Top20 Employer Of Choice Guide 2009

Page 1

GUIDE 2009


GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

Indice Che cos’è l’indagine EBPS. . . . . . . . . . . 4 Chi sono e cosa vogliono i Job Seekers (estratto EBPS 2008). . . . 5 Ranking Top 20 Employer Of Choice 2008. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 FERRARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 BARILLA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 FERRERO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Coca-Cola HBC Italia. . . . . . . . . . . . 5 L’OREAL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 GRUPPO ENI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 GOOGLE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 GIORGIO ARMANI . . . . . . . . . . . . . . . . 5 PROCTER&GAMBLE. . . . . . . . . . . . . . . 5 NOKIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 IBM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 APPLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 HEINEKEN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 GRUPPO FIAT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 IKEA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 MEDIASET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 UNICREDIT BANCA . . . . . . . . . . . . . . . 5 DIESEL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 UNILEVER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 MCKINSEY COMPANY . . . . . . . . . . . . . 5 FINEMECCANICA. . . . . . . . . . . . . . . . . 5 GUCCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 MICROSOFT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

© 2009 Anthea Consulting Tutti i diritti riservati

INTESA SAN PAOLO. . . . . . . . . . . . . . . 5

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, distribuita o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopiatura, registrazione o con altri mezzi elettronici o meccanici, senza il permesso scritto dell’editore. Per la richiesta di autorizzazione scrivere ad Anthea Consulting Piazza San Francesco, 8 - 40122 Bologna Italia

4

ENEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

5


GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

CHE COS’E’ L’INDAGINE EBPS

maggiore esperienza acquisita. In media circa il 70% di questa popolazione si ritiene soddisfatto dei lavori svolti sino ad adesso e di questi il 25% si ritiene addirittura molto soddisfatto.

EBPS (Employer Brand Positioning Survey) è un’indagine annuale promossa da Monster Italia in collaborazione con Anthea Consulting.

Un dato che dimostra, in maniera chiara, come le aziende italiane siano in grado di creare opportunità di lavoro soddisfacenti. Ovviamente sarebbe utile capire quali sono le variabili cha hanno maggiormente inciso su questa valutazione positiva. Queste variabili potrebbero costituire i principali fattori di engagement sui quali l’azienda deve puntare per migliorare la propria capacità di attracting nei confronti dei segmenti target. L’indagine EBSP ci fornisce un importante dato che va in questa direzione anche se è legato alle sole aspettative dei segmenti indagati. In altre parole è stato chiesto ai job seekers quali fossero le principali caratteristiche che un’azienda deve avere per essere maggiormente attrattiva. Ebbene mentre i Recent Graduates e Young Professionals manifestano una più chiara attenzione verso le opportunità di formazione, di sviluppo e crescita professionale ma anche attenzione verso forme più stabili e sicure di lavoro nel lungo periodo. I Senior Managers tendono a premiare di più la possibilità di fare carriera purché basata sui risultati e non sull’anzianità ma anche sia la disponibilità dell’azienda a valutare positivamente lo spirito di iniziativa e sia la presenza di valori aziendali forti. Questi dati sono evidentemente il riflesso di una realtà sempre più orientata alla flessibilità del lavoro ed alla sua mobilità. I più giovani e, abbiamo visto, ancora inesperti pur in possesso di una laurea, tendono a chiedere più formazione in grado di qualificarli meglio e di garantirgli una reale e soddisfacente crescita professionale ma, allo stesso tempo, vogliono sentirsi sicuri in una prospettiva di lavoro continuativa. I più esperti tendono invece ad essere disposti meno a muoversi soprattutto all’estero ma a legarsi di più a quelle aziende in possesso di una cultura d’impresa sana e forte che riconosca nella meritocrazia il valore più alto. Nonostante ciò rimane alta la propensione soprattutto dei Recent Graduates ad accettare tipologie contrattuale non stabili e lavori non in linea con le loro potenzialità purché queste condizioni non siano permanenti ma siano limitate all’iniziale fase di inserimento. Questo è legato probabilmente alla consapevolezza delle difficoltà del momento ed alla ide anche in qualche modo bisogna entrare a far parte del mercato del lavoro. Una particolare attenzione va

Lo studio è stato condotto nei mesi di SettembreOttobre 2008 mediante la somministrazione di un questionario online che ha coinvolto 5.500 job seekers di cui 1.100 neolaureati senza esperienza lavorativa e con età media di 25 anni (Recent Graduates), 1.320 soggetti con esperienza lavorativa di almeno tre anni ed una età media di 29 anni (Young Professionals) e 3.080 soggetti con esperienza lavorativa oltre i tre anni ed una età media di 36 anni (Senior Managers). Sono state poi inserite nel questionario 184 aziende rispetto alle quali è stato chiesto, ai Job Seekers coinvolti, di indicare l’azienda nella quale si desidera di più andare a lavorare. Il ranking che viene mostrato in questa guida è quindi un estratto del ranking generale e privilegia le prime 20 aziende.

CHI SONO E COSA VOGLIONO I JOB SEEKERS ITALIANI L’indagine EBPS fornisce una serie di informazioni molto utili sui tre segmenti indagati. In generale l’età e l’esperienza lavorativa acquisita tende a incidere significativamente sulle loro percezioni e sulle loro preferenze e aspettative. Un primo dato è riferito all’utilità percepita della preparazione universitaria. In altre parole quanto l’esperienza di studio in Università sia realmente servita in azienda. Sono principalmente gli Young Professionals ed i Senior Managers i segmenti più critici nei confronti della effettiva utilità della formazione acquisita in passato. Più del 45 % ritiene che sia servita poco. Il 16,4% dei Senior Managres, addirittura, sostiene non sia servita a niente. Questa affermazioni dimostrano come ancora oggi la formazione universitaria sia ancora lontana dalle reali esigenze aziendali. Alta tuttavia è la soddisfazione delle esperienze già fatte in azienda. Sono ancora gli Young Professionals ed i Senior Managers a dare valutazioni positive anche per ragioni legate alla

6

GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

poi rivolta ai canali di comunicazione preferiti dai job seekers. L’indagine EBPS mostra ancora una volta una differente posizione dei tre segmenti indagati. I Recent Graduates sono maggiormente orientati verso gli incontri aziendali in Università che oltre ad essere più accessibili per i laureandi e neolaureati sono molto utili perché permettono di approfondire la conoscenza dell’azienda grazie alla maggiore interazione che è possibile avere con i managers della stessa. A questi si aggiungono poi gli interventi durante i corsi (i cosiddetti “class guest speaking”) che permettono di sviluppare vere e proprie case studies mostrando in termini più pratici e applicativi ciò che si è studiato a livello teorico.

un lato i Job seekers entrano a far parte di network virtuali collegandosi in maniera esponenziale con altre persone con le quali si sviluppa un confronto ed un dialogo più o meno continuativo e sistematico che tende a favorire una maggiore conoscenza reciproca che può portare anche ad una eventuale opportunità di lavoro. Dall’altro lato c’è l’azienda che, sempre di più, tende ad incentivare i propri dipendenti a sviluppare forme di confronto e interazione sociale attraverso i nuovi strumenti multimediali. Dal social network all’apertura di blogs tematici attraverso i quali stimolare discussioni su questioni anche legate al prodotto e coinvolgendo, in questo modo, molto appassionati che, partecipando attivamente al confronto in corso, mostrano competenze, abilità e motivazioni altrimenti difficilmente individuabili. Ma non solo in alcune aziende sta crescendo l’uso “strutturato” dei propri dipendenti per lo sviluppo di azioni di employer branding e di recruiting.

Più marcata, invece, è la posizione degli Young Professionals che tendenzialmente preferiscono Internet ed, in particolare, i siti aziendali per informarsi sulle realtà presenti sul mercato. Infine sebbene tutti e tre segmenti mostrino una tendenziale preferenza per le conoscenze dirette, sono principalmente i Senior Managers a indicarle di più tra i canali più usati e ritenuti più efficaci per trovare lavoro. Il dato è molto interessante in quanto mostra un marcato orientamento dei job seekers a ritenere più utile presentare la propria candidatura facendo leva sui propri amici o conoscenti che lavorano presso una data azienda. Inoltre è perfettamente in linea con le nuove tendenze sia per quanto riguarda la ricerca del lavoro e sia per quanto riguarda le azioni di recruiting messe in atto dalle aziende per assumere i migliori talenti. La diffusione dei blogs e dei social network è, in questi ultimi due anni, cresciuta rapidamente. Da

Negli USA si parla, in questo caso, di employee referral program e cioè di programmi mirati che hanno lo scopo coinvolgere il più possibile il personale di talento interno nelle attività di recruiting con enormi vantaggi sia in termini costi sostenuti (cost per hire) che in termini di qualità di candidature raccolte. Negli USA si parla, in questo caso, di employee referral program e cioè di programmi mirati che hanno lo scopo coinvolgere il più possibile il personale di talento interno nelle attività di recruiting con enormi vantaggi sia in termini costi sostenuti (cost per hire) che in termini di qualità di candidature raccolte.

TOP 20 EMPLOYER OF CHOICE 2008 1 Ferrari

5,65%

11 Apple

1,78%

2 Barila

3,98%

12 Heineken

1,76%

3 Ferrero

3,85%

13 Fiat

1,73%

4 Coca-Cola HBC Italia

3,58%

14 Ikea

1,67%

5 L’oreal

3,31%

15 Mediaset

1,65%

6 ENI - Google

2,95%

16 Unicred Banca - Diesel - Unilever

1,64%

7 Giorgio Armani

2,89%

17 McKinsey&Company

1,62%

8 P@G

2,84%

18 Finmeccanica - Gucci

1,65%

9 Nokia

2,27%

19 Microsoft

1,42%

1,95%

20 Enel - Intesa São Paulo

1,36%

10 IBM

7


GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

Chi siamo

Il nostro candidato ideale

(breve profilo dell’azienda)

Unilever – gruppo multinazionale – nasce nel 1930 dalla fusione tra la società di detergenti inglese Lever Brothers e la società alimentare olandese Margarine Unie.

Requisito fondamentale di ogni candidatura è la passione per il largo consumo e la tenacia realizzativa. Inoltre la conoscenza della lingua inglese è imprescindibile, assieme al conseguimento di un titolo di studi specialistico.

Unilever è uno dei principali gruppi mondiali di beni di Largo Consumo: ogni giorno, per 160 milioni di volte, qualcuno in qualche parte nel mondo, sceglie un prodotto Unilever.

Il processo di selezione

Oggi siamo presenti nei mercati di tutto il mondo e il profondo radicamento nelle culture locali è frutto della grandissima dedizione delle persone che lavorano con noi, che quotidianamente si prodigano per contribuire al successo planetario di Unilever. Da quasi 80 anni, i nostri marchi locali e globali sono la prima scelta di moltissimi consumatori: Algida, Findus, Lipton, Calvè, Knorr, Santa Rosa, Svelto, Coccolino, Cif, Lysoform, Dove, Sunsilk, Mentadent, Axe… sono solo alcuni dei brand Unilever. Siamo 174,000 dipendenti nei cinque continenti, con un fatturato netto consolidato di circa 40 mld di Euro. Nell’ultimo anno l’Italia ha fatturato circa 3 mld di Euro impiegando 4,100 persone, che lavorano nella sede del National Management a Roma e su altre sette sedi, distribuite sul territorio nazionale - Caivano (NA), Cisterna (LT), Inveruno (MI), Sanguinetto (VR), Casalpusterlengo (LO), Pozzilli (IS) e Milano.

La selezione per gli stage o per le posizioni a tempo determinato o indeterminato, dedicate ai giovani Talenti, avviene attraverso una prima intervista telefonica, per sondare la motivazione dei candidati e la conoscenza dell’inglese. Se l’esito del primo contatto è positivo, si procede con la compilazione di test di personalità e orientamento ed un Assessment Centre, coordinato e gestito dal leadership Development Department aziendale. In questo modo il candidato e i Managers di Unilever hanno l’opportunità di esperire la compatibilità reciproca tra la posizione offerta e le predilezioni e le attitudini delle persone.

Per inviare la propria candidatura Visita il nostro sito www.unilever.it e scegli la voce ‘Could it be U’ (sezione Carriere). Compila il form on-line allegando il tuo Curriculum.

I nostri stabilimenti di produzione, inoltre, si annoverano tra i più avanzati in Europa per dimensione, sicurezza, tecnologia, rispetto dell’ambiente e produttività.

La nostra Mission La nostra mission è di aggiungere “Vitality” alla vita e di farlo in maniera sostenibile.Unilever va incontro ai bisogni del consumatore nel campo dell’alimentazione, dell’igiene e della cura della persona, con brand che aiutano a sentirsi bene, ad avere un bell’aspetto ed una vita più piacevole!

I nostri Valori Il successo del nostro business è legato al valore e alla professionalità delle nostre persone e il futuro di Unilever è affidato alle tue idee, alla tua determinazione e alla tua energia.

La nostra EVP (Employer Value Proposition)

Cerchiamo sempre nuove risorse che aggiungano valore al nostro team: la gente che lavora in Unilever è tra le più innovative e creative nel mondo dell’industria. Entra nel mondo Unilever e potrai sviluppare le tue competenze, con i nostri programmi di sviluppo, con momenti di formazione istituzionale, affiancati a ‘training on the job’ e ad esperienze di rotations, nelle diverse aree del business.

DATI SINTETICI DELL’AZIENDA Organico

174.000 mondo 4100 Italia Fatturato

40 mil € mondo 3 mil € Italia Rif. TEOC 09

8

9


GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

Chi siamo

Il nostro candidato ideale

Fondata nel 1899, Fiat Group è un grande gruppo industriale presente in oltre 190 Paesi. Portatore dello stile italiano, combinato a tecnologia d’avanguardia e passione per i risultati, è attualmente organizzato in diversi Settori Operativi, dedicati alla produzione di automobili, macchine per l’agricoltura e le costruzioni, veicoli industriali, motori, cambi, componenti e sistemi di produzione. Il Gruppo Fiat include anc he Settori di Servizi, di Editoria e Comunicazione e altri dediti alla ricerca e all’innovazione.

Il contesto dinamico e meritocratico, la molteplicità delle aree professionali in cui intraprendere il proprio percorso professionale, la capillare presenza geografica a livello mondiale, i progetti di investimento in nuovi mercati rendono FIAT di interesse sia per i giovani al termine del percorso universitario, sia per professional che a manager competenti che ricercano una sfida professionale.

Oggi il gruppo è presente in oltre 190 paesi e occupa più di 195.000 persone nel mondo. Le attività industriali e di servizio hanno generato nel 2008 un fatturato di oltre 59 miliardi di Euro.

Una forte attenzione è anche rivolta ai profili di esperienza che vantano un percorso di carriera significativo di famiglia professionale per lo sviluppo di nuovi progetti, la creazione di nuove aree di competenza e gli investimenti verso nuove aree geografiche per cui è chiesto anche un background internazionale.

La nostra Mission

Il processo di selezione

Fiat è un Gruppo internazionale impegnato, ogni giorno, a realizzare quello che promette, a partire dall’impegno per la crescita professionale delle sue persone.

Lavoriamo per scegliere persone di grande valore, valutarne le skill, scoprirne il talento e creare occasioni affinché possano esprimere le loro potenzialità.

Nei 190 paesi in cui opera, l’Azienda dedica tempo ed energie per valorizzare le competenze e le aspirazioni individuali. Fiat si propone, infatti, di lasciare ampi spazi all’iniziativa e all’intraprendenza individuale al fine di far emergere il talento e la creatività di ognuno. Inoltre predispone programmi di formazione e sviluppo professionale per far in modo che ogni persona possa svolgere al meglio il proprio ruolo.

Attribuiamo grande valore alle qualità e doti intellettive, alle capacità gestionali e relazionali, oltre che ai valori che ci guidano ed ispirano.

La nostra EVP

IL processo di selezione per i giovani diplomati e neolaureati prevede un colloquio di gruppo unito a test logici, numerici e verbali a cui segue, in caso di esito positivo, un secondo incontro con il responsabile dell’ara di competenza. Per i profili più senior l’iter prevede più incontri di approfondimento in funzione dell’esperienza e delle opportunità professionali.

(Employer Value Proposition)

Far parte dell’organizzazione del Gruppo Fiat significa lavorare in una realtà dinamica e propensa all’innovazione, con una mentalità aperta e multiculturale, in un ambiente professionale che offre grandi opportunità di miglioramento a tutte le risorse umane per arrivare a risultati di eccellenza. Oggi gli uomini e le donne Fiat guardano al futuro con grande ottimismo: stanno affrontando con entusiasmo e passione le nuove sfide che l’economia globale impone per garantire una crescita solida ed equilibrata a tutto il Gruppo, in ogni parte del mondo.

Per inviare la propria candidatura http://careers.fiatgroup.com

I nostri Valori Cinque sono i principi fondamentali che rappresentano gli elementi guida della gestione e dello sviluppo del capitale umano dell’Azienda e sui quali i vari livelli di management dei Settori sono stati responsabilizzati, al fine di darne attuazione uniforme e globale: meritocrazia leadership come elemento guida nella gestione del cambiamento e delle persone competizione come fattore da ricercare e fare proprio performance “best in class” come punto di riferimento affidabilità nel fare e garantire quanto promesso.

In coerenza con questi principi e a supporto della loro effettiva applicazione sono stati identificati le leve e gli strumenti di gestione e sviluppo del capitale umano prioritari per l’Azienda.

Dati sintetici dell’azienda Organico

198.000 (bilancio 2008) Fatturato

59,4 Mld euro (bilancio 2008) Rif. TEOC 09

10

11


GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

Chi Siamo Enel è la più grande azienda elettrica d’Italia e la seconda utility quotata d’Europa per capacità installata. Enel è un operatore integrato, attivo nella produzione, distribuzione e vendita di elettricità e gas. A seguito dell’acquisizione della compagnia elettrica spagnola Endesa, Enel è ora presente in 23 paesi, con una potenza di 95.000 MW e serve più di 60 milioni di clienti nell’elettricità e nel gas. Quotata dal 1999 alla Borsa di Milano, Enel è la società italiana con il più alto numero di azionisti, circa 1,3 milioni tra retail e istituzionali. Enel è anche il secondo operatore nel mercato del gas naturale in Italia. Lavorano in Enel 75.981 persone.

La nostra Mission: In Enel abbiamo la missione di generare e distribuire valore nel mercato internazionale dell’energia, a vantaggio delle esigenze dei clienti, dell’investimento degli azionisti, della competitività dei paesi in cui operiamo e delle aspettative di tutti quelli che lavorano con noi. Enel opera al servizio delle comunità, nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza delle persone, con l’impegno di assicurare alle prossime generazioni un mondo migliore.

La nostra EVP (Employer Value Proposition) Lavorare in un contesto sfidante e multiculturale, ispirato ai principi dell’innovazione, dell’eccellenza operativa dei processi di business e del rispetto per l’ambiente, che promuove la sicurezza, lo sviluppo dei talenti e la crescita delle persone attraverso la valorizzazione delle competenze.

Il nostro candidato ideale: Enel cerca giovani laureati con capacità d’innovazione, iniziativa, dinamismo e una forte motivazione a crescere in un contesto internazionale, orientati a impegnarsi nel processo di cambiamento e a supportare l’azienda nella sua internazionalizzazione.

Il processo di selezione: Il processo di selezione, differenziato in relazione alla natura delle posizioni da ricoprire e governato in modo unitario e centralizzato, prevede una prima valutazione attitudinale-motivazionale e una seconda di tipo tecnico-professionale. In particolare, per la selezione di profili junior si prediligono prove di gruppo (Assessment Center), in aggiunta a test di lingua inglese e colloqui tecnici, mentre per le ricerche di professional si utilizzano prevalentemente colloqui attitudinali e tecnici.

Per maggiori informazioni e per inviare il CV http://www.enel.it/azienda/lavora_con_noi

DATI SINTETICI Organico al 31.12.2008

Italia 40.327 Estero 35.654 Ricavi al 31.12.2008

Italia 36.202 mln di euro Mondiale 61.184 mln di euro Rif. TEOC 09

12

13


GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

CHI SIAMO

GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

Per questa ragione selezioniamo i candidati sulla base dei Success Drivers. Cerchiamo persone capaci di:

Procter & Gamble, nata nel 1837, è oggi una multinazionale leader nel settore della ricerca, della produzione e della commercializzazione di beni di largo consumo, detergenti, cosmetici, fragranze e prodotti farmaceutici. Opera in oltre 160 Paesi con 300 marchi, di cui 24 superano il miliardo di dollari di fatturato. Dispone di 80 stabilimenti di produzione, 25 centri di ricerca e oltre 138.000 dipendenti in tutto il mondo, per un fatturato annuo di circa 83.5 miliardi di dollari. P&G è presente in Italia dal 1956, dove attualmente lavorano circa 4000 persone, distribuite tra una direzione amministrativa situata a Roma, un distretto di vendita a Milano, la sede Wella a Mantova, tre stabilimenti di produzione a Pomezia (RM), Gattatico (RE), Campochiaro (CB) e un importante centro di ricerca con due sedi a Pescara e a Pomezia

- - - - - - - - -

riconoscere opportunità; prendere decisioni e assumersi responsabilità; mettere insieme le persone giuste con le informazioni giuste al momento giusto; far leva sulle conoscenze ed esperienze acquisite per raggiungere risultati concreti- essere sensibili e percettivi nei confronti dell’ambiente che li circonda; essere rigorosi nell’organizzazione del lavoro; coinvolgere altre persone nelle loro iniziative; gestire allo stesso tempo il proprio sviluppo e quello delle persone con cui lavorano; integrare logica ed intuizione al fine di produrre brillanti risultati; innovare e suggerire nuove soluzioni.

LA NOSTRA MISSION

E’ possibile trovare ulteriori informazioni sul sito www.pgcareers.com

Forniremo prodotti di marca e servizi di qualità e valore superiore volti a migliorare la vita dei consumatori di tutto il mondo. Grazie a questo impegno, i consumatori ci ricompenseranno con la leadership nelle vendite, nei profitti, e nella creazione di valore. Di ciò beneficeranno le nostre persone, i nostri azionisti, e le comunità in cui viviamo e lavoriamo.

IL PROCESSO DI SELEZIONE

I NOSTRI VALORI P&G è le sue persone ed i valori fondamentali che le guidano. Attraiamo ed assumiamo le persone migliori in tutto il mondo. Sviluppiamo la nostra organizzazione dall’interno, promuovendo e premiando gli individui esclusivamente in base alla qualità del loro lavoro. Operiamo nella convinzione che le persone di P&G saranno sempre la nostra risorsa più importante.

Già da qualche anno non usiamo più il modulo cartaceo, ma gli studenti possono compilare un application form on-line sul nostro sito web - www.pgcareers.com - che fornisce informazioni dettagliate riguardo le opportunità di carriera, il processo di selezione, ecc.. Il modulo on line e’ seguito da un questionario attitudinale che ci da’ un profilo più completo del candidato ed e’ per questo che non e’ sostituibile da un semplice cv. I nostri criteri di selezione sono 9, li chiamiamo Success Drivers. Sul sito troverai tutte le informazioni sui Success Drivers. Il processo di selezione consiste in tre fasi: 1. l’application form sul sito

Leadership, Spirito imprenditoriale, Integrità’, Determinazione a vincere, Fiducia reciproca

www.pgcareers.com 2. un test logico-matematico in sede 3. un panel di interviste (di solito 3) con il reparto scelto

In ogni fase il candidato viene informato sull’esito della selezione.

LA NOSTRA EVP (Employer Value Proposition)

Face a new Challenge Every Day. I concetti chiave della nostra EVP • • • • • •

una sfida ogni giorno, con impatto concreto sui consumatori crescita continua responsabilita’ dal primo giorno job rotation diversity divertimento/passione

IL NOSTRO CANDIDATO IDEALE Per noi e’ importante quello che il candidato e’, non quello che sa o sa fare. Il nostro processo di recruiting ha lo scopo di stabilire se il candidato è idoneo a lavorare in P&G, ma anche se P&G è il posto giusto per quel candidato. Le persone sono la principale risorsa dell’Azienda, pertanto siamo interessati ad individuare giovani che vogliono fare carriera in P&G. Cerchiamo di fare il miglior lavoro possibile per identificare persone all’inizio della loro carriera che avranno successo qui in un’ottica di lungo periodo, in quanto P&G assume unicamente ad un livello di base e promuove dall’interno.

14

Per inviare la propria candidatura www.pgcareers.com

DATI SINTETICI DELL’AZIENDA Organico 2008

Fatturato 2008

138.000 dipendenti in tutto il mondo di cui 4.000 dipendenti in Italia

83,4 mld di dollari (mondiale) 2 mld di euro (Italia) Rif. TEOC 09

15


GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

Chi siamo Microsoft Italia è nata nell’ottobre del 1985. Presente sul territorio italiano con tre sedi, a Milano, Roma e Torino, e con altrettante sedi distaccate, a Padova, Napoli e Bologna. Conta oltre 800 dipendenti con un’età media di circa 38 anni. Negli oltre 20 anni di attività, la filiale italiana di Microsoft è passata attraverso tappe importanti, diventando uno dei protagonisti dell’evoluzione informatica e dello sviluppo del nostro Paese. Nel 2009, Microsoft Italia si è posizionata al secondo posto nella classifica delle aziende dove si lavora meglio nel nostro Paese. Il riconoscimento è stato conferito dall’istituto Great Place to Work.

La nostra Mission La missione di Microsoft è consentire alle persone e alle organizzazioni di tutto il mondo di esprimere il proprio potenziale. In trent’anni di attività sul mercato abbiamo realizzato prodotti software che hanno aiutato centinaia di milioni di persone a raggiungere i propri obiettivi. I risultati ottenuti sono frutto delle partnership e della collaborazione con altre aziende del settore, con le imprese locali, con i governi e le istituzioni, per creare opportunità per i cittadini, le imprese e le comunità locali.

GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

Leadership nella creazione di soluzioni affidabili e innovative Introdurre innovazioni, vantaggi e opportunità per clienti e partner, dimostrare apertura verso nuovi orientamenti, prestare attenzione al feedback e collaborare con altre aziende per garantire la piena compatibilità fra i loro prodotti e le nostre piattaforme. Offrire nuove opportunità Ampliare le possibilità di scelta dei clienti individuando nuove aree di business, concepire nuovi prodotti, integrare scenari innovativi negli ambienti esistenti, riconoscere l’esperienza e le capacità, stabilire relazioni più strette con i partner.

La nostra EVP (Employer Value Proposition) Microsoft mira a liberare il potenziale dei dipendenti. Sviluppo personale e professionale e spazio per idee creative sono chiave. Microsoft offre un ambiente dinamico ed internazionale in cui la collaborazione e l’informalità vengono stimolati.

Il nostro candidato ideale

I nostri Valori

Laurea, tipologia di corso di laurea e voto finale, esperienza professionale precedente acquisita presso multinazionali o aziende strutturate, ottima conoscenza dell’inglese, interesse/passione per la tecnologia – core business dell’azienda – buone competenze informatiche.

La mission di Microsoft deriva dai valori fondamentali dell’azienda:

Il processo di selezione massima attenzione al cliente Stabilire una stretta relazione con i clienti, comprenderne le esigenze e l’approccio alle tecnologie, trasmettere valore tramite informazioni e supporto al fine di aiutarli a tradurre in pratica il loro potenziale. Un approccio globale Pensare e agire in un’ottica globale, valorizzare le differenze, operare scelte innovative per un’ampia varietà di clienti e partner, introdurre innovazioni per abbattere i costi delle tecnologie e offrire il massimo supporto alle comunità in cui siamo presenti. Eccellenza In tutto quello che facciamo. Affidabilità Alimentare la fiducia dei clienti offrendo prodotti e servizi di elevata qualità, dimostrando efficienza, responsabilità e capacità di previsione. Persone con grandi valori La nostra mission richiede la collaborazione di persone brillanti, creative e dinamiche, animate da valori fondamentali: integrità e onestà, entusiasmo per tutto quello che riguarda clienti, partner e tecnologie. Apertura, rispetto per gli altri e disponibilità. Desiderio di affrontare nuovi obiettivi, spirito critico e volontà di un costante miglioramento, responsabilità in termini di impegno, risultati e qualità nei confronti di clienti, partner, azionisti e dipendenti.

I processi di selezione possono variare a seconda della seniority del candidato e/o della tipologia del profilo. Miriamo ad un minimo di 4 a 5 interviste per dare la possibilità alla linea di raccogliere vari feedback e per dare l’opportunità al candidato di conoscerci meglio prima di entrare in azienda. Sono previste interviste con il recruiter, il diretto manager, il direttore di divisione, un peer e l’HR Business Partner. Per i candidati MACH (Microsoft Academy) vengono organizzati degli assessment di gruppo.

Per inviare la propria candidatura http://members.microsoft.com/ careers/international/default. aspx?lang=en&loc=ITA

DATI SINTETICI DELL’AZIENDA Organico

870 (Italia) 94.000 (Mondo) Fatturato

60,420 mln di dollari Rif. TEOC 09

16

17


GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

Chi siamo Coca-Cola HBC Italia è il più grande produttore e distributore dei prodotti della The Coca-Cola Company attivo

sul territorio nazionale ed è una delle più grandi realtà industriali presenti nel comparto alimentare. Dietro i brand Coca-Cola, Coca-Cola Light, Coca-Cola Zero, Fanta, Sprite, Nestea, Powerade, Aquarius, Burn, Sveva, Amita e Lilia, si trovano l’impegno e la passione di oltre 3300 persone. Dal 2006 operiamo nel settore delle acque minerali attraverso la società Fonti del Vulture e dal 2007 in quello della distribuzione automatica attraverso la società Eurmatik. La nostra azienda fa parte del gruppo Coca-Cola Hellenic quotato alle borse di New York, Londra e Atene.

La nostra Mission Dissetare i nostri consumatori, essere partner dei nostri clienti, premiare i nostri collaboratori e gli stakeholder, migliorare la vita delle comunità locali, valorizzare le nostre persone.

GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

Risultati ed impegno: valorizziamo le nostre persone grazie ad una politica di compensation studiata per attrarre, trattenere e motivare, che premia i risultati raggiunti ed il livello di competenza dimostrato. Cultura aziendale: ci impegniamo per creare un ambiente lavorativo positivo e stimolante in cui le persone si sentano motivate e valorizzate. Grazie a percorsi di crescita mirati, valorizziamo il talento e sviluppiamo il potenziale di ognuno.

Il nostro candidato ideale Siamo costantemente alla ricerca di persone dotate di talento, leadership, passione per ciò che si fa ed energia, capaci di cogliere tutte le nostre opportunità e di realizzare con noi il nostro futuro.

Il processo di selezione La fase di selezione prevede un numero diverso di colloqui a seconda della tipologia di posizione da ricoprire.

I nostri Valori Non siamo un’azienda come le altre. Se il nostro brand è il più conosciuto al mondo, lo dobbiamo alle nostre persone che ogni giorno lavorano con passione, determinazione ed entusiasmo. Abbiamo valori condivisi che traduciamo ogni giorno in azioni e comportamenti. Siamo orientati a raggiungere l’eccellenza in tutto quello che facciamo, con integrità. Crediamo nel lavoro di gruppo, valorizzando le potenzialità di ognuno. Per questo per quattro anni consecutivi ci siamo classificati fra le prime 5 migliori aziende per cui lavorare in Italia nell’indagine condotta dal prestigioso Great Place To Work Institute, risultati che confermano quanto le nostre strategie di valorizzazione delle persone siano apprezzate.

Per le posizioni d’ingresso solitamente vengono effettuati 4 colloqui (1-2 con la funzione HR; 2-3 con i Manager di linea), mentre per ruoli di crescente responsabilità nel processo di selezione sono coinvolti anche i Direttori di Funzione. Nell’area Lavoro e Carriere/Ricerche in corso del nostro sito, cliccando la voce “Invia il tuo CV”, è possibile compilare l’application form on line.

Per inviare la propria candidatura Per consultare le ricerche in corso ed inviarci la tua candidatura visita Lavoro e Carriere/Ricerche in corso del nostro sito internet www.coca-colahellenic.it.

Quest’anno ci siamo anche classificati tra i TOP EMPLOYERS d’Italia, un importante riconoscimento conferito alle aziende italiane che hanno scelto di mettere sul banco di prova le loro strategie di gestione HR per misurarle con le tendenze di mercato, che vantano modelli di HR management vincenti e che sono leader nella gestione del talento. La nostra azienda si è distinta, posizionandosi tra le prime 5 aziende top performers nei 5 criteri di valutazione osservati: cultura aziendale, condizioni di lavoro, sviluppo del talento, impegno sociale, scommessa sull’innovazione

La nostra EVP (Employer Value Proposition)

In Coca-Cola HBC Italia sono le persone a fare la differenza nella gestione della qualità, nel servizio al cliente, nella creatività, nella capacità di perseguire strategie vincenti. La nostra People Strategy è articolata su quattro aree: Opportunità di realizzarsi: offriamo ruoli sfidanti e percorsi di crescita impegnativi che prevedono l’acquisizione di responsabilità crescenti. Crescita e potenziale: utilizziamo metodi e strumenti che mirano a sviluppare il potenziale delle nostre persone per creare i migliori manager e leader.

DATI SINTETICI DELL’AZIENDA Organico

Fatturato (2009)

3.300 persone in Italia, 47.500 nel mondo

1 miliardo di euro in Italia; 7 miliardi di euro nel mondo Rif. TEOC 09

18

19


GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

GUIDE 2009

Chi siamo

Il nostro candidato ideale

IBM è una società di innovazione al servizio delle aziende e delle istituzioni di tutto il mondo. La strategia di IBM consiste nel costruire e attuare piani di innovazione insieme ai propri clienti e nel perfezionare continuamente il proprio portafoglio di offerta per trasferire loro un reale valore di business.

FATTORI DI VALUTAZIONE DI BASE

IBM ha continuamente rafforzato il suo impegno nello sviluppo delle tecnologie più avanzate: è da quindici anni la società con il maggior numero di brevetti negli Stati Uniti e detiene primati in ogni area tecnologica, dai microprocessori ai supercomputer, dai server al software per lo sviluppo e la gestione di complesse infrastrutture informatiche. Allo stesso tempo, IBM si rivolge ai clienti con un’offerta in cui le componenti di hardware, software e servizi si armonizzano nel più ampio concetto di soluzione che crea e trasferisce valore. L’obiettivo è creare un’azienda integrata end-to-end, inserita in un ecosistema di business costituito da partner, fornitori e clienti e in grado di operare con una struttura a rete gestita in modo dinamico per affrontare nuove opportunità, reagire ai cambiamenti della domanda, aumentare la flessibilità, accelerare l’esecuzione delle operazioni e crescere con profitto. IBM Corporation con sede ad Armonk opera in oltre paesi. Investe annualmente oltre 6 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo, ha 8 laboratori di ricerca nel mondo che impiegano oltre 3000 persone. E’ presente in Italia con filiali e centri di supporto tecnico su tutto il territorio nazionale, cui si affianca una rete di oltre 3.500 business partner; nel 2007 l’azienda ha celebrato i suoi 80 anni di presenza in Italia.

Top Employer Profiles Guide

Titolo di studio in materie tecnico- scientifiche ed economiche Buona conoscenza della lingua inglese Buon percorso di studio CARATTERISTICHE RICERCATE Determinazione, Entusiasmo e Motivazione Capacità di comunicazione e di relazione Capacità logiche, proattività, spirito critico, curiosità Capacità di lavorare in team Versatilità / Flessibilità Il/la nostro/a candidato/a ideale è colui/colei che ha saputo utilizzare al meglio le sue capacità, i suoi talenti, per raggiungere degli obiettivi di tipo formativo, professionale o personale. E’quella persona capace di trasferire passione ed entusiasmo non solo per l’opportunità proposta, ma per IBM tutta, mostrando di conoscerne l’essenza, e di condividerne valori.

Il processo di selezione La selezione prevede: Screening iniziale dei CVs sulla base delle caratteristiche ricercate dalla linea di business.

La nostra Mission

Test logico-matematico on line.

Essere i primi nella ideazione, sviluppo e produzione delle tecnologie informatiche più avanzate.

Un colloquio motivazionale, finalizzato ad approfondire gli interessi e le competenze dei candidati e ad individuare il percoso professionale piu’ adeguato.

Tradurre queste tecnologie in un valore per i nostri clienti attraverso soluzioni professionali e servizi di business su scala mondiale.

Test scritto e orale per valutare la conoscenza e comprensione della lingua inglese. Un colloquio di Commissione finale con il Top Management di Compagnia.

I nostri Valori

A seconda delle figure professionali richieste, puo’ essere organizzato un incontro in cui si discute, in gruppo, un caso aziendale.

IBM ha reinventato se stessa molte volte. Ma il suo cuore, il suo DNA, la sua anima, è rimasto intatto. Questo grazie a qualcosa che ha sempre fatto parte della nostra società fin dal principio.

Invia la tua candidatura

L’innovazione più importante di IBM non è stato, infatti, solo l’aver sviluppato una nuova tecnologia o un nuovo sistema di gestione ma quella di aver definito e di gestito una società tramite un insieme di solidi principi che vanno al di là dei cicli economici, dei cambiamenti geopolitici, delle generazioni di prodotti, tecnologie, dipendenti e leader.

www.ibm.com/start/it

DATI SINTETICI DELL’AZIENDA Organico

Il risultato di questa idea rivoluzionaria è stato quello di avere creato una società di successo che dura nel tempo, ma soprattutto quello di aver creato un tipo di impresa completamente nuova che ha come protagonista una nuova figura di professionista: il prototipo del moderno dipendente aziendale o quello che noi chiamiamo IBMer

400 mila dipendenti nel mondo 9.500 dipendenti in Italia

Questi i principali valori dei nostri IBMer: Dedizione al successo di ogni cliente. Innovazione che conta, per la nostra società e per il mondo. Fiducia e responsabilità individuale in tutte le relazioni.

Fatturato (Mondo 2008)

103,6 mld di dollari Utile netto: 12,3 mld di dollari Fatturato (Italia 2007)

2.370 milioni € Rif. TEOC 09

21 20


GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

Chi siamo Intesa Sanpaolo è il gruppo nato dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI. Leader in Italia grazie ad una rete distributiva senza eguali, può contare anche su una forte presenza internazionale focalizzata nell’Europa centro-orientale e nel bacino del Mediterraneo. Intesa Sanpaolo intende porsi come benchmark nella creazione di valore nel settore bancario europeo.

GUIDE 2009

Top Employer Profiles Guide

La sostenibilità risponde alla necessità di garantire ai collaboratori prospettive di medio e lungo periodo, ancorate allo sviluppo delle competenze del capitale umano. Da qualche tempo la maggior attenzione alle persone che lavorano per l’azienda ha inoltre portato all’attivazione di iniziative volte a rendere più conciliabili la vita professionale e la vita familiare e privata: asili nido, permessi e orari flessibili legati a progetti o esigenze personali (studio, famiglia...).

La nostra Mission

L’inclusione trova applicazione in programmi che si propongono di valorizzare le diversità coesistenti all’interno del Gruppo, quali, ad esempio, differenza di genere, di età, di cultura, di nazionalità.

Siamo il risultato dell’unione di due grandi realtà bancarie italiane, caratterizzate da valori comuni, che si sono aggregate per crescere, per servire meglio le famiglie e per contribuire ulteriormente allo sviluppo delle imprese ed alla crescita del Paese.

Il nostro candidato ideale

Sul piano del rapporto con i clienti e il territorio, lavoriamo per offrire servizi bancari e finanziari di eccellenza,attivando leve di sviluppo per tutte le realtà in cui siamo inseriti. Ci assumiamo la responsabilità della gestione prudente dei risparmi, ci impegniamo per l’ampliamento dell’accesso al credito e agli strumenti finanziari per tutti i cittadini, crediamo nello sviluppo del sistema imprenditoriale.

I nostri Valori La nostra strategia di crescita mira alla creazione di valore solido e sostenibile sotto il profilo economico e finanziario, sociale e ambientale, costruito sulla fiducia di tutti i nostri interlocutori e basato sui seguenti valori: integrità

Perseguiamo i nostri obiettivi con onestà, correttezza e responsabilità, nel pieno e sostanziale rispetto delle regole, dell’etica professionale e dello spirito degli accordi sottoscritti.

eccellenza

Ci poniamo l’obiettivo di migliorare continuamente, guardando lontano, anticipando le sfide, coltivando la creatività diffusa e finalizzata all’innovazione, valorizzando il merito.

trasparenza

Poniamo la trasparenza alla base delle nostre azioni, della nostra comunicazione e dei nostri contratti per consentire a tutti i nostri interlocutori di fare scelte autonome e consapevoli.

rispetto delle specificità

Vogliamo coniugare la grande dimensione con il radicamento territoriale, essere una banca che riesce a pensare in grande e non perdere di vista l’individuo.

equità

Siamo impegnati a eliminare ogni discriminazione dalle nostre condotte e a rispettare le differenze di genere, età, razza, religione, appartenenza politica e sindacale, lingua o diversa abilità.

valore della persona

Il valore della persona in quanto tale guida il nostro modo di agire: adottiamo l’ascolto e il dialogo come leve di miglioramento continuo nelle relazioni con tutti i nostri interlocutori.

responsabilità nell’utilizzo delle risorse

Miriamo a utilizzare in modo attento tutte le risorse, promuovendo comportamenti improntati all’ottimizzazione e a evitare spreco e ostentazione, privilegiando le scelte rivolte alla sostenibilità nel tempo.

Siamo alla ricerca di collaboratori motivati a crescere e migliorarsi, dotati di energia e passione per ottenere risultati eccellenti: le persone e il loro livello di professionalità costituiscono per noi il vero asset strategico di cui disponiamo per migliorare la redditività e creare il differenziale competitivo. Desideriamo entrare in contatto con giovani brillanti che, oltre alle specifiche conoscenze acquisite durante il percorso di studio ed alle esperienze maturate, evidenzino buone capacità in termini di attitudine a lavorare in gruppo, a prendere decisioni tempestive e coerenti con gli obiettivi assegnati, a confrontarsi con l’innovazione e l’apprendimento continuo.

Il processo di selezione Per ottenere una valutazione adeguata, ci basiamo principalmente su un processo di selezione articolato in prove individuali, colloqui e dinamiche di gruppo mirati a valutare le caratteristiche personali dei candidati, le attitudini e le esperienze maturate rispetto ai profili ricercati. Il processo di selezione è dunque orientato a rilevare, oltre l’idoneità del candidato all’assunzione, un insieme di informazioni sulle sue capacità intellettuali, relazionali ed organizzative che ne possono orientare il percorso di sviluppo fin all’ingresso in azienda. Il nostro processo di selezione si ispira a un modello di selezione che si pone l’obiettivo di assumere “non per una posizione, ma per l’azienda” e costituisce pertanto la prima base per le future azioni di sviluppo del personale.

Per inviare la propria candidatura

La nostra EVP (Employer Value Proposition)

Le politiche di gestione e di crescita professionale sono altresì basate su alcuni fondamentali criteri: merito, equità, sostenibilità, inclusione.

DATI SINTETICI DELL’AZIENDA

www.intesasanpaolo.com

(sezione Lavora con noi).

Il merito è il principio ispiratore delle azioni gestionali e premianti sia in termini di sviluppo professionale, sia sul piano delle opportunità di carriera e nel contempo parametro di riferimento affinché la gestione delle persone risponda a criteri di equità.

Fatturato (2009)

96.000 c.a (dato di gruppo)

n.d. Rif. TEOC 09

23 22

Organico


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.