Vito Alfarano | Il mio grido Il progetto “Il mio grido” da realizzarsi nelle carceri della regione Basilicata, continuum dell’esperienza vissuta nella Casa Circondariale di Rovigo è l’epilogo di una emozione che tra corpo e suono si fa arte. Lo sfondo bianco elimina la possibilità di collocamento nello spazio. La nudità esprime potenza, morbidezza, vivacità e fragilità. Non sapendo nulla del corpo che sta sullo schermo lo spettatore non vedrà il detenuto, ma l’UOMO. La voce singola è uno scrigno di informazioni ed emozioni, intimamente legato al proprio vissuto e al luogo da cui si proviene. Le voci dei detenuti e i suoni elettronici compongono la musica originale. “Quando uscite fate sapere alla gente che non siamo dei mostri.” Questo è l’appello dei detenuti del carcere di Rovigo e di tutta Italia al termine del laboratorio artistico “Oltre i confini” da me realizzato assieme ad un gruppo di collaboratori nell’anno 2010. Siamo entrati in carcere dando la possibilità a detenuti italiani e stranieri di esprimersi, sapendo che il mondo esterno li potrà vedere e ascoltare; e nello stesso tempo dare ai cittadini “liberi” l’occasione di vedere e di scoprire chi abita nel carcere. Era chiaro che accettare sarebbe stata una sfida per loro: infatti chi è stato detenuto, a causa del suo “marchio”, fa fatica a trovare lavoro e reinserirsi nel tessuto sociale. Mostrarsi alla cittadinanza così apertamente è un atto di coraggio, che alcuni di loro hanno compiuto. Sono stati animati da un’esigenza interiore di comunicare, di far sapere chi sono e quali sono le loro emozioni. Una frase di un detenuto ci ha colpito molto, mostrandoci una penna ha detto: ”Vedete, questa è l’unica possibilità di comu-
The project “Il mio grido” which has to be realized in the prisons of Basilicata, is the continuum of the experience lived in the prison of Rovigo and the culmination of an emotion that between body and sound becomes art. The white background eliminates the possibility of placement in space. The nudity expresses power, softness, vibrancy and fragility. Not knowing anything about the body that is on the screen the viewer will not see the prisoner, but the MAN. The single entry is a treasure trove of information and emotions, intimately linked to their own experience and the place from which you came from. The voices of the detainees and electronic sounds form the original music. “When you go out do people know that we are not monsters”. This is the appeal of the prison inmates and of Rovigo in Italy at the end of the artistic workshop “Beyond Boundaries” I made with a group of co-workers in 2010. We entered the prison giving the opportunity for Italian and foreign inmates to express themselves, knowing that the outside world can see and hear them, and at the same time give the citizens “free” the opportunity to see and find out who lives in prison. It was clear that to accept would be a challenge for them: in fact, who was detained because of his “brand”, is hard to find work and reintegrate into society. Showing so openly to citizenship is an act of courage, that some of them have accomplished. They were animated by an inner need to communicate, to let people know who they are and what their emotions. A sentence of a prisoner impressed us, showing us a pen he said: “You see, this is the only way to communicate with the outside
Vito Alfarano | Il mio grido | LAP Urban Screen | Matera 119