

Relazione d’Impatto 2024
I NOSTRI NUMERI pag. 3
LETTERA DELLA FAMIGLIA BERGAMASCHI pag. 4
1. CHI SIAMO pag. 6
1.1 La nostra storia pag. 7
1.2 Il profilo del gruppo pag. 10
1.3 Etica e integrità di business pag. 16
1.4 Le Società Benefit pag.
1.5 Le finalità di L’Erbolario SB e Erbolario Franchising pag.
1.6 Gli stakeholder e l’analisi di materialità
2. LA QUALITÀ AL CENTRO
2.1 Una filiera cortissima pag.
2.2 Prodotti naturali e sicuri per i nostri
2.3 Qualità dei nostri prodotti e attenzione alla sicurezza dei consumatori pag.
2.4 Finalità 1 – Bellezza al naturale pag.
3. TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA NATURA
3.1 I nostri consumi di energia e le emissioni pag.
3.2 Gestione responsabile dei nostri impatti
3.3 Protezione della biodiversità e tutela della flora e della fauna pag.
3.4 Finalità 2 – Buono per il pianeta pag.
4. LE NOSTRE PERSONE
pag. 65
4.1 La nostra forza lavoro pag. 67
4.2 Benessere sul luogo di lavoro pag. 74
4.3 Salute e sicurezza pag. 77
4.4 Formazione e sviluppo pag. 79
4.5 Finalità 3 – Buono per le persone pag. 82

Chi siamo
I nostri numeri
Punti vendita a insegna L’Erbolario
Siamo presenti in 45 paesi nel mondo
Persone
Consumo di energia elettrica
ton CO2 Emissioni Scope 1
Totale dipendenti
Donne sul totale dipendenti
Dipendenti a tempo indeterminato
di discriminazione nel triennio 2022-2024
di formazione erogate nel 2024
ore
ton CO2 Emissioni Scope 2 location based
di corruzione
di non compliance
dipendenti sotto i 30 anni
Fatturato
Il 2024 rappresenta un nuovo capitolo per il Gruppo L’Erbolario, segnato da un impegno rinnovato verso la sostenibilità e l’innovazione. Questo anno ci ha visti coinvolti in numerose iniziative volte a rafforzare il nostro legame con la natura e a promuovere il benessere delle persone, degli animali e dell’ambiente.
Le nostre prime due Relazione di Impatto, pubblicate nel 2023 e nel 2024, nascono per rispondere all’esigenza di analizzare l’evoluzione delle due Società Benefit, L’Erbolario SB Srl e L’Erbolario Franchising SB Srl, misurandone le performance secondo le quattro finalità di beneficio indicate nello statuto societario: Bellezza al naturale, Buono per il pianeta, Buono per le persone, Buono per la comunità. La riflessione sui risultati raggiunti rappresenta non solo una sintesi del nostro percorso, ma anche un punto di partenza per progettare il futuro. Con la presente pubblicazione compiamo un ulteriore passo in avanti volgendo lo sguardo al 2026, anno che ci vedrà chiamati alla pubblicazione del Report di Sostenibilità conformemente allo standard ESRS. L’analisi di materialità di impatto contenuta all’interno dei seguenti capitoli è dunque un esempio di come ci stiamo adeguando anticipatamente alle nuove metodologie. Il nostro successo si basa anche sulla capacità di ascoltare e dialogare con i nostri Clienti, offrendo prodotti che rispondono alle loro esigenze e anticipano le tendenze del mercato. L’attenzione verso le materie prime che utilizziamo e la nostra passione per il dettaglio si traducono in creazioni uniche che celebrano la bellezza intramontabile della natura.
Nel Gruppo L’Erbolario, non ci limitiamo a perseguire l’eccellenza nel nostro settore, ma ci impegniamo attivamente nella promozione di una cultura aziendale etica e responsabile.
Lettera della Famiglia Bergamaschi
La sicurezza sul lavoro, la formazione dei nostri Colleghi e il rispetto per l’ambiente sono valori fondamentali che guidano ogni nostra decisione.
In un contesto economico globale sempre più complesso e sfidante, confermiamo la volontà di proiettare nel futuro l’impegno pioneristico in ambito sostenibilità assunto oltre 45 anni fa. Il nostro obiettivo è continuare a crescere e affermarci nel settore della bellezza e del benessere naturale, contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile per tutti noi e per le generazioni future.
Nel presentare questo documento, desideriamo esprimere la nostra gratitudine a tutte le persone che lavorano con dedizione e passione accanto a noi nel Gruppo L’Erbolario: i nostri 500 Colleghi, gli Agenti, i Consulenti, i Rivenditori, i Fornitori e tutti i nostri affezionati Clienti. Senza il loro impegno, non avremmo potuto raggiungere questi traguardi. Continueremo a lavorare insieme per un futuro più sostenibile e responsabile, guidati dai nostri valori e dalla nostra missione.
Daniela Villa e Franco Bergamaschi
Fondatori de L’Erbolario
Giulia Bergamaschi e Luigi Bergamaschi
Seconda generazione de L’Erbolario


1. Chi siamo

L’Erbolario SB Srl nasce nel 1978 come piccola erboristeria artigiana fondata da Daniela Villa e Franco Bergamaschi, una giovane coppia che fin dall’adolescenza aveva condiviso la passione per il mondo delle piante officinali, trascorrendo le giornate nei campi della campagna lodigiana alla ricerca di erbe spontanee. Il nome “L’Erbolario” richiama l’antico termine erborare, ossia raccogliere erbe per studio o uso terapeutico.
Grazie al passaparola dei primi Clienti, la loro passione diventa presto un’attività di successo. La crescita li porta a trasferirsi in una sede più ampia, dove uniscono sapere artigianale e tecnologie moderne. Ispirati dagli insegnamenti dei pionieri della fitocosmesi come Gianfranco Patri, Paolo Rovesti e Gianni Proserpio, perseguono l’obiettivo di creare cosmetici naturali eccellenti, sicuri ed etici.
Fin dal principio, L’Erbolario promuove una visione etica della cosmesi: rifiuta la sperimentazione animale, sostiene le battaglie della LAV (Lega Anti Vivisezione) e tuttora seleziona solo ingredienti conformi allo Standard Internazionale “Stop ai test su animali”. Inoltre, evita
1.1 La nostra Storia
di commercializzare i propri prodotti in paesi che richiedono test su animali, promuovendo una bellezza naturale rispettosa di persone, animali e ambiente.
Nel corso degli anni, L’Erbolario si afferma come eccellenza nel mercato italiano della cosmesi vegetale, mantenendo salda la sua identità di azienda 100%
Made in Italy. La sede unica di Lodi, situata nel Parco
Adda Sud, garantisce una filiera cortissima che assicura il massimo controllo su ogni fase produttiva e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Punti di forza della produzione sono il Laboratorio
Estratti, dove nascono oltre 450 estratti e acque distillate aromatiche che rendono unici i cosmetici, e il Laboratorio
Ricerca & Sviluppo, che formula ogni anno oltre 40 nuove ricette. Tutti i prodotti vengono sottoposti a rigorosi test per verificarne efficacia, sicurezza e tollerabilità, con il controllo del contenuto di 8 metalli pesanti per ridurre al minimo il rischio di allergie, salvaguardando anche le pelli più sensibili.
Nel tempo, L’Erbolario ha preso importanti decisioni improntate alla sostenibilità e all’innovazione, aspetti che
hanno caratterizzato il suo sviluppo, fin dal lontano 2002, anno in cui, tra i primissimi nel panorama cosmetico italiano, si è dotato di un Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001. Nel 2012 è stato inaugurato il nuovo Polo
Logistico, progettato senza l’uso di impianti a gas. Al suo posto, sono state installate sonde geotermiche, pompe di calore e un parco fotovoltaico da 977 kWp, un ulteriore passo verso una gestione aziendale sempre più sostenibile e innovativa.
Inoltre, nel 2023 l’azienda ha ampliato il proprio parco fotovoltaico a 1677 kWp, rafforzando l’impegno verso l’energia rinnovabile e verso la riduzione delle emissioni di gas serra.
Nel 2004, Franco Bergamaschi decide di ampliare l’esperienza de L’Erbolario nel campo della fitocosmesi, affiancandosi al dottor Fausto Mearelli, uno dei maggiori esperti italiani in ambito fitoterapico. Questo sodalizio porta alla nascita di Erbamea Srl, una società situata in Umbria, nel cuore verde d’Italia. Erbamea diventa rapidamente un punto di riferimento nel mondo degli integratori alimentari , con una proposta che unisce tradizione e scienza. Con oltre 650 referenze, l’azienda offre una vasta gamma di prodotti, tra cui capsule,

inoltre si conferma L’Erbolario per Sempre nel Srl, la rete di prodotti L’Erbolario sono progettati punto di riferimento distintiva.
Con l’ingresso
Giulia e Luigi Bergamaschi di nuove energie innovazione. con i valori e un anno di svolta che, da quel capitanato da Contestualmente, Franchising riconfermando animali e ambiente, entrambe le

Nasce la Premiata Erboristeria Artigiana
L’Erbolario, nel centro storico di Lodi, al n. 11 di corso Archinti.
L’Erbolario si stabilisce nell’attuale sede di Viale Milano, all’interno del Parco Adda Sud.

Nasce Iris, la nostra linea femminile di maggior successo.
fiore all’occhiello della nostra filiera produttiva.
Nasce l’e-commerce de L’Erbolario.
1978 1994 2003 2006 2018

2004
Ai fitocosmetici de L’Erbolario si affiancano i fitoterapici di Erbamea, la nostra società “sorella” con sede in Umbria.
i nostri primi 45 anni!
2012 2023
È operativo il Nuovo Polo Logistico, raro esempio di edificio industriale di classe energetica B, punto di partenza dei nostri prodotti verso il mondo.
2021
L’Erbolario e L’Erbolario Franchising si evolvono in Società Benefit
Lodi!

4800 rivenditori fisici
La nostra presenza nel Mondo
200 presenze nazionali e internazionali
Catalogo referenze 600 di oltre
Dal primo negozio inaugurato a Sassari nel 2004, il nostro percorso di crescita ci ha portato a estendere la nostra presenza in ben 45 paesi nel mondo. In Italia, la nostra rete si è sviluppata in modo capillare, con oltre 4800 rivenditori fisici che assicurano un’ampia accessibilità ai nostri prodotti.
Parallelamente, il marchio L’Erbolario si è espanso sia a livello nazionale che internazionale, raggiungendo oggi circa 200 punti vendita a insegna distribuiti in Italia e all’estero.

Oggi il nostro brand è riconosciuto sia in Italia che nel resto del mondo, grazie a un catalogo di oltre 600 referenze. Le nostre proposte spaziano dalle linee profumate e di trattamento ai solari, dai prodotti specifici per bambini fino ai profumatori d’ambiente, offrendo soluzioni di qualità che coniugano innovazione, tradizione e un impegno costante verso la sostenibilità e il benessere.

in tutti i settori in cui sono presenti. Alla base del nostro successo c’è un’impresa famigliare che ha saputo evolversi e strutturarsi mantenendosi fedele ai valori etici delle origini, unendo un sapere artigianale e tradizionale a innovazione e modernità.
In particolare, L’Erbolario Holding Srl è proprietaria al 100% di tutte le società: L’Erbolario SB Srl, L’Erbolario Franchising SB Srl, Erbamea Srl e Luigia Immobiliare.
1.2 Il profilo del gruppo
L’ERBOLARIO Holding srl
L’Erbolario Holding Srl è una realtà aziendale con una struttura societaria diversificata e ben consolidata.
L’ERBOLARIO SB srl L’ERBOLARIO Franchising SB srl
Al centro di questa struttura c'è L’Erbolario SB Srl, il cuore pulsante del gruppo, rinomata per la produzione e la commercializzazione di prodotti cosmetici naturali. Fondata con l'obiettivo di combinare tradizione erboristica e innovazione scientifica, questa società offre una vasta gamma di prodotti per la cura del corpo, del viso e dei capelli, mantenendo sempre un alto standard di qualità.
Accanto a L’Erbolario SB Srl, troviamo L'Erbolario Franchising SB Srl, che gestisce e sviluppa la rete di negozi a marchio, che si suddividono in negozi diretti e affiliati.
Grazie a un modello di business solido e replicabile, questa società ha permesso di espandere la presenza del brand sia a livello nazionale che internazionale, garantendo una crescita costante e sostenibile.
Luigia Immobiliare srl
Un altro pilastro è Luigia
Immobiliare Srl, che si occupa della gestione del patrimonio immobiliare del gruppo. Questa società assicura che gli immobili destinati alle attività produttive, commerciali e amministrative siano sempre in condizioni ottimali e rispondano alle esigenze operative delle altre società controllate.
Infine, Erbamea Srl è specializzata nella produzione di integratori alimentari e prodotti fitoterapici.
Con un listino che comprende oltre 650 referenze, tra cui integratori, erbe officinali, alimenti come tisane e caramelle, e cosmetici, Erbamea rappresenta l’opportunità concreta di completare l’offerta de L’Erbolario, unendo bellezza e benessere.

La nostra proposta di valore
L’Erbolario SB è nata con un impegno preciso: rispettare la natura, prendersene cura e trasformare i suoi migliori frutti in ricette di bellezza, restituendo sempre ciò che riceviamo. Questo simboleggia l’armonia tra l’uomo e la natura, esprimendo il rispetto per il pianeta che ci ospita e ci offre risorse preziose.
Rappresenta l’incontro tra la tradizione erboristica e l’innovazione cosmetica. Questi valori sono il cuore della nostra cultura aziendale e ci permettono di affrontare con dinamismo le sfide di un mondo sempre più sensibile agli impatti sociali e ambientali. Per questo motivo, ci impegniamo ogni giorno a migliorare i nostri prodotti e a rimodulare la nostra strategia in modo responsabile.
“ ”
Rispettare la natura, prendersene cura e trasformare i suoi migliori frutti in ricette di bellezza, restituendo sempre ciò che riceviamo.
100% MADE IN ITALY
I nostri fitocosmetici sono 100% made in Italy, realizzati nel sito produttivo di Lodi, immerso nel verde del Parco Naturale Adda Sud, senza delocalizzare alcuna fase produttiva e in accordo con le linee guida sulle Pratiche di Buona Fabbricazione - GMP.

EFFICACIA E SICUREZZA
Offriamo cosmetici di altissima qualità a prezzi accessibili.
Efficacia e sicurezza vengono garantite da severi test clinici supervisionati dall’Università di Pavia.

ESTRATTI VEGETALI AUTOPRODOTTI
Nel nostro Laboratorio Estratti realizziamo oltre 450 estratti e acque distillate aromatiche, partendo direttamente dalle migliori piante, ove possibile bio: così produciamo autonomamente gli ingredienti che vanno a caratterizzare i nostri cosmetici, rendendoli unici.

AMICI
DEGLI ANIMALI
Sin dall’inizio ci siamo battuti a fianco di LAV (Lega Anti Vivisezione) per ottenere poi, nel 2004, la messa al bando dei test cosmetici su animali.

BUONI PER IL PIANETA
Fin dal lontano 2002, abbiamo scelto di dotarci di un Sistema di Gestione Ambientale, impegnandoci a migliorare la nostra performance ambientale e di risparmio energetico. Dal 2005 tutte le attività agricole del nostro orto botanico sono certificate biologiche da ICEA (Istituto per la Certificazione Etica Ambientale).
PACKAGING ECOSOSTENIBILI
Siamo sempre alla ricerca di imballi ecosostenibili: selezioniamo materie riciclate o ottenute da fonti rinnovabili, canna da zucchero, e utilizziamo esclusivamente materiale cartaceo certificato FSC® di una gestione responsabile delle risorse forestali.

8 METALLI TESTATI

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
Utilizziamo esclusivamente energia elettrica da fonti rinnovabili, in gran parte autoprodotta dal nostro parco fotovoltaico da 1677 kWp.
FILIERA CORTISSIMA
La nostra filiera è corta, anzi cortissima!
Ogni cosmetico viene formulato, prodotto e confezionato a Lodi e da qui viene spedito direttamente ai nostri Clienti: in questo modo ottimizziamo i costi e i trasporti. Monitoriamo il contenuto di almeno 8 metalli pesanti (Nichel, Piombo, Arsenico, Cadmio, Mercurio, Antimonio, Cromo e Cobalto) per minimizzare i rischi d’allergia e salvaguardare le pelli più sensibili.


SOCIETÀ BENEFIT
Sin dal 1978 siamo sostenitori di una cosmetica etica, che mette al centro le persone, gli animali e l’ambiente.
Dal 2021 siamo Società Benefit, a conferma del nostro impegno a orientare la nostra attività verso un modello di sviluppo sempre più sostenibile, inclusivo e trasparente.
La nostra governance si basa su un sistema solido e strutturato di norme, pratiche e procedure che garantiscono trasparenza, efficacia e responsabilità nella gestione aziendale.
”
La nostra governance si basa su un sistema solido e strutturato di norme, pratiche e procedure che garantiscono trasparenza, efficacia e responsabilità nella gestione aziendale. Consapevoli dell’importanza di una governance robusta per il raggiungimento degli obiettivi strategici a breve e lungo termine, adottiamo un modello di amministrazione e controllo tradizionale, con un forte impegno nella prevenzione della corruzione e nel rispetto della legalità.
Il Consiglio di Amministrazione (CdA) de L’Erbolario Holding rappresenta l’organo decisionale più alto del Gruppo L’Erbolario, dotato di pieni poteri nella gestione ordinaria e straordinaria. Esso è nominato dall’Assemblea dei Soci, secondo le disposizioni statutarie, e ha il compito di approvare le strategie organizzative proposte dal management, con particolare attenzione alle tematiche di sostenibilità. Lo statuto prevede inoltre la possibilità di designare uno o più Amministratori Delegati, definendone responsabilità e compensi.
1.3
Etica e integrità di business
Attualmente, il Consiglio di Amministrazione è composto da 4 membri, di cui 2 donne e 2 uomini, a testimonianza dell’impegno dell’azienda verso la diversità di genere. Il Presidente del CdA è Franco Bergamaschi, al quale sono conferiti i più ampi poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. Daniela Villa ricopre il ruolo di Amministratrice Delegata, affiancata da due consiglieri, Giulia Bergamaschi e Luigi Bergamaschi.
Il Consiglio di Amministrazione
PRESIDENTE Franco Bergamaschi
AMMINISTRATRICE DELEGATA
Daniela Villa
CONSIGLIERE Giulia Bergamaschi
CONSIGLIERE Luigi Bergamaschi
Poniamo particolare attenzione alla gestione impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) Questa strategia mira a integrare la sostenibilità cultura aziendale, identificando le tematiche approvandole in seno al CdA.
La gestione operativa degli impatti ESG è responsabili di funzione, i quali riportano annualmente al top management i progressi e le eventuali legate a queste tematiche. Tuttavia, la remunerazione del CdA, compreso il Presidente, non è attualmente legata al raggiungimento di obiettivi specifici di sostenibilità.

Il Collegio Sindacale ha il compito di vigilare sull’osservanza della legge e dello statuto, sulla correttezza amministrativa e sull’adeguatezza del sistema organizzativo, dei controlli interni e della gestione contabile. Attualmente, questo organo è composto da 5 membri effettivi di sesso maschile, il cui mandato è valido fino all’approvazione del Bilancio di Esercizio 2026.
L’insieme di questi elementi conferma il nostro impegno nel mantenere una governance aziendale trasparente,
violazioni, comprese le ipotesi fondate di infrazioni, relative alle normative nazionali e dell’Unione Europea che riguardano ciascuna delle Società. Il canale assicura l’anonimato e la riservatezza del segnalante, la confidenzialità dei contenuti della segnalazione e la protezione della privacy delle persone eventualmente coinvolte, nonché la separazione delle segnalazioni per ciascuna delle Società competenti.
Le segnalazioni sono gestite da un Responsabile delle Segnalazioni, una figura esterna all’organizzazione aziendale, scelta per la sua autonomia, competenza e capacità di adempiere efficacemente al suo compito.
software accessibile dal nostro sito ufficiale, nella sezione “Whistleblowing” presente nel footer di ogni pagina. Questo strumento garantisce la massima riservatezza e la crittografia dei dati relativi al segnalante, alla persona coinvolta e al contenuto della segnalazione, rendendoli visibili solo ai soggetti autorizzati.
Questa strategia ci permette di rafforzare la fiducia degli stakeholder e di migliorare la sostenibilità a lungo termine, garantendo un intervento tempestivo ed efficace su eventuali criticità.

1
Bellezza al Naturale
1.5 Le finalità di L’Erbolario SB e L’Erbolario Franchising SB
Ricerca e produzione di prodotti che soddisfino le esigenze dei clienti, con l’obiettivo di offrire proposte accessibili, garantendo la massima qualità nel settore della cosmesi naturale e i più alti standard in termini di sicurezza e funzionalità.
Ricerca e produzione di prodotti realizzati con materie prime vegetali, mirati a ridurre l’utilizzo di sostanze chimiche e a promuovere una cultura di utilizzo responsabile delle risorse. Ci impegniamo a diminuire l’impatto dei nostri prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita e a sviluppare soluzioni virtuose, volte a massimizzare gli impatti positivi dell’azienda.
Promozione di un ambiente di lavoro inclusivo e sicuro, che favorisca lo sviluppo professionale e personale. Siamo impegnati a diffondere consapevolezza sulle tematiche di giustizia sociale, valorizzando il lavoro femminile e mantenendo una comunità interna coesa, orientata verso una direzione comune. L’obiettivo è contribuire alla rigenerazione sociale e ambientale, oltre che al benessere economico.
Impegno nella costruzione di un ecosistema prospero e responsabile, attraverso un dialogo costante con i nostri stakeholder. Sosteniamo enti, associazioni e gruppi di volontariato e ci adoperiamo per favorire l’economia locale e valorizzare la ricchezza del territorio lodigiano.

I Sustainable Development Goals (SDGs) sono un insieme di 17 obiettivi stabiliti dall’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030), approvata nel 2015 da 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia. Inizialmente concepiti come linee guida per le istituzioni, oggi gli SDGs vengono adottati anche da molte aziende per collocare gli impatti sociali e ambientali delle proprie attività all’interno di un quadro di riferimento condiviso. Attraverso questi obiettivi, ogni organizzazione può comunicare in modo chiaro le sfide globali su cui sta intervenendo, posizionandosi come forza positiva e promotrice di rigenerazione.
Per massimizzare l’impatto delle nostre attività e guidare con efficacia le azioni del Gruppo L’Erbolario, abbiamo selezionato gli SDGs di maggiore rilevanza, concentrandoci sulle aree in cui esercitiamo un’influenza significativa. Questa scelta è in linea con la nostra strategia aziendale, le nostre competenze distintive e gli obiettivi di beneficio comune che perseguiamo come Società Benefit.
Bellezza al Naturale
Rendere la bellezza un bene di qualità accessibile a tutti

L’ERBOLARIO
Ci dedichiamo alla ricerca e alla creazione di prodotti che rispondano alle esigenze dei clienti, puntando a offrire soluzioni accessibili senza compromettere la qualità, assicurando i massimi standard di sicurezza, funzionalità ed eccellenza nella cosmesi naturale. Operiamo con trasparenza ed etica, comunicando con chiarezza l’efficacia delle nostre formule di derivazione vegetale e curando con estrema attenzione ogni aspetto dell’esperienza del Cliente, che rappresenta da sempre il fulcro del nostro impegno e delle nostre scelte aziendali.
L’ERBOLARIO Franchising
Distribuiamo prodotti che rispondano alle esigenze dei clienti, con l’obiettivo di offrire soluzioni accessibili senza rinunciare alla qualità, garantendo i più elevati standard di sicurezza e funzionalità nel settore della cosmesi naturale. La nostra comunicazione si fonda sulla trasparenza e sull’etica, illustrando chiaramente l’efficacia delle formule cosmetiche. Inoltre, poniamo la massima attenzione nell’assicurare un’esperienza unica per ogni cliente, da sempre guida per le nostre azioni e per il nostro operato come azienda.
OBIETTIVO 3
Per sviluppare le nostre formulazioni, ci ispiriamo al concetto di benessere globale, che coinvolge cioè persone, animali e pianeta. Il nostro contributo all’Obiettivo 3 si consolida nell’impegno a creare prodotti privi di OGM e microplastiche, monitorando attraverso continui test il contenuto dei metalli pesanti, che nei nostri prodotti è al di sotto dei limiti di legge.
OBIETTIVO 14
I nostri prodotti solari con fattore protettivo non contengono i filtri octinoxate e oxybenzone, banditi dal Trattato Coralli Hawaii in quanto ritenuti i principali responsabili dello sbiancamento dei coralli.
Buono per il pianeta
Sviluppare prodotti promuovendo la salvaguardia e rigenerazione di fauna e flora
L’ERBOLARIO
Ci impegniamo nella ricerca e creazione di prodotti derivati da materie prime vegetali, con l’obiettivo di ridurre l’uso di sostanze chimiche e promuovere un utilizzo responsabile delle risorse. Il nostro impegno si concentra nel ridurre l’impatto ambientale dei nostri prodotti durante tutto il loro ciclo di vita, studiando e promuovendo soluzioni sostenibili che massimizzino gli effetti positivi dell’azienda. Sosteniamo la tutela e la rigenerazione della biodiversità attraverso la cura e la coltivazione di specie vegetali autoctone, incentivando uno stile di vita naturale che rispetti e protegga la bellezza del nostro pianeta. Inoltre, ci dedichiamo a un’evoluzione continua del nostro modello di business verso un’economia a zero emissioni di gas serra, allineandoci agli obiettivi europei di neutralità climatica e ai traguardi nazionali di transizione ecologica.
L’ERBOLARIO Franchising
Ci impegniamo a diffondere, su tutti i territori in cui operiamo, messaggi che promuovano una cultura più etica e responsabile. In particolare, valorizziamo uno stile di vita naturale che rispetti e protegga la bellezza del nostro pianeta. Distribuiamo prodotti di punti vendita ridurre al minimo

OBIETTIVO 7
Ci impegniamo a promuovere l’uso e la disponibilità di energia rinnovabile attraverso l’autoproduzione di energia fotovoltaica, l’alimentazione tramite geotermico e l’installazione delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, oltre che attraverso le diverse azioni di efficientamento energetico.
OBIETTIVO 9
Perseguiamo questo obiettivo attraverso i diversi progetti attuati negli anni in ambito di efficientamento dei sistemi di produzione, sia a livello energetico (alimentazione tramite fotovoltaico e geotermico) e idrico (sistemi di osmosi e ricircolo) sia a livello di automazione e di miglioramento dell’ergonomia delle linee di confezionamento.
OBIETTIVO 12
Oltre all’ottimizzazione della produzione a livello energetico e idrico, contribuiamo direttamente a questo obiettivo con lo studio di opzioni di packaging alternative (ad esempio, Green PE e Green PET derivati da canna da zucchero), con l’utilizzo di materiali riciclati (R-PET), con la sperimentazione di ricariche e con i prodotti waterless.
OBIETTIVO 13
Con la partecipazione a CO2 alizione per l’Italia, l’iniziativa volta ad accelerare la transizione delle imprese verso la neutralità climatica, L’Erbolario si unisce ad altre 89 aziende che hanno deciso di agire in maniera congiunta per istituzionalizzare nello statuto la propria azione a favore del clima, con l’obiettivo di creare le condizioni necessarie ad affrontare la crisi climatica e contribuire a raggiungere gli obiettivi europei. In questo modo abbiamo dato il chiaro mandato al management attuale e futuro di perseguire, oltre al profitto, l’evoluzione verso un’economia a zero emissioni. In questo senso la nostra attività contribuisce direttamente all’Obiettivo 13.
OBIETTIVO 15
Valorizzando il nostro legame ancestrale con la natura, abbiamo messo le nostre radici all’interno del Parco Naturale Adda Sud dove gestiamo un parco di 20 ettari in cui contribuiamo alla promozione della biodiversità, attraverso il recupero e la tutela della flora locale e diverse attività di protezione del suolo, delle rive e delle rogge dall’erosione. Nel 2023 abbiamo riconfermato il nostro impegno aderendo al Marchio del Parco e abbiamo portato avanti questo percorso con diverse iniziative anche nel 2024, continuando a contribuire, in questo modo, all’Obiettivo 15.
Buono per le persone
Promuovere benessere e ambienti di lavoro sereni, piacevoli e stimolanti, con relazioni amichevoli e trasparenti
L’ERBOLARIO e L’ERBOLARIO Franchising
Promuoviamo un ambiente di lavoro inclusivo e sicuro, che favorisca tanto lo sviluppo professionale quanto quello personale. Ci impegniamo a sensibilizzare sempre di più sui temi della giustizia sociale, valorizzando il lavoro femminile, e a mantenere una comunità interna coesa, determinata a evolversi verso obiettivi comuni. La nostra missione è orientata alla rigenerazione sociale e ambientale, oltre a perseguire il benessere economico di tutti.

OBIETTIVO 8
Ci impegniamo da sempre per costruire e mantenere un ambiente di lavoro basato sulla costruzione di rapporti positivi e sani seguendo un approccio più tipico di una famiglia che di un’azienda. Prestiamo attenzione a creare le condizioni in cui ciascun dipendente possa crescere e raggiungere il proprio massimo potenziale e soddisfazione personale, oltre a contribuire fattivamente al raggiungimento degli obiettivi aziendali di beneficio comune. In particolare, contribuiamo direttamente a sostenere la crescita di ciascuno attraverso la formazione e la promozione di pratiche inclusive, un ambiente lavorativo sano e sicuro per tutti i lavoratori e in particolare le donne.
FINALITÀ 4
Buono per la comunità
Generare valore e impatti positivi per la comunità locale
L’ERBOLARIO
Ci impegniamo a costruire un ecosistema prospero e responsabile, mantenendo un dialogo continuo e costruttivo con i nostri stakeholder. Sosteniamo enti, associazioni e gruppi di volontariato a livello locale, nazionale e internazionale.
Inoltre, promuoviamo l’economia locale valorizzando le risorse naturali del territorio lodigiano, dove ha origine L’Erbolario, con l’obiettivo di permettere a tutti di vivere la bellezza della natura e comprenderne l’importanza per sua preservazione.
L’ERBOLARIO Franchising

Con costante dialogo con i nostri stakeholder, ci poniamo l’obiettivo di favorire un ecosistema prospero e responsabile. Promuoviamo l’economia locale creando opportunità lavorative in tutto il territorio italiano, con particolare attenzione alla giustizia sociale e alla valorizzazione del lavoro femminile.
Inoltre, ci impegniamo a essere ambasciatori della protezione delle risorse naturali, influenzando le comunità in cui operiamo a diventare più consapevoli dell’ambiente, affinché tutti possano sperimentare la bellezza della natura e comprendere l’importanza della sua preservazione.
OBIETTIVO 8
La nostra attività contribuisce da sempre allo sviluppo del territorio dove operiamo. Ci rifiutiamo infatti di delocalizzare le attività di produzione per contribuire alla prosperità del territorio; il nostro impegno mira a lasciare un’impronta positiva sul nostro territorio e sulla nostra comunità, attraverso l’attivazione di processi di interconnessione e collaborazione con enti ed associazioni, donazioni sia monetarie che di prodotti, finanziamenti per organizzazione di attività culturali. Di conseguenza la nostra attività contribuisce direttamente a creare posti di lavoro dignitosi e condizioni per tentare di scollegare la crescita economica dal degrado ambientale.
OBIETTIVO 17
Consapevoli della necessità di attivare il contributo di tutti per la risoluzione delle grandi sfide che siamo chiamati ad affrontare, ci impegniamo a promuovere e sostenere le attività degli stakeholder che operano nelle nostre comunità per amplificare il nostro impatto positivo. Siamo molto legati al nostro territorio e investiamo per sostenere la creazione di valore condiviso anche nella comunità in cui operiamo in senso allargato, in particolare nel Lodigiano, in Italia e nel mondo. Per questo promuoviamo e supportiamo con costanza diverse iniziative di responsabilità sociale in collaborazione con associazioni, Onlus di volontariato e attività filantropiche locali, nazionali e internazionali.
Media e organi di informazione

Dipendenti e collaboratori
Fornitori
CDA e organi sociali
1.6
Gli stakeholder e l’analisi di materialità
Consumatore finale
Rivenditori (franchisees e distributori terzi)
Enti certificatori, legislatori e comunità
Centri di ricerca e università
Associazioni di categoria e di settore
Il Gruppo ha condotto un’analisi di materialità per identificare i temi che rappresentano i principali impatti generati dall’azienda sull’ambiente e sulle persone.
L’elenco dei temi materiali è stato definito considerando i seguenti tipi di impatti: impatti effettivi e potenziali, dove gli impatti effettivi si riferiscono a quelli già
verificatisi, mentre gli impatti potenziali riguardano situazioni che potrebbero concretizzarsi in futuro ma non si sono ancora manifestate; impatti negativi e positivi, con gli impatti negativi rappresentano danni per individui, comunità e ambiente, compromettendo lo sviluppo sostenibile; e gli impatti positivi che, al contrario,
L’analisi di materialità
contribuiscono al suo progresso.
Una volta individuati, i temi sono stati analizzati e valutati in base alla loro significatività, considerando l’intera catena del valore del Gruppo, includendo quindi non solo le attività dirette , ma anche le attività a monte e a valle mappate nel grafico di seguito:
A monte
Attività dirette
A valle
Confezionamento e imballaggio Stoccaggio (Polo Logistico)
Gestione e distribuzione nei punti vendita di proprietà
Distribuzione tramite franchisees/ vendite al dettaglio Gestione
Produzione estratti e acque distillate (Laboratorio)
La tabella seguente elenca i temi materiali che riflettono gli impatti positivi e negativi sulla sostenibilità associabili alla catena del valore del Gruppo.
La grandezza delle icone nelle colonne riguardanti la catena del valore, indica la significatività dell’impatto sulle specifiche fasi:
Cambiamento climatico ed Energia
AMBIENTE Inquinamento di suolo e acqua
Contributo al cambiamento climatico dovuto alla generazione di emissioni di gas ad effetto serra
La produzione e il trasporto delle materie prime, la fabbricazione dei cosmetici, i consumi energetici degli uffici e la distribuzione dei prodotti ai franchisee contribuiscono alle emissioni di gas serra dell’azienda. Anche i franchisee, attraverso i loro consumi energetici, generano ulteriori emissioni, così come l’uso dei prodotti da parte dei clienti.
Il Gruppo L’Erbolario si impegna a ridurre il proprio impatto utilizzando energia da fonti rinnovabili nel sito produttivo, grazie all’autoproduzione con pannelli fotovoltaici e all’acquisto di energia certificata dove necessario.
Inquinamento di suolo, acqua sotterranea e acqua superficiale, dovuto ad uno scorretto stoccaggio e/o utilizzo di sostanze chimiche
L’uso di sostanze chimiche da parte de L’Erbolario e dei suoi fornitori nella produzione di profumi e prodotti fitocosmetici potrebbe comportare un impatto ambientale negativo. Uno scorretto stoccaggio o utilizzo potrebbe causare il rilascio di sostanze inquinanti nel suolo e nelle acque sotterranee e superficiali.
L’Erbolario monitora costantemente l’uso e l’emissione di sostanze chimiche, adottando controlli periodici, procedure interne rigorose e sistemi di gestione certificati.
Inquinamento di acque superficiali dovuto al rilascio di sostanze chimiche dopo l’uso del prodotto
Inquinamento di suolo e acqua
Consumo di risorse idriche
L’uso di detergenti e cosmetici L’Erbolario può comportare il rilascio di sostanze chimiche, come i tensioattivi, nei sistemi di scarico. Se non adeguatamente trattate dagli impianti di depurazione, queste sostanze possono raggiungere fiumi, laghi e mari, alterando gli ecosistemi acquatici.
L’Erbolario adotta rigorosi controlli di qualità e monitoraggi periodici per garantire la sicurezza e la biodegradabilità dei propri prodotti.
Contributo alla scarsità dell’acqua
Le attività legate alla coltivazione delle materie prime, alla produzione del packaging e dei prodotti fitocosmetici, così come il loro utilizzo da parte dei consumatori, richiedono quantità significative di acqua. Un uso non sostenibile di questa risorsa potrebbe ridurre le riserve idriche locali e influenzare gli ecosistemi circostanti.
L’Erbolario monitora costantemente i propri consumi idrici nei processi produttivi e ha sviluppato alcune linee di prodotto pensate per ridurre l’uso di acqua anche nella fase di utilizzo (prodotti waterless).
/ /
EFFETTIVO
POTENZIALE
EFFETTIVO
EFFETTIVO
Uso di suolo
AMBIENTE
Gestione delle materie prime
Perdita di biodiversità in relazione allo sfruttamento del suolo a fini agricoli
La coltivazione delle materie prime utilizzate nei prodotti L’Erbolario, come erbe aromatiche e frutta, può influenzare gli ecosistemi naturali. La conversione di aree naturali in terreni agricoli, pratiche di deforestazione e un uso intensivo del suolo possono ridurre la fertilità del terreno e compromettere la biodiversità.
L’Erbolario è attento nell’acquisto delle proprie materie prime, promuovendo pratiche agricole responsabili per preservare l’equilibrio degli ecosistemi.
Sfruttamento delle risorse naturali non rinnovabili
L’impiego di materie prime non rinnovabili nella produzione dei cosmetici
L’Erbolario può influire sulla loro disponibilità futura. Essendo risorse limitate, un utilizzo non sostenibile potrebbe accelerarne l’esaurimento, con impatti ambientali significativi.
L’Erbolario si impegna a ricercare alternative più sostenibili e a ottimizzare l’uso delle risorse per ridurne l’impatto.
Contributo all’inquinamento di aria e suolo e sfruttamento di suolo a causa della produzione di rifiuti non riciclabili
Gestione dei rifiuti
Gestione dei rifiuti
I rifiuti generati lungo la filiera e nelle attività dirette de L’Erbolario, se non gestiti correttamente, possono avere un impatto negativo sull’ambiente. Alcuni possono contenere sostanze chimiche che, se smaltite in modo inadeguato, rischiano di contaminare il suolo e alterare gli ecosistemi. Inoltre, l’accumulo di materiali non biodegradabili contribuisce all’impoverimento del suolo e alla pressione sulle risorse naturali.
L’Erbolario adotta procedure interne rigorose per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti, garantendo il pieno rispetto della normativa vigente.
Contributo all’inquinamento di aria e suolo e sfruttamento di suolo a causa del ridotto invio a riciclo dei prodotti a fine vita
Un insufficiente invio al riciclo dei prodotti L’Erbolario a fine vita, in particolare del packaging, può contribuire all’inquinamento dell’aria e del suolo, oltre a esercitare una pressione sulle risorse naturali. Una gestione inadeguata dei materiali di imballaggio, se non avviati a riciclo, può portare all’accumulo di rifiuti non biodegradabili, aumentando la contaminazione.
Per ridurre questo impatto, i prodotti L’Erbolario sono progettati per essere facilmente riciclabili, come nel caso dell’uso di packaging mono-materiale.
Valorizzazione e tutela della biodiversità
Biodiversità
L’Erbolario contribuisce positivamente alla tutela della biodiversità del Lodigiano attraverso pratiche sostenibili come la piantumazione all’interno del parco L’Erbolario di alberi e arbusti perenni e partecipando attivamente a iniziative volte alla protezione degli ecosistemi naturali. Inoltre, attraverso collaborazioni con enti e progetti di conservazione, L’Erbolario sostiene la salvaguardia di specie vegetali e animali a rischio, promuovendo la rigenerazione degli habitat naturali.
EFFETTIVO / /
/
EFFETTIVO / /
FASE DELLA CATENA DEL VALORE
EFFETTIVO
POTENZIALE
EFFETTIVO
Salute e sicurezza dei lavoratori
SOCIALE Diritti dei lavoratori
Effetti negativi sulla salute e sicurezza dei lavoratori
I lavoratori lungo la catena del valore, sia a monte che a valle, e i dipendenti di L’Erbolario, possono essere esposti a rischi di infortuni durante le attività lavorative. Tali rischi possono derivare dall’uso di sostanze chimiche, dall’impiego di macchinari complessi, dalla manipolazione di materiali potenzialmente dannosi e da imballaggi pesanti.
L’Erbolario adotta le più rigorose misure di sicurezza per garantire la protezione della salute e sicurezza dei propri lavoratori, promuovendo ambienti di lavoro sicuri e protetti.
Violazione dei diritti umani a causa di condizioni di lavoro non appropriate
Le imprese come L’Erbolario possono affrontare rischi legati a violazioni dei diritti umani, come il lavoro minorile o forzato, la mancata libertà di associazione dei lavoratori, e condizioni di lavoro inadeguate che possono portare a abusi o dispute. Inoltre, in alcune aree della catena del valore, la presenza in Paesi con regolamentazioni meno severe può favorire pratiche di lavoro non etiche.
L’Erbolario si impegna a rispettare le disposizioni internazionali sui diritti umani e a garantire pratiche di lavoro responsabili e rispettose dei diritti di ogni individuo.
Mancata tutela delle diversità e delle pari opportunità sul luogo di lavoro
Diversità e pari opportunità
Salute e sicurezza dei consumatori
Un ambiente lavorativo che non promuove l’inclusione e non rispetta la diversità e le pari opportunità può generare discriminazioni, con riflessi su disparità salariali e ostacoli alla crescita professionale. Tali discriminazioni compromettono lo sviluppo personale e professionale dei lavoratori e violano il loro diritto alla dignità.
L’Erbolario si impegna a garantire l’uguaglianza di genere e a creare un ambiente di lavoro inclusivo, nel pieno rispetto dei diritti umani di tutti i dipendenti.
Effetti negativi sulla salute dei consumatori
L’assenza di procedure di controllo e monitoraggio adeguate potrebbe portare alla commercializzazione di prodotti che non rispettano gli standard normativi in termini di qualità, salute e sicurezza, esponendo i consumatori a rischi per la salute.
I prodotti L’Erbolario sono sottoposti a rigorosi controlli di qualità e sicurezza, garantendo che ogni articolo rispetti gli elevati standard richiesti per la protezione della salute dei consumatori.
FASE DELLA CATENA DEL VALORE
POTENZIALE
POTENZIALE
POTENZIALE
POTENZIALE
SOCIALE Privacy
Mancata tutela della privacy e sicurezza dei dati personali di lavoratori e consumatori
L’Erbolario acquisisce dati personali dei consumatori attraverso la registrazione al sito, spedizioni contenenti informazioni sensibili e carte fedeltà, oltre a possedere dati sensibili dei propri dipendenti, come informazioni sullo stato di salute, appartenenza sindacale e credenze religiose.
L’azienda potrebbe essere vulnerabile ad attacchi informatici che potrebbero compromettere la privacy dei dipendenti e dei consumatori, esponendoli a rischi economici e reputazionali derivanti dalla perdita di dati sensibili. L’Erbolario adotta misure di sicurezza avanzate per proteggere le informazioni e garantire la privacy di tutti.
Miglioramento delle competenze dei lavoratori
Formazione e sviluppo dei dipendenti
SPECIFICI Rapporto con le comunità locali
L’Erbolario sostiene la crescita professionale dei propri dipendenti, rivenditori e collaboratori attraverso l’erogazione di corsi di formazione volti ad accrescere e consolidare le loro competenze. L’azienda ha lanciato il programma di formazione “Accademia L’Erbolario” riservata ai consulenti agli acqusiti, rivenditori, collaboratori interni e agenti.
Sviluppo e tutela delle comunità e del territorio
L’Erbolario contribuisce attivamente al progresso economico, sociale e culturale delle comunità in cui è presente, generando opportunità di impiego e instaurando rapporti commerciali solidi e attraverso le collaborazioni con enti, associazioni, e gruppi di volontariato a livello locale, nazionale e internazionale. Questo impegno si traduce anche nell’organizzazione di eventi e iniziative che arricchiscono l’esperienza dei clienti, rafforzando il legame con il territorio e i suoi abitanti. Inoltre, L’Erbolario si distingue per il suo sostegno alle associazioni di categoria e per le donazioni effettuate a enti benefici, dimostrando un’attenzione costante verso il benessere collettivo e il sostegno ai beneficiari dei suoi prodotti. EFFETTIVO
Le tematiche identificate si allineano con i nostri impegni presi a livello di finalità nel nostro statuto e guideranno il nostro piano di evoluzione sostenibile nei prossimi anni. L'elenco dei temi materiali, non riportati in ordine di priorità, è stato approvato dal Management dell’Erbolario. Una descrizione dettagliata del processo utilizzato per identificare gli impatti è riportata nella "Nota Metodologica".
FASE DELLA CATENA DEL VALORE
POTENZIALE

2.La qualità al centro

2.1
Una filiera cortissima
L’approccio alla qualità e alla sostenibilità del Gruppo L’Erbolario è ben rappresentato dalla filiera produttiva de L’Erbolario SB Srl.
Tutto parte dalla nostra unica sede di Lodi, immersa nel verde del Parco Adda Sud, dove ogni fase della lavorazione avviene a distanza di pochi passi, garantendo un controllo diretto e costante. Questa filiera cortissima, “dal campo al vasetto”, non solo assicura il massimo controllo della qualità, ma ci consente anche di offrire ai nostri clienti un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Nel nostro sito produttivo seguiamo ogni fase di lavorazione, dalla formulazione dei cosmetici alla produzione del semilavorato, dal confezionamento fino alla spedizione dei prodotti. Per l’approvvigionamento delle materie prime diamo la precedenza al nostro orto botanico, dove coltiviamo una ricca varietà di erbe aromatiche biologiche compatibili con il nostro clima, come menta, rosmarino, salvia, lavanda e assenzio, oltre a ortaggi, frutta e fiori; in secondo luogo, ci rivolgiamo alla nostra consociata Erbamea, nostro fornitore d’eccellenza per le materie prime vegetali.
Questi ingredienti vengono trasformati direttamente in loco, nel nostro Laboratorio di Estrazione: qui una squadra di professionisti mette a frutto la capacità di concentrare “l’anima” dei vegetali e di separare dalla matrice inerte quegli attivi che rendono unici e speciali i nostri cosmetici. Gli oltre 400 estratti e acque distillate prodotti internamente sono gli ingredienti che caratterizzano i nostri cosmetici, studiati e formulati dal nostro Laboratorio di Ricerca & Sviluppo.
Questo approccio artigianale e innovativo ci permette di garantire prodotti di altissima qualità, in armonia con l’ambiente che ci circonda.
Gli oltre 400 estratti e acque distillate prodotti internamente sono gli ingredienti che caratterizzano i nostri cosmetici “ ”

Nel nostro polo logistico, situato vicino al sito produttivo, sono conservati e gestiti tutti i materiali di confezionamento e i prodotti finiti, provenienti dai terzisti o direttamente dal nostro Reparto Produzione e Confezionamento.
La vicinanza tra il sito produttivo e il polo logistico permette di ottimizzare i trasporti e garantire un flusso costante e organizzato: due volte al giorno, una navetta trasferisce il materiale di confezionamento in reparto e i prodotti finiti al polo logistico, riducendo i viaggi e ottimizzando l’uso dello spazio.
Da qui spediamo i prodotti ai rivenditori in Italia e in oltre 45 paesi nel mondo, tra cui i nostri negozi monomarca composti da 200 punti vendita, di cui 68 a gestione diretta. Questo sistema è supportato da una gestione commerciale efficiente, che coordina gli ordini provenienti da agenti, uffici e negozi, garantendo un flusso operativo regolare e una gestione ottimale lungo tutta la catena produttiva e distributiva.
L’approvvigionamento delle materie prime avviene prevalentemente da fornitori nazionali, con alcune forniture internazionali che arrivano principalmente dall’Europa. Grazie al nostro sistema gestionale, siamo in grado di integrare le informazioni sui fornitori e monitorare l’intera filiera con efficienza. La maggior parte delle forniture viaggia su strada, incluse quelle internazionali, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale. Anche la logistica in uscita è altamente organizzata: ogni anno gestiamo circa 100.000 spedizioni
B2B e 120.000 ordini e-commerce, avvalendoci di vettori affidabili per garantire puntualità e precisione nelle consegne.

Per rafforzare il nostro impegno verso una filiera sempre più sostenibile, lavoriamo per coinvolgere attivamente i fornitori e promuovere pratiche responsabili lungo l’intera catena del valore. Abbiamo avviato un aggiornamento che include un questionario ESG inviato a 150 fornitori, con l’obiettivo di migliorare la tracciabilità e integrare la sostenibilità nelle loro attività.
Pur mantenendo solide relazioni con i fornitori storici, stiamo introducendo audit periodici per monitorare le performance e favorire un miglioramento continuo. Inoltre, stiamo sviluppando un codice di condotta ufficiale da integrare nei contratti, consolidando valori condivisi e responsabilità comuni.
Il nostro obiettivo è ampliare progressivamente l’applicazione di questi criteri, garantendo un monitoraggio costante e supportando i fornitori nell’adozione di pratiche sempre più sostenibili, in linea con i nostri principi e le aspettative dei clienti. Il nostro approccio alla filiera punta dunque a garantire efficienza, ottimizzazione delle risorse e sostenibilità. Ci impegniamo a evolverci continuamente per offrire maggiore trasparenza e responsabilità in ogni fase delle nostre attività.
Ci impegniamo da sempre a valorizzare le straordinarie proprietà delle piante, trasformandole in prodotti altamente efficaci e performanti. La qualità delle nostre creazioni nasce dall’armoniosa combinazione di diversi fattori:
1.
L’accurata selezione di materie prime eccellenti
Nella selezione delle materie prime, adottiamo criteri rigorosi che tengono conto della sicurezza e dell’impatto ambientale degli ingredienti. Per questo motivo, scegliamo esclusivamente ingredienti OGM-free e ci asteniamo dall’utilizzare sostanze come parabeni, tensioattivi solfati, composti clorurati e nanoparticelle. Inoltre, escludiamo i filtri Octinoxate e Oxybenzone, vietati dal Trattato Coralli Hawaii, poiché ritenuti responsabili dello sbiancamento dei coralli a causa delle attività antropogeniche. Per la scelta delle materie prime, collaboriamo con Erbamea, la nostra consociata per le erbe officinali. Questa attenzione ci consente di seguire una filosofia aziendale basata su un rigoroso made in Italy. Ogni nostro cosmetico viene ideato, formulato e prodotto interamente in Italia, senza mai ricorrere a delocalizzazioni o delegare fasi di lavorazione e spedizione a paesi terzi.
2.
Le caratteristiche distintive dei principi attivi vegetali dei nostri estratti autoprodotti
2.2 Prodotti naturali e sicuri per i nostri consumatori
Il nostro Laboratorio Estratti è specializzato nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di oltre
400 estratti e acque distillate aromatiche, utilizzando esclusivamente solventi eudermici come acqua, glicerina vegetale (preferibilmente certificata biologica) e olio di girasole biologico.
3.
L’estrema cura dedicata ad ogni fase dello sviluppo e della produzione dei nostri fitocosmetici
Controlliamo ogni fase, dall’ideazione alla ricerca fino alla produzione del cosmetico. Ogni fase della lavorazione avviene nel nostro sito produttivo nel Parco Adda Sud. Qui, il Laboratorio Estratti e il Laboratorio Ricerca e Sviluppo selezionano i migliori ingredienti per formulare prodotti altamente efficaci, mentre i reparti Produzione e Confezionamento trasformano la materia prima in prodotto finito. Dal Polo Logistico, la merce viene spedita ai nostri rivenditori in tutto il mondo.
Ci impegniamo costantemente a sviluppare soluzioni innovative e a ottimizzare i processi di Ricerca & Sviluppo e di Ricerca & Produzione Estratti, con l’obiettivo di creare formule cosmetiche sempre più sostenibili. Tra le principali iniziative, abbiamo ampliato la nostra offerta di prodotti waterless, concentrandoci su soluzioni solide con un contenuto d’acqua estremamente ridotto. Questi prodotti non solo rispondono a una crescente domanda di opzioni sostenibili, ma contribuiscono anche a diminuire l’impatto ambientale legato alla formulazione e al packaging.
L’adozione di formule a basso contenuto d’acqua consente l’utilizzo di imballaggi più sostenibili, come il cartone al posto della plastica. Inoltre, la riduzione
dell’acqua nelle composizioni porta a una significativa diminuzione di volumi e pesi trasportati.
Negli ultimi anni nel nostro listino trovano sempre più spazio formule waterless: con detergenti in polvere e con nuovi cosmetici solidi, come gli shampoo della linea EcoRoutine Capelli Perfetti, il Detergente Viso e Barba Acido Ialuronico per Lui e il profumo solido Notte a Tangeri. Attualmente, offriamo circa 100 prodotti waterless, progettati per rispondere a diverse esigenze di detersione e cura di pelle e capelli. Tra questi, oli e detergenti in polvere, naturalmente privi di acqua, che segnano un ulteriore passo verso un approccio più responsabile e sostenibile.
100 prodotti waterless, privi di acqua o a basso contenuto d’acqua, per rispondere a diverse esigenze di detersione e cura di pelle e capelli




Per garantire prodotti efficaci e sostenibili, nelle nostre formulazioni privilegiamo l’uso di materie prime di origine naturale, per definizione rinnovabili, selezionando principalmente materie prime di origine vegetale e prediligendo quelle coltivate seguendo i severi dettami dell’Agricoltura Biologica.Attualmente, il 95.15 degli ingredienti utilizzati (in peso su volume totale di ingredienti nel 2024) proviene da fonti naturali.
La restante percentuale è composta da ingredienti necessari per garantire la stabilità e la gradevolezza del prodotto.

Utilizziamo 1400 materie prime differenti
2.3 Qualità dei nostri prodotti e attenzione alla sicurezza dei consumatori

Il Laboratorio Ricerca & Sviluppo de L’Erbolario SB ha una struttura multidisciplinare con un ruolo cruciale nel controllo qualità. Grazie a un approccio integrato, il Laboratorio garantisce una rapida condivisione del know-how e un’interazione efficiente lungo l’intero flusso produttivo.
Le nostre materie prime vengono sottoposte a rigorosi controlli nel nostro Laboratorio Controllo Qualità, dove ogni parametro viene monitorato con tecnologie analitiche avanzate. Dall’arrivo delle materie prime alla creazione del prodotto finito, ogni fase del processo produttivo è attentamente verificata. Questo approccio ci consente di intervenire tempestivamente quando necessario, assicurando un controllo continuo e scrupoloso.

Prima di essere approvate, tutte le nostre formulazioni sono sottoposte a una serie di test al fine di garantirne Sicurezza, Efficacia e Gradevolezza. In particolare, vengono svolti i seguenti test:
1. Prove di stabilità accelerata: il prodotto viene sottoposto a diversi stress fisici e monitorato per sei mesi, al fine di valutarne l’adattabilità e la resistenza agli shock applicati. Questi test riproducono le condizioni a cui il prodotto potrebbe essere esposto nel tempo, assicurando che mantenga la propria qualità anche dopo un lungo periodo sugli scaffali. In caso di esito negativo, il processo di sviluppo della formula viene ripreso dall’inizio.
2. Prova di stabilità microbiologica: questo test assicura che il prodotto sia privo di contaminazioni microbiologiche e che il sistema conservante sia efficace nel prevenire eventuali contaminazioni durante l’utilizzo. Il preparato viene quindi sottoposto a un intenso stress microbiologico per verificarne la capacità di resistere alle contaminazioni.
3. Test clinico strumentale: tutti i nostri prodotti sono sottoposti a una rigorosa sperimentazione, in vitro e in vivo, per verificare tollerabilità, efficacia e gradevolezza. La valutazione delle ricerche è effettuata presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Pavia e si avvale della collaborazione di volontari sani, che testano i nostri prodotti con la supervisione di uno staff medico per un periodo di tempo che varia in funzione della tipologia del nostro cosmetico.
4. Test di stabilità nell’imballo ufficiale: si valutano le interazioni tra il prodotto e l’imballo per assicurarsi che non ci siano reazioni indesiderate.
Dopo essere state approvate, le formule cosmetiche vengono passate alla produzione, dove il controllo qualità chimico-fisico e microbiologico prosegue, giocando un ruolo essenziale sia in fase preliminare sul bulk, sia durante il processo produttivo, sia al termine, per verificarne la conformità ai capitolati prefissati. Successivamente, al momento dello scarico dall’impianto, viene eseguita
un’analisi microbiologica. Se i requisiti richiesti vengono confermati, il bulk viene confezionato e sottoposto a ulteriori analisi microbiologiche post-confezionamento.
Inoltre, per minimizzare il rischio di allergie e garantire il massimo rispetto anche per le pelli più sensibili, ogni lotto di produzione viene analizzato per verificare la presenza di otto metalli pesanti (nichel, cromo, cadmio, piombo, mercurio, arsenico, antimonio e cobalto).
Per mitigare eventuali episodi di non conformità, il laboratorio punta su una continua innovazione tecnologica e sull’adozione di metodologie avanzate. Questo consente un controllo qualità più rapido ed efficace, migliorando la sicurezza e la qualità dei prodotti, riducendo i tempi di risposta e aumentando l’efficienza operativa.
Fin dall’inizio, come azienda e poi come Gruppo, ci siamo opposti fermamente ai test cosmetici sugli animali, una scelta che ci ha accompagnato sin dalla creazione del nostro primo fitocosmetico.
Per anni abbiamo collaborato con la LAV (Lega Anti Vivisezione) per sostenere la messa al bando dei test cosmetici sugli animali. Nel 1992, insieme alla LAV e con il supporto di migliaia di erboristerie italiane, abbiamo inviato oltre 20.000 cartoline al Parlamento Europeo per chiedere l’abolizione di questa pratica.
Nel settembre 2004, con l’entrata in vigore del divieto di sperimentazione animale sul prodotto finito, abbiamo celebrato una vittoria storica a cui, con orgoglio, sentiamo di aver contribuito.
Inoltre, nel 2006 abbiamo aderito allo Standard Internazionale Stop Ai Test Su Animali, impegnandoci a non utilizzare materie prime testate su animali per fini cosmetici, chimici o farmaceutici. Questa battaglia, combattuta insieme a molti sostenitori della causa animale e alla LAV, è culminata con l’entrata in vigore dell’11 marzo 2013 del divieto totale di sperimentazione degli ingredienti cosmetici sugli animali nell’Unione Europea.



L’Erbolario non è solo un brand di fitocosmetici: è un insieme di valori che mettono il Cliente al centro. Questi valori, trasmessi attraverso il packaging e tutti i nostri canali di comunicazione, si riflettono anche nel nostro Servizio Clienti, gestito esclusivamente da personale interno che lavora a stretto contatto con i reparti aziendali. Ogni segnalazione, che sia una domanda o un reclamo, viene trattata con cura per offrire risposte rapide e soluzioni adeguate. Quando un reclamo riguarda un prodotto specifico, i dettagli vengono analizzati per identificare eventuali interventi migliorativi.
Il nostro laboratorio gioca un ruolo cruciale: già al primo reclamo ricevuto su un prodotto, avvia un’analisi approfondita per valutare possibili criticità (o non conformità). Inoltre, se il numero di reclami su un prodotto supera una certa soglia, il prodotto viene sottoposto a riesame e, se necessario, sottoposto a modifiche e miglioramenti, in conformità con le normative GMP (Good Manufacturing Practices).
Il
rapporto con i nostri Clienti
Questo approccio integrato e proattivo ci permette di garantire standard elevati di qualità, soddisfazione e sicurezza, rafforzando ogni giorno il nostro impegno verso chi sceglie L’Erbolario.
L’estrema attenzione verso il cliente si riflette anche nell’esperienza di acquisto che si svolge all’interno dei nostri Negozi a insegna e sul nostro e-commerce, come dimostrato dai prestigiosi riconoscimenti ottenuti nel corso del 2024 nell’ambito di Insegna dell’anno, un progetto di ricerca sostenuto da centinaia di insegne retail, che consente di misurare il gradimento dei consumatori nei confronti dei propri negozi preferiti e di quelli abitualmente frequentati. Nell’edizione 2024 siamo infatti stati premiati vincitori assoluti di Insegna dell’Anno, per la quinta volta; vincitori di Insegna dell’Anno nella categoria Erboristeria & Benessere, sia come negozio fisico (per l’ottava volta) che web (per la quinta volta).



2.4 Bellezza al Naturale
L’Erbolario SB è specializzato nella ricerca e sviluppo di prodotti cosmetici naturali, combinando accessibilità e alta qualità senza compromessi.
L’azienda garantisce i più elevati standard di sicurezza e funzionalità, ponendo il cliente al centro di ogni scelta. Operando con trasparenza ed etica, comunica con chiarezza l’efficacia delle sue formulazioni di derivazione vegetale, curando ogni dettaglio dell’esperienza del consumatore.
L’Erbolario Franchising SB distribuisce prodotti cosmetici naturali attraverso una rete di punti vendita dedicati, assicurando standard elevati di qualità e sicurezza. La comunicazione è improntata alla trasparenza, valorizzando l’efficacia delle formule naturali e l’impegno etico dell’azienda.
L’attenzione all’esperienza del cliente guida ogni aspetto del modello di business, orientando scelte strategiche e operative.
No OGM
Prodotti
Mantenimento 100% no OGM % materie prime non OGM 100% raggiunto
Mantenimento 100% listino Gluten-free [Erbamea] % referenze Gluten-free 100% raggiunto
Mantenimento 99% listino Lactose-free [Erbamea] % referenze Lactose-free 100% raggiunto
Mantenimento 100% prodotti di origine vegetale [Erbamea] % prodotti di origine vegetale 100% raggiunto
Aggiornamento
Obiettivi 2024
LAV (Lega Anti Vivisezione)
Prodotti solari reef friendly
Waterless
Estratti e acque distillate
Prodotti per pelli sensibili
Mantenimento 100% dei prodotti certificati LAV % prodotti LAV 100% raggiunto
Mantenimento 100% dei prodotti solari reef friendly % filtri solari reef friendly 100% raggiunto
Lancio linea profumata estiva con un prodotto waterless
Lancio linee On/Off prodotti waterless 100% raggiunto
Autoproduzione di estratto di semi di pistacchio biologico di Sicilia On/Off
Analisi di elementi ulteriori (e.g. cobalto) certificata per tutti i lotti; inizio dell’inserimento dell’indicazione ‘’8 metalli analizzati’’ sul packaging
Qualità del servizio erogato
Promozione di due (2) newsletter/settimana all’interno delle quali verranno affiancate anche newsletter relative alla sostenibilità e ai valori dell’azienda e implementazione di indicatori di monitoraggio per le newsletter. #newsletter
promosse / anno #utenti raggiunti tramite newsletter
raggiunto
raggiunto
Monitoraggio feedback
Ottimizzazione sito e manutenzione
Evoluzione del sito internet
Avvio studio sulla possibilità di attivare “instant chat” e integrare il sistema Servizio Clienti con le principali piattaforme social.
Analisi e studio per l’ottimizzazione del sito web
Raccolta requisiti per nuovi sviluppi sito web
raggiunto
Avvio studio On/Off 100% raggiunto
Avvio studio On/Off
raggiunto
Avvio studio On/Off 100% raggiunto
Progetto ErboLIVE
Monitoraggio e controlli
Realizzazione di una (1) live al mese e valutazione degli indicatori di monitoraggio #live/anno 100% raggiunto
Misurazione quadrimestrale della qualità erogata all’interno di ogni singolo negozio tramite organismo esterno con risultati che posizionano L’Erbolario Franchising nel 90-95% livello di eccellenza
% del livello di eccellenza della qualità del servizio 100% raggiunto
Premi
Mantenere il medesimo numero di Premi dell’anno precedente, sia relativamente al servizio che alle diverse categorie di appartenenza istituite dai diversi Premi (“Insegna dell’Anno”, ‘’Migliore Insegna’’, ‘’Migliori in Italia N. 1 nel settore servizio Cosmetica Naturale’’)
Premi On/Off 100% raggiunto
AMBITO OBIETTIVI 2025
No OGM
Mantenimento 100% materie prime no OGM
Mantenimento 100% listino Gluten-free [Erbamea]
Prodotti
Mantenimento 99% listino Lactose-free [Erbamea]
Mantenimento 100% prodotti di origine vegetale [Erbamea]
LAV (Lega Anti Vivisezione)
Prodotti solari reef friendly
Definizione
Obiettivi 2025
Nuove linee
Mantenimento del 100% della certificazione LAV su tutti i prodotti e la loro commercializzazione
Mantenimento del 100% dei prodotti solari reef friendly
Lancio di una linea con un estratto di fico biologico
Lancio di 4 nuovi prodotti con caratteristiche di sostenibilità
Riutilizzo di materiali
Prodotti a basse emissioni
Fornitori
Utilizzo delle singole piante per molteplici processi (es. distillazione di acque), generando una riduzione degli sprechi
Introduzione di linee con processi di produzione a basse emissioni (es. tè a temperatura ambiente)
Espandere la rete di fornitori di droghe vegetali, includendo fornitori certificati in merito alle tematiche ambientali e di sostenibilità
Qualità del servizio erogato
Comunicazione omnicanale
Ottimizzazione sito e manutenzione
Promozione di due (2) newsletter/settimana all’interno delle quali verranno affiancate anche newsletter relative alla sostenibilità e ai valori del dell’azienda e implementazione di indicatori di monitoraggio per le newsletter
Invio di una singola comunicazione/NL agli utenti iscritti nei diversi touchpoint (sito web e negozi appartenenti alla catena Franchising), se in possesso di ID univoco
% materie prime non OGM
% referenze Gluten-free
% referenze Lactose-free
% prodotti di origine vegetale
% prodotti LAV
% filtri solari reef friendly
Lancio linee On/Off
Lancio linee On/Off
% di linee con acqua distillata
% linee di prodotti a basse emissioni
% fornitori con certificazioni di sostenibilità
#newsletter promosse/anno #utenti raggiunti tramite newsletter
Newsletter inviata
Analisi e studio per l’ottimizzazione del sito web in termini di usabilità (replatforming) Avvio studio On/Off
AMBITO OBIETTIVI 2025 KPI
Rispetto normative europee
Progetto ErboLIVE
Adeguamento dell’accessibilità del sito aziendale alla normativa Europea (European Accessibility Act(Direttiva (UE) 2019/882, “EAA”) On/Off
Realizzazione di una (1) live al mese con la beauty expert del brand e valutazione degli indicatori di monitoraggio
Social network Implementazione e presidio sulla piattaforma “Tik Tok”
#live/anno
#pubblicazioni/ anno
3. Tutela dell’ambiente e della natura


Il concetto di sviluppo sostenibile è un importante principio etico su cui si fonda il nostro operato: la responsabilità di preservare un ambiente sano e in equilibrio da lasciare in eredità alle generazioni future. In questa direzione, per noi è prioritaria la continua ricerca di nuovi modi per ridurre gli impatti dei nostri processi produttivi e dei nostri prodotti. Ci impegniamo inoltre nella protezione delle aree naturali in cui operiamo e vogliamo contribuire affinché vengano raggiunti gli obiettivi di neutralità climatica, che l’Unione Europea ha stabilito per il 2050 per rispondere alla sfida dell’emergenza climatica in atto.
In questa direzione, dal 2002 abbiamo adottato un Sistema di Gestione Ambientale certificato UNI EN ISO 14001, che ci permette di migliorare le nostre prestazioni ambientali, ridurre gli impatti negativi sull’ambiente e rispettare la conformità legislativa. Questo approccio strutturato ci consente di definire obiettivi sempre più ambiziosi, riducendo progressivamente il nostro impatto e garantendo una gestione responsabile delle risorse.

adottato un approccio ambientale dei nostri siti produttivi. Questo impegno si traduce nell’ottimizzazione dei processi per massimizzare la resa produttiva, ridurre il consumo di risorse ed energia e aumentare l’uso di fonti rinnovabili.
Per ottimizzare il consumo energetico, composto da gas naturale, carburanti utilizzati per la nostra flotta e per la maggior parte da energia elettrica, ne monitoriamo e rendicontiamo regolarmente l’uso. Questo controllo costante consente di valutare le performance energetiche e individuare le possibili aree di miglioramento.
Negli ultimi tre anni, il nostro consumo totale di energia elettrica è diminuito del 19%, passando da 12.908 GJ nel 2022 a 10.392 GJ nel 2024. Anche l’energia acquistata dalla rete è calata significativamente durante il triennio, riducendosi del 32%, mentre abbiamo rafforzato il nostro impegno verso l’elettricità pulita: oggi, quasi il 90% dell’energia elettrica che utilizziamo proviene da fonti rinnovabili. Questa energia pulita proviene per il 54% da energia acquistata e certificata tramite Garanzie d’Origine (GO) e per il 35% dalla nostra
autoproduzione fotovoltaica. La scelta di puntare sempre più sull’energia solare ci consente non solo di ridurre la nostra impronta climatica, ma anche di essere più indipendenti dal mercato energetico.
ll consumo complessivo di combustibili fossili ha registrato un leggero aumento nel triennio, principalmente a causa della crescita dell’utilizzo di benzina per la flotta aziendale, a fronte di un calo dell’utilizzo di diesel. Questo incremento pari al 65% (dal 2022 al 2024) riguarda L’Erbolario SB e soprattutto L’Erbolario Franchising SB, mentre Erbamea non utilizza questo tipo di carburante per la propria flotta aziendale, alimentata a diesel. Il gas naturale, impiegato per il riscaldamento degli ambienti di lavoro e il funzionamento degli impianti produttivi e, nel caso di Erbamea, anche per il funzionamento dei forni di essiccazione, ha subito un calo dell’8% durante il triennio, così come il consumo di diesel che è passato da 1.858 GJ ne 2022 a 1.322 GJ nel 2024.
3.1 I nostri consumi di energia e le emissioni
Autoprodotta e consumata 39%
Acquistata 61%
Infatti, il sito produttivo de L’Erbolario SB e il Polo Logistico hanno già raggiunto la totale copertura del loro fabbisogno elettrico attraverso questa combinazione di autoproduzione e acquisto certificato. L’Erbolario Franchising SB ha avviato questo percorso nel giugno 2024, puntando al 100% di energia rinnovabile per i negozi diretti entro il 2025. Inoltre, oltre a questo obiettivo, stiamo lavorando a una convenzione per estendere questa opportunità anche ai nostri affiliati.
L’energia solare è un pilastro fondamentale della nostra strategia: nel 2023, abbiamo ampliato il nostro parco fotovoltaico, portando la potenza installata da 977 kWp a 1.677 kWp, e stiamo già pianificando un ulteriore potenziamento per il 2025. Questo investimento ci ha permesso di aumentare la quota di energia elettrica autoprodotta e consumata, che è

cresciuta dell’8% in un solo anno, passando da 3.397 GJ nel 2023 a 3.681 GJ nel 2024. Attualmente, il 65% dell’energia generata dai nostri pannelli solari viene utilizzata direttamente nei nostri impianti, mentre il 35% viene immesso in rete, contribuendo così al miglioramento del mix energetico complessivo.
Oltre all’energia solare, il nostro Polo Logistico, raro esempio di edificio industriale in classe energetica A1, progettato già nel 2010 con una visione di sostenibilità a lungo termine, è un esempio concreto di come l’innovazione possa ridurre l’impatto ambientale. Esteso su 27.000 m² è dotato di un sistema di riscaldamento e condizionamento alimentato esclusivamente da energia geotermica, che non prevede l’utilizzo di gas metano, e di un innovativo impianto di raffrescamento a pavimento che utilizza l’acqua di falda. L’impianto di riscaldamento, grazie a un sistema di pompe di calore geotermiche a
circuito aperto, garantisce un’efficienza superiore rispetto ai sistemi tradizionali. Durante l’estate, inoltre, il raffrescamento degli ambienti avviene tramite free cooling, sfruttando la temperatura naturalmente bassa dell’acqua di falda prelevata dai nostri tre pozzi aziendali. Questo sistema consente una significativa riduzione dei consumi energetici, contribuendo alla nostra transizione verso un modello produttivo sempre più sostenibile. Inoltre, l’energia elettrica necessaria al funzionamento del Polo Logistico proviene per una parte dal nostro parco fotovoltaico.
Questi risultati testimoniano il nostro impegno per un futuro più sostenibile, in cui ogni scelta –dall’autoproduzione solare alla riduzione dei consumi
ci avvicina a un modello produttivo più efficiente e a basse emissioni. Nel complesso, i consumi energetici totali registrano una riduzione, passando da 23.050 nel 2022 a 19.859 GJ nel 2024 (-14%). Questo risultato riflette il nostro impegno costante nell’ottimizzazione dell’efficienza energetica e nella riduzione dell’impatto ambientale.
Consumi energetici
L’impegno del Gruppo L’Erbolario verso la riduzione dei consumi energetici si riflette anche sulla quantità di emissioni di gas a effetto serra.
Le emissioni dirette (Scope 1), generate principalmente dall’uso di gasolio e benzina per la flotta aziendale e di gas naturale per il riscaldamento e i processi produttivi, mostrano nel 2024 un valore di 578 ton CO2e, leggermente superiore rispetto al 2023 (+3%), ma comunque inferiore rispetto al 2022, quando si attestavano a 613 ton CO2e (-6%). In particolare, le emissioni da gasolio continuano a diminuire (99 ton CO2e nel 2024, -29% rispetto al 2022), mentre quelle da benzina registrano un aumento, riflettendo il maggiore utilizzo di questo carburante. Le emissioni legate al consumo di gas naturale, dopo una riduzione significativa tra il 2022 e il 2023, mostrano un lieve incremento nel 2024 (391 ton CO2e, -11% rispetto al 2022, ma +8% rispetto al 2023).
Scope 1 nel 2024
Le emissioni indirette legate all’acquisto di energia elettrica (Scope 2) continuano a diminuire grazie a un costante impegno verso fonti più sostenibili. Queste emissioni, derivanti dall’energia acquistata per il funzionamento dei nostri impianti, sono calcolate con due metodi: location-based e market-based. Il primo si basa sull’intensità carbonica media della rete elettrica locale, mentre il secondo tiene conto delle scelte energetiche, come l’utilizzo di energia rinnovabile e Garanzie d’Origine (GO). Nel 2024, le emissioni location-based sono scese a 419 ton CO2e, con una riduzione del 49% rispetto al 2022. Un risultato ancora più significativo si riscontra con il metodo market-based, che ha visto un calo del 50%, con le emissioni che si attestano a 148 ton CO2e. A questo impegno si aggiunge anche la nostra produzione di energia elettrica tramite impianti fotovoltaici.
Per L’Erbolario SB, il risparmio di emissioni legato all’autoproduzione di energia elettrica è significativo: nel 2024, sono state evitate emissioni di circa 230 tonnellate di CO2e, che sarebbero state altrimenti prodotte tramite fonti fossili.
Nel complesso, le emissioni totali (Scope 1 + Scope 2) evidenziano una traiettoria di riduzione costante. Con il metodo market-based, passano da 908 ton CO2e nel 2022 a 726 ton CO2e nel 2024 (-20%), mentre con il metodo location-based la riduzione è ancora più marcata, raggiungendo il 30% nello stesso periodo (da 1.429 ton CO2e a 998 ton CO2e).
Inoltre, nel 2024, l’energia elettrica acquistata è stata compensata per gli impatti residui, seppur minimi, legati alla produzione e distribuzione dell’energia rinnovabile. Complessivamente, sono state neutralizzate 525 tonnellate di CO2 attraverso il sostegno al Progetto The Mai Ndombe REDD+ in Repubblica Democratica del Congo, che proteggerà 248.956 ettari di foresta dall’abbattimento industriale, dall’estrazione non sostenibile di legna da ardere e dall’agricoltura taglia e brucia. Questo progetto rivoluzionario sarà il primo del suo genere nel bacino del Congo e si stima che produrrà oltre 175 MT di CO2-e in 30 anni.
Nel 2025, abbiamo avviato il percorso per calcolare le emissioni di Scope 3, con l’obiettivo di mappare l’impronta carbonica derivante da attività al di fuori dei confini aziendali. Questo processo includerà la quantificazione delle emissioni legate all’acquisto di materie prime, alla logistica a monte e a valle, e allo smaltimento dei prodotti a fine vita. Il monitoraggio accurato di queste emissioni



Inoltre, anche quest’anno abbiamo aderito a “M’illumino di Meno”, l’iniziativa promossa da Rai Radio2 con il programma Caterpillar nella Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. L’edizione 2024, la ventesima, è stata intitolata “No borders” perché, oltre a chiedere agli ascoltatori di spegnere simbolicamente, per un po’, le luci non indispensabili, come gesto di risparmio o di efficienza energetica, invitava tutti e tutte a cercare alleanze internazionali nella propria adesione, tramite i gemellaggi per i comuni, i progetti internazionali per le scuole, le università e la ricerca, le sedi all’estero per le aziende. Anche noi de L’Erbolario SB sosteniamo questa

16 febbraio 2024
importante iniziativa, convinti che ognuno di noi possa dare il suo contributo adottando semplici abitudini vita di tutti i giorni.
In aggiunta, L’Erbolario Franchising ha partecipato campagna “Siamo aperti al risparmio energetico” promossa da Confimprese con il patrocinio del della transizione ecologica, per incentivare a le porte dei negozi con l’obiettivo di abbassare energetici e promuovere la cultura della sostenibilità.
Giornata Nazionale del Risparmio
Energetico
e degli Stili di Vita Sostenibili
Questo


3.2 Gestione responsabile dei nostri impatti ambientali
Gestione della risorsa idrica
Il Gruppo pone grande attenzione anche all’uso responsabile delle risorse idriche. Attraverso pratiche sostenibili e innovazioni tecnologiche, ci impegniamo a garantire un approccio equilibrato e consapevole nella gestione di questa preziosa risorsa.
Nel 2024, si è registrato un aumento del 24,9% dei prelievi idrici totali, che sono passati da 233.098 m³ a 290.993 m³. Questo incremento è principalmente dovuto al maggior prelievo da pozzo per l’irrigazione dei terreni, cresciuto del 27,5%. Invece, il prelievo da acquedotto ha registrato una lieve diminuzione del 4,7%. Gli scarichi idrici totali hanno seguito una tendenza simile, passando da 232.022 m³ a 290.045 m³ (+25%). Nonostante l’aumento dei prelievi, il consumo complessivo di acqua (differenza tra prelievi e scarichi) è diminuito lievemente, passando da 1.076 m³ a 948 m³ (-11,9%).
L’Erbolario SB utilizza acqua principalmente per la produzione e i servizi igienici, mentre L’Erbolario Franchising ed Erbamea la impiegano esclusivamente per i servizi igienici, con volumi prelevati e scaricati sostanzialmente uguali.
Per ottimizzare il consumo di acqua potabile, nella sede de L’Erbolario SB srl sono state implementate diverse soluzioni di efficientamento tecnologico.
Al Polo Logistico, l’acqua recuperata dall’impianto di riscaldamento e raffrescamento viene riutilizzata per usi duali e per l’irrigazione.
Nel sito produttivo, invece, l’acqua di scarto dell’impianto a osmosi viene recuperata e impiegata per la produzione del vuoto attraverso pompe ad anello liquido. Queste pratiche consentono di promuovere un ciclo virtuoso di risparmio e ottimizzazione delle risorse idriche, contribuendo a un uso più responsabile dell’acqua e rendendo le attività produttive più sostenibili nel lungo termine.
Prelievi idrici Scarichi idrici
Consumo idrico Unità di misura 2023 2024 Consumo totale di acqua m3
Crediamo fermamente nel fatto che ogni rifiuto possa diventare una risorsa preziosa, per questo ci dedichiamo quotidianamente a migliorare la gestione dei materiali, riducendo gli sprechi e aumentando il recupero.
Nel 2024 si registra un lieve aumento della quantità totale di rifiuti prodotti, passata da 625,89 ton a 649,97 ton (+4%). Questa crescita riguarda principalmente i rifiuti pericolosi, che aumentano del 27%, passando da 91 ton a 115 ton. I rifiuti non pericolosi, invece, rimangono sostanzialmente stabili, con una lieve riduzione da 535 ton a 534 ton. La percentuale di rifiuti pericolosi sul totale sale leggermente dal 15% al 18%.
Gestione dei rifiuti
Rifiuti prodotti
Gestione delle emissioni inquinanti
L’Erbolario SB e Erbamea sono sottoposti ad Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) e, nel biennio 2023-2024, non si sono registrati superamenti ai limiti imposti dalla normativa vigente. I dati mostrano una riduzione delle emissioni di Composti Organici Volatili Non Metanici (NMVOC), passando da 158.655 kg/ anno nel 2023 a 122.723 kg/anno nel 2024, a conferma dell’impegno dell’azienda nel contenimento degli impatti ambientali. Per quanto riguarda gli scarichi idrici, si rileva un incremento della quantità di fenoli emessi in acqua, che passano da 101 kg/anno nel 2023 a 126 kg/anno nel 2024. Anche in questo caso, tuttavia, i valori registrati sono sempre rimasti entro i limiti normativi, garantendo il rispetto della legislazione vigente in materia di tutela delle acque.

Inquinanti

3.3 Protezione della biodiversità e tutela della flora e della fauna
Con l’obiettivo di ridurre al minimo il nostro impatto sull’ambiente, ci impegniamo a salvaguardare flora e fauna, consapevoli che la ricchezza naturale è un patrimonio che va protetto per le generazioni future.
Ogni nostra azione si integra armoniosamente con la tutela dell’ambiente e delle risorse naturali, dalla selezione delle materie prime all’adozione di processi produttivi che rispettano gli ecosistemi locali.
In questo modo, non solo conserviamo la biodiversità, ma dimostriamo che è possibile operare in modo responsabile e sostenibile, contribuendo alla costruzione di un futuro migliore per il pianeta.
Ci impegniamo a salvaguardare flora e fauna, consapevoli che la ricchezza naturale
è un patrimonio che va protetto per le generazioni future

Il nostro stabilimento produttivo è infatti situato nel cuore del Parco Naturale Adda Sud e si insedia su un’area verde di circa 200 mila metri quadrati, popolata da oltre 30 mila tra alberi, arbusti ed erbe spontanee. Questo spazio è diventato una vera e propria riserva naturale, con un perimetro circondato da siepi che, insieme alla ricca vegetazione, creano corridoi ecologici essenziali per la fauna locale, tra cui scoiattoli, volpi, rapaci, caprioli e tassi.
La nostra visione va oltre la semplice produzione di cosmetici: aspiriamo a essere custodi della natura e dei suoi equilibri preziosi. Siamo convinti che le aziende possano e debbano avere un ruolo attivo nella conservazione dell’ambiente, creando un futuro sostenibile che rispetti la biodiversità. Per questo abbiamo scelto di mantenere un legame profondo con il territorio e la sua biodiversità, un impegno che abbiamo confermato aderendo al Marchio del Parco Adda Sud. Attraverso questa iniziativa, vogliamo contribuire alla valorizzazione del territorio lodigiano, affinché l’intera area del Parco diventi una risorsa preziosa per tutte le aziende che desiderano farne parte.

A partire dal 2005, abbiamo compiuto un ulteriore passo importante impostando una gestione biologica di tutti i terreni agricoli della nostra azienda e ottenendo la certificazione ICEA (Istituto per la Certificazione
Etica e Ambientale). Questo certificato attesta che tutte le nostre attività agricole, ad eccezione di una piccola parte ornamentale del giardino gestita con tecniche di agricoltura integrata, sono condotte secondo principi biologici e rispettano elevati standard di sostenibilità.
Per la gestione del prato inoltre seguiamo il metodo di manutenzione tappeti erbosi ECOprato, certificato dall’ente esterno CSI CERT, che mira a ridurre l’impatto ambientale e aumentare la biodiversità. Applichiamo inoltre diverse pratiche per la conservazione dell’acqua ottimizzandone l’utilizzo: viene effettuata l’irrigazione ad aspersione per i prati ornamentali, l’irrigazione a scorrimento per i prati stabili e l’irrigazione a goccia per il frutteto, le aiuole ornamentali e gli alberi ad alto fusto.
Il nostro legame con il territorio si esprime quindi concretamente attraverso la tutela della flora locale, preservando le specie vegetali autoctone e gli ecosistemi circostanti. Le nostre azioni includono il recupero e la protezione del suolo, delle rive e delle rogge, per prevenire l’erosione e mantenere l’equilibrio ecologico.

FINALITÀ 2
3.4 Buono per il pianeta
}L’Erbolario SB Srl è leader nella produzione di cosmetici a base di materie prime vegetali, impegnato nella sostenibilità e nella riduzione dell’uso di sostanze chimiche. La sua missione include la promozione della biodiversità attraverso la coltivazione di specie autoctone e la diffusione di uno stile di vita naturale. L’azienda sta evolvendo verso un modello di business a zero emissioni, in linea con gli obiettivi di neutralità climatica europei e nazionali.
L’Erbolario Franchising Srl comunica messaggi di responsabilità etica e distribuisce prodotti tramite punti vendita progettati per minimizzare l’impatto ambientale.
Aggiornamento
Obiettivi 2024
AMBITO OBIETTIVI 2024 KPI
Installazione di 33 casette nido all’interno del parco # casette nido 100% raggiunto
Installazione di alveari per api selvatiche # alveari per api 100% raggiunto
Biodiversità e territorio
Efficienza dei processi produttivi
Avvio di una partnership per la sponsorizzazione di carte da gioco, finalizzata a sensibilizzare i bambini sui temi della biodiversità
Ripristino dei fontanili nel prato della Cascina Folla
Conversione di un prato ornamentale di circa 5.000 mq presso il nostro Polo Logistico in un prato fiorito, attraverso la piantumazione di specie attrattive per gli impollinatori, che sarà sfalciato una volta all’anno
Raggiungimento del 100% di approvvigionamento di energia elettrica verde nei punti vendita diretti e avvio della proposta di convenzione per gli affiliati % energia elettrica verde approvvigionata
Valutazione e sostituzione dell’impianto di filodiffusione/evacuazione
Introduzione nel RPE del nuovo miscelatore per bonzette AZZINI, con ordinazione del nuovo strumento, procedura di collaudo e prove in campo On/Off
Implementazione di un sistema informatizzato per la gestione dei prelievi e dei campionamenti dei lotti scaduti, inclusa la gestione del ricevimento delle merci e delle richieste estemporanee, con successiva ordinazione del nuovo strumento, procedura di collaudo e prove sul campo
Sviluppo di un cruscotto per monitorare la produttività del reparto estratti, con particolare attenzione alla produzione biologica rispetto a quella non biologica. È necessario definire i dati specifici che il cruscotto dovrà elaborare
Attuazione di misure per ridurre la dispersione di calore nel corridoio dello stabilimento situato in Civico 74.
Installazione di lamine d’aria sulla porta del locale quarantena, in direzione del corridoio di Civico 74.
raggiunto
1
raggiunto3
2
raggiunto
On/Off 100% raggiunto
On/Off Non raggiunto4
On/Off 100% raggiunto
1 La conversione è stata eseguita e la semina è stata effettuata. Si resta in attesa della primavera per verificare i risultati.
2 Si resta in attesa del preventivo per la filodiffusione.
3 Il progetto è stato affidato a NEW PIPE e la consegna è prevista per il 2025.
4 L’ordine verrà portato avanti nel 2025.
Energia
Adesione alla campagna “M’Illumino di meno” 2024, promuovendo pratiche di risparmio energetico all’interno della rete di franchising e degli affiliati On/Off 100% raggiunto
Adesione alla campagna “Siamo aperti al risparmio energetico” prevedendo la chiusura delle porte nei negozi diretti e affiliati, qualora l’iniziativa venga riproposta
100% raggiunto
Apertura di 16 nuovi punti vendita, tutti dotati di illuminazione al 100% a LED # punti vendita aperti 100% raggiunto
Sostituzione delle luci a LED in corrispondenza delle ristrutturazioni previste, per un totale di 5 interventi # sostituzioni
Introduzione di 71 nuovi prodotti con packaging più sostenibile, di cui 27 referenze prive di astuccio o imballo secondario
# novità con packaging più sostenibile
raggiunto5
AMBITO OBIETTIVI 2024
Elaborazione di uno studio di fattibilità e di un preventivo per l’installazione di colonnine di ricarica per un totale di 8 posti auto.
Si approva la procedura per l’installazione di 6 posti di ricarica presso il Civico 76 e 2 posti presso il Civico 74
Avvio del calcolo della Carbon Footprint (Ambiti 1 e 2) del Gruppo per gli anni 2022 e 2023, utilizzando l’anno 2022 come baseline
Incremento di almeno il 10% il numero di veicoli convertiti in ibrido ed elettrico, comprendendo automobili plug-in hybrid, mild hybrid e plug-in
Avvio di uno studio per il calcolo delle emissioni ridotte nel corso del 2023
del parco auto convertito in ibrico/elettrico
100% raggiunto
Avvio di un progetto pilota per la sostituzione del nastro adesivo tradizionale con nastro adesivo in carta
Eco design del prodotto e del packaging lungo tutto il ciclo di vita
Implementazione di misure per ridurre l’uso di verniciature nel packaging di produzione, utilizzando esclusivamente carta certificata FSC® (le scatole precedentemente verniciate di bianco saranno sostituite con scatole di colore avana non verniciate e certificate FSC®)
Lancio di una linea con 5 prodotti con packaging di alluminio 100% riciclato
Lancio di almeno 2 prodotti con packaging sostenibile, denominato “X Paper”
Impegno a compensare tutte le emissioni residue derivanti dagli acquisti di energia elettrica rinnovabile (Scope 2)
On/Off Non raggiunto6
Politiche di acquisto sostenibile
Riduzione consumi gas metano
% di carta FSC® utilizzata 100% raggiunto
# prodotti con packaging di alluminio 100% riciclato 100% raggiunto
# prodotti con packaging sostenibile 100% raggiunto
% emissioni compensate 100% raggiunto
Riduzione dei consumi elettrici
Integrazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle politiche di acquisto di beni e servizi.
Installazione di un impianto di solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria, destinata sia alle docce che al lavaggio delle apparecchiature nel reparto estratti
Realizzazione di uno studio di fattibilità per la pianificazione della sostituzione dei corpi illuminanti interni, passando da soluzioni tradizionali a LED
Elaborazione di uno studio di fattibilità per l’ampliamento del parco fotovoltaico esistente
Certificazione B_CORP
Valutazione completa dell’impatto dell’azienda su un’ampia gamma di aree sociali e ambientali
raggiunto
raggiunto
raggiunto
raggiunto
raggiunto8
raggiunto9
raggiunto10
raggiunto
Neutralità climatica
Coinvolgimento all’interno di un piano collaborativo di formazione e sviluppo del modello di business verso zero emissioni, attraverso gli Exploration Lab nell’ambito dell’iniziativa CO2alizione Italia.
On/Off 75% raggiunto7
5 Sono state completate solo 4 delle 5 ristrutturazioni previste. La quinta verrà eseguita nel 2025.
6 Si attenda la conferma della direzione per l’approvazione della spesa annua necessaria.
7 L’iniziativa è ancora in corso.
8 Si resta in attesa dell’approvazione della Direzione. Il progetto verrà portato a termine nel 2025.
9 I preventivi necessari sono stati richiesti e si resta in attesa della consegna.
10 Una delle tre Società ha presentato il dettaglio richiesto. Si resta in attesa delle altre due per comprendere l’investimento e il rapporto costi/benefici.
Definizione Obiettivi 2025
AMBITO OBIETTIVI 2025
Efficienza dei processi produttivi
Reparto Confezionamento: progetto per l’installazione di nuova attrezzatura, specificamente un robot collaborativo per le operazioni di pick & place, destinato ad ulteriori linee produttive. Attualmente si stanno definendo gli ultimi dettagli del progetto, previsto per il 2025
CIP Lavaggio per il Reparto di Produzione: sono in fase di conclusione gli studi di progettazione per l’implementazione di un sistema di lavaggio degli impianti, che utilizzerà acqua a riciclo. Inoltre, si prevede la possibilità di sanitizzare una componente dell’impianto, attualmente trattata a vapore, mediante il sistema di riciclo. Questa soluzione sarà inizialmente applicata a un impianto, con possibilità di estensione ad altri impianti in futuro.
On/Off
On/Off
Eco design del prodotto e del packaging a lungo tutto il ciclo di vita
Analisi dei materiali di imballaggio per gli ordini di e-commerce gestiti nel Polo Logistico. On/Off
Programmazione della sostituzione delle luci a LED in corrispondenza delle ristrutturazioni previste, con almeno 3 interventi programmati per il 2025 nelle sedi di Roma, Chieti e Venezia.
# sostituzioni
Polo logistico: implementazione di misure per il risparmio energetico e l’efficientamento degli impianti e della logistica nel Polo Logistico. È prevista una sostituzione graduale delle luci a LED nei vari reparti, iniziando dal secondo piano e proseguendo con altri reparti. Inoltre, si sta approfondendo l’ipotesi di ampliare l’impianto fotovoltaico
On/Off
Introduzione di 2 prodotti con packaging refillable # prodotti
Introduzione di 5 prodotti estivi privi di imballo secondario # prodotti
Introduzione di 5 prodotti in formato ricarica, realizzati in alluminio 100% riciclato # prodotti
Introduzione di prodotti in plastica 100% riciclata, con attualmente un prodotto confermato # prodotti
Implementazione dell’uso di scotch di carta nel reparto confezionamento On/Off
Produzione di pochette per lanci di edizione limitata in poliestere riciclato, già in corso e con continuità prevista On/Off
Riduzione dell’utilizzo del packaging per le spedizioni effettuate tramite e-commerce. On/Off
Neutralità climatica Avvio del calcolo delle emissioni di gas serra (GHG) Scope 3. On/Off
Energia

4.
Le nostre persone
“ ”
Da sempre crediamo nel valore della responsabilità condivisa, costruendo rapporti fondati su trasparenza e dialogo aperto con tutte le persone che collaborano con noi.

Da sempre crediamo nel valore della responsabilità condivisa, costruendo rapporti fondati su trasparenza e dialogo aperto con tutte le persone che collaborano con noi.
Al centro del nostro impegno poniamo la sicurezza e il benessere psicofisico dei lavoratori, promuovendo un ambiente di lavoro sereno, positivo e stimolante, che favorisca la piena realizzazione personale e un equilibrio armonioso tra vita professionale e privata.
Viale Milano


4.1 La nostra
forza lavoro
Alla fine del 2024, il Gruppo L’Erbolario contava 588 collaboratori, segnando un incremento del 20% rispetto ai 491 dipendenti del 2023.
Questa crescita è stata principalmente alimentata dall’espansione de L’Erbolario Franchising e dall’apertura di nuovi punti vendita nel corso dell’anno.
Composizione dei dipendenti nel biennio 2023-2024
Tot. 491 dipendenti nel 2023 Tot. 588 dipendenti nel 2024
Via dell’Agricoltura
Un aspetto distintivo della forza lavoro del Gruppo è la forte presenza di giovani: la maggior parte dei dipendenti (50%) si colloca nella fascia d’età tra i 30 e i 50 anni, mentre il 37% ha meno di 30 anni. Questo dato riflette la strategia del Gruppo di investire nelle giovani generazioni, valorizzando la loro energia e capacità di innovazione.
Lavoratori dipendenti Genere

Distribuzione dipendenti per età
Entrando nel merito delle diverse società del Gruppo, al 31.12.2024 L’Erbolario SB e L’Erbolario Holding impiegano circa 200 persone, mentre Erbamea conta 25 collaboratori. L’Erbolario Franchising SB è costituito da 363 persone, di cui 12 impiegate negli uffici di Lodi, 10 dedicate alla gestione sul territorio nazionale dei circa 70 negozi monomarca a gestione diretta, in cui lavorano le restanti 341 persone.
Per quanto riguarda i contratti applicati, L’Erbolario Franchising SB ed Erbamea applicano il contratto di Commercio, Terziario, Distribuzione e Servizi, mentre L’Erbolario Holding e L’Erbolario SB applicano il contratto del settore Chimico-Farmaceutico.
La popolazione dirigenziale è inquadrata con contratti per Dirigenti d’Industria o Dirigenti del Commercio.
Nel 2024, la forza lavoro del Gruppo L’Erbolario si conferma a prevalenza femminile, con le donne che rappresentano l’85% dei dipendenti, mentre la componente maschile si attesta al 15%.
5 dipendenti Holding
25 dipendenti Erbamea
2024
363 dipendenti
L’Erbolario Franchising
195 dipendenti
L’Erbolario SB
Rispetto al 2023, si registra un aumento complessivo del numero di dipendenti, mantenendo una distribuzione di genere in linea con gli anni precedenti.
Nel 2024, il numero di dipendenti di livello dirigenziale è leggermente diminuito, passando da 8 a 7 unità. La composizione di genere rimane pressoché invariata, con una prevalenza maschile (86%) e una quota femminile stabile al 14%.
Dipendenti di livello dirigenziale
Nel


Il Gruppo si caratterizza per un ambiente di lavoro stabile e consolidato, con un turnover contenuto che favorisce la coesione e la continuità all’interno dei team.
Nel 2023, il tasso di turnover è stato del 26%, mentre nel 2024 è stato del 28%. Le aziende del Gruppo si impegnano a offrire opportunità di lavoro a lungo termine, ponendo particolare attenzione alla qualità delle assunzioni e attrarre talenti, principalmente provenienti da aree limitrofe, rafforzando così il legame con la comunità locale.
Diversamente, nel settore del franchising si registra un tasso di turnover più elevato, caratteristico del modello di business del retail, che comporta una maggiore rotazione del personale. Infatti, nel 2024 sono state registrate 165 cessazioni, con un incremento del 29% rispetto al 2023, di cui il 96% concentrato nei negozi de L’Erbolario Franchising. Questo dato riflette le specificità e le dinamiche tipiche del settore, influenzate dall’evoluzione del mercato e dalla natura stessa delle attività commerciali.
A conferma dell’impegno del Gruppo nel garantire un ambiente di lavoro equo e rispettoso, nel biennio 20232024 non sono state presentate denunce attraverso i canali dedicati, né sono state ricevute ammende o sanzioni per casi di discriminazione o violazione dei diritti umani dei dipendenti.

episodi di discriminazione e incidenti in materia di diritti umani


Retribuzione dei dipendenti
L’Erbolario percepisce un salario adeguato, infatti il Gruppo imposta la remunerazione nel pieno rispetto dell’equità interna e della competitività esterna. Nella definizione degli interventi si attiene scrupolosamente alla normativa italiana ed ai contratti collettivi nazionali di riferimento, escludendo qualsiasi tipo di discriminazione. Le politiche ed i processi di remunerazione mirano a riconoscere e valorizzare l’impegno, il conseguimento costante dei risultati, le competenze ed i comportamenti dei dipendenti.
Crediamo fermamente che l’attenzione benessere, alla salute e alla qualità collaboratori sia fondamentale per favorire di lavoro sereno e positivo.
Per questo motivo, mettiamo dei dipendenti de L’Erbolario Franchising aziendali, che includono suddivise in due categorie: nel Lodigiano e quelle extraterritoriali, tramite siti web. Queste convenzioni esercizi commerciali e aziende operanti offrendo ai nostri collaboratori l’opportunità a sconti speciali e tariffe agevolate personalizzate.
Dal 2023 abbiamo avviato una l’azienda Corporate Benefits, leader portali di convenzioni aziendali, con ulteriormente le offerte e i vantaggi di fornire un sistema di benefits più strutturato. Questa partnership offre canale di vendita esclusivo e riservato, utenti di accedere a sconti particolarmente Nel corso del 2025 verrà effettuata l’estensione della fruizione del portale dipendenti di Erbamea e agli agenti 4.2
3 DICEMBRE 2021

Benessere sul luogo di lavoro CONVENZIONI


edizione del Festival.


Nel corso dell’anno, come L’Erbolario SB abbiamo siglato con le rappresentanze sindacali del territorio un accordo di secondo livello, che prevede al suo interno un premio di partecipazione.
Questo premio viene erogato al raggiungimento di determinati parametri, che ruotano attorno a produttività e redditività, con indicatori specifici per ciascuna area di lavoro. Per alcuni quadri e dirigenti, abbiamo implementato un sistema di Management by Objectives (MBO), con indicatori personalizzati in base alle singole funzioni.
Considerando che la nostra azienda è a maggioranza femminile, abbiamo deciso di inserire nel premio di risultato alcune misure pensate per rispondere alle necessità delle nostre colleghe. Tra queste, abbiamo previsto la possibilità per le donne di usufruire di un massimo di 8 ore mensili di permesso retribuito per problematiche relative a patologie invalidanti legate al ciclo mestruale.
Inoltre, le lavoratrici madri di bambini tra i 3 e gli 8 anni, in occasione della malattia dei figli, hanno diritto a 3 giorni di permesso retribuito ogni anno.
Per l’intera popolazione aziendale sono previste 12 ore annuali di permesso retribuito per visite mediche.
Inoltre, L’Erbolario SB e L’Erbolario
Franchising SB promuovono un ambiente di lavoro flessibile, offrendo ai loro dipendenti la possibilità di smartworking con un giorno a settimana dedicato, grazie a un accordo siglato con ciascun lavoratore, la cui mansione risulti compatibile con tale modalità . Questa iniziativa non solo favorisce un migliore equilibrio tra vita professionale e personale, ma riflette anche l’impegno dell’azienda nel valorizzare il benessere e la soddisfazione dei propri collaboratori.


4.3
Salute e sicurezza
La salute e la sicurezza sul lavoro non sono solo requisiti normativi, ma parte integrante della nostra cultura aziendale. Crediamo che un ambiente di lavoro sicuro e salutare sia il risultato di un impegno quotidiano, fatto di responsabilità condivisa, attenzione ai dettagli e miglioramento continuo. Per questo adottiamo un approccio proattivo, orientato alla prevenzione e alla protezione, che coinvolge non solo i nostri dipendenti ma anche i collaboratori esterni.
All’interno del Gruppo, la tutela della salute e della sicurezza si concretizza attraverso un sistema integrato QAS (Qualità, Ambiente, Sicurezza), che definisce politiche e le procedure trasversali, applicate a tutti i livelli. Tra le iniziative più recenti, abbiamo revisionato la procedura dedicata all’approvvigionamento ed alla distribuzione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e sono in fase di introduzione altre procedure, ad esempio relativamente alla sorveglianza dei presidi antincendio ed alla gestione pratico-organizzativa della sorveglianza sanitaria. La nostra organizzazione si impegna a operare nel pieno rispetto delle normative vigenti, garantendo la conformità legislativa in tutte le attività svolte con verifiche trimestrali pianificate.
La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è garantita a tutti i dipendenti e collaboratori esterni attraverso un programma strutturato che comprende sia moduli generali che specifici. Ogni nuovo collaboratore partecipa a un percorso introduttivo, volto a fornire le conoscenze di base sulle normative vigenti e sulle pratiche essenziali per operare in sicurezza. Oltre alla formazione iniziale, vengono organizzati aggiornamenti periodici per mantenere il personale costantemente informato su normative e best practices in evoluzione. La formazione specifica, invece, è mirata alle diverse funzioni aziendali e si concentra su rischi e responsabilità legati alle singole mansioni. Per le consulenti agli acquisti che operano nei punti vendita è prevista una formazione dedicata in materia di igiene e sicurezza in ambito alimentare (HACCP), indispensabile per chiunque maneggi alimenti sfusi quali tisane e infusi. Il Gruppo adotta standard rigorosi, assicurando una preparazione adeguata che consente di operare in conformità con le linee guida locali. Questo approccio non solo garantisce l’adempimento normativo, ma promuove una cultura della sicurezza diffusa, a beneficio sia dei lavoratori che dei clienti.
Nel 2024 si sono verificati quattro infortuni di lieve entità tra i dipendenti, uno in più rispetto al 2023. Non sono stati registrati episodi con conseguenze gravi, ovvero incidenti che abbiano comportato più di sei mesi di assenza dal lavoro, né casi di decesso.
Infortuni dipendenti
Tasso degli infortuni sul lavoro registrabili1 per i dipendenti
Numero di giorni persi a causa di infortuni sul lavoro dai dipendenti
4.4
Formazione e sviluppo
La nostra filosofia aziendale è basata sull’eccellente qualità del prodotto unita alla creazione di uno stile di vendita unico, orientato alla costruzione di un rapporto personalizzato, di fiducia e duraturo con il Cliente. Un rapporto in grado di trasmettere i principi del Gruppo e di aggiungere valore al punto vendita e al marchio aziendale attraverso l’affidabilità trasmessa dal suo personale.
Eccellente qualità del prodotto unita alla creazione di uno stile di vendita unico, orientato alla costruzione di un rapporto personalizzato, di fiducia e duraturo con il Cliente.
“ ”
Lanciato nel 2020, il programma “Accademia L’Erbolario” ha dato vita a un’importante iniziativa di formazione dedicata a consulenti agli acquisti, rivenditori, collaboratori interni e agenti. Si tratta di un progetto trasversale, rivolto al personale de L’Erbolario SB e L’Erbolario Franchising SB, nonché a tutti i rivenditori del marchio, tra cui Erboristerie, Farmacie, Parafarmacie e NES (Nuova Erboristeria di Successo).
Grazie ai corsi digitali e interattivi dell’Accademia, sviluppati attraverso la piattaforma Docebo, riusciamo a raggiungere l’intera rete di rivenditori e negozi a insegna, offrendo contenuti formativi accessibili in totale autonomia. La piattaforma consente di collegarsi da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento, garantendo massima flessibilità.
I corsi approfondiscono tematiche chiave come la conoscenza dei prodotti – dai fitocosmetici de L’Erbolario ai fitoterapici di Erbamea –e la gestione della relazione con il cliente, oltre alle migliori pratiche per un’efficace gestione del punto vendita. L’apprendimento è supportato da strumenti innovativi, tra cui schede didattiche, simulazioni di vendita, quiz e video. Inoltre, grazie alla gamification, l’esperienza formativa diventa ancora più coinvolgente e interattiva.
La piattaforma è stata lanciata a inizio 2022 insieme a un programma di raccolta punti, che premia le attività svolte dagli utenti all’interno dell’Accademia. Al termine di ogni corso, vengono assegnati distintivi specifici e, una volta raggiunti i tre livelli previsti, gli utenti ricevono gadget e premi personalizzati, oltre che lo Status di Utente Oro, con il quale possono accedere a vantaggi esclusivi in termini di formazione.
Alla fine del 2024, risultavano iscritti all’Accademia il 25% dei clienti rivenditori, con una copertura del 41% del fatturato derivante da questa categoria.
Inoltre, il 100% delle NES e dei negozi della catena era attivo sulla piattaforma, per un totale di quasi 2000 utenti.
5015 ore di formazione

2000 utenti

41% del fatturato

Nel corso del 2024 sono state erogate complessivamente 80 ore di formazione, di cui 23,5 ore in formato digitale e 56,5 ore di webinar introduttivi. I corsi hanno trattato temi come la fitocosmesi e la fitoterapia per le consulenti agli acquisti, le tecniche di vendita e le novità di prodotto nelle diverse categorie (fragranze, cura del viso, corpo, fitoterapici Erbamea ecc.).
In linea con questo impegno per lo sviluppo professionale, stiamo lavorando anche all’implementazione di un processo di valutazione delle performance. Le schede di valutazione, sviluppate internamente, consentiranno di misurare in modo chiaro e sistematico le prestazioni e le competenze dei dipendenti, ponendo le basi per un processo di valutazione reciproco volto a rafforzare la fiducia e la collaborazione.

FINALITÀ 3

4.5 Buono per le persone
}L’Erbolario SB e L’Erbolario Franchising si impegnano a promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e sicuro, favorevole tanto allo sviluppo professionale quanto a quello personale dei propri collaboratori. Il loro obiettivo è quello di sensibilizzare sempre più sulla giustizia sociale, valorizzando il lavoro femminile e mantenendo una comunità interna coesa e orientata verso una direzione comune.
Ci dedichiamo a costruire relazioni positive e sane e ci impegniamo a creare le condizioni affinché ogni dipendente possa crescere e raggiungere il proprio massimo potenziale, contribuendo anche al conseguimento degli obiettivi aziendali.
In particolare, sosteniamo la crescita individuale attraverso la formazione e la promozione di pratiche inclusive, garantendo un ambiente lavorativo sano e sicuro per tutti, con particolare attenzione alle donne.
AMBITO OBIETTIVI 2024 KPI STATO
Smartworking
Possibilità di usufruire di un giorno a settimana se la mansione lo permette
# giorni smartworking settimanali 100% raggiunto
Convenzioni
Nel corso del 2024 verrà effettuata una valutazione per l’estensione della fruizione del portale anche a tutti i dipendenti di Erbamea e agli agenti di zona
Attivazione del portale On/Off Non raggiunto1
Visite mediche
Formazione e visite mediche in azienda, e dove possibile sul territorio nazionale, su malattie cardiovascolari e/o oncologiche
On/Off
raggiunto
Aggiornamento Obiettivi 2024
Corsi accademia digitale
Erogazione di 30 ore fra corsi da seguire in autonomia e webinar e 60 ore di webinar introduttivo. La formazione digitale verrà affiancata anche da momenti di formazione in presenza.
# ore di corso erogate 100% raggiunto
Introduzione di 3 nuove rubriche all’interno dell’Accademia: Conversazioni per il benessere, Appunti di bellezza e Lezioni di Cosmetologia On/Off
Strutturazione di un piano formativo mensile con focus specifico del mese. Ciascun piano formativo ha al suo interno info inerenti a corsi già esistenti e nuovi contenuti Gamification con 3 nuovi livelli
On/Off
raggiunto
Corsi accademia
L’Erbolario
Avvio percorso di formazione volto al conseguimento di qualifica di responsabile di punti vendita (primo semestre su 20 negozi diretti / 30 persone con negozi affiliati) progetto pilotaL’Erbolario Franchising
Avvio formazione On/Off
# ore di corso erogate # persone coinvolte
raggiunto
100% raggiunto
Introduzione di un programma di valutazione delle performance per tutti i collaboratori e feedback one to one per tutti i collaboratori che hanno risorse a diretto riporto, con frequenza annuale (L’Erbolario)
On/Off 50% raggiunto2
1 Questo progetto verrà implementato nel 2025.
2 L’obiettivo in questione è attualmente in corso. Sono state definite le schede di valutazione e, nel corso del 2025, verrà portato avanti per definire e strutturare il processo di valutazione.
Definizione Obiettivi 2025
Accademia
L’Erbolario e Accademia digitale
L’Erbolario
Benefit
Avvio di un programma di formazione per il conseguimento della qualifica di responsabile di punti vendita, con un primo semestre dedicato a 20 negozi diretti e 30 partecipanti provenienti da negozi affiliati (progetto pilota) - Erbolario Franchising SB.
# ore di formazione erogate
Valutazione per l’estensione della fruizione del portale anche a tutti i dipendenti di Erbamea e agli agenti di zona.
Attivazione del portale On/Off
Implementazione dell’accessibilità web per garantire un’esperienza accessibile a tutti gli utenti. On/Off
Formazione e visite mediche in azienda, e dove possibile sul territorio nazionale. On/Off
AMBITO OBIETTIVI 2025 KPI

5.Contribuire al benessere collettivo

5.1
Il nostro impegno per il territorio e per la comunità locale
Siamo profondamente legati al nostro territorio e crediamo che generare valore, anche economico, sia una responsabilità nei confronti della comunità che ha contribuito e ci ha supportato nella nostra crescita, operando sempre nel rispetto di persone, animali ed ambiente. La nostra volontà di avere un impatto positivo sulle comunità locali si traduce in un impegno concreto e costante attraverso iniziative di responsabilità sociale, supportando associazioni, Onlus di volontariato e attività filantropiche, che sosteniamo a livello locale, nazionale e internazionale. Investiamo nella condivisione delle nostre conoscenze per lo sviluppo culturale e sociale, promuovendo eventi e progetti che supportano realtà di utilità sociale. In questo modo, diffondiamo i nostri valori, alimentiamo il dibattito e apriamo nuovi orizzonti per il futuro del Gruppo e dei nostri clienti.
Il nostro impegno si concretizza in una vasta gamma di iniziative, guidate dalle seguenti priorità:
I DIRITTI DELLE DONNE E
L’UGUAGLIANZA DI GENERE
LA SALUTE E LA PREVENZIONE
LA SOLIDARIETÀ E INCLUSIONE SOCIALE
TUTELA DI ANIMALI, BIODIVERSITÀ
E AMBIENTE
L’EDUCAZIONE E LA CULTURA


Diritti delle donne e uguaglianza di genere

Consideriamo il sostegno alle iniziative solidali locali priorità irrinunciabile, come previsto dal nostro statuto sociale. Crediamo che sia nostro dovere restituire benessere alla città di Lodi, che ci ha visti nascere e crescere in oltre 45 anni di attività. Per questo motivo, negozi di Lodi si impegnano a essere protagonisti di iniziative solidali, coinvolgendo anche i loro affezionati Clienti per aiutare le persone in difficoltà.
esempio, i nostri negozi L’Erbolario di Lodi hanno supportato, nel febbraio 2024, il progetto “Casa San Giacomo, casa per tutti” promosso dalla Fondazione
Caritas Lodigiana ETS. L’iniziativa aveva l’obiettivo ristrutturare e riqualificare la Casa di Accoglienza
Femminile di via San Giacomo 15 a Lodi, un luogo inaugurato nel 2000 e dedicato a tutte le donne che, situazioni di difficoltà, cercano un rifugio sicuro per
ripartire e immaginare un futuro migliore.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo, i negozi L’Erbolario di via Cavour e corso Roma hanno avviato un’iniziativa concreta per finanziare il progetto, raccogliendo, per ogni prodotto acquistato, 1 euro da donare a favore della ristrutturazione.
I lavori, avviati nel settembre 2023, mirano a soddisfare tre nuovi bisogni urgenti:
• la messa a norma dell’intera struttura per continuare l’attività di accoglienza e distribuzione abiti;
• la riorganizzazione del Centro San Bassiano, che offre il servizio guardaroba per la città di Lodi;
• la creazione di una sala riunioni e di un ufficio per l’area “Promozione Caritas”.


Sempre in occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo 2024, L’Erbolario SB ha deciso di devolvere l’intero incasso delle vendite online sul sito a sostegno dell’Ospedale El Emirati, nel sud della Striscia di Gaza, dove Medici Senza Frontiere era impegnata nell’assistenza alle donne in gravidanza in condizioni di emergenza.
Questa iniziativa si inserisce nel nostro impegno a favore di cause umanitarie e solidali, con particolare attenzione alle donne in situazioni di vulnerabilità. Già nel 2021 avevamo contribuito a garantire 5.000 parti sicuri in Afghanistan e, nel 2024, abbiamo rinnovato il nostro sostegno a Medici Senza Frontiere per proteggere la salute e la sicurezza delle donne in gravidanza anche a Gaza, offrendo un aiuto concreto in una delle emergenze umanitarie più critiche.
Il nostro impegno sociale si rafforza ogni anno anche attraverso la partecipazione a Beauty Gives Back, l’iniziativa di raccolta fondi a sostegno de La forza e il sorriso Onlus, che organizza laboratori di bellezza gratuiti per donne in cura oncologica. Nel 2024 abbiamo aderito all’ottava edizione dell’evento, svoltosi a settembre durante la Milano Beauty Week, presso Palazzo Castiglioni a Milano. I visitatori, con una donazione consigliata, hanno potuto scegliere prodotti cosmetici offerti dalle aziende sostenitrici, tra cui L’Erbolario SB. I proventi raccolti hanno permesso di ampliare questi laboratori di bellezza gratuiti in tutto il territorio nazionale, regalando alle partecipanti momenti di benessere, autostima e condivisione.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, celebrata il 25 novembre, L’Erbolario SB ha deciso di avviare una collaborazione con Amnesty International a sostegno della campagna #IoLoChiedo. Amnesty International è un Movimento globale presente in 73 paesi che promuove i valori sanciti nella Dichiarazione universale dei diritti umani. Con questa campagna, lanciata nel 2020, Amnesty International chiede la modifica dell’articolo 609-bis del codice penale che prevede che il “reato di stupro” sia necessariamente collegato agli elementi della violenza, o della minaccia o dell’inganno, o dell’abuso di autorità. Inoltre, si pone l’obiettivo di sensibilizzare e informare il pubblico dei giovani e dei giovanissimi sul tema del consenso nelle relazioni sessuali, promuovendo un cambiamento culturale indispensabile per garantire il rispetto e la dignità di tutte le donne.
Con il nostro contributo, l’Associazione ha potuto produrre 250 guide dedicate a insegnanti ed educatori e 1.800 Kit Azione Giovani, contenenti spunti di riflessione per gli studenti, insieme a 4.000 adesivi e sticker per promuovere la campagna in modo creativo e coinvolgente, permettendo a 1.000 ragazzi e ragazze di partecipare al progetto, per affrontare in classe i temi del consenso e del rispetto nelle relazioni affettive. Tutto il materiale prodotto sarà distribuito sia nelle scuole sia ai gruppi locali di Amnesty International così da moltiplicare le persone raggiunte dalla campagna anche durante il 2025.
Un momento particolarmente significativo dell’iniziativa è stato l’allestimento della mostra “Com’eri vestita?”, realizzato dagli stessi studenti per dare voce alle storie di abusi, attraverso l’esposizione degli abiti indossati dalle donne sopravvissute ad episodi di violenza. L’obiettivo della mostra è sfatare lo stereotipo secondo cui il modo di
vestire possa giustificare o provocare la violenza sessuale.
Tutte le attività svolte nelle scuole, le testimonianze raccolte e le firme della campagna #IoLoChiedo saranno consegnate al governo italiano nel 2025, per sollecitare azioni concrete volte a rendere il consenso un valore centrale sia nelle relazioni interpersonali che nell’ambito legislativo.

Attraverso il nostro contributo, vogliamo favorire un cambiamento significativo e duraturo, con l’obiettivo di costruire una società più consapevole, rispettosa e inclusiva.
Il sostegno alla campagna si protrarrà anche nel 2025 con una seconda finestra di comunicazione esterna in occasione della Giornata internazionale della Donna, l’8 marzo.

L’Erbolario SB ha deciso di mettere al centro la salute e il benessere delle persone sostenendo, a maggio 2024, l’iniziativa di prevenzione delle malattie cardiologiche
“Il cuore al centro”: la manifestazione si è svolta nelle piazze di Lodi e Codogno e ha dato ai cittadini la possibilità di accedere gratuitamente a un Ambulatorio cardiologico in piazza per sottoporsi a visite cardiologiche.
Nell’ottobre 2024, L’Erbolario SB ha deciso di sostenere la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, aderendo alla Campagna Nastro Rosa 2024, un’iniziativa dedicata alla prevenzione del tumore al seno. Essendo un’azienda in cui l‘85% dei dipendenti è rappresentato da donne, riteniamo fondamentale impegnarci nella sensibilizzazione su questa grave patologia che colpisce milioni di donne in tutto il mondo.
Salute e prevenzione
Nell’ambito della Campagna Nastro Rosa, abbiamo sostenuto per il quarto anno consecutivo l’iniziativa “Regali in Rosa” promossa dalla LILT Milano Monza Brianza. Questa raccolta fondi, organizzata attraverso la vendita della box Pink is Life, mira a finanziare la prevenzione e la ricerca contro il tumore al seno. La box conteneva una selezione di prodotti pensati per le donne, tra cui cosmetici L’Erbolario e un infuso Erbamea.
Con questa iniziativa, abbiamo voluto dare un contributo concreto alla lotta contro il tumore al seno, affiancando LILT per promuovere la salute e il benessere delle donne.

In seguito, a novembre 2024, L’Erbolario SB e L’Erbolario Franchising SB hanno voluto coinvolgere i collaboratori della sede di Lodi in una campagna di prevenzione delle malattie cardiologiche. L’iniziativa
è partita con un incontro informativo, durante il quale i cardiologi dell’Ospedale Maggiore di Lodi hanno illustrato i principali fattori di rischio e l’importanza della prevenzione. Successivamente, tutti i Colleghi che hanno aderito al progetto hanno avuto l’opportunità di sottoporsi a visite cardiologiche gratuite ed elettrocardiogrammi nella sede aziendale.
A novembre 2024, L’Erbolario SB ha supportato la 16^ edizione di Convivio, l’evento di charity nato nel 1992 da un’idea di Gianni Versace, insieme a Gianfranco Ferrè, Giorgio Armani e Valentino, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore di ANLAIDS Lombardia ETS.
ANLAIDS, fondata nel 1985, è la prima associazione italiana impegnata nella lotta contro la diffusione di virus HIV, AIDS, infezioni sessualmente trasmissibili e nuove infezioni virali. Convivio è la principale mostramercato in Italia che unisce moda e impegno sociale, coinvolgendo non solo i grandi nomi della moda, ma anche numerose aziende di design, beauty e servizi, che donano i loro prodotti affinché siano venduti a favore della causa. Anche noi abbiamo contribuito donando i nostri cosmetici per questa edizione, che si è svolta presso la Fabbrica del Vapore di Milano. I fondi raccolti sono stati destinati a supportare la ricerca, i progetti di aiuto, la prevenzione, il benessere e la corretta informazione promossi da Anlaids Lombardia ETS.



Solidarietà e inclusione sociale
L’Erbolario SB supporta PizzAut Onlus, un’associazione fondata nel 2017 che, nel 2021, ha inaugurato la prima pizzeria in Italia gestita da ragazzi con disturbi dello spettro autistico, situata a Cassina de’ Pecchi. Nel 2023, in occasione del nostro 45° anniversario, abbiamo sostenuto #100Mattoni per Monza, una raccolta fondi destinata a coprire i costi di formazione per i ragazzi impiegati come pizzaioli e camerieri nel nuovo ristorante PizzAut di Monza, e alla creazione della Palestra di Autonomia Abitativa, un luogo pensato per favorire l’indipendenza
nelle attività quotidiane. Nel 2024, abbiamo rinnovato il nostro impegno aderendo al progetto PizzAutoBus, che prevede l’avvio di una flotta di 12 Food Truck targati PizzAut. Questi percorreranno la Lombardia per creare nuove opportunità di inclusione, con l’obiettivo a lungo termine di espandersi in tutta Italia, offrendo posti di lavoro a persone autistiche. Infine, venerdì 21 a giugno, abbiamo invitato tutti i collaboratori della nostra sede di Lodi per un pranzo, che ci ha permesso di conscere da vicino i ragazzi di PizzAut.

Dal 2023 l’Erbolario SB è “socio sostenitore” della Fondazione Casa della Comunità e supporta l’Emporio Solidale del Lodigiano “Don Olivo Dragoni” attraverso la donazione di prodotti per la cura e l’igiene della persona a marchio l’Erbolario. Questo emporio, accessibile con una tessera a punti, offre a oltre 500 famiglie in difficoltà la possibilità di rifornirsi di beni essenziali, contribuendo a migliorare la loro qualità della vita e a soddisfare le necessità quotidiane. La nostra collaborazione con l’Emporio Solidale, fondata sulla convinzione che l’igiene e la cura di sé siano fondamentali per la dignità personale, rappresenta un passo importante verso la costruzione di una comunità più inclusiva e solidale.
Inoltre, L’Erbolario SB sostiene la fondazione TOG (Together To Go), che fornisce supporto a bambini affetti da gravi malattie neurologiche, creando un ambiente terapeutico e ludico in cui i piccoli pazienti possono ricevere cure specialistiche e partecipare ad attività ricreative, contribuendo così al loro benessere psicofisico. Il nostro impegno si concretizza attraverso la donazione di prodotti omaggio, a testimonianza del nostro sostegno alla causa e del desiderio di migliorare la qualità della vita dei bambini e delle loro famiglie. Questa collaborazione promuove anche la sensibilizzazione su temi cruciali legati alla salute e al supporto sociale, evidenziando l’importanza di unire le forze per affrontare le sfide quotidiane che queste famiglie vivono.




Tutela di animali, biodiversità e ambiente

Nel 2024, L’Erbolario SB ha scelto di diventare Custode delle Api, aderendo al Progetto Domus Mellifera di WBA Onlus in collaborazione con l’associazione Taller delle Terre. L’ape da miele (Apis mellifera) svolge un ruolo essenziale nella biodiversità e nella sopravvivenza degli ecosistemi grazie alla sua attività di impollinazione, fondamentale per il ciclo riproduttivo di molte piante, ma le sue popolazioni sono in forte declino a causa della perdita di habitat, dei pesticidi e dei parassiti. Per contribuire alla loro tutela, abbiamo installato 8 casette-nido nell’area verde del nostro stabilimento, offrendo un rifugio alle api mellifere selvatiche senza alcuna gestione apistica. Nel caso in cui uno o più sciami decidano di insediarsi, ne monitoreremo la vitalità tramite l’app BeeWild, senza interferire con la loro attività naturale né prelevare miele o favi. Questo intervento fa parte del progetto “TIME-hive Arena: alla scoperta di Eldorado”, un progetto a cura di Taller delle Terre che abbiamo deciso di supportare nel 2024. Ideato per permettere alle nuove generazioni di conoscere e proteggere gli ecosistemi naturali in pericolo attraverso il gioco, il progetto ha coinvolto 10 classi elementari del Lodigiano e ha permesso di acquisire conoscenze e competenze sui temi della tutela della biodiversità attraverso incontri ludico-ricreativi e laboratori pratici.


La nostra scelta di mantenere un contatto diretto con l’ambiente naturale è stata ulteriormente confermata dall’adesione al Marchio del Parco Adda Sud, che promuove il territorio lodigiano e valorizza l’intera area del Parco come un valore aggiunto per le aziende che vi operano.
attrattive per gli impollinatori, anche questo da sfalciare una volta all’anno.
Con l’obiettivo di tutelare e incrementare la biodiversità nel territorio lodigiano, L’Erbolario SB ha avviato un percorso di valorizzazione all’interno del suo Giardino. Situato nel Parco Naturale Adda Sud, il nostro sito produttivo è circondato da circa 200.000 metri quadrati di area verde, che ospita oltre 30.000 tra alberi, arbusti ed erbacee. Questa area, simile a una riserva naturale, è circondata da siepi e vegetazione che fungono da corridoi ecologici per la fauna locale scoiattoli, volpi, rapaci, caprioli e tassi favorendo la biodiversità del territorio.
Inoltre, nel corso del 2024 è stato implementato con successo il progetto di tagliare alcune porzioni di prato una sola volta all’anno, all’inizio della primavera, al fine di favorire lo sviluppo di specie erbacee con fioriture attrattive per gli insetti impollinatori e il raggiungimento della maturità per quelle specie produttrici di semi apprezzate dagli uccelli granivori. Abbiamo inoltre attuato il progetto di conversione del prato ornamentale di circa 5000 mq presso il nostro Polo Logistico in un prato fiorito, attraverso la piantumazione di specie
Nel 2024 abbiamo avviato un progetto di riqualifica dei fontanili presenti su un’area di circa 16 ettari all’interno della proprietà del Gruppo e adiacente allo stabilimento, per attirare anfibi e uccelli migratori e per proteggere la specie ittica Knipowitschia, ovvero Orsinogobius punctatissimus, minacciata d’estinzione ed endemica del Nord Italia.
Dal 2007, L’Erbolario SB è Corporate Golden Donor del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, fondazione senza scopo di lucro che sostiene la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico del nostro Paese. Da questa collaborazione è nata, nel 2018, la linea cosmetica Fior di Salina, i cui prodotti sono formulati con sale marino delle Saline Conti Vecchi, un Bene tutelato dal FAI in provincia di Cagliari. Nel giugno 2023, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, abbiamo rafforzato il nostro impegno diventando Sostenitori di un Bene di grande valore naturalistico e paesaggistico, destinando un contributo annuale al Bosco di San Francesco, situato ad Assisi (PG). Il nostro contributo ha permesso di sostenere le attività di conservazione e manutenzione del Bosco, garantendo la sua tutela e preservandolo come luogo di armonia tra uomo e natura. Infine, per diffondere la cultura della bellezza e della protezione ambientale, offriamo ai nostri collaboratori la possibilità di visitare gratuitamente i Beni FAI in tutta Italia, grazie ai biglietti messi a disposizione ogni anno dalla Fondazione.




Foto Mirco Baccaille © FAI
Foto Eleonora Dottorini © FAI



INSIEME CONTRO OGNI FORMA DI ABBANDONO
Da sempre al fianco di LAV – Lega Anti Vivisezione, nel 2024 L’Erbolario SB e l’Erbolario Franchising hanno rinnovato l’impegno nei confronti degli animali con un progetto speciale, dedicato alla tutela di cani e gatti. Nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 settembre, per ogni prodotto L’Erbolario acquistato presso i Negozi fisici a insegna in Italia, L’Erbolario Franchising SB ha donato 1 euro a supporto della campagna “Insieme per gli animali”.
I proventi dell’iniziativa sono stati destinati a sostenere due tappe del tour di sterilizzazione gratuita di cani e gatti, organizzato dal presidio veterinario mobile LAV –L’Erbolario tra ottobre e novembre 2024, a Sassari e a Vibo Valentia. Queste due tappe si aggiungono alle 13 organizzate nel 2023 con il progetto “Insieme contro ogni forma di abbandono”. Entrambe le iniziative sono state pensate per promuovere la cultura della corretta convivenza con gli animali domestici e per contribuire a ridurre il numero di animali vaganti e di ingressi nei canili, in particolare nelle regioni con strutture sovraffollate.


Educazione e cultura
Anche nel 2024 L’Erbolario SB è stato sponsor del Festival della Fotografia Etica, l’appuntamento lodigiano dedicato al fotogiornalismo. Giunto alla XV edizione, il festival di fotogiornalismo internazionale ha proposto oltre 20 mostre, con quasi un migliaio di immagini di 150 fotografi da 40 paesi diversi e 5 continenti per raccontare storie e mondi spesso sconosciuti, per riflettere e stupirsi. In particolare, L’Erbolario SB ha supportato lo Spazio Environment che celebrava i 90 anni della grande etologa Jane Goodall con "The Nature of Hope”, una mostra tributo al suo lavoro e a quello di molte donne fotografe che lei ha ispirato.
L’Erbolario SB ha inoltre sostenuto come sponsor principale la prima edizione de "Il fiume dei libri", un Festival letterario che si è svolto a Lodi nel giugno 2024, con la partecipazione di importanti autori italiani come Roberto Saviano e Antonio Scurati. In questo modo abbiamo confermato il nostro impegno nella promozione della cultura e della letteratura, con l’obiettivo di rivitalizzare l'ambiente culturale cittadino.
Questo evento, dedicato agli amanti dei libri e delle storie, ha il potenziale di diventare un appuntamento annuale, trasformando Lodi in un importante punto di riferimento culturale.
Foto di © Katie Orlinsky

Buono per la Comunità
}L’Erbolario SB e L’Erbolario Franchising SB condividono l’impegno per la costruzione di un ecosistema prospero e responsabile, promuovendo un dialogo costante con i propri stakeholder e sostenendo iniziative volte alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione delle risorse naturali.
L’Erbolario Franchising, invece, amplia questa missione su scala nazionale, creando opportunità lavorative in tutta Italia, favorendo la giustizia sociale e il lavoro femminile, e sensibilizzando le comunità sulla protezione delle risorse naturali e sull’importanza della sostenibilità. FINALITÀ 4
L’Erbolario SB si concentra sul sostegno dell’economia locale, con particolare attenzione al territorio lodigiano, promuovendo la ricchezza locale e collaborando con enti e associazioni a livello nazionale e internazionale.
Aggiornamento Obiettivi 2024
Donazioni
Supporto e creazione di progetti che rispecchiano i valori principali del rispetto per uomo, ambiente e animali. Alcune tra le collaborazioni saranno con: Medici Senza Frontiere, La forza e il sorriso, FAI, Il Festival della Fotografia Etica, PizzAut, ASST Lodi, Comune di Lodi, Comune di Codogno, Reparto Cardiologia Ospedale di Lodi, omaggi a fondazioni e centri di accoglienza.
Raccolta fondi per la giornata internazionale della donna.
Euro donati 100% raggiunto
Partnership
Euro donati 100% raggiunto
Mantenimento partecipazione a iniziative in partnership (es. Cosmoprof, Horti Aperti, Orticolario, Milano Beauty Week). On/Off 100% raggiunto
Avvio partnership di sponsorizzazione carte da gioco per sensibilizzare i bambini su argomenti biodiversità. On/Off 100% raggiunto
AMBITO OBIETTIVI 2024 KPI STATO
Definizione Obiettivi 2025
Donazioni
Partnership
Mantenimento per il supporto e creazione di progetti che rispecchiano i valori principali del rispetto per uomo, ambiente e animali. Alcune tra le collaborazioni saranno con: , La forza e il sorriso, FAI, Il Festival della Fotografia Etica, ASST Lodi, Comune di Lodi, omaggi a fondazioni e centri di accoglienza.
Euro donati
Introduzione di una nuova raccolta fondi.
Euro donati
Collaborazione con Amnesty International per il progetto #iolochiedo. On/Off
Mantenimento partecipazione a iniziative in partnership (es. Cosmoprof, Horti Aperti, Orticolario, Milano Beauty Week). On/Off
AMBITO OBIETTIVI 2025 KPI
Allegati
NOTA METODOLOGICA
La presente Relazione d’Impatto riporta le informazioni del Gruppo L’Erbolario relative all’esercizio che va dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024. Ove disponibili, sono inclusi anche i dati di performance del triennio 2022-2024, con l’obiettivo di offrire un confronto con gli anni precedenti.
Il documento è stato predisposto prendendo ispirazione dai GRI – Global Reporting Initiative – Sustainability Reporting Standards pubblicati nel 2016 ed aggiornati nel 2021, e dagli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards). Il documento include anche l’analisi della materialità d’impatto del Gruppo, effettuata seguendo le linee guida stabilite dagli ESRS.
Il perimetro di rendicontazione dei dati di sostenibilità include L’Erbolario SB, con la sede di Lodi e il Polo Logistico, L’Erbolario Franchising SB, che comprende i negozi ad affiliazione diretta, ed Erbamea, con sede a San Giustino in provincia di Perugia.
Sebbene questa Relazione riguardi l’intero Gruppo, assolve anche l’obbligo previsto dalla Legge 208/2015 per le Società Benefit, rappresentando la Relazione d’Impatto annuale de L’Erbolario SB e L’Erbolario Franchising SB. In conformità alla normativa, il documento descrive gli obiettivi perseguiti per il beneficio comune, le modalità e le azioni adottate, nonché eventuali difficoltà incontrate. Inoltre, include la valutazione dell’impatto generato sulla base di uno standard esterno, come previsto dalla legge, e una sezione dedicata agli obiettivi futuri.
La Relazione offre una visione trasparente dell’andamento del Gruppo, mettendo in evidenza punti di forza, criticità e possibili ambiti di miglioramento. La raccolta e il reporting dei dati sono strutturati per garantire coerenza, comparabilità e una corretta interpretazione delle informazioni da parte degli stakeholder interessati all’evoluzione delle performance.
La Materialità d’impatto
L’analisi di materialità è un elemento chiave della strategia di sostenibilità del Gruppo: non solo rappresenta un utile strumento di rendicontazione, ma permette anche di individuare le priorità strategiche il Gruppo e per gli stakeholder più rappresentativi, configurandosi inoltre uno strumento di dialogo con questi ultimi.
Secondo la materialità di impatto, una questione di sostenibilità è rilevante quando comporta impatti significativi, positivi o negativi, sulle persone o sull’ambiente, a breve, medio o lungo termine. Gli impatti comprendono quelli connessi alle operazioni proprie dell’impresa e alla catena del valore, sia a monte che a valle, inclusi i prodotti, i servizi e i rapporti commerciali.
Questi ultimi non si limitano ai rapporti contrattuali diretti, ma comprendono tutte le relazioni lungo la catena del valore.
Per l’analisi di materialità 2024, è stato esaminato il contesto operativo del Gruppo, tenendo conto del settore della fitocosmesi e fitoterapia, delle attività aziendali lungo l’intera catena del valore e del contesto di sostenibilità. Sono stati identificati gli impatti effettivi e potenziali, valutandone la rilevanza lungo la catena del valore. Infine, gli impatti più significativi sono stati prioritizzati per guidare l’identificazione dei temi materiali.
Infatti, la significatività di un impatto effettivo è determinata dalla sua gravità, mentre la significatività di un impatto potenziale è determinata sia dalla sua gravità sia dalla probabilità di accadere.
Per valutare la gravità di un impatto, sono stati presi in considerazione tre elementi:
• Scala di gravità – Misura l’intensità dell’impatto e il contesto esterno in cui si verifica, incluso quello geografico.
• Ambito di applicazione – Valuta la diffusione dell’impatto e la possibilità di misurarlo lungo la catena del valore.
• Carattere di irrimediabilità – Indica il grado di difficoltà nel rimediare al danno generato da un impatto negativo.
Ciascun impatto identificato è stato classificato in base alla sua gravità e probabilità, secondo le tre seguenti classi: molto rilevante, rilevante e poco rilevante. Gli impatti con significatività molto rilevante e rilevante sono stati considerati come materiali.
Il processo di rendicontazione e le metodologie di calcolo
I dati quali-quantitativi di carattere sociale e ambientale sono stati raccolti, su base annuale, tramite apposite schede di raccolta dati e interviste con il coinvolgimento attivo delle funzioni.
Di seguito si riportano le principali metodologie di calcolo e assunzioni per gli indicatori di prestazione riportate nella presente Relazione, in aggiunta a quanto già indicato nel testo.
Dati relativi alle emissioni:
Di seguito sono riportate le principali fonti di calcolo utilizzate:
- Consumi energetici: I consumi energetici del Gruppo sono stati calcolati utilizzando come unità di misura il Giga Joule (GJ). Per uniformare i diversi vettori energetici sono
stati utilizzati i fattori di conversione pubblicati nel database DEFRA (Department for Environment Food & Rural Affairs del Regno Unito), per il triennio 2022- 2024.
- Emissioni dirette (Scope 1) e indirette energetiche (Scope 2): Le emissioni di gas serra sono state calcolate in termini di CO2 equivalente, seguendo le indicazioni del GHG Protocol. Il Gruppo include nel presente documento le seguenti categorie di emissioni:
ڤ Emissioni dirette Scope 1: per i consumi di gas naturale, benzina e diesel sono stati utilizzati i fattori di emissione DEFRA per il triennio 2022- 2024); per le perdite di gas refrigeranti dei condizionatori è stato utilizzato il GWP fornito dal DEFRA per il triennio 2022- 2024.
ڤ Emissioni indirette Scope 2:
- Location-based: queste emissioni sono state calcolate moltiplicando l’elettricità acquistata dalla rete elettrica nazionale per il fattore di emissione tratto da da EEA (European Environment Agency) al 2022 e 2023.
- Market-based: queste emissioni sono state calcolate utilizzando i fattori riportati nel documento “European Residual Mixes” pubblicati dall’Association of Issuing Bodies (AIB), annualmente aggiornato.
Dati relativi al personale
Per ogni anno di rendicontazione, il calcolo del personale del Gruppo L’Erbolario (suddiviso per genere, tipologia contrattuale e tipologia di lavoro) si basa sui dati ricevuti da L’Erbolario SB, L’Erbolario Franchising ed Erbamea ed è espresso in numero di persone al 31 dicembre.
Il tasso di turnover viene calcolato dividendo il numero di dipendenti che si sono dimessi nel corso dell’anno per il numero totale di dipendenti.
Infine, il tasso di infortunio sul lavoro è stato calcolato con la seguente formula: numero di infortuni/ore lavorate*1.000.000. Il calcolo dei tassi di frequenza non include gli infortuni evvenuti in itinere.
