GLOSSARIO
TRIDIMITE
È il minerale più caratteristico dei Colli Euganei. Si presenta in cristalli tabulari a contorno esagonale. Analogamente alla cristobalite è una fase del quarzo stabile a temperature elevate, ma mantiene l’abito cristallino originario quando la temperatura si abbassa molto lentamente. Viene anche denominata pseudotridimite per precisare che si tratta di una forma pseudomorfa del quarzo. Roccia madre: trachite. Dimensioni del cristallo 2 mm. (Foto e collezione Bruno Fassina)
PIRITE, NODULO
È un solfuro di ferro di genesi sedimentaria. Si forma nei sedimenti marini di fondali poco ossigenati. In questi ambienti i solfobatteri producono acido solfidrico che a sua volta fa precipitare il ferro in soluzione, sotto forma di solfuro ferroso. Roccia madre: marna argillosa nera della formazione del Biancone. Località: Cava Bomba (Cinto Euganeo). Dimensione del nodulo ca 4 cm. (Foto e collezione Franco Colombara)
AGGREGATO DI CRISTALLI DI QUARZO
Nei bordi del campione si nota la tipica zonatura del calcedonio agata. Il calcedonio è una varietà microcristallina del quarzo. Roccia madre: riolite. Località: cava di perlite di Monte Alto (Montegrotto Terme) Dimensione del geode ca 10 cm. (Foto e collezione Leopoldo Fabbris)
10
Cristallo In mineralogia e cristallografia, per cristallo si intende una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare che si ripete indefinitamente nello spazio. Tale struttura è il reticolo cristallino. Minerale Composto naturale costituito da atomi organizzati secondo un reticolo cristallino ordinato, definito e costante nel tempo. Roccia Aggregato naturale di uno o più minerali che costituisce nella crosta terrestre masse indipendenti e cartografabili (ovvero di proporzioni abbastanza rilevanti). Rocce vulcaniche intrusive Rocce formate per consolidamento di un magma avvenuto in profondità, con lente variazioni di temperatura e pressione (esempio classico il granito). Nei Colli Euganei, le rocce vulcaniche intrusive sono affioranti limitatamente in un sito tra il Monte delle Basse e il Monte Castellazzo. Rocce magmatiche effusive Rocce formate per consolidamento in superficie di un magma eruttato da un condotto vulcanico. I Colli Euganei sono in gran parte costituiti da una grande varietà di questi litotipi: riolite, trachite, latite e basalto. Rocce sedimentarie Rocce derivanti dall’accumulo, compattazione e litificazione di sedimenti originariamente sciolti. Nei Colli Euganei sono diffuse rocce sedimentarie carbonatiche originatesi in ambiente marino. Rocce metamorfiche Rocce formate per un processo di trasformazione mineralogica e strutturale per effetto di temperatura e pressione, a partire da rocce di natura diversa. Nei Colli Euganei sono poco diffuse, ma ricche di minerali.
Lettura consigliata: Fabris L., Mineralogia Euganea, Biblos srl, Cittadella, 2011.