001-128_Grammatica 1/2:Grammatica 1 10/02/14 15:52 Pagina 17
2/b ORTOGRAFIA
4. SI SCRIVE SEMPRE MB E MP? Sì, sia se le consonanti sono all’interno della parola, come gamba, ombra, ampolla, sia se la parola è composta dal prefisso in- + parole che iniziano con b e p, come nel caso di impossibile (in+possibile), impagliare (in+paglia). Il nesso nb, np figura solo in qualche parola: saltinbocca, benpensante, Leonbattista e poche altre.
5. UNA SOLA Z O DUE ZZ? La z singola e la doppia si pronunciano allo stesso modo, quindi è necessario stare molto attenti nello scriverle. Gli strumenti per imparare la corretta grafia ed essere in grado di correggere gli errori sono: • la lettura, che consente di visualizzare la grafia di molti vocaboli; • l’uso del dizionario; • l’autocorrezione, secondo il metodo spiegato nel capitolo precedente.
6. DOVE SI METTE LA H? È una lettera muta, sembra poco importante, ma se viene dimenticata è un bel problema. Guarda come può cambiare il significato: da giro a ghiro, da anno ad hanno, da oh a ho. Quindi la lettera h trasforma i suoni dolci ce, ci, ge, gi nei suoni duri che, chi, ghe, ghi; e distingue alcune voci del verbo avere da altre parole con un suono simile.
nota bene In caso di dubbio (anno/hanno, o/ho, a/ha) verifica se la parola ha il significato di possedere, avere; in questo caso si scrive con la h, altrimenti no.
7. COSA USO: C, CQ O QQ? Il suono c duro e il suono q sono identici, la differenza nella grafia nasce dall’origine della parola (etimologia). Cuore deriva dal latino cor e ha mantenuto la c, mentre quoziente deriva dal latino quotiens. Non esiste una regola per distinguere la corretta grafia quindi valgono gli stessi suggerimenti dati per la z: leggere, usare il dizionario, autocorreggere.
nota bene Ricorda che: • la q è sempre seguita dalla u; • lʼunica parola con qq è soqquadro; • in tutti gli altri casi il raddoppiamento è cq: acqua, acquisto e le parole derivate; la I e la III persona singolare e la III plurale del passato prossimo di alcuni verbi: giacere (giacqui, giacque, giacquero), tacere (tacqui, tacque, tacquero), nascere (nacqui, nacque, nacquero), nuocere, piacere.
17