsi ad un unico professionista per tracciare le tappe sulla mappa può essere la soluzione ideale, sia per le opere edili che per l’arredamento. Un unico riferimento professionale infatti, rappresenta una garanzia specie in corso d’opera. Quando si decide di ristrutturare la casa, risulta molto importante avere le idee chiare su cosa fare e come fare, sui costi e sui tempi e la progettazione seguita da un solo professionista può garantire di non incappare in sgradite sorprese. Sia che si decida per una sorta di “fai da te” guidato da un architetto o uno studio, sia che ci voglia rivolgere ad un’impresa specializzata è necessario avere ben chiaro anche che alcuni costi sono deducibili sulla dichiarazione dei redditi. Solo un professionista aggiornato dà la certezza di garantire occa-

sioni di risparmio e soluzioni più adatte ad ogni esigenza, perché per de nire un buon progetto occorre sapere che tipo di intervento si desidera eseguire e se, ad esempio, questo richiede un permesso per costruire oppure rientra nelle piccole opere di manutenzione, ad esempio. Altro punto da tenere a mente è un’attenta valutazione dei preventivi, magari vagliandone diversi e informandosi sulle normative edilizie in vigore, perché spesso quando si parla di mattoni, non vale la soltanto la regola delle proposte più convenienti, ma conviene in partenza investire in qualità e poi trovare un buon compromesso sul prezzo.


68

TOTARO Muggiò Materiali Edili

Vedi pag. 35

GUIDA ALL’ACQUISTO DEI SERRAMENTI

Living Castoldi è una ditta specializzata nella fornitura, montaggio e riparazione di tende da sole, tapparelle, zanzariere e tanti altri prodotti per la casa. Opera da più di 30 anni sul territorio di Monza e Brianza. L’esperienza trentennale, il personale altamente qualificato e la scelta dei migliori prodotti sul mercato sono una sicurezza assoluta per tutti i clienti. L’azienda è certificata “Posa Clima Sistema Renova” per la posa e sostituzione dei serramenti e offre preventivi gratuiti e senza impegno.

La recente Direttiva europea 2002/91/CE nalizzata al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edi ci, unitamente al Decreto di recepimento n°192/05 mediante l’imposizione di requisiti termici minimi, mettono in particolare evidenza il ruolo centrale giocato dai serramenti nel controllo dei consumi energetici, invernali ma anche estivi, senza trascurare la qualità dell’illuminazione naturale. L’acquisto dei nuovi serramenti rappresenta una scelta di grande valore, che deve essere effettuata ponderando in maniera opportuna diversi aspetti. Ecco cosa occorre sapere prima di acquistare nuove nestre isolanti: 1. Illuminazione È fondamentale che i vari ambienti della casa possano godere di una buona illuminazione. In fase di progettazione è meglio prevedere in ssi dalle super ci suf cientemente ampie per la cucina, le zone pasto e i vani soggiorno e che il vetrocamera degli in ssi abbia almeno una camera da 12 a 18 mm. 2. Tenuta alle intemperie Un buon serramento deve proteggere dagli agenti atmosferici e garantire un buon livello di isolamento termico, in modo da contenere i costi di riscaldamento e condizionamento. 3. Isolamento termico


69

Gli in ssi da istallare nella nostra abitazione devono garantire un buon isolamento termico, per consentirci di ottenere un abbattimento delle spese di riscaldamento e di condizionamento. In base alla regione in cui abitiamo, i nuovi serramenti dovranno rispondere ad una serie di requisiti per l’isolamento termico stabiliti per legge, anche per poter accedere, nei casi di ristrutturazione, alle detrazioni scali del 65%. 4. Ventilazione Esigiamo dal rivenditore di in ssi di conoscere nel dettaglio tutti gli accessori montati di serie sull’in sso che possano garantire la ventilazione degli ambienti e favorire così: - il ricambio d’aria per riossigenare l’interno; - l’allontanamento dell’anidride carbonica pro-

dotta dell’uomo e dell’eventuale ossido di carbonio generato dalla combustione; - la diluizione di odori generati da persone, da fumi di sigarette, dalla cottura di cibi e da altre attività domestiche; - la diminuzione dell’umidità dell’aria per evitare condensa e formazione di muffe 5. Isolamento acustico Chi abita nelle grandi città dovrà necessariamente tenere conto del problema dei rumori provenienti dall’esterno, che possono minare il comfort della vita nell’abitazione. 6. Sicurezza In base al numero di componenti antieffrazione, gli in ssi possono offrire un diverso grado di sicurezza contro il fenomeno dei furti in appar-


70

tamento. 7. Estetica Gli in ssi devono poter consentire la piÚ ampia personalizzazione in termini di essenze, niture, forme e dimensioni per poter soddisfare pienamente le speci che esigenze abitative. 8. Manutenzione Scegliamo un serramento che duri nel tempo e che richieda una manutenzione ridotta al minimo. Ecco alcuni punti importanti da tenere presente: - super ci esterne in materiali resistenti alle intemperie; - ferramenta di apertura e chiusura con speciali leghe; - guarnizioni in epdm o in pvc con grande memoria e alto potere elastico per resistere al freddo e al caldo. 9. Garanzia E’ fondamentale acquistare in ssi di qualità , 100% Made in Italy, dotati di certi cazione di prestazione e di marcatura CE, a norma di legge.


Auto e Patente

FOMAUTO Mariano Comense Autofficine

COME PRENDERSI CURA DELL’AUTO La cura dell’auto va oltre il normale uso di un aspirapolvere e un lavaggio. Ecco alcuni consigli per prendertene cura in modo minuzioso. 1- Rimuovi i tappetini e passa l’aspirapolvere sul pavimento, sulla tappezzeria, sul cruscotto e sui tappetini stessi. Fai scorrere i sedili avanti e poi indietro per aspirare bene sotto di loro. 2- Pulisci le macchie dei tappetini e della tappezzeria con un detergente in schiuma e stro na con una spugna o un panno umido. 3- Lava i tappetini in gomma e falli asciugare, poi applica un prodotto antiscivolo. 4- Usa l’aria compressa e dei pennelli per eliminare la polvere accumulata nei pulsanti e nelle crepe del cruscotto e nei pannelli interni delle portiere. 5- Stro na le super ci dure con un detergente delicato multiuso. 6- Pulisci minuziosamente le griglie di ventilazione con un pennello. 7- Pulisci o lava i sedili. La pulizia dei posti a sedere è fondamentale nella cura dell’auto. 8- Usa un detergente spray su vetri e specchi

71

Vedi pag. 39


72

L’IMPORTANZA DELLA REVISIONE Per quale ragione è obbligatoria la revisione delle auto? Il Codice della Strada prevede che i veicoli a motore ed i loro rimorchi durante la circolazione debbano essere tenuti in condizioni di massima ef cienza, comunque tale da garantire la sicurezza e da contenere il rumore e l’inquinamento. Particolare attenzione viene posta ai pneumatici, ai sistemi equivalenti, alla frenatura, ai dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, alla limitazione della rumorosità e delle emissioni inquinanti. La revisione auto periodica mira quindi ad accertare il rispetto delle condizioni di sicurezza ed il mantenimento del rumore e delle emissioni inquinanti entro i limiti di legge.

Alla Vetreria Italiana, oltre a trovare personale specializzato nella sostituzione di vetri per auto e veicoli commerciali, potrai usufruire di: lucidatura parabrezza in caso di graffi, trattamento parabrezza antipioggia, lucidatura fanali, identicar, preventivi gratuiti, interventi a domicilio e collaborazione con assicurazioni (delega al pagamento diretto).

PROFESSIONE CARROZZIERE Il termine deriva da carrozza, infatti i primi carrozzieri erano proprio coloro che si occupavano della costruzione di carrozze che, successivamente, con l’inizio del 1900, adattarono il loro lavoro adibendolo ai veicoli a motore. Molte delle più famose carrozzerie italiane ed estere nate in quegli anni tutt’ora sono ancora attive e trasformatesi in vere e proprie aziende di automobili e motocicli o tuner privati e studi di design automobilistico. L’evoluzione delle forme e dei materiali ha costretto i carrozzieri ad operare riparazioni sempre diverse a seconda del danno e della posizione. Ad oggi un carrozziere è in grado di effettuare riparazioni su metallo, plastica, vetroresina e alluminio. L’Italia è uno dei paesi dove più si son formate carrozzerie e centri stilistici, che negli anni hanno fatto crescere in tutto il mondo il valore qualitativo del made in Italy.


73

Fiori e Piante

L’ENERGIA DEL VERDE Per secoli i cinesi hanno usato le piante da appartamento per creare l’energia nelle loro case e nei luoghi di lavoro. Studi scienti ci dimostrano che le piante e i ori non sono solo belli ma possono migliorare la vostra salute e il vostro benessere, che ci aiutano sicamente, emotivamente e psicologicamente. È stato infatti dimostrato che sono in grado di rimuovere le sostanze chimiche dannose dall’aria, come quelle presenti in pitture, vernici, nuovi tappeti e mobili. Le piante in casa rimuovono la formaldeide dall’aria, una sostanza presente che può causare asma e altri problemi respiratori. Sono in grado di assorbire il rumore e ridurre la polvere in casa, in ospedale aiutano i pazienti a recuperare più velocemente e con meno farmaci, abbassanno la pressione sanguigna, aiutano la concentrazione e la memoria aumentano la sensazione di relax, tranquillità e benessere. Per quanto riguarda le piante da giardino invece forse non tutti sanno che, alcune di loro non sono solo belle ma, con i loro ori profumati, hanno la capacità di allontanare mosche e zanzare, come ad esempio la Pelargonium, meglio conosciuta come Eva, gerani perfetti per terrazzi e balconi. Chi vuole sentire un profumo delizioso può puntare sulle rose, per una oritura molto lunga invece, sull’Ipomoea purpurea, la cosiddetta Campanella rampicante. Insomma, ci sono piante e ori per tutti i gusti, per tutti i terrazzi e giardini, che possono essere abbelliti anche dalle abili mani dei professionisti del settore.


74

Industria e Sviluppo L’INDUSTRIA ITALIANA Nell’arco degli ultimi decenni l’industria italiana ha subito profonde trasformazioni; la più vistosa è l’informatizzazione e la robotizzazione dei processi produttivi. I robot hanno sostituito in buona parte gli operai; gli strumenti e i metodi informatici hanno consentito di gestire macchine e fasi di lavorazione riducendo notevolmente i costi. L’evoluzione dei servizi di supporto (marketing pubblicità, ecc.) ha in ne permesso alle aziende di rispondere rapidamente alla domanda del mercato. Le grandi imprese hanno af dato la costruzione dei componenti, ad esempio le strumentazioni di un’automobile, alle piccole e medie aziende, ormai in grado di organizzarsi in modo sempre più ef ciente grazie ai continui sviluppi della tecnologia. L’industria si è così diffusa sul territorio ed ha interessato zone lontane dai suoi insediamenti tradizionali come il triangolo industriale Torino-Milano-Genova. Un ambito importantissimo dell’economia italiana è rappresentato inoltre dall’in nita varietà delle attività artigianali diffuse sul territorio. L’artigianato italiano ha alle spalle secoli di tradizione e si è sviluppato quasi ovunque sfruttando le

risorse presenti nei diversi luoghi (pietre, legno, argille, ecc.). A questo tipo di artigianato, legato ad una produzione manifatturiera tradizionale, si devono aggiungere anche le attività che riguardano l’edilizia, i servizi di riparazione e manutenzione, il piccolo trasporto e le altre prestazioni che forniscono servizi.


Speciale Viaggi

COME SCEGLIERE TRA MARE E MONTAGNA Sembra facile, ma per alcuni la scelta tra vacanze al mare o in montagna è un vero dilemma. Ecco qualche consiglio per scoprire se quest’anno sia meglio optare per le spiagge o la montagna. Se si hanno dei bambini piccoli, nulla di meglio che il mare nella stagione più calda. Il contatto con l’acqua del mare e con la sabbia è uno degli elementi maggiormente stimolanti per la crescita e l’esplorazione. Inoltre, giocare con loro sarà divertente. Se siete single o una giovane coppia e cercate compagnia, una spiaggia affollata può essere l’occasione per conoscere qualcuno. La montagna invece è indicata soprattutto per bambini più grandi, sempre restando a quote che non superano i 1000 mt., per evitare loro disturbi del sonno o inappetenza. Noterete che a quote tra i 700 ed i 900 mt. infatti sarà possibile fare escursioni più sostenibili, anche di un’intera giornata e senza troppi disagi. È Indicata anche se amate gli sport solitari e con ritmi tranquilli come la corsa, lo sci, il trekking. La tintarella è il vostro chiodo sso? Ricordate che quella del mare richiede costanza e protezione nella media (a patto che non siate chiarissimi di carnagione). In montagna invece il sole investe tutti in modo deciso, specie d’estate. Non trascurate quindi una protezione alta man mano che salite in quota. In montagna l’abbronzatura durerà forse meno ma è sicuramente più intensa.

FINESTRA SUL MONDO Monza Agenzia di Viaggi

75

Vedi pag. 7


76

Come Ricordarli

IL RUOLO DELLE ONORANZE FUNEBRI Fin dalla preistoria, la morte è un enigma, un’ingiustizia vissuta dall’uomo come destino ma mai accolta con semplice naturalezza. Per chi muore, la morte è un evento sconosciuto: è la ne di tutto o l’apertura a un altro mondo? Per questo la paura della morte è innestata in ogni vita umana e di fatto è la radice di tutte le paure. Prima o poi, infatti, muore anche qualcuno vicino a noi e non vogliamo dimenticarlo. Ecco che l’essere umano ha sentito il bisogno di dare sepoltura e di porre un segno visibile e tangibile dove il corpo aveva raggiunto la terra e si era unito a essa per sempre. Da qui la necessità di recarsi alla tomba dei nostri cari, ripulire il sepolcro, lavare la pietra che reca impresso il ricordo, ornarla di ori, illuminarla di un lume sono tutti gesti tesi a celebrare il morto e a ravvivare la comunione vitale con lui. Per ricordarli, abbiamo bisogno di raccoglimento, di un momento di sobria tristezza e di contenuta nostalgia per storie umane, dif cili e faticose, ma nelle quali si è trovato un senso che non può essere scomparso con la morte. Di fronte ad un decesso, oltre al dolore per la perdita di una persona cara, vi è spesso un forte sentimento di ansia, di confusione e di agitazione per tutti gli adempimenti da compiere: ciò rende ancora più dif cile una situazione già assai triste. Le Imprese di onoranze funebri sono al servizio dei cittadini per fornire tutte le informazioni necessarie, per gestire le pratiche burocratiche, per organizzare al meglio il funerale. Le modalità del funerale e della sepoltura sono

scelte personali che possono essere fatte in vita. I modi sono semplici: il testamento o uno scritto delle proprie volontà su un foglio datato e rmato. In assenza di questi decidono i familiari. L’Impresa di onoranze funebri si occupa direttamente degli atti necessari ad onorare il defunto: la composizione e la vestizione della salma, la sistemazione della camera ardente, la fornitura del cofano funebre e di tutti gli accessori, l’annuncio ad amici e parenti, i ori, il trasporto funebre e la cerimonia, l’accompagnamento presso il luogo di sepoltura o la cremazione. L’Impresa di onoranze funebri non solo è responsabile del trasporto funebre, ma si occupa anche dei contatti con i medici, con il Comune (per stabilire l’orario del funerale e per pagare i diritti di sepoltura), con altri Enti pubblici e privati (quali, ad esempio, la società di cremazione); degli accordi con il parroco o con ministri di altri culti per le cerimonie religiose e con Associazioni ed Enti per cerimonie laiche; della preparazione e della vestizione de nitiva del defunto; dell’allestimento della camera ardente e del luogo di commemorazione; dei necrologi e dei biglietti di partecipazione e di ringraziamento; dell’accompagnamento al luogo di sepoltura; del ritiro dei certi cati e della consegna degli stessi alla famiglia. In un momento così delicato si può sempre fare af damento per qualsiasi esigenza agli incaricati dell’Impresa che sono sempre al anco delle famiglie per assisterle e per supportarle.


77


78

Amici a 4 Zampe

Alla Casa del Cane e Acquario di Monza, potrete trovare una vasta scelta di pesci d’acqua dolce e marina, piante, coralli e accessori; acquari pronti e su misura; consulenza e manutenzione a domicilio; vendita cuccioli di ogni razza; toelettatura, bagni strippatura; tutti gli articoli e mangimi per: cani, gatti, uccellini, pesci, roditori. Si effettua inoltre presa e consegna a domicilio.

L’IMPORTANZA DELLA TOELETTATURA La salute e il benessere del nostro amico a 4 zampe dipendono anche dalla cura del suo aspetto esteriore: per mantenere Fido e Miao sempre in forma è infatti molto importante porre un’attenzione particolare alla pulizia di pelo, unghie e orecchie. Una spazzolatura regolare aiuta a eliminare nodi e grovigli di pelo dal mantello del cane o del gatto a pelo lungo. Inoltre consente di veri care l’eventuale presenza di pulci e zecche, ferite, rigon amenti e alterazioni della pelle o del pelo. Il bagno costituisce un momento fondamentale della vita di ogni animale domestico ed è quindi molto importante che venga vissuto come una situazione piacevole, per completare la toelettatura è importante fare attenzione anche alle unghie dei nostri amici a 4 zampe e alla pulizia delle orecche. Se non ve la sentite di fare tutto da soli potete af darvi ai numerosi centri che offrono svariati servizi per assicurare sempre il giusto benessere ai vostri animali domestici.

Il Bello della Moda L’ARTIGIANATO MADE IN ITALY L’artigianato Made in Italy si distingue dal resto del mondo per l’eccellenza, la qualità e lo stile. Le maglierie italiane utilizzano per la produzione solo i migliori lati e spaziano dai colori più alla moda a quelli più classici, al ne di ottenere prodotti di maglieria di altissima qualità ed allo stesso tempo tecnologicamente avanzati, per soddisfare le esigenze del mercato. La produzione italiana si contraddistingue non solo per i pregiati lati utilizzati ma anche per gli accessori di alta qualità prodotti da artigiani specializzati. La produzione si è andata sempre più sviluppando e ormai la lavorazione abbina le più moderne tecnologie con l’abilità dei mastri artigiani che realizzano le caratteristiche particolari di alcuni dei capi d’abbigliamento.

L’ADELIER Villasanta Abbigliamento

Vedi pag. 47


79

INDICE DEGLI INSERZIONISTI ABBIGLIAMENTO Di Cianni Boutique Piazza Concordia 11 Seregno (MB) Tel. 0362.239146 Pag. 38 L’Adelier Via Bestetti 3 Villasanta (MB) Tel. 039.305129 Pag. 47 ACCONCIATURE E PARRUCCHIERI Daniela Via M. Buonarroti 3 Besana in Brianza (MB) Pag. 22 Tel. 339.4889546 L.P. Cosmetics & Parrucchieri Via Italia 73 Peregallo di Lesmo (MB) Tel. 039.6069952 Pag. 5-Coupon Tagli & Dettagli Via Garibaldi 26 Cesano Maderno (MB) Tel. 0362.540443 Pag. 28 Vanitas Via Cavour 11 Muggiò (MB) Tel. 039.2785392 Pag. 34 AGENZIE IMMOBILIARI Pirovano e Partners di Guanziroli Roberto Via General Cantore 6 Carate Brianza (MB) Tel. 0362.990470 Pag. 26 Vega Immobiliare Piazzetta Mazzolari 19 Vedano al Lambro (MB) Tel. 039.2496601 Pag. 46 AGENZIE VIAGGI Finestra sul Mondo Via Carlo Rota 27/B Monza (MB) Tel. 039.9402053 Pag. 7 Virginia Travel Via Carlo Rota 16 Monza (MB) Tel. 039.2021100 Pag. 75 ALIMENTI SENZA GLUTINE La Dispensa del Celiaco Via Amati 23/C Monza (MB) Tel. 039.830055 Pag. 51-Coupon ANIMALI E ACCESSORI Acquario - Casa del Cane Via S. Gerardo 2 Monza (MB) Tel. 039.388822 Pag. 78 ARREDAMENTI Brianza Design Cesano Maderno (MB) Tel. 0362.1484420 Via Lario 17 Monza III Cop. ARTICOLI SPORTIVI Ski Lab Via F.lli Cervi 43 Desio (MB) Tel. 0362.621220 Pag. 29 ASILI NIDO Idea Bimbo Via Monte Cervino ang. Via Resegone Arcore (MB) Tel. 039.9156431 Pag. 20

ASSICURAZIONI Groupama Via Achille Grandi 13 Usmate Velate (MB) Pag. 44 Tel. 039.6076486 ASSISTENZA CALDAIE Nava Service Via Giovanni XXIII 2 Carnate (MB) Tel. 039.6889586 Pag. 48-66 AUTO CONCESSIONARIE Europea Auto Via Cadore 172 Seregno (MB) Tel. 0362.238738 Pag. 1-71 AUTOACCESSORI D.A.R. Auto Via Cavour 137/A Giussano (MB) Tel. 0362.851360 Pag. 71 AUTOFFICINE Carma Via Manzoni 32 Seveso (MB) Tel. 0362.507691 Pag. 72-IV Cop.-Coupon Fomauto Via De Amicis 1 Mariano Comense (CO) Tel. 031.751582 Pag. 39 Frison Sergio Via Galilei 7 Macherio (MB) Tel. 039.2014116 Pag. 32 Midas Via Don Viganò 35/A Cesano Maderno (MB) Tel. 0362.528122 Pag. 71 BAR Caffè della Posta Via Rota 64 Monza (MB) Tel. 039.2842023 Pag. 14 San Carlo Cafè Piazza Indipendenza Monza (MB) Tel. 039.321193 Pag. 19 Teatro Cafè Via IV Novembre 2 Cesano Maderno (MB) Tel. 0362.650885 Pag. 28 BEER SHOP Birrage Galleria Kennedy 10 Seregno (MB) Tel. 346 4107773 Pag. 60 BIRRERIE La Corte del Luppolo Via Libero Grassi 17 Ornago Tel. 039.6919082 Pag. 64 CARPENTERIE Eredi di Mario Bof Via Vigevano 2/4 Muggiò (MB) Tel. 039.2785369 Pag. 35-74 Robyferr Via S. Fermo 11 Seveso (MB) Tel. 333.3635148 Pag. 66 CARROZZERIE Crippa F.lli Via Monte Grappa 18 Seveso (MB) Tel. 0362.506803 Pag. 72

CASE DI SPIRITUALITÀ RELIGIOSE Villa Sacro Cuore Via Sacro Cuore 7 Triuggio (MB) Tel. 0362.919322 Pag. 43 CENTRI ESTETICI Cloè Via Roma 17 Arcore (MB) Tel. 039.2916118 Pag. 57 L.P. Cosmetics & Parrucchieri Via Italia 73 Peregallo di Lesmo (MB) Tel. 039.6069952 Pag. 5-Coupon COMPRO ORO Ok Oro Via San Giovanni Bosco 12 Monza (MB) Tel. 039.2303633 Pag. 3 COPPE E TROFEI Capan Via Brianza 3 Muggiò (MB) Tel. 039.793806 Pag. 4 La Targa Via R. Pellegatta 34/E Vimercate (MB) Tel. 039.6085432 Pag. 48 DENTISTI Centro Stomatologico Giardino Est Via Massironi 20 Concorezzo (MB) Tel 039.6040531 Pag. 52 Gi.Pi. Dental Via C. Rota 39 Monza (MB) Tel. 039.833384 Pag. 18 Pollastri Dott. Gherardo Via S. Elisabetta 17 Muggiò (MB) Tel. 039.795168 Pag. 53 Syncrodent Corso Matteotti 50/A Seregno (MB) Tel. 0362.242007 Pag. 6-53 ELETTRAUTO Frison Sergio Via Galilei 7 Macherio (MB) Tel. 039.2014116 Pag. 32 ELETTRODOMESTICI RICAMBI E RIPARAZIONI C.A.E. di A. Pirovano Via B. Zucchi 40 Monza (MB) Tel. 039.387239 Pag. 14 ENOTECHE Vineria dell’Isola Via Quattro Marie 8 Biassono (MB) Tel. 039.9182262 Pag. 62 ERBORISTERIE Of cina Natura Corso Italia 16 Usmate Velate (MB) Tel. 039.6076879 Pag. 44 Rosmarino Via Manzoni 17 Monza (MB) Tel. 039.2315047 Pag. 50 FOTOGRAFI Foto Torchio Via Manzoni 11 Monza (MB) Tel. 039.320269 Pag. 17


80

GELATERIE Dal Gelatèe Piazza San Francesco 52 Biassono (MB) Tel. 039.2753078 Pag. 23 GIARDINI CREAZIONE E MANUTENZIONE Elli Giardini Via Nazario Sauro 9 Verano Brianza (MB) Tel. 0362990813 Pag. 73 GIOIELLERIE Gioielleria Pavan Via Pergolesi 8 Monza (MB) Tel. 039.388828 Pag. 13-19 GOMMISTI Carma Via Manzoni 32 Seveso (MB) Tel. 0362.507691 Pag. 72-IV Cop.-Coupon IMPAGLIATORI SEDIE Cazzaniga Augusto Via Solferino 45 Meda (MB) Tel. 0362.70007 Pag. 65 IMPIANTI GPL Carma Via Manzoni 32 Seveso (MB) Tel. 0362.507691 Pag. 72-IV Cop.-Coupon IMPIANTI TERMOIDRAULICI Cazzaniga Impianti Via De Nicola 18 Muggiò (MB) Tel. 039.791731 Pag. 35 IMPRESE DI PULIZIE Agostoni Via Don Romeo Rosa 2/B Vimercate (MB) Tel. 335.5460074 Pag. 65 IMPRESE EDILI Angotti Costruzioni Via A. da Giussano 9 Limbiate (MB) Tel. 02.99500536 Pag. 66 MACELLERIE Bof F.lli (Sigma) Via C. Battisti 1 Giussano (MB) Tel. 0362.851851 Pag. 30 Ripamonti Via Don Davide Colli 75 Triuggio (MB) Tel. 0362.918050 Pag. 42 Rivolta Ermano Via Cavour 1 Sovico (MB) Tel. 039.2013382 Pag. 41 MATERIALI EDILI Totaro Viale della Repubblica 99 Muggiò (MB) Tel. 039.795484 Pag. 35 NOLEGGIO ATTREZZATURA SPORT INVERNALI Ski Lab Via F.lli Cervi 43 Desio (MB) Tel. 0362.621220 Pag. 29 ONORANZE FUNEBRI Sant’Anna Via Tre Re 58 Brugherio (MB) Piazza Manzoni 9 Carugate (MI) Tel. 039.2840263 338.4984739 Pag. 24-27-77

OROLOGERIE Clinica dell’Orologio Via Prinetti 52 Bernareggio (MB) Tel. 039.6900217 Pag. 21 ORTOPEDIE Ortopedia Sanitaria Savian Via Caravaggio 13 Lissone (MB) Tel. 039.2143429 Pag. 56-Coupon OTTICI Buena Vista Via Gilera 17 Arcore (MB) Tel. 039.6882368 Pag. 55 Ottica Baj Via Nazionale dei Giovi 70/B Cesano Maderno (MB) Tel. 0362.500986 Pag. 54 PALESTRE Bianconiglio Via Morganti 54 Lesmo (MB) Tel. 347.7989352 Pag. 57 PANIFICI Perego Viale Brianza 7 Camparada (MB) Tel. 039.6980172 Pag. 25 PASTICCERIE La Rosetta Vicolo alla Chiesa 5 Seregno (MB) Tel. 0362.229619 Pag. 37 Pertusini Via Umberto I 63 Varedo (MB) Tel. 0362.580423 Pag. 45 PESCHERIE La Pescheria Via Roma 10 Usmate Velate (MB) Tel. 039.673358 Pag. 63 PIZZERIE Il Portico Via della Vittoria 5 Brugherio (MB) Tel. 039.832070 Pag. 24 Monza Pizza Via Solferino 13/B Monza (MB) Tel. 039.2308849 Pag. 14 Pizza Pazza Via Verdi 206 Seregno (MB) Tel. 0362.311363 Pag. 38 Take Away Via S. Giuseppe 29 Carate Brianza (MB) Tel. 0362.991773 Pag. 26 RISTORANTI Favorit Cucina Russa Via Rimembranze 12 Varedo (MB) Tel. 389.2191575 Pag. 60 I Monelli Via Donizetti 32 Monza (MB) Tel. 039.2260115 Pag. 60 Incanto Via Costa Lambro 3 Carate Brianza (MB) Tel. 0362.1916324 Pag. 62 La Pentola Magica Via delle Grigne 15 Bovisio Masciago (MB) Tel. 0362.592269 Pag. 63 Villa Reale Via Luciano Manara 25 Monza (MB) Tel. 039.2302954 Pag. 59

Vineria dell’Isola Via Quattro Marie 8 Biassono (MB) Tel. 039.9182262 Pag. 62 RISTRUTTURAZIONI EDILI Angotti Costruzioni Via A. da Giussano 9 Limbiate (MB) Tel. 02.99500536 Pag. 66 Impresa Olla Via C. Menotti 9 Carugate (MI) Tel. 02.9251579 Pag. 67 SERRAMENTI Artek Via Nazionale dei Giovi 240 Lentate sul Seveso (MB) Tel. 0362.525261 Pag. 31-69 Living Castoldi Monza Via D’Annunzio 27 Monza (MB) Tel. 039.2001125 Pag. 68 Passe - Partout Via XXV Aprile 2 Vedano al Lambro (MB) Tel. 039.2324343 Pag. 70 Robyferr Via S. Fermo 11 Seveso (MB) Tel. 333.3635148 Pag. 66 Service For You Via Udine 10 Monza (MB) Tel. 039.9639052 Pag. 68 SERVIZI ECOLOGICI G.S.M. Via del Parco 41 Muggiò (MB) Tel. 039.743536 II Cop.-Coupon Magni & Motta Via Stoccolma 6/8 Seregno (MB) Tel. 0362.235138 Pag. 3 SERVIZI SPURGHI G.S.M. Via del Parco 41 Muggiò (MB) Tel. 039.743536 II Cop.-Coupon SOSTITUZIONE VETRI AUTO Midas Via Don Viganò 35/A Cesano Maderno (MB) Tel. 0362.528122 Pag. 71 Vetreria Italiana Via Benvenuto Cellini13 Villasanta (MB) Tel. 039.2910302 Pag. 72 SUPERMERCATI Sigma di Bof F.lli Via C. Battisti 1 Giussano (MB) Tel. 0362.851851 Pag. 30 TARGHE E TIMBRI Capan Via Brianza 3 Muggiò (MB) Tel. 039.793806 Pag. 4 La Targa Via R. Pellegatta 34/E Vimercate (MB) Tel. 039.6085432 Pag. 48 TRATTAMENTO ACQUA Aqastyle Via Cimabue 16 Besana in Brianza (MB) Tel. 800.301335 Pag. 61 VETRERIE Saini Via F.lli Cervi 3 Lesmo (MB) Tel. 039.6981041 Pag. 65-Coupon




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.