Traguardo Discipline - Geografia 4

Page 72

Antropologia

Lʼorografia

Cascine e masserie PARLIAMO di ... Le cascine e le masserie sono grandi strutture formate da parti abitabili e parti funzionali al lavoro agricolo, che ha sempre rappresentato l’attività principale della pianura. Masseria tipica della Puglia.

Cascine Un tempo la cascina al nord e la masseria al sud costituivano gli elementi tipici del paesage masserie gio di pianura. Le cascine e le masserie erano strutture di grandi dimensioni in grado di ospitare molte famiglie di contadini. La cascina comprendeva non solo le abitazioni, ma anche le stalle, i fienili, la legnaia, i granai, i locali per la lavorazione del latte. Quelle più grandi avevano anche un mulino e, talvolta, la scuola per i bambini e una cappella. Queste strutture erano sparse in mezzo alla campagna, lontane dal paese. Spesso erano chiuse da mura come difesa dai ladri di bestiame e avevano al loro interno la corte con un pozzo o una fontana; in alcune c’era una torretta dalla quale si poteva controllare il lavoro dei contadini nei campi circostanti. Oggi si incontrano ancora le cascine e le masserie, ma spesso il loro aspetto è cambiato perché sono cambiati la vita e il modo di svolgere i lavori agricoli. Fino ad alcune decine di anni fa, molto del lavoro era fatto manualmente e nei campi si trovavano tanti contadini. Oggi potenti macchinari, guidati da una sola persona, sono in grado di svolgere lo stesso lavoro. I fienili sono stati sostituiti da grandi silos che conservano il foraggio per il bestiame; l’introduzione di moderni macchinari ha cambiato aspetto alle stalle: ogni mucca ha la sua “postazione” e tutto avviene automaticamente, dalla mungitura, alla distribuzione del foraggio, alla pulizia. Cascina Sedone, in provincia di Pavia.

} }

Per  costruire competenze

Per quale motivo un tempo le costruzioni agricole erano grandi e ospitavano diverse famiglie? Perché a volte c’erano anche la cappella e la scuola?

190 Geografia4_180_193.indd 190

Atlante pp. 34-35

16/12/19 12:23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.