Rappresentare le reti

Page 298

R11 RETE METROPOLITANA DI LONDRA 2011 RAFFIGURARE Oggetto: La rete del trasporto metropolitano di Londra Geometria: La geometria della rete in questa rappresentazione è basata su due figure tra loro in competizione: la griglia e l’albero. La griglia è la figura prevalente nella parte centrale della rete, ma procedendo progressivamente verso i limiti esterni la figura che prevale è quella dell’albero. In molte rappresentazioni di reti di trasporto metropolitano la figura dell’albero è prevalente, nella rappresentazione della metropolitana di Londra, tuttavia, tale prevalenza è molto meno evidente, comparendo solo nelle parti più periferiche. Supporto: Il supporto è costituito da due elementi: uno di natura simbolica e l’altro totalmente astratto. Si tratta del tracciato del Tamigi e delle zone tariffarie. OPERA Mappa ufficiale del sistema dei trasporti pubblici di Londra, redatta da Trasport for London. Possiamo considerare la mappa come l’opera stessa. Essa non è di corredo a un testo o a un saggio, ma costituisce il testo essa stessa. La mappa della metropolitana di Londra compare in alcune pubblicazioni1 perché è stata la prima mappa del trasporto metropolitano a utilizzare una convenzione grafica che in seguito si è diffusa in tutto il mondo. PARATESTO Autore: Henry Charles Beck (1933) Henry Beck, ingegnere disegnatore, fu l’inventore della convenzione su cui si basa l’attuale rappresentazione della metro di Londra e di molte altre rappresentazioni di reti metropolitane. Titolo: Tube map Didascalie o testi di accompagnamento: La mappa originale non è accompagnata da alcun testo essendo la mappa in se l’opera completa. Annessi: La legenda che accompagna la mappa descrive il significato dei simboli usati nella mappa, distingue le diverse linee e descrive la distinzione in zone. Oltre ad essa è presente un complesso apparato d’informazioni che descrivono il funzionamento della rete, lo stato delle linee e una serie d’informazioni per permettere di utilizzare in modo semplice e corretto la rete della metropolitana. La mappa è affiancata anche dall’elenco di tutte le stazioni (i nodi), dei servizi presenti in esse e delle facilitazioni per utenti con disabilità motorie. Fonte: http://www.tfl.gov.uk/gettingaround/14091.aspx 1 Maxwell J. R., (2005), Underground Maps Sfter Beck, Capital Trasport Paublishing, Singapore Garland K. (20089, Mr. Beck’s Underground Maps, Capital Trasport Paublishing, Singapore Ovenden M. (2005), Metro Maps of the World, Capital Trasport Paublishing, Singapore

298

Henry Beck (disegno originario) London Tube map 2011(1933 disegno originario Rappresentazione originale R11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Rappresentare le reti by ettore donadoni - Issuu