Essere & Benessere - Anno 6 - n. 4 - Giugno/Luglio 2013

Page 1


editoriale

Una futura mamma, cullata dal caldo abbraccio dell’acqua, in posizione fetale come il piccolo che porta in grembo. Abbiamo scelto una copertina un po’ evocativa

per questo numero in cui vi parliamo di maternità da diversi punti di vista.

Chi sono le madri di oggi? Con un percorso

ed estremamente complesso: ciò che è chiaro

di vita che è sempre più complicato e tortuoso,

è che la maternità non è sempre un evento lieto

l’età della maternità avanza sempre di più,

e semplice, ma un insieme di emozioni ambivalenti

perché si aspetta che tutte le variabili siano

che travolgono e, letteralmente, stravolgono

allineate, come in un’eclissi: il compagno,

la vita. Ecco perché ci si vuole arrivare sempre

la casa, il lavoro, ma anche una maturità

più preparate. E le future mamme di oggi lo sono.

personale solida e concreta.

Sono molto consapevoli e attente alla salute

Condizioni difficili da ottenere

e al benessere proprio e del proprio bambino,

contemporaneamente, tanto è vero che ogni anno

anche se ancora poco informate sulla prevenzione

in Italia vengono abbandonati circa tremila neonati.

nel pre concepimento. Vi parliamo di questo

E non sono tutte donne immigrate clandestine,

e anche di crioconservazione delle cellule

minorenni, cresciute in condizioni disagiate.

staminali: un’opportunità e un investimento

Si tratta per la maggior parte di donne italiane

per il futuro. E poi, visto che siamo in tema

(oltre il 70%) tra i 20 e i 40 anni. Le ruote

di acqua, se siete amanti della piscina vi diamo

degli esposti, oggi, sono i centri di assistenza,

qualche idea per fare un po’ di sport in modo

le parrocchie e, anche se poche lo sanno,

divertente e diverso. E che dire del sole che

gli ospedali, dove è possibile partorire

finalmente sembra essere arrivato? Vi spieghiamo

in anonimato, in tutta sicurezza e non riconoscere

come abbronzarvi in tutta sicurezza. E, ancora, tutti

il proprio figlio, che sarà accudito in attesa

i consigli per essere bellissime il giorno del “sì”.

di trovare una famiglia che si prenda cura di lui.

Buona lettura!

Cosa spinge una donna ad abbandonare un figlio è un argomento delicato

@ila_sic maggio-giugno 2013

3


sommario Anno 6 - numero 4 - maggio-giugno 2013 Registrazione presso il Tribunale di Milano n. 442 del 03/07/2006 editore Essere Benessere S.p.A. Via Calabria, 22/24 - 20090 Segrate (MI) Tel. 02/26923010 info@esserebenessere.it presidente Danilo Salsi direttore responsabile Ilaria Sicchirollo redazione@esserebenessere.it redazione e collaboratori redazione@esserebenessere.it Paola Barni, Chiara Domiziano, Gabriella Daporto, LaCuocaRossa, Dorina Macchi, Vannina Patanè, Fabrizio Perri, Cristiana Santilli i nostri consulenti redazione@esserebenessere.it dott. Giovanni Acerbi, prof. Willy Pasini, dott. Daniele Simonetti, dott. Paolo Vaglia, dott. Igor Valtorta segreteria di redazione staff@esserebenessere.it Alessandra Garraffa - Tel. 02/26923010 premozione e pubblicità info@esserebenessere.it Essere Benessere S.p.A. - Tel. 02/26923010 corporate identity J. Walter Thompson Italia Spa - Tel. 02/336341

16

salute

mamma sempre più tardi, ma è meglio pensarci prima

società

20

staminali, la terapia del futuro?

24

piccole rocce crescono

28

psicologia fitness

l’acqua ti fa bella

speciale fotoprotezione

31

voglia di sole

beauty

editing INK studio giornalistico associato Via Fara, 8 - 20124 Milano - ink@tiscali.it

44

bella come quel sì

progetto grafico e impaginazione Selene Marchesi selene.marchesi@gmail.com

rubriche

6 8 14 48 50 52 54 57 58

news i medici rispondono parliamo d’amore sapori in cucina in libreria web-ness oroscopo life coaching EB network

fotografie iStockphoto, Dreamstime abbonamenti Tel. 800-053393 abbonamenti@esserebenessere.it distribuzione Profarco Italia srl Via Calabria, 22/24 - 20090 Segrate (MI) info@profarcoitalia.it stampa Arti Grafiche Amilcare Pizzi SpA Via A. Pizzi, 14 - Cinisello Balsamo (MI)

maggio-giugno 2013

5


news

a cura della redazione

farmaci

Nuovo simbolo sul bugiardino Un nuovo simbolo comparirà nei foglietti illustrativi dei farmaci a partire da settembre. Lo ha stabilito la Commissione Europea di vigilanza sul farmaco. Si tratta di un triangolo rovesciato nero che indicherà i farmaci autorizzati a partire dal 2011 contenenti un principio attivo nuovo o basati su prodotti biologici. Il simbolo inviterà il paziente a segnalare al proprio medico eventuali effetti collaterali imprevisti non emersi dalle sperimentazioni e non descritti nel foglietto illustrativo. Come la Commissione ha

sottolineato, il nuovo simbolo identificherà farmaci, autorizzati dopo essere stati sottoposti a rigorosi test, che necessitano di ulteriori dati. Il monitoraggio dei farmaci successivo alla messa in commercio renderà così possibile un miglioramento del sistema di farmacovigilanza.

alimentazione - Frutta e verdura: la vogliamo sicura

Informarsi sulla salubrità,

6

Alimentari e Forestali

di educazione e di informazione

e coordinato da Alimos - Alimenta

destinate ai consumatori

la Salute, cooperativa che

e ai distributori in Italia, in Francia

raggruppa enti pubblici, unioni

e in Germania per divulgare

di produttori e cooperative del

i concetti di sicurezza, affidabilità

settore agroalimentare.

e di controllo del comparto

L’iniziativa prevede attività

ortofrutticolo europeo.

sulla sicurezza e sull’affidabilità

Il progetto è on line

della produzione ortofrutticola

con news, ricette, consigli.

europea è possibile con

Per informazioni:

Fruitylife - Frutta e verdura, sana

Web: www.fruitylife.eu,

e sicura il progetto co-finanziato

Facebook: FruitylifeEurope,

dall’Unione Europea e dal

Twitter: @Frulife

Ministero delle Politiche Agricole

e canale Youtube.

maggio-giugno 2013


essere & benessere

invecchiamento Cosa preoccupa maggiormente le donne? Quali sono le tre principali preoccupazioni legate all’invecchiamento? Il rilassamento cutaneo, le guance cadenti e le borse sotto gli occhi. È quanto emerge

Buone notizie

Essere Benessere sfida la crisi Con i City Store di Bologna, Trento e Asti è partita l’operazione “Essere Benessere sfida la crisi”, volta ad aumentare concretamente il potere d’acquisto delle famiglie.

da una ricerca Allergan Medical Aesthetic condotta su 4.000 tra uomini e donne di età compresa tra i 35 e i 65 anni interessati alla

bellezza e all’aspetto fisico, in Spagna, Italia, Germania, Francia e Regno Unito. Rughe, zampe di gallina e linee del sorriso sono viste invece come segni di un invecchiamento naturale, legato all’età. Infatti, comparsa delle zampe di gallina attorno agli occhi (56%), delle rughe sulla fronte (66%) e delle rughe agli angoli della bocca (61%) sono considerati i primi tre segni naturali dell’invecchiamento. Ciò che più preoccupa le donne è il cedimento della pelle della mandibola (45%) e a seguire il rilassamento cutaneo del viso (41%).

L’iniziativa, infatti, mette subito nel carrello dei clienti sconti su prodotti alimentari. Come funziona? Acquistando una carta prepagata di 100€, i titolari di EB Più (la carta fedeltà di Essere Benessere) hanno in realtà un potere d’acquisto di 130€ da utilizzare per i prodotti alimentari disponibili nel punto vendita: dalla pasta al latte, dal pane ai piatti pronti freschi, dalle insalate ai succhi. È disponibile anche un taglio inferiore: una carta prepagata di 50€ (con potere d’acquisto di 65€). La carta è ricaricabile e può essere utilizzata anche tutti i giorni, senza importi minimi di spesa; di fatto un’operazione in cui l’unico “vincolo” del cliente è l’acquisto della prepagata. Nel City Store di Asti, invece, per i titolari di EB Più c’è uno sconto immediato del 20% sui prodotti alimentari. «Si tratta di un’occasione di risparmio vero per tutte le famiglie su beni di prima necessità come pane, latte, pasta, che i nostri clienti acquisterebbero comunque – commenta Danilo Salsi, Presidente di Essere Benessere SpA – non c’è l’intento di spingere ad acquistare il superfluo, ma la volontà di aumentare il potere d’acquisto delle famiglie in un momento di reale difficoltà. Da sempre Essere Benessere punta sull’accessibilità e questo non vuol dire solo che siamo sotto casa e che siamo aperti anche la domenica con orari comodi per tutti, vogliamo soprattutto dire che diamo un’occasione di risparmio reale e immediata ai nostri clienti».

maggio-giugno 2013

7


domanderisposte

www.fdmedical.com tutti gli indirizzi dei poliambulatori FD Medical a pag. 14

i medici rispondono Vuoi fare una domanda a uno dei nostri specialisti o a uno dei nostri farmacisti? Manda una e-mail a: redazione@esserebenessere.it Le risposte saranno pubblicate, a discrezione della redazione, sui prossimi numeri di Essere&Benessere o sul nostro sito www.esserebenessere.it Ricordiamo che una consulenza a distanza non ha valore diagnostico e non può sostituire la visita diretta con lo specialista.

Liposuzione in vista dell’estate? Il mio grasso è tutto concentrato nella pancia e anche con la dieta sembra non voler calare. Posso fare la liposuzione prima di andare al mare? (Sara, Latina)

dott. Igor Valtorta medico-chirurgo, specialista in chirurgia plastica presso FD Medical Corvetto

interventi estetici nei mesi estivi. Piccole liposuzioni molto localizzate, tali da comportare un gonfiore limitato e, quindi,

Il miglioramento del profilo del corpo con la liposuzione è un trattamento frequentemente richiesto proprio con l’approssimarsi della bella stagione, in previsione delle vacanze al mare.

locale o generale a seconda

di rapida risoluzione, possono

della quantità di tessuto adiposo

essere tranquillamente effettuate

da asportare, per il primo mese

fino a fine maggio, in previsione

è necessario indossare una

di vacanze ad agosto. In tal

guaina compressiva giorno e notte

modo si eviterà, inoltre, di dover

e le sedi trattate restano “gonfie”

indossare la guaina nei mesi più

per 2 - 3 mesi. Nel corso di questo

caldi. Il mio consiglio, comunque,

lasso di tempo è necessario

è quello di rivolgersi ad un

evitare l’esposizione al caldo e al

chirurgo plastico serio, che sarà

Tuttavia, per affrontare al meglio

sole. Le piccole cicatrici, inoltre,

certamente in grado di proporle

l’intervento, bisogna cercare di non

devono essere protette dai raggi

il trattamento e la tempistica più

effettuarlo troppo in prossimità del

ultravioletti per almeno 6 mesi.

idonei al suo caso specifico,

caldo estivo. Dopo l’intervento, che

Pertanto, ritengo prudente

anche a costo di programmare

può essere effettuato in anestesia

evitare questo – e altri –

l’intervento per l’autunno.

8

maggio-giugno 2013


domanderisposte poliambulatori di medicina specialistica

FD Medical Bonola c/o Centro Commerciale Bonola Via Quarenghi, 23 - Milano Tel. 02/4074591 bonola@fdmedical.com FD Medical Corvetto Viale Lucania, 6 - Milano Tel. 02/57438502 corvetto@fdmedical.com FD Medical Fulvio Testi Viale Fulvio Testi, 90 - Milano Tel. 02/66107344 fulviotesti@fdmedical.com

medicina generale convenzionata Ambulatori GRUPPO MEDICI BONOLA Via Cechov,48 - Milano Tel. 02/94433004 Fax 02/94433005 gruppomedicibonola@fdmedical.com

in evidenza Il dito a martello

Il dito a martello è una deformità dell’avampiede (che colpisce le dita, specialmente il secondo). All’esame obiettivo il dito interessato è caratterizzato da una flessione permanente della seconda falange sulla prima.

e estensori (dorsali). Trattamento: se si tratta di una lesione iniziale del bambino, può essere sufficiente il raddrizzamento manuale e la fabbricazione di un’ortesi

Tale deformità può essere

in silicone di posizione

bilaterale, ma non sempre

(notturna). Nell’adulto, se la

simmetrica essendo spesso più

deformità non è strutturata,

Ambulatori Cassiodoro* Viale Cassiodoro, 12 - Milano Tel. 02/43986662 cassiodoro@fdmedical.com

marcata da un lato che dall’altro,

si provvede alla fabbricazione

associata a valgismo dell’alluce

di ortesi in silicone protettive

(specialmente nel sesso

e si prescrivono plantare con

femminile).

scarico metatarsale e calzature

Ambulatori Gruppo Arcipelago Corvetto* Viale Lucania, 6 - Milano Tel. 02/57438501 arcipelago@fdmedical.com

Può essere, raramente,

con tomaia automodellante e

congenita e riprodurre una

suola biomeccanica; qualora

deformità ereditaria ossea

il trattamento conservativo

o legamentosa, più spesso

fosse insufficiente, si corregge

acquisita. Sarebbe dovuta,

chirurgicamente la deformità

secondo alcuni autori, a una

mediante artroplastiche.

ambulatori Gruppo medici fulvio Testi* Viale Fulvio Testi, 90 - Milano Tel. 02/66111230 ambulatori Gruppo medici Garibaldi* Staz. Garibaldi - P.zza Freud, 1 Milano - Tel. 02/63470697 garibaldi@fdmedical.com *per info sugli orari telefonare in ambulatorio

10

maggio-giugno 2013

calzatura troppo stretta, secondo altri al fatto che essendo il secondo dito più lungo degli altri subisce una compressione dall’avanti all’indietro con conseguente contrattura dei tendini flessori (plantari)

dott. Daniele Simonetti podologo presso FD Medical Bonola


essere & benessere

a sole: Occhiali d cara e è la più non sempr dott. Giovanni Acerbi la qualità

Amo gli occhiali da sole e, poiché mi piace averne tanti e cambiarli di frequente, a volte li compro nelle bancarelle o nella grande distribuzione a poche decine di euro. Li indosso sempre, corro qualche rischio? (Giada, Viterbo)

Gli occhiali da sole hanno lo scopo di salvaguardare gli occhi dai rischi causati dalla radiazione solare intensa.

medico oculista presso FD Medical

qualità, può saltare via. Valutare allora la superficie della lente, che deve essere liscia e levigata come quella degli occhiali da vista,

le caratteristiche degli occhiali

e osservare, attraverso la lente,

da sole in modo da renderli sicuri

un oggetto che ha linee diritte: se

come robustezza e come capacità

facendo ruotare l’occhiale notiamo

di filtro alla radiazione solare

qualche distorsione

nociva. Quelli a norma hanno

della linea, la qualità ottica

Nello spettro della luce solare

sulla montatura o sull’imballaggio

è scarsa. Tener presente che

hanno capacità lesive le radiazioni

il marchio CE. Una volta scelto

non sempre a costi elevati

ultraviolette (specie UVR-B) che

l’occhiale che più piace dal punto

corrispondono qualità superiori.

hanno lunghezza d’onda inferiore

di vista estetico, bisogna valutare

È stato osservato negli USA

a 400 NM e che costituiscono solo il

la qualità delle lenti. Quelle più

che la protezione dai raggi UV è

5% dell’energia solare che

a buon mercato sono costituite

garantita in maniera soddisfacente

giunge sulla terra grazie al filtro

da una tinta che si stratifica sulla

da occhiali compresi in fasce di

esercitato dall’atmosfera.

lente chiara prima di fissarla al

prezzo che vanno dalle più care

Fra i danni per gli occhi, ci sono

forno: questo metodo può portare

fino a 7 dollari, con assorbimento

la cheratite (che colpisce la cornea)

a una qualità ottica scarsa con

che supera largamente le norme

e la pinguecola o lo pterigio

distorsione delle immagini. Inoltre

ANSI (American National

(alterazioni della congiuntiva e della

il pigmento, nelle lenti di scarsa

Standard Institute).

cornea per esposizione cronica protratta). Inoltre gli UV entrano nei meccanismi causali della cataratta e della degenerazione maculare. La protezione data dal filtro delle lenti da sole nei confronti degli UVB è consigliabile per tutti, in particolar modo per chi ha la cataratta o ha già subito un intervento, chi ha una degenerazione maculare, una distrofia retinica e per i bambini. Esiste una normativa che regolamenta

maggio-giugno 2013

11


domanderisposte chi? Bimbi stan re fuori Fateli gioca

Ogni anno, quando inizia a fare caldo, il mio bambino che ora ha otto anni diventa stanco e inappetente. Mi sembra che anche a scuola faccia fatica a concentrarsi. Come posso aiutarlo senza ricorrere a farmaci? (Marina, Pisa)

dott. Paolo Vaglia pediatra presso FD Medical Bonola

Con l’arrivo della stagione calda, molti bambini in età scolare sono stanchi, astenici e hanno difficoltà a concentrarsi, con preoccupazione dei genitori verso un malessere che generalmente è fisiologico.

Il principale è ricorrere, appena possibile, ad attività fisiche all’aria aperta e sotto la luce del sole che influiscono positivamente sullo sviluppo psicofisico dei bambini. Infatti, oltre a garantire un’importante accumulo di vitamina D, si permette ai bambini di giocare o fare sport favorendo tra l’altro la

Questa astenia indebolisce non soltanto il tono

socializzazione con i coetanei. Volendo schematizzare,

muscolare, ma anche il sistema nervoso centrale,

sarebbe importante passare almeno un’ora al giorno

togliendo gran parte della forza di volontà e della

all’aria aperta e nel weekend stare il più possibile

capacità di concentrazione. Normalmente non

fuori casa, favorendo attività sotto il sole.

è necessario ricorrere a farmaci, tuttavia se la

Anche muoversi è molto importante, quindi meglio

sintomatologia riferita risultasse significativa, un controllo

se a scuola si va a piedi o in bicicletta. È importante

clinico con eventuale ricorso ad esami ematochimici

abituare i bambini a bere molto di più, sia acqua

può risultare utile ad escludere altre cause.

ma anche succhi di frutta. L’alimentazione dovrebbe

Naturalmente, non trattandosi di una malattia,

essere ricca di frutta, o visto l’aumento delle

non esistono cure specifiche, ma soltanto consigli

temperature, va bene anche un buon gelato. In casi

per limitare le conseguenze di questo disagio.

particolari possono essere utili preparati multivitaminici.

GIORNATE DI EDUCAZIONE SANITARIA

“MODERNO APPROCCIO ALLE PATOLOGIE FUNZIONALI DELL’APPARATO DIGERENTE” Dalle disfunzioni esofagee e del colon-retto, alla malattia da reflusso, patologia emorroidaria,e disfunzioni del pavimento pelvico Martedì 18 Giugno 2013 - Ore 18.00 - presso FD Medical Corvetto - 2°piano - Viale Lucania, 6 - Milano relatori: ▲ ▲

Dott.ssa Greta Saino Dott. Emanuele Asti - Specialisti Chirurgia Generale; collaborano con FD Medical

INGRESSO GRATUITO APERTO A TUTTI è gradita conferma al tel. 02/57438502 oppure scrivendo all’indirizzo mail: corvetto@fdmedical.com

12

maggio-giugno 2013


parliamo d’amore Hai domande, problemi e dubbi relativi alla sfera sentimentale e sessuale? scrivi al prof. Willy Pasini redazione@esserebenessere.it

Willy Pasini *Professore alla facoltà di medicina di Milano. Fondatore della Federazione Europea di Sessuologia. Il suo sito internet è www.willypasini.it

Re-innamorarsi dopo il tradimento Sono sposata da 8 anni e per due ho avuto una relazione extraconiugale

purtroppo finita contro la mia volontà e con molta sofferenza alcuni mesi fa. Dopo un lungo periodo di smarrimento e incertezza, ora ho deciso di mettermi il cuore in pace e di tornare a occuparmi di mio marito e della mia casa. Ho il cuore a pezzi, e so che la vera felicità, che avevo conosciuto con l’altro, non tornerà mai più, ma voglio bene a mio marito,

che anche se ha sempre sospettato qualcosa non mi ha mai allontanata. Come posso re-innamorarmi di lui?

(Clarissa, prov. di Bologna)

Gentile signora, prima mi dice

magari altri sentimenti come la

elaborato il lutto dell’altro legame,

che ha messo il cuore in pace

tenerezza. Se così fosse, non

invece, ci sono almeno due

e poi aggiunge che il suo cuore

può pretendere di ritrovare ora

strade che può percorrere:

è a pezzi perché sa che la

quello che non c’era nemmeno

1) cercare di ripensare o ancora

felicità non tornerà più.

prima. E poi c’è un’altra cosa

meglio di rivivere con suo marito

Per ora mi sembra non esistano

che certamente ostacola un

alcune belle esperienze che avete

le condizioni per tornare ad

processo di re-innamoramento

condiviso all’inizio del matrimonio;

innamorarsi di suo marito.

nei confronti di suo marito e

2) provare ad amare suo marito

Gli vuole bene ma non lo ama più:

cioè il fatto che la sua relazione

coi sentimenti che ha verso

il motore dell’innamoramento,

extraconiugale è finita nella

di lui, riponendo invece

però, non è la volontà ma sono

realtà, e tra l’altro contro la sua

la passione su un hobby.

i sentimenti che lei ha spostato

volontà, ma nella sua testa è

Se poi le capitasse di percepire

fuori dal matrimonio su un’altra

ancora viva e presente come una

suo marito come oggetto di

persona. Sarebbe importante

sorta di faro della felicità. Deve

attenzioni da parte di un’altra

capire perché ha avuto bisogno

prima elaborare il lutto di questa

donna, molto probabilmente la

di una relazione alternativa durata

perdita subita. Adesso non può

competizione potrebbe smuoverle

due anni. Può darsi che già

innamorarsi di suo marito perché

gli ormoni al punto da indurla

allora non fosse più innamorata

in qualche modo lo considera

ad innamorarsi di nuovo.

di suo marito che però le dava

una rassegnazione rispetto

La gelosia può essere possessiva

sicurezza e verso il quale provava

alla felicità altrove. Dopo avere

ma in certi casi anche afrodisiaca.

14

maggio-giugno 2013


salute

Mamma sempre più tardi, ma è meglio pensarci prima Le madri di oggi? Sempre più adulte, attente e consapevoli. Ma ancora carenti dal punto di vista della prevenzione. Sì, perché - dicono gli esperti - per affrontare una gravidanza in salute bisogna iniziare a pensarci ben prima del concepimento. di Ilaria Sicchirollo

O

rmai quasi la metà dei parti avviene a 35 anni o più. È un trend difficilmente modificabile, uno di quei casi in cui i ritmi della natura devono adattarsi a quelli imposti dalla società. E nell’Italia di oggi avere un figlio prima, tra precariato lavorativo e sentimentale, tra la difficoltà di garantirsi due stipendi fissi, ottenere un mutuo, raggiungere una condizione di stabilità sufficienti a fare progetti per sé e per una famiglia, è un’impresa quasi impossibile. Così si programma la gravidanza sempre più tardi, quando ormai desiderarla e cercarla non vuol dire automaticamente riuscire ad averla. I 35 anni sono una soglia oltre la quale non solo la fertilità femminile cala drasticamente (vedi box a pag. 19), ma è anche più facile che la natura si ribelli, attraverso anomalie genetiche, più probabili con il passare degli anni. Per questo è importante modificare il proprio stile di vita prima della gravidanza stessa. «Una buona prevenzione, soprattutto nei tre mesi che precedono il 16

maggio-giugno 2013


essere & benessere

L’acido folico, prezioso alleato di mamma e bebé L’acido folico va assunto durante l’età fertile per essere sicuri di averne una giusta quantità nel proprio organismo al momento del concepimento. Consente di ridurre fino al 70% il rischio di gravi malformazioni come anencefalia e spina bifida, e contribuisce a ridurre il rischio di cardiopatie e labioschisi. Nonostante sia un fattore essenziale di prevenzione, solo il 28% delle mamme è abituata ad assumerlo prima dell’inizio della gravidanza. I dati migliori sono stati registrati a Genova e al Santo Spirito di Roma, i peggiori a Benevento (13%). Dopo l’accertamento della gravidanza l’acido folico viene assunto dal 65% delle donne, quando ormai ha perso gran parte della sua funzione preventiva.

concepimento, è fondamentale per evitare il rischio di malformazioni e prematurità dei neonati» spiega il dottor Pierpaolo Mastroiacovo, direttore di Icbd, il centro Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects and Prematurity, che collabora con l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e che ha presentato il mese della prevenzione dei difetti congeniti e della prematurità. «Molte nascite di bimbi con problemi di maturità anche gravi potrebbero essere prevenute se le mamme seguissero semplici accortezze e affrontassero i mesi col pancione seguendo stili di vita corretti per non esporre il feto a pericoli».

I numeri Il 41% delle neomamme italiane ha più di 35 anni, il 58% non ha effettuato indagini preliminari e solo il 28% assumeva acido folico prima della gravidanza, nonostante le gravidanze siano largamente programmate. I dati arrivano da uno studio coordinato da Icbd e condotto su 2.212 donne in sette ospedali italiani (Verbania, Fidenza, Genova, Pisa, Roma Fatebenefratelli, Roma Santo Spirito e Benevento) sui fattori di rischio preconcezionale nelle neomamme. I dati variano da zona a zona. Al Fatebenefratelli di Roma c’è l’età media più alta (il 50% delle donne supera i 35 anni), a Benevento le over 35 scendono al 34%.

maggio-giugno 2013

17


salute Il 27% era fumatrice prima di rimanere incinta (minimo 23% a Genova e massimo 33% a Pisa), il 19% in sovrappeso (con punte del 32% a Benevento) e il 26% assumeva farmaci nel primo trimestre di gravidanza. Il 65% delle gravidanze è stata pianificata: più al nord che al sud (a Genova il 76%, a Benevento il 52%). Ma cosa si è fatto prima? Solo il 42% delle madri si è sottoposta, l’anno che ha preceduto il concepimento, a visite mediche per valutare il proprio stato di salute o per farsi prescrivere esami in vista della maternità. Dato che sale al 59% al Fatebenefratelli di Roma (dove l’età è più alta).

Incontri per la salute Per le milanesi in attesa o con bimbi fino a 9 mesi, l’associazione Buen Vivir organizza incontri gratuiti settimanali dedicati al benessere di mamma e bebè. Per informazioni e iscrizioni: info@buenvivir.it

L’importanza della prevenzione Ogni anno in Italia nascono 90 mila prematuri o con difetti congeniti (250 al giorno), alcuni dei quali molto gravi, come spina bifida e cardiopatie. Il periodo preconcezionale è fondamentale perché la donna si accorge della gravidanza quando l’embrione ha già 2-3 settimane di sviluppo. La prima visita e i primi veri consigli professionali arrivano dunque quando la maggior parte degli organi embrionali si è già formata. Lo studio Icbd ha l’obiettivo di sensibilizzare i genitori di domani sulla salute riproduttiva e preconcezionale, attraverso una serie di iniziative informative riguardanti la prevenzione preconcezionale. Secondo lo studio, poche donne se ne preoccupano prima della gravidanza. Ciò non dipende da poca attenzione o senso di responsabilità, ma da scarsa informazione. Le stesse donne risultano infatti immediatamente recettive e attente una volta che la gravidanza è accertata. Sotto accusa la scarsità di efficaci azioni e programmi preventivi del sistema sanitario nel suo insieme nel campo della salute riproduttiva e preconcezionale. «Se tutte le coppie italiane (considerando che in Italia si verificano ogni anno 570 mila nascite circa) assumessero regolarmente una compressa di acido folico durante l’età fertile fino al concepimento,

Solo il 42% delle donne effettua esami medici prima di concepire

18

maggio-giugno 2013

potrebbero essere prevenuti circa 2 mila casi di malformazioni gravi ogni anno» spiega Mastroiacovo. «Se nessuna donna fumasse, si potrebbero prevenire circa 2.700 casi di infertilità femminile, quasi mille nascite premature e altre 250 malformazioni congenite. Solo questi esempi dovrebbero convincere i responsabili della sanità pubblica a investire subito nella prevenzione preconcezionale con notevoli risparmi nel giro di pochissimi anni. È indispensabile iniziare ogni azione salutare e preventiva prima dell’inizio della gravidanza. Dopo, a gravidanza iniziata, diventa troppo tardi o molto meno efficace». Ma cosa significa esattamente fare prevenzione preconcezionale? Quali sono le misure che devono seguire i futuri genitori per evitare


essere & benessere

Infertilità La frequenza dell’infertilità è in aumento. Si stima che attualmente il 15% delle coppie sia infertile. Le cause possono essere femminili (30-50%), maschili (30-35%), di coppia (10%) o non ben definite (20-30%). L’infertilità della coppia aumenta con l’età della donna.

Da cosa è influenzata la fertilità?

Percentuale di infertilità in funzione dell’età della donna Età della 20 – 24 25 – 29 30 – 34 35 – 39 40 – 44

donna anni anni anni anni anni

fonte: Icbd

frequenza di infertilità 6% 11 % 16 % 23 % 64 %

i cosiddetti “esiti avversi” in gravidanza? «Cito solo quelli essenziali (Per i dettagli si rimanda ai siti web www.primadellagravidanza.it e www.pensiamociprima.net). Per ambedue i futuri genitori: programmare la gravidanza, adottare stili di vita salutari (niente fumo, niente alcol, dieta strettamente mediterranea), sottoporsi a visita medica per individuare malattie misconosciute o aggiustare in modo adeguato la terapia di eventuali malattie croniche e affrontare problemi difficili da risolvere da soli (es. smettere di fumare o dimagrire). Per la futura mamma, invece, assumere acido folico sin dalla giovane età fin da quando una gravidanza è possibile, vaccinarsi contro rosolia e varicella, avere prudenza nell’uso di farmaci (verificare sempre col medico la compatibilità non solo con lo stato di gravidanza

Dall’età materna, dallo stile di vita (in particolare dal fumo e dal peso corporeo), dalla conoscenza dei giorni fertili e dall’ansia di concepire. Solo il 38% delle coppie che ha rapporti mirati ottiene una gravidanza in un mese. L’81% ci arriva in media entro sei mesi. Complessivamente, entro un anno il 91% delle coppie che cerca un figlio arriva al concepimento. Non si può parlare di problemi di fertilità prima di due anni di tentativi costanti e mirati.

ma anche con la ricerca della gravidanza); esami di laboratorio (pochissimi) mirati a specifici problemi da valutare col medico».

Una scelta di coppia Parole come infertilità e prevenzione preconcezionale non riguardano solo la donna. «I figli si fanno in due. Oggi si sa che i problemi di infertilità dipendono quasi in egual misura dalla donna e dall’uomo. Sappiamo che gli interventi sugli stili di vita rivolti, per esempio, solo alla donna, falliscono più spesso se non è coinvolto anche il partner. E ancora, oggi sappiamo che gli spermatozoi maschili possono essere deteriorati da alcune cause non genetiche e influire sulla salute del futuro bambino. I dati più certi riguardano il fumo, ma altri si profilano all’orizzonte» conclude Mastroiacovo. ■

maggio-giugno 2013

19


società

staminali, la terapia del futuro? Il sangue del cordone ombelicale è ricco di cellule staminali che possono curare molte malattie. Tra le possibilità oggi c’è anche quella della conservazione autologa. di Chiara Domiziano

S

di cellule staminali. Ma di cosa si tratta

Cosa sono le cellule staminali? Sono tutte uguali?

esattamente? Ne abbiamo parlato con il dottor

«Sono cellule che non si sono ancora completamente

i parla sempre più spesso di terapie a base

Silvio Lugato, bioingegnere presso Vitafutura, che si

specializzate per svolgere un compito preciso. Ciò

occupa della crioconservazione delle staminali da

permette entro certi limiti di programmarle per

sangue cordonale, affidandolo ai laboratori dell’Istituto

trasformarle in altre cellule. Solo le cellule staminali

per la Medicina Trasfusionale e Immunoematologia

embrionali possono trasformarsi in qualsiasi cellula

della Croce Rossa Tedesca di Francoforte sul Meno

dell’organismo, le altre cellule staminali vengono dette

(DRK-Blutspendedienst Baden-Wurttemberg-Hessen),

staminali adulte, anche se provengono da un bambino

in Germania, nel seguito indicati per brevità con

appena nato, perché sono già parzialmente programmate

“laboratori della Croce Rossa Tedesca di Francoforte”.

per potersi trasformare solo in alcuni tipi di cellule».

20

maggio-giugno 2013


essere & benessere

In cosa si differenziano le cellule staminali del sangue cordonale? «Nel sangue del cordone ombelicale si possono trovare

In cosa consiste il vostro servizio?

molte cellule staminali “ematopoietiche”. Sono cellule

«Vitafutura (www.vitafutura.it) offre in esclusiva sul

staminali adulte che possono generare tutte le cellule

territorio italiano un servizio di crioconservazione

del sangue. Se una grave patologia colpisce le cellule

autologa delle cellule staminali del sangue da cordone

del sangue, esse possono sostituire le cellule malate

ombelicale, che viene affidato ai laboratori della Croce

con nuove cellule sane, rendendo possibile anche la

Rossa Tedesca. Ci prendiamo carico di espletare tutte

cura risolutiva dei tumori del sangue».

le pratiche burocratiche necessarie, in modo che i futuri genitori non debbano preoccuparsi di nulla,

A cosa serve crioconservarle?

impegnandoci che il campione possa arrivare, entro 48

«È come fare un’assicurazione sulla vita che copre il

ore dal parto, ai laboratori della Croce Rossa Tedesca di

rischio che il sangue si ammali gravemente, evenienza

Francoforte. Il rispetto del termine di 48 ore garantisce che

purtroppo non rara. L’utilizzo terapeutico delle cellule

le cellule staminali non perdano la loro vitalità e possano

staminali è già una sicurezza e costituisce uno degli

essere efficacemente utilizzate per un trapianto».

orizzonti terapeutici più promettenti della medicina. permettono già di curare più di 80 patologie del sangue,

In cosa si differenzia da altri servizi presenti in Italia?

come testimonia la Gazzetta Ufficiale della Repubblica

«Vitafutura è l’unica realtà Italiana che offre alle donne

Italiana anno 150°- numero 303 del 31 dicembre

italiane la possibilità di conservare il sangue del cordone

2009. Il loro impiego e l’efficacia del trattamento

ombelicale mandandolo ai laboratori dell’Istituto per

sono comprovati nei casi di leucemie, linfomi,

la Medicina Trasfusionale e Immunoematologia della

insufficienze del midollo, disordini congeniti del

Croce Rossa Tedesca di Francoforte, che rappresenta

sistema immunitario, errori congeniti del metabolismo,

una valida alternativa alle banche di conservazione

disordini ereditari, neoplasie e carcinomi».

privata, in quanto opera principalmente come

Le terapie con le cellule staminali ematopoietiche

banca pubblica e applica lo stesso protocollo della

Ultimamente si parla molto del caso di Sofia, la bambina affetta da una malattia neurodegenerativa che necessita di cure sperimentali. Perché le cure erano state bloccate? In che modo le staminali possono aiutarla e quali sono le patologie coinvolte?

conservazione pubblica anche al sangue destinato

«Le cellule staminali utilizzate nella cura di Sofia sono

realtà più avanzate per il trattamento del sangue in

quelle mesenchimali. Sono cellule staminali adulte

Europa. È facoltà dell’oncologo rifiutarsi di utilizzare un

capaci di produrre cellule cartilaginee, ossee, tendinee

campione di cellule staminali del sangue da cordone

e cardiache. Le terapie con queste cellule sono

ombelicale proveniente da un centro privato se ci

ancora in fase sperimentale e ad oggi non esistono

sono dubbi circa l’ammissibilità del protocollo seguito

evidenze scientifiche ufficiali della loro reale utilità.

per preparare e congelare il sangue conservato. Noi

Il ragionevole dubbio che possano in qualche modo

diamo la possibilità di affidare il sangue del cordone

portare dei miglioramenti, pur tra pareri controversi,

ombelicale ai laboratori della Croce Rossa Tedesca di

alla fine ha spinto i giudici ad evitare di sospendere la

Francoforte, che opera principalmente come centro

terapia, considerandola una cura compassionevole».

pubblico, piuttosto che ad un centro privato».

alla conservazione autologa. L’Istituto per la Medicina Trasfusionale e Immunoematologia della Croce Rossa Tedesca di Francoforte (DRK-Blutspendedienst BadenWurttemberg-Hessen), certificato ISO9001 e GMP (Good Manufacturing Practice), costituisce una delle

maggio-giugno 2013

21


società Come vi ponete di fronte al tema etico del mettere da parte per sé invece che donarle? «Noi non cerchiamo di forzare i futuri genitori a scegliere la conservazione autologa, se lo facessimo la Croce Rossa Tedesca interromperebbe la collaborazione con noi. Ai futuri genitori forniamo tutte le informazioni tecnicoscientifiche che li mettono in grado di scegliere in modo oculato. Nei casi in cui la legge Italiana offre la possibilità di effettuare la conservazione autologa gratuita presso una struttura pubblica, segnaliamo questa possibilità ai futuri genitori, aiutandoli ad accedere al servizio a cui hanno

Qual è la situazione all’estero?

diritto. Vogliamo che il quadro generale sia ben chiaro,

«Tutti i centri trapianti pubblici a livello mondiale

per far sì che gli stessi genitori non debbano pentirsi in

riconoscono le cellule staminali provenienti da sangue

un futuro di una scelta che fanno. Come in tutte le cose ci

del cordone ombelicale come valido strumento

sono i pro e i contro e solo chi è correttamente informato

terapeutico per le patologie del sangue. Si tratta di

può avere una vera libertà di scelta. Comunque, dal punto

cellule staminali ematopoietiche, dello stesso tipo

di vista etico, anche se la scelta di conservare il sangue

di quelle che si prelevano dal midollo osseo, ma che

in forma autologa non mette il sangue a disposizione

hanno il vantaggio di essere molto più attive, perché

del pubblico, è anche vero che il costo relativo non

provengono dall’annesso di un organismo appena

viene accollato alla struttura pubblica e che una parte

nato. Ciò è confermato da un’ampia serie di studi

consistente della cifra pagata per la conservazione

condotti sulle cellule staminali del sangue da cordone

autologa andrà comunque alla Croce Rossa Tedesca, che

ombelicale. Ad oggi sono stati effettuati oltre 10.000 trapianti utilizzando cellule staminali di questo tipo, di cui quasi 700 in Italia».

è una organizzazione umanitaria. C’è un po’ di

La crioconservazione deve avvenire entro 48 ore dal parto

ipocrisia su questa materia: si fa del moralismo ma poi, per problemi relativi ai costi, si butta via il sangue cordonale donato in forma pubblica se il parto avviene nel fine settimana».

Cosa deve fare chi sceglie di crioconservare con Vitafutura? Quanto costa e per quanti anni dura la conservazione?

Quali le prospettive future per le cure con le cellule staminali?

«Chi sceglie di utilizzare il nostro servizio dovrà

garanzia, in quanto l’efficacia delle terapie con

soltanto affidarsi a noi. Vitafutura metterà a disposizione

le cellule staminali ematopoietiche è assodata e

dei genitori un Tutor che li seguirà passo passo per tutto

riconosciuta dalla comunità medico-scientifica.

l’iter dei protocolli. Il costo è di €. 2.526,00 per 21 anni di

Sono in atto studi che mirano a fare regredire le cellule

crioconservazione, eventualmente rinnovabili. Questo

staminali adulte ad uno stadio simile a quello delle

costo è giustificato dal fatto che il sangue proveniente

cellule embrionali. Se si riuscisse in questo obiettivo

dal cordone ombelicale segue i rigidi protocolli di

le cellule staminali ematopoietiche potrebbero

lavorazione e congelamento di un centro pubblico,

forse servire per curare molte più patologie,

esattamente come se fosse una donazione pubblica».

tra cui il morbo di Parkinson e l’Alzheimer». ■

22

maggio-giugno 2013

«Decidere di crioconservare risulta già oggi una


psicologia Rispetto di sé, fiducia nell’adulto e comunicazione efficace sono cose fondamentali da insegnare ai bambini. Cresceranno così sani e forti, non solo nel corpo. E capaci di non abboccare a chi dovesse tentare di molestarli. Ma anche i grandi devono fare la loro parte di Dorina Macchi

Piccole rocce crescono

E

ssere forti non significa essere al riparo da tutti i pericoli, ma saperli affrontare e gestire. Mamma e papà, quindi, attenzione: anche selezionando con cura gli ambienti e le frequentazioni, è impossibile avere la certezza che i vostri piccoli non incontrino mai il lupo cattivo, fuor di metafora un adulto che tenta di molestarli. Ma, per fortuna, prevenire si può. Un bambino forte e sereno, che ha imparato la comunicazione e la fiducia nell’adulto, non esiterà a raccontare di aver ricevuto proposte “strane” e di aver incontrato signori altrettanto “strani”. E tutto finirà lì, con una mamma o un papà che si faranno carico di individuare e scacciare il mostro. Ben diversa, e più drammatica, potrebbe invece essere la storia se il bambino non è abituato ad esprimersi liberamente e se – iniziando a fare una confidenza – si scontrerà con la reazione spaventata o giudicante dei genitori. O, ancora, 24

maggio-giugno 2013

se gli adulti lo hanno abituato… ad accettare qualsiasi cosa, senza “allevare” anche il rispetto di sé.

Comunicare uguale amare Comunicare è fondamentale a tutte le età. Significa sapersi “rivelare” e di conseguenza costruire rapporti autentici. E, come quasi tutto, lo si impara meglio da piccoli, in modo inconsapevole, semplicemente… facendolo. La prima regola è semplicissima: «Comunicare veramente – dice Rossella Pesenti, assistente sociale del Centro per il Bambino Maltrattato e la Cura della Crisi Familiare di Milano -. Tradotto in pratica, vuol dire raccontare cose di sé, delle proprie giornate e della propria vita, esprimendo fatti, certo, ma anche sensazioni ed emozioni». Ma perché ci sia il raccontare, è necessario che ci sia un buon ascoltatore che sappia ascoltare veramente i bambini. Vuol dire dedicare del tempo (e delle energie) per chiacchierare con loro


essere & benessere

Pericolo branco Se per i bambini il pericolo maggiore possono essere gli adulti (gli adulti “cattivi”, ovviamente), nell’adolescenza è il gruppo dei pari a presentare i rischi maggiori. E la vittima più probabile, ancora una volta, è chi non ha vissuto relazioni sane e costruttive. Padri assenti e madri iper-protettive possono essere alla base del “bisogno di branco”, ovvero dell’appartenenza a un gruppo di ragazzi della stessa età, guidato da un capo che incarna l’autorità e il potere che gli altri desiderano e che sentono di non avere. Personalità fragili, quindi, ma non per questo senza speranze. Qualcosa si può fare, infatti, iniziando proprio dall’evidenziazione sistematica delle prestazioni e dei comportamenti positivi. Più che “bravi”, i ragazzi (ma lo stesso vale per i bambini) devono sentirsi capaci di fare bene. In questo modo si alimenta l’autostima, evitando di creare immagini di sé troppo lusinghiere (no a “sono il numero uno”; sì a “ho fatto bene questa cosa”) che finirebbero col generare cocenti delusioni e di conseguenza la svalutazione di sé. e per osservarli, a tv e cellulari spenti. «Una famiglia in cui si comunica bene e si è capaci di ascoltare è una famiglia in cui le persone nutrono amore, fiducia e rispetto l’uno per l’altro. Crescere in un ambiente così fa crescere forti. L’abitudine al rispetto insegna il rispetto, anche di sé. E il sentirsi parte di

questo gruppo, la famiglia, in cui si è amati e basta, non a fronte di comportamenti particolari, rende le personalità solide, anche quando sono molto piccole».

Qualcosa di strano Come accorgersi che, nella vita del proprio figlio, succede qualcosa di strano, qualcosa che lo turba? «Ovviamente, i segnali sono molto diversi in base all’età – dice ancora Pesenti -. I bambini più piccoli

maggio-giugno 2013

25


psicologia Il “lupo” in famiglia La cronaca lo rivela chiaramente: nella stragrande maggioranza dei casi, chi importuna, molesta e violenta i minori non è un mostro sconosciuto, che li porta via nella notte. Molto, molto più spesso, è un membro della stessa famiglia: nonno, zio, nuovo compagno della madre, addirittura padre... A rendere il quadro più complesso, poi, c’è l’assoluta trasversalità del fenomeno. Dice ancora Rossella Pesenti: «Non ci sono classi sociali e culturali, né etnie che si rivelino esenti da questi comportamenti». Ma l’identikit del “lupo cattivo” non è un foglio totalmente bianco. «Spesso si tratta di persone apparentemente irreprensibili, ma nel vissuto di chi tenta abusi e violenze ci sono sempre dinamiche analoghe. Per questo la strada per affrontare queste problematiche coinvolge tutta la famiglia: anche gli adulti hanno bisogno di aiuto.

possono manifestare disagio facendo la pipì a letto, ad esempio, mentre i più grandicelli magari diventano improvvisamente nervosi, o al contrario apatici e assenti. In ogni caso, l’elemento che fa suonare il campanello d’allarme è un cambiamento improvviso, apparentemente senza ragioni». Ma come fare, quando si nutrono dei dubbi, a saperne di più? «Sconsiglio la domanda diretta, a bruciapelo. Se il bambino o il ragazzo sono cresciuti in un ambiente sano, con una buona comunicazione, saranno i primi a parlarne. Ma è fondamentale la reazione degli adulti: non devono dimostrare di spaventarsi, perché scatenerebbero nei più piccoli il desiderio di proteggerli o il senso di colpa. In ogni caso, la conseguenza sarebbe il silenzio». No anche a domande in cui è già implicita la risposta 26

maggio-giugno 2013

(“è stato lo zio?”). Nascono dall’apprensione degli adulti, dal loro bisogno di arrivare a una conclusione, che potrebbe però essere completamente sbagliata.

Occhio ai segreti “È un segreto tra di noi”… Sembra una frase innocente, ma può nascondere la tipica dinamica che si instaura tra chi compie un abuso e chi lo subisce. È bello che i bambini preparino sorprese per la mamma in accordo con il papà, ma è più delicato “avere dei segreti”. «Segreto è una parola diffusa nell’infanzia e chi molesta un bambino vi ricorre con frequenza, per agire indisturbato», dice ancora Pesenti. Proprio per questo, le aree escluse dalla comunicazione devono destare sospetti. «In quanto depositario di cose che non si possono dire, il bambino si sente responsabile. E tace». ■


fitness

l’acqua ti fa bella Migliora in tono muscolare, fa bruciare un sacco di calorie, regala gambe snelle e soprattutto è adatta proprio a tutti; l’aquafit di Paola Barni è un toccasana per il corpo, ma anche per l’umore

28

maggio-giugno 2013


essere & benessere

Acqua, che toccasana

▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲

La ginnastica in piscina fa bene a diversi livelli, fisici e psicologici. Ecco le azioni principali: rafforza il tono e la resistenza muscolare alleggerisce le articolazioni potenzia il sistema cardiocircolatorio brucia calorie aumenta la percezione corporea massaggia naturalmente tutto il corpo combatte stress e stanchezza regala benessere psico-fisico

L

a prova costume è davvero dietro l’angolo, e bisogna correre ai ripari prima che sia troppo tardi. Bene le creme, benissimo i massaggi, ottima la dieta… Ma, per un’azione d’urto veramente efficace, niente è meglio dello sport. Ma quale? E soprattutto, quale attività può concedere in poche settimane una silhouette più scolpita, senza nessun effetto collaterale per nessuna categoria di persone, giovani, anziani, con qualche piccolo acciacco? La risposta è l’aquafit. In estrema sintesi, si definiscono così tutti quegli esercizi che si svolgono in acqua (normalmente in piscina) anziché in palestra, immersi fino al petto o al collo con l’ausilio di un giubbotto speciale per chi non sa nuotare. A differenza di altre discipline, però, l’aquafit è una pratica aperta a tutti: persone non più giovani, ma anche sovrappeso o con problemi osseo-articolari.

A “mollo”, infatti, i movimenti sono molto più lenti (proprio per la resistenza esercitata dall’acqua) e non si incorre nel rischio dei traumi da carico. L’elemento liquido, infatti, annulla in gran parte il peso del corpo, responsabile di diversi guai che invece sorgono facendo gli esercizi a terra. Schiena e articolazioni sono al sicuro, insomma. Altra bella notizia, la resistenza e la pressione esercitate dall’acqua fanno sì che i muscoli lavorino molto di più che all’aria, garantendo risultati migliori in minor tempo. Infine, le sessioni di training in piscina, oltre che assicurare un aspetto più armonioso e tonico, sono un toccasana per il buonumore: è provato!

In acqua lavorano gruppi muscolari spesso “trascurati”

Benefici a 360 gradi

Il cuore ringrazia

Insomma, il fatto che sia così “democratica” e pure divertente ha fatto sì che l’aquafitness sia sempre più diffusa; sono in costante crescita gli impianti e le piscine che si dotano di attrezzature ad hoc per questo sport. Normalmente, le lezioni si svolgono in gruppo, con l’accompagnamento di musica. Gli esercizi, come dicevamo, sono più o meno gli stessi che si farebbero in una sessione di ginnastica in palestra, ma qui entra in gioco l’acqua.

Le lezioni durano in media 50 minuti e sono aperte anche alle persone che altrimenti non potrebbero fare sport: ad esempio obesi, individui in là con gli anni o che devono recuperare da un infortunio, ma anche donne incinte o atleti che vogliono rimettersi in forma perfetta. I rischi di farsi male sono praticamente nulli, mentre i vantaggi sono tanti: innanzitutto l’acqua, di per sé, effettua un piacevole massaggio sul corpo e in particolare sugli

maggio-giugno 2013

29


fitness Discipline per tutti Sotto il cappello “aquafit” si trovano diverse attività in acqua, ognuna con una caratteristica precisa o un attrezzo di riferimento. Ecco una breve mappa, per scegliere lo sport che piace di più.

aquagym: ginnastica in acqua, di vari livelli, accompagnata da musica che scandisce i movimenti aqua Step: si utilizza uno step (scalino) posizionato sul fondo della vasca. A ritmo di musica, il gruppo fa delle coreografie salendo e scendendo dallo step

Aqua Spinning o Idrospinning: l’attrezzo base è l’idrobike, una sorta di cyclette fatta per resistere in acqua. Ovviamente… si pedala!

Aqua Dance: lo dice il nome, si balla. Che sia latino o hip hop, ci si dimena in vasca con la musica. Un toccasana per bruciare i grassi

Aqua Aerobic: si rifà all’aerobica eseguita

arti inferiori. In particolare per le signore, questo si traduce in uno stimolo per la circolazione: addio fastidioso gonfiore alle gambe. Ma i benefici sono davvero numerosi: in acqua si allenano tutti i gruppi muscolari, ma senza sovraffaticamento; il sistema cardiocircolatorio viene potenziato, con chiaro effetto positivo sulla funzionalità di cuore e polmoni; alto consumo calorico, ovvero si perde peso con facilità. E poi ci sono tutti gli aspetti sociali e ludici che rendono ancora più piacevole questo genere di attività: si sta insieme in gruppo, ma non si tratta di una gara a chi fa meglio; c’è la musica, un toccasana per il buonumore e il benessere psico-fisico; non si suda, dato che l’acqua ha una temperatura compresa di norma fra i 22 e i 24 gradi; dopo la sessione, si è “piacevolmente” stanchi, ma non distrutti. Infine, questo è uno sport che si può fare tutto l’anno, a prescindere dalle condizioni climatiche esterne: in piscina in città, al mare – se si può – d’estate. 30

maggio-giugno 2013

normalmente in palestra. Con basi musicali, si esgeuono movimenti coreografici in vasca ed esercizi di gruppo

Aqua Pilates: vengono riproposti gli esercizi base del pilates, ma in acqua. Particolarmente adatto a chi ha subito traumi o ha problemi osseo-muscolari Deep water running: letteralmente, correre in acque profonde. Di solito con un apposito giubbotto, si fanno i movimenti della corsa dove non si tocca.

Precauzioni, sempre Anche se le attività in acqua sono quasi sempre “soft”, bisogna avvicinarsi a queste con serietà e consapevolezza. Innanzitutto, prima di iscriversi è sempre meglio dare un’occhiata alla piscina, agli spogliatoi e fare una lezione di prova: le palestre serie di norma la prevedono. Infine, prima di tuffarvi, chiedete il via libera al vostro medico di fiducia. ■


speciale fotoprotezione

voglia di sole

Tutto quello che c’è da sapere per prevenire danni solari e scottature, per prolungare l’abbronzatura e tutte le novitĂ in farmacia. di Gabriella Daporto direttore tecnico e responsabile formazione Essere Benessere

maggio-giugno 2013

31


speciale fotoprotezione

M

ai come quest’anno il sole si è fatto desiderare. Il suo caldo abbraccio, le giornate di vacanza, la pelle ambrata, il relax, sono piaceri

unici e insostituibili ma, ormai lo sappiamo, è necessario proteggersi, perché le radiazioni solari possono nuocere all’organismo e in particolare alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano particolarmente:

▲ Gli UVA. Molto penetranti, alterano le fibre elastiche e sono responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle. Hanno anche un ruolo nella comparsa di certi tumori della pelle. ▲ Gli UVB. Stimolano la melanina provocando la comparsa dell’abbronzatura, nell’arco di 48 ore. Questi raggi sono responsabili nell’immediato degli eritemi, e a lungo termine dell’invecchiamento cutaneo precoce. Possono inoltre favorire la comparsa di alcuni tumori cutanei.

Le reazioni della pelle La pelle può reagire al sole in diversi modi. Queste reazioni diventano visibili più o meno rapidamente, e in modo più o meno intenso, a seconda del fototipo.

Reazioni immediate L’abbronzatura è una reazione naturale di difesa della pelle esposta agli ultravioletti. I melanociti dello strato inferiore dell’epidermide producono melanina, un pigmento bruno che assorbe le radiazioni e crea uno scudo protettivo. ▲ Scottatura, ustione da UVB, conseguenza di una sovraesposizione - di primo grado: semplice arrossamento in corrispondenza delle zone esposte. Si avvertono dolore e bruciore. - di secondo grado: con presenza di vesciche e bolle. - il quadro può essere completato da malessere, mal di testa, febbre, disidratazione da colpo di calore. ▲ Fotosensibilizzazioni Sono provocate dalle sostanze fotosensibilizzanti che possono essere contenute nelle piante, nei profumi, in alcuni farmaci e sono innescate con l’esposizione solare.

32

maggio-giugno 2013

Reazioni a più lungo termine: ▲ Fotodermatosi, anche dette allergie al sole La lucite estiva benigna è la più frequente (eruzioni e prurito su collo e avambracci). La cosiddetta lucite polimorfa e l’orticaria solare sono più rare. ▲ Macchie solari: si tratta di macchie scure che possono comparire sulle zone più esposte (viso e mani). ▲ Invecchiamento cutaneo precoce: visibile su viso, collo, nuca, dorso delle mani, avambracci. ▲ Rischio di tumore cutaneo: un rischio concreto contro cui bisogna tutelarsi.

Come scegliere la protezione più adatta Per scegliere correttamente i prodotti per la prevenzione solare è necessario effettuare analisi approfondite relativamente al nostro tipo di pelle (fototipo) e alle abitudini di esposizione al sole. Il farmacista ci aiuterà nella scelta tenendo in considerazione: ▲ analisi del fototipo: colore scuro o chiaro della pelle, degli occhi, dei capelli. La quantità di melanina presente naturalmente è di per sé già un fattore protettivo, ma non sufficiente per la protezione. Si può calcolare la quantità di melanina presente su viso/corpo grazie ad appositi apparecchi presenti in farmacia (microcamera). ▲ presenza di couperose/teleangectasie, macchie di pigmentazione, nei, herpes labiale, acne o altre patologie della pelle. Questi fattori sono sempre da tenere presente perché l’esposizione ai raggi UVA/UVB li aggrava o li scatena. ▲ reazione abituale della pelle al sole, velocità di formazione dell’abbronzatura: come reagisce di solito la pelle alle prime esposizioni al sole? Compare sempre l’eritema o si soffre di allergie agli UV (luciti)? (continua a pag. 34)


essere & benessere

Guida all’acquisto

scopri i solari

in tutti i punti vendita Essere Benessere

▲ ▲ ▲ ▲

esposizione dei diversi tipi di pelle estrememente sensibili al sole l’eritema quasi sempre con le esposizioni solari

sensibili al sole l’eritema compare spesso

poco sensibili al sole comparsa di eritema con espisizioni molto intense

resistenti al sole rara comparsa di eritema

crema da giorno “estiva” con filtri UV siero idratante-antiossidante (da applicare sotto il solare e come doposole viso) maschera reidratante acqua termale lenitiva gommage

• Trattamenti per la protezione dei capelli

▲ ▲ ▲ ▲

Ad esempio: solare primi giorni altissima protezione solare piccole aree (cicatrici, brufoli, tatuaggi, nei, macchie ecc) stick labbra solare viso pelle intollerante autoabbronzante integratore alimentare

▲ ▲

per esigenze specifiche

▲ ▲ ▲

• Prodotti complementari

• Trattamenti viso estate: ▲ ▲

Componi il tuo menù di benessere sotto il sole! Ricorda che la “dotazione minima” deve comprendere questi tre trattamenti indispensabili: solare viso, solare corpo, doposole.

shampoo ristrutturante spray/crema con protezione UV balsamo ristrutturante maschera ristrutturante

• Per la protezione degli occhi

fototipo

1 2 3 4

occhiali da sole/vista/ guida alla melanina

estrema

importante

moderata

alta montagna ghiacciaio tropici …

spiaggia attività esterne prolungate…

vita passata all’aria aperta …

protezione

protezione

protezione

50

50

50

protezione

protezione

protezione

50

50

20

protezione

protezione

protezione

50

20

10

protezione

protezione

protezione

20

10

10

molto alta +

+

molto alta +

media

-

30

-

30

media

bassa

alta

+

alta

+

alta

+

molto alta

-

30

media

bassa

bassa

maggio-giugno 2013

33


speciale fotoprotezione Questo perché ogni pelle ha una sua reattività indipendente dal fototipo e che è legata a fattori di particolare sensibilità cutanea acquisita per vari motivi. ▲ abitudini di esposizione: latitudine, longitudine, riflessi. L’intensità dei raggi UVA e UVB cambia molto a seconda che ci si esponga sull’acqua, sulla neve, sulla sabbia, sul prato di casa, sul terrazzo, a Milano, a Riccione a Courmayeur o alle Maldive. ▲ durata dell’esposizione: l’azione traumatica dei raggi solari dipende anche dalla durata di esposizione: si parla di 2 ore al mattino con i bambini o tutto il giorno in barca a vela? ▲ assunzione di farmaci fotosensibilizzanti; ▲ le macchie di pigmentazione sono oggi un grosso problema per persone giovani e meno giovani e spesso non si riesce a risalire alla causa. Molti sono i farmaci fotosen-

massima protezione anche per le pelli più sensibili, senza ungere Avène rinnova la gamma con un nuovo sistema fotoprotettore, formule fotostabili, resistenti all’acqua e senza octocrilene. Ispirate alle tendenze brasiliane, le texture delle emulsioni hanno un incredibile tocco secco (toque seco) particolarmente piacevole, senza impiego di alcol né silicone, Texture trasparenti, facili da applicare, non grasse, dal finish opaco.

sicurezza per tutti Con texture leggere e di facile assorbimento, Eucerin offre una protezione profonda e sicura, per ogni tipo di pelle: per la pelle del viso, dalla più secca alla più grassa, per il corpo e per i bambini. Le formulazioni sono senza parabeni e senza profumo, ideali anche per le pelli più sensibili. Adatte anche in caso di acne, dermatite atopica, post-trattamenti laser e peeling chimico.

34

maggio-giugno 2013

sibilizzanti (vedi tabella a pag. 38), è dovere del farmacista ogni volta che il cliente ne fa richiesta, ricordare di applicare sempre una alta protezione solare durante l’assunzione, per prevenire le iperpigmentazioni. ▲ gravidanza: prevenire il cloasma gravidico con alte protezioni. Una volta valutato fototipo, tipo di pelle ed abitudini di esposizione, come scegliere fattore di protezione (SPF) e consistenza del prodotto solare più adatto? ▲ SPF (fattore di protezione solare) alto per pelle con problematiche di tollerabilità ed esposizione intensa; medio per pelle normale ed esposizione non eccessiva, basso per i casi in cui la pelle è già abbronzata. ▲ texture: gel, crema, latte, spray, olio, occorre scegliere in base alle problematiche della pelle, se secca o grassa, se il prodotto solare è finalizzato all’uso per il viso o per

Shopping in farmacia


speciale fotoprotezione Occhio ai nei I nei sono per la maggior parte benigni: tuttavia bisogna prestare attenzione a un eventuale cambiamento nel loro aspetto perché potrebbe non essere innocuo. Scarica gratis la app “Occhio ai nei” e crea il tuo diario per tenerli sotto controllo. Benvenuto Sole (benvenutosole.it) è il progetto per la fotoprotezione promosso da Eau Thermale Avène che propone questa app utile per l’autovaluzione dei nei. Oltre alle sezioni informative, che aiutano a capire quali sono le caratteristiche dei nei e le semplici regole per monitorare il loro aspetto nel tempo, la funzione “Diario” permette di scattare e archiviare la foto dei propri nei, suddivise per distretto corporeo, in modo da tenerne sotto controllo l’evoluzione e, in caso di dubbi, rivolgersi al Dermatologo, la figura di riferimento per la salute della pelle.

il corpo. Inoltre diverse sono le preferenze tra uomo o donna, in base all’attività sportiva svolta, alle preferenze personali. Nella tabella di pag. 33 trovi uno schema che ti permetterà di scegliere il fattore di protezione adatto al tuo tipo di pelle e al tipo di esposizione: per un’abbronzatura senza rischi. È importante abbinare alla protezione solare sulla pelle anche un integratore in pillole per soggetti con problematiche di eritema frequente, herpes labiale, macchie, per chi si abbronza lentamente e con difficoltà. Da assumere sempre un mese prima e durante l’esposizione solare. Il doposole è essenziale per rendere l’abbronzatura luminosa e donare confort alla pelle stressata dal sole: un gel fresco iperidratante è l’ideale per il viso, mentre per il corpo è più indicato un latte ad alta stendibilità contenente sostanze lenitive e antiarrossamento. La protezione capelli particolarmente stressati da frequenti lavaggi ed esposizione eccessiva agli UV consiste nell’utilizzare shampoo per capelli secchi sempre seguiti da balsami e maschere che donino pettinabilità e luminosità alla capigliatura. Creme, gel, oli con protezione UV senza risciacquo sono comodissimi d’estate dopo la doccia per preservare la bellezza e l’integrità dei capelli.

36

maggio-giugno 2013

Come mantenere a lungo l’abbronzatura? Ecco tutte le strategie Gli esperti avvertono: bisogna pensarci prima e durante le vacanze, proteggendo la pelle nel modo giusto. E al rientro, dedicandole cure extra. L’abbronzatura ci fa sentire più belle e in forma; ma, terminate le vacanze, il colore conquistato con così tanta pazienza tende a sbiadire in poco tempo. In circa ventotto giorni, infatti, si completa il naturale ricambio delle cellule della cute, dovuto alla desquamazione; ma già dopo poco più di una settimana, quando non ci si espone più al sole, lo strato più superficiale della pelle si squama e la pelle può presentare delle chiazze e tende a diventare più secca del solito. Per far durare più a lungo l’abbronzatura un rimedio c’è, ed è quello di pensarci già durante le vacanze. La velocità con cui si perde il colorito sano che abbiamo conquistato, infatti, dipende molto dagli stress e dalle irritazioni cui la cute è stata sottoposta durante il periodo di esposizione al sole. Vale quindi la pena, anche per questo motivo, seguire le regole per una corretta foto esposizione, in questo modo, anche al rientro dalle vacanze potremo sfoggiare più a lungo un colorito sano.


speciale fotoprotezione Cosa fare prima e durante le vacanze Per preparare la pelle al sole e rendere l’abbronzatura più duratura, fate uno scrub prima di partire per le vacanze. In questo modo, vi libererete delle cellule morte, e la pelle sarà più “ricettiva” ai benefici dei raggi solari. Attenzione, però: una volta “liberata” dallo strato corneo superficiale in eccesso, la pelle è anche più vulnerabile, e necessita quindi di una protezione efficace. Durante l’esposizione, applicate con attenzione il prodotto solare più indicato per il vostro fototipo e alle con-

con l’acqua tende a desquamare la pelle. Per lo stesso

dizioni di esposizione solare. Nei primi giorni applicare

motivo, scegliete detergenti non aggressivi e non schiu-

una protezione più alta per evitare la formazione delle

mogeni, come un olio cosmetico, che protegga e ammor-

“sun burn cells” le cosiddette “cellule bruciate dal sole”

bidisca la pelle durante la pulizia. Dopo la doccia, evitate

che, facendo desquamare velocemente la pelle, fanno

di sfregare con troppa energia la pelle, e applicate una

andar via l’abbronzatura velocemente. In questo modo

dose abbondante di idratante, meglio ancora l’abituale

ci si abbronza più lentamente, ma l’abbronzatura dura di

doposole, ad azione emolliente. Una maschera iperidra-

più. La pelle secca e disidratata si spella facilmente. Quin-

tante per il viso è l’ideale. Se il viso o il corpo iniziano

di la parola d’ordine è idratare. Non dimenticate mai di

a “chiazzarsi”, non abbiate paura ed eseguite uno scrub

applicare, dopo aver passato la giornata sotto i raggi del

dolce mentre siete sotto la doccia: in questo modo, eli-

sole, un buon doposole, in grado di lenire e ammorbidi-

minerete le cellule morte e la pelle tornerà luminosa. Se

re la pelle. Applicate abbondantemente prodotti specifici

avete in programma un ultimo week-end al sole, inoltre,

per viso e per il corpo, massaggiando con delicatezza.

la pelle sarà ancora più ricettiva agli ultimi raggi. L’abbronzatura è ormai un ricordo? Niente paura, potete

Cosa fare al rientro in città

ricorrere agli autoabbronzanti, Contrariamente al passa-

Il rischio maggiore per la nostra abbronzatura è dato dal-

to, oggi i prodotti migliori regalano un’abbronzatura na-

la disidratazione. È fondamentale quindi mantenere le

turale e uniforme, senza macchiare o ingiallire la pelle.

buone abitudini apprese durante l’estate anche al rien-

Applicate l’autoabbronzante massaggiando dolcemente

tro. Preferite la doccia al bagno, poiché il lungo contatto

la pelle, dopo aver eseguito uno scrub. ■ farmaci che inducono fotosensibilizzazione fans (antinfiammatori) piroxicam, diclofenac, ketorolac, indometacina cortisonici corticosteroidi sistemici non associati diuretici furosemide pillola anticoncezionale associazioni estro-progestiniche antibiotici ciprofloxacina antidiabetici gliclazine, glibenclamide antivirali aciclovir antistaminici prometazina

38

maggio-giugno 2013


stili di vita

obiettivo equilibrio L’antica arte cinese del Feng Shui, ispirata ai principi del Taoismo, aiuta ad arredare la casa e a vestirci sfruttando al meglio le energie di Vannina Patané vitali. Presenti nell’ambiente e dentro di noi.

S

econdo l’antica dottrina cinese del Feng Shui, ispirata al Taoismo, l’universo è un insieme di flussi energetici: il principale è il Ch’i (analogo al Prana degli indiani), il soffio vitale che circola nel nostro corpo e in ogni ambiente, cercando l’armonia nell’interazione delle due forze cosmiche fondamentali dello Ying e dello Yang, opposte ma complementari. Un rapporto illustrato a perfezione 40

maggio-giugno 2013

dal simbolo del Feng Shui, una sorta di uovo in cui tuorlo e albume sono ben distinti, dai colori nero e bianco, e sembrano due pesci che scivolano l’uno sull’altro. Ma all’interno della parte nera c’è un pallino bianco, così come all’interno di quella bianca c’è un pallino nero: nello Yin c’è un po’ di Yang, nello Yang un po’ di Yin. E interagiscono fra di loro, in un equilibrio


IL VOCABOLARIO DEL FENG SHUI

essere & benessere

Feng Shui (pron. fen sciuei)

Ying e Yang

▲ ▲

Ch’i

Chue Foundation www.chuefoundation.org/ Fondazione internazionale guidata dal Grand Master Chan Kun Wah. Scuola Italiana di Architettura Feng Shui, www.fengshui-italia.com Spazio armonia. Consulenze e corsi di approfondimento www.spazioarmonia.it Il blog di Gabriela Balaj www.feng8shui.blogspot.it

Secondo il Taoismo, l’universo è modellato da due forze cosmiche opposte ma complementari: lo Yin, femminile, umido e oscuro, e lo Yang, maschile, caldo e luminoso; nel Feng Shui, lo Yin è rappresentato dall’acqua e lo Yang dal vento/respiro. Interagendo, Ying e Yang creano l’equilibrio unico, definito Tao (Via), il principio eterno che presiede all’armonia di cielo e terra.

Per saperne di più ▲

Letteralmente“vento e acqua”. È un’arte antichissima, di origine cinese, ispirata al Taoismo, che promuove l’armonia fra l’ambiente e i flussi primari di energia in esso presenti. Le sue principali applicazioni sono nell’architettura e nell’arredamento.

È il il soffio vitale che pervade tutte le forme di vita nell’universo e “circola” in ogni luogo, comprese le abitazioni. Così come nel corpo umano il Ch’i per creare benessere deve circolare in ogni punto, allo stesso modo deve poter fluire in ogni angolo della casa perché questa sia armoniosa: l’esperto di Feng Shui analizza la condizione energetica dell’ambiente e applica le correzioni e le modifiche necessarie per far fluire al meglio l’energia.

Legge dei 5 elementi Fuoco, Terra, Metallo, Acqua e Legno sono le cinque energie primarie che agiscono nell’universo. A ognuna di essa corripondono, a seconda del campo a cui si applica la teoria, diverse direzioni, sapori primari dei cibi, colori ecc. Quindi tutto in natura (le stagioni, i colori, i pianeti e anche le parti del corpo) può essere classificato in rapporto a questi cinque elementi.

Punti Cardinali Nella “geografia” cinese, ai 4 punti cardinali occidentali (Nord, Sud, Est ed Ovest) si aggiunge il Centro, ottenendo un sistema di cinque direzioni coordinato a quello dei 5 elementi.

Stanze e mobili “al posto giusto” Attraverso il Feng Shui, quindi, è possibile rilevare la presenza di Yin e Yang, e dei cinque elementi primari, nell’ambiente in cui viviamo: la sua applicazione più diffusa, specie nei paesi occidentali, è proprio in materia di arredamento, dalla disposizione delle stanze alle scelte di arredamento e all’allestimento di terrazze e giardini. Un’arte articolata e complessa, che combina le funzioni degli spazi (camera da letto, cucina, soggiorno ecc), l’orientamento ideale, le forme dei mobili e degli oggetti che li popolano e anche i colori utilizzati (vedi

dinamico, anche i 5 elementi fondamentali: metallo, acqua, legno, fuoco e terra. Tutto quello che esiste in natura, dalle stagioni ai colori, dai pianeti alle parti del corpo, dagli alimenti e ai paesaggi, può essere classificato in rapporto ad essi. Difficile? Forse, ma molto interessante. Che apre nuove prospettive per modificare l’ambiente domestico e persino il nostro modo di vestire.

box). Ci sono degli schemi base di corrispondenza fra forme degli oggetti ed elementi: quelle tonde e larghe corrispondono al metallo, quelle ondeggianti e fluide all’acqua; quelle alte e strette evocano il legno, quelle affusolate e appuntite il fuoco e, infine, quelle piatte e squadrate la terra. Fondamentale è poi l’orientamento delle stanze, da individuare bussola alla mano. Ad esempio, l’orientamento della camera da letto dipende

maggio-giugno 2013

41


stili di vita dall’età di chi ci dorme: quella dei bambini deve essere messa a est, per beneficiare dell’energia del sole che sorge; per gli adulti meglio a ovest, per conciliare il riposo e il rilassamento. Per tutti, invece, vale la regola che la camera deve essere lontana dall’ingresso della casa, dai rumori e dagli odori della cucina. Il letto, poi, va

Il feng shui dei grattacieli

collocato in modo da non avere né la testata né i piedi

La metropoli di Hong Kong è nata e si sviluppa

verso la porta: la posizione ideale è in diagonale rispetto

secondo i principi del Feng Shui, applicati ai suoi

alla porta, e appoggiato a un muro pieno. Il salotto

grattacieli, costruiti con la consulenza di maestri di

ideale, invece, è esposto a ovest e possibilmente di forma

quest’arte. Le rare eccezioni sono state oggetto di

regolare, rettangolare oppure quadrata; i divani non devono essere collocati di fronte a porte e finestre: la posizione ideale è nell’angolo opposto, radente al muro.

grandi polemiche: è il caso degli edifici della Hong Kong Bank (progettata da Sir Norman Foster) e della Bank of China (progettata da I.M. Pei), accusati dall’opinione pubblica di essere “Feng Shui

La cucina, dominata dell’elemento fuoco, dovrebbe

negativi”. In particolare, la facciata di quest’ultima,

essere orientata a sud; i fornelli, poi, non dovrebbero

a prisma triangolare, che finiva con punte affilate,

essere collocati sotto alla finestra, per evitare il contatto

assomiglia a una lama di coltello e secondo alcuni

diretto con le correnti d’aria, e in caso tenuti lontani dal lavello e dal frigorifero. In cucina, poi, l’eccessiva presenza dell’elemento metallo (elettrodomestici cromati, cappe, coperture in metallo ecc) rischia

esperti di Feng Shui la presenza di tutti quegli spigoli avrebbe influenzato negativamente gli edifici vicini, provocandone un danno economico. Per attenuare le critiche e migliorare il Feng Shui dell’edificio, la Bank of China fu inaugurata l’ottavo giorno dell’ottavo mese

di creare un ambiente che induce alla discordia.

del 1988, la data più fortunata del secolo, visto che

Le combinazioni e le variabili rilevanti, insomma, sono

l’otto per i cinesi è un numero che porta bene!

tantissime! Proprio per questo, c’è chi si affida a un

Per i turisti interessati ad approfondire l’argomento,

esperto. Altrimenti, nel blog Mondo Feng Shui potete trovate decine di esempi di stanze a cui ispirarvi http://mondofengshui.blogspot.it/p/spazio-ispirazione.html.

Lotta al Clutter

l’ente del turismo di Hong Kong organizza corsi di Feng Shui e visite alla città guidate da esperti maestri di quest’arte (www.discoverhongkong.com, alla voce Feng Shui Tours). Uno di loro è Alex Yu, www.alexyufengshui.com.

Nelle sue applicazioni moderne, il Feng Shui è poi un nemico implacabile del “clutter” e cioè delle cose superflue

ogni zona della casa corrisponde un’area della vita:

che conserviamo senza utilizzare: anche se non ci

l’accumulo di cose sotto il letto, ad esempio, avrebbe il

piacciono e magari sono persino ingombranti, facciamo

potere di influenzare la qualità del riposo e dei sogni,

fatica a liberarcene. Per pigrizia, spesso insieme fisica ed

mentre la tendenza ad ammassare oggetti in cima agli

emotiva (quando si tratta di oggetti legati al passato); una

armadi sarebbe sintomo di problemi irrisolti incombenti.

pigrizia che rischia di trasformare il clutter in una sorta di zavorra. Secondo il Feng Shui, infatti, una casa piena di

Il Feng Shui del guardaroba

“clutter” impedisce all’energia di scorrere liberamente:

I principi del Feng Shui possono essere applicati anche

il rimedio è disfarsi del superfluo non gradito, per sentirsi

all’abbigliamento: il risultato è un approccio che sta

più leggeri nel corpo e nella mente. E conta anche dove

prendendo piede, oltre che fra i designer cinesi e di

accumuliamo il clutter, visto che per il Feng Shui, ad

Hong Hong, anche in Nord America. Con il classico

42

maggio-giugno 2013


essere & benessere

La bussola dei colori Il Feng Shui fa scegliere il colore degli arredi tenendo conto della funzione degli spazi e del loro orientamento Blu rappresenta la profondità ed è il colore del Nord. Meglio evitare in camera da letto o in soggiorno. Viola è il colore dell’amicizia, degli scambi e dei viaggi e va a Nord-Ovest. Giallo evoca il sole, dà calore ed energia e stimola la creatività. Perfetto per la cucina. Ideale a Ovest. Arancione meglio a Sud-Ovest, protegge il matrimonio e le relazioni sociali. Rosso è il colore della potenza e della passione, porta saggezza e buona forma fisica. Ma deve essere dosato con cura. Il rosso chiaro ed il rosa contribuiscono a creare un effetto rilassante ed armonioso, perfetto per la camera da letto, mentre le nuance di rosso scuro rischiano di disturbare il riposo. Meglio a Sud. Marrone simbolo di salute e ricchezza, da preferire a Sud-Est. Verde un colore rilassante, che porta conoscenza e illuminazione, perfetto per l’angolo studio e per la camera da letto, purché in tonalità non troppo accese. Ideale a Est. Azzurro composto di blu e bianco, è il colore degli affetti familiari. Perfetto a Nord-Est.

L’energia dei colori Nella moda in versione Feng Shui, sono fondamentali i colori. Quelli caldi sono considerati Yang, portatori di entusiasmo ed energia positiva. Vale in particolore per il rosso, che esprime energia fisica, passione, determinazione, coraggio e volontà. Aiuta a raggiungere gli scopi prefissati e, se usato con equilibrio, comunica energia e amore per la vita. Ricco di enegia Yang è anche l’arancione, che rafforza la concentrazione: da usare, quindi, quando la creatività latita o serve fare piani e organizzarsi. Il giallo, infine, esprime allegria, calore e movimento: in eccesso, però, produce ansia. I colori freddi, invece, sono considerati Yin: inducono rilassatezza, calma e favoriscono lo svago. Vale soprattuto per il blu, simbolo della calma, capace di “lenire” stress e ansia creando un

pragmatismo statunitense, una consulente

senso di pace e fiducia. Ma è anche il colore del mare e del

d’immagine americana, Emana Maggiore, ha coniato

cielo, e quindi della curiosità e dell’esplorazione di nuovi

il termine Feng Shui Fashion (vedi il sito americano

orizzonti. Il viola, invece, è il colore mistico per eccellenza:

www.fashionfengshui.com) e organizza corsi che

infonde calma mentale e rilassamento fisico e aiuta la

sfornano “Feng Shui Licensed Facilitator”, esperti in

consapevolezza e la concentrazione spirituale.

consulenze personalizzate. Fra di loro, anche una

Colori Ying sono considerati anche il bianco, simbolo

italiana, Cinzia Fassetta, consulente del blog

di purezza ed equilibrio (specie se abbinato all’oro o

www.styleandshop.com. Anche qui, al di là delle

all’argento) e il nero, il colore della potenza e della forza

linee guida, le scelte di forme e colori da prediligere

emotiva: per questo è l’ideale per gli abiti da sfoggiare nelle

dipendono non solo dalle caratteristiche fisiognomiche

occasioni formali di lavoro, soprattutto se abbinato

ma anche dal carattere delle singole persone.

a qualcosa di metallo (mobili, cinture ecc). ■

maggio-giugno 2013

43


beauty

bella come quel sì I consigli di bellezza e benessere per arrivare all’altare in forma smagliante.

P 44

maggio-giugno 2013

Le regole evergreen Belle, felici, rilassate. In una parola: radiose! Volete arrivare all’altare così? E allora iniziate a seguire poche ma semplici regole per uno stile di vita sano, che aiutano a sentirsi meglio e a raggiungere uno stato di benessere generale. ▲

urificare, drenare, idratare, illuminare, ma soprattutto, rilassarsi. Queste le parole magiche del rituale di bellezza che ogni futura sposa dovrebbe seguire per arrivare al gran giorno con un aspetto impeccabile. Se l’amore ti fa bella, è anche vero che la preparazione di un matrimonio può essere un po’ stressante e lo stress è nemico della pelle, dell’umore e... della linea. La strategia migliore prevede quindi di muoversi in anticipo e fare le cose con calma.

di Ilaria Sicchirollo

Controllare l’alimentazione

Se non lo state già facendo, è il momento di iniziare. E non tanto per perdere peso, ma per arrivare al grande


essere & benessere

L’addio al nubilato? In spa Rilassarsi in compagnia delle amiche godendosi gli ultimi giorni da single? All’Aldler Thermae di Bagno Vignoni (SI) si può andare con 3 amiche e soggiornare in family suite con un pacchetto che include grotta salina sotterranea in esclusiva per 4 persone, Bagno Rasul al sapone nero per 4 persone e, ogni sera, Aperitivo Ladies Cocktail con brindisi e musica dal vivo.

Ma come ti sposi?

giorno sentendosi in forma nel proprio corpo, toniche e con una pelle perfetta. Bevete molta acqua e abbondate di frutta e verdura e di alimenti antiossidanti (mirtilli, more, uva, cavoli, spinaci, agrumi, barbabietole, susine, avocado, kiwi), evitate i carboidrati dopo le 15 e limitate fritti, carne rossa, sale e zuccheri raffinati.

Se non avete voglia e budget per affidarvi a una wedding planner, un aiuto per organizzare il matrimonio senza intoppi o errori è La piccola Bibbia del matrimonio perfetto. Consigli utili e pratici per gestire e organizzare al meglio le proprie nozze, di Fabiola Marchet, esperta di stile e bon ton. Gruppo Editoriale Armenia, € 14,50.

Fare attività fisica regolarmente

dermocosmetica in farmacia per identificare le esigenze specifiche per il corpo, per il tipo di pelle del viso e capelli e per studiare i trattamenti più adatti.

Meno 2 mesi

Prova di make up (dopo la lampada, se intendete essere abbronzate il gran giorno) e acconciatura.

Meno due settimane

Un addio al nubilato diverso: regalatevi due giorni in una spa (ma va bene anche una giornata, o una serata). ▲

Leggere, circondarsi di cose belle, fare meditazione o attività che ci facciano rilassare e stare meglio. Ma soprattutto, godetevi questo periodo di armonia nella coppia, concedetevi dei momenti tutti per voi, per il piacere di stare insieme.

Meno 4 mesi

Cura della pelle. Prenotare una consulenza

Curare la mente e lo spirito

realistico e impegnarsi a raggiungerlo.

Il sonno? Un toccasana, forse il più prezioso, per l’umore e per la pelle. Di notte infatti le cellule cutanee si rigenerano, la pelle si ossigena e si eliminano le scorie. È il momento ideale per trattamenti idratanti e defatiganti. Prendere una corretta abitudine al sonno (6/8 ore a seconda della vostra necessità) migliorerà la vita negli anni a venire.

Meno 6 mesi

Occhio al peso forma: fissare un obiettivo ▲

Dormire

Running, piscina, yoga, pilates, zoomba, passeggiate, fare le scale e non prendere l’ascensore. Le possibilità sono infinite. L’importante è tenersi in forma.

Da meno 1 settimana a meno 2 giorni

Dal parrucchiere: regolare il taglio e l’eventuale colore. Dal dentista per uno sbiancamento denti professionale. Dall’estetista: ceretta completa;

Il countdown della bellezza

regolazione delle sopracciglia.

Il matrimonio, il vostro, non è forse il più esclusivo dei party? L’aspetto estetico e quindi più “frivolo” della vostra nuova vita non va trascurato. Ecco le tappe da non perdere. Pronte? Via!

Il giorno prima

È il momento delle ultime coccole: dall’estetista per manicure e pedicure, maschera viso e décolleté, massaggio rilassante.

maggio-giugno 2013

45


beauty

Centri Estetici Essere Benessere Prenota i tuoi trattamenti presso i nostri centri estetici Essere Benessere:

Mi rifaccio per le nozze Il 10% delle donne sarebbe disposta a sottoporsi a interventi di chirurgia estetica in vista delle nozze. Lo studio ha confermato che anche le madri degli sposi scelgono quest’occasione, in cui saranno al centro dell’attenzione e di molte foto, come pretesto per rifarsi qualcosa. Non si tratta necessariamente di chirurgia, ma soprattutto di medicina estetica e perfino di odontoiatria: si va dai trattamenti per migliorare l’estetica del sorriso a quelli volti a ringiovanire il viso o a tonificare pancia e glutei. Seguono l’epilazione permanente con luce pulsata, la radiofrequenza, i trattamenti all’ossigeno per un aspetto più sano e fresco.

▲ ▲ ▲

Farmacia Cassiodoro Farmacia Stazione Garibaldi Farmacia Corvetto Farmacia Scevola

Indirizzi e telefoni da pag. 57

Le “cure” necessarie

Ecco i trattamenti che ti fanno bella.

Il bon ton non vuole la sposa troppo abbronzata,

Pulizia del viso

Abbronzatura

ma se volete apparire più solari ci sono alternative alla

La pulizia professionale del viso elimina le imperfezioni

lampada, dagli autoabbronzanti all’abbronzatura spray.

e rende la pelle luminosa. Va fatta una volta al mese.

Acido glicolico

Massaggi

Rilassante, decontratturante, aromaterapico,

Esfoliante, elimina lo strato cutaneo liberandolo da tossine

drenante, snellente, cervicale, dorsale, alle gambe...

e impurità, penetra profondamente nella pelle idratandola

ognuna può scegliere i massaggi a seconda

a fondo, favorisce la produzione di collagene ed elastina

dei gusti e delle esigenze del proprio corpo.

che strutturano la pelle e la mantengono giovane e tonica.

Thalassoterapia

Manicure e pedicure

Tradizionale, gel, semipermanente, french, artistica.

Trattamenti drenanti, detossinanti o riducenti che sfruttano

Le opportunità sono tante, l’estetista vi consiglierà

le proprietà dell’acqua di mare, dei fanghi, delle alghe.

la più adatta. Per il giorno del sì sono da preferire

Epilazione a luce pulsata

i toni chiari, come il rosa cipria e il bianco,

È un tipo di epilazione che raggiunge il follicolo

per le più audaci anche l’attualissimo rosso.

pilifero attraverso un impulso luminoso e ne danneggia

la parte germinativa, cioè quella che permette al pelo

La scelta del trucco dipende al’incarnato, dal colore

di crescere. Il risultato, che può variare a seconda del tipo

di capelli e occhi e dal tipo di abito e di accessori.

di pelo, è un notevole

L’effetto deve essere luminoso e naturale. ■

ritardo nella ricrescita.

Il make up

Matrimonio... dove? Il sorpasso è avvenuto nel 2011: le unioni civili hanno superato quelle sacre (51,7% contro 48,3%). Il dato è evidente soprattutto al nord, dove il distacco è netto, mentre al sud oltre il 70% degli sposi sceglie ancora la chiesa.

46

maggio-giugno 2013


sapori in cucina Sono sempre di più coloro i quali, per ragioni etiche o finalità salutiste, scelgono di non consumare alcun derivato animale.

Dolcemente… vegan

I dolci, con il loro elevato contenuto di latte, burro e uova, sembrerebbero un terreno minato. Esistono però i “trucchi” per poter “finire in dolcezza” senza compromettere il proprio stile alimentare. Ecco due ricette golosissime.

dolce

Spiedini di frutta “brinati” ingredienti per 4 persone tempo di preparazione:

5 minuti

più 15 di raffreddamento

Ingredienti ■ 8 stecchi per spiedini ■ 8 grosse fragole ■ 1 kiwi ■ 1 mandarino ■ 8 chicchi di uva bianca ■ 8 chicchi di uva rossa ■ 8 cucchiai di zucchero semolato ■ glassa al cioccolato (facoltativa) ■ un ciuffo di menta fresca (facoltativo) 48

maggio-giugno 2013


essere & benessere

di La Cuoca Rossa

Ingredienti

Tartellette di frolla vegan con crema e frutta

■ 350 g di farina 00 ■ 50 g di cacao in polvere ■ 4 cucchiai di zucchero di canna integrale ■ la scorza grattugiata di un limone ■ un pizzico di sale ■ latte di soia q.b. ■ 1 bustina di zafferano per “colorare” ■ 100 ml di olio di girasole Ingredienti per 500 ml circa di crema pasticcera “vegan”: ■ 400 ml di latte di soia ■ 100 g di zucchero di canna integrale ■ 100 g di amido di mais ■ 1 bustina di zafferano per “colorare” ■ la scorza di 1 limone biologico e/o di una arancia biologica

per 12 tartellette di frolla “vegan” tempo di preparazione:

20 minuti

dolce

più 2 ore per raffreddare la crema

Preparazione Per la crema: in un pentolino ponete zucchero, zafferano e

Ingredienti per decorare: ■ 1 arancia ■ 6 grosse fragole ■ scaglie di cioccolato fondente ■ zucchero a velo

amido, versate a filo il latte di soia e mescolate finché non si addensa. Togliete dal fuoco e fate raffreddare. A metà cottura dividete la crema in due contenitori aggiungendo a uno la scorza del limone e all’altro quella di arancia. Per la frolla fate una “fontana” con 300 g di farina e ponete al centro gli altri ingredienti. Lavorate velocemente. Dividete l’impasto in due parti: lavoratene una con i restanti 50 g di farina, l’altra con 50 g di cacao in polvere. Avvolgete i

Preparazione

due composti nella pellicola e fate riposare per 15 minuti

Lavate e mondate la frutta (tagliate il kiwi in 8 grossi

in frigo. Ungete e infarinate 12 stampini da tartelletta.

pezzi), asciugatela lasciandola umida e ripassatela nello

Spianate la frolla fra due fogli di carta da forno. Con un

zucchero fino ad ottenere l’effetto “brina” sulla superficie.

coppa pasta tagliate dei dischi con i quali foderare gli

Infilatela sugli stecchi alternando i colori. Mettete in

stampi. Bucherellate il fondo dei dischi e riempite di

freezer per circa 15 minuti. Nel frattempo preparate i

fagioli secchi per evitare che si gonfino. Cuocete in forno

piatti disponendo un decoro di glassa al cioccolato.

ventilato a 180° per 20 minuti, sformate e fate raffreddare.

Servite gli spiedini freddi con un ciuffetto di menta

Riempite le tartellette al cioccolato con la crema di arancia

freschissima e profumata come decorazione. Ovviamente

e quelle bianche con la crema al limone. Decorate

potrete ripetere la ricetta con qualsiasi altro tipo di frutta.

con frutta, cioccolato e zucchero a velo.

maggio-giugno 2013

49


in libreria Conoscersi per stare bene Una rassegna di manuali per scoprire le cure, sia tradizionali sia alternative, a diverse patologie. Passando dai consigli giusti perché la dieta sia efficace fino al benessere di coppia.

La coppia intrappolata Agganci nevrotici di Daniela Di Battista Springer, € 22,00

Il grande libro delle terapie anti cancro Quello che medico e paziente possono fare per combattere il tumore di Gianluca Pazzaglia, prefazione di Melania Rizzoli Sperling&Kupfer, € 17,50 Chemioterapia, radioterapia, psiconcologia. Ma anche galvanoterapia, AHCC, nanotecnologie. Dalle cure tradizionali alle terapie alternative, per accompagnare il paziente durante tutto il periodo della malattia. Perché ciò che spaventa di più le persone che sono colpite dal cancro, dice l’autore - medico specialista in diagnostica per immagini, che da anni si occupa di prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno -, è l’ignoto, è non sapere a cosa si sta andando incontro. 50

maggio-giugno 2013

L’ “Aggancio nevrotico” è una trappola psicologica. In una coppia siamo prima di tutto individui. Quando perdiamo di vista la nostra individualità e ci aggrappiamo al modo di leggere la realtà del partner, finiamo per perdere il nostro baricentro. Tutto ciò spesso porta sudditanza psicologica, sensi di colpa, ricatti psicologici che spesso “intrappolano la coppia”. L’autrice, psicologa e psicoterapeuta, che da anni si occupa di terapia individuale e di coppia, ha raccolto in questo testo diverse storie di suoi pazienti. In appendice anche il test “Sei una coppia da aggancio nevrotico?”.

Guarire con la Nuova Medicina Integrata di Enzo Soresi, Pierangelo Grazia, Edoardo Rosati - Sperling & Kupfer, € 17,00 L’importanza del legame tra mente e corpo. Sono sempre di più i sostenitori dell’esistenza di “più medicine” da affiancare a quella tradizionale. In questo testo gli autori hanno voluto far luce sulle capacità autorigenerative del nostro organismo e sul potere della consapevolezza. Dall’effetto placebo alla psicoterapia, dalla fitoterapia e la medicina olistica all’importanza di una corretta alimentazione. Per una medicina “senza parocchi”.


web ness Frivolezze, tendenze, notizie e curiosità dal web La palestra per soli fisici burrosi, la dieta che spopola tra le star, la mostra antifumo, l’app che unisce salute e tecnologia, i viaggi per single e molto altro. Le ultimissime dalla rete.

app La salute diventa touch Una linea di dispositivi medicali capace di connettersi direttamente al nostro smartphone o tablet con una tecnologia wireless e bluetooth. Come? Attraverso l’app iHealth di My Vitals, che distribuisce anche diversi apparecchi diagnostici. Disponibile

arte e benessere

Smettere di fumare con una mostra

gratis su Apple Store e Android Market.

«Il fumo è uno dei maggiori killer al mondo e in Italia causa circa 70.000 morti all’anno». Lo ha detto il dott. Armando Santoro, direttore di Humanitas Cancer Center, durante la mostra SmokInk tenutasi a Milano tra gli eventi del Fuorisalone. La mostra, 60 mq di tela che rappresenta il polmone di un fumatore, dipinta con inchiostro ricavato da 4.000 sigarette, è stata realizzata dai creativi di First Floor Under con lo street artist Ozmo e Humanitas.

FAT-NESS

52

diet

http://smok-ink.humanitas.it

Tutti pazzi per l’alimentazione alcalina

La palestra è “oversize”

Ha già conquistato molte star.

Dimenticate fisici scultorei e corpi perfetti.

sì all’assunzione di cibi che

L’ultima novità dagli USA in fatto di palestre,

consentano di mantenere basse le

prevede strutture ideate solo ed esclusivamente

scorie metaboliche acide prodotte

per clienti in sovrappeso. Lo scopo è quello

attraverso la digestione. Questo regime

di metterli a proprio agio, senza che si sentano

alimentare, oltre a favorire la perdita

fuori luogo o frustrati a causa dei chili in eccesso.

di peso, aiuterebbe a mantenersi alla

I frequentatori hanno a propria disposizione

larga dalle cosiddette “malattie del

macchinari creati ad hoc e personal trainer

benessere”. Le calorie da assumere

che li seguono nei percorsi di dimagrimento.

sono circa 1200 al giorno, prediligendo

www.downsizefitness.com

frutta fresca, verdure e legumi.

maggio-giugno 2013

La dieta alcalina ha una regola base:


essere & benessere

di Cristiana Santilli

TRAVEl

Il tour operator dei single

e-fashion

Un viaggio pensato e organizzato solo per i single.

boom di acquisti on line

l’ideale per quanti si spostino da soli. L’organizzazione

Aumenta il numero degli utenti che

più o meno coetanee e con le medesime esigenze di

compra moda online. È quanto risulta

vacanza. Prima di partire i futuri compagni di viaggio

dallo studio condotto dall’E-commerce

possono entrare in contatto attraverso la community

Consumer Behaviour Report 2012

dello stesso sito per scambiarsi opinioni e iniziare a

realizzato da ContactLab. Il fashion

interagire prima della partenza. info@viaggigiovani.it

Viaggigiovani.it propone itinerari in tutto il mondo, ed è è strutturata in modo tale da creare gruppi di persone

addicted digitale ha un’età tra i 25 e i 44 anni. www.contactlab.com/reportecommerce-moda

Yoga à-porter allenati a meno di 1 euro

APP

Più di 300 posizioni descritte dettagliatamente con foto, video e audio. Circa 40 esercizi di respirazione per ciascun livello: principianti, professionisti e guru. Yoga Tutto-in-Uno: 300 posizioni & corsi di yoga, è l’app per gli amanti di questa disciplina. Si possono creare programmi personalizzati o seguire quelli già inseriti in

green

memoria. Scaricabile su Apple Store al prezzo di 0,89 € e compatibile con iPhone, iPod touch e iPad.

La casa del futuro? È ecosostenibile La prima è stata costruita ad Amburgo. E non sarà l’ultima.

SPAFARI

Relax e… avventura

15 appartamenti per un edificio green

Se ritenete che il classico percorso benessere

sotto tutti gli aspetti: due facciate

sia troppo rilassante, questo è ciò che fa per voi!

sono ricoperte da pannelli contenenti

Lo Spafari, del St. Martins Therme & Lodge, propone

alghe che da sole generano biomassa

un pacchetto comprendente escursione nel parco,

e calore grazie alla fotosintesi

tiro con l’arco, Safari accompagnati dai rangers

clorofilliana. Una terza, invece,

dell’hotel, massaggio benessere e uso delle strutture

ha pannelli solari che trattengono

spa e delle terme (anche per i più piccoli). Il tutto

il calore del sole e poi lo utilizzano

immerso nello splendido paesaggio del Nationalpark

per il riscaldamento. Per un costo

Neusiedlersee-Seewinkel nel Burgenland, in Austria,

di circa 3 milioni di euro.

patrimonio dell’UNESCO.www.stmatins.at

maggio-giugno 2013

53


oroscopo del benessere

maggio-giugno Ariete

2013

21 marzo / 20 aprile

a cura di Gabriella Monzi Per richiedere un oroscopo personalizzato, corsi e consulenze: www.gabriellamonzi.it

Bilancia

23 settembre / 23 ottobre

Situazioni inaspettate muovono in positivo la vostra vita.

Prudenza e cautela fanno parte del vostro fare positivo.

Dal 10 maggio la vita sentimentale si fa più intensa, possono

L’istinto e la mancata programmazione possono indurvi in

nascere amori e per chi è in coppia decisioni importanti

errore. Giove vi favorisce e per molti arrivano notizie positive

che cambiano lo stato delle cose. Ottimi i rapporti sociali.

che cambiano la vita quotidiana. Belle le relazioni sociali.

Toro

Scorpione

21 aprile / 21 maggio

23 ottobre / 22 novembre

Il vostro senso pratico e costruttivo è ben guidato e i risultati

I risultati delle vostre azioni non sono immediati. Valutate

non si faranno attendere. Attenzione invece a non chiedere

bene i rischi e le possibilità concrete rispetto a quello che

troppo a voi stessi o a chi vi è vicino. Prese di posizione che

vi accingete a fare, e non arrendetevi se vi si chiede tempo.

possono creare momenti di tensione. In amore belle novità.

Fate vostro il motto “tutto arriva per chi sa aspettare”.

Gemelli

Sagittario

22 maggio / 21 giugno

23 novembre / 20 dicembre

Pronti e attenti, saprete evitare situazioni che possono

Riuscirete a riordinare molte delle vostre faccende di vita,

causarvi nervosismi. Non arrivano novità che per alcuni di voi

tuttavia potrebbero sorgere in voi dubbi e perplessità.

possono essere risolutive, però ci sono nuove opportunità che

Lasciatevi scorrere di dosso quei malumori dovuti

vi renderanno felici. Intensa vita sociale e nuovi amici.

ad intralci che rallentano il corso positivo delle cose.

Cancro

Capricorno

22 giugno / 22 luglio

21 dicembre / 20 gennaio

Seguite la vostra naturale intuizione e avrete la sensazione

Arrivano nuovi amori e molta energia per fare quello che

perenne di esservi alzati con il piede giusto. Al contrario, se

desiderate. Ottimi i rapporti con i vostri amici e nuove

qualche situazione vi crea ansia e insonnia, temporeggiate

conoscenze che portano bene. Per le vostre più

fino a quando non avrete le idee chiare sul da farsi.

profonde finalità di vita, dovete invece pazientare.

Leone

Acquario

23 luglio / 22 agosto

20 gennaio / 19 febbraio

Possono esserci per voi cambi di direzione che portano

Sarete immersi nel girotondo della vita, in situazioni

bene. Nei primi dieci giorni del mese usate cautela

che vi creano gioia e in altre in cui potreste sentirvi feriti. Da

e riflettete sui passi da compiere. Ottime novità

metà maggio molte ombre svaniscono e la vostra

in famiglia e nella vita sentimentale.

vita quotidiana ne sarà pienamente favorita.

Vergine

Pesci

22 agosto / 23 settembre

20 febbraio / 21 marzo

Risoluzioni e buone notizie nel lavoro e nella vita

Maturano progetti a cui date attenzione da tempo. Delicata

sentimentale. Invece, se vi pervade un senso di pessimismo,

la parte emotiva che dovrete in qualche modo controllare

analizzate bene il tutto (in questo siete i maestri dello

per non cadere nel vostro classico errore di sentirvi a torto

zodiaco) e così facendo molti dubbi svaniranno.

messi da parte. Favorito il tempo libero e divertimento.

54

maggio-giugno 2013


life coaching Vuoi consigli su come migliorare la tua vita?

Antonella Rizzuto* * Coach ed esperta nello studio di potenziali umani. Direttore di NLP Italy (www.pnl.info)

scrivi a: redazione@esserebenessere.it

Domani è un altro giorno… “Ovvero: tre semplici “passi” contro la procrastinazione.

“Ora non è il momento, lo farò quando sarò più tranquillo, lo faccio domani, tanto ho tempo…”, queste le scuse, più o meno veritiere, dietro le quali tanti di noi rimandano una decisione.

Si tratta di procrastinazione, ossia la tendenza a rimandare volontariamente la realizzazione di incombenze o semplici attività che sappiamo di dover fare. Sono diversi gli ambiti della nostra vita nei quali rinviamo una scelta: sul lavoro, nelle relazioni, nella cura di noi stessi.

La ricerca condotta da studi internazionali (ricerche specifiche effettuate in Canada, Germania, Olanda, Inghilterra, Australia) fa emergere una percentuale pari al 68% di procrastinatori “abituali”, con una diffusione del 15% di procrastinatori “cronici”. La domanda è semplice: perché rimandiamo?

A volte, perché associamo emozioni negative all’attività da svolgere o aspettiamo che le condizioni siano perfette per agire; a volte abbiamo solamente timore del giudizio altrui; oppure perché le azioni da compiere ci sembrano oltremodo noiose o ce l’abbiamo con chi ce l’ha richiesto. Come affrontare la procrastinazione? Primo: riconoscere le “autogiustificazioni” che utilizziamo e scoprire le ragioni reali che ci spingono a rimandare una scelta. Secondo: procedere a piccoli passi, soprattutto nei casi in cui l’azione che intendiamo porre in essere è complessa. Terzo ed ultimo passo: agire come se fosse l’ultima occasione per farlo e farlo bene!

Post scriptum: procrastinare può anche vuol dire saper usare bene il proprio tempo; può essere l’indizio di un uso sapiente di strategie e pianificazione. maggio-giugno 2013

57


network

Siamo il più grande network privato di farmacie in Italia. La salute e il benessere sono la nostra priorità. Fra punti vendita “storici” e nuove farmacie, Essere Benessere sta arrivando in tutta Italia, con nuovi servizi, più convenienza e grandi novità.

la tua farmacia di fiducia

Nella farmacia Comunale Settimello vi sentirete circondati e accolti da un clima di estrema cordialità. Il personale specializzato in erboristeria, omeopatia e dermocosmesi sarà a vostra disposizione per risolvere ogni dubbio o richiesta. L’ampio assortimento di prodotti garantisce una soluzione per ogni problema. Dott.ssa Lucia Chiostri

Lo staff Dott.ssa Lucia Chiostri (direttrice)

Dott.ssa Maria Bianchi (farmacista) Dott.ssa Ilaria Cesari (farmacista)

Farmacia Settimello Via Cioni, 26, Calenzano (FI) Tel. 055/8877006 farmacia.calenzano@esserebenessere.it farmacia.calenzano@farmapiana.it Orario: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30. Sabato dalle 09.00 alle 13.00. Aperta due domeniche al mese

Servizi ● misurazione del peso ● misurazione della pressione ● autotest del sangue ● test del capello (su prenotazione) ● test della pelle (su prenotazione) ● holter pressorio ● prenotazione di visite e esami diagnostici

presso CUP metropolitano.

● distribuzione gratuita del mensile Essere&Benessere

58

maggio-giugno 2013

Sig. Franco Zanovetti (magazziniere) Sig.na Diletta Baldi (addetta cosmesi)

il nuovo modo di dire farmacia


essere & benessere

di Alessandra Garraffa

professionalità e disponibilità

La Farmacia Comunale Signa è nata da poco con l’obiettivo di soddisfare i bisogni dei suoi clienti. Una farmacia moderna che offre grande spazio espositivo e ascolto da parte di un personale preparato, professionale e disponibile. Venite a testare con mano la qualità del servizio che offriamo accompagnato del sorriso del nostro staff! Dott.ssa Alessia Micheletti

Lo staff Dott.ssa Alessia Micheletti (direttrice) - Dott.ssa Silvia Grazzini (farmacista) - Dott.ssa Sonia Colzi (farmacista)

Dott.ssa Erika Langella (farmacista) - Dott.ssa Chiara Rosselli (farmacista) - Sig. Alessio Ambrugi (magazziniere)

Farmacia Signa Via dei Macelli, 11 – Signa (FI) Tel. 055/8734955 farmacia.signa@esserebenessere.it farmacia.signa@farmapiana.it

Sig.ra Daniela Mancini (addetta cosmesi)

Servizi ● misurazione della pressione ● misurazione del peso ● holter pressorio

Orario: dal lunedì al sabato dalle 08.30

● prenotazione di visite e esami diagnostici

alle 20.00 orario continuato

Apertura domenicale ogni 6 mesi

● distribuzione gratuita del mensile Essere&Benessere

presso CUP metropolitano

Punto di forza e di sostegno della Farmacia Comunale Ladispoli 2 è sicuramente lo staff: altamente qualificato, formato da professionisti del settore, sempre al passo con i tempi per fornire alla clientela nuovi servizi e una risposta a tutte le esigenze. Le parole impegno e competenza sono il nostro biglietto da visita! Dott.ssa Patrizia

Servizi Farmacia Comunale Ladispoli 2

● prenotazioni specialistiche (CUP)

Viale Europa, 20 – 00055 Ladispoli (RM) Tel. e fax 06/9948230 farmacia.ladispoli2@esserebenessere.it

● autoanalisi su sangue capillare ● misurazione della pressione ● holter pressorio ● controllo dei nei

Orario: dal lunedì alla domenica

● consegna a domicilio

dalle 08.30 alle 20.00 orario continuato

● misurazione del peso e dell’altezza ● distribuzione gratuita del mensile Essere&Benessere

Lo staff Dott.ssa Patrizia (direttrice) - Dott.ssa Maida (farmacista) - Dott.ssa Rosanna (farmacista) Sig.ra Anna (commessa) - Sig.ra Loredana (commessa) - Sig. Fabrizio (commesso)

maggio-giugno 2013

59


I punti vendita del nostro Network indirizzi e orari Lombardia ARCORE (MB) City store Arcore

prossima apertura

Via Papina tel. 039 5780877 - fax 039 5780878

arcore.italia@esserebenessere.it

BAREGGIO (MI) Farmacia San Martino

Via F.lli Cervi, 1 ang. Via Milano tel. 02 9013060 - fax 02 90361182

farmacia.sanmartino@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 8.30-12.30/15.30-19.30 sabato: 8.30-12.30/15.00-19.00

BERGAMO City store Bergamo

Via Carducci, 9 tel. 035 5780854 - fax 035 5780855

bergamo.carducci@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

BRESCIA Parafarmacia Brescia

Corso Magenta, 12 tel. 030 5780851 - fax 030 5780852

brescia@esserebenessere.it lunedì-domenica: 9.00-20.00 orario continuato

City store Brescia - Milano

Via Milano, 16 tel. 030 5780858 - fax 030 5780859

brescia.milano@esserebenessere.it lunedì-sabato: 9.00-20.00 orario continuato domenica: 10.00-19.00 orario continuato

City store Brescia - Cremona

Via Cremona, 137/139 tel. 030 5780831 - fax 030 5780832

brescia.cremona@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

cOMO City store Como

Via P. Paoli, 78 tel. 031 5370844 - fax 031 5370845

como.paoli@esserebenessere.it lunedì-sabato: 9.00-20.00 orario continuato

crema (CR) Parafarmacia Vera

Piazza Marconi, 11 tel. e fax 0373 204798

lunedì-sabato: 8.30-13.00/15.00-19.00

City store Crema

Via De Gasperi, 76 tel. 0373 430871 - fax 0373 430872

CREMONA Farmacia Zamboni

Via Oglio, 5 ang. V.le Po tel. 0372 25347 - fax 0372 800441

farmacia.zamboni@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 7.45-19.45 sabato: 8.00-12.30/15.00-19.30 domenica: 9.30-12.30

Parafarmacia Stazione

Via Palestro, 78 tel. 0372 080095

parafarmacia.stazione@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 7.00-20.00 sabato: 8.00-13.00

City store Cremona

Via Trento e Trieste, 33/A tel. 0372 1970888 - fax 0372 1970889

cremona.trentotrieste@esserebenessere.it lunedì-sabato: 9.00-20.00 orario continuato domenica: 10.00-19.00 orario continuato

DESENZANO Del garda (BS) City store Desenzano

Viale Marconi, 130 tel. 030 5780838 - fax 030 5780839

desenzano.marconi@esserebenessere.it lunedì-domenica: 9.30-21.30 orario continuato

erbusco (BS) Parafarmacia Erbusco

C.C. Le Porte Franche Via Rovato, 44 tel. 030 7703772 - fax 030 7703748

erbusco@esserebenessere.it lun/mar/mer/sab: 9.00-21.00 giovedì/venerdì: 9.00-22.00 domenica: 10.00-20.00

GARBAGNATE MONASTERO (LC) Farmacia Brianza

Strada Statale 36, Km 36 n°10 tel. e fax 031 852982

farmacia.brianza@esserebenessere.it lunedì-sabato: 9.00-13.00/16.00-20.00 domenica: 9.30-12.30 chiusa martedì pomeriggio

LECCO Farmacia Pescarenico

Corso Martiri della Liberazione, 93 tel. 0341364516

farmacia.pescarenico@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 8.30-12.30/14.45-19.45

LEGNANO (Mi) City store Legnano

Via Saronnese, 12 tel. 0331 1850850 - fax 0331 1850851

legnano.saronnese@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-21.30 orario continuato

LIMBIATE (MB) Farmacia Limbiate

C.C. Carrefour - Via Monza, 55 angolo Via Garibaldi tel. 02 9967828 - fax 02 9969892

farmacia.limbiate@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 9.00-20.00 sabato: 8.30-20.00 domenica: 9.00-19.30

lonato (BS) Parafarmacia Lonato

C.C. Il Leone - Via Mantova, 36 tel. 030 9158328 - fax 030 9156324

lonato@esserebenessere.it tutti i giorni 9.00-22.00 orario continuato

MERATE (LC) Farmacia Sant’Ambrogio

Via Terzaghi, 4 tel. 039 9903476 - fax 039 9900915

farmacia.santambrogio@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-12.30/15.00-19.30

Gallarate (VA) City store Gallarate

Via Milano, 2 tel. 0331 1850848 - fax 0331 1850849

gallarate.milano@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

24/24

ore

crema.degasperi@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-21.30 orario continuato

www.esserebenessere.it

7giorni 6 giorni 5 giorni su 7

su 7

su 7


Milano Farmacia Corvetto

Viale Lucania, 6 tel. 02 57404805 - fax 02 57404578

farmacia.corvetto@esserebenessere.it

Farmacia Scevola

Viale Fulvio Testi, 90 tel. 02 6420052 - fax 02 6420069

farmacia.scevola@esserebenessere.it

Farmacia Stazione Garibaldi

Staz. Garibaldi - P.zza Freud, 1 tel. 02 63470362 - fax 02 65589252

farmacia.garibaldi@esserebenessere.it

Farmacia Carlo Erba

Piazza del Duomo, 21 tel. 02 86464832 - fax 02 878668

farmacia.carloerba@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 7.00-23.30 sabato-domenica: 8.00-23.30

Farmacia Bonola

C.C. Bonola - Via Quarenghi, 23 tel. 02 33400656 - fax 02 33402758

farmacia.pozzi@esserebenessere.it lunedì-domenica: 9.00-19.30

Farmacia Della Roggia

all’interno del Superstore Esselunga Via Ripamonti Ang. Via C. De Angeli, 1 tel. 02 875824 - fax 02 89016361

farmacia.roggia@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.00 domenica: segue calendario apertura Esselunga

Farmacia Ranzoni

Viale Daniele Ranzoni, 2 tel. 02 48004681

farmacia.ranzoni@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.00-24.00 orario continuato domenica: 17.00-24.00 orario continuato

Farmacia Stazione Centrale

Staz. Centrale, Piano Binario tel. 02 6690735 - fax 02 6690935

farmacia.stazione@esserebenessere.it lunedì-giovedì: 7.00-22.00 orario continuato venerdì-sabato: 7.00-22.45 orario continuato domenica: 8.00-22.45 orario continuato

Farmacia Venezia

Corso Buenos Aires, 14 tel. 02 29523090 - fax 02 29403343

farmacia.venezia@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 8.00-20.00 sabato: 9.00-20.00 | domenica: 10.00-20.00

Ortopedia Portello

A.C. Il Portello - Via Grosotto, 7 tel. 02 33007373 - fax 02 33005782

tutti i giorni 9.00-21.00 orario continuato

Ortopedia Sato

C.C. Bonola - Via Quarenghi, 23 tel. 02 33400029 - fax 02 38001253

lunedì-sabato: 9.00-20.00 domeniche aperture alternate 9.00-20.00

Parafarmacia Dante

Via Dante, 17 tel. 02 66114490 - fax 02 66116962

dante@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 9.30-19.30 sabato-domenica: 10.30-19.30

Parafarmacia Portello

A.C. Piazza Portello - Via Grosotto, 7 tel. e fax 02 39258289

portello@esserebenessere.it tutti i giorni 9.00-21.00 orario continuato

Farmacia Cassiodoro

Viale Cassiodoro, 12 tel. 02 48005750 - fax 02 43510782

farmacia.cassiodoro@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 8.30-19.30 | sabato: 9.00-19.30

Farmacia Castoldi

Via Luigi Porro Lambertenghi, 25 tel. 02 6080998 - fax 02 6688165

farmacia.castoldi@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 8.30-13.30/15.30-19.30 sabato: 15.30-19.00

Farmacia San Carlo

Corso Europa, 12 tel. 02 76001526 - fax 02 76003755

farmacia.sancarlo@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 8.00-20.00 | sabato: 10.00-20.00

Farmacia V Alpini

Via Vincenzo Monti, 56 tel. 02 48007439 - fax 02 43986007

farmacia.valpini@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 8.00-20.00 | sabato: 9.00-19.30

City store Milano Papiniano

Viale Papiniano, 16 tel. 02 99775034 - fax 02 99775035

milano.papiniano@esserebenessere.it

City store Milano Sabotino

Viale Sabotino, 15 tel. 02 99775044 - fax 02 99775045

milano.sabotino@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

City store Milano Salgari

Via Caroncini, 6 tel. 02 99775036 - fax 02 99775037

milano.caroncini@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

City store Milano San Marco

Via San Marco, 12 tel. 02 99775038 - fax 02 99775039

milano.sanmarco@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

City store Milano Casoretto

Via Casoretto, 56 tel. 02 99775030 - fax 02 99775031

milano.casoretto@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

City store Milano Caneva

Piazza Caneva, 7 Ang. Cenisio tel. 02 99775032 - fax 02 99775033

milano.caneva@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

City store Milano Marche

Viale Marche, 63 tel. 02 99775040 - fax 02 99775041

milano.marche@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

www.esserebenessere.it

MONZA City store Monza

Via Prina, 30/31 tel. 039 5780843 - fax 039 5780844

monza.prina@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

Orio al Serio (BG) Farmacia Comunale Dell’Aeroporto

Via Aeroporto, 13 tel. 035 4592820 - fax 035 4210986

farmacia.orio@esserebenessere.it lunedì-domenica: 7.00-22.00

Parafarmacia Orio

C.C. Orio Center Via Portico, 71 tel. 035 4596119 - fax 035 4596120

orio@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 9.00-22.00 | sabato 8.30-21.00 domenica: 9.00-21.00

PAVIA City store Pavia

prossima apertura

Viale Libertà, 89 tel. 0382 1930840 - fax 0382 1930841

pavia.liberta@esserebenessere.it

Piazza Brembana (BG) Farmacia Brembana Via Bortolo Belotti, 18 tel. e fax 0345 81050

farmacia.brembana@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-12.30/15.30-19.30 chiusa giovedì mattina

RHO (MI) Farmacia San Giovanni

Via Cadorna, 51 tel. 02 9302041 - fax. 02 9302041

farmacia.sangiovanni@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 8.30-12.30/15.30-19.30 sabato: 8.30-12.30

SAMARATE (VA) Farmacia Samarate

Via Torino, 45 tel. 0331.236895 - fax 0331 238991

farmacia.samarate@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.00-20.00 domenica: 9.00-13.00/15.00-19.00

SARONNO (VA) City store Saronno

Via Varese ang. Via Novara tel. 02 99775048 - fax 02 99775049

saronno.varese@esserebenessere.it lunedì-sabato: 9.00-20.00 orario continuato domenica: 10.00-19.00 orario continuato

SEGRATE (MI) Farmacia Zucca

Via Roma, 8 tel. 02 2133181 - fax 02 26925472

farmacia.zucca@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 8.30-12.30/15.30-19.30 sabato: 9.30-12.30


SEREGNO (MB) Farmacia Gilardelli

BIELLA City store Biella

Pinerolo (TO) Farmacia Marino

Piazza Concordia, 6 tel. 0362 231548 - fax 0362 326292 farmacia.gilardelli@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-12.30/15.30-19.30

Via Italia, 55 tel. 015 9240871 - fax 015 9240872 biella.italia@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-19.30 orario continuato

SESTO SAN GIOVANNI (MI) City store Sesto San Giovanni

Casale Monferrato (AL) City store Casale Monferrato

Viale Marelli, 19 tel. 02 99775568 - fax 02 99775569

ssgiovanni.marelli@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

VAILATE (CR) Farmacia Sarta

Via S. Giani, 2 tel. 0363 84022 - fax 0363 341091

farmacia.sarta@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.00-12.30/15.00-19.00

VARESE City store Varese

Piazza Repubblica, 22 tel. 0332 1880858 - fax 0332 1880858

varese.repubblica@esserebenessere.it lunedì-sabato: 9.00-20.00 orario continuato domenica: 10.00-19.00 orario continuato

VENEGONO INFERIORE (VA) City store Venegono Inferiore

Via F.lli Kennedy, 31 tel. 0331 1850852 - fax 0331 1850853

venegono.kennedy@esserebenessere.it lunedì-sabato: 9.00-20.00 orario continuato

VITTUONE (MI) Farmacia Comunale Vittuone

S.P. 227 dir. Vittuone/Cisliano, 2 c.o. Il Destriero Shopping Center tel. 02 90112160 - fax 02 90310818

farmacia.vittuone@esserebenessere.it lunedì-domenica: 9.00-20.00

VOGHERA (PV) City store Voghera

Via Marx, 29/31 tel. 0383 390006 - fax 0383 390007

voghera.marx@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.30 orario continuato

PIEMONTE ALBA (CN) City store Alba

Corso Europa, 17 tel. 0173 320871 - fax 0173 320872

alba.europa@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-19.30 orario continuato

ASTI City store Asti

Corso Alfieri, 72 tel. 0141 1800882 - fax 0141 1800883

asti.alfieri@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-19.30 orario continuato domenica: 9.00-20.00 orario continuato

Corso Valentino, 167 tel. 0142 570845 - fax 0142 570846 casalem.valentino@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.30 orario continuato

CasTELLETTO TICINO (NO) City store Castelletto Ticino Via Sempione, 167 tel. 334 6256907

castelletto.sempione@esserebenessere.it lunedì-sabato: 9.00-20.00 orario continuato domenica: 10.00-20.00 orario continuato martedì: chiuso

CUNEO City store Cuneo

Largo De Amicis, 2 tel. 0171 1980840 - fax 0171 1980841

cuneo.deamicis@esserebenessere.it lunedì-sabato: 9.00-20.00 orario continuato

IVREA (TO) City store Ivrea

Corso Vercelli, 3 tel. 0125 030875 - fax 0125 030874

ivrea.vercelli@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-12.30/15.30-19.30

moncrivello (VC) Farmacia Santa Rita

Via Roma, 5 tel. 0161 206151 - fax 0161 1890198

farmacia.santarita@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-12.30/15.30-19.30 chiusi giovedi pomeriggio e sabato pomeriggio

Nichelino (TO) Farmacia Sant’Edoardo

Via Buonarroti, 1 tel. 011 6051471 - fax 011 6051471

farmacia.santedoardo@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-12.30/15.00-19.00

NOVARA Farmacia Viale Roma

Viale Roma, 21/a tel. 0321 611769 - fax 0321 682594 farmacia.vialeroma@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 8.30-20.00 orario continuato sabato: 8.30-13.00/14.30-20.00 domenica: 9.00-12.30

Piazza Cavour, 10 tel. 0121 322603 - fax 0121 323963 farmacia.marino@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-19.30

poirino (TO) Farmacia San Carlo

Piazza Italia, 12 tel. 011 9450126 - fax 011 9430284

farmacia.sancarlo.bianco@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-19.30 orario continuato

Torino Farmacia Monginevro

Via Monginevro, 178 tel. 011 7041014 - fax 011 7070541 farmacia.monginevro@esserebenessere.it www.farmaciamonginevro.it lunedì: 15.00-19.30 martedì-venerdì: 8.30- 12.30/15.00-19.30 sabato: 9.00- 12.30

Farmacia Vigliani

Corso O. Vigliani, 160 tel. e fax 011 6060258

farmacia.vigliani@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-19.30 orario continuato

City store Torino Santa Rita

Piazza Santa Rita da Cascia, 9 tel. 0161 401610 - fax 011 0880067

torino.santarita@esserebenessere.it

City store Torino Telesio

Corso Bernardino Telesio, 87 tel. 011 0880064 - fax 011 0880065

torino.telesio@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

City store Torino Palermo

Corso Palermo, 83 tel. 011 0880068 - fax 011 0880069

torino.palermo@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-19.30 orario continuato

City store Torino Racconigi

Corso Racconigi, 120 ang. Monginevro tel. 011 0880060 - fax 011 0880061

torino.racconigi@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-12.30/15.30-19.30

City store Torino V.Emanuele

Corso Vittorio Emanuele II, 76 tel. 011 0880070 - fax 011 0880071

torino.emanuele@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.00 orario continuato

VERCELLI City store Vercelli

Piazza Mazzucchelli, 1 tel. 0161 1820835 - fax 0161 1820836

vercelli.mazzucchelli@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-19.30 orario continuato

ORBASSANO (TO) Farmacia degli Angeli Via Cervetti, 20/A tel. 011 9013346

farmacia.degliangeli@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 8.30- 14.00/15.30-19.30 sabato: 8.30- 12.30

www.esserebenessere.it

24/24

ore

7giorni 6 giorni 5 giorni su 7

su 7

su 7


LIGURIA

VENETO

Bordighera (IM) Farmacia Centrale

CONEGLIANO (TV) City store Conegliano

Via Vittorio Emanuele, 165 tel. 0184 261246 - fax 0184 261247

farmacia.centrale@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-12.30/15.30-19.30

Genova Farmacia Testori

Via G. Jori, 23/R tel. 010 6442358 - fax 010 6442358

farmacia.testori@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 8.30-12.30/15.30-19.30

City store Genova Cantore

Via Cantore, 134/136 R tel. 010 9860846 - fax 010 9860847

genova.cantore@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-21.30 orario continuato domenica: 10.00-19.00 orario continuato

City store Genova Europa

Corso Europa, 73R tel. 010 9860848 - fax 010 9860849

genova.europa@esserebenessere.it lunedì-sabato: 9.00-20.00 orario continuato

City store Genova Brigata Liguria

Via Brigata Liguria, 40/50 R tel. 010 9860844 - fax 010 9860845

genova.brigataliguria@esserebenessere.it lunedì-sabato: 9.00-20.00 orario continuato

SAVONA City store Savona

Corso Tardy e Benech, 101 tel. 019 9380834 - fax 019 9380835

savona.tardy@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.00-20.00 orario continuato

Ventimiglia (IM) Farmacia Le Logge

Corso Genova, 68 tel. 0184 293266 - fax 0184 255930

farmacia.lelogge@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 8.30-12.30/15.30-19.30 sabato: 8.30-12.30

VALLE D’AOSTA AOSTA City store Aosta

Località Grand Chemin, 30 tel. 0165 1930848 - fax 0165 1930849

aosta.grandchemin@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-19.30 orario continuato

TRENTINO ALTO ADIGE

Via Cristoforo Colombo, 74/a tel. 0438 1910023 - fax 0438 1910024 conegliano.colombo@esserebenessere.it lun/mar/gio/sab: 9.30-13.30/15.00-19.00 mer/ven: 9.30-13.30 chiuso il pomeriggio

Mestre (VE) City store Mestre

Via Mestrina, 38 tel. 041 0980832 - fax 041 0980833

mestre.mestrina@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.00 orario continuato

ROVIGO City store Rovigo

Via Malipiero ang. viale Pace, 67 tel. 0425 1810871 - fax 0425 1810872

rovigo.pace@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.30 orario continuato

VERONA City store Verona Porta Palio

Stradone Porta Palio, 50/52 tel. 045-8530814 – fax 045-8530815

verona.portapalio@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

VICENZA City store Vicenza

Corso SS. Felice e Fortunato, 120 tel. 0444 1780858 - fax 0444 1780859

vicenza.felice@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.00-20.00 orario continuato

FRIULI VENEZIA GIULIA UDINE City store Udine

Via Della Vittoria, 11 tel. 0432 1690834 - fax 0432 1690835 udine.vittoria@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 8.30-20.30 orario continuato sabato: 13.30-20.30 chiuso la mattina domenica: 15.30-20.30 chiuso la mattina

EMILIA ROMAGNA BOLOGNA City store Bologna

Via Irnerio, 12/5 tel. 051 0980883 - fax 051 0980884

bologna.irnerio@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

TRENTO City store Trento

CESENA (FC) City store Cesena

Via Brennero, 16 tel. 0461 1780809 - fax 0461 1780810 trento.brennero@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-19.30

Via Finali, 60 tel. 0547 1930850 - fax 0547 1930851 cesena.finali@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

www.esserebenessere.it

FERRARA City store Ferrara

Via Bologna, 124 tel. 0532 1850858 - fax 0532 1850859

ferrara.bologna@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.00 orario continuato

MODENA City store Modena

Via Giardini, 35/41 tel. 059 8630881 - fax 059 8630882

modena.giardini@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

Parma City store Parma

Via Tanara, 17 tel. 0521 1790832 - fax 0521 1790833

parma.tanara@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

PIACENZA City store Piacenza

Via Cristoforo Colombo, 85/87 tel. 0523 1790834 - fax 0523 1790835

piacenza.colombo@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

RAVENNA City store Ravenna

prossima apertura

Via Faentina, 92/B tel. 0544 1870806 - fax 0544 1870807

ravenna.faentina@esserebenessere.it

REGGIO EMILIA City store Reggio Emilia

Via Emilia all’Ospizio, 53/56 tel. 0522 1754508 - fax 0522 1754509

reggioemilia.allospizio@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.00 orario continuato mercoledì: 14.00-20.00 chiuso la mattina

RICCIONE (RN) City store Riccione

Viale Circonvallazione, 44 tel. 0541 1780834 - fax 0541 1780835

riccione.circonvallazione@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.30 orario continuato mercoledì e domenica: 14.30-20.30 chiuso la mattina

TOSCANA BORGO SAN LORENZO Farmacia Comunale Borgo San Lorenzo Piazza Martin Luther King tel. 0558 402297 Farmacia.borgosanlorenzo@esserebenessere.it lunedì-sabato: 9.00-14.00 / 15.00-20.00 aperta una/due domeniche al mese

CALENZANO (FI) Farmacia Comunale Settimello

Via Cioni, 26 tel. 0558877006 farmacia.calenzano@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 9.00-13.00 / 16.00-19.30 sab: 9.00-13.00/(16.00-20.00 solo quando è di turno) aperta due domeniche al mese


CAMPI BISENZIO (FI) Farmacia Comunale Centrale

LUCCA City store Lucca

LATINA City store Latina

farmacia.centrale.bisenzio@esserebenessere.it chiusura da domenica ore 9.00 a lunedì ore 8.00

Via Botticelli, 50 tel. 0558964791

Farmacia Comunale I Gigli

Via San Quirico, 165 Tel. 0558969667 farmacia.igigli@esserebenessere.it lunedì-domenica: 9.00-20.00 orario continuato

Farmacia Comunale San Donnino

Via Pistoiese, 130/H tel. 0558999431

farmacia.sandonnino@esserebenessere.it lun-ven: 9.00-13.00 / 16.00-20.00 sab: 9.00-13.00

Farmacia Comunale Capalle Via Confini, 43 tel. 0558951443

farmacia.capalle@esserebenessere.it lun-ven: 9.00-13.00 / 16.00-20.00 sab: 9.00-13.00

Farmacia Comunale l’Indicatore

Via San Martino, 208 - San Piero a Ponti tel. 0558964306 farmacia.indicatore@esserebenessere.it lun-ven: 9.00-13.00 / 16.00-20.00 sab: 9.00-13.00

CARRARA (MS) City store Carrara

Viale XX Settembre, 177 tel. 0585 1980843 - fax 0585 1980844

carrara.settembre@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-13.30 / 15.30-21.30

Firenze Farmacia Orsini

Via Giampaolo Orsini, 27/r tel. 055 6812145 - fax 055 6814479

farmacia.orsini.fi@esserebenessere.it lun-ven: 9.00-13.30/15.00-20.00 sab: 9.00-13.00

City store Firenze – Novoli

Via Di Novoli, 5/7 tel. 055 0980851 - fax 055 0980852

firenze.novoli@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.30 orario continuato domenica: 10.30-20.30 orario continuato

GROSSETO City store Grosseto

Viale S. Sonnino ang. Viale Matteotti Tel. 0564 1760834 - fax 0564 1760835

grosseto.sonnino@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-12.30/15.30-19.30

LASTRA A SIGNA (FI) Farmacia Comunale di Lastra a Signa Via Santa Maria a Castagnolo, 7 presso Ipercoop tel. 0558720026 farmacia.lastrasigna@esserebenessere.it lunedì-sabato: 9.00-20.30 orario continuato aperta due domeniche al mese

LIVORNO City store Livorno

Via Marradi, 157 tel. 0586 1880806 - fax 0586 1880807

livorno.marradi@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.30 orario continuato

Via Catalani, 100 tel. 0583 1740884 - fax 0583 1740885 lucca.catalani@esserebenessere.it lunedì: 13.30-19.30 chiuso la mattina martedì-venerdì: 8.30-19.30 orario continuato sabato: 10.30-19.30 orario continuato

PISTOIA City store Pistoia

Viale Adua, 90/92 tel. 0573 1790879 - fax 0573 1790880

pistoia.adua@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.30 orario continuato domenica: 10.00-20.00 orario continuato

PRATO City store Prato – Valentini

Via Valentini, 28 tel. 0574 1850871 - fax 0574 1850872

prato.valentini@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.30 orario continuato domenica: 10.00-19.00 orario continuato

City store Prato Galilei

Viale Galilei, 243 tel. 0574 1850873 - fax 0574 1850874

prato.galilei@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-19.30 orario continuato

SIENA City store Siena

Via Cavour, 132/136 tel. 0577 1690871 - fax 0577 1690872

siena.cavour@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-21.30 orario continuato

SIGNA (FI) Farmacia Comunale Signa

Via dei Macelli, 11 tel. 0558 734955 farmacia.signa@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.00 orario continuato apertura domenicale ogni 6 mesi

LAZIO CIVITAVECCHIA (RM) City store Civitavecchia

Via Baccelli, 116/118 tel. 0766 090871 - fax 0766 090872

civitavecchia.baccelli@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.30 orario continuato domenica: 10.30-20.30 orario continuato

LADISPOLI (RM) Farmacia Comunale n°1

Piazza Falcone, 25 tel.e fax 06 99220125 farmacia.ladispoli1@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-13.00 / 16.30-20.00

Farmacia Comunale n°2

Via XXI Aprile, 43/51 tel. 0773-1880871 – fax 0773-1880872 latina.aprile@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.30 orario continuato domenica: 10.30-20.30 orario continuato

Marino (RM) Farmacia Franceschetti

Corso Trieste, 55 ingresso anche da via Garibaldi 102 tel. 06 93661163 - fax 06 93801542

farmacia.franceschetti@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 8.30-13.00/16.00-19.30 sabato e domenica apertura secondo turni

Roma Farmacia Internazionale

Piazza Barberini, 49 tel. 06 4871195 - fax 06 48912560

farmacia.internazionale@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.00-24.00

Farmacia Silvestrini

Via Francesco Cherubini, 34 tel. 06 3383877 - fax 06 3388529

farmacia.silvestrini@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 8.00-20.00 orario continuato sabato e domenica: 8.30-13.00

City store Roma Trionfale

Via Circonvallazione Trionfale, 110/116 tel. 06 98960893 - fax 06 98960894

roma.trionfale@esserebenessere.it

City store Roma Colli Portuensi

Viale Dei Colli Portuensi, 67/75 tel. 06 98960858 - fax 06 98960859

roma.colliportuensi@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.30 orario continuato domenica: 10.00-19.00 orario continuato

City store Roma Tuscolana

Via Tuscolana, 1048/1058 tel. 06 98960891 - fax 06 98960892

roma.tuscolana@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.30 orario continuato domenica: 10.30-20.30 orario continuato

City store Roma Ostia

Viale dei Romagnoli, 211/221 tel. 06 98960895 - fax 02 98960896

roma.ostia@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.30 orario continuato

VITERBO City store Viterbo

Via Cardarelli ang.lo Via Garbini, 6 tel. 0761 1870872 - fax 0761 1870873

viterbo.cardarelli@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.30 orario continuato

Viale Europa, 22 tel. e fax 06 9948230 farmacia.ladispoli2@esserebenessere.it lunedì-domenica: 8.30-20.00 orario continuato

MARCHE

Via Bari, 72 tel. 06 9949672 – fax 06 99227659 farmacia.ladispoli3@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.00 orario continuato

Via Della Liberazione, 87/89 tel. 0735 480058 - fax 0735 480059

Farmacia Comunale n°3

Farmacia Comunale n°4

Via Roma 88/A tel. 06 9910952 – fax 06 99226645 farmacia.ladispoli4@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-13.00 / 16.30-20.00

www.esserebenessere.it

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) City store S.Benedetto del Tronto

sanbenedetto.liberazione@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-20.30 orario continuato

24/24

ore

7giorni 6 giorni 5 giorni su 7

su 7

su 7


PUGLIA

SICILIA

PUGLIA Andria (BT)

mondello (PA) MONDELLO (PA)Rizzo Celeste Farmacia

ANDRIA (BT) Del Monaco Farmacia Piazza La Del Corte, 12 Farmacia Monaco alla cattedrale) (accanto Piazza La Corte, 12 tel. 0883 597154 tel. 0883 597154

farmacia.delmonaco@esserebenessere.it

farmacia.delmonaco@esserebenessere.it lunedì-sabato: 8.30-13.30/17.00-20.30 lunedì-sabato: 8.30-13.30/17.00/20.30

Barletta (BT) BARLETTA (BT) Farmacia Scommegna Farmacia Scommegna C.so Vittorio Emanuele, 226 C.so Vittorio Emanuele, 228 tel. 0883 575554 - fax 0883 575554 tel. 0883 575554 - fax 0883 313147 farmacia.scommegna@esserebenessere.it

SARDEGNA

SICILIA

Farmacia Rizzo Celeste Piazza Mondello, 53 tel. 091 454145 - fax 091 454145 Piazza Mondello, 53 farmacia.rizzoceleste@esserebenessere.it tel. 091 454145 - fax 091 454145

lunedì-venerdì: 8.30-20.30

farmacia.rizzoceleste@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 8.30-20.00

SARDEGNA Arzachena

Loc. Porto Cervo (OT)

ARZACHENA Farmacia Abbiadori LOC. PORTO CERVO (OT) Strada Provinciale 94, angolo Padre Pioloc. Abbiadori FarmaciaVia Porto Cervo Loc. Abbiadori - Arzachena (OT) Strada Provinciale 94, angolo Via Padre Pio tel. 0789 970031 - fax 0789 970290 Loc. Abbiadori - Arzachena (OT) abbiadori@esserebenessere.it tel. 0789 970031 - fax 0789 970290 lunedì-venerdì: 9.00-13.00/15.30-19.30 abbiadori@esserebenessere.it sabato: 9.00-13.00 lunedì-venerdì: 9.00-13.00/15.30-19.30 sabato: 9.00-13.00

farmacia.scommegna@esserebenessere.it lunedì-venerdì: 8.30-13.00/17.00-20.00 lunedì-venerdì: 8.30-13.00/17.30-20.30

www.esserebenessere.it www.esserebenessere.it

24/24 24/24 ore

ore

7giorni giorni 6 giorni 5 giorni 6 giorni 5 giorni 7 su 7 su 7 su 7 su 7

su 7

su 7

✁ vuoi abbonarti Vuoi abbonarti a a

??

&

compila la cartolina e inviala inviala al al fax fax 02 02 213082505 52501665

Anno 6 - n.1 -

riceverai 10 numeri della rivista direttamente a casa tua, con la certezza di non perdere nessun numero con solo un piccolo contributo per le spese di spedizione, pari a 7 EURO

Febbraio 2013

&

S.p.A. Poste Italiane Spedizione in Postale Abbonamento 70% - LO/MI

Quando a la music are fa sogn

-up mAke e passione bellezza

ia condivisal Econom a frontiera socia la nuov

si Bimbi obe rischio

cap

provincia

telefono

re sto

E

FRE

in

adulti a

m agaz

8000 0006

e-mail

&

Poste Italiane S.p.A. Spedizion Abbonam e in ento Postale 70% - LO/MI

■ dichiaro di aver letto l’impegno di riservatezza in basso e dichiaro di essere maggiorenne mi impegno all’acquisto dell’abbonamento tramite bonifico bancario intestato a ESSERE BENESSERE SPA codice IBAN IT35Q0326801600052884899821 in alternativa puoi acquistare l’abbonamento on line su www.esserebenessere.it/abbonamenti o mandare una e-mail con i tuoi dati all’indirizzo e-mail abbonamenti@esserebenessere.it

Rimette rsi in form

con il me a nù di stagio ne

dettagli di stile

trova il look più adatto a te

Vo

Insieme pe cop r vincere pie nel e nella carla vita riera

ne tutti gliFIt eserciss zi low co st

ergia

ore nst

FREE

m

a g a zi n

Impegno di riservatezza (informativa ai sensi del D.Lgs. 196/2003) - I dati che Lei ci fornirà compilando questo coupon permetteranno a Essere Benessere Spa di inviarLe la rivista alle condizioni precisate nell’offerta e di farLa partecipare alle nostre iniziative. Il conferimento dei dati è facoltativo, tuttavia senza i Suoi dati anagrafici non potremo fornirLe i servizi indicati. I dati saranno custoditi su supporti informatici e verranno trattati anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase legittimamente utilizzabili, sempre nel pieno rispetto delle misure di sicurezza e tutele della Sua riservatezza. Inoltre, con il Suo consenso, i Suoi dati potranno essere comunicati alle società del gruppo Essere Benessere Spa, alle società partecipate, ad altre aziende operanti nel settore editoriale, il cui elenco aggiornato è a Sua disposizione – e può essere richiesto al Responsabile del trattamento. I dati potranno essere utilizzati da Essere Benessere Spa e dai soggetti indicati nel suddetto elenco per permetterLe di ricevere informazioni scientifiche e commerciali, campioni gratuiti, buoni sconto, essere contattato per sondaggi d’opinione o effettuare analisi statistiche. Il conferimento dell’indirizzo e-mail e/o del numero di telefono sono del tutto facoltativi, come pure il Suo consenso all’utilizzo degli stessi per le finalità precedentemente indicate. In qualsiasi momento potrà consultare, modificare o far cancellare gratuitamente i Suoi dati scrivendo a: Responsabile del trattamento c/o Essere Benessere Spa - Via Calabria, 22/24 - 20090 Redecesio di Segrate (MI) oppure inviando un’e-mail a abbonamenti@esserebenessere.it (D.Lgs. 196 del 30/06/2003).

www.esserebenessere.it Ogni giorno, tutti i giorni.

- n. 2 - Marzo

glia di primav era!

scarica e fai il pie lo stress no di en

8000 0013

Anno 6

i

località

A LOGI IRIDO ere hi il beness negli occ si legge

e

indirizzo

LIFTING re? per amo

in

nome

e

cognome

2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.