Catalogo Euno Edizioni 2015

Page 1

N

U

O

CATALOGO

E

_2015/6



catalogo_2015/16 Progetto graďŹ co; Ornella SanďŹ lippo

94013 via via tel. e fax e-mail web

Leonforte (En) Mercede 25 - sede Dalmazia 5 - redazione 0935 905877 info@eunoedizioni.it www.eunoedizioni.it

Pubblicato nel mese di dicembre 2015 in occasione della XIV Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria - Roma. Stand T-17



A. Giovanni Vitale

Parlare con i gesti

Pare che una volta perfino Wittgenstein, esperto della comunicazione gestuale (non verbale), rimase spiazzato vedendo un viaggiatore che, in treno, col taglio della mano si batteva il fianco, gesto che per il meridionale significa “mangiare”. La varietà espressiva della mimica, sempre maggiore man mano che in Italia si va a sud, in Sicilia diventa vera e propria lingua con cui si riesce a comunicare praticamente ogni cosa. Presumibilmente sono state le tantissime infiltrazioni straniere a sollecitare una così ampia articolazione mimetica, sorta di lingua franca per ovviare alla traduzione. Nel tempo, come ogni lingua, si è stratificata sia stilizzando la sintassi, il gesto, che la semantica, cioè i significati di riferimento. È per ciò che il gesto di “mangiare” ha stupito il filosofo austriaco, dato che il suo significato è così sfumato da risultare arbitrario, come è il caso di molti altri segni affini. Per comprenderli è necessaria la grammatica sedimentata negli usi, nella cultura comunicativa del territorio.


sommario

EUNO EDIZIONI Occhio Vivo! è una mostra fotografica realizzata a Leonforte nel 2013, a cura dell’Associazione Entroterra, con ritratti dell'Art Studio di Giuseppe Guagliardo. Tema della mostra era il linguaggio del corpo siciliano. In una serie di scatti d’autore viene raffigurato tutto ciò che i siciliani riescono a dire senza aprire bocca, ma soltanto sgranando gli occhi, serrando le labbra, arricciando il naso e agitando le mani!

61

DIVAGAZIONI


SAGGI

9 39 NARRAZIONI

INDICI

95

73

RAGAZZI


« a cchi ssacciu... »


Muso ad arco, angoli verso il basso, occhi che lo seguono, paralleli. È questa la faccia di chi non ne sa niente, per finta o per davvero; di chi è menefreghista, omertoso o disinteressato. Chi ha rubato la marmellata? Chi ha rotto il vaso cinese? E quella nascosta nell’armadio, chi è? In questa maschera teatrale la tragicomica risposta. con Dalia Badawy


La saggezza non è il risultato di un'educazione, ma del tentativo di una vita intera di acquisirla. A. EINSTEIN


SAGGI


SAGGI_PSICOLOGIA EDUCAZIONE SOCIETÀ

Concetta De Pasquale

Santo Di Nuovo

Arturo Xibilia, Santo Di Nuovo

Il training riabilitativo nel disagio psichico

Elementare, Watson!

Il diritto e la mente

2012, p. 240, € 14.00 isbn: 978-88-97085-40-9

2012, p. 120, € 10.00 isbn: 978-88-97085-56-0

2012, p. 152, € 12,00 isbn: 978-88-97085-66-9

La riabilitazione psichiatrica si basa sull’assunzione che un adeguato funzionamento sociale e l’esercizio dei ruoli sia il risultato di tre elementi: le caratteristiche dell'individuo, le necessità dell'ambiente circostante e la presenza di supporti ambientali. Il volume è diretto a tutti gli operatori impegnati nel lavoro riabilitativo e offre basi teoriche e applicazioni pratiche del mondo riabilitativo, senza tralasciare la dimensione relazionale e il rapporto con la propria interiorità.

Che cosa hanno in comune la ricerca scientifica – specie in psicologia – e l’investigazione giudiziaria? Apparentemente nulla, ma analoga è la logica di fondo e comune è l’oggetto di studio: la mente umana e le sue produzioni, normali o devianti. In questo volume, l’Autore offre suggestioni e stimoli per riflettere sul modo di fare ricerca o investigazione, e di “leggere” in maniera competente e critica le ricerche e le indagini di altri.

L’incontro fra diritto e psicologia non è semplice. Il diritto tende alla certezza della decisione e usa una logica di causalità lineare, la psicologia introduce la logica della probabilità e si basa su una epistemologia di causalità circolare. Il libro vuole essere una introduzione al complesso rapporto fra il diritto e la psicologia, che proprio delle menti in interazione sociale fa l’oggetto centrale di studio e di applicazione.


SAGGI Maria Elvira De Caroli

Mara Benadusi

Elena Commodari

Ancora le fiabe

Il segreto di Cybernella

L'apprendimento scolastico e i suoi disturbi

2011, p. 216, € 14.00 isbn: 978-88-97085-09-6

2012, p. 220, € 14.00 isbn: 978-88-97085-64-5

2013, p. 212, € 14.00 isbn: 978-88-97085-76-8

La fiaba è un importante ipocentro da cui nascono le onde di significato che raggiungono l’epicentro cognitivo ed emozionale del bambino, impegnato nel quotidiano processo di comprensione e costruzione di sé, della realtà e delle relazioni io/mondo. Essa lega la realtà alla fantasia, trasforma l’una nell’altra e viceversa, media tali processi attraverso il “come se”: un tipo e un livello di negoziazione che l’adulto ha forse perduto.

Questo libro è un appassionato viaggio retrospettivo dentro la scuola, un viaggio a ritroso in cui le memorie dell’antropologa si intessono con i racconti di bambini, genitori, insegnanti, operatori sociali, impegnati a dare senso all’integrazione educativa. I dialoghi e le scene di vita tra i banchi diventano occasione per specchiarsi e riflettere insieme sul mondo quotidiano della scuola basata sul “paradigma interculturale”.

Il volume presenta alcune delle principali tematiche inerenti alla psicologia dell’apprendimento scolastico, volgendo uno sguardo all’analisi dei fattori che concorrono al successo e al positivo adattamento dello studente al mondo della scuola, nei diversi momenti del suo percorso di studi, considerando l’apprendimento come il fondamento della crescita e dello sviluppo personale.

11


SAGGI_PSICOLOGIA EDUCAZIONE SOCIETA‘ Stefano Salmeri

Manuale di pedagogia della differenza 2013, p. 264, € 16.00 isbn: 978-88-97085-96-6

La differenza in educazione è la cifra indispensabile e il valore aggiunto per costruire la relazione secondo i criteri di una nuova paideia che ambisce a diventare prassi e teoria criticamente emancipatrice. In una prospettiva aperta e democratica si cerca di presentare in questo lavoro una riflessione pedagogica che si propone di offrire un approccio convergente e divergente del pensiero e che intende fornire risposte problematiche e non dogmatiche agli effettivi e reali bisogni formativi di ogni singolo allievo in situazione di differenza per cultura, per appartenenza sociale, per status economico, per disabilità e per identità sessuale. L’attenzione alla singolarità e alle sue peculiarità, il riconoscimento e il rispetto dell’alterità, il senso della responsabilità assoluta nella relazione educativa e nell’agire quotidiano, la dimensione etica, la ricerca incessante del meglio, la necessità di immaginare e di costruire una società e un mondo sempre più a misura d’uomo costituiscono le direttrici fondamentali del volume.


SAGGI Stefano Salmeri

Stefano Salmeri

Il maestro e la Bildung chassidica: ebraismo ed educazione

Pedagogia sociale: la formazione nell’emarginazione

2012, p. 128, € 10.00 isbn: 978-88-97085-47-8

2012, p. 164, € 10.00 isbn: 978-88-97085-57-7

È possibile e lecito immaginare la costruzione di un nuovo umanesimo in un’epoca, come quella attuale, caratterizzata da un galoppante revanscismo neorazzista e dalla deriva valoriale? Stefano Salmeri risponde di sì e propone di rifarsi alla Bildung ebraico-chassidica per costruire una società nella quale Verità, Giustizia e Pace saranno i principi fondamentali sotta la guida di un maestro/profeta/tsaddiq.

Nello spirito di una pedagogia democratica il volume offre un nuovo contributo di riflessione per ribadire l’importanza e il valore di una pedagogia che sappia collocarsi sempre dalla parte degli ultimi. Muovendosi nell’ottica che interpreta la democrazia come tutela dei più deboli, delle minoranze e dei marginali, il volume tenta di proporre itinerari per ripensare il pedagogico e l’educativo con l’occhio della differenza.

13


SAGGI_PSICOLOGIA EDUCAZIONE SOCIETA‘

Stefano Salmeri

Stefano Salmeri

Democrazia, educazione e populismo

Lezioni di pace

2012, p. 226, € 12.00 isbn: 978-88-97085-41-6

2011, p. 164, € 10.00 isbn: 978-88-97085-18-8

La democrazia e l’educazione costituiscono il più sicuro ed efficace antidoto contro il populismo, male endemico di tutte le forme di governo. È imperativo categorico ripensare in termini etici la politica e ridotare di senso e di valore l’educazione come strumento capace di stimolare l’emancipazione, di scongiurare qualsiasi deriva populista, la tirannia del mercato, la mancanza di coscienza critica, l’idolatria del dio denaro, il culto dei potenti.

Nella prospettiva di una pedagogia libertaria e liberatrice, Aldo Capitini, laico-profeta ed eretico-religioso, appare sicuramente un intellettuale ancora oggi centrale e innovatore per l’attuazione di un’autentica educazione alla nonviolenza. Quello di Capitini è un messaggio di fratellanza e di pacificazione, un messaggio di incontro e di dialogo. La sua concezione aperta del fare educazione offre stimoli e spunti di riflessione vivi e fecondi.


SAGGI Elisa Maiorca

Alessandro Di Vita

Loredana Tallarita

Aldo Capitini profeta del cambiamento

Per un’educazione interculturale

Lusso e narcisimo

2011, p. 264, € 12.00 isbn: 978-88-97085-02-7

2012, p. 224, € 12.00 isbn: 978-88-97085-41-6

2013, p. 204,, € 13.00 isbn: 978-88-97085-80-5

Il pensiero di Aldo Capitini appare non solo attuale, ma vivo: costituisce uno di quei modelli positivi in grado di offrire alla pedagogia contemporanea le vie più idonee per contrastare il trionfo dei disvalori creati dal mercato globale. L’etica della nonviolenza, principio fondante e fondamentale dell’educazione aperta di Aldo Capitini, può, quindi, animare l’attuale e il prossimo dibattito culturale, fornendo molteplici stimoli e spunti di riflessione.

L’educazione interculturale è un compito ineludibile dei responsabili delle maggiori agenzie educative (famiglia e scuola) che operano nelle società multietniche. La diversità non costituisce una minaccia per l’altro ma una risorsa arricchente da conoscere con approcci disciplinari e medodologici diversi. Il volume parte proprio da questo assunto e ce ne offre una testimonianza.

I corpi che affollano la costruzione della società del narcisismo sono i corpi del lusso, della moda e dello sport. L’Autrice, analizzando la relazione tra la pubblicità e i consumi di lusso e di moda, da qualche tempo penetrati anche nel mondo sportivo, mediante specifiche categorie ermeneutiche individuate (lusso, potere, celebrazione dell’estetica del corpo) mostra le influenze delle immagini pubblicitarie sui nuovi trend di consumo e sulle motivazioni al consumo. 15


FUORI COLLANA_LINGUE Abdelkarim Hannachi

Imparo a leggere e a scrivere l’ Arabo 2014, p. 170, € 25.00 isbn: 978-88-97085-78-2

Per motivi culturali, sociali, economici, politici e di lavoro, cresce in Italia l’interesse per la lingua araba sia da parte degli studenti universitari italiani sia dei figli degli immigrati arabi. Nonostante questo interesse crescente, gli studenti non trovano, tra i libri editi in Italia, un manuale efficace il cui obiettivo specifico sia l’apprendimento della lettura e della scrittura di questa lingua. La necessità di scrivere un manuale dedicato esclusivamente all’acquisizione delle abilità tecniche di lettura e di scrittura risponde dunque al bisogno che hanno i nostri studenti in Italia di raggiungere questi obiettivi. “Nell’attuale disorganico insieme delle pubblicazioni italiane di didattica dell’arabo, il lavoro di Abdelkarim Hannachi mi sembra si possa paragonare a una luminosa finestra che si apre per lasciar passare un’aria pulita e corroborante. Non posso quindi che augurare a studenti e docenti di approfittare dell’occasione e respirare quest’aria a pieni polmoni.” (Michele Vallaro)


« c’è macchia! »

Mano racchiusa ad artiglio, dita piegate e palmo verso il basso, che rimesta muovendosi in cerchi lenti in un fango immaginario. È il gesto del mischione, dell’imbroglio, del patto sleale. Si usa ove qualcuno s’è accordato, qualcosa non è giusto, qualcos’altro non quadra, per denunciare un intrigo che sia il baro nelle partite di briscola o l’inciucio elettorale. con Moreno Tuttobene


SAGGI_PROSOPON

Claudio Saita / Vincenzo Grienti

Vàclav Havel

Linkati alla storia

Cinque discorsi sull’Europa

2015, p. 152, € 12.00 isbn: 978-88-6859-023-9

2014, p. 116, € 12.00 isbn: 978-88-97085-89-8

Perché nell’era digitale fatta di computer senza fili, tablet e smartphone intelligenti il binomio storia e web non è anacronistico? Quali sono le motivazioni di fondo che spingono milioni di utenti a digitare sui principali motori di ricerca per capire il passato e rileggere le biografie di uomini e donne che hanno determinato il corso degli eventi? Un sociologo e un giornalista indagano sul fenomeno della crescita d’interesse verso la storia e le biografie nell’era dei social network, del multitasking e della realtà aumentata.

Il volume raccoglie cinque discorsi – inediti in Italia – tenuti da Václav Havel in diverse città europee nella seconda metà degli anni Novanta, periodo durante il quale il Presidente Ceco rappresentò un saldissimo punto di riferimento e, facendosi espressione delle attese, dell’entusiasmo, di un potente senso di rinascita e di partecipazione civile, divenne un simbolo per milioni di cittadini europei e per una intera generazione di giovani cechi. I cinque discorsi presidenziali qui raccolti sono riflessioni intorno all’idea di Europa, alle sue radici, alla ricchezza di culture che la abitano, al suo significato e al suo destino per la storia della cultura occidentale.


SAGGI

Annalia Guglielmi

Oltrecortina Diario di un viaggio nei regimi totalitari dell’Est 2016, p. 300, € 20.00 isbn: 978-88-6859-081-9

marzo 2016 Un libro di memorie, quello di Annalia Guglielmi, nato quasi per caso. Un vero e proprio memoriale degli incontri fatti nell’Europa dell’Est segnata dalla cortina di ferro, nel periodo cruciale 1973-1989. Il risultato è notevole, al punto che non possiamo non essere grati all’autrice per la sua testimonianza e il suo racconto di quanto, in Occidente, era allora ignoto o pesantemente filtrato. Il libro è particolarmente utile oggi, in un’epoca in cui si rincorre il presente, per fare memoria del passato di un’Europa in cui, come testimonia la cronaca, la tentazione di erigere muri è sempre alta. Il libro si divide in due parti: la prima è il diario di un viaggio che attraversa un ventennio e tre grandi Paesi del centro Europa: Ungheria, Polonia, Cecoslovacchia; la seconda, invece, è una vera e propria antologia di personaggi, che l’autrice ha incontrato e intervistato nel corso degli anni.

19


« precisu! »


Ah, com’è andata bene. È andato tutto proprio a posto, preciso come un meccanismo, ma che dico? Come un cucù svizzero! Questa situazione mi va a genio. Sono proprio felice. Anzi, sono il più felice! Sono il meglio. ‘Sta cosa cade proprio a fagiuolo. Sguardo ringalluzzito, mano che sigla tanta angelica perfezione con una linea tirata dritta attraverso il petto, l’indice e il pollice uniti in un cerchio. Perfetto. LIKE A SIR. con Stefania Galletta


SAGGI_STUDI E RICERCHE: linguistica e letteratura Iride Valenti

Gallicismi e francesismi nel siciliano. Vocabolario storico-etimologico 2014, p. 616, € 50.00 isbn: 978-88-6859-049-9

Un grande ed elegante volume cartonato destinato a studiosi – ma anche a semplici cultori – il cui scopo è offrire un panorama quanto più possibile ampio della componente linguistica galloromanza lasciata in eredità al siciliano dai Normanni tra XI e XII secolo, e aiutare a distinguere le acquisiszioni antiche (gallicismi) da quelle successive, anch’esse gallormanze, accolte nel siciliano nei perodi successivi (francesismi). Oltre 1000 parole siciliane di origine antico-francese, normanno-piccarda e provenzale. Oltre 300 termini che, dopo il XIII secolo, hanno continunato a penetrare nella realtà linguistica della Sicilia.


SAGGI Salvatore C. Trovato

Iride Valenti

Italiano regionale, letteratura, traduzione

Fatti di interferenza linguistica e culturale

2011, p. 392, € 20.00 isbn: 978-88-97085-11-9

2015, p. 112, € 10.00 (seconda edizione) isbn: 978-88-6859-050-5

Tutte le volte che la letteratura italiana è venuta a trovarsi in stato di sofferenza comunicativa ed espressiva ha ricevuto soccorso dai dialetti, che della lingua sono l’inesauribile risorsa. È l’istanza realistica, infatti, la ragione primaria della penetrazione del dialetto nella lingua letteraria. In questo saggio, l’Autore tratta del rapporto fra la lingua italiana e il dialetto nelle opere di quattro grandi scrittori meridionali: Pirandello, D’Arrigo, Consolo e Occhiato.

Perché mai i siciliani chiamano “Fata Morgana” il particolare fenomeno atmosferico di illusione ottica dovuto alla rifrazione della luce per cui gli abitanti di Reggio Calabria vedono, in certe notti d’estate, Messina capovolta nel cielo, e viceversa? Questa è solo una delle domande a cui si è cercato di dare risposta in questo volume, dedicato ai fenomeni di interferenza che hanno lasciato segni rilevanti all’interno della lingua e della cultura siciliane.

23


SAGGI_STUDI E RICERCHE: diritto e politica

Marco Luppi

Angelo Anzalone

Emma Montanos Ferrín

Dal Mediterraneo a Firenze

Felice Battaglia

2011, p. 472, € 35.00 isbn: 978-88-97085-22-5

2014, p. 288, € 20.00 isbn: 978-88-6859-021-5

Juristas de formación europea entre España y las Indias, siglos XVI a XVIII

Una biografia su Giorgio La Pira, uno dei personaggi che hanno attraversato la storia della Repubblica italiana dal suo nascere al suo consolidamento, rappresentando l’originalità di una matrice cattolica in dialogo con le diverse correnti ideologiche e politiche che hanno costruito il Paese.

Felice Battaglia è stato tra i protagonisti del pensiero filosofico e giuridico italiano del XX secolo. Oltre al prestigio scientifico, acquistò velocemente un’indiscussa autorevolezza morale e divenne sicuro punto di riferimento in vita. Questo volume intende concepire e comprendere lo spazio intellettuale di Felice Battaglia, che pone essenzialmente la giustizia come fondamento del diritto e valore dell’esistenza relazionale.

2015, p. 168, € 15.00 isbn: 978-88-6859-078-9

Il libro affronta un punto essenziale, finora poco studiato, cioè le radici e lo sviluppo di fenomeni sociopolitici e le realtà istituzionali che hanno legato il diritto Iberico-Americano a quello Europeo continentale e il ruolo giocato dalla Spagna. In lingua spagnola


SAGGI

Manlio Bellomo

Elogio delle regole 2016, p. 160, € 15.00 (seconda edizione) isbn: 978-88-6859-077-2

Prefazione di Pietro Barcellona

gennaio 2016 La società contemporanea è in crisi. Dappertutto vi sono giovani che schivano i pensieri complessi, o accettano il dramma di ribellarsi inutilmente, o cercano furbastre o malsane scorciatoie. L’aria si fa rarefatta. Si sono destrutturate le ‘forme’ del vivere civile. È l’eredità del Novecento. Il diritto, non più garanzia di ordine, è vissuto spesso come strumento di potere o di guadagno. Torna in molti ambienti l’irrilevanza della volontà, perché la volontà è vincolata dallo status familiare. L’appartenenza al ceto può decidere della vita individuale. Si corre il rischio di tornare al mezzo millennio che seguì la fine dell’Impero romano, e di rivivere i secoli VI-XI. Il libro apre uno spiraglio. Ferma lo sguardo sulle categorie giuridiche nitidamente modellate nel secolo XII (furono ‘dogmi’, allora), per il coraggio di chi seppe opporsi al dominante ‘sistema feudale e signorile’. Fra tanti, i giuristi e il diritto vi ebbero parte decisiva. Per secoli è stata una partita vincente. Oggi si pone una domanda: servono le categorie giuridiche, rimodellate di epoca in epoca, per liberare l’uomo da obblighi involontari o casuali o arbitrari e per formare un ordine sociale condiviso?

25


SAGGI_ Alessandro De Filippo

Walkers and biters 2016, p. 160, € 20.00 isbn: 978-88-6859-075-8

febbraio 2016

Immaginate di fare zapping e di trovare un film in cui gli uomini morti ricominciano a muoversi e vanno in giro in cerca di carne umana. Pensereste: è un film di zombie. Siamo cresciuti con i film horror e conosciamo le regole della narrazione cinematografica di genere, quindi sappiamo riconoscerne le formule, ci bastano cinque secondi e siamo già in grado di prevedere le azioni e le reazioni dei personaggi, sapendo perfettamente cosa aspettarci. Ci sono schemi, formule, simboli e immaginari che utilizziamo nella lettura di un comunicato audiovisivo, senza averne piena coscienza. Utilizziamo un linguaggio complesso e articolato con una certa competenza, ma senza conoscerne a fondo le regole di grammatica e di sintassi. Questo studio, condotto sulla popolare serie televisiva “The Walking Dead”, prova a definire e chiarire le scelte di linguaggio che stanno alla base delle nostre reazioni istintive di spettatori, alla visione di una determinata sequenza audiovisiva. Perché solo partendo da un certo livello di coscienza del linguaggio, si può essere davvero spettatori critici.


SAGGI

M. Avola, S. Demirel, P. Di Gregorio, J-P. Filiu, D. Melfa, G. Nicolosi

A proposito di Charlie 2015, p. 160, € 12.00 isbn: 978-88-6859-048-2

I tragici fatti di Parigi del 7 gennaio 2015, con l’assalto omicida alla sede del settimanale satirico Charlie Hebdo ad opera di due integralisti islamici e la conseguente uccisione, tra gli altri, del suo direttore, di alcuni membri della redazione e di quattro vignettisti, hanno suscitato un’ondata internazionale di sdegno e mobilitazione. Questo libro intende proporre una riflessione che vada oltre la comprensibile e doverosa indignazione e ogni retorica commemorativa. Gli autori – due storici e due sociologi, due donne e due uomini – da prospettive disciplinari differenti, cercano di indagare le condizioni simbolico-culturali, geopolitiche, religiose ed economiche che hanno determinato l’humus generativo di questo attentato e le sue possibili implicazioni.

27


« ccà sutta, nun ci chiovi! »


Sopracciglio inarcato e sorriso marranchino di chi la sa lunga: sicuro è, te lo dico io, non ci piove! Gesto di chi s’è mangiato la foglia, del furbo, del Giufà più smaliziato e delle comari radunate in “curtigghio”, a spettegolare. Il dito coperto dalla palma che gli fa da ombrello è al sicuro come la verità più sgamata e inattaccabile. con Gaia Parisi


SAGGI_RELIGIONE E SPIRITUALITÀ

John Henry Newman

Fortunato Pasqualino

Cristoforo Amanzi

Il sogno di Geronzio

Sant'Antonio racconta

II Presepe e l’Amore umile

2010, p. 128, € 10.00 isbn: 978-88-97085-00-3

2012, p. 204, € 10.00 isbn: 978-88-97085-49-2

2010, p. 128, € 10.00 isbn: 978-88-97085-04-1

Il Sogno di Geronzio affronta un argomento molto caro alla letteratura non solo cristiana: la preparazione alla morte e il viaggio nell’aldilà. L’opera è una meditazione sulla morte, sull’incontro con Dio e sul destino che attende l’anima cristiana. Newman, attraverso Geronzio, si spinge fino a una verità profonda e stupefacente, cioè che nella morte si è finalmente se stessi.

Questa gustosa vita del santo di Padova fu pubblicata per la prima volta nel 1985. Un racconto in cui affiora un’immagine interiore velata di autoironia di Antonio da Padova che ci si interroga come sia potuta rimanere nascosta per così tanto tempo.

Il volumetto verte sulla spiritualità francescana insita nel presepe che Francesco d’Assisi volle proporre all’attenzione dei suoi contemporanei. Da tale spiritualità emerge l’umiltà di Dio che si rende piccolo e riempie d’amore anche l’emarginazione del rifiuto.Il testo si dispiega lungo brani significativi del Vangelo e delle Fonti francescane.


SAGGI Cristoforo Amanzi

Pietro Antonio Ruggiero Danilo Testa

Felice Scalia

Maria, segno e strumento di riconciliazione e di pace

Nei dintorni di Dio

Sulla ministerialità della parrocchia

2014, p. 186, € 12.00 isbn: 978-88-6859-010-9

2012, p. 188, € 10.00 isbn: 978-88-97085-53-9

2011, p. 112, € 10.00 isbn: 978-88-97085-26-3

Lo scopo di questo volume è di mettere in luce il pensiero e l’insegnamento di Giovanni Paolo II relativamente alla Madre di Dio, quale segno e strumento di Riconciliazione e di Pace nel ministero della salvezza. L’ Autore prende in esame le prime quattro lettere encicliche di Giovanni Paolo II, considerate i documenti che maggiormente fondano e motivano il pensiero del papa.

Questo libro si sviluppa durante il percorso verso Santiago intrapreso da un giovane e un sacerdote, nasce dal desiderio di conoscere e dalla voglia di interrogare e interrogarsi. Le domande e le risposte scaturite dalla fatica di un cammino, vogliono essere “un informarsi prima che certi eventi ti accadano”.

Le parrocchie oggi appaiono, e spesso lo sono, come mortificate. E anche il sacerdozio dei preti appare come mortificato. Il problema che si pone è sulla vera completezza del sacerdozio. Abbiamo bisogno di una parrocchia “nuova”, “altra”, in cui il prete riscopra le radici evangeliche del suo ministero.

31


SAGGI_RELIGIONE E SPIRITUALITÀ

Alessandro Magno

Daniela Ferro

Filippo Salamone

Il pulpito della Croce

La Trinità. Archetipo comunionale della Chiesa e della società

Perenne rivelazione dell’arte cristiana

2012, p. 224, € 12.00 isbn: 978-88-97085-41-6

Credenti di diversa sensibilità, preti e donne, sono stati chiamati a riflettere sulle Sette Parole rivolgendosi al popolo, come per fare comprendere alla gente di quale ricchezza è custode in quei gesti che anche uomini semplici continuano a compiere proseguendo sulla strada tracciata dai loro padri.

2013, p. 176, € 12.00 isbn: 978-88-97085-98-0

Il Concilio Vaticano II può essere considerato un concilio trinitario? Il volume tenta di rispondere a questo interrogativo attraverso un’attenta lettura teologica dei suoi principali documenti. La straordinaria lezione conciliare insegna che Dio non è un mistero irraggiungibile, ma è comunione di Persone che si rivela e si dona all’uomo per renderlo partecipe della sua stessa vita divina.

2013, p. 256, € 20.00 isbn: 978-88-97085-87-4

Il volume presenta una riflessione teologica sul pensiero e sugli insegnamenti di Paolo VI sull’arte in stretto rapporto con la fede. Ricostruendo la biografia e la formazione intellettuale di Giovanni Battista Montini, l’Autore porta alla luce le riflessioni originali e gli insegnamenti sul valore intrinseco dell’arte religiosa, intesa dal papa come linguaggio dello spirito.


SAGGI

Salvatore Muratore

Come gioisce lo sposo Itinerario di Fede per fidanzati e coppie di sposi 2010, p. 230, € 15.00 isbn: 978-88-97085-21-8

Un percorso sull’esperienza degli itinerari catecumenali

Pensiamo a sposarci e ci pensiamo con molto anticipo. La nuova condizione di vita da intraprendere pone diverse urgenze e impone scelte che di giorno in giorno vanno diventando più definitive. E la nostra posizione di fronte alla fede? Davanti a questa domanda molte coppie rimangono disorientate. Si pensa a tante cose, forse un po’ meno agli aspetti che riguardano le radici e l’esperienza della vita cristiana. C’è urgenza di capire come Dio vuole intessere un dialogo con noi e far parte della nostra stessa esperienza di amore e di vita. Un testo per prepararsi al matrimonio o per scoprire l’Amore di Dio nel Sacramento già celebrato.

33


SAGGI_RELIGIONE E SPIRITUALITÀ Salvatore Cosentino

Lourdes, pensieri di un pellegrino 2016, p. 160, € 10.00 isbn: 978-88-6859-045-1

gennaio 2016 Uno scrittore diventa pellegrino in viaggio a Lourdes. Non vuole ottenere dalla Madonna una guarigione, ma va alla ricerca di se stesso, capire la propria fede, comprendere ciò che lo spinge ogni giorno ad alzare lo sguardo in Cielo spinto dall’eterno dilemma tra fede e ragione. Un viaggio nella Fede nella terra dei Lumi, un viaggio nella Spiritualità nella terra della Ragione. Lo stile è quello di un taccuino di viaggio che registra, di volta in volta, i sentimenti del momento ispirati dai luoghi di Lourdes.


SAGGI

Pinella Crimì

Le dimensioni etiche del piacere 2016, p. 80, € 8.00 isbn: 978-88-6859-018-5

gennaio 2016 Possono i cattolici parlare di una dimensione etica del piacere? L’argomento, uno dei più “tabuizzati”, suscita non poche perplessità negli ambienti cattolici, giacché secoli di tradizione “doloristica” hanno relegato il piacere o in una dimensione edonistica o, al contrario, idealizzato fino a identificarlo con la gioia, riducendolo di fatto a una sorta di raggiro della natura per garantire la sopravvivenza della specie. L’autrice, senza scadere in semplicistiche valutazioni sul piacere sessuale in sé, si occupa degli elementi che giustificano pienamente un discorso cristiano sulla legittimità, bontà e ricerca del piacere sessuale nel contesto coniugale, attingendo innanzitutto al racconto della Genesi e al Cantico dei Cantici, poi analizza le ambivalenze dell’età patristica per approdare infine al magistero di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. In assoluta fedeltà alla tradizione, il testo costituisce il punto di partenza per una più ampia riflessione che porti a una sostanziale rielaborazione di tutta l’etica sessuale per una “pacifica convivenza” tra Magistero e fedeli.

35


« a va lè! »


Un braccio lungo il corpo che si solleva di scatto, la mano a paletta, il gomito si piega per gettare una cosa (che non esiste) dietro le spalle. L’hai detta o l’hai fatta grossa; è così che sto svangando, lontano dalla mia vista, la tua persona e la tua opinione. con Sergio Rossino


Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal. E me ne approfittavo. L. PIRANDELLO

“

“


NARRAZIONI


NARRAZIONI_QUATTROPUNTOZERO illustrazioni di Brunella Baldi e al.

illustrazioni di Nadia Ruju

Lia Alibrandi

Patrizia Ceccarelli

Monologhi di una caffettiera

Camminare tra donne

2015, p. 72, € 7.00 isbn: 978-88-6859-031-4

2015, p. 192, € 11.00 isbn: 978-88-6859-022-2

Divagazioni di una caffettiera da due tazze non di ultima generazione sullo spettacolo del mondo che la circonda: una finestra che ama appannare con i suoi pensieri; il bar Alcatraz, luogo d’incontro di Sonia, una ragazza dallo scamiciato magro e di un Fuggitivo con l’impermeabile da Humprey Bogart; un viale alberato; una strada bottiglia chiusa da un palazzo turacciolo. Procede a monologhi anche il proprietario della caffettiera, un aspirante scrittore intento a cercare labirinti narrativi, a imbastire conversazioni con interlocutori immaginari, a confezionare sogni imperfetti. Un pretesto per catturare spiragli di luce, rinnegando qualsiasi surrogato della vita.

Venticinque nomi di donna. Venticinque storie. Rapidi “bozzetti” ognuno dei quali racconta di una donna, della sua vita, di esperienze particolari descritte soprattutto per le emozioni che lasciano intuire, senza mai svelare pienamente, in uno stile il più possibile asciutto, senza compiacimenti. Si presta a una lettura agile che lascia però tempo alla riflessione su temi di interesse comune al mondo femminile, e non solo.


Alcuni ppunti prima di uccidere 2015, p. 160, € 10.00 isbn: 978-88-6859-034-5

NARRAZIONI

Alessandro Sofia

illustrazioni di: Michela Versari

Qualcuno ha lottato. L'ingresso di un appartamento abbandonato è spalancato. All'interno fogli sparsi ovunque. Ogni foglio, un giorno. Ogni foglio, uno scritto. Chi ha abitato quel caos? Cosa è accaduto? Quali sono le sue intenzioni? Qualcuno ha lottato all'interno di un appartamento abbandonato fra i vicoli di una città-prigione, di una città-arena. “Sono una parte. Immensa. Voglio sgretolarmi e diventare frana. Devo agire. Devo agire. Devo agire”. Il protagonista di questa storia – brillantemente narrata con uno stile asciutto, ripulito da ogni parola superflua, a metà fra la prosa e la poesia – parla in prima persona attraverso appunti che scrive quotidianamente su pagine strappate dove annota, a volte sussurra e altre grida, la sua angoscia. Ogni parola, anche quella non scritta, è un messaggio da decifrare. È il diario di un uomo che si confronta con se stesso, uno sguardo introspettivo dolce, freddo e spietato insieme che costringerà anche il lettore a urlare, a riflettere, a inorridirsi, a condividere e a rifiutare.

41


NARRAZIONI_TESSITURE

Alfredo Stoppa

Domenico Seminerio

I passi del padre

Cinque gialli sul nero

2015, p. 140, € 10.00 isbn: 978-88-6859-037-6

2015, p. 304, € 15.00 isbn: 978-88-6859-029-1

Un manoscritto ritrovato, certo. Eppure in questo romanzo il ritrovamento non innesca un freddo gioco iperletterario: ne scaturisce, invece, la distesa narrazione di vicende calde e ben degne di essere ricordate. Si tratta della guerra civile italiana, in un arco temporale compreso tra il settembre 1943 e l’agosto del ’44 e, in particolare, della strage nazista di Torlano. L’autore, assai noto a chi frequenta la letteratura per l’infanzia, ha buon gioco nel rivestire i fatti narrati di una patina giocosa e fiabesca, coerente con lo sguardo di un ragazzino sul crinale fra prima e seconda adolescenza. Ma questo sguardo limpido e questa prosa asciutta ed elegante parlano un linguaggio universale.

In una giornata torrida e inquieta, “la piemontese” prova a capire le ragioni dell’omicidio di un tranquillo e maturo impiegato della Provincia catanese. Un picciotto a servizio di un “don” si trova suo malgrado a fare lo sbirro. E ancora: tra le oscure e viscerali vicende del giallo della Lapa gialla, l’occasione colta al volo da un “bidello per caso”, il falso suicidio di un falso greco, emerge il prismatico volto di Catania. Seminerio ci offre con questa raccolta un esempio di come si possa coniugare efficacemente spirito critico e brillante intreccio poliziesco.


Ismail e il grande coccodrillo del mare 2016, p. 96, € 8.00 isbn: 978-88-6859-076-5

NARRAZIONI

Costanza Savini

illustrazioni di Lolita Timofeeva

gennaio 2016 È la storia di Ismail, un profugo senza nazionalità, clandestino per ragioni politiche, civili o ideologiche, poco importa in un testo dove non c’è spazio per buonismi. Il viaggio di Ismail si svolge prima su un camion, poi su un barcone fino a raggiungere l’Italia attraverso un percorso pieno di peripezie, di pericoli e di incontri minacciosi. Ma è proprio su quella barca che tiene a malapena il mare, che il ragazzo farà una conoscenza che si rivelerà decisiva per la sua vita: una giovane donna misteriosa, dai capelli scuri come una notte senza stelle, gli svelerà molte cose sul suo conto e sul minaccioso Grande Coccodrillo del Mare che è dentro di lui. Cose che Ismail stesso ignora: aprendo così la sua vicenda a ulteriori e innumerevoli colpi di scena.

45


« ma cu, ju?... »


Ăˆ il gesto di Giuda come anche dell’ignaro passante. Dita di una mano convergenti e puntate verso il petto, faccia sbalordita e occhi sgranati, in risposta a fatti o accuse, indicano totale estraneitĂ . Vera o presunta... con Giacomo Maimone


NARRAZIONI_ANAMORFOSI Testo francese a fronte

Testo francese a fronte

Testo francese a fronte

Antoine-François Prévost

Antoine-Jacob Montfleury

Thomas Corneille

Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut

Trasibulo

Il convitato di pietra

2012, p. 482, € 18.00 isbn: 978-88-97085-38-6

2013, p. 274, € 13.00 isbn: 978-88-97085-97-3

2015, p. 488, € 18.00 isbn: 978-88-6859-060-4

La storia narra le note vicissitudini del nobile cavaliere des Grieux e della sua amata Manon che a seguito di una serie di sventure, morirà presto. Ma la storia non si conclude con la morte di Manon. Questa edizione, infatti, contiene anche la prosecuzione del romanzo, mai pubblicata in Italia. L’autore immagina che Manon non fosse realmente morta. Risvegliatasi e liberatasi a fatica dello strato di terra che la ricopriva affronterà nuove avventure ricche di colpi di scena.

Con la tragicommedia Trasibule, messa in scena nel 1663 ed eccentrica rispetto alla sua produzione abituale, Montfleury offre al pubblico un lavoro nuovo la cui trama ricorda stranamente quella dell’Hamlet di Shakespeare. Rientrato in patria dopo due anni di assenza, il legittimo erede del regno trova che l’assassino di suo padre intende sposare la madre. Meditando la vendetta, finge allora la follia. L’interrogativo che sorge è dunque: Montfleury avrebbe imitato Shakespeare?

Portato in scena nel 1665, il Dom Juan di Molière rimase in cartellone solo pochi giorni a causa della violenta reazione di una parte della corte. La pièce ritornò solo dodici anni dopo ma con sostanziali modifiche nei contenuti. Portava il nome di Molière, sicché fu considerata postuma, si trattava invece di una riscrittura di Thomas Corneille. Quella che per altri due secoli è stata conosciuta e che riportiamo in lingua originale in questa edizione.


Dubbi storici sulla vita e sul regno di Riccardo III 2015, p. 204, € 11.00 isbn: 978-88-6859-051-2

NARRAZIONI

Horace Walpole

In una raffinata edizione viene pubblicato per la prima volta in italiano il saggio del grande letterato inglese Horace Walpole con cui rilegge la storia di uno dei più discussi sovrani d’Inghilterra: Riccardo III. Il saggio è arricchito da una premessa di Valerio Viviani e dall’introduzione di Barbara Bruni. Gobbo, deforme, assassino assetato di potere... Pare che nella storia d’Inghilterra non ci sia stato re più malvagio di Riccardo III di York: ecco l’immagine ufficiale tratteggiata da storici del calibro di Thomas More, Francis Bacon, David Hume e scolpita nella memoria collettiva grazie al genio drammaturgico di Shakespeare. Con i suoi Dubbi Walpole non si limita a riesaminare la vicenda del sovrano, ma estende la propria indagine ai meccanismi, talvolta artefatti, di ogni operazione storiografica, anticipando la riflessione postmoderna sulla possibilità di fornire una rappresentazione oggettivamente veritiera degli eventi. 47


NARRAZIONI_TOPÒI: Le avventure di don Filippo La Ferla

Manlio Bellomo

Manlio Bellomo

Manlio Bellomo

Le lacrime delle signore

Un re di denari

L’isola di Shakespeare

2012, p. 152, € 13.00 isbn: 978-88-97085-36-2

2013, p. 234, € 14.00 isbn: 978-88-97085-69-0

2013, p. 224, € 14.00 isbn: 978-88-97085-83-6

Siamo nel 1593, alcune carrozze, arrancando per la sconnessa strada che porta a un isolato paese della Sicilia interna, conducono un vescovo e un Capitano di Giustizia a dirimere una spinosa questione: pare che il paese si dedichi con eccessivo fervore alla lussuria e ad altre sfrenatezze. Una nobildonna – sorpresa a non piangere alla morte del marito – è al centro di un’accusa di adulterio che il buon don Filippo La Ferla, parroco, cercherà di risolvere senza altre lacrime.

Chi prese in consegna le monete del re? E chi le ha tenute nascoste? E il tesoro esiste ancora? O si è perduto per umana ingordigia e ambizione o per svagata o dolosa amministrazione? Dopo due secoli e mezzo è ancora possibile ritrovarle? Don Filippo La Ferla, da parroco intraprendente, accetta di tentare l’avventura. I denari del re egli spera di trovarli. Ha fantasia sufficiente per impiegarli secondo coscienza. Con un’indubbia sorpresa finale.

Fine ‘500. Il vescovo di Catania, sua eccellenza monsignore don Giovanni Domenico Passilonio dei duchi di Boccaleone, convoca Don Filippo La Ferla in un giorno di pioggia e di freddo. Dopo le vicende di Cala Xibet, ha deciso di condannarlo a vivere su un’isola deserta: «Là dove lo mando, che oserà ordire? Che potrà fare? Chi ascolterà la sua voce? Di lui nessuno saprà più nulla». Ma proprio in quell’isola incontrerà un naufrago e ancora una volta ci stupirà.


Nella rete del ragno 2016, p. 212, € 14.00 isbn: 978-88-6859-047-5

NARRAZIONI

Manlio Bellomo

gennaio 2016 Don Filippo La Ferla giunge a Catania in un giorno di settembre sul finire del Cinquecento. È stato convocato da monsignor Giovanni Domenico Passilonio, vescovo della città e suo accanito persecutore da cui deve difendersi. Nel viaggio che da Lipari lo porta nella città etnea, don Filippo incontra una sua vecchia conoscenza dei tempi in cui era parroco a Cala Xibet, don Pietro Manriquez, il Visitatore del Real Patrimonio di Sicilia, che lo introduce tra i suoi nobili amici catanesi. Le signorine baronesse Scannapieco, affascinate da questo prete poco avvezzo alla vita mondana, si offrono di ospitarlo nel loro palazzo nei giorni della sua permanenza in città. Don Filippo, reduce dalla vita libera di Salina, si ritrova adesso ad affrontare una società cittadina variegata e complessa, fra problemi di sesso, di denaro e di vita galante, lontana dallo splendore della natura. Vecchi e nuovi personaggi rendono le sue giornate catanesi più complicate di quanto egli stesso non avesse previsto e finisce, suo malgrado, a doversi confrontare col potere gestito da uomini abili o incapaci o sconsiderati. Così, quando mons. Passilonio cade vittima per avvelenamento, il buon don Filippo rimane impigliato nella rete che un misterioso ragno sembra aver tessuto apposta per lui. 51


NARRAZIONI_TOPÒI

Andrea Vecchio

Gabriella Grasso

Giuseppe Maria Bellomo

Acciughe

Madonne di ogni giorno

Caffé corretto per Vilasi

2012, p. 80, € 7.00 isbn: 978-88-97085-45-4

2013, p. 80, € 7.00 isbn: 9788897085881

2015, p. 128, € 13.00 isbn: 9788868590352

Un album fotografico di famiglia, le foto istantanee con lo sfondo d’un paesaggio o d’un interno, dove i personaggi non sono in posa o abbelliti dal trucco o dai costumi di scena, ma colti nella verità d’un gesto, d’una smorfia, d’un tic. La verità d’una condizione sociale ed esistenziale dichiarata senza infingimenti o coloriture accattivanti. La vita, semplicemente. Questi racconti minimi conducono dentro un mondo che non c’è più.

Otto storie di donne e di altre figure che si intrecciano con la vita del personaggio chiave: donna Prizzita, una levatrice che i figli li fa nascere, ma non li vuole. Otto storie di donne che non hanno la pretesa di essere belle storie, piene come sono di maschi assenti e malacarne e di femmine pettegole e dolenti. Otto storie di donne di ieri, antefatti delle storie delle donne di oggi. E degli uomini.

Tre storie. Vite vissute tra l’indifferenza e la cattiveria. La prima: un viaggio dei sentimenti a bordo della zattera della vita. Una storia piccola sulle rive del lago, fra l’indifferenza della gente e le angosce dei protagonisti. La seconda: un delitto che solo il tempo proverà che è un grosso equivoco. La terza: una carrellata di sogni e delusioni, un misterioso assassinio che si consuma sullo sfondo delle lumine in onore della Vergine Santissima della Visitazione.


Giovanni Verga

Il marito di Elena 2015, p. 236, € 13.00 isbn: 978-88-6859-042-0

NARRAZIONI

BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE VERGA_SERIE TESTI

l marito di Elena fu pubblicato da Treves nel 1882, subito dopo la delusione per l’insuccesso dei Malavoglia, quasi come rivalsa o risarcimento per l’editore. Questo romanzo, che sviluppa la sua trama sul confronto tra la frivola mondanità cittadina di una Napoli borghese e la solidità di valori del mondo rurale di Altavilla Irpina, è un classico esempio della scrittura bifronte del Verga, sospesa perennemente tra realismo rusticano e psicologismo intimista, con relative cifre stilistiche: simulazione narrativa dell’oralità “popolare” e della conversazione salottiera. Cesare, giovane di origini contadine, compiuti gli studi in legge a Napoli, sposa Elena, vivace donna di città e amante della mondanità. Il romanzo descrive i contrasti dei due mondi che si riflettono all’interno della coppia, causa di una progressiva e sempre più evidente incompatibilità dei due protagonisti che porterà l’uomo, combattuto tra l’amore e i valori della società da cui proviene, all’epilogo più classico dei drammi d’amore. Edizione con due saggi introduttivi di Gabriella Alfieri e Maria Di Venuta.

53


« sfirrasti? »


Mano come una rotella pazzerella, un ingranaggio fuori posto che uscito dal cranio ha dato la volta al cervello. Le dita, sollevate all’altezza della tempia, vorticano, dicono: ma ti sei impazzito? ma da dove t’è venuta ‘st’idea? vuoi davvero compiere un’azione tanto irrazionale? Non è da te – te lo dico io, che sono Napoleone... con Angela Pellegrino Casale


NARRAZIONI_QUATTROPUNTOZERO

Barbara Bellomo

Barbara Bellomo

Lella Seminerio

Il quinto relitto

Il segreto del peso dell’oro

La casa del mandorlo

2011, p. 288, € 18.00 isbn: 978-88-97085-27-0

2013, p. 200, € 13.00 isbn: 978-88-6859-001-7

2013, p. 256, € 14.00 isbn: 978-88-97085-91-1

Protagonista è la bella Isabella, vicedirettrice di un museo siciliano, che si muove alla ricerca di un relitto romano affondato misteriosamente nel corso della battaglia delle Lipari. Un giallo con continui colpi di scena e personaggi che non mancheranno di sorprendere il lettore.

Un avvincente giallo tra passato e presente. Protagonista ancora una volta l’affascinante direttrice di un museo siciliano coinvolta in una vicenda eccentrica, legata al fortuito ritrovamento di alcuni papiri del III sec. a.C., probabilmente scritti dal grande Archimede, il sommo scienziato siracusano che si oppose ai romani, con le macchine di sua invenzione, alla conquista di Siracusa.

Una straordinaria storia d’amore ambientata nella Sicilia agreste degli anni Trenta. L’impossibile amore tra due ragazzini, lei figlia di un contadino e lui del Barone di Roccasalva. Le loro strade si divideranno presto, prima di incontrarsi nuovamente adulti a Catania, nel mezzo la seconda guerra mondiale, due matrimoni non voluti e una Sicilia che cambia, nella mentalità e nell’economia. Finalista al Premio Brancati 2014, il romanzo è un inno all’amore e alle donne.


NARRAZIONI Luigi Pulvirenti

Luigi Pulvirenti

Luigi Pulvirenti / Michele Spampinato

D’estate i temporali

Dorival de Bahia

Quando saremo tutti nella Nord

2010, p. 400, € 18.00 isbn: 978-88-97085-06-5

2012, p. 240, € 14.00 isbn: 978-88-97085-65-2

2014, p. 224, € 16.00 isbn: 978-88-6859-027-7

Il romanzo racconta gli anni Ottanta di un giovane a Catania, tra impegno politico, amore e la passione per la musica. Luca, adesso quarantenne disincantato, ricorda ricorda i tempi della giovinezza con una lucidità che lascia il segno. E pone i lettori davanti allo specchio di quello che siamo e saremmo potuti essere, facciamo e avremmo potuto fare. “E’ il sogno di una generazione che ha scelto di addormentarsi in esso». (Pietrangelo Buttafuoco)

A Roma, Andrea vede vicino a un semaforo un uomo suonare la chitarra. È Dorival, che all’improvviso e in modo del tutto inaspettato irrompe nella vita di Andrea e sconvolge l’equilibrio precario delle sue relazioni affettive. Ma chi è davvero Dorival, talentuoso e raffinato musicista che condivide le passioni di Andrea?

Il romanzo racconta le vicende di Michele, leader indiscusso della Nord del Cibali di Catania. La passione per la curva, le trasferte, la guerriglia e le vicende del Catania Calcio, dal 1993, anno in cui subisce il tentativo di radiazione da parte della Figc, al ritorno in serie A agli inzi del 2000. Un romanzo appassionante e uno spaccato, a tratti duro a tratti romantico, delle dinamiche degli ultrà.

55


« mutu! »


E se vogliamo dirla tutta, MUTU E PIPA. Taci subito. Smetti di dire castronerie, o non ti azzardare a fare la spia; comunque sia non fare un fiato. Il mio indice che serra la bocca, poggiato alle labbra, è un divieto di transito per le parole che non devono uscire; è un catenaccio serrato con tripla mandata, il catenaccio del silenzio obbligatorio. Provalo anche tu, avanti. E veloce. con Sebastiano Licciardello


PERCORSI LETTERARI_SCRITTURE DELLA BUONA VITA

Nicola Ferrari

Valeria Di Clemente

Nunzio Zago

La cucina del signor Giardini

L’elemento onomastico e lessicale di origine germanica nella Dichiarazione di Arbroath (1320)

Dante e Boccaccio

2012, p. 136, € 10.00 isbn: 978-88-97085-67-6

Il romanzesco e misconosciuto musicista, l’invidioso, il risentito, il geniale Rameau – Jean François (1716-1722), nipote del monumentale JeanPhilippe (inventore, con Lully, della musica francese) – discute di molte cose con il suo interlocutore narrativo, lo sterniano Denis. Molti temi centrali, irrinunciabili vengono evocati, modulati.

2012, p. 116, € 10.00 isbn: 978-88-97085-74-4

La lettera che i nobili di Scozia inviarono a papa Giovanni XXII nella primavera del 1320 rappresenta uno dei monumenti della storia scozzese medievale. Si tratta di un documento diplomatico di grande finezza retoricostilistica, impregnato di cultura religiosa e letteraria.

2013, p. 96, € 9.00 isbn: 978-88-97085-94-2

L’autore di queste pagine si accosta a due capolavori come la “Divina Commedia” e il “Decameron” senza pretendere d’inoltrarsi in territori ignoti, d’imboccare piste inesplorate, ma in costante dialogo, anzi – ed è uno dei tratti distintivi del suo “metodo” critico –, con i tanti lettori di ieri e di oggi a cui si debbano interpretazioni decisive, imprescindibili, o soltanto spunti, suggestioni illuminanti.


Andrea Manganaro

Luciano Curreri

Il miglior fabbro

“Jusque datum sceleri”

Solo sei parole per Sciascia

2014, p. 208, € 14.00 isbn: 978-88-6859-009-3

2014, p. 168,, € 12.00 isbn: 978-88-6859-019-2

2015, p. 108, € 11.00 isbn: 978-88-6859-058-1

Il volume raccoglie gli Atti di un convegno che ha avuto lo scopo di riunire alcuni studiosi per tornare a discutere di Bufalino, della sua prestigiosa officina in bilico fra tradizione e sperimentazione, in un momento come l’attuale in cui l’idea stessa di letteratura sembra in pericolo.

“Jusque datum sceleri” è tratto dal secondo verso della “Pharsalia” di Lucano e annuncia l’argomento del poema, “il delitto divenuto diritto”. È il “motto” che Jacopo Ortis pone come “epigrafe” di un suo scritto fatto ardere prima del suicidio. Il tema dello “ius” dato allo “scelus”, della forza che diventa misura stessa del diritto, percorre tutto il libro.

Il titolo di questo ‘leggero’ ma denso volumetto non vuol dire che le sei parole scelte (zolfara, popolo, morale, corpo, leggerezza, saggio) siano soltanto parole, per Leonardo Sciascia, ovvero parole al vento, senza fatti, senza precisi riferimenti, senza contenuti a sostanziarle. Le parole sono davvero importanti, per lo scrittore siciliano, e pure per l’autore di queste pagine, che crede, come Sciascia, nel racconto, e nel racconto critico in particolare.

PERCORSI LETTERARI

Nunzio Zago, Giuseppe Traina

59


La cultura in senso lato può essere considerata come l'insieme degli aspetti spirituali, materiali, intellettuali ed emozionali unici nel loro genere che contraddistinguono una società o un gruppo sociale. UNESCO


DIVAGAZIONI


DIVAGAZIONI_D’ARTE

isbn: 978-88-6859-006-2

isbn: 978-88-6859-015-4

isbn: 978-88-6859-041-3

isbn: 978-88-6859-080-2

gennaio 2016


Gli oratori di Giacono Serpotta a Palermo Il progetto “Gli oratori di Giacomo Serpotta a Palermo” è un contributo all’approfondimento della figura e dell’opera del grande scultore palermitano (1656-1732); esso presenta una duplice connotazione. La prima è relativa alla scelta degli oratori palermitani nei quali risulta ben documentato e decisivo l’intervento di Giacomo Serpotta, pur con le possibili collaborazioni del fratello Giuseppe o del figlio Procopio. La seconda connotazione è relativa al metodo di lavoro: si è preferito un approccio interdisciplinare, facendo tesoro degli apporti di varie discipline – urbanistica, architettura, storia dell’arte, teologia –. Ciò che viene presentato è, pertanto, il frutto del lavoro di un’équipe di persone. Valeria Viola propone una duplice analisi; la prima ricostruisce il contesto urbano nel quale si inscrivono i diversi oratori, di fatto dislocati in tutti i quartieri della città; la seconda chiarisce in che modo l’intervento del Serpotta interagisce col dato architettonico di ogni oratorio. Giovanni Mendola fa il punto della situazione sui dati documentari, dai quali è possibile individuare le committenze e gli impegni assunti dal Serpotta; il tutto lasciando intravedere lo sfondo nel quale si colloca la realizzazione dell’opera (maestranze, materiali, costi, consegne). Santina Grasso si impegna a ricostruire il contesto storico-artistico nel quale va collocata la figura del Serpotta: ciò avviene non solo per riscontrare eventuali sue ispirazioni alla produzione coeva, ma ancor più per rilevare le novità e gli esiti originali che la poiesis del Serpotta consegue. Cosimo Scordato sottolinea l’intreccio indissolubile tra il come e il che cosa dell’opera del Serpotta; la libertà con la quale egli fa commentare i temi religiosi ai puttini e alle allegorie gli consente quella leggerezza mista a pathos, che resta la sua inconfondibile cifra artistica e spirituale. Rosario Sanguedolce con le sue foto si inserisce nel lavoro dell’équipe; egli ha accettato la sfida degli stucchi superandone le insidie; le immagini si sono sviluppate in sincronia con i testi in un rapporto di reciproco rimando; alla fine, immagini e testo sono diventati un tutt’uno.

DIVAGAZIONI

S. Grasso / G. Mendola / C. Scordato / V. Viola / R. Sanguedolce

63


DIVAGAZIONI_D’ARTE

AA.VV.

Claudio Benintende

Renato Guttuso: l’Edicola. Il restauro

Guglielmo Borremans nella Chiesa di san Giuseppe a Leonforte

2011, p. 140, € 30.00 isbn: 9788897085355

2012, p. 48, € 13.00 isbn: 9788897085928

A cento anni dalla nascita di Renato Guttuso nel Museo a lui intitolato (a Bagheria), si è voluto tributare un degno omaggio restaurando l’unica grande scultura realizzata dall’artista: L’Edicola. Pervenuta nel luglio del 2003 e collocata nel viale d’ingresso di Villa Cattolica di Bagheria, il complesso monumentale tardo-barocco che accoglie il Museo, la scultura ha subìto condizioni di degrado in progressiva, veloce accelerazione che hanno reso prima necessario lo spostamento dell’opera all’interno degli spazi museali, poi, con la fondamentale collaborazione degli Archivi Guttuso, si è provveduto a un significativo intervento di recupero. Il volume raccoglie il percorso della Mostra e dei lavori di restauro.

Il volume è uno studio sugli affreschi di Guglielmo Borremans nella chiesa di San Giuseppe a Leonforte. L'Autore prova a fare luce sia sulle origini stesse della chiesa sia sulla presenza del pittore fiammingo a Leonforte intorno alla metà del ‘700. Si offre una interessante lettura critica dal punto di vista artistico degli affreschi e, per la prima volta, si attribuisce al pittore fiammingo una tela fino ad oggi considerata di autore sconosciuto.


Barocco in processione 2015, p. 192, € 30.00 isbn: 978-88-6859-057-4

DIVAGAZIONI

Giovanni Lanzafame

La più completa raccolta di fercoli processionali barocchi

In un solo grande volume di pregio, con oltre 300 fotografie e stampe d’epoca, raccontiamo il Barocco siciliano nei fercoli che, da secoli, con la loro bellezza, fanno da cornice alle suggestive processioni di Santi in tutta la Sicilia. Il Barocco è una evasione alla legge del classico. La linearità rinascimentale lascia infatti il posto a una decorazione caratterizzata da trame fitte di volute, cornici architettoniche, elementi fitomorfi, cartigli, colonnine tortili e sculture a tutto tondo che coinvolgono emotivamente chi guarda suscitando stupore e pathos. Il volume è un viaggio quasi esaustivo in tutte le feste religiose della Sicilia, comune per comune, dalle feste dei Santi a quelle della Madonna a quelle del Crocifisso, nel corso di tutti i dodici mesi dell’anno.

65


DIVAGAZIONI_D’ARCHITETTURA

Maurizio Oddo

Victor J. Jones

Pretesti di architettura. Nuove interferenze

Basento. Un ponte

2013, p. 192, € 13.00 isbn: 978-88-97085-95-9

L’autore analizza, al solo fine della comunicazione – necessità che nasce dalla pratica professionale e dall’insegnamento – alcuni temi legati al complesso sistema del progetto e ai meccanismi concreti del fare architettura.

2015, p. 144, € 12.00 isbn: 978-88-97085-072-7

Il libro racconta la travagliata storia di un ponte, quello che consente di collegare la città di Potenza al resto d'Italia. Completato negli anni Settanta, il ponte rappresenta l'opera somma di un ingegnere, Sergio Musmeci, e di sua moglie, l'architetto Zenaide Zanini. Fiduciosi nella modernità, i due aspiravano a rimodellare l'immagine di una città la cui storia era stata ripetutamente segnata da povertà, disastri naturali e guerre.


Come dire fesso. Ci si prende gioco del grullo della situazione con un avambraccio che diventa “citrolone”, o pupazzo di pezza – specchio senza cervello dello scemo che ci troviamo di fronte. Lo muoviamo come un manichino (il braccio, e di conseguenza il minchione che ivi si specchia) tenendolo dritto dal gomito alla punta delle dita, che si raccoglie e diventa testa della marionetta, o ad essere poetici, infiorescenza di carciofo. Accompagnare il tutto con una rotazione del polso per la denigrazione totale.

« pupu,pupu! »

con Alfredo Crimì


DIVAGAZIONI_LETTERARIE illustrazioni di Fuad Aziz

Angelo Maddalena

Patricia Karth

A piedi è un altro mondo

Visage Bleu

2015, p. 120, € 9.00 isbn: 978-88-6859-062-8

2015, p. 64, € 12.00 isbn: 978-88-6859-039-0

Nel 2005 un giovane decideva di protestare contro il progetto del ponte sullo Stretto di Messina attraverso un viaggio a piedi, da Siena a Roma. Un'azione a suo modo eclatante, "per testimoniare l'orrore", come i digiuni per protestare contro i Centri di permanenza temporanei davanti al Cpt di Caltanissetta. Questo è il diario di quel cammino, delle speranze e delle illusioni di quel giovane, degli sguardi incrociati e delle persone incontrate. Un racconto a tratti ironico, divertente, che resta attualissimo nonostante siano passati dieci anni e che testimonia di quanto questo mondo moderno abbia bisogno ancora oggi di camminatori solitari. "E' compito tuo, Angelo, è compito di pelligrini come te tornare a far sognare le

Visage bleu è la seconda silloge della poetessa svizzera. La poesia e l’amore vi sono indissociabili. Tramite la sua espressione artistica ne rivela la bellezza sempre rinnovata e il senso profondo. Il libro è stato illustrato dall’artista curdo Fuad Aziz. Ognuna delle sue immagini è il prolungamento prezioso della parola poetica.


DIVAGAZIONI Paolo Di Marco

Paolo Di Marco

Mafia è Stato

Euno, figlio della libertà

2015, p. 196, € 12.00 isbn: 978-88-6859-061-1

2011, p. 176, € 11.00 isbn: 978-88-97085-32-4

A metà tra narrazione storica e giornalismo, l'autore conduce sapientemente una impossibile intervista a Napoleone Colajanni, una delle figure politiche più interessanti dell'Ottocento italiano. A distanza di oltre cento anni, attingendo ai suoi scritti, il giornalista di oggi fa parlare il politico di ieri attraverso domande e risposte, intercalate da una gustosa narrazione letteraria e da notizie storiche dell'Unità d'Italia.

Euno, eroe o cialtrone? Il giudizio degli storici non è univoco. Di certo Euno è l’autore della prima rivolta servile dell’età antica che, nel II secolo a.C., per cinque anni tenne in scacco l’esercito di Roma, il più potente che la storia dell’umanità ricordi, con la sola forza di un sogno: la libertà e un mondo più giusto.

69


ÂŤ ah, si tti pigghiu! Âť


Eloquente. Sguardo di cane rabbioso posto di sbieco, tendente al lupigno. Labbra strette e tese a scoprire i canini e mano “assertiva�. Lo sai che ti succede, se ti piglio...? La risposta non vuoi scoprirla, te lo assicuro. con Carla Barbaraci


Nelle fiabe le streghe portano ridicoli cappelli neri e neri mantelli, e volano a cavallo delle scope. Ma questa non è una fiaba: è delle streghe vere che parleremo. ROALD DAHL, “Le Streghe”


RAGAZZI


RAGAZZI_ILLUSTRATI illustrazioni di Giovanni Caviezel

illustrazioni di Giovanni Caviezel

Valeria Iacono

Valeria Iacono

Martina ha paura di dormire

Sogni d’ oro con Martina

2013, p. 32, € 6.00 - Formato: cm 16x18 isbn: 978-88-97085-79-9

2014, p. 48, € 8.00 - Formato: cm 16x18 isbn: 978-88-6859-013-0

La paura di Martina è specialissima e insolita, di quella che i rimedi degli adulti non riescono a scalfire neppure. Ma proprio quando si sentirà più sola e scoraggiata, Martina scoprirà che la soluzione ai problemi che sembrano più insormontabili spesso sta proprio lì, vicinissima, dove non ti aspetti. Come in un piccolo libro che luccica sul comodino. Una storia semplice e delicata, per raccontare ai più piccoli il potere magico delle parole e della fantasia.

Una tartaruga vuol partecipare alla maratona di New York... Uno scoiattolo si innamora della musica rock… Una principessa vuole sposare il cocchiere... Una balena va alla ricerca di un padre... Sono le storie che Martina, la bimba che aveva paura di dormire, ascolta prima della nanna. Le storie di Martina serviranno a bimbi, genitori e insegnanti per riflettere sui luoghi comuni e sulla costruzione dell’identità.


Giada A. Russo

Filli Cusenza

Il piccolo cantastorie

Museo Guttuso

2013, p. 32, € 5.00 - Formato: cm 16x18 isbn: 978-88-6859-005-5

2011, p.36, € 6.00 - Formato: cm 20 x20 isbn: 978-88-97085-12-6

Si può sognare insieme, mamma e figlio, accoccolati accanto a un camino tra profumo di pistacchi e scintille magiche? Si possono gustare sapori e coccole con il solo aiuto delle parole? E le nonne si possono trasformare in stelle e raccontare storie a distanza? Tra un sorriso e una lacrima Giuliano scoprirà tutto questo e trasformerà la sua fantasia accesa in un talento prezioso, quello di chi racconta storie.

Questa guida illustrata – che ha le caratteristiche di un diario e di un libro d’artista – è stata realizzata per dare a insegnanti, genitori e bambini un aiuto non solo per la conoscenza del Museo Guttuso di Bagheria, ma anche per la comprensione di alcuni aspetti dell’arte in generale. La guida sintetizza gli elementi fondamentali per leggere con facilità le opere d’arte, conoscerne le tecniche e le varie applicazioni in modo semplice.

RAGAZZI

illustrazioni di Filli Cusenza

illustrazioni di Elisa Marchese

75


RAGAZZI_ILLUSTRATI illustrazioni di Tiziana Rapisarda

illustrazioni di Tiziana Rapisarda

Antonella Caldarella

Antonella Caldarella

Palladilardo

Sirenetta

2010, p. 36, € 8.00 - Formato: cm 20 x20 isbn: 978-88-97085-05-8

2010, p. 36, € 8.00 - Formato: cm 20 x20 isbn: 978-88-97085-07-2

Gino sta sempre davanti ai videogiochi e... mangia. Merendine e “porcherie varie”, come le chiama la mamma. E diventa grasso... sempre più grasso... fino a diventare una vera e propria “palladilardo”, come lo chiamano tutti oramai. Simapatica, ironica e divertente questa storia ci condurrà alla scoperta di un sano modo di alimentarsi.

La storia narrata in queste pagine è una rivisitazione originale della fiaba di H.C. Andersen in cui la malinconia nordica cede spazio ai colori e ai suoni del mare Mediterraneo. Al centro della trama c’è il conflitto tra padre e figlio, tra pregiudizio e apertura, tra una promessa sposa che parla tanto ma dice poco e una misteriosa fanciulla che pur essendo muta riesce a comunicare tanto. L’ amore sarà in grado di superare la diffidenza e il pregiudizio?


Fuad Aziz

Un incontro speciale

RAGAZZI

KIDS_ILLUSTRATI - La biblioteca di Nellina

2016, p. 40, € 14.00 isbn: 978-88-6859-083-3 Formato: cm 22 x 2 - Cartonato illustrazioni di Fuad Aziz

aprile 2016 Questo straordinario libro illustrato di Fuad Aziz, apre la sezione “albi” della collana “La biblioteca di Nellina”. Quasi un silent book, cioè un libro senza parole quello che ci propone l’artista-scrittore curdo, “quasi” perché ogni tavola è accompagnata solo da due o tre parole: una farfalla si alza in volo e cerca. Cosa cerca? Intanto incontra la luna. Poi il sole. E vola e vola. Intorno a lei mille profumi invadono l’aria e... finalmente trova: un bellissimo fiore. Un denso abbraccio di colori. Una straordinaria poesia in immagini, per accompagnare i piccoli lettori – ma anche i grandi – alla scoperta della diversità che colora il mondo.

77


RAGAZZI_ILLUSTRAMENEUNO Fenisia Mirabella

Alavò 2016, p. 48, € 13.00 isbn: 978-88-6859-068-0 Formato: cm 20 x20 illustrazioni di Fuad Aziz

gennaio 2016 Ninne nanne da tutto il mondo, non un mondo qualsiasi, ma quello che gira intorno a una scuola elementare della città capoluogo più alta d’Italia: Enna. Una maestra di scuola ha raccolto le ninne nanne che le mamme dei suoi alunni – siciliane, rumene, cinesi, sudamericane, africane – sussurrano ai loro piccoli per farli addormentare. Ne è venuto fuori questo straordinario albo – illustrato dal curdo Fuad Aziz – pieno dei colori e dei sogni dei bambini del mondo.


Tre gocce sorelle

RAGAZZI

Peppe Zambito

2015, p.48, € 10.00 isbn: 978-88-6859-065-9 Formato: cm 20 x20 illustrazioni di Cinzia Farina

In un grande e lussureggiante giardino, su una foglia dell’albero di pesco vivono tre gocce sorelle. Tre gocce d’acqua: si chiamano Legalità, Unità e Creatività. Insieme, le tre sorelle, tengono vivo il giardino. Ma cosa accadrà quando i terribili scarafaggi, aiutati da minacciosi nuvoloni neri che trattengono la pioggia, si impossesseranno del giardino e toglieranno la libertà a tutti? Una metafora per educare i bambini alla legalità, al rispetto delle regole e degli altri. Un libro che aiuta maestre e genitori ad affrontare con parole semplici temi complessi come Mafia, Illegalità, Bullismo, Soprusi, Stato, Diritti e Libertà.

79


« tè mecciu! »


Ti aspetti qualcosa che non ti darò. La vorresti, lo so... Ma non l’hai meritata, e che sono, cretino? Quindi ora... TÈ MECCIU! Se davvero la volevi ci pensavi prima. Sopracciglia inarcate e indice che tira verso il basso la palpebra inferiore di un occhio significa “Non ci pensare nemmeno, tanto resti a bocca asciutta”. con Sigrun Helgadottir


RAGAZZI_6/10 anni - La biblioteca di Nellina illustrazioni di Brunella Baldi

illustrazioni di Matteo Cordero

Anna Maria Piccione

Ferdinando Albertazzi

Quando Gesù era bambino

Le nove renne di Babbo Natale

2015, p. 96, € 7.00 isbn: 978-88-6859-030-7

2015, p. 48, € 6.00 isbn: 978-88-6859-066-6

Ma Gesù è stato un bambino come tutti noi? Giocava, si arrabbiava, aveva degli amici? I Vangeli raccontano poco dell’infanzia di Gesù. C’è un vuoto narrativo che può essere ricostruito solo con la fantasia. Annamaria Piccione lo ha fatto, ideando cani, bambini, anziani, ricchi e gente comune, tutti frutto della sua fantasia che si collega, però, alle vicende dei Vangeli. C’è la bottega del falegname Giuseppe, il telaio di Maria, la casa dei nonni, la vita dei giorni di festa e di quelli di fatica. E c’è pure un gatto che, secondo una leggenda medioevale, pare abbia accompagnato Gesù per tutta la vita, sino alla passione e alla resurrezione.

Il povero Babbo Natale è disperato: sono sparite le sue renne! Nessuno le ha rubate, né sono scappate. Sono misteriosamente sparite nel nulla. Come farà a consegnare i regali quest’anno? Come potrà rendere felici i bambini del mondo che sotto l’albero rischiano di trovare un bel niente? Ci penserà Nicola, insieme a Nikolaeva, Claus, Nicky, Hukonau, Colette, Nicolàs, Nikela e Nicoletta che – magia! – si trasformeranno nelle nove renne di Babbo Natale. Non allarmatevi, è solo il piccolo Nicola che sogna, ma imparerà così a essere un bambino più generoso.


Mia nonna si sposa

RAGAZZI

Ermanno Detti

2016, p. 80, € 7.00 isbn: 978-88-6859-082-6

illustrazioni di Daniela Pardo

febbraio 2016 A casa di Federica è sorto un grande problema: sua nonna si è fidanzata con Romeo e i due intendono sposarsi. Per Federica veramente non è un problema, Romeo gli piace, è gentile e simpatico. Ma sua mamma, cioè la figlia della nonna, è determinata a ostacolare queste nozze: “Non avrà mai la mia autorizzazione – ha detto – ed è perfino povero!”. Federica non vuole vedere la nonna triste, così organizza un piano per aiutarla a sposare il suo “povero” Romeo. Non mancano colpi di scena, risatine ironiche, crisi isteriche e... un finale soprendente!

83


RAGAZZI_6/10 anni - Seconda stella a destra illustrazioni di Carlotta Cicci

illustrazioni di Fuad Aziz

illustrazioni di Nino Cammarata

Matteo Abbate

Bruno Concina

Sara Favarò

Caio lo spaventapasseraio

Angelo Lino, custode birichino

Giufà il semplice

2013, p. 48, € 6.00 isbn: 978-88-97085-51-5

2015, p. 184, € 10.00 isbn: 978-88-6859-024-6

2015, p. 184, € 10.00 isbn: 978-88-6859-020-8

Che cosa accade quando gli uccelli, anziché spaventarsi, si innamorano degli spaventapasseri? Riuscirà Cara ad avere una camminata propria? Che bello avere una montagna tutta per sé! Ne saprà avere cura Pietro lo scultore? Trenta commensali a pranzo, ogni giorno. Dite che meriteranno l’ospitalità di don Alfio? Riuscirà ser Beppo, che odiava i romanzi, a trovare il filo della sua vita? Le fiabe divertenti, ironiche, ludiche di Matteo Abbate raccontano la vita nei suoi diversi aspetti.

Angelo Lino è un angelo di Terza classe e occupa il gradino più basso della gerarchia Celeste. Un giorno gli viene affidato l’incarico di fare da Custode a Susanna. L’incarico non è gravoso ma non deve assolutamente intervenire in modo concreto nella vita della bambina. Angelo Lino, però, non riuscirà a starsene con le mani in mano e fin dal primo vagito della piccina disobbedirà agli ordini ricevuti.

Giufà è il personaggio più conosciuto e “interculturale” del Mediterraneo: le sue storie sono narrate in Italia, nel Maghreb, in Turchia, nell’Europa del Mar Morto, in Spagna e in Francia. Il personaggio spesso assume nomi diversi... ma la sostanza non cambia: Giufà è lo sciocco a volte stolto altre sapiente, è l’ingenuo a volte furbo, è il disgraziato a volte fortunato. Giufà è tutto e il contrario di tutto.


Trippy e la finestra della signora Bentrovati

RAGAZZI

Cosetta Zanotti

2016, p. 96, € 8.00 isbn: 978-88-6859-069-7 illustrazioni di Santo Pappalardo

gennaio 2016

Umoristica, divertente, a tratti da sbellicarsi dalle risate... è questa storia della cagnolina Trippy che vive in un bel villino circondato dal verde. Tra una bricconata e l’altra, un furto di patatine e una piccola avventura, Trippy si ritrova con una strana amica: la signora Bentrovati! La vede dalla finestra: lei appare, scompare, riappare... saluta, si siede sul suo divano e invita ad ascoltare tutti i suoi ragionamenti senza mai muoversi di là. In famiglia, tutti trascorrono del tempo con la signora Bentrovati. Ma chi è questa signora Bentrovati? Non lo avete ancora capito? Ma è la conduttrice di un Talk Show! Accendete allora il vostro televisore, anzi no, cominciate a sfogliare le pagine e... Bentrovati!

85


« Gessu! »


Anche nella variante “GESSU GESSU!”. Cos’è successo, che pena grande? Sopracciglia aggrottate, labbra in una smorfia e mani giunte al cuore esprimono cruccio mischiato a stupore. Percussione ritmica del petto: opzionale. con Marta Mangione


RAGAZZI_6/10 anni - Le indagini di Guendalina Wash Guendalina Wash, la colf investigatrice, lavora come domestica a tempo pieno per la soprano Marisol Fagotti. Coinvolta nelle rocambolesche e misteriose avventure che puntualmente travolgono l’abitudinaria esistenza della facoltosa artista, Guendalina s’improvvisa investigatrice portando a termine con successo indagini che spaziano dalla più classica delle detection story ad avventure che non di rado sfociano nel soprannaturale. illustrazioni di Giovanni Caviezel

illustrazioni di Giovanni Caviezel

febbraio 2016 Giovanni Caviziel

Giovanni Caviziel

Terror Hotel

Furto con sgrasso

2014, p. 48, € 5.00 isbn: 978-88-6859-014-7

2016, p. 48, € 6.00 isbn: 978-88-6859-064-2

Marisol Fagotti e la sua colf Guendalina in viaggio verso Scalogna City, a causa di un guasto alla loro automobile, sono costrette a passare la notte al Terror Hotel. Durante la cena qualcuno tenta di avvelenare Mortimer Cinder, il direttore del lugubre albergo.

In questa seconda indagine, Guendalina indagherà sulla misteriosa sparizione di opere d’arte dalla collezione privata di Marisol Fagotti! Chi sarà stato? E soprattutto, come avrà fatto visto che nessuno è entrato in casa?


RAGAZZI

RAGAZZI_11/13 anni - Seconda stella a destra

Dino Ticli

Francesca Gallo

Ermanno Detti

Marco va alla guerra

Le vene del drago

Il sapore dell’acquacotta

2014, p. 136, € 7.00 isbn: 978-88-6859-012-3

2012, p. 112, € 8.00 isbn: 978-88-97085-63-8

2014, p. 136, € 7.00 isbn: 978-88-6859-012-3

Marco è un ragazzo di scuola media che deve fare una ricerca sulla Seconda Guerra Mondiale, ma la prof. non vuole “copia e incolla” da internet. Il ragazzo, allora, si fa raccontare dal nonno la sua personale esperienza di soldato italiano nel 1940. Ne viene fuori uno spaccato di storia e di vita vissuta che ha visto coinvolto il nonno di Marco, all’epoca tenente dell’esercito italiano, nelle vicende della guerra in Libia.

L’intero Universo è permeato dal Qi, un flusso di energia vitale che nella Terra scorre attraverso linee che i cinesi, dalla notte dei tempi, chiamano “le vene del drago”. Quando una coppia di scienziati, cercando una fonte di energia alternativa al petrolio e al nucleare, inizierà a distruggere l’equilibrio della Terra, Stella, la giovane sciamana che comunica con i poteri dell’universo, rischierà la vita per cercare la forza di sconfiggere i nemici della Madre Terra.

Il libro racconta le vicende di Enrico e della sua famiglia dal 1945 alla metà degli anni Sessanta, con un epilogo che porta il lettore all’attualità. Nato in ambiente contadino nella Maremma toscana, Enrico è il più piccolo di tre fratelli. Curiosi e originali personaggi accompagnano la crescita di Enrico. Alcuni, conservatori e rigidi altri, favorevoli ai mutamenti dei costumi, sono artefici inconsapevoli della rottura con le generazioni precedenti. 89


RAGAZZI_GIOVANI ADULTI_Seconda stella a destra Fuad Aziz

Verso la libertà 2015, p. 80, € 7.00 isbn: 978-88-6859-025-3

illustrazioni di Fuad Aziz

"In un paese lontano c’erano montagne, colline, prati verdi, villaggi antichi." Nel verde di quelle montagne, colline e prati, la gente viveva in modo semplice e tutti erano contenti. La storia narra di Amir, un ragazzo che ama la poesia e vive in un paese in cui la natura è generosa e la vita scorre felice. Amir non sapeva ancora che molto presto il suo paese avrebbe perso la libertà e la sua vita e le relazioni con la sua gente sarebbero cambiate. Perfino la natura sarebbe cambiata. Una storia toccante quella di Amir, che attraverso la poesia rincorre la libertà. La storia raccontata da Fuad Aziz è un percorso poetico, versi di libertà di alcuni dei più grandi poeti curdi: Goran, Sherko Bekas, Hejar. Un modo per mostrare ai ragazzi le “culture altre” attraverso la dolcezza, la forza e la drammaticità dei versi di chi ogni giorno vive nella speranza della libertà.


Annalisa Strada

MMS. Chi dice la verità?

RAGAZZI

RAGAZZI_GIOVANI ADULTI_La biblioteca di Nellina

2015, p. 224, € 13.00 isbn: 978-88-6859-067-3

Cinque ragazzi, cinque amici: molto simili e profondamente diversi. Le loro vite non hanno in comune solo la scuola e le feste del fine settimana, ma un passato che in buona parte è meglio nascondere. Tra sotterfugi, menzogne e colpevoli omissioni, si trovano costretti a riscoprire ciò che preferirebbero negare. Complici una festa di Halloween, un viaggio e un inseguimento rocambolesco, la verità viene a chiedere giustizia. Annalisa Strada, Premio Andersen 2014 come miglior libro oltre i 15 anni, propone in questa nuova storia un avvincente giallo dove gli amori, le gelosie e il linguaggio degli adolescenti si intrecciano con le tentazioni di deviare in cui cadono molti ragazzi di oggi.

91


« vattinni! »


Sei pregato di togliere il disturbo: qui non sei desiderato. Te lo faccio capire con le buone, battendo seccamente il taglio della mano sinistra, chiusa in se stessa, sotto il palmo della destra aperto e duro. Adesso pensa che la sinistra sei tu, ed io la destra. ...Capisti? con Ian Ramirez



INDICI


Pubblicazioni_DISPONIBILI Gabriella Barbera Voci migranti 2013, p. 88, € 10.00

Salvatore Cosentino (a cura) Manuale del cuciniere siciliano 2012, p. 146, € 10.00

Gevisa La Rocca Tweens 2012, p. 136, € 10.00

isbn: 978-88-97085-93-5

isbn: 978-88-97085-28-7

isbn: 978-88-97085-71-3

G. Barcellona, R. De Maria Costituzione e globalizzazione 2012, p. 228, € 13.00

Anna Maria De Francisco Aveni Palloni al vento 2012, p. 146, € 10.00

isbn: 978-88-97085-30-0

isbn: 978-88-97085-44-7

Leonarda Longo Didattica e sviluppo delle competenze del maestro 2012, p. 232, € 14.00

G. Cangelosi (a cura) Ambiente e territorio. Giornate di confronto, studi e ricerche 2011, p. 108, € 10.00

Paolo Garofalo, Paolo Di Marco La politica e me 2013, p. 144, € 6.00

isbn: 978-88-97085-42-3

isbn: 978-88-6859-004-8

isbn: 978-88-97085-20-1 Pietro Colletta Cronaca della Sicilia di Anonimo del Tecento 2013, p. 600, € 42.00 isbn: 978-88-6859-003-1 Pietro Colletta Il memoriale di Pedro Nieto 2013, p. 198, € 20.00 isbn: 978-88-6859-002-4 R. Franco Coppa, G. Vaccalluzzo Cantiamo al Signore: stupenda è la sua vittoria 2012, p. 40, € 6.00 isbn: 978-88-97085-39-3

Giulio Gerbino Tornando a casa 2010, p. 306, € 15.00 isbn: 978-88-6859-007-9 Rosaura Giovannetti Antorpologia della chat 2011, p. 264, € 18.00 isbn: 978-88-97085-15-7 Giuseppe Ingaglio (a cura) Incontrarci per incontrare 2014, p. 28, € 10.00 isbn: 978-88-6859-016-1

Rachele Lubrano In terra solitaria il germe dell’amore 2011, p. 64, € 8.00 isbn: 978-88-97085-14-0 Pina Lucchese Religiosità popolare a Lentini 2014, p. 152, € 10.00 isbn: 978-88-6859-036-9 N. Mancuso, M. Elia Medicina e potere 2011, p. 148, € 10.00 isbn: 978-88-97085-37-9 Luigi Margani Farfalle & Pantere. Il vezzo di sognare 2013, p. 220, € 12 isbn: 978-88-6859-000-0


Maurizio Oddo Sea Art 2013, p. 126, € 15.00

Antonia Maria Scaravilli Democrazia e leader 2010, p. 144, € 10.00

isbn: 978-88-97085-25-6

isbn: 978-88-97085-84-3

isbn: 978-88-97085-62-1

Nino Mazzucchelli Piccolo trattato di politica Leonfortese 2014, p. 120 € 5.00

Carmelo Percipalle Sai chi sei? 2011, p. 144, € 12.00 isbn: 978-88-97085-23-2

isbn: 978-88-6859-017-8 Don Gino Moro Dio si fa emigrante con noi 2011, p. 336, € 18.00

isbn: 978-88-97085-77-5 Maurizio Oddo Moduloquattro Architetti 2012, p. 208, € 30.00 isbn: 978-88-97085-72-0 Maurizio Oddo Non multa sed multum 2012, p. 136x, € 20.00 isbn: 978-88-97085-58-4

Nello Sciuto Cronachette del mio paese 2015, p. 88, € 8.00 isbn: 978-6859-079-6

Antonino Proto Il gran lombardo 2015, p. 48, € 4 isbn: 978-88-6859-073-4

isbn: 978-88-97085-33-1 Giuseppe Nigrelli Manoscritti inediti del Settecento e note di storiografia leonfortese 2013, p. 132, € 10.00

INDICI

Izilda Matos Samba! 2011, p. 160, € 10.00

Giuseppe Spitaleri La mozzetta e lo stendardo 2011, p. 544, € 30.00 isbn: 978-88-97085-16-4

Claudio Saita La centralità del capitale umano 2011, p. 164, € 15.00 isbn: 978-88-97085-08-9 Ciro Sbailò Giustizia e Costituzione 2011, p. 208, € 11.00 isbn: 978-88-97085-31-7 (1 ed.) isbn: 978-88-97085-70-6 (20122) Ciro Sbailò Il governo della Mezzaluna 2011, p. 200, € 12.00

Massimo Sturiale, Giuseppe Traina Parole e sconfinamenti della memoria 2014, p. 460, € 25.00 isbn: 978-88-6859-026-0 C. Taylor, M. Muscarà Identità e dignità. AICLU per la lingua nel mondo 2012, p. 280, € 15.00 isbn: 978-88-97085-68-3

isbn: 978-88-97085-73-7

97


INDICE_AUTORI A Abbate Matteo, 84 Albertazzi Ferdinando, 82 Alibrandi Lia, 40 Amanzi Cristoforo, 30, 31 Anzalone Angelo, 24 Avola Maurizio, 27 Aziz Fuad, 68, 77, 78, 84, 90 B Baldi Brunella, 40, 82 Barbera Gabriella, 96 Barcellona Giuseppina, 96 Bellomo Barbara, 54 Bellomo Giuseppe Maria, 50 Bellomo Manlio, 25, 48, 49 Benadusi Mara, 11 Benintende Claudio, 64 C Caldarella Antonella, 76 Cammarata Nino, 84 Cangelosi Gabriella, 96 Caviezel Giovanni, 74, 88 Ceccarelli Patrizia, 40 Cicci Carlotta, 84 Colletta Pietro, 96 Commodari Elena, 11 Concina Bruno, 84 Cordero Matteo, 82 Corneille Thomas, 46 Cosentino Salvatore, 34, 96 Crimì Pinella, 35 Curreri Luciano, 59 Cusenza Filli, 75 D De Caroli Maria Elvira, 11

De Filippo Alessandro, 26 De Francisco Aveni Anna Maria, 96 De Maria Roberto, 96 Demirel Selçuk, 27 De Pasquale Concetta, 10 Detti Ermanno, 83, 89 Di Clemente Valeria, 58 Di Gregorio Pinella, 27 Di Marco Paolo, 69, 96 Di Nuovo Santo, 10 Di Vita Alessandro, 15 E Elia Maurizio, 96 F Farina Cinzia, 79 Favarò Sara, 84 Ferrari Nicola, 58 Ferro Daniela, 32 Filiu Jean-Pierre, 27 Franco Coppa Roberto, 96 G Gallo Francesca, 89 Garofalo Paolo, 96 Gerbino Giulio, 96 Giovannetti Rosaura, 96 Grasso Gabriella, 50 Grasso Santina, 62, 63 Grienti Vincenzo, 18 Guglielmi Annalia, 19 H Hannachi Abdelkarim, 16 Havel Vàclav, 18 I

Iacono Valeria, 74 Ingaglio Giuseppe, 96 J Jones Victor J., 66 K Karth Patricia, 68 L Lanzafame Giovanni, 65 La Rocca Gevisa, 96 Longo Leonarda, 96 Lubrano Rachele, 96 Lucchese Pina, 96 Luppi Marco, 24 M Maddalena Angelo, 68 Magno Alessandro, 32 Maiorca Elisa, 15 Mancuso Nino, 96 Manganaro Andrea, 59 Marchese Elisa, 75 Margani Luigi, 96 Matos Izilda, 96 Mazzucchelli Nino, 97 Melfa Daniela, 27 Mendola Giovanni, 62, 63 Mirabella Fenisia, 78 Montanos Ferrín Emma, 24 Montfleury Antoine-Jacob, 46 Moro Gino, 97 Muratore Salvatore, 33 Muscarà Marinella, 97 N Newman John Henry, 30


O Oddo Maurizio, 66 P Pappalardo Santo, 85 Pardo Daniela, 83 Pasqualino Fortunato, 30 Percipalle Carmelo, 97 Piccione Anna Maria, 82 Prévost Antoine-François, 46 Proto Antonino, 97 Pulvirenti Luigi, 55 R Rapisarda Tiziana, 76 Ruggiero Pietro Antonio, 31 Ruju Nadia, 40, 96 Russo Giada A., 75 S Saita Claudio, 18, 97 Salamone Filippo, 32 Salmeri Stefano, 12, 13, 14 Sanguedolce Rosario, 62, 63 Savini Costanza, 43 Sbailò Ciro, 97 Scalia Felice, 31 Scaravilli Antonia Maria, 97 Sciuto Nello, 97 Scordato Cosimo, 62, 63 Seminerio Domenico, 42 Seminerio Lella, 54 Sofia Alessandro, 41 Spampinato Michele, 55 Spitaleri Giuseppe, 97

Stoppa Alfredo, 42 Strada Annalisa, 91 Sturiale Massimo, 97

INDICI

Nicolosi Guido, 27 Nigrelli Giuseppe, 97

T Taylor Christopher, 97 Tallarita Loredana, 15 Testa Danilo, 31 Ticli Dino, 89 Timofeeva Lolita, 43 Traina Giuseppe, 57, 97 Trovato Salvatore C., 23 V Vaccalluzzo Giancarlo, 96 Valenti Iride, 22, 23 Vecchio Andrea, 50 Verga Giovanni, 51 Versari Michela, 41 Viola Valeria, 62, 63 W Walpole Horace, 47 X Xibilia Arturo, 10 Z Zago Nunzio, 58, 59 Zambito Peppe, 79 Zanotti Cosetta, 85

99


« cchi vui? »


Mano chiusa a fico d’india, menata avanti e indietro per smuovere l’aria, ed espressione corrucciata sono il primo fulmine della ventura tempesta. È un “che vuoi?” che sa di provocazione, un dialogo ostico in cui una delle due parti avanza già richieste irragionevoli e l’altra è pronta a ripagare, con una ribellione che è fatta della stessa moneta. con Giusy Rosano



L’associazione Entroterra

Entroterra nasce dalla decisione comune di alcuni leonfortesi di investire energie fisiche e mentali nella valorizzazione di quell’illimitato patrimonio culturale, storico e gastronomico di cui la Sicilia è dotata e da cui poter partire per gettare le basi di una società diversa, legata in modo innovativo ad un territorio che per anni è stato incoscientemente sfruttato fino all’osso. Entroterra è la resilienza delle radici che non si arrendono, l'impegno concreto di chi ama e non vuole lasciare la propria casa. È un'attività nata come un gioco e divenuta progetto tangibile che punta a rendere questa terra – la nostra terra – un campo fertile su cui possano nascere occasioni di cultura, lavoro, legalità; in cui la nostra generazione, quelle passate e quelle a venire possano tornare a essere parte di un unico organismo vivente. Il progetto “Occhiovivo” è stato ideato dall’Associazione Entroterra, con l’indispensabile collaborazione dello studio fotografico “Art Studio” di Giuseppe Guagliardo e con il contributo dell’A.F.S. Intercultura di Enna.

Per saperne di più Associazione Entroterra Via Libertà 10 94013 Leonforte (En) cell. 329 7132897 e-mail: entroterra.leonforte@gmail.com



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.