DAL COLLEGIO DI BRESCIA
Foto © Foto Eden
Alcuni momenti della serata. Nella pagina precedente uno scorcio della sala da pranzo e l'arrivo del “neo-sessantenne” Renzo Platto accolto dal Presidente. In questa pagina, dall'alto. Il Presidente con Augusto Preti, primo rettore dell’Università degli Studi di Brescia, e signora (a sinistra) e Michela Tiboni, assessore all'Urbanistica del Comune di Brescia (a destra). Il Presidente con le due consigliere Gabriella Sala e Roberta Abbiatici.
Platto nell’occasione ha avuto modo di ribadire con forza che la nostra categoria ha in sé le risorse intellettuali per risolvere le difficoltà che questo particolare momento di crisi economica ci presenta nell’attività di ogni giorno e
che pure lentamente sembra si comincino a superare. E le risorse in questione, in particolare, sono quelle le derivano da quella consolidata presenza sul territorio nel costante “avvicinamento” ai problemi tecnico-ammini-
strative che tutti ci riconoscono. A fare da contorno all’evento erano presenti, graditissimi, i soliti affezionati ospiti in rappresentanza delle Autorità pubbliche: per il Comune di Brescia Michela Tiboni e
Paola Vilardi (rispettivamente attuale ed ex assessore all'Urbanistica); per l'Università il past rettore della Statale Augusto Preti; per la Scuola il già dirigente del Tartaglia professor Fulvio Negri, insieme all’ingegner Matteo Cominelli. Il momento della premiazione dei colleghi è stato anticipato dal riconoscimento, con Borsa di Studio a ricordo degli insigni geometri di Brescia, ai neo-iscritti all’Albo che hanno conseguito la migliore votazione (nelle tre commissioni) nel superamento dell’Esame di Stato che li ha inseriti nel mondo della libera professione. Una meritoria consuetudine del Collegio, questa, che avvalora di anno in anno la presenza significativa nella categoria delle “nuove leve”, che accanto all’esperienza dei colleghi maturi ne rinnovano i contenuti professionali. T IL GEOMETRA BRESCIANO 2015/4 - 19