/GUIDE_SHP_IT

Page 16

Capitolo 1 – Introduzione

ESHA 2007

Sebbene non sia facile fornire una guida dettagliata di come valutare un impianto, è però possibile descrivere i passi fondamentali da compiere prima di decidere se sia opportuno o meno procedere con uno studio di fattibilità dettagliato. Ecco una lista degli studi e delle indagini che si dovrebbero condurre: topografia e geomorfologia del sito valutazione della risorsa idrica e del suo potenziale energetico selezione del sito e schema base dell’impianto turbine idrauliche, generatori elettrici e loro regolazione studio di impatto ambientale e misure di mitigazione valutazione economica del progetto e possibilità di finanziamento contesto istituzionale e procedure amministrative per l’ottenimento delle autorizzazioni Lo studio dell’acqua che defluisce negli alvei naturali o nei canali artificiali, convogliata da tubazioni in bassa o alta pressione, sfiorante sopra la soglia delle traverse e azionante le turbine coinvolge l’applicazione dei principi fondamentali della meccanica dei fluidi. Nel Capitolo 2 questi principi verranno passati in rassegna, insieme alle semplificazioni derivanti dall’esperienza accumulata in secoli di costruzioni idrauliche. Per decidere se un impianto è fattibile è necessario incominciare dalla stima dell’entità delle risorse idriche disponibili sul posto. Il potenziale energetico dell’impianto è proporzionale al prodotto tra la portata e il salto. Il salto lordo può generalmente considerarsi costante (eccetto per i salti molto bassi), mentre la portata varia nel corso dell’anno. La curva delle durate è quindi uno strumento molto utile per scegliere le apparecchiature idrauliche più appropriate, valutare il potenziale di un sito e calcolarne la produzione annua di energia. Una singola misura del valore istantaneo della portata in un corso d’acqua possiede infatti uno scarso significato dal punto di vista idraulico. La misura del salto lordo richiede un semplice rilievo topografico. Il risultato ottenuto utilizzando livello e stadia è sufficientemente preciso, ma i recenti progressi conseguiti con l’introduzione di strumenti topografici elettronici rendono i rilievi anche più semplici e rapidi. La costruzione della curva delle durate per una sezione sottoposta a misure non è un problema; viceversa, la deduzione di tale curva per una sezione non monitorata richiede una profonda conoscenza dell’idrologia. Nel Capitolo 3 vengono analizzati vari metodi per la misura della portata defluente in un corso d’acqua e vengono discussi i modelli idrologici per calcolare il regime delle portate in una sezione nella quale non esistono misure dirette. Il Capitolo 4 presenta le tecniche attualmente utilizzate per la valutazione di un sito idroelettrico, come ortofotogrammetria, GIS, geomorfologia e geotettonica. Vengono analizzati anche alcuni esempi di fallimenti e vengono esposte delle riflessioni su come alcuni errori di valutazione potessero essere evitati. Nel capitolo 5 vengono illustrati gli schemi di base degli impianti e vengono studiate in dettaglio le opere idrauliche: traverse, canali, sfioratori, opere di presa e condotte. 9


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.