Meraviglioso - Matematica e Scienze 3

Page 1

M. Cappelletti • A. e A. De Gianni • M. De Pasc ali

s

T A I CA E SC M E T A M IEN ZE

3 ibiscus edizioni


Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Responsabile di produzione: Francesco Capitano Redazione: Marina Amoia, Camilla Di Majo Revisione didattica: Marina Amoia Progetto grafico: Ilaria Raboni Impaginazione: Carmen Fragnelli, Curvilinee Ideazione e realizzazione della copertina: Luana Parrella Illustrazione di copertina: Giovanni Abeille Illustrazioni: Francesca Galmozzi, Studio Balbo - Gozzelino Ricerca iconografica: Marina Amoia, Massimo Zanella Referenze iconografiche: Shutterstock, Archivo Spiga © 2020 Eli - La Spiga Edizioni | Loreto

© 2020 Ibiscus Edizioni | Napoli

info@elilaspigaedizioni.it | www.elilaspigaedizioni.it

tel. 071 750 701

Stampa: Tecnostampa | Pigini Group Printing Division | Loreto | Trevi 20.83.195.0 | ISBN 978-88-468-4116-2 Le fotocopie non autorizzate sono illegali. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo senza previa autorizzazione scritta da parte dell’editore.


M. Cappelletti • A. e A. De Gianni • M. De Pasc ali

s

T A I CA E SC M E T A M IEN ZE

3 NOME ................................................................................................................................................................................................................................... COGNOME .............................................................................................................................................................................................................. CLASSE ................................................................................ SEZIONE ..............................................................................................

ibiscus edizioni


indice Prove d’ingresso

Sottrazioni con più cambi.................................................................... 44 Le sottrazioni.................................................................... 45 Verifica

La moltiplicazione

.........................................................................

4

NUMERI I numeri fino a 999 Il sistema decimale........................................................................................ 8 Matematica FACILE Il sistema decimale............................ 9 Il valore posizionale delle cifre....................................................... 10 I numeri da 0 a 100..................................................................................... 11 Matematica FACILE I numeri da 0 a 100......................... 12 Matematica FACILE Il centinaio ............................................. 13 Comporre e scomporre fino a 999............................................. 14 Confrontare e ordinare fino a 999............................................... 15 Matematica FACILE I numeri fino a 999.......................... 16 I numeri fino a 999....................................................... 17 Verifica

I numeri fino a 9 999 Il migliaio.............................................................................................................. Matematica FACILE I numeri oltre 1 000......................... Comporre e scomporre fino a 9 999......................................... Confrontare e ordinare fino a 9 999........................................... Verifica I numeri fino a 9 999................................................... Verso l’Invalsi I numeri fino a 9 999....................................

18 20 21 22 23 24

L’addizione L’addizione......................................................................................................... Matematica FACILE L’addizione............................................. La tabella dell’addizione...................................................................... Le proprietà dell’addizione............................................................... Addizioni in colonna................................................................................. Addizionare velocemente................................................................... Addizioni con il cambio......................................................................... Addizioni con le migliaia...................................................................... Le addizioni........................................................................ Verifica

25 26 27 28 29 30 32 33 34

La sottrazione La sottrazione.................................................................................................. Matematica FACILE La sottrazione...................................... La tabella della sottrazione................................................................ La proprietà invariantiva....................................................................... Addizione e sottrazione: operazioni inverse.................... CODING Sottrarre velocemente........................................... Sottrazioni in colonna.............................................................................. Sottrazioni con un cambio..................................................................

35 36 37 38 39 40 42 43

La moltiplicazione....................................................................................... Matematica FACILE La moltiplicazione........................... La tabella della moltiplicazione..................................................... Gioco con le tabelline............................................................................. Le proprietà della moltiplicazione.............................................. CODING Moltiplicazioni in colonna.................................. Moltiplicare per 10, 100, 1 000........................................................ Le moltiplicazioni......................................................... Verifica

46 47 48 49 50 52 55 56

La divisione La divisione........................................................................................................ Matematica FACILE La divisione............................................ La tabella della divisione...................................................................... La proprietà invariantiva....................................................................... Moltiplicazione e divisione: operazioni inverse............. Divisioni in colonna.................................................................................... Divisioni in colonna con il resto..................................................... Ancora divisioni............................................................................................. Dividere per 10, 100, 1 000................................................................. Verifica Le divisioni.......................................................................... Verso l’Invalsi Le quattro operazioni...............................

57 58 59 60 61 62 63 64 66 67 68

Le frazioni e i decimali Frazionare............................................................................................................ L’unità frazionaria......................................................................................... Le frazioni............................................................................................................ Le frazioni............................................................................. Verifica Le frazioni decimali.................................................................................... Dalle frazioni decimali ai numeri decimali.......................... I decimi.................................................................................................................. I centesimi........................................................................................................... I millesimi............................................................................................................. Verifica I numeri decimali.......................................................... Verso l’Invalsi Frazioni e numeri decimali...................

69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79

I problemi I problemi............................................................................................................ Matematica FACILE I problemi................................................ Come risolvere i problemi?............................................................... I quantificatori................................................................................................. I dati.......................................................................................................................... I dati inutili.......................................................................................................... Matematica FACILE I dati..............................................................

80 81 82 83 84 85 86


I dati nascosti................................................................................................... 87 I dati mancanti................................................................................................ 88 È la domanda giusta?.............................................................................. 89 Matematica FACILE La domanda.......................................... 90 Matematica FACILE Scrivere la domanda..................... 91 Problemi e diagrammi............................................................................ 92 Matematica FACILE Risolvere problemi.......................... 93 CODING Due domande, due operazioni.................... 94 La domanda nascosta............................................................................. 96 Matematica FACILE La domanda nascosta................. 98 Problemi a più soluzioni........................................................................ 99 Verifica I problemi.......................................................................... 101 Verso l’Invalsi I problemi.......................................................... 102 COMPITO DI REALTÀ Preventivo di spesa............................ 103

MISURE Le unità di misura..................................................................................... Le misure di lunghezza........................................................................ I sottomultipli del metro.................................................................... Matematica FACILE I sottomultipli del metro........ I multipli del metro.................................................................................. Matematica FACILE I multipli del metro...................... Le equivalenze............................................................................................. Matematica FACILE Le equivalenze................................. Le misure di capacità............................................................................ Le misure di massa o peso.............................................................. Peso netto, peso lordo e tara....................................................... Le misure di valore: l’euro................................................................ Matematica FACILE L’euro......................................................... Costo unitario e costo totale........................................................ CODING Problemi con l’euro............................................... Le misure di tempo................................................................................. Verifica Le misure........................................................................... CODING La spesa della nonna........................................... Verso l’Invalsi Le misure............................................................ COMPITO DI REALTÀ Gara a cronometro.............................

104 105 106 107 108 109 110 112 113 114 116 117 119 120 121 122 124 125 126 127

Verifica

Le linee e gli angoli................................................. Poligoni e non poligoni...................................................................... I poligoni........................................................................................................... Classificare i poligoni............................................................................ Il perimetro..................................................................................................... L’area..................................................................................................................... La simmetria.................................................................................................. Verifica I poligoni............................................................................ Verso l’Invalsi Spazio e figure.............................................. COMPITO DI REALTÀ Aiuole in fiore..........................................

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Classificare....................................................................................................... Rappresentare con i diagrammi................................................. Le relazioni...................................................................................................... Le indagini....................................................................................................... CODING Realizzazione di un’indagine........................ Certo, possibile, impossibile......................................................... Probabilità........................................................................................................ Verifica Relazioni, dati e previsioni................................ Verso l’Invalsi Relazioni, dati e previsioni................ COMPITO DI REALTÀ Tutti i gusti son gusti!......................

I solidi................................................................................................................... Tanti solidi........................................................................................................ Dai solidi alle figure piane............................................................... Dalle figure piane alle linee........................................................... La linea retta.................................................................................................. Rette parallele, incidenti, perpendicolari......................... Gli angoli...........................................................................................................

SINTESI MAPPA SINTESI MAPPA SINTESI MAPPA SINTESI MAPPA SINTESI MAPPA SINTESI MAPPA SINTESI

128 129 130 131 132 133 134

147 148 149 151 152 153 154 155 156 157

Per lo studio... Per l’esposizione orale

SINTESI

SPAZIO E FIGURE

136 137 138 139 140 141 142 144 145 146

MAPPA SINTESI MAPPA

I numeri fino a 9 999............................................... I numeri fino a 9 999............................................... Addizione e sottrazione...................................... Addizione e sottrazione...................................... Moltiplicazione e divisione.............................. Moltiplicazione e divisione.............................. Le frazioni e i numeri decimali..................... Le frazioni e i numeri decimali..................... I problemi.......................................................................... I problemi.......................................................................... Le misure convenzionali..................................... Le misure convenzionali..................................... Le linee e gli angoli................................................. Le figure geometriche.......................................... Le figure geometriche.......................................... Relazioni, dati e previsioni................................ Relazioni, dati e previsioni................................

Verifiche su livelli

SCIENZE

...........................................................................

indice

....................................................................................................................................

158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174

175 217


Prove d’ingresso

I numeri fino a 101

1  Unisci i puntini seguendo i numeri dal minore al maggiore. Che cosa apparirà? ....................................................................................................................

2  Un numero può essere rappresentato in modi diversi. Cerchia di arancione le rappresentazioni del numero 45 e di viola quelle del numero 72.

72

45

settantadue da

u

4 da e 5 u 40 + 5

7 da e 2 u

4

quarantacin

que

da

u

70 + 2


Prove d’ingresso 3  Completa i quadrati magici in modo che la somma dei numeri nelle righe e nelle colonne sia sempre uguale al numero indicato in alto. Segui l’esempio.

20

8

10

50

90

2

4  Colora solo le nuvole che valgono 100. 8 da + 2 da

45 + 5 + 5

85 + 25

75 + 25

8 u + 2 da

30 u + 7 da

5  Risolvi il cruciverba scrivendo i numeri in lettere. Nella colonna colorata scoprirai il numero che corrisponde a 1 h + 1 u. 1  Precedente di venti. 2  Doppio di otto. 3  1 u e 5 da 4  Successivo di settantanove. 5  Metà di ventiquattro. 6  Quattro decine. 7  Triplo di sette 8  Il numero > di 89 e < di 91. La soluzione è: .....................................................

1 2 3 4 5 6 7 8

5


Prove d’ingresso

Le quattro operazioni ogni moltiplicazione al risultato corrispondente.

1  Collega con una 7x6

18

45

15

3x7

6x8

48 5x9

8x8

63 32

2x9

8x4

42 64

9x7

3x5

21

4x4

16

2  Esegui le operazioni in colonna sul quaderno, poi indica con una X se il risultato indicato è corretto oppure è errato. corretto

errato

corretto

38 + 47 = 85

46 x 3 = 128

53 + 19 = 74

27 x 7 = 189

18 + 5 + 63 = 76

34 x 8 = 274

85 – 31 = 52

48 : 3 = 13

74 – 49 = 25

72 : 9 = 8

60 – 27 = 33

84 : 4 = 21

errato

3  Completa le operazioni inserendo il segno corretto.

6

5 ......... 3 = 8

12 ......... 2 = 6

12 ......... 2 = 14

3 ......... 4 = 12

17 ......... 7 = 10

6 ......... 8 = 48

36 ......... 4 = 9

15 ......... 35 = 50

7 ......... 9 = 63

60 ......... 6 = 10

45 ......... 9 = 36

38 ......... 22 = 60


Prove d’ingresso

Risolvere i problemi 1  Collega con una

ogni problema all’operazione adatta per risolverlo.

Il nonno di Luca ha 72 anni. Luca ne ha 8. Quanti anni in più di Luca ha il nonno? Al teatro dell’oratorio ci sono 45 spettatori. I posti vuoti sono 38. Quanti sono in tutti i posti del teatro?

Il giardiniere deve piantare 54 bulbi in 9 aiuole distribuendoli in parti uguali. Quanti bulbi metterà in ogni aiuola?

+ –

Su un vassoio sono disposte delle meringhe in 4 file. In ogni fila ce ne sono 10. Quante sono tutte le meringhe?

x :

2  Leggi il testo del problema e indica con una X se le informazioni sono vere (V) o false (F). Poi risolvi e rispondi.

In una Scuola Primaria sono iscritti 92 alunni. Il primo giorno di scuola gli alunni presenti sono 87. Quanti alunni sono assenti?   Si parla degli alunni di una scuola.   Gli iscritti sono 92.   Gli alunni assenti sono 87.   Gli alunni presenti il primo giorno di scuola sono 92.   Non si sa quanti sono gli assenti il primo giorno di scuola.   Il primo giorno di scuola ci sono 87 alunni.   Devo eseguire un’operazione matematica per sapere il numero degli assenti.

V V V V V V V

F F F F F F F

Scrivi la risposta.

Scrivi l’operazione.

...............................................................................................................

...............................................................................................................

7


NUMERI

Il sistema decimale Quando conti, usi il sistema decimale, cioè raggruppi le quantità per 10. Ogni volta che formi gruppi da 10, devi fare un cambio.

cambio

cambio

10 unità formano 1 decina. 10 u = 1 da

10 decine formano 1 centinaio. 10 da = 1 h

MI ESERCITO

1  Conta i fiori e registra le quantità sull’abaco e in tabella.

da u da

u

.........

.........

h da u h

8

SINTESI: p. 158

MAPPA: p. 159

da

u

.........

.........

.........


Matematica FACILE

IL SISTEMA DECIMALE 1  Raggruppa per 10.

4  Raggruppa per 10.

2  Rappresenta sull’abaco.

5  Rappresenta sull’abaco.

da

u

da

u

............

............

............

............

3  Registra il numero in tabella.

6  Registra il numero in tabella.

da

u

da

u

............

............

............

............

7  Osserva le quantità rappresentate e scrivi il numero corrispondente.

da

u

da

u

............

............

............

............

9


NUMERI

Il valore posizionale delle cifre Osserva, registra in tabella e rispondi.

da

u

h

da

u

.........

.........

.........

.........

.........

SÌ NO • La cifra 2 ha lo stesso valore nei numeri 27 e 270? • Quanto vale la cifra 2 nel numero 27? • Quanto vale la cifra 2 nel numero 270? SÌ NO • La cifra 7 ha lo stesso valore nei numeri 27 e 270? • Quanto vale la cifra 7 nel numero 27? • Quanto vale la cifra 7 nel numero 270? • Per il posto vuoto quale cifra hai usato? • In base a che cosa cambia il valore di una cifra in un numero? ............................................................................... ............................................................................

............................................................................... ............................................................................ .........................................................................

Alla posizione.

Alla grandezza.

! Il sistema di numerazione che utilizzi è un sistema posizionale, perché il valore di ogni cifra dipende dalla posizione che occupa nel numero. La cifra 0 è importante, perché indica un posto vuoto. MI ESERCITO

1  In ogni numero, cerchia la cifra che vale di più.

1 3 4     2 0 9     9 0     4 5     3 3 7

10


I numeri fino a 999

I numeri da 0 a 100 1  Scrivi il precedente e il successivo. ..................

19

..................

..................

60

..................

..................

91

..................

..................

31

..................

..................

99

..................

..................

75

..................

2  Confronta le coppie di numeri con i segni <, > oppure =. 28

80

37

42

36

10

27

90

64

63

54

45

74

47

22

22

3  Scomponi i numeri. Segui l’esempio. 3 da, 8 u 38 = ............................................ 25 = ............................................ 15 = ............................................

71 = ............................................ 50 = ............................................ 67 = ............................................

89 = ............................................ 28 = ............................................ 44 = ............................................

4  Componi i numeri. Segui l’esempio. 34 3 da, 4 u = ........................... 4 da, 5 u = ........................... 1 da, 1 u = ...........................

2 da, 9 u = ........................... 6 u, 5 da = ........................... 2 u, 9 da = ...........................

8 da, 0 u = ........................... 7 da, 1 u = ........................... 9 da, 9 u = ...........................

5  Riscrivi i numeri in ordine crescente (dal minore al maggiore). 65  •  48  •  7  •  11  •  89  •  90  •  61  •  84 ...................................................................................................................................................................................................

6  Riscrivi i numeri in ordine decrescente (dal maggiore al minore). 14  •  57  •  13  •  90  •  73  •  41  •  27  •  72 ...................................................................................................................................................................................................

11


Matematica FACILE

I NUMERI DA 0 A 100 1  Completa le sequenze numeriche. numeriche.

26

........

........

53

52

........

........

85

........

29

86

87

........

56

........

31

........

........

32

........

........

58

........

60

........

........

92

........

........

........

36

........

94

........

........

63

........

........

........

2  Scrivi il precedente e il successivo successivo..

11

..................

..................

62

..................

..................

36

..................

..................

49

..................

..................

..................

70

..................

..................

99

..................

3  In ogni gruppo, cerchia il numero maggiore maggiore.. 30

45

27 16

38

9

14

90

89

78 98

4  Cerchia il numero che corrisponde alla scomposizione scomposizione..

12

3 da da, 8 u

6 da da, 1 u

7 da da, 4 u

83 • 30 • 38

61 • 16 • 42

70 • 47 • 74

87


Matematica FACILE

IL CENTINAIO Un gruppo di 10 decine forma 1 centinaio ((h h).

10 da

=

1h

1  Completa per formare 100. 100.

50 +

.......................

80 +

.......................

95 +

.......................

100

30 +

.......................

60 +

.......................

10 +

.......................

2  Colora e indica con una X solo il centinaio centinaio..

10 u

70 + 30

30 + 7

1h

10 da

1 da 99

h 100

da

u

h

da

u

centodue cento

13


NUMERI

Comporre e scomporre fino a 999 1  Scrivi in cifre e in lettere le quantità rappresentate.

h

da

u

h

da

u

............

............

............

............

............

............

................................................................................

................................................................................

2  Scrivi in cifre e in lettere le quantità rappresentate sull’abaco.

h

da

u

h

da

u

h

da

u

............

............

............

............

............

............

............

............

............

...............................................................

3  Componi. 1 h, 7 da, 0 u = ......................................... 5 h, 3 da, 1 u = ......................................... 3 h, 9 u = ......................................................... 9 h, 6 da = .....................................................

14

...............................................................

...............................................................

4  Scomponi. 208 = ...................................................................................................................................... 730 = ...................................................................................................................................... 625 = ...................................................................................................................................... 472 = ......................................................................................................................................


I numeri fino a 999

Confrontare e ordinare fino a 999 1  Confronta le coppie di numeri con i segni < oppure >. 127

217

299

199

221

211

704

470

409

410

371

307

540

450

899

99

2  Scrivi il numero precedente (– 1) e il numero successivo (+ 1). –1

+1

–1

+1

109

503

460

899

991

669

389

909

201

166

3  Riscrivi i numeri in ordine crescente (dal minore al maggiore). 230  •  203  •  79  •  97  •  444  •  443 .........................................................................................................................................................................................................................

678  •  45  •  409  •  990  •  99  •  375 .........................................................................................................................................................................................................................

4  Riscrivi i numeri in ordine decrescente (dal maggiore al minore). 568  •  685  •  211  •  770  •  303  •  330 ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

109  •  345  •  609  •  969  •  346  •  111 ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

5  In ogni gruppo, cerchia di rosso il numero maggiore e di azzurro il numero minore. 726

421

307 95

710

249 110 199 429 924

770 771

709

520 519

15


Matematica FACILE

I NUMERI FINO A 999 1  Rappresenta i numeri sugli abachi disegnando le palline.

h

da

u

h

da

u

h

da

u

1

3

8

2

0

5

4

1

9

2  Completa le sequenze numeriche. numeriche.

98

........

........

101

........

........

........

190

191

........

........

194

265

........

267

........

........

........

3  Collega con una

108

104 105

........

107

........

109

........

111

........

........

197

........

199

........

201

........

271

........

273

........

........

276

........

........

ogni numero alla sua scomposizione scomposizione..

182

1 h, 8 da, 2 u

324

490

4 h, 9 da

3 h, 2 da, 4 u

1 h, 8 u

5 h, 7 da, 1 u

4  A quale numero corrisponde 2 h, 5 da, da, 8 u?

528

16

285

258

571

58


Verifica

I numeri fino a 999

1  Completa come nell’esempio.

h da u 321   .......................

trecentoventuno

3

2

300 + 20 + 1

1

.......................................................................................................

duecentocinquanta   .......................

.......................................................................................................

seicentonove

.......................

.......................................................................................................

settecentododici

.......................

.......................................................................................................

novecentodiciotto   .......................

.......................................................................................................

cinquecentoventi

.......................................................................................................

.......................

2  Completa le sequenze in ordine crescente o in ordine decrescente. 197  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  • 207 429  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  • 439 534  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  • 524 902  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  •  ................  • 892 3  Completa le tabelle. +1u

+ 1 da

+1h

–1u

19

120

138

271

240

409

588

550

799

891

– 1 da

–1h

4  Per ogni gruppo, forma il numero maggiore e il numero minore.

1

• numero maggiore:

...................

6

• numero minore:

...................

• numero maggiore:

...................

• numero minore:

...................

0

7

4

8

17


NUMERI

Il migliaio Un gruppo di 10 centinaia forma 1 migliaio (k).

cambio

10 centinaia formano 1 migliaio 10 h = 1 k

Osserva che cosa succede quando si aggiunge 1 u al numero 999.

k

h da u 9

9

9

u

+

k

h da u

1

=

k

h da u

1

0

0

0

1 k = 10 h = 100 da = 1 000 u

! La cifra delle migliaia va separata con uno spazio dalle cifre di centinaia, decine e unità. 8 367    20 972    5 681 MI ESERCITO

1  Forma il numero 1 000. 100 + ...................... = 1 000 350 + ...................... = 1 000

18

500 + ...................... = 1 000 670 + ...................... = 1 000

750 + ...................... = 1 000 990 + ...................... = 1 000


I numeri fino a 9 999

2  Completa le tabelle scrivendo in cifre le quantità rappresentate, come nell’esempio.

k

h

da

u

1

2

3

5

k

h

da

u

..............

..............

..............

..............

k

h

da

u

..............

..............

..............

..............

k

h

da

u

..............

..............

..............

..............

3  Completa gli abachi con i numeri o con le palline.

k

h

da

u

k

h

da

u

k

h

da

u

k

h

da

u

.........

.........

.........

.........

1

2

0

8

.........

.........

.........

.........

1

5

7

0

SINTESI: p. 158

MAPPA: p. 159

VERIFICHE: pp. 176-177, 178-179

19


Matematica FACILE

I NUMERI OLTRE 1 000 1  Scrivi i numeri rappresentati sugli abachi.

k

h

da

u

k

h

da

u

k

h

da

u

............

............

............

............

............

............

............

............

............

............

............

............

2  Rappresenta i numeri sugli abachi disegnando le palline.

k

h

da

u

k

h

da

u

k

h

da

u

1

1

8

5

1

3

0

9

1

8

4

0

..................

1 792

+8

..................

1 327

+6

3  Segui la freccia e scrivi il risultato.

1 140

+2

1 463

+3

..................

1 085

+5

..................

1 609

+4

..................

..................

4  Colora di rosso il vagone con il numero maggiore e di verde quello con il numero minore minore..

1 248

20

1 048

1 840

1 428

1 148

1 804


I numeri fino a 9 999

Comporre e scomporre fino a 9 999 1  Completa gli abachi con i numeri o con le palline.

k

h

da

u

k

h

da

u

k

h

da

u

.........

.........

.........

.........

3

0

7

5

.........

.........

.........

.........

2  Colora nello stesso modo il numero e la sua scomposizione. 2 835

5 504

3 180

5 k, 5 h, 0 da, 4 u

2 618

2 k, 8h, 3 da, 5 u 2 k, 6 h, 1 da, 8 u

1 097 3 k, 1 h, 8 da, 0 u

1 k, 0 h, 9 da, 7 u

3  Scrivi il valore della cifra rossa. 1 087 4 356

..................................

..................................

3 154 9 245

5 296 .................................. 7  428

..................................

..................................

..................................

8 134 2 168

.................................. ..................................

4  Scomponi e scrivi i numeri in lettere, come nell’esempio. k, 2 h, 1 da, 3 u = 8000 + 200 + 10 + 3 = ottomiladuecentotredici ............................................................................................................................................................................................................................................. 8 213 = ..8 6 054 = ............................................................................................................................................................................................................................................... 3 128 = ............................................................................................................................................................................................................................................... 4 950 = ...............................................................................................................................................................................................................................................

21


NUMERI

Confrontare e ordinare fino a 9 999 1  Completa le sequenze. 1 998

2 006 5 200

5 209

2  Indica con una X se il confronto tra le coppie di numeri è vero (V) o falso (F). 2 390 < 2 900

V

F

1 569 > 1 560

V

F

3 099 = 3 990

V

F

8 200 > 8 200

V

F

6 435 < 6 543

V

F

7 182 > 7 281

V

F

5 001 = 5 001

V

F

9 290 > 9 920

V

F

4 138 < 4 140

V

F

3  In ogni zucca, cerchia di arancione il numero maggiore e di verde il numero minore.

1 209 1 930

2 091

6 001

4 135

3 190

4 145

9 125

5 314

7 326

8 752

7 236

4  Scrivi il precedente e il successivo. ....................

2 100

....................

....................

3 890

....................

....................

7 295

....................

....................

4 689

....................

....................

6 609

....................

....................

8 999

....................

....................

3 000

....................

....................

4 001

....................

....................

5 098

....................

5  Riscrivi i numeri in ordine crescente. 2 098  •  7 654  •  3 146  •  7 564  •  990

22

6  Riscrivi i numeri in ordine decrescente. 6 801  •  8 600  •  3 010  •  3 100  •  4 651

.......................................................................................................................

.......................................................................................................................

.......................................................................................................................

.......................................................................................................................


Verifica

I numeri fino a 9 999

1  Per ogni gruppo, forma il numero maggiore e il numero minore. • numero maggiore: 8 0 4 • numero minore: 5

.........................

.........................

3

7

1 6

• numero maggiore:

.........................

• numero minore:

.........................

2  Confronta le coppie di numeri con i segni < oppure >. 2 986

1 986

4 856

4 857

5 092

5 102

3 066

3 670

9 201

9 200

8 320

8 330

2 150

2 120

7 000

7 001

5 045

5 005

3  Scomponi e scrivi i numeri in lettere, come nell’esempio. 7 k, 5 h, 6 da, 2 u = 7 000 + 500 + 60 + 2 = settemilacinquecentosessantadue 7 562 = ................................................................................................................................................................................................................................................. 3 205 = ................................................................................................................................................................................................................................................. 5 681 = ................................................................................................................................................................................................................................................. 2 437 = ................................................................................................................................................................................................................................................. 4  Completa le tabelle. +

1

10

100

1 000

120

9 900

1 950

4 500

5 400

2 010

1

10

100

1 000

5  Riscrivi i numeri in ordine crescente.

2 015  •  2 536  •  2 563  •  2 236  •  2 010

..........................................................................................................................................................................................................................................................................

6  Riscrivi i numeri in ordine decrescente.

7 067  •  7 176  •  7 076  •  7 167  •  7 157

..........................................................................................................................................................................................................................................................................

23


Verso l’Invalsi I numeri fino a 9 999 1  Quale numero corrisponde alla scomposizione scritta nel riquadro?

A. u B. da

2k, 6 u, 8 h A. 2 680 B. 2 860

C. 2 806 D. 2 608

2  Quale numero va inserito nella sequenza?

C. 1 400 D. 1 408

3  In quale sequenza tutti i numeri sono disposti in ordine crescente? A. 1 989 • 1 998 • 2 011 • 2 007 • 2 018 B. 3 890 • 3 809 • 3 980 • 3 894 • 3 908 C. 2 324 • 2 406 • 2 460 • 2 469 • 2 473 D. 4 260 • 4 620 • 5 020 • 5 002 • 5 200 4  Indica con una X se le uguaglianze sono vere (V) o false (F). V F 6 da = 60 u 3 h = 30 u 40 h = 4 k 500 u = 50 da 2h=2k 1 500 u = 15 h

24

C. h D. k

6  Indica con una X la scomposizione corretta del numero scritto nel riquadro. 4 059

1 387 • 1 395 • ................... • 1 411 • 1 419 A. 1 399 B. 1 403

5  Nel numero 3 078 la cifra 7 occupa il posto delle:

A. 4 k, 5 h, 9 da B. 5 da, 4 k, 9 u C. 4 k, 5 u, 9 h D. 0 u, 5 da, 4 h 7  Quale di questi confronti NON è corretto? A. 5 034 > 5 023 B. 3 809 < 3 908 C. 1 270 < 1 702 D. 2 060 < 2 006 8  Osserva ed esegui. 3 004 7 507

49 73 405 1 390 5 970

• Cerchia di rosso il numero con 5 k. • Cerchia di blu il numero con 9 da. • Sottolinea di rosso i numeri maggiori di 5 h. • Sottolinea di blu i numeri minori di 5 h.


L’addizione

L’addizione A Marco piace giocare con le costruzioni. Oggi ha realizzato una torre con 12 mattoncini rossi e 12 mattoncini blu. Quanti mattoncini ha utilizzato in tutto?

Per risolvere questa situazione problematica bisogna eseguire una:

ADDIZIONE I termini sono:

È l’operazione che ci permette di mettere insieme due o più quantità o di aggiungere una quantità a un’altra.

Il segno è + e si legge più .

addendo addendo

1 2 + 1 2 =

somma o totale

2 4

MI ESERCITO

1  Leggi, rifletti, completa e risolvi. Per realizzare un cartellone gli alunni della classe terza hanno a disposizione due barattoli di pennarelli. Nel primo ce ne sono 20, nel secondo 36. Quanti pennarelli possono usare gli alunni? La domanda ti chiede: Devi eseguire: il numero dei pennarelli rimasti. un’addizione. il numero totale dei pennarelli. una sottrazione. il numero dei pennarelli in un barattolo. una moltiplicazione. Scrivi l’operazione e risolvi.

Scrivi la risposta.

......................................................................................

...................................................................................................... ......................................................................................................

SINTESI: p. 160

MAPPA: p. 161

VERIFICHE: pp. 180-181

25


Matematica FACILE

L’ADDIZIONE 1  Osserva le immagini, scrivi i numeri e calcola.

..................

+

..................

=

..................

addendi

somma

2  Osserva le immagini, scrivi le addizioni e calcola.

......................

+

......................

=

......................

......................

+

......................

=

......................

3  Esegui le addizioni addizioni..

10 + 8 = ....................................... 24 + 5 = ..................................... 42 + 5 = .....................................

26

28 + 1 = ....................................... 19 + 10 = .................................... 87 + 2 = ......................................

35 + 4 = ..................................... 22 + 6 = ..................................... 15 + 20 = ..................................


L’addizione

La tabella dell’addizione addendo

+

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9 10

0 1

• Hai completato tutta la tabella?

SÌ NO

È sempre possibile eseguire

2

una

3 addendo

ompleta la tabella dell’addizione, rispondi C alle domande e scopri alcune regole.

.............................................................

4 5 6 7 8 9 10

• Osserva la riga e la colonna

colorate di verde. Che cosa noti?

• Osserva la riga e la colonna

colorate di giallo. Che cosa noti?

...............................................................................................................

...............................................................................................................

...............................................................................................................

...............................................................................................................

0 è l’elemento neutro dell’addizione: ogni numero sommato a 0 non cambia.

!

Se a qualsiasi numero si somma 1, si ottiene il numero intero successivo.

MI ESERCITO

1  Esegui le addizioni con 0. 81 + 0 = ................... 27 + 0 = ................... 14 + 0 = ...................

30 + 0 = ................... 49 + 0 = ................... 81 + 0 = ...................

2  Esegui le addizioni con 1. 38 + 1 = ................... 50 + 1 = ................... 128 + 1 = ................

30 + 1 = ................... 19 + 1 = ................... 156 + 1 = ................

27


NUMERI

Le proprietà dell’addizione La proprietà commutativa Osserva e completa.

• Nelle due addizioni:

18 + 6 = 24

sono cambiati gli addendi. è cambiato l’ordine degli addendi.

6 + 18 =

• Il risultato è cambiato?

Abbiamo applicato la proprietà commutativa dell’addizione.

SÌ NO

Se si cambia l’ordine degli addendi, il risultato non cambia.

7 1+ 2 8= 9 9

Puoi utilizzare la proprietà commutativa come prova dell’addizione, per verificare che il risultato sia corretto.

2 8+ 7 1= 9 9

La proprietà associativa Osserva e rispondi. 29 + 13 + 7 = 49 29 +

• Che cosa è successo nella seconda addizione? • Il risultato è cambiato? SÌ NO

20 = 49 Abbiamo applicato la proprietà associativa dell’addizione.

Se si sostituiscono due o più addendi con la loro somma, il risultato non cambia.

MI ESERCITO

1  Applica la proprietà commutativa ed esegui le addizioni. 14 + 25 = ..................................................................................... 9 + 80 = ........................................................................................ 12 + 36 = .....................................................................................

28

2  Applica la proprietà associativa ed esegui le addizioni. 35 + 27 + 5 = ........................................................................... 51 + 9 + 14 = ........................................................................... 4 + 26 + 52 = ...........................................................................


L’addizione

Addizioni in colonna Al Museo di Scienze Naturali in un giorno sono stati venduti 154 biglietti interi e 113 biglietti ridotti. Quanti biglietti sono stati venduti in tutto?

er risolvere questo problema P bisogna fare un’................................................................

.....................

+ ..................... = .....................

Per rendere più semplici i calcoli, puoi eseguire l’addizione in colonna. Segui le istruzioni.

• Scrivi gli addendi

uno sotto l’altro: le unità sotto le u, le decine sotto le da, le centinaia sotto le h.

• Addiziona:

h da u 1

5

4

+

1

1

3

=

........

........

........

h da u

prima le unità, dopo le decine, infine le centinaia.

1

5

4

+

1

1

3

=

2

6

7

MI ESERCITO

1  Metti in colonna le addizioni ed esegui. 240 + 135 = .............

h

da

u

........

........

........

........

........

........

........

........

........

162 + 25 = .............

h

da

u

+

........

........

........

=

........

........

........

........

........

........

305 + 173 = .............

h

da

u

+

........

........

........

+

=

........

........

........

=

........

........

........

2  Esegui le addizioni in colonna sul quaderno e verifica i risultati con la prova. a 143 + 205 = 321 + 48 = 86 + 302 = 52 + 37 =

b 240 + 548 = 521 + 307 = 608 + 391 = 842 + 136 =

c 370 + 24 + 103 = 406 + 451 + 2 = 75 + 603 + 20 = 421 + 36 + 740 =

29


NUMERI

Addizionare velocemente 1  Per eseguire velocemente le addizioni puoi utilizzare alcune strategie. Leggi con attenzione le indicazioni, segui gli esempi e calcola. a

Scomponi gli addendi, poi applica la proprietà associativa e risolvi.

35 + 23

=

(30 + 5) + (20 + 3) =

50 + 8

= 58

18 + 34 = (10 + 8) + (30 + 4) = .................................................................. = ........................................... 39 + 17 = .................................................................................................................................................................................. 72 + 15 = .................................................................................................................................................................................. 44 + 48 = ..................................................................................................................................................................................

b

Fai tappa alla decina o al centinaio successivi.

57 + 16

=

(57+ 3) + (16 – 3) =

60 + 13

= 73

38 + 27 = (38 – 3) + (27 + 3) = ............................. + ............................. = ............................................. 65 + 19 = .................................................................................................................................................................................. 174 + 58 = .............................................................................................................................................................................. 240 + 95 = ..............................................................................................................................................................................

c

Per sommare 9, 99, 999, aggiungi 1 da, 1 h, 1 k e poi togli 1 u.

74 + 9 = 74 + 10 – 1 = 84 – 1 = 83

92 + 99 = 92 + 100 – 1 = 192 – 1 = 191

75 + 9 = (75 + 10) – 1 = ............................. – ............................. = ............................. 63 + 99 = ............................................................................................................................................................................................. 385 + 99 = ......................................................................................................................................................................................... 1280 + 999 = ..................................................................................................................................................................................

30


L’addizione

d

Per sommare 11, 21, 31…, prima aggiungi 10, 20, 30…, poi ancora 1 u.

68 + 11 = 68 + 10 + 1 = 78 + 1 = 79

146 + 51 = 146 + 50 + 1 = 196 + 1 = 197

87 + 11 = (87 + 10) + 1 = ............................. + ............................. = ........................................................... 94 + 21 = ................................................................................................................................................................................. 245 + 41 = .............................................................................................................................................................................. 478 + 51 = ..............................................................................................................................................................................

2  Esegui le addizioni velocemente. Usa la strategia che ritieni più adatta. d 134 + 9 = ................................. 380 + 45 = ............................. 219 + 99 = ............................. 108 + 11 = ............................. 563 + 99 = .............................

a 58 + 42 = ................................ 47 + 16 = ................................ 35 + 19 = ................................ 63 + 31 = ................................ 26 + 99 = ................................

c 185 + 29 = .................................... 714 + 9 = ........................................ 636 + 41 = .................................... 1 257 + 999 = ............................. 1 508 + 999 = .............................

3  Calcola velocemente e completa le tabelle. +

6u

5 da

3h

+

74

58

148

136

2 705

1 249

9

11

51

99

4  Completa le catene di addizioni. 50

534

+8

+ 21 ..................

+ 21

+ ............ ..................

+ 99 ..................

564

+ 3 da ..................

+ ............

604

+ 12 ..................

+3h

..................

+ 99 ..................

..................

31


NUMERI

Addizioni con il cambio Quando la somma di due o più cifre è uguale a 10 o maggiore di 10, è necessario fare il cambio. Metti in colonna le cifre e segui le istruzioni per procedere ai calcoli. Addizione con un cambio

248 + 127 = ...................

• Somma le unità:

• Somma le decine:

8 + 7 = 15 = 1 da e 5 u • Scrivi 5 nella colonna delle u e riporta 1 nella colonna delle da.

1+4+2=7 • Scrivi 7 nella colonna delle da.

h da u +1

2 1

h da u

4

8

+

2

2

7

=

1

1

5

Addizione con due cambi

• Somma le unità:

9 + 8 = 17 = 1 da e 7 u • Scrivi 7 nella colonna delle u e riporta 1 nella colonna delle decine.

3 1

9

+

4

8

=

1

h da u

4

8

+

2

2

7

=

7

5

• Somma le decine:

1 + 7 + 4 = 12 da = 1 h e 2 da • Scrivi 2 nella colonna delle da e riporta 1 nella colonna delle h.

h da u

7

2+1=3 • Scrivi 3 nella colonna delle h. +1

4

8

+

1

2

7

=

3

7

5

379 + 148 = ...................

h da u +1

+1

• Somma le centinaia:

+1

3

+1

1 1

7

• Somma le centinaia: 1+3+1=5 • Scrivi 5 nella colonna delle h.

h da u

7

9

+

4

8

=

2

7

+1

+1

7

9

+

1

4

8

=

5

2

7

3

MI ESERCITO

1  Esegui le addizioni in colonna sul quaderno e verifica i risultati con la prova. a 167 + 129 = 545 + 237 =

32

491 + 136 = 340 + 293 =

b 285 + 259 = 576 + 94 =

346 + 54 + 127 = 85 + 428 + 134 =


L’addizione

Addizioni con le migliaia 1  Metti in colonna ed esegui le addizioni senza cambio. 1 426 + 1 532 =

k

h

da

u

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

2 360 + 428 =

k

h

da

u

+

........

........

........

........

=

........

........

........

........

........

........

........

........

5 172 + 1 614 =

k

h

da

u

+

........

........

........

........

+

=

........

........

........

........

=

........

........

........

........

2  Metti in colonna ed esegui le addizioni con un cambio. 2 507 + 274 =

k

h

da

u

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

629 + 3 157 =

k

h

da

u

+

........

........

........

........

=

........

........

........

........

........

........

........

........

3 475 + 1 283 =

k

h

da

u

+

........

........

........

........

+

=

........

........

........

........

=

........

........

........

........

3  Metti in colonna ed esegui le addizioni con più cambi. 1 758 + 1 426 =

k

h

da

u

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

7 084 + 359 =

k

h

da

u

+

........

........

........

........

=

........

........

........

........

........

........

........

........

4 578 + 1 637 =

k

h

da

u

+

........

........

........

........

+

=

........

........

........

........

=

........

........

........

........

4  Esegui le addizioni in colonna sul quaderno e verifica i risultati con la prova. a 1 347 + 1 421 = 3 905 + 278 = 2 890 + 3 726 = 763 + 2 438 =

b 4 925 + 715 = 89 + 3 279 = 5 038 + 436 = 864 + 2 508 =

c 2 039 + 27 + 451 = 1 925 + 438 + 75 = 4 937 + 27 + 815 = 742 + 1 506 + 39 =

33


Verifica

Le addizioni

1  Calcola velocemente e completa le tabelle. +

1

10

100

+

1 000

74

37

308

82

752

103

1 540

560

9

11

51

99

2  Completa le addizioni con i numeri mancanti. 150 + ................... = 200 380 + ................... = 400 245 + ................... = 250 412 + ................... = 430 650 + ................... = 800

+ 100 = 350 ................... + 90 = 490 ................... + 400 = 800 ................... + 10 = 270 ................... + 250 = 750

950 + .................................... = 1 000 800 + .................................... = 1 200 1 900 + ................................ = 2 000 3 995 + ................................ = 4 000 4 999 + ................................ = 5 000

...................

al risultato corretto.

3  Esegui a mente le addizioni e collega con una 250 + 0 = 250 + 150 =

180 + 180 + 15 = 380 + 20 =

250

150 + 150 + 100 =

10 + 175 + 65 =

375

200 + 175 = 125 + 125 =

25 + 350 = 195 + 55 =

400

4  Esegui le addizioni in colonna sul quaderno e verifica i risultati con la prova. a

senza cambi 917 + 62 = 465 + 231 = 702 + 184 = 31 + 125 + 2 = 1 065 + 402 + 31 =

34

b con un cambio 728 + 159 = 590 + 346 = 372 + 284 = 1 458 + 127 = 5 394 + 1 245 =

c

con più cambi 187 + 294 = 305 + 827 = 472 + 98 = 2 094 + 756 = 894 + 326 + 73 =


La sottrazione

La sottrazione All’inizio della giornata il fruttivendolo Arturo aveva messo sullo scaffale 38 cestini di fragole. Durante la mattinata ne ha venduti 23. Quanti cestini sono rimasti?

Per risolvere questa situazione problematica bisogna eseguire una:

SOTTRAZIONE È l’operazione che: t oglie una quantità da un’altra; c alcola quanto manca per completare una quantità; c alcola la differenza tra due quantità.

I termini sono: Il segno è – e si legge meno .

minuendo 3 8 – sottraendo 2 3 = resto 1 5 o differenza

MI ESERCITO

1  Leggi, rifletti, completa e risolvi. In una postazione di biciclette a noleggio ci sono a disposizione 45 biciclette. Oggi sono già state noleggiate 24 biciclette. Quante biciclette sono ancora disponibili? La domanda ti chiede: Devi eseguire: il numero delle biciclette noleggiate. un’addizione. il numero totale delle biciclette. una sottrazione. il numero delle biciclette che possono una moltiplicazione. ancora essere utilizzate. Scrivi l’operazione e risolvi.

Scrivi la risposta.

......................................................................................

...................................................................................................... ......................................................................................................

SINTESI: p. 160

MAPPA: p. 161

VERIFICHE: pp. 182-183

35


Matematica FACILE

LA SOTTRAZIONE 1  Osserva le immagini, scrivi i numeri e calcola.

..................

minuendo

..................

=

..................

resto o differenza

sottraendo

2  Osserva le immagini, scrivi le sottrazioni e calcola.

......................

......................

=

......................

......................

......................

=

......................

3  Esegui le sottrazioni sottrazioni..

36 – 4 = ...................................... 39 – 7 = ....................................... 99 – 5 = ......................................

36

48 – 7 = ....................................... 46 – 10 = ................................... 89 – 8 = ......................................

35 – 5 = ...................................... 27 – 2 = ....................................... 57 – 7 = .......................................


La sottrazione

La tabella della sottrazione Completa la tabella della sottrazione, rispondi alle domande e scopri alcune regole.

• Hai completato tutta la tabella?

sottraendo

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9 10

SÌ NO

possibile eseguire È la sottrazione solo quando il minuendo è maggiore o uguale al sottraendo.

0 1 2 minuendo

3

!

4 5

Osserva i numeri delle caselle •

6

colorate di verde. Che cosa noti?

7

........................................................................................................

8

0 è l’elemento neutro della sottrazione: se a un numero si sottrae 0, il numero non cambia.

9 10

MI ESERCITO

........................................................................................................

1  Esegui le sottrazioni a mente e cerchia quelle che non sono possibili. 6 – 0 = .......................... 15 – 15 = ................... 29 – 0 = ......................

18 – 18 = ........................ 35 – 1 = ............................ 20 – 23 = ........................

18 – 0 = ...................... 0 – 47 = ...................... 83 – 0 = ......................

41 – 1 = ............................ 6 – 7 = ............................... 95 – 1 = ............................

sserva i numeri delle caselle O colorate di giallo. Che cosa noti?

Se a un numero si sottrae 1, si ottiene il numero precedente.

sserva i numeri delle caselle O colorate di azzurro. Che cosa noti? ........................................................................................................

Se a un numero si sottrae il numero stesso, si ottiene 0.

37


NUMERI

La proprietà invariantiva Osserva e rispondi. 25 – 18 = 7 + 2

42 – 14 = 28

+ 2

–4

27 – 20 = 7

–4

38 – 10 = 28

• Che cosa è successo?

• Che cosa è successo?

......................................................................................................

......................................................................................................

......................................................................................................

......................................................................................................

• Il risultato è cambiato?

• Il risultato è cambiato?

SÌ NO

SÌ NO

Se si aggiunge o si toglie lo stesso numero al minuendo e al sottraendo, il risultato della sottrazione non cambia.

Abbiamo applicato la proprietà invariantiva della sottrazione.

MI ESERCITO

1  Applica la proprietà invariantiva e calcola. 45  –  27  = + 3

+ 3

48 – 30 =

29  –  15 = – 5

=

............. .................................

85  –  29 =

=

.............

126  –  34 =

.........

..............................

– 2

– 5

..............................

.........

82 – 34 =

.........

=

– 2

+ 4

=

.................................

.............

108 – 19 =

.........

............. .................................

71 – 16 =

.........

.............

=

= .............

.................................

139 – 27 =

.........

.................................

+ 4

.........

.............

.........

= .............

.................................

2  Applica la proprietà invariantiva ed esegui le sottrazioni sul quaderno. a 17 – 8 = 24 – 19 = 42 – 25 =

38

81 – 34 = 96 – 29 = 73 – 48 =

b 108 – 27 = 137 – 28 = 102 – 16 =

123 – 18 = 251 – 45 = 305 – 56 =


La sottrazione

Addizione e sottrazione: operazioni inverse Osserva, leggi e completa.

Sul lago ci sono 5 barche a vela e 8 barche senza vela. Quante barche ci sono sul lago? ...................

Sul lago ci sono 13 barche. 8 barche non hanno le vele. Quante sono le barche con le vele?

+ ................... = ...................

...................

Addizione e sottrazione sono operazioni inverse.

er verificare se la sottrazione è corretta, P fai la prova con l’operazione inversa, cioè con l’addizione: aggiungi il risultato al sottraendo e ottieni il minuendo.

+8 5

– ................... = ...................

13

–8

7 8 – 2 5 =

5 3 + 2 5 =

5 3

7 8

MI ESERCITO

1  Segui le frecce e completa le operazioni. + 8 132

+ 6 .............

– 8

405

+ 5 .............

–.....

999

+ 10 .............

.........

283

.............

.........

VERIFICHE: pp. 184-185

39


NUMERI

Sottrarre velocemente 1  Per eseguire velocemente le sottrazioni puoi utilizzare alcune strategie. Leggi con attenzione le indicazioni, segui gli esempi e calcola. a

Scomponi il sottraendo e sottrai prime le decine, poi le unità.

85 – 36 = (85 – 30) – 6 = 55 – 6 = 49

47 – 28 = (47 – 20) – 8 = .............................. – .............................. = ............................. 54 – 37 = .................................................................................................................................................................................. 92 – 45 = .................................................................................................................................................................................. 73 – 29 = ..................................................................................................................................................................................

b

Scomponi minuendo e sottraendo, poi sottrai centinaia con centinaia, decine con decine, unità con unità.

286 – 145 = (200 + 80 + 6) – (100 + 40 + 5) = (200 – 100) + (80 – 40) + (6 – 5) = 100 + 40 + 1 = 141

98 – 74 = (90 + 8) – (70 + 4) = .............................. – .............................. = ............................................. 65 – 32 = ................................................................................................................................................................................... 184 – 53 = ............................................................................................................................................................................... 376 – 125 = ............................................................................................................................................................................

c

Per togliere 9, 99, 999, togli 1 da, 1 h, 1 k e poi aggiungi 1 u.

37 – 9 = 37 – 10 + 1 = 27 + 1 = 28

264 – 99 = 264 – 100 + 1 = 164 + 1 = 165

92 – 9 = (92 – 10) + 1 = .............................. + .............................. = .............................................................. 375 – 9 = ................................................................................................................................................................................... 824 – 99 = ............................................................................................................................................................................... 631 – 999 = ............................................................................................................................................................................

40


La sottrazione

d

Per togliere 11, 21, 31… togli prima 10, 20, 30… poi togli ancora 1 u.

80 – 11 = 80 – 10 – 1 = 70 – 1 = 69

328 – 61 = 328 – 60 – 1 = 268 – 1 = 267

52 – 21 = (52 – 20) – 1 = .............................. – .............................. = ............................. 96 – 41 = ............................................................................................................................................................................ 284 – 61 = ........................................................................................................................................................................ 190 – 31 = ........................................................................................................................................................................

2  Esegui le sottrazioni velocemente. Usa la strategia che ritieni più adatta. b 146 – 75 = ............................ 280 – 99 = ............................ 435 – 51 = ............................ 206 – 9 = ............................... 632 – 21 = ............................

a 39 – 15 = ............................ 47 – 23 = ............................ 65 – 9 = ................................ 58 – 41 = ............................ 25 – 9 = ................................

c 249 – 74 = ............................... 861 – 9 = .................................. 568 – 41 = ............................... 1 346 – 999 = ....................... 2 308 – 999 = .......................

3  Completa le catene di sottrazioni. 120 375

–9

............

..................

350

– 2 da

– 3 da

..................

..................

– 31

– 99

..................

–8u

............ ..................

..................

100

– 18

............

..................

49

CODING evi eseguire la sottrazione: 685 – 243. D Completa e scrivi il risultato. 1. Scomponi il minuendo: 685 = ........... + ........... + ........... 2. Scomponi il ............................................... : 243 = ........... + ........... + ........... 3. Ora sottrai centinaia con centinaia: ........... – ........... = ...........

4. Poi sottrai .................................. da .................................. : ........... – ........... = ........... 5. Infine sottrai unità da unità: ........... – ........... = ........... 6. Somma i risultati ottenuti: .................................................... = ..........................

41


NUMERI

Sottrazioni in colonna In un autosilo ci sono 287 posti per le auto. Oggi sono già state parcheggiate 125 auto. Quanti sono i posti ancora vuoti?

er risolvere questo problema P bisogna fare una ..............................................................

.....................

– ..................... = .....................

Per rendere più semplici i calcoli, puoi eseguire una sottrazione in colonna. Segui le istruzioni.

• Scrivi i numeri uno sotto

l’altro: le unità sotto le u, le decine sotto le da, le centinaia sotto le h.

• Sottrai:

h da u 2

8

7

1

2

5

=

........

........

........

h da u

prima le unità, dopo le decine, infine le centinaia.

2

8

7

1

2

5

=

1

6

2

MI ESERCITO

1  Metti in colonna le sottrazioni ed esegui. 375 – 241 = .............

694 – 72 = .............

2 786 – 1 206 = .............

h

da

u

k

h

da

u

h

da

u

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

=

........

........

........

=

........

........

........

........

=

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

2  Esegui le sottrazioni in colonna sul quaderno e verifica i risultati con la prova. a 185 – 123 = 274 – 61 = 193 – 170 = 519 – 8 =

42

b 563 – 132 = 938 – 705 = 189 – 72 = 674 – 230 =

c 1 908 – 306 = 3 287 – 43 = 4 519 – 1 408 = 6 893 – 5 291 =


La sottrazione

Sottrazioni con un cambio Metti in colonna le cifre e segui le istruzioni per eseguire le sottrazioni con un cambio. Sottrazione con un cambio

• Sottrai le unità:

2 – 4 = non si può fare! • Dalle decine prendi 1 da, fai il cambio in 10 u e aggiungile a 2 u, che diventano 12. • Esegui: 12 – 4 = 8 • Scrivi 8 nella colonna delle u.

382 – 154 = ...................

• Sottrai le decine.

Poiché hai preso 1 da, 8 è diventato 7: 7–5=2 • Scrivi 2 nella colonna delle da.

h da u 3 1

7

8 5

1

• Sottrai le centinaia:

3–1=2 • Scrivi 2 nella colonna delle h.

h da u

2

3

4

=

1

8

7

1

h da u

2

3

5

4

=

1

2

8

2

8

7

1

2

5

4

=

2

8

8

MI ESERCITO

1  Metti in colonna le sottrazioni ed esegui. 563 – 127 = .............

h

da

u

........

........

........

........

........

........

........

........

........

891 – 243 = .............

h

da

u

........

........

........

=

........

........

........

........

........

........

2 618 – 452 = .............

k

h

da

u

........

........

........

........

=

........

........

........

........

=

........

........

........

........

2  Esegui le sottrazioni in colonna sul quaderno e verifica i risultati con la prova. a 853 – 215 = 634 – 108 = 270 – 46 =

408 – 163 = 352 – 94 = 714 – 382 =

b 1 864 – 249 = 3 580 – 325 = 2 537 – 182 =

2 506 – 1 271 = 4 274 – 1 830 = 3 628 – 2 054 =

43


NUMERI

Sottrazioni con più cambi Metti in colonna le cifre e segui le istruzioni per eseguire le sottrazioni con più cambi. Sottrazione con due cambi

473 – 195 = ...................

• Sottrai le unità:

• Sottrai le decine.

h da u

h da u

3 – 5 = non si può fare! • Dalle decine prendi 1 da, fai il cambio in 10 u e aggiungile a 3 u che diventano 13. • Esegui: 13 – 5 = 8 • Scrivi 8 nella colonna delle u.

4 1

6

7 9

1

3

5

=

Poiché hai preso 1 da, 7 è diventato 6: 6 – 9 = non si può fare! • Dalle centinaia prendi 1 h, fai il cambio in 10 da e aggiungile a 6, che diventa 16. • Esegui: 16 – 9 = 7 • Scrivi 7 nella colonna delle da.

3

16

4 1

8

1

centinaia. Poiché hai preso 1 h, 4 è diventato 3. 3–1=2 • Scrivi 2 nella colonna delle h.

h da u

3

9

5

=

7

8

7

• Sottrai le

3

4

16

7

1

3

– =

1

9

5

2

7

8

MI ESERCITO

1  Metti in colonna le sottrazioni ed esegui. 423 – 156 = .............

44

515 – 96 = .............

3 482 – 635 = .............

h

da

u

k

h

da

u

h

da

u

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

=

........

........

........

=

........

........

........

........

=

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........


Verifica

Le sottrazioni

1  Calcola velocemente solo le sottrazioni possibili e completa le tabelle. –

1

10

100

1 000

80

195

457

709

903

1 350

3 509

5 028

24

75

131

150

2  Completa le sottrazioni con i numeri mancanti. 320 – ................................ = 100 470 – ................................ = 430 150 – ................................ = 145 706 – ................................ = 6

– 100 = 50 ................................ – 90 = 200 ................................ – 8 = 302 ................................ – 250 = 500 ................................

al risultato corretto.

3  Esegui a mente le sottrazioni e collega con una 182 – 40 =

2 492

258 – 11 = 109 – 25 = 175 – 9 =

430 – 5 da =

142

166

1 749 – 2 h =

247

1 549 380

2 800 – ................................ = 2 000 ................................ – 1 000 = 4 782 1 750 – ................................ = 1 250 ..................................... – 800 = 4 200

836

1 836 – 1 k =

84

2 500 – 8 u =

4  Esegui le sottrazioni in colonna sul quaderno e verifica i risultati con la prova. a senza cambi 849 – 207 = 395 – 182 = 783 – 51 = 1 870 – 340 = 2 598 – 1 207 = 4 763 – 521 =

b con un cambio 394 – 158 = 780 – 435 = 547 – 96 = 1 638 – 254 = 3 057 – 623 = 6 947 – 2 554 =

c

con più cambi 647 – 89 = 731 – 256 = 560 – 183 = 1 394 – 816 = 5 724 – 2 389 = 4 285 – 1 726 =

45


NUMERI

La moltiplicazione Nel parco giochi ci sono 3 giostre per i bambini. Su ogni giostra ci sono 5 bambini. Quanti bambini sono sulle giostre?

Per risolvere questa situazione problematica bisogna eseguire una:

MOLTIPLICAZIONE È l’operazione che ripete più volte la stessa quantità.

I termini sono: Il segno è  e si legge per .

fattori

moltiplicando 5  moltiplicatore 3 = prodotto

1 5

MI ESERCITO

1  Leggi, rifletti, completa e risolvi. Per la Festa dello Sport organizzata in una Scuola Primaria vengono consegnate 18 confezioni di acqua minerale. In ogni confezione ci sono 6 bottiglie di acqua. Quante bottiglie di acqua vengono consegnate in tutto? La domanda ti chiede: Devi eseguire: il numero delle bottiglie in ogni confezione. un’addizione. il numero delle confezioni. una sottrazione. il numero di tutte le bottiglie consegnate. una moltiplicazione. Scrivi l’operazione e risolvi. ......................................................................................

Scrivi la risposta. ...................................................................................................... ......................................................................................................

46

SINTESI: p. 162

MAPPA: p. 163

VERIFICHE: pp. 186-187


Matematica FACILE

LA MOLTIPLICAZIONE 1  Osserva le immagini, scrivi i numeri e calcola.

..................

moltiplicando

..................

=

moltiplicatore

..................

prodotto

2  Osserva le immagini, scrivi le moltiplicazioni e calcola.

......................

......................

=

......................

......................

......................

=

......................

3  Esegui le moltiplicazioni moltiplicazioni..

3 4 9

  

6 = ....................................... 4 = ....................................... 3 = .......................................

7  2 = ....................................... 6  5 = ....................................... 8  4 = .......................................

5  9 = ....................................... 2  8 = ....................................... 7  7 = ........................................

47


NUMERI

La tabella della moltiplicazione ompleta la tabella della moltiplicazione, rispondi alle domande C e scopri alcune regole.

• Hai completato tutta la tabella?

fattore 

0

1

2

3

4

5

6

7

8

SÌ NO

9 10

0

È sempre possibile eseguire

1

una

.............................................................

2

fattore

3

!

4

• Osserva i numeri della riga

5

e della colonna colorate di verde. Che cosa noti?

6 7

.................................................................................................................

8

.................................................................................................................

9 10

0 è l’elemento annullante della moltiplicazione: ogni numero moltiplicato per 0 dà come risultato 0. MI ESERCITO

1  Esegui le moltiplicazioni a mente. 5  0 = ........................... 19  0 = ........................ 7  1 = ........................... 14  1 = ........................ 24  0 = ........................ 38  0 = ........................ 35  1 = ........................ 82  1 = ........................ 47  0 = ........................ 50  0 = ........................ 46  1 = ........................ 59  1 = ........................

48

• Osserva i numeri della riga

e della colonna colorate di giallo. Che cosa noti?

................................................................................................................. .................................................................................................................

1 è l’elemento neutro della moltiplicazione: ogni numero moltiplicato per 1 dà come risultato il numero stesso.


La moltiplicazione

Gioco con le tabelline 1  Scrivi i fattori che danno i prodotti indicati. ...............................

...............................

15

...............................

42

54

...............................

...............................

...............................

...............................

...............................

...............................

...............................

18

24

...............................

...............................

...............................

...............................

2  Colora solo i riquadri con i risultati della tabellina indicata al centro. 15

42

30

48

21

56

27

28

42

40

5

25

72

7

36

56

9

54

19

37

10

49

63

7

36

81

64

3  Completa le moltiplicazioni con le tabelline. a 6  3 = .............. ..............  4 = 36 4  .............. = 20 ..............  .............. = 32

b 7  .............. = 28 ..............  8 = 24 9  7 = .............. ..............  .............. = 48

c

..............

 8 = 40

6  9 = .............. ..............  4 = 8 ..............

..............

= 15

4  Esegui le moltiplicazioni, completa la tabella con le lettere corrispondenti e scopri il nome di una proprietà della moltiplicazione, che imparerai nella pagina successiva. 7  7 = .................... T 3  7 = .................... C 2  9 = .................... O

6  8 = .................... V 8  9 = .................... M 9  6 = .................... A

4  4 = .................... I 5  4 = .................... U

21

18

72

72

20

49

54

49

16

48

54

..............

..............

..............

..............

..............

..............

..............

..............

..............

..............

..............

49


NUMERI

Le proprietà della moltiplicazione La proprietà commutativa Osserva e completa.

• Nelle due moltiplicazioni:

7  5 = 35

sono cambiati i fattori. è cambiato l’ordine dei fattori.

5  7 = 35

• Il risultato è cambiato? Abbiamo applicato la proprietà commutativa della moltiplicazione. Puoi utilizzare la proprietà commutativa come prova della moltiplicazione.

SÌ NO

Se cambia l’ordine dei fattori, il risultato non cambia.

4 8= 3 2

8 4 = 3 2

La proprietà associativa Osserva e rispondi. 5  3  4 = 60  20  3 = 60

• Che cosa è successo nella seconda moltiplicazione?

.............................................................................................................................................................................................

• Il risultato è cambiato? Abbiamo applicato la proprietà associativa della moltiplicazione.

SÌ NO Se si sostituisce a due o più fattori il loro prodotto, il risultato non cambia.

MI ESERCITO

1  Calcola e verifica il risultato applicando la proprietà commutativa. 9  5 = .............     5  ............. = ............. 3  8 = .............    .............  ............. = .............

50

2  6 = .............    .............  ............. = ............. 8  4 = .............    .............  ............. = .............


La moltiplicazione

La proprietà distributiva Osserva e rispondi. 12   3 (10 + 2)  3

= 36 =

• Che cosa è successo? • Il risultato è cambiato?

.......................................................................................................

(10  3) + (2  3) = 30 + 6

= 36 Abbiamo applicato la proprietà distributiva della moltiplicazione.

SÌ NO

Se scomponi un fattore in una addizione, poi moltiplichi ogni addendo per l’altro fattore e sommi i prodotti, il risultato non cambia.

MI ESERCITO

1  Applica la proprietà associativa ed esegui le moltiplicazioni. 6  2  3 = ......................................................................................... 5  7  2 = ......................................................................................... 8  4  5 = .........................................................................................

9  7  2 = ......................................................................... 2  8  4 = ......................................................................... 10  9  2 = .....................................................................

2  Applica la proprietà distributiva ed esegui le moltiplicazioni. 23  4 = (20 + 3)  4 = (..........  ..........) + (..........  ..........) = ................................................................................................... 16  3 = ............................................................................................................................................................................................................................. 18  6 = ............................................................................................................................................................................................................................. 27  2 = ............................................................................................................................................................................................................................. 48  5 = ............................................................................................................................................................................................................................. 3  Esegui le moltiplicazioni e scrivi quale proprietà hai applicato. 3  9 = 9  3 = ........................................................................... 5  7  4 = (5  4)  7 = ................................................ 24  8 = (20 + 4)  8 = ..................................................... 2  10  9 = (2  9)  10 = .........................................

..............................................................................................................    ..............................................................................................................    ..............................................................................................................    ..............................................................................................................

51


NUMERI

Moltiplicazioni in colonna Per realizzare un cartellone Leo e i suoi amici hanno a disposizione 2 barattoli di pennarelli. In ogni barattolo ci sono 24 pennarelli. Quanti pennarelli hanno in tutto?

er risolvere questo problema P bisogna fare una ................................................................

.....................

.....................

= .....................

Moltiplicatore con una cifra er rendere più semplici i calcoli, puoi eseguire una moltiplicazione in colonna. P Segui le istruzioni. Moltiplicazione senza cambio

• Moltiplica le unità:

24=8 • Scrivi 8 nella colonna delle u.

24  2 = ...................

• Moltiplica le decine:

h da u 2

4

2

=

22=4 • Scrivi 4 nella colonna delle da.

h da u 2

8

4

4

2

=

8

Segui le istruzioni per eseguire le moltiplicazioni in colonna con un cambio. Moltiplicazione con un cambio

• Moltiplica le unità:

2  7 = 14, cioè 1 da e 4 u. • Scrivi 4 nella colonna delle u e riporta 1 nella colonna delle da.

52

37  2 = ...................

• Moltiplica le decine:

h da u +1

3 1

7

2

=

4

23=6 • Aggiungi il riporto: 6+1=7 • Scrivi 7 nella colonna delle da.

h da u +1

3 7

7

2

=

4


La moltiplicazione

Moltiplicatore con due cifre Segui le istruzioni per eseguire le moltiplicazioni con due cifre al moltiplicatore. Moltiplicazione senza cambio

• Moltiplica le unità

21  14 = ...................

• Prima di moltiplicare le decine, • Somma i due prodotti

del secondo fattore (4) per il primo fattore (21): 41=4 42=8 84 è il primo prodotto parziale.

scrivi 0 nella colonna delle u. • Moltiplica le da del secondo fattore (1) per il primo fattore (21): 1  1 = 1    1  2 = 2 21 è il secondo prodotto parziale.

parziali e ottieni il prodotto finale: 84 + 210 = 294

h da u

h da u

h da u 2

1

2

1

2

1

1

4

=

1

4

=

1

4

=

8

4

+

8

4

+

8

4

+

1

0

=

2

1

0

=

2

9

4

........ ........ ........

2

=

........ ........ ........

........ ........ ........

Moltiplicazione con il cambio 1°

26  13 = ...................

h da u +1

h da u

h da u

h da u

2

6

2

6

2

6

2

6

1

3

=

1

3

=

1

3

=

1

3

=

7

8

+

7

8

+

7

8

+

7

8

+

0

=

6

0

=

2

6

0

=

3

3

8

........ ........ ........ ........ ........ ........

=

........ ........

........ ........ ........

2

........ ........ ........

+1

53


NUMERI MI ESERCITO

1  Metti in colonna le moltiplicazioni e calcola. 35  8 = ..............

93  5 = ..............

107  4 = ..........

136  7 = ..........

h da u

h da u

h da u

h da u

=

=

=

=

2  Esegui le moltiplicazioni in colonna sul quaderno. a 23  3 = 21  4 = 124  2 =

34  2 = 32  2 = 231  3 =

b 28  2 = 35  5 = 14  7 =

26  4 = 42  6 = 15  8 =

c 127  3 = 326  4 = 124  8 =

238  2 = 106  6 = 324  3 =

3  Esegui le moltiplicazioni sul quaderno e verifica i risultati con la prova. a senza cambio 23  12 = 41  22 = 13  23 = 21  14 =

b con un cambio 38  12 = 17  15 = 92  18 = 43  27 =

c

con più cambi 39  32 = 67  35 = 56  46 = 84  58 =

342  28 = 127  35 = 209  36 = 564  43 =

CODING segui in colonna la seguente moltiplicazione: E Rifletti e completa il percorso che hai seguito.

37  4 = ..............

1. Metto in colonna i numeri. 2. Moltiplico ..................  .................. 3. Scrivo ........................................................................................................................................................................ 4. Moltiplico ............................................................................................................................................................ 5. Aggiungo ............................................................................................................................................................ 6. Scrivo ........................................................................................................................................................................

54

h da u 

=


La moltiplicazione

Moltiplicare per 10, 100, 1 000 Moltiplicare un numero per 10 significa aumentare di 10 volte il suo valore, per 100 aumentare di 100 volte il suo valore, per 1 000 aumentare di 1 000 volte il suo valore.

k

2

k

2

4

4

0

 10

• Se moltiplichi per 10, le unità diventano

3

7

0

0

7

k

h da u 9 0

0

,

........................................

le decine diventano ........................................ . Il posto vuoto delle u viene occupato dallo ............. . 37  100 = ..............

h da u

3

9

24  10 = ..............

h da u

 100

• Se moltiplichi per 100, le unità diventano

,

........................................

le decine diventano ........................................ . I posti vuoti delle u e delle da vengono occupati dagli ............ . 9  1 000 = ..............

 1 000

• Se moltiplichi per 1 000, le unità diventano

0

.

........................................

I posti vuoti delle u, delle da e delle h vengono occupati dagli ............. .

Quando moltiplichi un numero per 10, per 100, per 1 000, aggiungi a destra uno, due, tre zeri.

MI ESERCITO

1  Esegui le moltiplicazioni. 7  10 = ........................................ 8  100 = .................................... 14  10 = .................................... 258  10 = .................................

123  10 = ............................................. 6  1 000 = ............................................ 47  100 = ............................................. 139  100 = .........................................

34  100 = ............................................. 15  1 000 = ........................................ 319  10 = ............................................. 9  1 000 = ............................................

55


Verifica

Le moltiplicazioni

1  Controlla le moltiplicazioni e indica con una X se sono vere (V) o false (F). 3  5 = 18

V

F 7  4 = 28

V

F 9  6 = 54

V

F

4  4 = 16

V

F 0  8 = 8

V

F 5  7 = 35

V

F

6  8 = 58

V

F 3  9 = 36

V

F 8  9 = 72

V

F

2  6 = 14

V

F 8  5 = 30

V

F 7  6 = 42

V

F

9  9 = 18

V

F 6  4 = 24

V

F 8  8 = 54

V

F

2  Completa le moltiplicazioni per 10, 100, 1 000. 7  1 000 = ........................................ 45  ................................... = 450 286  10 = ................................... .................................  100 = 6 700 ................................  100 = 900 24  ........................................ = 240 38  ................................... = 380 ........................................  1 000 = 3 74  100 = ................................... 35  .................................... = 3 500

..........................................

 10 = 600

38  ..................................... = 38 000 72  100 = .......................................... ...................................  100 = 2 000 ......................................  10 = 5 600

3  Esegui le moltiplicazioni sul quaderno applicando la proprietà indicata. a commutativa 39= 48= 72= 96= 58=

b associativa

c distributiva 32  6 = 28  4 = 71  5 = 19  3 = 48  7 =

592= 665= 8  3  10 = 27  2  5 = 4  15  5 =

4  Esegui le moltiplicazioni in colonna sul quaderno. moltiplicazioni con una cifra al moltiplicatore a 39  5 = 47  4 = 72  6 =

85  7 = 59  3 = 96  8 =

b 317  5 = 508  2 = 264  9 =

139  4 = 341  6 = 728  8 =

moltiplicazioni con due cifre al moltiplicatore c 34  25 = 46  18 = 76  26 = 92  14 =

56

67  34 = 135  36 = d 39  16 = 268  62 = 40  29 = 514  47 = 56  38 = 193  68 =

409  28 = 173  89 = 385  56 = 485  34 =


La divisione

La divisione Per un gioco in palestra i 24 alunni della classe 3a A si sono organizzati in squadre da 6 bambini. Quante squadre hanno formato?

Per risolvere questa situazione problematica bisogna eseguire una:

DIVISIONE È l’operazione che permette di dividere o distribuire una quantità in parti uguali e di raggruppare una quantità in parti uguali.

I termini sono: Il segno è e si legge diviso.

24 : 6 = 4

:

dividendo

divisore

quoto (resto 0)

Quando c’è il resto, il risultato si chiama quoziente.

MI ESERCITO

1  Leggi, rifletti, completa e risolvi. a Il nonno ha comperato 12 bustine di figurine e le distribuisce in parti uguali ai suoi 3 nipotini. Quante bustine di figurine riceve ogni bambino? La domanda ti chiede: di distribuire in parti uguali. di raggruppare in parti uguali. Scrivi l’operazione e risolvi.

b Irene ha 15 pupazzetti di plastica e li vuole sistemare in alcune scatolette. Ogni scatoletta può contenere 5 pupazzetti. Quante scatolette le servono? La domanda ti chiede: di distribuire in parti uguali. di raggruppare in parti uguali. Scrivi l’operazione e risolvi.

......................................................................................

Scrivi la risposta.

......................................................................................

Scrivi la risposta.

..............................................................................................

..............................................................................................

...............................................................................................

...............................................................................................

SINTESI: p. 162

MAPPA: p. 163

VERIFICHE: pp. 188-189

57


Matematica FACILE

LA DIVISIONE 1  Osserva le immagini, scrivi i numeri e calcola.

..................

dividendo

:

..................

=

divisore

..................

quoto

2  Osserva le immagini, scrivi le divisioni e calcola.

......................

:

......................

=

......................

......................

:

......................

=

......................

3  Esegui le divisioni divisioni..

14 : 2 = ���������������������������������������� 36 : 4 = ��������������������������������������� 72 : 9 = ���������������������������������������

58

27 : 3 = 45 : 5 = 48 : 6 =

��������������������������������������� ��������������������������������������� ���������������������������������������

35 : 7 = ��������������������������������������� 42 : 6 = ��������������������������������������� 32 : 8 = ���������������������������������������


La divisione

La tabella della divisione ompleta la tabella della divisione: scrivi solo i risultati delle divisioni che C non hanno resto. Poi rispondi alle domande e scopri alcune regole. Fai attenzione: la X indica che in quei casi la divisione è impossibile.

• Segui l’esempio e osserva la colonna

dividendo

divisore

:

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9 10

0

X

0

0

0

0

0

0

0

0

0

1

X

X X X X X X X X X

2

X

X X X X X X X X

3

X

X X X X X X X

4

X

X X X X X X

5

X

X X X X X

6

X

X X X X

7

X

X X X

8

X

X X

9

X

X

10 X

0

arancione. 5 : 0 = è impossibile perché non esiste un numero che moltiplicato per 0 dia come risultato 5.

Dividere un numero per è

....................

�������������������������������������������������������������������������������������

! • Osserva i numeri della riga verde.

Che cosa noti? ..............................................................

Se si divide 0 per qualsiasi numero, il risultato è sempre 0.

• Osserva i numeri della colonna

gialla. Che cosa noti? .......................................... 1 è l’elemento neutro della divisione: ogni numero diviso per 1 dà come risultato il numero stesso.

MI ESERCITO

• Osserva i numeri delle caselle

1  Esegui le divisioni. 5 : 5 = ............................ 0 : 3 = ............................ 4 : 0 = ............................ 26 : 1 = .........................

47 : 47 = ............... 9 : 1 = ...................... 8 : 1 = ...................... 68 : 0 = ...................

colorate di azzurro. Che cosa noti?

............................................................................................................

Se si divide un numero per se stesso, il risultato è sempre 1.

59


NUMERI

La proprietà invariantiva Osserva e rispondi. 24 : 12 = 2 :3

15 : 5 = 3

:3

2

8 : 4 = 2

30 : 10 = 3

• Che cosa è successo?

• Che cosa è successo?

...........................................................................................................

• Il risultato è cambiato?

2

...........................................................................................................

• Il risultato è cambiato?

SÌ NO

SÌ NO

Se dividi o moltiplichi per lo stesso numero (diverso da 0) il dividendo e il divisore, il risultato della divisione non cambia.

Abbiamo applicato la proprietà invariantiva della divisione.

MI ESERCITO

1  Applica la proprietà invariantiva ed esegui le divisioni. 32 : 8 = :2

:2

10 : 2 = 3

45 : 15 = :5

3

:5

20 : 5 = 2

2

16 : ............ 4 = ............ ............

............ : ............ = ............

............ : ............ = ............

............ : ............ = ............

36 : 18 =

96 : 16 =

105 : 5 =

140 : 70 =

..........

..........

............ : ............ = ............

..........

..........

............ : ............ = ............

..........

..........

............ : ............ = ............

..........

..........

............ : ............ = ............

2  Applica la proprietà invariantiva ed esegui le divisioni sul quaderno. a

60

18 : 6 = 24 : 8 = 81 : 9 =

72 : 18 = 48 : 12 = 42 : 14 =

b

96 : 16 = 105 : 15 = 108 : 18 =

240 : 20 = 195 : 5 = 600 : 30 =


La divisione

Moltiplicazione e divisione: operazioni inverse Osserva, leggi e completa.

Il trenino del parco è composto da 6 vagoni. Su ogni vagone c’è posto per 9 bambini. Quanti bambini possono salire sul trenino? ...................

 ................... = ...................

...................

: ................... = ...................

er verificare se la divisione è corretta, P fai la prova con l’operazione inversa, cioè con la moltiplicazione. Moltiplica il quoto per il divisore e ottieni il dividendo. Se la divisione ha resto, moltiplica il quoziente per il divisore, poi aggiungi il resto.

Moltiplicazione e divisione sono operazioni inverse.

6

9

Sul trenino del parco possono salire 54 bambini. Su ogni vagone c’è posto per 9 bambini. Da quanti vagoni è composto il trenino?

54

divisione

:6

prova

32 : 4 = 8 resto 0

8  4 = 32

45 : 7 = 6 resto 3

6  7 = 42 + 3 = 45

MI ESERCITO

1  Segui le frecce e completa le operazioni.  6

7

 4 .............

.........

7

.............

.........

 5

.........

27

.............

:3

.............

.............

.........

VERIFICHE: pp. 190-191

61


NUMERI

Divisioni in colonna Un fiorista ha ricevuto 69 rose che suddivide in parti uguali in 3 vasi. Quanti fiori mette in ogni vaso?

er risolvere questo problema P bisogna fare una ..............................................................

.....................

: ..................... = .....................

Per rendere più semplici i calcoli, puoi eseguire una divisione in colonna. Segui le istruzioni. Divisione senza resto

69 : 3 = ...................

• Prendi in considerazione le da

sul 6. e metti il • Il 3 nel 6 è contenuto 2 volte con resto 0. • Scrivi 2 al posto del risultato e 0 sotto il 6.

h da u 6 0

9

• Abbassa le u, 9, e scrivile vicino allo 0. • Il 3 nel 9 è contenuto 3 volte con resto 0. • Scrivi 3 al posto del risultato e il resto finale 0 sotto le u.

h da u 3

6

9

3

2

0

9

2

3

0

MI ESERCITO

1  Esegui le divisioni in colonna sul quaderno e verifica i risultati con la prova. a 84 : 4 = 93 : 3 = 55 : 5 = 28 : 2 = 36 : 3 = 86 : 2 =

62

b 248 : 2 = 336 : 3 = 488 : 4 = 666 : 6 = 826 : 2 = 696 : 3 =

c 3 690 : 3 = 5 050 : 5 = 2 840 : 2 = 4 840 : 4 = 8 628 : 2 = 5 500 : 5 =

d 4 286 : 2 = 6 093 : 3 = 6 480 : 2 = 2 648 : 2 = 8 484 : 4 = 7 070 : 7 =


La divisione

Divisioni in colonna con il resto Segui le istruzioni per eseguire le divisioni in colonna con il resto. Divisione con il resto

• Considera le h e metti sopra l’8. il • Il 6 nell’8 è contenuto 1 volta con resto 2. • Scrivi 1 al risultato e 2 sotto l’8, le h.

h da u 8 2

3

7

837 : 6 = ...................

• Abbassa le da, 3,

e scrivile vicino al 2: ottieni così 23. • Il 6 nel 23 è contenuto 3 volte con resto 5. • Scrivi 3 al risultato e 5 sotto il 3, le da.

h da u 6

8

3

1

2

3 5

7

• Abbassa le u, 7,

e scrivile vicino al 5: ottieni così 57. • Il 6 nel 57 è contenuto 9 volte con resto 3. • Scrivi 9 al risultato e il resto finale 3 sotto le u.

h da u 6 1

3

8

3

2

3 5

7

6 1

3

9

7 3

MI ESERCITO

1  Esegui le divisioni in colonna sul quaderno e verifica i risultati con la prova. 79 : 6 = 971 : 2 = 2 947 : 2 = a 45 : 2 = b 603 : 4 = c 4 380 : 3 = 87 : 5 = 94 : 7 = 824 : 6 = 590 : 3 = 7 348 : 5 = 6 318 : 4 = 68 : 4 = 58 : 3 = 469 : 3 = 750 : 4 = 9 527 : 7 = 9 645 : 8 = 53 : 3 = 69 : 4 = 825 : 6 = 358 : 2 = 5 094 : 3 = 9 072 : 6 =

63


NUMERI

Ancora divisioni Quando la prima cifra del dividendo è minore del divisore, bisogna mettere il “cappellino doppio”, cioè su due cifre. 347 : 4 = ............. Segui le istruzioni.

• La prima cifra del dividendo, 3,

è minore del divisore, 4. Allora devi “prendere” due cifre, sul 34. cioè mettere il • Il 4 nel 34 è contenuto 8 volte con resto 2. • Scrivi 8 al risultato e 2 sotto il 4, le da.

h da u 3

4 2

7

• Abbassa la cifra delle u, 7, e scrivila

vicino al 2: ottieni così 27. • Il 4 nel 27 è contenuto 6 volte con resto 3. • Scrivi 6 al risultato e il resto finale 3 sotto le u.

h da u 4

3

8

4

7

4

2

7

8

6

3

! Per essere sicuri che la divisione sia esatta si può fare la prova: 86  4 = 344 + 3 = 347 MI ESERCITO

1  Esegui le divisioni in colonna sul quaderno e verifica i risultati con la prova. a 132 : 4 = 329 : 7 = 450 : 8 = 109 : 3 = 781 : 9 = 293 : 5 = 481 : 6 =

64

b 437 : 7 = 519 : 9 = 187 : 2 = 273 : 5 = 620 : 8 = 304 : 4 = 725 : 9 =

c 1 839 : 4 = 2 073 : 6 = 4 618 : 5 = 5 972 : 9 = 7 364 : 8 = 1 627 : 9 = 3 806 : 7 =

d 3 076 : 6 = 1 890 : 7 = 6 503 : 8 = 1 920 : 6 = 2 508 : 3 = 4 971 : 5 = 5 372 : 9 =


La divisione

2  Completa le divisioni. Utilizza le tabelline. 27 : ............ = 9 ............ : 8 = 5 35 : ............ = 7 ............ : 2 = 8

42 : ............ = 6 ............ : 7 = 9 48 : ............ = 8 ............ : 6 = 10

81 : ............ = 9 ............ : 4 = 7 72 : ............ = 9 ............ : 5 = 4

54 : ............ = 6 ............ : 3 = 8 36 : ............ = 6 ............ : 9 = 3

3  Calcola velocemente e completa le tabelle. :

10

100

:

1 000

1 000

5

50

500

8 000

2

20

200

13 000

7

70

700

4  Esegui le divisioni. 89 : 3 = ..............

h da u 8

9

72 : 6 = ..............

h da u 3

7

2

124 : 7 = ..............

h da u 6

1

2

4

7

5  Esegui le divisioni sul quaderno e verifica i risultati con la prova. 480 : 7 = 938 : 4 = 526 : 9 =

674 : 8 = 805 : 5 = 718 : 2 =

1 328 : 7 = 5 036 : 9 = 2 075 : 6 = 3 219 : 3 = 4 938 : 8 = 5 007 : 4 =

65


NUMERI

Dividere per 10, 100, 1 000 Dividere un numero per 10 significa diminuire di 10 volte il suo valore, per 100 diminuire di 100 volte il suo valore, per 1 000 diminuire di 1 000 volte il suo valore.

k

260 : 10 = ..............

h da u 2

6

0

2

6

k

h da u

1

4

0

0

1

4

k

h da u

3

0

0

0

• Se dividi per 10, le decine diventano

: 10

,

........................................

le centinaia diventano .........................................

1 400 : 100 = ..............

• Se dividi per 100, le centinaia diventano

: 100

,

........................................

le migliaia diventano .........................................

3 000 : 1 000 = .............. : 1 000

• Se dividi per 1 000, le migliaia diventano

3 Quando dividi un numero per 10, per 100, per 1 000, togli a destra uno, due, tre zeri. MI ESERCITO

1  Esegui le divisioni. 40 : 10 = .................................................... 350 : 10 = ................................................. 600 : 10 = ................................................. 3 480 : 10 = ............................................. 4 000 : 1 000 = ..................................... 8 000 : 100 = ......................................... 1 700 : 10 = .............................................

66

.

........................................

9 000 : 1 000 = .................................... 600 : 100 = ............................................. 7 000 : 100 = ......................................... 6 200 : 100 = ......................................... 900 : 100 = ............................................. 12 000 : 1 000 = ................................. 2 300 : 100 = .........................................


Verifica

Le divisioni

1  Completa le divisioni con i numeri mancanti. 32 : 4 = ................. 24 : ................. = 4 ................. : 3 = 7 25 : ................. = 5 ................. : 8 = 4 ................. : 9 = 6

: 2 = 9 48 : ................. = 6 ................. : 7 = 8 81 : 9 = ................. 49 : ................. = 7 ................. : 8 = 3

54 : ................. = 6 70 : 10 = ................. ................. : 5 = 9 ................. : 7 = 4 72 : ................. = 8 36 : ................. = 6

.................

2  Esegui solo le divisioni possibili. Poi cerchia quelle impossibili. 15 : 3 = ........................ 26 : 26 = .................... 47 : 0 = ........................ 50 : 10 = .................... 48 : 8 = ........................ 0 : 15 = ........................

27 : 9 = ....................... 35 : 1 = ....................... 49 : 7 = ....................... 38 : 38 = .................... 19 : 0 = ....................... 72 : 9 = .......................

18 : 0 = ....................... 40 : 8 = ....................... 56 : 1 = ....................... 0 : 6 = ........................... 17 : 17 = .................... 28 : 0 = .......................

3  Completa le divisioni per 10, 100, 1 000. 180 : ..................... = 18 300 : 100 = ..................... ..................... : 10 = 140 3 500 : ..................... = 350 7 000 : 1 000 = ..................... ..................... : ..................... = 675

2 400 : 100 = ..................... ..................... : 100 = 52 800 : ..................... = 80 ..................... : 1 000 = 29 840 : ..................... = 84 ..................... : 100 = 30

: 100 = 6 23 000 : ..................... = 23 5 400 : ..................... = 540 ..................... : 10 = 8 ..................... : 100 = 390 6 700 : ..................... = 670 .....................

4  Esegui le divisioni in colonna sul quaderno. a 69 : 3 = 45 : 2 = 73 : 6 = 94 : 8 = 79 : 5 =

b 438 : 2 = 705 : 3 = 692 : 4 = 815 : 6 = 938 : 9 =

c 184 : 4 = 378 : 5 = 409 : 7 = 714 : 9 = 576 : 8 =

d 390 : 6 = 281 : 3 = 618 : 7 = 274 : 9 = 492 : 4 =

67


Verso l’Invalsi Le quattro operazioni 1  Quale operazione dà lo stesso risultato di quella nel riquadro?

5  Quale operazione dà come risultato il numero formato da 1 h e 8 u? A. 36  3 = B. 58 + 58 = C. 128 – 18 = D. 208 : 2 =

324 : 6 = ..................

A. 304 + 10 = B. 9  6 = C. 162 : 2 = D. 324 – 300 = 2  Quale di queste divisioni dà un risultato maggiore di 50 e minore di 100? A. 74 : 2 = B. 180 : 3 =

6  Quale numero si nasconde sotto la macchia?

C. 420 : 4 = D. 324 : 3 =

3  Indica con una X se le uguaglianze sono vere (V) o false (F).

A. 284 : 4 = 71 B. 5  4  8 = 150 C. 6  3  2 = 36 D. 175 : 7 = 25

150 : 5 = 10  3 39 + 9 = 50 – 2

8  Quale di quelle operazioni dà il risultato minore?

67=76 72 : 8 = 8  3

A. 345 : 5 = B. 6  9 =

80 – 11 = 9  7 99 + 1 = 100 : 10 90 : 2 = 50 – 5

C. 1 128 – 39 = D. 48 + 42 =

9  Il risultato di questa moltiplicazione:

4  Qual è il segno mancante? 186 ............... 39 = 147

68

C. 4 D. 0

7  Una di queste operazioni è sbagliata. Quale?

4  8 = 8 x 340 – 6

A. + B. –

: 7 = 20

A. 7 B. 1

V F

14

C.  D. :

34  15 A. sarà un numero di due cifre. B. sarà minore di 500. C. sarà compreso fra 500 e 520. D. sarà uguale a 500.


Le frazioni e i decimali

Frazionare Osserva e rispondi indicando con una X.

È una pera intera?

È una torta intera?

È un cocomero intero?

SÌ NO

SÌ NO

SÌ NO

L’intero è qualsiasi elemento al quale non manca alcuna parte.

n intero può essere diviso in tante parti in modo diverso. U Osserva e indica con X gli interi divisi in parti uguali.

In matematica, dividere l’intero in parti uguali si dice frazionare. MI ESERCITO

1  Indica con una X gli elementi che sono stati frazionati.

SINTESI: p. 164

MAPPA: p. 165

VERIFICHE: pp. 194-195

69


NUMERI

L’unità frazionaria arianna ha diviso il foglio in due parti M uguali.

iccardo, invece, ha diviso il foglio R in quattro parti uguali.

1 2

1 4

1 4

1 2

1 4

1 4

Ogni parte corrisponde a 1 2 del foglio e si legge “un mezzo”.

Ogni parte corrisponde a 1 4 del foglio e si legge “un quarto”.

1 e 1 sono delle unità frazionarie. 2 4 Ogni parte uguale in cui viene diviso l’intero si chiama unità frazionaria. MI ESERCITO

1  Collega l’unità frazionaria in cifre e in parole al disegno corrispondente. 1 7

1 10

un mezzo

1 5

un decimo

1 2

un quinto

un settimo

2  Osserva le figure e completa le unità frazionarie.

70

1

1

1

1

........

........

........

........


Le frazioni e i decimali

Le frazioni La mamma di Beatrice ha preparato per cena una splendida pizza! Ha diviso la pizza in 5 fette uguali. La frazione corrispondente a ogni fetta è 1 e si legge “un quinto”. 5 Ha dato una fetta a Beatrice, una fetta al papà e una fetta l’ha messa nel suo piatto. La frazione corrispondente alle fette distribuite è 3 5 e si legge “tre quinti”. 3 significa: l’intero è stato diviso in 5 parti; • 5 • di queste 5 parti ne sono state prese 3. I termini della frazione hanno dei nomi precisi:

3

numeratore: indica quante parti dell’intero sono state considerate linea di frazione: indica che l’intero è stato frazionato

5

denominatore: indica in quante parti è stato diviso l’intero MI ESERCITO

1  Scrivi in cifre e in parole le frazioni corrispondenti alla parte colorata, come nell’esempio.

due quinti

2 5

.........

........................

.........

........................

.........

........................

.........

........................

.........

........................

.........

........................

.........

........................

.........

........................

2  Indica con una X se le frazioni relative alla parte colorata sono vere (V) o false (F). 2 7

5 6 V

F

V

F

9 10 V

F

71


Verifica

Le frazioni

1  Osserva l’immagine e indica con una X se le affermazioni sono vere (V) o false (F).

• Il totale, cioè l’intero, è di 9 biglie. • La frazione che rappresenta le biglie gialle è 45 . • La frazione che rappresenta le biglie verdi è 59 . 2  Collega con una

V

F

V

F

V

F

ogni elemento della frazione al suo nome e al suo significato.

linea di frazione

parti in cui è diviso l’intero

5 6

denominatore numeratore

parti dell’intero considerate linea che indica il frazionamento

3  Osserva le figure e scrivi la frazione della parte colorata in lettere e in numero.

........

...................................

........

...................................

........

...................................

........

...................................

........

...................................

........

...................................

........

...................................

........

...................................

4  Colora la parte indicata dalla frazione.

4 9

72

3 8

7 12

2 5

5 6


Le frazioni e i decimali

Le frazioni decimali Osserva e completa. L’intero è stato diviso in •

................................................

L’intero è stato diviso in •

................................................

parti.

Ogni parte è 1 (un decimo) dell’intero. 10

Ogni parte è

1 (un centesimo) dell’intero. 100

L’intero è stato diviso in • Ogni parte è dell’intero.

parti.

................................................

parti.

1 (un millesimo) 1 000

Le frazioni che hanno come denominatore 10, 100, 1 000 sono definite frazioni decimali. MI ESERCITO

1  Scrivi la frazione decimale corrispondente alla parte colorata.

2  Cerchia le frazioni decimali.

.........

.........

.........

.........

.........

.........

.........

.........

SINTESI: p. 164

3 10

4 9

7 10

2 7

1 10

4 5

14 100

4 10

6 15

MAPPA: p. 165

73


NUMERI

Dalle frazioni decimali ai numeri decimali ichela vuole fare un collage. Prende un foglio di carta, lo divide in 10 rettangolini M tutti uguali per colorarne ognuno con un colore diverso. Ha colorato di rosso il primo rettangolino. Il foglio rappresenta l’intero, cioè l’unità. • È stato colorato tutto il foglio? SÌ NO

• Che cosa è stato colorato? • Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata:

....................................................................................

Come già sai, 1 è una frazione decimale. 10

......... .........

u

Una frazione decimale può essere scritta anche come numero decimale.

Il foglio rappresenta l’unità. uante unità sono state colorate? 0 •Q

0

d

,

1

parte intera

Il rettangolino rappresenta un decimo. • Quanti decimi sono stati colorati? 1 sserva le cifre nella tabella e vedi •O come sono formati i numeri decimali.

parte decimale

la virgola separa la parte intera dalla parte decimale

MI ESERCITO

1  I numeri decimali possono essere rappresentati anche sulla linea dei numeri. Scrivi i numeri che mancano.

0 0,1

........ ........

0,4 0,5

........

0,7

........

0,9

1 1,1

........ ........

1,4 1,5

........ ........

1,8

........

2

2  Completa come nell’esempio. 3 = 0,3 10

74

VERIFICHE: pp. 194-195

......... .........

= ...............

......... .........

= ...............


Le frazioni e i decimali

I decimi L ’intero può essere diviso in 10 parti uguali. Ogni parte corrisponde a un decimo dell’intero.

Un decimo può essere scritto: 1 • come frazione decimale: 10

• come numero decimale: 0,1 PARTE INTERA

PARTE DECIMALE

,

u

unità

0

d

c

m

decimi centesimi millesimi

1

MI ESERCITO

1  Scrivi i numeri decimali in ordine crescente sulla linea dei numeri. 0,3 • 1,2 • 0,9 • 2,5 • 0,4 • 3,8 • 0,7

0

1

2

3

4

i numeri decimali nelle tabelle. 2  Inserisci 3,2

da

u

12,5

da

u

,

d

0,4

da

u

,

d

7,1

da

u

,

d

16,9

da

u

,

d

8,7

da

u

,

d

,

d

75


NUMERI

I centesimi ’intero può essere diviso L in 100 parti uguali. Ogni parte corrisponde a un centesimo dell’intero. Un centesimo può essere scritto: 1 • come frazione decimale: 100

• come numero decimale: 0,01 PARTE INTERA

u

unità

0

PARTE DECIMALE

,

d

c

0

1

m

decimi centesimi millesimi

MI ESERCITO

1  Colora le parti indicate dalla frazione, poi scrivi il numero decimale corrispondente. 5 = ............... 100

9 = ............... 100

15 = ............... 100

38 = ............... 100

2  Completa. – 0,01

76

+ 0,01

– 0,01

+ 0,01

– 0,01

+ 0,01

0,06

0,07

0,08

.............

0,11

.............

.............

0,19

.............

.............

0,50

.............

.............

0,69

.............

.............

0,99

.............

.............

1,01

.............

.............

1,09

.............

.............

1,99

.............


Le frazioni e i decimali

I millesimi L ’intero può essere diviso in 1000 parti uguali. Ogni parte corrisponde a un millesimo dell’intero. Un millesimo può essere scritto: 1 • come frazione decimale: 1 000

• come numero decimale: 0,001 PARTE INTERA

PARTE DECIMALE

,

u

unità

0

d

c

m

0

0

1

decimi centesimi millesimi

MI ESERCITO

1  Trasforma la frazione decimale in numero decimale. 5 = .............................. 1 000

16 = .............................. 1 000

38 = .............................. 1 000

101 = .............................. 1 000

159 = .............................. 1 000

224 = .............................. 1 000

2  Scrivi il numero decimale. 0 u, 7 d, 1 c, 5 m = .................................................. 0 u, 0 d, 1 c, 1 m = ..................................................

0 u, 9 d, 9 c, 9 m = ...................................................... 2 u, 3 d, 5 c, 1 m = ......................................................

1 u, 3 d, 0 c, 9 m = ..................................................

3 u, 0 d, 0 c, 5 m = ......................................................

3  Cerchia di rosso la parte intera e di blu la parte decimale dei seguenti numeri, poi inseriscili in tabella. • 1,724 • 0,182 a 0,3 • 0,39 • 5,347 138,09 b

h

da

u

d

, , ,

c

m

h

da

u

d

c

m

, , , 77


Verifica

I numeri decimali

1  Conta e completa l’intero.

0,7 + ...................... = 1

0,28 + ...................... = 1

0,201 + ...................... = 1

0,90 + ...................... = 1

......................

+ ...................... = 2

2  Trasforma la frazione decimale in numero decimale. 7 12 8 45 5 = ....................     = ....................     = ....................     = ....................     = .................... 10 10 10 100 100 3  Scrivi il numero decimale.

4  Indica il valore di ogni cifra.

0 u, 7 d, 1 c, 4 m = ....................................... 1 u, 5 d, 3 c = ......................................................

0,67 = ....................................................................................................................... 0,159 = ...................................................................................................................

2 u, 5 c, 1 m = .................................................... 2 u, 3 m = ................................................................ 6 u, 2 d, 1 m = ...................................................

1,324 = ................................................................................................................... 5,031 = ................................................................................................................... 3,802 = ...................................................................................................................

5  Scrivi i numeri decimali in ordine crescente sulla linea dei numeri. 1,4 • 1,1 • 1,7 • 1,9 • 1,6

0,1 • 0,7 • 0,3 • 0,8 • 0,5

0

78

1

1

2


Verso l’Invalsi Frazioni e numeri decimali 1  Quale tavoletta di cioccolato è stata frazionata?

A.

C.

B.

D.

2  Frazionare significa:

A. dividere l’intero in due parti. B. dividere l’intero in modo casuale. C. dividere l’intero in parti uguali. D. non dividere l’intero.

3  Osserva:

La frazione corrispondente alla parte colorata è: A. 5 C. 8 8 8 B. 8 D. 3 3 8

4  Osserva la figura precedente e indica con una X l’affermazione NON vera.

A. L’intero è stato frazionato. B. La parte colorata corrisponde all’unità frazionaria. C. La parte non colorata corrisponde a 5 . 8 D. L’intero corrisponde a 8 . 8

5  Indica con una X la frazione decimale. A. 3 C. 7 4 10 B. 2 D. 10 5 12 6  A quale numero decimale corrisponde la frazione 2 ? 10 A. 0,2 C. 2,1 B. 0,02 D. 1,2 7  Quale uguaglianza è sbagliata?

A. 1 u, 4 d, 7 c = 1,47 B. 3 c = 0,03 C. 5 d, 4 m = 0,54 D. 7 c, 1 m = 0,071

8  Partendo dal numero 1,14 quanto manca per arrivare all’unità successiva?

A. 0,8 B. 0,06 C. 0,86 D. 1,6

9  Qual è la scomposizione corretta del numero nel riquadro? 3,09

A. 3 u, 9 d B. 3 u, 9 c

C. 3 h, 9 u D. 3 d, 9 m

79


I problemi

I problemi

Un problema è una situazione che richiede di intervenire per trovare una soluzione. Giulia è agli allenamenti di basket. Mentre si allaccia una scarpa, la stringa si spezza. Che cosa può fare Giulia?

Mamma, il giornalino costa € 4.

Vorrei anche il gioco delle perline da € 9.

• Per risolvere questo

problema, Giulia deve eseguire un’addizione: € 4 + € 9 = € 13

Va bene, ma sai quanto spendiamo?

Quando il problema presenta dei numeri e per risolvere la situazione è necessario usare le operazioni, si parla di problema matematico.

I problemi matematici sono composti da 3 elementi fondamentali:

• il testo, che presenta la situazione • i dati numerici, che indicano le

quantità con cui bisogna operare

• la domanda, a cui bisogna rispondere

80

SINTESI: p. 166

MAPPA: p. 167

Giulia è in edicola con la mamma. Vuole comperare un giornalino che costa € 4 e le perline da € 9. € 4 = costo del giornalino € 9 = costo delle perline

Quanto spende in tutto Giulia?

VERIFICHE: pp. 196-197


Matematica FACILE

I PROBLEMI 1  Leggi il testo del problema con attenzione.

In un vivaio la signora Lucia ha comperato 24 piantine di ciclamini. Ha già sistemato nelle aiuole del suo giardino 18 piantine. Quante piantine deve ancora sistemare?

Cerchia di verde i dati numerici. numerici.

Sottolinea di arancione la domanda domanda..

Leggi le affermazioni e indica con una X se sono vere ((V V) o false ((FF).

• La signora Lucia ha comperato 18 piantine di ciclamini. • La signora Lucia ha sistemato tutte le piantine acquistate. • La signora Lucia deve ancora sistemare alcune piantine. • Il testo del problema dice quante piantine sono state comperate. • La domanda ti chiede quante piantine devono essere

V V V V

F F F F

V F

ancora piantate. 2  Colora nello stesso modo il dato e il suo significato.

24

18

numero delle piantine acquistate

numero delle piantine acquistate

numero delle piantine già sistemate

numero delle piantine già sistemate

3  Colora l’operazione giusta per risolvere il problema.

24 + 18

24 – 18

24

18

24 : 18

81


I problemi

Come risolvere i problemi?

Per risolvere un problema matematico è necessario eseguire in ordine i seguenti passaggi. Leggi e completa. Durante una passeggiata nel bosco Marco raccoglie 25 castagne e 18 noci. Quanti frutti raccoglie in tutto?

1 Leggere il testo e capire le informazioni che fornisce. • Di chi si parla? .................................................................................................................................................................................................. • Che cosa fa Marco ? ................................................................................................................................................................................. 2 Individuare e capire la domanda. • La domanda è: .......................................................................................................................................... 3 Cercare nel testo i dati utili e analizzarli. • 25 = .......................................................................................................................................................................... • 18 = .......................................................................................................................................................................... 4 Scoprire l’operazione necessaria per poter rispondere. • Per rispondere alla domanda si deve eseguire l’operazione:

..............................................................................................................................................................................................................................................

5 Eseguire i calcoli. .......................

.......................

=

.......................

6 Rispondere alla domanda. • La risposta è: ......................................................................................................................................................................................................

82

VERIFICHE: pp. 198-199


I quantificatori

I problemi

Nel testo dei problemi ci sono spesso delle parole particolari che danno informazioni importanti. Sono i quantificatori: ogni, ognuno, ciascuno, tutti, tutto… A queste parole bisogna attribuire il corretto significato per capire bene il testo e poter risolvere il problema. MI ESERCITO

1  Leggi i problemi, indica con una X se le affermazioni sono vere (V) o false (F), poi risolvi. a Matteo compera dal cartolaio 4 quaderni. Ogni quaderno costa € 2,00. Quanto spende in tutto?

• Un quaderno costa € 2,00. • Tutti i quaderni costano € 2,00. • Matteo spende € 2,00. • Il costo di ogni quaderno

V

F

V

F

V

F

V F è di € 2,00. • Per sapere quanto spende in tutto Matteo bisogna fare una ................................................................................................................. .........................

.........................

= .........................

b Nel carrello della spesa di Giulia ci sono 6 barattoli di pelati. Ciascun barattolo pesa 600 g. Quanto pesano tutti i barattoli?

• Ogni barattolo pesa 600 g. • Il peso di un barattolo

V

F

V

F

• Tutti i barattoli pesano 600 g. V • Per sapere quanto pesano tutti i

F

è di 600 g.

barattoli bisogna fare una

.......................................................................................................... .........................

.........................

= .........................

c La signora Lucia compera 3 bambole per le sue nipotine e spende in tutto € 75,00. Quanto costa ogni bambola? V F • Una bambola costa € 75,00. V F • Le 3 bambole costano € 75,00. V F • Tutte le bambole costano € 75,00. • Il prezzo di ogni bambola è di € 75,00. V F • Per sapere quanto costa una bambola bisogna fare una .........................

.........................

�������������������������������������������������������������������������������

= .........................

83


I problemi

I dati

I dati sono le informazioni, contenute nel testo, necessarie a risolvere il problema. Se espressi in cifre, sono dati numerici. Leggi il testo del problema e rispondi. Sul tavolo della maestra ci sono 12 quaderni rossi e 13 quaderni blu. Quanti sono tutti i quaderni sul tavolo?

• Che cosa ti chiede la domanda? Il numero totale dei .................................................................... el testo del problema, quali sono le informazioni utili per poter rispondere N alla domanda?

• Rileggi con attenzione il testo, prova a immaginare la situazione concretamente: concentrati e visualizza l’aula, il tavolo, i quaderni rossi, i quaderni blu… • Poi completa i dati. DATI: 12

........................................................................

.......... quaderni blu

Operazione (che ti permette di rispondere alla domanda): ..................................................................................................................................................................................................

Risposta: ....................................................................................................................................................................

MI ESERCITO

1  Risolvi i problemi sul quaderno con i passaggi indicati in questa pagina. a L a maestra Paola porta in classe 72 pastelli. A ogni alunno dà 3 pastelli. Quanti sono gli alunni della maestra Paola?

84

nna compera in libreria b A un libro di 65 pagine. Ne legge subito 24. Quante pagine deve ancora leggere per finire il libro?


I dati inutili

I problemi

Nel testo di alcuni problemi possono essere presenti dei dati inutili, cioè dati che non servono per rispondere alla domanda. Leggi il testo del problema e segui le indicazioni. Nel parco pubblico ci sono 45 bambini e 27 adulti. 18 bambini giocano a pallone. Quanti bambini non giocano a pallone?

• Sottolinea la domanda. • Analizza i dati: 45 ..................................................................................................... 27 ..................................................................................................... 18 ..................................................................................................... • La domanda ti chiede quanti bambini non giocano a pallone. Quale dato è inutile? .......................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................. • Scrivi ed esegui l’operazione. ............................................................................................................................................................................................................... • Rispondi.

MI ESERCITO

1  Sottolinea in blu il dato inutile e risolvi i problemi sul quaderno. a Un gruppo di 52 studenti parte con il pullman per una gita d’istruzione. Il viaggio fino alla loro meta è di 145 km. Hanno percorso finora 89 km. Quanti chilometri mancano per arrivare a destinazione? b Federica ha acquistato in cartoleria un astuccio da € 18,00, un quadernone da € 2,00 e una scatola di colori da € 3,00. La mamma le aveva dato € 35,00. Quanto spende Federica in cartoleria?

85


Matematica FACILE

I DATI 1  Leggi il testo dei problemi, cerchia di rosso i dati dati,, registrali nei riquadri e analizzali. Poi risolvi sul quaderno. a

Nel negozio del signor Luigi sono stati consegnati 4 scatoloni. In ogni scatolone ci sono 24 pacchetti di biscotti. Quanti pacchetti di biscotti può vendere il signor Luigi? Dati

b

Sullo scuolabus alla prima fermata salgono 16 bambini. Alla seconda fermata salgono altri 15. Quanti bambini ci sono sullo scuolabus?

Dati

..................

...............................................................................................

..................

...............................................................................................

..................

...............................................................................................

..................

...............................................................................................

2  In questo problema c’è un dato inutile, inutile, cioè che non serve per la risoluzione. Cerchialo di rosso e spiega perché è inutile.

Per un picnic in campagna la mamma ha comperato 12 panini imbottiti e 8 pezzi di focaccia. I bambini hanno mangiato 9 panini. Quanti panini sono rimasti? • Il dato inutile è

....................

perché

............................................................................................................................................

3  Leggi il testo del problema e completa.

La nonna ha comperato un sacchetto con 32 cioccolatini e ha speso 15 euro. Regala i cioccolatini ai suoi 4 nipotini, che li dividono in parti uguali. Quanti cioccolatini riceverà ogni nipotino? • Il dato inutile è

86

....................

perché

.............................................................................................................................................


I problemi

I dati nascosti

Nel testo di alcuni problemi ci possono essere dei dati nascosti, cioè dei dati espressi non con numeri ma con parole, oppure dati ricavabili dal contesto, come il numero di ruote di una bici o quello delle zampe di un animale. L eggi il testo del problema e segui le indicazioni.

Beatrice ha un sacchetto con 64 perline colorate. Ne ha già utilizzate la metà per preparare dei braccialetti. Quante perline le rimangono per preparare una collana?

• Sottolinea la domanda. • Analizza i dati: 64 • Qual è la parola che fornisce un’indicazione numerica? • Che cosa significa? • Scrivi ed esegui l’operazione. • Rispondi.

.......................................................................................................................................................................... ............................................................

...................................................................................................................................................................... .....................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

!

Rifletti e completa le parole che sostituiscono un dato numerico.

• una settimana = • un mese = • un anno = • un anno = • un’ora = • una decina vale • un centinaio vale • una dozzina vale

giorni ............................................................. giorni .............................................................. giorni ................................................................. mesi .................................................................. minuti ............................................

................................................................. ............................................................. ..............................................................

• il doppio significa • il triplo significa • il quadruplo significa • la metà significa • la terza parte significa • un paio significa • una coppia significa

..........................................................

................................................................ .................................................

............................................................... ..............................................

.............................................................. ...................................................

MI ESERCITO

1  Cerchia in arancione il dato nascosto, traducilo in un valore numerico e risolvi i problemi sul quaderno. ella famiglia di Roberta a N si consumano in media 6 panini al giorno. Quanti panini si consumano in un mese?

er preparare i dolci b P di Carnevale la signora Carla compera 3 dozzine di uova. Quante uova compera in tutto?

87


I problemi

I dati mancanti

In alcuni problemi può capitare che ci siano dei dati mancanti, cioè dei dati che non sono presenti nel testo, ma senza i quali non si può risolvere il problema. L eggi il testo del problema e segui le indicazioni.

Sul pullman in partenza per Torino sono già salite 39 persone. Quante persone possono ancora salire?

• Sottolinea la domanda. • Analizza i dati: 39 • È possibile risolvere questo problema con solo questo dato? • Quale altra informazione è necessaria per la soluzione? • Inventa e scrivi tu il dato mancante. • Scrivi ed esegui l’operazione. • Rispondi. ........................................................................................................................

SÌ NO

............................................................................................

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

......................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................

MI ESERCITO

1  Scopri il dato mancante, aggiungilo tu e risolvi i problemi sul quaderno. a I nonni di Tommaso si chiamano Mariuccia e Antonio. Il signor Antonio ha 64 anni. Qual è la differenza di età fra Mariuccia e Antonio? Dato mancante: .....................................................

88

c L a nonna ha regalato ai suoi nipotini un sacchetto con 24 caramelle che i bambini devono dividersi in parti uguali. Quanti cioccolatini avrà ogni bambino? Dato mancante: .....................................................

.........................................................................................................

.........................................................................................................

b L a signora Daniela ha acquistato un paio di pantaloni da € 45,00, una maglietta da € 39,00 e un golfino da € 52,00. Dopo i suoi acquisti, quanti soldi le sono rimasti? Dato mancante: .....................................................

abriella ha deciso di trascorrere d G alcuni giorni al mare. Per l’albergo spende € 58,00 al giorno. Qual è la spesa per l’albergo per tutto il soggiorno? Dato mancante: .....................................................

.........................................................................................................

.........................................................................................................


È la domanda giusta?

I problemi

L eggi con attenzione i problemi e indica con una X la domanda giusta, cioè quella a cui puoi rispondere con i dati a tua disposizione. Poi spiega a voce il perché delle tue scelte. a Nella fattoria di Marco ci sono 45 animali. Le galline sono 22. Quanti animali ci sono nella fattoria di Marco? Quante uova raccoglie Marco ogni giorno? Quanti sono gli altri animali? b Il nonno Luca ha 67 anni. La nonna Elisabetta ha 4 anni meno del nonno. Quanti anni di differenza ci sono fra il nonno e la nonna? Quanti anni ha la nonna Elisabetta? Quanti anni ha il nonno Luca? c La segretaria della scuola ha ricevuto 24 risme di carta per le fotocopie. Ogni risma contiene 300 fogli. Quante fotocopie si potranno fare in tutto? Quanti fogli riceverà ogni maestra? Quanti fogli contiene ogni risma?

La domanda ti aiuta a comprendere quale operazione devi eseguire per trovare la soluzione del problema.

d Il Comune ha comperato 208 piantine di viole per le aiuole del parco giochi. Le viole saranno distribuite in parti uguali fra le 8 aiuole. Quante viole ha comperato il Comune? Quanti giorni impiegherà il giardiniere a sistemarle tutte? Quante viole saranno sistemate in ognuna delle aiuole?

MI ESERCITO

1  Dopo aver individuato la domanda giusta, risolvi i problemi di questa pagina sul quaderno.

89


Matematica FACILE

LA DOMANDA 1  Osserva l’immagine, leggi il testo del problema e colora la domanda giusta. giusta. Poi risolvi sul quaderno. a

Un fornaio ha preparato 24 pizzette. Le distribuisce in parti uguali su 3 vassoi.

Quante pizzette ha preparato il fornaio? b

In un sacchetto ci sono 35 pennarelli. La maestra distribuisce un pennarello a ognuno dei suoi 26 alunni. Quanti pennarelli rimangono nel sacchetto?

c

Quanti pennarelli riceve ogni alunno?

Nella piazza del paese ci sono 4 grandi fioriere. Si decide di sistemare 15 piantine di fiori in ogni fioriera.

Quanto si spende per tutte le piantine?

90

Quante pizzette mette su ogni vassoio?

Quante piantine sono state acquistate in tutto?


Matematica FACILE

SCRIVERE LA DOMANDA 1  In questi problemi manca la domanda. Leggi con attenzione il testo, scrivi la domanda domanda,, poi risolvi e rispondi. a

Una libreria ha 4 scaffali. Su ogni scaffale ci sono 12 libri.

Operazione

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

Risposta ............................................................................................................................................................................................................................................

b

Mario spende: € 28,00 per un cappello; € 12,00 per una sciarpa; € 27,00 per un paio di guanti.

Operazione

........................................................................................................... �����������������������������������������������������������������������������������������������������������

Risposta ............................................................................................................................................................................................................................................

c

La cartolaia Mariarosa ha 20 matite. Vuole distribuirle in 4 portamatite.

Operazione

��������������������������������������������������������������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������

Risposta ............................................................................................................................................................................................................................................

91


I problemi

Problemi e diagrammi

Per visualizzare le relazioni fra i dati del problema può essere utile schematizzarli con un diagramma, che rappresenta il percorso per arrivare alla soluzione del problema. Leggi il testo del problema e segui le indicazioni. Il libro che sta leggendo Laura è formato da 125 pagine. Laura ha già letto 85 pagine. Quante pagine deve ancora leggere?

• Sottolinea la domanda. • Analizza i dati: 125 .................................................................................................................................. 85 ...................................................................................................................................... ............................................................... • Scopri l’operazione. • Rappresenta con il diagramma il percorso che devi seguire per giungere alla soluzione. • Esegui l’operazione in colonna. ................................................................................................. • Rispondi.

125

85

in colonna

– .........

artendo dall’osservazione di un diagramma è possibile costruire il testo P di un problema e risolverlo. 24

3 

Un giardiniere deve abbellire le 3 aiuole della piazza del paese. Decide di piantare in ogni aiuola ........................................................................ . Quante ............................................................................................................................................... ?

.........

• Analizza i dati: 24 ............................................................................................................................................. 3 ................................................................................................................................................ • Esegui l’operazione in colonna. ........................................................................................................ • Rispondi.

92

in colonna


Matematica FACILE

RISOLVERE PROBLEMI 1  Collega con una

ogni problema all’operazione all’operazione adatta per risolverlo.

Elio ha comperato 24 pomodori. Deve buttare 3 pomodori perché sono guasti. Quanti pomodori può usare per fare il sugo?

Una cuoca ha a disposizione 24 uova. Per fare una frittata usa 3 uova. Quante frittate può preparare?

24 + 3

24 – 3

Nella classe 3a ci sono 24 alunni. Ogni alunno prepara 3 fiori di carta da appendere alle finestre. Quanti fiori verranno appesi alle finestre?

24

Anna colleziona pupazzetti di peluche e ne ha 24. Il nonno le regala altri 3 pupazzetti. Quanti pupazzetti ha adesso Anna?

3

24 : 3

2  Leggi il testo del problema, sottolinea la domanda e colora l’operazione l’operazione giusta. Poi risolvi. a

È tempo di saldi. Marco acquista 3 magliette. Ogni maglietta costa € 18,00. Quanto spende in tutto? +

:

b

Federica deve fare un viaggio di 128 km. Dopo aver percorso 95 km si ferma per il pranzo. Quanti chilometri deve ancora percorrere? +

:

Operazione

Operazione

.........................................................................................................

.........................................................................................................

Risposta

Risposta

.........................................................................................................

.........................................................................................................

93


I problemi

Due domande, due operazioni

Leggi il testo del problema e fai attenzione alle domande. Il signor Franco compera per il suo bar 8 confezioni di gelato, ognuna con 12 gelati. Quanti gelati compera Franco in tutto? Dopo qualche settimana si accorge che gli sono rimasti solo 24 gelati. Quanti gelati ha già venduto?

Questo problema è come una storia in due puntate: non puoi passare alla seconda puntata se non hai risolto la prima. Segui le indicazioni.

• Leggi il testo. • Sottolinea le due domande con due colori diversi. • Concentrati sulla prima domanda e risolvi. • Calcola quanti gelati ha comperato

1 28=

1 2 8= ............

il signor Franco in tutto.

• Rispondi.

Il signor Franco ha comperato in tutto ……............. gelati.

• Dopo aver risposto alla prima domanda, concentrati sulla seconda domanda del problema e risolvi.

9 6 – 2 4=

9 6 – 2 4=

• Calcola quanti gelati ha venduto il signor Franco. Il signor Franco ha venduto gelati. • Rispondi. • Puoi rappresentare la soluzione delle due domande

............

…….............

12

8

del problema con un diagramma.

24

.........

.........

94


I problemi MI ESERCITO

1  Leggi il testo del problema, completa il diagramma e risolvi sul quaderno. Il papà acquista per Emma 6 quaderni che costano € 2,00 ognuno. Quanto spende per tutti i quaderni? Compera anche una penna stilo che costa € 8,00. Quanto spende in tutto il papà?

.........

.........

.........

.........

.........

CODING Risolvi il problema con il diagramma e rifletti sul percorso che devi seguire. In pizzeria 4 amici spendono € 27,00 per le pizze, € 13,00 per le bibite e € 16,00 per i dolci. Quanto spendono in tutto? Da buoni amici dividono la spesa in parti uguali. Quanto spendono a testa? 1. Scegli la prima fase del percorso: • calcolare la spesa totale

calcolare quanto spende   ognuno dei 4 amici

2. Scegli la seconda fase del percorso: • calcolare la spesa unitaria • calcolare il costo di 1 pizza

addizione sottrazione addizione sottrazione

divisione sottrazione divisione sottrazione

95


I problemi

La domanda nascosta

Nel testo di alcuni problemi c’è una domanda nascosta, cioè non espressa chiaramente, ma alla quale è necessario rispondere per risolvere il problema. Leggi il testo del problema ed esegui tutti i passaggi utili per giungere alla soluzione. Per la festa del paese sono stati preparati 234 panini al prosciutto e 450 panini al salame. Alla fine della giornata sono rimasti 139 panini. Quanti panini sono stati consumati?

• Analizza i dati. 234 450 139

............................................................................................... ............................................................................................... ...............................................................................................

• Per rispondere alla domanda del problema, serve un dato che non è espresso

nel testo, ma che è possibile trovare con i dati a disposizione. • L’informazione che manca è sapere il numero di panini preparati. La domanda nascosta, quindi, è: “Quanti panini sono stati preparati in tutto?”. Per rispondere a questa domanda devi eseguire una: ..................................................................................... = .................. .................. .................. • La domanda esplicita è: ......................................................................................................................................................................... Per rispondere a questa domanda devi eseguire una: ..................................................................................... ..................

• Rispondi.

96

..................

=

..................

.............................................................................................................................................................................................................


I problemi MI ESERCITO

1  Leggi e risolvi il problema sul quaderno. I libri della biblioteca sono sistemati su 8 scaffali. Su ogni scaffale ce ne sono 25. Domani arriveranno altri 43 libri. Quanti saranno tutti i libri della biblioteca? 2  Leggi il testo dei problemi, individua la domanda nascosta e risolvi sul quaderno. a I l nonno compera 6 pasticcini da € 2,00 ognuno e una torta da € 14,00. Quanto spende il nonno in pasticceria?

c L a maestra porta in classe 3 risme di carta da 350 fogli ognuna. Per realizzare il primo numero del giornalino, vengono usati 298 fogli. Quanti fogli rimangono?

amuel sta leggendo un libro di b S 162 pagine. La prima settimana ha letto 38 pagine, la seconda ne ha lette 25. Quante pagine deve ancora leggere?

n contadino raccoglie d U 8 dozzine di mele. Al mercato vende 67 mele. Quante mele gli restano?

3  Osserva i diagrammi. Sul quaderno, scrivi il testo dei problemi con la domanda nascosta e risolvi. a

270

b

6 :

16

8

....

18

..................

86

..................

+

..................

..................

97


Matematica FACILE

LA DOMANDA NASCOSTA 1  Leggi il testo del problema e colora di rosso la domanda nascosta che devi scrivere dove indicato con * . Poi risolvi sul quaderno.

Per una festa, Leo gonfia 14 palloncini rossi e 12 palloncini blu.

*

...........................................................................................................................................................................................................................

Alla fine della festa sono rimasti gonfi 9 palloncini. Quanti palloncini sono scoppiati? Quanti palloncini non sono stati gonfiati?

Quanti palloncini ha gonfiato Leo?

2  In questo problema mancano le domande domande.. Leggi con attenzione e inseriscile tu al posto giusto con una . Poi risolvi sul quaderno.

Alice va in libreria e compera due libri; uno costa € 12,00, l’altro € 15,00. Paga con una banconota da € 50,00.

Quanto riceve di resto? Quanto spende in tutto?

3  Leggi il testo dei problemi, scrivi la domanda nascosta, nascosta, poi risolvi sul quaderno. a

Nel banco del pasticciere ci sono 4 vassoi. In ogni vassoio ci sono 15 pasticcini. ...........................................................................................................

Durante le vacanze Alberto deve leggere due libri, uno di 35 pagine, l’altro di 48 pagine.

...........................................................................................................

...........................................................................................................

Alla fine della giornata rimangono 48 pasticcini. Quanti pasticcini sono stati venduti?

98

b

...........................................................................................................

Dopo una settimana ha letto 24 pagine. Quante pagine deve ancora leggere?


Problemi a più soluzioni

I problemi

Alcune situazioni problematiche non hanno una sola soluzione: possono presentare soluzioni diverse.

€ 2,00

Leggi il testo del problema e osserva le immagini. Giorgio ha ricevuto dal nonno una banconota da € 20,00. Tutto contento va in cartoleria ed ecco che cosa vede in vetrina. Che cosa potrebbe acquistare Giorgio con i suoi € 20,00?

€ 9,00

€ 4,00

€ 8,00 € 5,00

€ 3,00

ueste sono solo alcune delle possibili combinazioni di acquisti. Q Completa. 1° acquisto

...........

+ ........... + ........... = ...........

2° acquisto

...........

alcola quanto riceverebbe Giorgio C di resto. 1° acquisto 2° acquisto 3° acquisto

resto: ............................ resto: ............................ resto: ............................

+ ........... + ........... = ...........

3° acquisto

...........

+ ........... + ........... = ...........

Trova altre possibili scelte di Giorgio. 4 .................................................................................................................. 5 .................................................................................................................. 6 ..................................................................................................................

Rifletti e rispondi. • Giorgio potrebbe acquistare tutto ciò che c’è in vetrina? SÌ NO Perché? ....................................................................................................................................................................................................................................... • Riceverebbe il resto o gli mancherebbe del denaro? .................................................................................................... Quanto? ....................................................................................................................................................................................................................................

99


I problemi MI ESERCITO

1  Leggi, osserva le immagini e completa. Corinna vuole rinnovare il suo guardaroba. Ha in borsetta € 225,00 ed entra nel negozio “Tutto da Ornella”.

ontrolla i prezzi degli oggetti esposti, poi verifica se Corinna a C può effettuare i seguenti acquisti. € ......................

€ ......................

€ ......................

SÌ NO

€ ......................

€ ......................

€ ......................

SÌ NO

€ ......................

€ ......................

€ ......................

SÌ NO

b Trova altre possibili scelte per Corinna. 1 ........................................................................................................................................................................................................................................... 2 ........................................................................................................................................................................................................................................... 3 ........................................................................................................................................................................................................................................... 2  Sul quaderno, inventa tu un problema a più soluzioni ambientato, per esempio, in pasticceria oppure in un negozio di articoli sportivi.

100


Verifica

I problemi

1  Risolvi i problemi sul quaderno.

una manifestazione sportiva prendono a A parte 7 società, ognuna con 13 atleti. Quanti sono tutti i partecipanti? Di questi, 48 sono donne. Quanti sono gli atleti maschi? n ristorante ha 25 tavoli da 6 posti ognuno. b U Quanti clienti può ospitare in tutto? Per una cerimonia viene aggiunto un tavolo da 16 posti. Quanti posti saranno disponibili? n rifugio alpino ha una camerata con 24 posti letto c U e una stanza con 6 letti a castello da 3 posti l’uno. Quanti posti per dormire ha in tutto il rifugio? n teatro ha 162 posti, disposti in 9 file uguali. d U Quanti posti ci sono per ogni fila? Se sono complete solo 7 file, quanti sono gli spettatori presenti?

n grattacielo e U di 27 piani ha 12 finestre per piano. Questa sera le finestre illuminate sono 289. Quante sono le finestre non illuminate?

ilvia sta leggendo un libro che f S ha 764 pagine. Ne ha già lette 308 e vuole leggere quelle che mancano per finirlo in 8 giorni. Quante pagine deve leggere ogni giorno?

Sottolinea il dato inutile e risolvi il problema sul quaderno. 2  Marco decide di spendere € 8,00 dei suoi risparmi per comperare dei fumetti. Ogni settimana Marco riceve dai suoi genitori € 12,00. Quanto riceve Marco in 6 settimane?

101


Verso l’Invalsi I problemi 1  Leggi il testo del problema e indica con una X se le affermazioni nella tabella sono vere (V) o false (F). Per il suo compleanno Lorenzo riceve dal nonno 20 euro. Compera un libro che costa 12 euro e spende i soldi rimanenti per comperare dei pacchetti di figurine che costano 2 euro ognuno. Quanti pacchetti di figurine compera? V F Il libro costa 20 euro. Un pacchetto di figurine costa 3 euro. Compera 2 pacchetti di figurine. Sai quanto costa il libro. Per risolvere il problema devi fare due operazioni. Il problema ti dice quanti pacchetti di figurine compera. 2  Leggi e completa. Un pasticciere ha preparato 45 pasticcini alla crema, che vuole disporre in parti uguali su alcuni vassoi. Quanti vassoi potrebbe utilizzare?

Trova tu le varie possibilità.

3  Quale operazione risolve il problema? Alice ha 37 gommine profumate, Sandra ne ha 43. Quante gommine ha in più Sandra?

C. 37 – 43 D. 43 + 37

Per un rinfresco un cuoco ha preparato 65 pizzette al pomodoro, 58 al prosciutto e 47 al formaggio. Quante pizzette rimangono alla fine della festa? Puoi risolvere questo problema?

SÌ NO

Perché? ............................................................................................ 5  Quali operazioni sono necessarie per risolvere il problema? Questa mattina nel parcheggio davanti alla stazione c’erano 48 automobili. Durante la giornata ne sono arrivate altre 24. Alla sera ne sono andate via 56. Quante automobili sono rimaste nel parcheggio?

b) .............................................................................................................

102

4  Leggi e rispondi.

a) .............................................................................................................

c) .............................................................................................................

A. 37 + 43 B. 43 – 37

A. Prima la moltiplicazione, dopo la sottrazione. B. Prima l’addizione, dopo la divisione. C. Prima la sottrazione, dopo l’addizione. D. Prima l’addizione, dopo la sottrazione.


Compito di

REALTÀ

Preventivo di spesa Il Comitato Genitori dona alla classe 3ª C la somma di € 100,00 per acquisti di materiale scolastico. Le maestre coinvolgono i bambini nella scelta del materiale da acquistare e nella preparazione del preventivo.

1 Il lavoro procede in questo modo: • attraverso il confronto e la discussione, bambini e insegnanti decidono quali sono le necessità della classe; • preparano un elenco del materiale che vorrebbero acquistare; • si informano sui prezzi del materiale indicato andando da un cartolaio, in un supermercato, guardando cataloghi pubblicitari, consultando siti Internet...

2 Una volta raccolte le informazioni necessarie, preparano il preventivo facendo attenzione a non superare la cifra prevista.

MATERIALE

QUANTITÀ

COSTO AL PEZZO

COSTO TOTALE

..............................................

.................

..............................................

..............................................

..............................................

.................

..............................................

..............................................

..............................................

.................

..............................................

..............................................

..............................................

.................

..............................................

..............................................

..............................................

.................

..............................................

..............................................

..............................................

.................

..............................................

..............................................

..............................................

.................

..............................................

..............................................

TOTALE

..............................................

3 Alla fine dell’attività, i bambini consegnano il preventivo al Comitato Genitori, che provvederà agli acquisti.

103


MISURE

Le unità di misura Misurare una grandezza vuol dire confrontare la misura campione con la grandezza da misurare e registrare quante volte vi è contenuta.

! Misura la lunghezza, l’altezza e la larghezza di alcuni oggetti presenti in palestra. Prima di fare le misurazioni è necessario scegliere l’unità di misura o misura campione, come per esempio un bastone o una corda. Stabilisci quante volte la misura campione è contenuta nella grandezza da misurare e registra i dati in tabella. oggetti da misurare misura campione

altezza spalliera

lunghezza asse di equilibrio

lunghezza tappetino

larghezza campo da gioco

bastone corda

L’utilizzo di unità di misura arbitrarie, cioè che dipendono da una singola persona, porta a risultati diversi. Per questo motivo, il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) ha stabilito delle unità di misura convenzionali, cioè uguali per tutti. Le principali unità di misura sono: • per la lunghezza, • per il peso, il metro (m); il chilogrammo (kg);

• per la capacità, il litro (ℓ).

La scrittura delle unità di misura segue alcune regole. • L’unità di misura si scrive sempre dopo il numero a cui è riferita e con la lettera minuscola. • Il simbolo dell’unità di misura non è mai seguito dal punto 12 kg 2 ℓ • Si può scrivere prima del numero solo l’unità di misura del denaro € 25,00

104


Le misure di lunghezza

Le misure di lunghezza L’unità di misura fondamentale della lunghezza è il metro e il simbolo è m. Il metro ha i suoi multipli e i suoi sottomultipli. Ogni unità di misura è 10 volte più grande di quella che si trova alla sua destra e 10 volte più piccola di quella che si trova alla sua sinistra. Con le misure di lunghezza è possibile misurare l’altezza, la lunghezza, la larghezza, la distanza tra due punti… UNITÀ DI MISURA m metro

MULTIPLI km hm dam chilometro ettometro decametro

1 000 m

100 m

SOTTOMULTIPLI dm cm mm decimetro centimetro millimetro

1 di m 10

1m

10 m

1 di m 100

1 1 000 di m

MI ESERCITO

1  Procurati un nastro lungo 1 metro, usalo come unità campione per misurare gli oggetti elencati in tabella e completa, come nell’esempio. oggetti lunghezza matita

misura – di 1 m

misura 1 m

misura + di 1 m

X

altezza banco lunghezza cattedra larghezza porta altezza zaino larghezza aula altezza sedia

SINTESI: p. 168

MAPPA: p. 169

VERIFICHE: pp. 200-201, 204-205

105


MISURE

I sottomultipli del metro Per misurare lunghezze inferiori al metro, si utilizzano i sottomultipli del metro: il decimetro (dm), il centimetro (cm) e il millimetro (mm).

1 metro è formato da 10 decimetri. 1 m = 10 dm

1 dm 1 decimetro è la decima parte di 1 metro. 1 dm = 1 di 1 m 10

1 dm = 0 m, e 1 dm

1 dm = 0,1 m

1 metro è formato da 100 centimetri. 1 m = 100 cm

1 cm 1 centimetro è la centesima parte di 1 metro. 1 cm = 1 di 1 m 100

1 cm = 0 m, 0 dm e 1 cm     1 cm = 0,01 m

1 metro è formato da 1 000 millimetri. 1 m = 1 000 mm

1 mm 1 millimetro è la millesima parte di 1 metro. 1 mm =

1 di 1 m 1 000

1 mm = 0 m, 0 dm, 0 cm e 1 mm     1 mm = 0,001 m

MI ESERCITO

1  Misura con il righello i seguenti oggetti e riporta le misure. cm ........................ mm ........................

106

cm ........................ mm ........................

cm ........................ mm ........................


Matematica FACILE

I SOTTOMULTIPLI DEL METRO Per misurare lunghezze minori di 1 metro, metro si usano i sottomultipli del metro. UNITÀ DI MISURA m metro

SOTTOMULTIPLI dm cm mm decimetro centimetro millimetro

1 10 di m

1m

1 100 di m

1 1 000 di m

I SOTTOMULTIPLI DEL METRO NELLA REALTÀ 1  Osserva la misura di ogni oggetto e completa.

• La penna è lunga:

........................

• L a gomma è lunga:

dm =

........................

........................

dm =

• La punta del pennarello è lunga:

cm =

........................

........................

........................

cm =

mm

........................

dm =

mm

........................

cm =

........................

mm

107


MISURE

I multipli del metro Per misurare lunghezze superiori al metro, si utilizzano i multipli del metro:

•  il decametro (dam), che è 10 volte più grande del metro •  l’ettometro (hm), che è 100 volte più grande del metro •  il chilometro (km), che è 1000 volte più grande del metro

1 dam = 10 m 1 hm = 100 m 1 km = 1 000 m

MI ESERCITO

1  Indica con una X gli elementi che si possono misurare con i multipli del metro.

2  Osserva le immagini e indica con una X la misura più adatta per ogni elemento.

Un campo da calcio è lungo: alcuni metri. alcuni decametri. 1 chilometro.

Un’autostrada si misura in: metri. decametri. chilometri.

3  Completa. 6 m + ......................... = 1 dam 85 m + ..................... = 1 hm

108

25 m + .......................... = 1 hm 250 m + ...................... = 1 km

100 m + ........................ = 1 km 3 m + ............................... = 1 dam


Matematica FACILE

I MULTIPLI DEL METRO 1  Osserva e completa.

10 m = 1 dam

100 m = 10

8 km =

.......................

.......................

=1

hm =

.......................

.......................

dam =

.......................

m

109


MISURE

Le equivalenze Per esprimere una grandezza con unità di misura diverse, senza modificarne il valore, bisogna eseguire un’equivalenza. Osserva la tabella, leggi e completa.  10

 10

 10

 10

 10

 10

km

hm

dam

m

dm

cm

chilometro

ettometro

decametro

metro

decimetro

centimetro

: 10

: 10

: 10

: 10

: 10

mm millimetro

: 10

! Quando passi da una unità di misura maggiore a una di valore minore, devi: • moltiplicare per 10 se ti sposti di una sola marca; • moltiplicare per 100 se ti sposti di due marche; • moltiplicare per 1 000 se ti sposti di tre marche.  10

5m

 100 ............

dm

2 hm

 1 000 ..............

m

3 km

..............

m

Quando passi da una unità di misura minore a una di valore maggiore, devi: • dividere per 10 se ti sposti di una sola marca; • dividere per 100 se ti sposti di due marche; • dividere per 1000 se ti sposti di tre marche. : 10 10 m

: 100 .......

dam

400 m

: 1 000 .........

hm

3 000 m

Il simbolo dell’unità di misura, la marca, si riferisce alla cifra dell’unità. 216 m = 2 hm, 1 dam, 6 m

110

............

km


Le misure di lunghezza

MI ESERCITO

1  Inserisci le misure in tabella, come nell’esempio.

1 248 m

km

hm

dam

m

1

2

4

8

dm

cm

mm

375 dm 9 012 mm 85 hm 461 cm 347 m

2  Esegui le equivalenze. 2 km = ....................................... m 800 m = .................................... hm 570 m = .................................... cm

1 hm = ......................................... dam 4 500 cm = .............................. m 6 000 mm = ........................... m

230 hm = ........................ km 58 m = ............................... dm 380 m = ............................ dam

3  Cancella con una X le misure che non sono equivalenti a quella data. 40 m

400 dm 4 dam 400 mm

50 hm

5 km 500 m 5 000 mm

500 cm

5 dm 5m 50 mm

70 dm

700 mm 7 m 700 hm

7 km

700 m 7 000 dam 70 hm

2 dam

20 m 2 000 cm 200 mm

4  Scrivi il valore della cifra colorata, come nell’esempio. 345 m 23 hm 285 cm

1 742 m ....................................................... 134 mm ....................................................... 46 dm 4 dam

....................................................... ....................................................... .......................................................

111


Matematica FACILE

LE EQUIVALENZE 1  Osserva e completa.

La mazza da baseball è lunga 2 dm oppure ............................ cm oppure ...................................... mm. Le tre misure della mazza da baseball sono equivalenti tra loro. valore Equivalenti vuol dire che hanno lo stesso valore. La mazza da baseball misura 80 cm. • Per sapere 80 cm a quanti decimetri sono equivalenti sei passato da una misura minore a una misura maggiore e hai diviso per 10. 80 cm : 10 = 8 dm

equivalenza è: è 80 cm = 8 dm quindi l’equivalenza

• Per sapere 80 cm a quanti millimetri sono equivalenti sei passato da una misura maggiore a una misura minore e hai moltiplicato per 10. 80 cm

10 = 800 mm quindi l’equivalenza equivalenza è: è 80 cm = 800 mm

2  Leggi e completa le equivalenze equivalenze..

• La collana è lunga 50 cm. 50 cm = ........... m 50 cm = ........... dm

50 cm

112

• Il bastone del signor Carlo è lungo 70 cm. 70 cm = ............. m 70 cm = ............. dm 70 cm = ............. mm

70 cm


Le misure di capacità

Le misure di capacità L’unità di misura fondamentale della capacità, cioè la quantità di liquido contenuta da un recipiente, è il litro e il simbolo è ℓ. Il litro ha i suoi multipli e i suoi sottomultipli.

hℓ ettolitro

daℓ decalitro

UNITÀ DI MISURA ℓ litro

100 ℓ

10 ℓ

1ℓ

MULTIPLI

SOTTOMULTIPLI dℓ decilitro

cℓ centilitro

mℓ millilitro

1 di ℓ 10

1 di ℓ 100

1 1 000 di ℓ

MI ESERCITO

1  Inserisci le misure in tabella, come nell’esempio.

467 ℓ

hℓ

daℓ

4

6

7

dℓ

cℓ

mℓ

1 065 mℓ 17 daℓ 254 cℓ 9 hℓ 643 dℓ 2  Indica con X l’unità di misura adatta per indicare la capacità di questi recipienti.

cℓ

hℓ

SINTESI: p. 168

daℓ

MAPPA: p. 169

cℓ

VERIFICHE: pp. 200-201, 204-205

113


MISURE

Le misure di massa o peso L’unità di misura fondamentale di peso o massa è il chilogrammo e il simbolo è kg. Il chilogrammo ha i suoi multipli e i suoi sottomultipli. UNITÀ DI MISURA kg

MULTIPLI Mg megagrammo

100 kg

10 kg

1 000 kg

100 kg

10 kg

SOTTOMULTIPLI hg

chilogrammo ettogrammo

1 kg

Per misurare il peso di oggetti molto piccoli si usano i sottomultipli del grammo. Sono unità di misura utilizzati solo in alcuni settori specifici, come la farmacia, l’oreficeria…

UNITÀ DI MISURA g grammo

1g

1 di kg 10

dag

g

decagrammo

grammo

1 di kg 100

1 1 000 di kg

SOTTOMULTIPLI dg cg mg decigrammo centigrammo milligrammo

1 di g 10

1 di g 100

1 1 000 di g

MI ESERCITO

1  Secondo te, quale unità di misura è più adatta a indicare il peso di questi oggetti? Indica con una X.

g

114

kg

SINTESI: p.000

g MAPPA: p.000

kg

kg

VERIFICHE: pp.000-000

g

kg

g


Le misure di massa o peso

2  Inserisci le misure in tabella, come nell’esempio. kg 150 g

hg

dag

g

1

5

0

dg

cg

mg

1 367 mg 91 dag 40 hg 2 098 g 3  Un megagrammo è equivalente a 1 000 kg. Scrivi quanto manca per formare 1 Mg.

350 kg + ................................... kg = 1 Mg 699 kg + ................................... kg = 1 Mg

710 kg + ................................... kg = 1 Mg

450 kg + ................................... kg = 1 Mg 999 kg + ................................... kg = 1 Mg 625 kg + ................................... kg = 1 Mg

4  Esegui le equivalenze. 6 kg = ........................................ g 12 hg = ............................. dag 450 g = ............................. dag

75 g = ................................... mg 2 000 g = ............................... kg 500 dg = .................................. g

3 400 g = .............................. hg 2 500 cg = .............................. g 5 kg = ...................................... hg

5  Scomponi le misure, come nell’esempio.

6  Componi le misure, come nell’esempio.

kg, 6 hg, 7 dag, 8 g 1 678 g = ..1.............................................................................................. 354 cg = ................................................................................................. 1 296 mg = .......................................................................................... 78 hg = .................................................................................................... 763 dg ......................................................................................................

2  415 g 2 kg, 4 hg, 1 dag, 5 g = ...................................................... 6 hg, 7 g = ..................................................................................... g 4 g, 5 dg, 3 cg = ................................................................ cg 5 dg, 9 cg, 1 mg = ........................................................ mg 3 dag, 2 g, 7 mg = ........................................................ mg

7  Risolvi i problemi sul quaderno. a Il nonno compera 1 hg di prosciutto crudo e 200 g di prosciutto cotto. Quanti grammi di prosciutto compera il nonno in tutto?

SINTESI: p. 168

b Un corriere consegna un pacco di 250 g e un pacco di 1 kg. Quanti grammi pesano i due pacchi insieme?

MAPPA: p. 169

VERIFICHE: pp. 200-201, 204-205

115


MISURE

Peso netto, peso lordo e tara Spesso i prodotti sono acquistati con il contenitore ed è importante conoscere il peso di ogni singola parte. Il peso complessivo della merce e del contenitore della merce si chiama peso lordo.

Il peso della sola merce si chiama peso netto.

peso netto

peso lordo

tara

Il peso del solo contenitore si chiama tara.

tara

peso lordo

+

+ –

peso lordo

peso netto

tara

MI ESERCITO

1  Completa la tabella.

116

peso netto

VERIFICHE: pp.202-203

peso lordo

peso netto

tara

500 g

485 g

....................................

....................................

250 g

50 g

23 kg

....................................

3 kg


Le misure di valore

Le misure di valore: l’euro Per misurare il costo degli oggetti si usa il denaro. L’euro è la moneta ufficiale usata in Italia e in molti Paesi d’Europa. Il suo simbolo è €. L’euro ha un solo sottomultiplo: il centesimo o cent. 1 cent vale 1 di euro e si può scrivere come numero decimale: 1 cent = € 0,01. 100 L’euro è coniato in 8 monete e 7 banconote. 500 euro = € 500,00

2 euro = € 2,00

200 euro = € 200,00

1 euro = € 1,00 50 centesimi = € 0,50

100 euro = € 100,00

20 centesimi = € 0,20

50 euro = € 50,00

10 centesimi = € 0,10

20 euro = € 20,00

5 centesimi = € 0,05 10 euro = € 10,00

2 centesimi = € 0,02 1 centesimo = € 0,01

5 euro = € 5,00

MI ESERCITO

1  Scrivi quanto manca per formare 1 euro. 20 cent + .............. cent = € 1 95 cent + .............. cent = € 1

35 cent + .............. cent = € 1 81 cent + .............. cent = € 1

MAPPA: p. 169

70 cent + .............. cent = € 1 12 cent + .............. cent = € 1

VERIFICHE: pp. 202-203

117


MISURE MI ESERCITO

1  A quanto corrispondono? Completa.

€ ................................. € ................................. 2  Completa come nell’esempio.

7 euro e 20 centesimi = € 7,20

.........................................................................................................

.........................................................................................................

.........................................................................................................

3  Completa. Marco osserva una vetrina di articoli sportivi. Che cosa può acquistare se ha a disposizione € 75,00?

118

€ ......................

€ ......................

€ ......................

resto € ......................

€ ......................

€ ......................

€ ......................

resto € ......................

€ ......................

€ ......................

€ ......................

resto € ......................


Matematica FACILE

L’EURO 1  Qual è il valore complessivo degli euro che ha Dani? Indica con una X.

€ 13,00   € 14,00   € 13,50

2  Qual è il valore complessivo degli euro che ha Marta? Indica con una X.

€ 14,00   € 14,50   € 15,00

3  Nella vetrina sono esposti dei prodotti e i loro costi costi.. Marco ha in tasca € 20,00. Che cosa può comperare? Scegli i prodotti e completa la tabella.

€ 9,00

00 5,

€ 0

7,0

€ 3,00

cappellino

libro

penna

pupazzetto

totale

1ª soluzione €

............................

............................

............................

............................

............................

2ª soluzione €

............................

............................

............................

............................

............................

3ª soluzione €

............................

............................

............................

............................

............................

119


MISURE

Costo unitario e costo totale Osserva, leggi e rifletti. 3 = quantità

Beatrice compera 3 coni gelato. Ogni cono costa € 2,00. Quanto spende in tutto Beatrice?

€ 2 x 3 = €6 costo unitario x quantità = costo totale

€ 2 = costo unitario 5 = quantità

Matilde compera 5 vasetti di yogurt e spende in tutto € 15,00. Quanto costa ogni vasetto yogurt?

€ 15 : 5 = €3  costo totale : quantità = costo unitario

€ 15 = costo totale € 5 = costo unitario

Anna e Marta comperano una scatola di pennarelli spendendo € 30,00. Ogni pennarello costa € 5,00. Quanti pennarelli contiene la scatola?

€ 30 : € 5 = 6  costo totale : costo unitario = quantità

€ 30 = costo totale MI ESERCITO

1  Completa la tabella.

120

costo unitario

costo totale

quantità

operazione

€ .................................

€ 64,00

4

....................................

€ 8,00

€ 104,00

....................................

....................................

€ 67,00

€ .................................

3

....................................


Le misure di valore

Problemi con l’euro Risolvi i problemi sul quaderno. 1  Samuela spende € 12,00 per il parcheggio di 6 ore della sua auto. Quanto spende per un’ora?

La nonna compera 4 astucci per i suoi 4  nipoti. Ogni astuccio costa € 7,00. Quanto spende in tutto? Betti, per il suo cane, spende 5  € 4,00 per le crocchette e € 12,00 per un guinzaglio. Quanto spende in tutto Betti?

Nella vetrina di un negozio sono esposte 2  5 palline da tennis che costano in tutto € 25,00. Quanto costa ogni pallina? 3  Al supermercato Giacomo spende € 126,00 per la spesa settimanale. Alla cassa paga con una banconota da € 200,00. Quanto riceve di resto?

Luca compera 3 hg di formaggio 6  che costa € 2,00 all’ettogrammo e del pane che costa € 4,00. Quanto spende in tutto Luca?

CODING Risolvi il problema e rifletti sul percorso che devi seguire. La maestra compera 3 libri che costano € 17,00 ognuno. Alla cassa paga con una banconota da € 50,00 e una da € 20,00. Quanto riceve di resto? Per risolvere questo problema sono necessarie 3 operazioni: una sottrazione, un’addizione e una moltiplicazione. Scrivi l’ordine in cui vanno eseguite le operazioni e svolgile. 1............................................................................................................................................................................................................................................................ 2............................................................................................................................................................................................................................................................ 3............................................................................................................................................................................................................................................................

121


MISURE

Le misure di tempo Il tempo è una grandezza misurabile e l’unità di misura fondamentale è il secondo (s). I multipli del secondo sono: minuti, ore, giorni, settimane, mesi, anni. s

minuto

ora

giorno

secondo

min

h

d

1 min = 60 s

1h= 60 min

1d= 24 h

settimana

mese

anno

1 settimana = 7d

1 mese = 30 d

1 anno = 12 mesi

Lo strumento più usato per misurare il tempo è l’orologio. Con questo strumento misuriamo il tempo di una giornata. Osserva e completa.

• In un orologio la lancetta più corta segna le • La lancetta più lunga segna i • La lancetta più sottile segna i

�����������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

MI ESERCITO

1  Osserva gli orologi e scrivi le ore indicate. Poi disegna le lancette sugli orologi sotto, secondo le indicazioni e scrivi le ore ottenute. 1211 121 11 12111 12 11 11 1 121 1 10 10 10 10 10 2 2 2 2 2

1211 121 11 12111 12 11 11 1 121 1 10 10 10 10 10 2 2 2 2 2

1211 121 11 12111 12 11 11 1 121 1 10 10 10 10 10 2 2 2 2 2

1211 121 11 12111 12 11 11 1 121 1 10 10 10 10 10 2 2 2 2 2

1211 121 11 12111 12 11 11 1 121 1 10 10 10 10 10 2 2 2 2 2

9 9 9 9 9 3 3 3 3 3

9 9 9 9 9 3 3 3 3 3

9 9 9 9 9 3 3 3 3 3

9 9 9 9 9 3 3 3 3 3

9 9 9 9 9 3 3 3 3 3

8 8 8 8 84 4 4 4 4 7 76 765 765 765 65 5

8 8 8 8 84 4 4 4 4 7 76 765 765 765 65 5

8 8 8 8 84 4 4 4 4 7 76 765 765 765 65 5

8 8 8 8 84 4 4 4 4 7 76 765 765 765 65 5

8 8 8 8 84 4 4 4 4 7 76 765 765 765 65 5

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

dopo h 1 e mezza

dopo 55 m

dopo 15 m

dopo 20 m

dopo 1 h 10 m

10 9 8

11 12 11 12 11 12 11 12 11 12 11 1211 11211 112 1 111 12 1 11 1211 11211 112 1 111 12 1 11 1211 11211 112 1 111 12 1 11 1211 11211 112 1 111 12 1 11 1211 11211 112 1 111 12 1 10 10 210 2 10 2 2 102 10 10 210 2 10 2 2 102 10 10 210 2 10 2 2 102 10 10 210 2 10 2 2 102 10 10 210 2 10 2 2 2 9

9 93

39

............................................

122

3 3 9

39

9 93

39

3 3 9

39

9 93

39

3 3 9

39

9 93

39

3 3 9

39

9 93

39

3 3

3

8 48 4 8 4 4 84 8 8 48 4 8 4 4 84 8 8 48 4 8 4 4 84 8 8 48 4 8 4 4 84 8 8 48 4 8 4 4 4 7 5 7 5 7 5 7 5 7 5 7 67 567 56 6 75 6 5 7 6 7 5 6 7 5 6 6 75 6 5 7 6 7 5 6 7 5 6 6 75 6 5 7 6 7 5 6 7 5 6 6 75 6 5 7 6 7 5 6 7 5 6 6 75 6 5 8

............................................

............................................

............................................

............................................


Le misure di tempo

2  Colora allo stesso modo i riquadri che indicano la stessa durata. mezz’ora

15 minuti

90 minuti

un’ora e mezza

tre quarti d’ora

30 minuti

45 minuti un quarto d’ora

3  Leggi il cartello e rispondi alle domande.

Orari di apertura Lunedì: dalle 8:00 alle 12:30 Dal martedì al sabato: 8:00 – 12:30 / 16:00 – 19:30 Domenica chiuso.

Alla porta della panetteria di Rocco è appeso il cartello degli orari. Quante ore è aperta la panetteria lunedì? ����������������������������� Quante ore è aperta mercoledì? ��������������������������������������������������������� Quante ore dura l’intervallo di pranzo? �������������������������������������� Quante ore alla settimana è aperta la panetteria? ....................................

4  Leggi, rifletti e completa. Nella città di Como, un biglietto del bus urbano ha la durata di 90 minuti. Un turista ha timbrato il biglietto alle 11:50. Il biglietto scade alle ore ������������������������������������������ Una signora timbra il biglietto alle ore 16:30. Il biglietto scade alle ore ��������������������������������������� Un signore timbra il biglietto alle ore 20:15. Il biglietto scade alle ore ������������������������������������������ 5  Leggi, disegna le lancette e completa. La maestra Laura entra a scuola alle ore 8:30.

Fa lezione per tre ore e mezza, poi va a casa. Che ore sono?

Rientra alle 14:30 e lavora 2 ore. A che ora esce?

In tutta la giornata la maestra Laura ha effettuato ............................. ore di lezione.

MAPPA: p. 169

VERIFICHE: pp. 202-203

123


Verifica

Le misure

1  Quanto misurano gli elementi disegnati? Colora la misura che consideri corretta.

1 dm

1m

20 cm

2 cm

4 km

4m

10 m

10 km

2  Esegui le equivalenze. 100 m = ................................. hm 25 dag = .............................. m 70 hm = ................................ km 6 m = ........................................ dm 7 000 mm = ....................... m

12 ℓ = ................................ dℓ

6 kg = ............................... g

8 hℓ = ................................ 500 ℓ = ............................ 2 ℓ = ................................... 200 mℓ = .......................

15 g = ............................... dg 4 hg = ............................... g 8 g = ................................... cg 200 g = ............................ dag

3  Completa la tabella. hℓ

daℓ

dℓ

cℓ

mℓ

ℓ daℓ cℓ dℓ

4  Cerchia le monete che servono per comperare la bibita.

240 cℓ 1 850 mℓ 2 hℓ 310 dℓ 400 ℓ

€ 1,90

5  Risolvi i problemi sul quaderno. a La corsa campestre si svolge su un percorso lungo 800 m. Dopo 10 giri, quanti chilometri ha percorso Davide? b Giorgio effettua un viaggio in aereo che dura 3 ore e 40 minuti. Se è partito alle 7:45, a che ora arriva a destinazione?

124


CODING

La spesa della nonna

Nel negozio del signor Virgilio la nonna acquista 1 hg di prosciutto crudo, 1 kg di pane e una pizza. Quanto spende in tutto? La nonna paga con una banconota da € 20,00. Quanto avrà di resto?

€ 35,00 al kg

er risolvere il problema sono necessarie alcune P operazioni che puoi ricavare sia dal testo sia dalle immagini. Ti vengono date in disordine. Numerale nella giusta successione da 1 a 5. Trovare, attraverso un’addizione, la spesa totale.

Trovare, attraverso un’equivalenza, il costo del prosciutto.

Trovare, attraverso una sottrazione, il resto che avrà la nonna.

€ 5,00

€ 4,50 al kg

Analizzare i dati necessari a risolvere il problema.

Attribuire, osservando le immagini, il prezzo a ogni alimento acquistato.

Adesso risolvi il problema.

Risposta: ....................................................................................................................................................................................................................................................

125


Verso l’Invalsi Le misure 1  Leggi che cosa dicono questi bambini e indica con una X l’affermazione NON corretta. A. Dani

B. Marta

C. Alice

Questo bicchiere contiene 20 cℓ di succo, cioè 20 dℓ.

A. 10 metri B. 100 decimetri C. 10 decametri D. 1 chilometro 3  Kevin ha comperato una cassetta piena di arance che pesa 12 chilogrammi. La cassetta vuota pesa 2 chilogrammi. Quanto pesano le arance?

126

5  – Che ore sono? – chiede Lucia. – Sono le 17 e 35 – risponde Paolo. Qual è l’orologio che indica quest’ora?

A.

Ho in tasca 10 monete da 20 cent, cioè 2 euro.

2  Per arrivare a casa della sua amica, Anna deve fare un percorso di 500 metri. Se ha già fatto 400 metri, quanta strada deve ancora percorrere?

A. 100 hg B. 1 000 g

A.  3 ℓ B.  3 dℓ C.  3 cℓ D.  3 mℓ

Il ruscello è lungo 300 m, cioè 30 dam.

La mia cartella pesa 2 500 g, cioè più di 2 chili.

D. Luca

4  Quale capacità può avere questa lattina?

C. 100 kg D. 10 dag

B.

12 1 11 12 11 1 1011 12 1 22 10 233 9910 988 443 8 77 66 55 4 7 5 6

12 1 11 12 11 1 1011 12 1 22 10 10 233 99 988 443

C.

D.

8 77 66 55 4 7 6 5

12 1 11 12 11 1 1011 12 1 22 10 233 9910 988 443 8 77 66 55 4 7 5 6

12 1 11 12 11 1 1011 12 1 22 10 10 233 99 988 443 8 77 66 55 4 7 6 5

6  Marco ha in tasca queste monete:

Vorrebbe acquistare un mazzo di carte che costa € 7,50. Quanto gli manca? A. 1 euro e 30 centesimi B. 2 euro C. 2 euro e 30 centesimi D. 2 euro e 50 centesimi


Compito di

REALTÀ

Gara a cronometro È primavera e, con l’arrivo del bel tempo, le maestre di educazione motoria decidono di organizzare la Giornata dell’Atletica. A ogni classe viene dato il compito di organizzare una gara. La tua classe 3ª deve organizzare una gara di corsa individuale a cronometro nel giardino della scuola, aperta agli alunni delle classi 3ª, 4ª e 5ª.

1 Per realizzare questo compito, seguite le seguenti fasi di lavoro. • Stabilite la lunghezza della gara: 300 m. • In giardino, misurate gli spazi a disposizione e stabilite il percorso. • D efinite il punto di partenza e il punto di arrivo. • Distribuite i compiti: scegliete il cronometrista e tre bambini per registrare i tempi. • Preparate l’elenco dei partecipanti suddivisi per classe.

2 Dopo la gara, dividetevi in tre gruppi per stilare le classifiche: una per i bambini di 3ª, una per quelli di 4ª e una per quelli di 5ª.

3 Alla fine della manifestazione, premiate i primi classificati per ogni categoria.

127


SPAZIO E FIGURE

I solidi Guardati intorno mentre sei in classe! Lo spazio dell’aula è occupato da tanti oggetti. Osserva solo la loro forma e considerali dal punto di vista geometrico: ricordano le figure geometriche solide o solidi. Collega ogni oggetto alla sua forma.

cilindro

parallelepipedo

cono

I solidi sono figure geometriche tridimensionali, che hanno cioè un’altezza, una larghezza e una lunghezza.

cubo

sfera

altezza

za

lar gh

ez

za

z he

ng

lu

MI ESERCITO

1  Sul quaderno, trasforma con un disegno ogni solido in un oggetto di uso quotidiano.

128

SINTESI: p. 171

MAPPA: p. 172

VERIFICHE: pp. 206-207


I solidi

Tanti solidi sserva questi solidi. O Classificali in base alle indicazioni e scrivi il loro nome.

1. Solidi che rotolano: �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

I solidi che rotolano si chiamano solidi rotondi.

spigolo

faccia

vertice

2. Solidi che non rotolano: piramide, ������������������������������������������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� I solidi che non rotolano si chiamano poliedri.

I confini di un poliedro si chiamano facce. L’incontro di due facce dà origine a uno spigolo. Il punto di incontro di tre spigoli è un vertice. Un poliedro è caratterizzato da tre elementi: le facce, gli spigoli e i vertici.

MI ESERCITO

1  Per ogni figura, ripassa di rosso i vertici, di viola gli spigoli e colora di verde una faccia. Poi completa. È un ����������������������������������������������������������� Facce: n. ��������������������������������������������� Spigoli: n. ������������������������������������������ Vertici: n. ���������������������������������������������

È un ����������������������������������������������������������� Facce: n. ��������������������������������������������� Spigoli: n. ������������������������������������������ Vertici: n. ���������������������������������������������

129


SPAZIO E FIGURE

Dai solidi alle figure piane Segui le istruzioni e rifletti. 1. Prendi un oggetto di uso quotidiano, come per esempio una scatola di pasta, e appoggialo su un foglio. 2. Con la matita segui il contorno della faccia appoggiata sul foglio. 3. Togli la scatola. Sul foglio è rimasta l’impronta dell’oggetto. L’impronta dell’oggetto è una figura piana a due dimensioni: lunghezza e larghezza. MI ESERCITO

1  Scrivi il nome del solido e della figura piana corrispondente.

...........................................................

...........................................................

...........................................................

...........................................................

...........................................................

...........................................................

...........................................................

...........................................................

2  Scrivi il nome di oggetti che richiamano le figure piane disegnate.

130

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................


Le linee e gli angoli

Dalle figure piane alle linee Le figure geometriche sono delimitate da linee chiuse. Una linea può essere retta o curva, aperta o chiusa, semplice o intrecciata, spezzata o mista.

La linea è un insieme infinito e continuo di punti e ha una sola dimensione: la lunghezza.

Osserva.

La linea retta mantiene sempre la stessa direzione.

Nella linea aperta l’inizio e la fine non coincidono.

La linea semplice non si sovrappone in alcun punto.

La linea spezzata è formata solo da tratti di linea retta.

La linea curva cambia sempre direzione.

Nella linea chiusa l’inizio e la fine coincidono.

La linea intrecciata si sovrappone in uno o più punti.

La linea mista è formata da tratti di linea retta e da tratti di linea curva.

MI ESERCITO

1  Segna con una X le caratteristiche di ogni linea disegnata. Retta

a

d

Curva Aperta Chiusa

Semplice

Intrecciata

Spezzata

Mista

a b

b

e

c d

c

f

e f

SINTESI: p. 170

MAPPA: p. 172

VERIFICHE: pp. 208-209

131


SPAZIO E FIGURE

La linea retta La linea retta è una linea illimitata, che non ha né inizio né fine. Viene indicata con una lettera minuscola. a Se dividi una retta con un punto, ottieni due semirette. La semiretta è una linea che ha un inizio ma non ha una fine. Il punto (O) si chiama origine della semiretta. O

Una parte di retta compresa fra due punti si chiama segmento. Il segmento ha un inizio e una fine. Gli estremi del segmento si indicano con le lettere maiuscole (AB). A

B

Rispetto alla sua posizione sul piano, una retta può essere: orizzontale

verticale

obliqua

MI ESERCITO

1  Osserva le linee e scrivi il loro nome. a

O

a = ...........................................................

b

H

I

b = ...........................................................

c c = ...........................................................

2  Completa. Una parte di retta compresa tra due punti si chiama ....................................................................................... Il punto da cui parte una semiretta si chiama ............................................................................................................

132


Le linee e gli angoli

Rette parallele, incidenti, perpendicolari Su un piano due rette, tra loro, possono essere: parallele, quando mantengono sempre la stessa distanza e non si incontrano mai;

a b

incidenti, quando si incontrano in un punto e dividono il piano in quattro parti;

c

incidenti perpendicolari, quando due rette incidenti dividono il piano in quattro parti uguali.

d e f

MI ESERCITO

1  Per ogni retta, disegnane un’altra, in modo da ottenere rette: incidenti perpendicolari

incidenti

parallele

2  Disegna due rette parallele, due rette incidenti perpendicolari, due rette incidenti.

133


SPAZIO E FIGURE

Gli angoli giulia

lucia

Osserva il percorso di Giulia per andare a casa della sua amica Lucia. Giulia cambia spesso direzione. In geometria ogni cambio di direzione forma un angolo. L’angolo è la parte di piano compresa fra due semirette che hanno la stessa origine.

ampiezza Le semirette sono i lati dell’angolo. Il punto di origine è il vertice dell’angolo. Lo spazio compreso tra i due lati è l’ampiezza dell’angolo.

lato vertice

Gli angoli prendono nomi diversi secondo la loro ampiezza. Osserva l’orologio: la rotazione delle lancette corrisponde a un angolo di ampiezza diversa.

Un quarto di giro forma un angolo retto.

Mezzo giro forma un angolo piatto.

Un angolo con l’ampiezza minore dell’angolo retto si chiama acuto.

134

SINTESI: p.170

VERIFICHE: pp.208-209

Un giro intero forma un angolo giro.

Un angolo con l’ampiezza maggiore dell’angolo retto e minore dell’angolo piatto si chiama ottuso.


Le linee e gli angoli MI ESERCITO

1  Scrivi i nomi degli angoli.

angolo ......................................................

angolo ......................................................

angolo .............................................................

2  Colora di rosso gli angoli retti, di viola quelli ottusi e di verde quelli acuti.

3  Completa.

Per formare un angolo piatto occorrono .................... angoli retti. Per formare un angolo giro occorrono .................... angoli retti. Un angolo acuto è .............................................................................. dell’angolo retto. Un angolo ottuso è .............................................................................. dell’angolo retto.

4  Metti in ordine crescente i seguenti angoli, in base alla loro ampiezza.

angolo giro • angolo retto • angolo acuto • angolo ottuso • angolo piatto

1. ................................................................................................................. 2. ................................................................................................................. 3. .................................................................................................................

4. ............................................................................................................... 5. ...............................................................................................................

5  Per ogni angolo, indica se è acuto o ottuso.

.................................

.................................

.................................

.................................

135


Verifica

Le linee e gli angoli

1  Completa. Spigoli n. ...................................................... Vertici n. ........................................................ Facce n. .........................................................

.......................................................... .......................................................... ..........................................................

2  Collega ogni nome alla sua definizione. segmento Linea che ha un inizio e non una fine.

retta

semiretta

Linea che ha un inizio e una fine.

Linea che non ha né un inizio né una fine.

3  Disegna le linee richieste. linea aperta curva

linea aperta spezzata

linea chiusa curva

linea chiusa spezzata

4  Scrivi il nome di ogni linea.

.........................................................................

.........................................................................

.........................................................................

5  Disegna gli angoli richiesti. angolo retto

136

angolo giro

angolo piatto

angolo ottuso

angolo acuto


I poligoni

Poligoni e non poligoni Osserva le figure sotto e completa.

• Le figure sono delimitate da:

linee aperte.

linee chiuse.

Collega ogni figura alla sua definizione.

Figura piana delimitata da linee curve chiuse.

Figura piana delimitata da linee miste chiuse.

Figura piana delimitata da linee spezzate chiuse.

Una figura piana delimitata da una linea spezzata chiusa è un poligono. Una figura piana delimitata da una linea curva o mista è un non poligono.

MI ESERCITO

1  All’interno di ogni figura, scrivi P se è un poligono, NP se è un non poligono.

137


SPAZIO E FIGURE

I poligoni I segmenti che formano il confine di un poligono si chiamano lati. La parte di piano racchiusa dai lati si chiama superficie. Il punto in cui due lati si incontrano si chiama vertice. I vertici di un poligono si indicano con le lettere maiuscole A, B, C, D… La parte di piano delimitata da due lati si chiama angolo.

I poligoni sono figure piane che hanno per confine una linea spezzata chiusa.

C

D

A

B MI ESERCITO

1  Osserva l’immagine e scrivi i nomi al posto giusto. vertice angolo lato superficie

D

C

........................................... ........................................... ........................................... ...........................................

A

B

2  Completa le definizioni.

Il poligono è .......................................................................................................................................................................................................... L’angolo è ................................................................................................................................................................................................................. Il lato è ..........................................................................................................................................................................................................................

Il vertice è ................................................................................................................................................................................................................. La superficie è .....................................................................................................................................................................................................

3  Indica con una X se le affermazioni sono vere (V) o false (F).

138

I poligoni sono figure geometriche piane.

V

F

I segmenti che delimitano un poligono si chiamano lati.

V

F

Il punto d’incontro di due lati si chiama vertice.

V

F

I vertici di un poligono si indicano con i numeri.

V

F

La parte di piano racchiusa dai lati si chiama angolo.

V

F

SINTESI: p. 171

MAPPA: p. 172

VERIFICHE: pp. 210-211


I poligoni

Classificare i poligoni I poligoni si classificano e prendono il nome in base al numero dei lati, dei vertici e degli angoli. Completa la tabella dei poligoni, come nell’esempio. Poi rispondi. nome

forma

numero lati

numero angoli numero vertici

triangolo

3

3

3

quadrilatero

......................................

......................................

......................................

pentagono

......................................

......................................

......................................

esagono

......................................

......................................

......................................

• Che cosa noti? In un poligono, il numero dei vertici e degli angoli è sempre: uguale al numero dei lati.

non uguale al numero dei lati.

MI ESERCITO

1  Completa e colora i poligoni secondo le indicazioni. triangoli (................. lati) pentagoni (................. lati)

quadrilateri (................. lati) esagoni (................. lati)

139


SPAZIO E FIGURE

Il perimetro Il perimetro è la misura del contorno di un poligono. Il perimetro si indica con la lettera P.

D

C

A

B

Il perimetro di un poligono si calcola sommando la misura dei suoi lati. P = AB + BC + CD + DA

MI ESERCITO

1  Calcola il perimetro delle seguenti figure. Prendi come unità di misura il lato del quadretto. unità di misura =

P = .....................

P = .....................

P = .....................

2  Misura la lunghezza dei lati con il righello, poi calcola il perimetro delle figure.

P = ........... + ........... + ........... + ........... = ............ cm

140

P = ........... + ........... + ........... + ........... + ........... = ............ cm


I poligoni

L’area

C

L’area di un poligono è la misura della sua superficie, cioè della parte di piano racchiusa dal contorno. L’area si indica con la lettera A.

A

B

Per calcolare l’area di un poligono è necessario utilizzare come unità di misura una figura piana, per esempio un quadrato di piccole dimensioni, e calcolare quante figure occorrono per ricoprire tutta la superficie. Osserva, conta i quadretti e completa. L’area del quadrilatero misura ............................

L’area del triangolo misura ............................

MI ESERCITO

1  Calcola l’area dei poligoni rappresentati.

A = .........

A = .........

unità di misura =

A = .........

A = .........

2  Colora di verde le superfici e ripassa di rosso i contorni dei poligoni rappresentati.

141


SPAZIO E FIGURE

La simmetria La simmetria è il ribaltamento di una figura rispetto a una retta, che è l’asse di simmetria.

e pieghi il foglio lungo la linea rossa, S il piano viene diviso in due parti perfettamente sovrapponibili. L a linea rossa è l’asse di simmetria ed è interno alla figura. e pieghi il foglio lungo l’asse di simmetria S le due figure sono perfettamente sovrapponibili. L a linea rossa è l’asse di simmetria ed è esterno alla figura.

L’asse di simmetria può essere interno o esterno alla figura e in posizione: orizzontale

verticale

obliqua

I poligoni possono avere uno o più assi di simmetria. Disegna gli assi mancanti.

142

VERIFICHE: pp.208-209


La simmetria

MI ESERCITO

1  Dove possibile, disegna nelle figure uno o più assi di simmetria interni.

2  Disegna la figura simmetrica a quella data.

3  Osserva le figure e per ognuna scrivi se l’asse di simmetria è interno o esterno.

asse ..............................

asse ..............................

asse ..............................

asse ..............................

143


Verifica

I poligoni

1  Colora di rosso i poligoni e di verde i non poligoni.

2  Collega con una

ogni elemento del poligono alla sua definizione.

lato superficie

Parte di piano delimitata da due lati. Punto d’incontro di due lati.

angolo

Segmento del confine del poligono.

vertice

Parte di piano delimitata dai lati del poligono.

3  Misura con il righello i lati dei poligoni e calcola il perimetro di ognuno.

P = ....................... cm

P = ....................... cm

P = ....................... cm

4  Solo una figura è simmetrica rispetto a quella disegnata nel riquadro. Quale? Indicala con una X.

144


Verso l’Invalsi Spazio e figure 1  Quale tra questi è un angolo acuto? 3 1

2

2  Osserva le figure: quali sono poligoni? b

c

A. L’angolo 1. B. L’angolo 2. C. Nessuno dei tre. D. L’angolo 3.

a

4  Quale operazione ti permette di calcolare il perimetro di questa figura?

d

A. Le figure a, b, c. B. Le figure a, c, e. C. Le figure a, c, d. D. Le figure c, d, e.

e

D

C

A A. 6 x 4 B. 6 + 6 + 4 + 4 C. 6 + 4 D. 6 – 4

B

AB = 6 cm AD = 4 cm

5  L’area della figura disegnata è:

A. 30 B. 32 C. 29 D. 31

6  Per calcolare il perimetro di una figura, Dani ha scritto:

3  Osserva le figure. Quanti sono i quadrilateri?

12 + 12 + 12

Di quale poligono si tratta?

A.

B.

C.

D.

7  In quale figura è stato tracciato l’asse di simmetria?

A. 2 B. 3

C. 4 D. 5

A.

B.

C.

D.

145


Compito di

REALTÀ

Aiuole in fiore Il giardino della scuola ha bisogno di manutenzione e, per questa attività, la maestra di 3ª pensa di coinvolgere i suoi alunni. Propone loro di individuare le zone del giardino in cui possono essere create delle aiuole e di progettare il loro abbellimento.

1 Per realizzare questo compito, seguite le seguenti fasi di lavoro. • Dividetevi in gruppi di quattro-cinque bambini e bambine. • Ogni gruppo sceglie una zona del giardino di cui occuparsi, decide la forma e la grandezza dell’aiuola e prepara un progetto. • Poi sceglie le piantine o bulbi con cui abbellire il perimetro dell’aiuola e la pianta da mettere nel centro. • Con l’aiuto dell’insegnante si informa presso un fiorista sulla distanza da lasciare tra una piantina e l’altra.

2 Disegnate la sagoma dell’aiuola del vostro gruppo con le piantine.

3 Calcolate il numero delle piantine da acquistare: informatevi sul costo delle piantine e preparate un preventivo di spesa. tine •numero delle pian na ti •costo di ogni pian na • costo della pianti di centro •spesa totale

146


RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Classificare Classificare significa raggruppare elementi secondo una o più caratteristiche comuni. Anna

Marco

Fabio

Chiara Luca

Sara

Tommy

lassifica i bambini scrivendo i loro nomi negli insiemi in base alla caratteristica indicata. C Poi rispondi. insieme dei bambini al parco

���������������������������������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������������������������

sottoinsieme dei bambini con i jeans

�������������������������������������������������

• Chi non appartiene all’insieme dei bambini al parco?

��������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

• Perché Tommy non può entrare nel sottoinsieme?

�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

• Perché Anna appartiene all’insieme, ma non al sottoinsieme?

�������������������������������������������������������������������������������������

�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

• Perché Sara appartiene all’insieme e anche al sottoinsieme?

�������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

La situazione è stata rappresentata con un diagramma: il diagramma di Venn.

SINTESI: p. 173

MAPPA: p. 174

147


RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Rappresentare con i diagrammi sserva la rappresentazione. Poi completa e rispondi. O Se non ricordi i nomi dei bambini, guarda sulla pagina precedente. bambini con .........................

bambini con ..............................................................................................

bambini con .........................

...............................................................

...............................................................

Questo è l’insieme intersezione.

• Marco appartiene all’insieme intersezione? • Sara appartiene all’insieme intersezione? • Tommy appartiene all’insieme intersezione?

SÌ NO  Perché? ������������������������������������������������������������������������ SÌ NO  Perché? ������������������������������������������������������������������������ SÌ NO  Perché? ������������������������������������������������������������������������

Per rappresentare la situazione puoi usare anche altri diagrammi.

• Il diagramma di Carroll

bambini con maglietta a maniche corte

bambini senza maglietta a maniche corte

bambini con jeans

............................................................................

............................................................................

bambini senza jeans

............................................................................

............................................................................

• Il diagramma ad albero

ns

jea con

148

.................................................

senz

a jea

ns

con maglietta a maniche corte

senza maglietta a maniche corte

con maglietta a maniche corte

senza maglietta a maniche corte

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................


Relazioni

Le relazioni Giacomo e Lorenzo hanno alcune figurine di animali e vogliono sapere in quali ambienti vivono questi animali. iuta i due amici a stabilire le relazioni giuste: collega con delle frecce A ogni animale al suo ambiente di vita.

bosco

savana

mare

montagna

deserto

L e relazioni fra gli animali e il loro ambiente di vita sono state rappresentate con un diagramma sagittale, in cui ogni freccia vuol dire: “vive in…”. Una relazione è un legame tra due o più elementi secondo una regola.

L e relazioni fra gli elementi di due insiemi possono essere rappresentate anche con una tabella a doppia entrata. Completa la tabella come nell’esempio. vive in zebra

bosco

savana

mare

montagna

deserto

X

volpe stambecco cammello pesce SINTESI: p. 173

MAPPA: p. 174

VERIFICHE: pp. 212-213

149


RELAZIONI, DATI E PREVISIONI MI ESERCITO

1  Considerando il significato della freccia, inserisci gli elementi mancanti nel secondo insieme, stabilisci le relazioni, poi completa la tabella. = serve per ....................................... .......................................

.......................................

.......................................

cuocere   serve per

................................

cuocere

................................

................................

................................

aspirapolvere ........................................ ........................................ ........................................ ........................................

2  Osserva il disegno con attenzione, poi rispondi e completa la tabella. = è più pesante di Qual è il pacco più pesante? ………....….......….......….......…........... Qual è il pacco più leggero? ………....….......….......….......…........... Colora i pacchi in modo che siano in ordine dal più pesante al più leggero.

è più pesante di pacco rosso pacco giallo pacco verde pacco azzurro

150

pacco rosso

pacco giallo

pacco verde

pacco azzurro


Dati

Le indagini Gli alunni di una classe 3ª devono effettuare un’indagine fra di loro per sapere dove vorrebbero trascorrere una settimana di vacanza. I bambini iniziano subito il lavoro dopo aver definito, insieme all’insegnante, i punti che si devono seguire per svolgere un’indagine. 1. Definire l’argomento dell’indagine. “ Dove vorresti trascorrere una settimana di vacanze?” 2. Stabilire qual è la popolazione a cui rivolgere la domanda. I bambini della classe 3ª. Luoghi 3. Rivolgere la domanda a ogni elemento al mare della popolazione considerata e in un campo sportivo raccogliere le risposte in una tabella. in un agriturismo in una città d’arte in montagna

Preferenze xxxx xxxxxxxxx xxxxxx x xx

4. Rappresentare le informazioni ottenute con un grafico. 1

2

3

4

5

6

7

8

9

al mare in un campo sportivo in un agriturismo in una città d’arte in montagna er leggere in modo corretto il grafico, è necessario fornire la legenda, P che indica il significato di ogni riquadro. = 1 preferenza Legenda: Il numero di preferenze per ogni dato si chiama frequenza. Il dato che si presenta con maggior frequenza si chiama moda.

5. Ricavare le conclusioni. Dall’indagine effettuata, i ragazzi hanno dedotto che: • la moda, cioè il dato che si presenta con maggior frequenza, è il campo sportivo; • il dato che si presenta con minor frequenza è la città d’arte. SINTESI: p. 173

MAPPA: p. 174

VERIFICHE: pp. 212-213

151


CODING

Realizzazione di un’indagine

Per realizzare un’indagine bisogna seguire una procedura ben precisa. Completa dove richiesto ed esegui un’indagine su un argomento a tua scelta. 1. Definisci l’informazione che ti interessa: ............................................................................................................................................. 2. Stabilisci qual è la ....................................................... a cui rivolgere la domanda: .................................................................. .....................................................................................................................................................................................................................................................................

3. Rivolgi la domanda alla popolazione scelta, poi raccogli le risposte in una ..............................................

4. Rappresenta le informazioni ottenute in un ........................................... e stabilisci la ................................................ 1

Legenda:

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

= 1 ........................................................................................................

5. Scrivi le tue ...................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................................................................................................................................

152


Previsioni

Certo, possibile, impossibile È possibile che esca il numero 5.

È impossibile che esca il 95.

È certo che uscirà un numero fra l’1 e il 90!

Un evento è certo quando sicuramente si verificherà. Un evento è possibile quando può verificarsi oppure può non verificarsi. Un evento è impossibile quando sicuramente non si verificherà. MI ESERCITO

1  Osserva la situazione e indica con una X se le affermazioni sono vere (V) o false (F). In un sacchetto ci sono 6 caramelle all’arancia e 4 caramelle alla menta. Manuela deve prendere una caramella a occhi chiusi. V F È certo che prenderà una caramella all’arancia. È possibile che prenderà una caramella all’arancia.

V

F

È possibile che prenderà una caramella alla fragola.

V

F

È certo che prenderà una caramella.

V

F

È possibile che prenderà una caramella alla menta.

V

F

È impossibile che prenderà una caramella alla crema. V

F

V

F

È possibile che prenderà un cioccolatino. 2  Disegna il contenuto di questo cassetto in modo che, se prendi a occhi chiusi quello che contiene: è certo che tu prenda un pastello; è possibile che tu prenda un pastello verde; è possibile che tu prenda un pastello rosso; è impossibile che tu prenda un pastello giallo.

SINTESI: p. 173

MAPPA: p. 174

VERIFICHE: pp. 212-213

153


RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Probabilità Tra gli eventi possibili, alcuni hanno più probabilità di altri di verificarsi. Leggi, osserva e rispondi. Per la festa della loro nonna, Michele e Clara mettono in tavola un vassoio di pasticcini: alcuni alla frutta, altri al cioccolato, altri alla crema, altri alla panna.

• Quanti pasticcini ci sono sul vassoio? • Quanti sono quelli alla frutta? • Quanti sono quelli al cioccolato? • Quanti sono quelli alla panna? • Quanti sono quelli alla crema? • Secondo te, se la nonna prende un pasticcino senza guardare, quale è ��������������������������������

������������������������������������������������������ ��������������������������������������������

���������������������������������������������������

����������������������������������������������������

più probabile che possa prendere? ��������������������������������������������������������������������������������������������������������� • Perché? ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� appresenta la situazione nella tabella. R Colora un riquadro per ogni pasticcino.

154


Verifica

Relazioni, dati e previsioni

1  Leggi e completa il diagramma di Carroll. Dani e Marta hanno l’ombrello e gli stivali. Marco e Alice hanno solo l’ombrello. Omar e Ivan hanno solo gli stivali. Roberto non ha ombrello e non ha stivali.

stivali non stivali

ombrello

non ombrello

.....................................

.....................................

.....................................

.....................................

.....................................

.....................................

.....................................

.....................................

2  Agli alunni della 3ª A è stato chiesto qual è il loro primo piatto preferito. Le risposte sono state registrate nell’ideogramma. Completa la tabella e l’istogramma. Poi rispondi. Legenda:

= 1 preferenza

primi piatti

risotto

risotto

pasta in bianco

pasta in bianco

pasta al pomodoro

pasta al pomodoro

lasagne

lasagne

minestrone

minestrone

ravioli

ravioli

8

Legenda:

7 6

preferenze

= 1 preferenza

• Quanti bambini sono stati

4

intervistati? �������������������������������������������������� • Quale piatto ha avuto più preferenze?

3

��������������������������������������������������������������������������������������

5

2 1

• Quale piatto ha avuto meno preferenze?

��������������������������������������������������������������������������������������

• Qual è la moda?

��������������������������������������������������������������������������������������

155


Verso l’Invalsi Relazioni, dati e previsioni 1  Osserva: chi è l’intruso? Luca Simona Silvia Arianna A. Silvia. B. Luca. C. Arianna. D. Simona.

2  Carola, Marta e Dani giocano al gioco dell’oca con un solo dado. Carola dice: – Uscirà un numero minore di 7. Dani dice: – Uscirà un numero pari. Marta dice: – Uscirà lo 0. Chi esprime un evento certo? A. Marta. B. Dani. C. Carola. D. Nessuno dei tre.

4  A una gara di corsa partecipano 4 ragazzi di 3ª A, 6 ragazzi di 3ª B e 5 ragazzi di 3ª C. Qual è la probabilità che arrivi primo un ragazzo di 3a A?

con 2 zampe

gallina canarino

aquila gufo

con 4 zampe

criceto cane

tigre elefante

A. Con gallina e canarino. B. Con tigre ed elefante. C. Con criceto e cane. D. Con aquila e gufo.

6  Osserva i due gruppi. Quale può essere il significato delle frecce? 30

Quanti sono i bambini che praticano sport di squadra?

156

C. 5 su 15 D. 7 su 14

domestico non domestico

3a A 3a B 3a C

A. 11 B. 9

5  Osserva il diagramma di Carroll: con quale altro animale inseriresti il gatto?

3  Il grafico rappresenta il numero di alunni delle classi terze che praticano sport di squadra.

A. 7 su 15 B. 4 su 15

C. 12 D. 32

25

90 12

A. “È il doppio di”. B. “È la metà di”. C. “È il triplo di”. D. “È la terza parte di”.

75

36


Compito di

REALTÀ

Tutti i gusti son gusti! Il Comune vuole verificare la “bontà” dei piatti della mensa scolastica e chiede agli insegnanti di raccogliere dei dati al riguardo. Le insegnanti della classe 3ª A coinvolgono i loro alunni nell’iniziativa e chiedono loro di svolgere un’indagine sul livello di piacevolezza dei piatti.

1 Per realizzare questo compito, seguite

le seguenti fasi di lavoro. • Scegliete le classi da coinvolgere. • Stabilite la durata dell’indagine.

2 Preparate la scheda a cui gli intervistati dovranno rispondere. Ogni giorno, per ogni piatto proposto, gli studenti esprimeranno il loro giudizio con una valutazione positiva o negativa su ogni piatto, utilizzando le crocette.

DATA ......................................... PASTA POLLO INSALATA MELA

3 A turno, ritirate le schede di valutazione e compilate la tabella generale del gradimento, dove registrerete il numero dei bambini che hanno gradito o non gradito il piatto.

DATA ......................................... PASTA POLLO INSALATA MELA 4 Alla fine dell’indagine, individuate i piatti poco graditi: potrete così informare il Comune affinché siano sostituiti.

157


per lo studio SINTESI I NUMERI FINO A 9 999 Per contare usiamo il sistema decimale, decimale che vuol dire raggruppare le quantità per 10.

unità

decina

centinaio

migliaio

Il sistema di numerazione che usiamo è un sistema posizionale, posizionale perché il valore di ogni cifra dipende dalla posizione che occupa nel numero. La cifra 0 indica un posto vuoto. I MIEI COMPITI... sul quaderno

1. L eggi questi numeri scritti in lettere, scrivili in cifre, poi ordinali dal maggiore al minore. milleduecentotre • cinquecento • duemilacentotrentasette • tremilacentocinquanta • millequattrocento • cinquemilacentosettanta • milleduecentosette • quattromilacinquecentouno • tremilacentonovanta • duemilatrecentocinque 2. Componi i numeri indicati, poi, per ognuno di essi, scrivi due numeri minori e due numeri maggiori.

158

1 k, 8 h, 3 da

2 k, 7 da, 5 u

4 k, 8 u

1 k, 6 h, 1 u

9 da, 5 h, 1 k

6 u, 2 k, 3 da

2 h, 2 k, 4 u

3 k, 8 u, 9 da


per l’esposizione orale MAPPA I NUMERI FINO A 9 999

1

8

7

4

1 000

800

70

4

1k

8h

7 da

4u

k

1 k = ............. h = ............. da = ............. u

h

da

u

1 h = ............. da = ............. u

1 da = ............. u

1u

159


per lo studio SINTESI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE

ADDIZIONE È l’operazione che permette di mettere insieme due o più quantità o di aggiungere una quantità a un’altra. Il segno è + e si legge più più.

SOTTRAZIONE È l’operazione che toglie una quantità da un’altra, calcola quanto manca per completare una quantità, calcola la differenza tra due quantità. meno. Il segno è – e si legge meno

I MIEI COMPITI... sul quaderno

1. 398 + 785 = 1. 1  2 435 + 887 = 2 086 + 1 769 = 378 + 1 654 + 1 589 = 386 + 998 = 2 376 + 879 + 1 468 = 1 975 + 1 389 = 3 618 + 1 479 + 999 = 3 425 + 2 809 = 875 + 2 968 + 4 176 = 2. 2 073 – 1 257 = 2. 3 215 – 1 608 = 1 902 – 864 = 2 764 – 914 = 1 763 – 974 = 3 044 – 1 675 = 1 500 – 1 189 = 2 000 – 763 = 2 103 – 1456 = 2 104 – 1 869 = 3. Esegui le operazioni e scopri quali sono corrette e quali sbagliate. 3. 5 129 + 1 807 = 6 936 1 862 – 294 = 1 668 376 + 2 980 = 3 365 2 980 – 1 305 = 1 575 1 075 + 3 488 = 4 503 4 578 – 93 = 4 485 4 785 + 937 = 5 722 5 041 – 1 619 = 3 422

160


per l’esposizione orale MAPPA ADDIZIONE E SOTTRAZIONE SIGNIFICATO • mettere insieme • aggiungere

SEGNO + (più più)

PAROLE CHIAVE

ADDIZIONE

• • • •

TERMINI addendo addendo addendo addendo somma somma o totale

PROPRIETÀ

1 8 + 2 4 = 4 2

• commutativa • associativa

SIGNIFICATO • togliere • calcolare quanto manca • calcolare la differenza

SEGNO – (meno meno)

somma in totale in tutto complessivamente

PAROLE CHIAVE

SOTTRAZIONE

TERMINI minuendo minuendo sottraendo sottraendo resto resto o differenza

3 8 – 2 3 = 1 5

• • • •

resta, restano rimane, rimangono in più, in meno differenza

PROPRIETÀ • invariantiva

161


per lo studio SINTESI MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE

MOLTIPLICAZIONE È l’operazione che ripete più volte la stessa quantità. per. Il segno è  e si legge per

DIVISIONE È l’operazione che permette di dividere o distribuire una quantità in parti uguali e di raggruppare una quantità in parti uguali. diviso. Il segno è : e si legge diviso I MIEI COMPITI... sul quaderno

1. 1. 24  3 = 37  5 = 48  2 = 55  9 =

135  4 = 37  16 = 49  24 = 85  14 =

26  15 = 72  61 = 83  16 = 45  60 =

2. 2. 204 :6= 341 : 8 = 198 : 5 = 564 : 4 =

718 : 9 = 345 : 5 = 682 : 7 = 386 : 3 =

814 : 7 = 903 : 8 = 745 : 5 = 864 : 6 =

3. 3. Esegui le operazioni e scopri quali sono corrette e quali sbagliate. 448 : 8 = 54 357  7 = 2 499 972 : 6 = 162 284  6 = 1 704 675 : 5 = 130 79  23 = 1 870 882 : 7 = 126 45  58 = 2 006

162


per l’esposizione orale MAPPA MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE SIGNIFICATO ripetere più volte la stessa quantità

SEGNO 

(per per)

PAROLE CHIAVE

MOLTIPLICAZIONE

TERMINI

• • • •

ogni ognuno ciascuno in tutto PROPRIETÀ

moltiplicando  fattori moltiplicando 5 moltiplicatore moltiplicatore 3   = prodotto prodotto 1 5

SIGNIFICATO

• commutativa • associativa • distributiva

PAROLE CHIAVE • distribuire • raggruppare • quanti in ognuno

• dividere • distribuire • raggruppare

DIVISIONE

SEGNO : (diviso diviso)

TERMINI 24 : 6 =

PROPRIETÀ 4

• invariantiva

dividendo divisore quoto

163


SINTESI

per lo studio

LE FRAZIONI E I NUMERI DECIMALI F razionare significa dividere l’intero in parti uguali. uguali frazionaria Ogni parte uguale in cui viene diviso l’intero si chiama unità frazionaria.

3

numeratore indica quante parti dell’intero sono state considerate. numeratore: linea di frazione: frazione indica che l’intero è stato frazionato. denominatore: indica in quante parti è stato diviso l’intero. denominatore

5

Le frazioni che hanno per denominatore 10, 100, 1000 decimali sono definite frazioni decimali. decimale Una frazione decimale può essere scritta anche come numero decimale. Decimi 1 frazione decimale: 10 numero decimale: 0,1 PARTE INTERA

u

unità

0

Centesimi 1 frazione decimale: 100 numero decimale: 0,01

PARTE DECIMALE

,

d

c

PARTE INTERA

m

decimi centesimi millesimi

1

0

u

unità

0 164

PARTE DECIMALE

,

,

d

c

0

1

m

decimi centesimi millesimi

I MIEI COMPITI... sul quaderno

Millesimi 1 frazione decimale: 1 000 numero decimale: 0,001 PARTE INTERA

u

unità

PARTE DECIMALE

d

c

m

0

0

1

decimi centesimi millesimi

1. Scrivi i numeri decimali 1. corrispondenti a queste frazioni decimali, poi scomponili. 4 • 12 • 35 • 27 • 87 • 2 • 10 10 10 10 10 100 15 • 84 • 259 • 134 • 125 • 100 100 100 100 1 000 18 • 364 • 7 • 1 250 1 000 1 000 1 000 1 000


MAPPA

per l’esposizione orale

LE FRAZIONI E I NUMERI DECIMALI è una frazione

1 3

FRAZIONI DECIMALI

FRAZIONE DECIMALE 3 10

frazionare significa dividere in parti uguali numeratore

indica le parti che sono state considerate

linea di frazione

indica che l’intero è stato frazionato

denominatore

indica le parti in cui l’intero è stato diviso

1 10

un decimo

0,1

1 100

un centesimo

0,01

1 1 000

un millesimo

0,001

NUMERO DECIMALE

u 0 parte intera

,

d 3

c

m

parte decimale

165


SINTESI

per lo studio

I PROBLEMI Un problema è una situazione che richiede una soluzione soluzione. Quando il problema presenta dei numeri e quando bisogna usare matematico delle operazioni, si parla di problema matematico.

COME RISOLVERE I PROBLEMI 1 2 3 4 5 6

Leggere il testo e capire le informazioni che ci fornisce. Individuare e capire la domanda domanda. Cercare nel testo i dati utili e analizzarli. Scoprire l’operazione operazione necessaria per poter rispondere. Eseguire i calcoli calcoli. Rispondere alla domanda.

LE PAROLE DEI PROBLEMI

Quantificatori ogni, ognuno, ciascuno, tutti, tutto. Quantificatori: Dati sono le informazioni che servono a risolvere il problema. Dati: Se espressi in cifre, sono dati numerici. Dati inutili: inutili sono i dati che non servono per rispondere alla domanda. Dati nascosti: Dati nascosti sono i dati espressi non con numeri ma con parole; parole contesto oppure sono dati ricavabili dal contesto. D Dati ati mancanti: mancanti sono i dati che non sono presenti nel testo, ma senza i quali non si può risolvere il problema. I MIEI COMPITI... sul quaderno

1. Il nonno ha comperato una macchina fotografica che costa € 135,00 1. e una chiavetta Internet che costa € 48,00. Quanto ha speso in tutto? 2. Alla mostra fotografica sono stati esposti 15 pannelli. 2. Su ogni pannello sono state sistemate 8 fotografie. Quante fotografie sono state esposte in tutto? 3. Il papà si fa portare a domicilio 4 pizze e spende in tutto € 27,00. 3. In pizzeria, per quattro persone, avrebbe speso € 51,00. Quanto ha risparmiato? 4. Alla festa del compleanno di Giorgio tra i 9 bambini vengono divise, 4. in parti uguali, 108 caramelle alla frutta. Quante caramelle avrà ogni bambino?

166


MAPPA

per l’esposizione orale

I PROBLEMI LE PARTI DEL PROBLEMA TESTO

Nella cameretta di Andrea c’è una libreria con 6 ripiani. Su ogni ripiano il bambino ha sistemato 18 libri. Quanti libri ci sono nella libreria di Andrea?

DATI DOMANDA

LA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA  1

Leggere e capire il testo: testo in questo problema si parla di libri.

2

Individuare e capire la domanda: domanda quanti sono tutti i libri di Andrea?

Trovare e analizzare i dati: dati  3 6 = numero dei ripiani 18 = numero dei libri per ogni ripiano  4

Scoprire l’operazione da eseguire: eseguire serve una moltiplicazione.

5

Eseguire l’operazione: l’operazione 18 x 6 = 108

6

Rispondere alla domanda: domanda I libri nella libreria sono 108.

167


per lo studio SINTESI LE MISURE CONVENZIONALI LUNGHEZZA MULTIPLI UNITÀ DI MISURA SOTTOMULTIPLI km hm dam m dm cm mm chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro 1 di m 1 di m 1 di m 1 000 m 100 m 10 m 1m 10 100 1 000

CAPACITÀ MULTIPLI hℓ daℓ ettolitro decalitro 100 ℓ

UNITÀ DI MISURA

10 ℓ

litro 1ℓ

SOTTOMULTIPLI dℓ cℓ mℓ decilitro centilitro millilitro 1 di ℓ 1 di ℓ 1 di ℓ 100 1 000 10

PESO MULTIPLI Mg megagrammo 100 kg 10 kg 1 000 kg

100 kg 10 kg

UNITÀ DI MISURA SOTTOMULTIPLI kg hg dag g chilogrammo ettogrammo decagrammo grammo 1 di kg 1 di kg 1 di kg 1 kg 10 100 1 000

UNITÀ DI MISURA SOTTOMULTIPLI g dg cg mg grammo decigrammo centigrammo milligrammo 1 di g 1 di g 1 di g 1g 10 100 1 000 I MIEI COMPITI... sul quaderno

1. Per un dolce servono 45 cℓ di latte. Quanti decilitri? Quanti litri? 1. 2. Il signor Arturo ha raccolto 250 dag di carote. Quanti ettogrammi? 2. Quanti chilogrammi? 3. Durante l’allenamento Simone ha percorso in bicicletta 3,5 km. 3. Quanti ettometri? Quanti decametri? Quanti metri? 4. Per incartare un pacco servono 280 cm di spago. Quanti dm? Quanti m? 4. 5. Un barattolo contiene 380 g di marmellata. Quanti hg? Quanti kg? 5. 6. Una fialetta contiene 5 mℓ di medicinale. Quanti cℓ? Quanti dℓ? 6.

168


per l’esposizione orale MAPPA LE MISURE CONVENZIONALI MISURE DI LUNGHEZZA unità di misura

multipli dam hm km

unità di misura MISURE DI CAPACITÀ

metro m

unità di misura

sottomultipli dm cm mm

MISURE DI PESO O MASSA

LE MISURE

litro ℓ multipli daℓ hℓ

sottomultipli

chilogrammo kg multipli 10 kg 100 kg Mg

dℓ cℓ mℓ

sottomultipli hg dag g dg cg mg

MISURE DI VALORE

MISURE DI TEMPO

unità di misura

unità di misura

euro €

secondo s

sottomultipli

multipli

centesimo

minuto ora giorno

169


per lo studio SINTESI LE LINEE E GLI ANGOLI La linea è un insieme infinito e continuo di punti e ha una lunghezza. sola dimensione: la lunghezza Una linea può essere retta o curva, aperta o chiusa, semplice o intrecciata, spezzata o mista. linea retta

linea curva

linea aperta

linea chiusa

linea semplice

linea intrecciata

linea spezzata

linea mista

I MIEI COMPITI... sul quaderno

1. D isegna e definisci: a) u na linea retta, una semiretta e un segmento; b) una linea curva, una spezzata e una mista; c) due rette parallele e due rette incidenti perpendicolari; d) un angolo retto, un angolo piatto e un angolo giro. 2. Che cos’è un angolo? 3. Che cos’è un angolo ottuso? 4. Che cos’è un angolo acuto?

170

L a linea retta è una linea illimitata, che non ha né inizio né fine. La semiretta è una linea che ha un inizio ma non una fine. Il punto O si chiama origine della semiretta. Il segmento è una parte di retta compresa tra due punti. Ha un inizio e una fine. Gli estremi del segmento si indicano con le lettere maiuscole (AB). Due rette possono essere: p parallele, arallele quando mantengono sempre la stessa distanza e non si incontrano mai; i ncidenti quando si incontrano incidenti, in un punto e dividono il piano in quattro parti; i ncidenti perpendicolari, incidenti perpendicolari quando due rette incidenti dividono il piano in quattro parti uguali. L’angolo angolo è la parte di piano compresa fra due semirette che hanno la stessa origine. ampiezza lato vertice


per lo studio SINTESI LE FIGURE GEOMETRICHE

I SOLIDI I solidi che non rotolano poliedri. si chiamano poliedri Un poliedro è caratterizzato facce, spigoli spigoli, da tre elementi: facce vertici. vertici

I solidi hanno tre dimensioni: altezza, larghezza altezza larghezza, lunghezza lunghezza. lung hezz a za

altezza rg he z

spigolo

la

faccia

I solidi che rotolano si chiamano solidi rotondi. rotondi

vertice

I POLIGONI Una figura piana delimitata da una linea spezzata chiusa è un poligono poligono. I segmenti che formano il confine di un poligono si chiamano lati lati. superficie. La parte di piano racchiusa dai lati si chiama superficie vertice. Il punto in cui due lati si incontrano si chiama vertice I vertici di un poligono si indicano con le lettere maiuscole A, B, C, D... Una figura piana delimitata da una linea curva o mista è un non poligono. poligono Il perimetro (P P) è la misura del contorno di un poligono. poligono L’area area (A A) di un poligono è la misura della sua superficie superficie, cioè della parte di piano racchiusa dal contorno. I MIEI COMPITI... sul quaderno

1. Scrivi la definizione di poligono e dei termini che lo caratterizzano. area lato

vertice perimetro

171


per l’esposizione orale MAPPA LE FIGURE GEOMETRICHE

FIGURE GEOMETRICHE LINEE

SOLIDI

Le figure geometriche sono chiuse delimitate da linee chiuse. La linea è un insieme infinito e continuo di punti e ha una sola lunghezza. dimensione: la lunghezza Una linea può essere chiusa o aperta, retta o curva aperta curva, spezzata mista, semplice o intrecciata intrecciata. o mista

Hanno tre dimensioni: dimensioni • altezza • larghezza • lunghezza

POLIGONO

NON POLIGONO

Figura piana delimitata da una linea spezzata chiusa. chiusa D C angolo lato superficie vertice A B

Figura piana delimitata da una linea curva o mista. mista

CLASSIFICAZIONE DEI POLIGONI IN BASE AI LATI

triangolo

172

quadrilatero

rettangolo

pentagono


per lo studio SINTESI RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Classificare C lassificare significa raggruppare elementi secondo una o più caratteristiche comuni. comuni

Una relazione è un legame tra due o più elementi secondo una regola. regola = è più pesante di

ANIMALI

animali che strisciano

animali che volano

L’indagine indagine è la ricerca sulle preferenze di una popolazione rispetto a un argomento e la sua grafico. rappresentazione in un grafico Il numero di preferenze per ogni frequenza. dato si chiama frequenza Il dato che si presenta con maggior frequenza si chiama moda. moda

CERTO, POSSIBILE, IMPOSSIBILE

Un evento è certo quando sicuramente si verificherà. verificherà verificarsi Un evento è possibile quando può verificarsi oppure può non verificarsi. verificherà Un evento è impossibile quando sicuramente NON si verificherà. È possibile che esca il numero 5.

È impossibile che esca il 95. È certo che uscirà un numero fra l’1 e il 90!

173


per l’esposizione orale MAPPA RELAZIONI, DATI E PREVISIONI CLASSIFICAZIONE

diagramma di Venn

Insieme di elementi con una o più caratteristiche comuni.

diagramma di Carroll diagramma ad albero

diagramma sagittale

RELAZIONE Legame tra due o più elementi secondo una regola.

tabella a doppia entrata

INDAGINI

Definire l’argomento.

Ricerca sulle preferenze di una popolazione rispetto a un argomento e sua rappresentazione in un grafico.

Stabilire la popolazione. Raccogliere le risposte. Rappresentare con un grafico. Ricavare le conclusioni.

PREVISIONI La possibilità che un evento si realizzi.

174

certo

evento che si verificherà di sicuro

possibile

evento che potrebbe verificarsi

impossibile

evento che non si verificherà mai


• Verifiche su livelli • Valutazione • Autovalutazione indice I numeri da 0 a 9 999

Risolvere problemi

1° LIVELLO

..................................................................................................

176

1° LIVELLO

..................................................................................................

198

2° LIVELLO

..................................................................................................

177

2° LIVELLO

..................................................................................................

199

I numeri fino a 9 999 1° LIVELLO 2° LIVELLO

Misure di lunghezza, peso, capacità

..................................................................................................

178

1° LIVELLO

..................................................................................................

200

..................................................................................................

179

2° LIVELLO

..................................................................................................

201

Le addizioni

Le misure

1° LIVELLO

..................................................................................................

180

1° LIVELLO

..................................................................................................

202

2° LIVELLO

..................................................................................................

181

2° LIVELLO

..................................................................................................

203

Le sottrazioni

Tante misure

1° LIVELLO

..................................................................................................

182

1° LIVELLO

..................................................................................................

204

2° LIVELLO

..................................................................................................

183

2° LIVELLO

..................................................................................................

205

Addizioni e sottrazioni

Solidi e linee

1° LIVELLO

..................................................................................................

184

1° LIVELLO

..................................................................................................

206

2° LIVELLO

..................................................................................................

185

2° LIVELLO

..................................................................................................

207

Le moltiplicazioni 1° LIVELLO 2° LIVELLO

Linee, angoli e simmetrie

..................................................................................................

186

1° LIVELLO

..................................................................................................

208

..................................................................................................

187

2° LIVELLO

..................................................................................................

209

Le divisioni

Poligoni

1° LIVELLO

..................................................................................................

188

1° LIVELLO

..................................................................................................

210

2° LIVELLO

..................................................................................................

189

2° LIVELLO

..................................................................................................

211

Moltiplicazioni e divisioni

Relazioni, dati e previsioni

1° LIVELLO

..................................................................................................

190

1° LIVELLO

..................................................................................................

212

2° LIVELLO

..................................................................................................

191

2° LIVELLO

..................................................................................................

213

Le quattro operazioni 1° LIVELLO

..................................................................................................

192

2° LIVELLO

..................................................................................................

193

Frazioni e numeri decimali 1° LIVELLO

..................................................................................................

194

2° LIVELLO

..................................................................................................

195

1° LIVELLO

..................................................................................................

196

2° LIVELLO

..................................................................................................

197

Problemi

Com’è andata?

...............................................................

214


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

I numeri da 0 a 9 999 1 Confronta le coppie di numeri con i segni < oppure >. 453

460  201

374   376  609

199  581

851  901

910  157

147

690  236

326  990

998  112

102

2 Scrivi in cifre e in lettere i numeri rappresentati sull’abaco.

h

da

u

h

da

u

h

da

u

............

............

............

............

............

............

............

............

............

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

3 Completa le tabelle. Quando trovi X l’operazione è impossibile. +

1 da

1h

1k

1 da

1h

1k

3 010

290

X

2 990

999

X

1 001

1 350

2 010

2 090

4 Componi come nell’esempio. 1 k + 3 h + 6 da + 5 u = 1 365 3 k + 4 h + 8 da = ................................................................ 5 da + 4 h + 9 u = ................................................................ 2 k + 1 h + 6 da = ................................................................

176

5 Scomponi come nell’esempio. 3 128 = 3 k, 1 h, 2 da, 8 u 4 035 = ................................................................................................ 6 732 = ................................................................................................ 1 097 = ................................................................................................

...................

su 44


2° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

MATEMATICA

I numeri da 0 a 9 999 1 Confronta le coppie di numeri con i segni <, = oppure >.   4 da

46 u

20 da

2 h   8 da

9 h

599 u

60 da

75 da

100 u

9 h

9 h

65 da

7h

750 u

99 da

2 Riscrivi i numeri in ordine crescente.

3 Riscrivi i numeri in ordine decrescente.

702 • 910 • 358 • 77 • 538 • 184 • 190

473 • 601 • 990 • 19 • 72 • 27 • 909

....................................................................................................................

....................................................................................................................

4 In ogni gruppo cerchia di blu il numero maggiore e di verde il numero minore. 934   589      321 765 471

790   709

543   250

568   865

520   764

194

875

5 Completa le tabelle.

+

10 da

5h

1k

4 400

1 349

3 120

1 901

2101

2 490

1 005

3 015

10 da

5h

1k

6 Scrivi il precedente e il successivo. Segui le frecce. –1 +1

...................

3 089

su 60

3 999

6 000

4 679

1 001

5 600

2 010

7 885

9 000

6 100

177


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

I numeri fino a 9 999 1 Segui le indicazioni e rispondi. Chiara e Marco vanno a cercare frutti e funghi nel bosco. Chiara segue il sentiero con i numeri maggiori di 660, Marco segue il sentiero con i numeri minori di 425. Colora di rosso il percorso di Chiara e di azzurro il percorso di Marco. 661

490

555

699

901

702

659

999

665

481

500

870

795

659

431

888

567

749

625

884

426

505

633

256

75

485

665

524

660

412

544

401

199

543

340

425

424

606

100

587

420

309

452

635

444

223

510

399

505

211

Chi ha trovato i funghi? ..............................................

2 Colora nello stesso modo gli astucci, le penne e le matite che contengono lo stesso numero.

2 198 7 053 4 890

7 264

7 k, 0 h, 5 da, 3 u

Chi ha trovato i frutti? ..............................................

tosessantaquattro

settemiladuecen

settemilacinquantatré

2 k, 1 h, 9 da, 8 u

7 k, 2 h, 6 da, 4 u 4 k, 8 h, 9 da, 0 u

duemilacentonovantotto quattromilaott

ocentonovan

ta

3 Completa con i numeri corretti. Per formare 1 k occorrono ............................... h. Il numero maggiore composto da tre cifre è ............................... Il numero minore composto da quattro cifre è ............................... Per contare da 0 a 50 la cifra 5 viene usata ............................... volte. Il numero 1099 aumentato di 10 h diventa ............................... Il precedente del numero 7500 è ............................... Il numero compreso fra 7999 e 8001 è ...............................

178

...................

su 12


MATEMATICA

2° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

I numeri fino a 9 999 1 Colora nello stesso modo i riquadri che hanno lo stesso valore. 789

2 510 905

2 050

2 k, 5 da

90 da, 5 u

5 000 – 2 490

3 418

1 000 – 95

1 000 – 211

34 h, 18 u

7 h, 8 da, 9 u

2 100 – 50

3 k, 4 h, 1 da, 8 u

2 k, 51 da

2 Completa le tabelle. +

1u

1 da

1h

1k

1 999

7 000

3 705

5 099

4 079

2 427

1u

1 da

1h

1k

3 Segui le indicazioni e colora la mela con il numero misterioso.

ai 8 040, fai la metà, ottieni .........................; H togli 3 000, ti resta .........................; aggiungi 8 da, ottieni .........................; togli 10 h e 25 u, ottieni .........................; fai il triplo e hai trovato il numero:

75 1 022

220

225

4 Segui le indicazioni e scopri il numero vincitore del primo premio della lotteria della scuola.

Numera per 15 da 635 a 905: ...............................................................................

.......................................................................................................................................................................

limina i numeri pari; e tra quelli rimasti considera solo quelli maggiori di 8 h; elimina i numeri che hanno le decine dispari; dei due numeri rimasti, il numero vincitore è quello in cui la somma delle cifre è uguale a 7  2. Il numero vincitore del primo premio della lotteria della scuola è: .................................... ...................

su 31

179


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Le addizioni 1 Completa le catene di addizioni con la strategia più adatta. 120 485

+ 3 da

+ 7

+ 99

..................

+ ..........

500

..................

+ 6 da

+ 31

+ 3 da

..................

+ 108 ..................

..................

+ ..........

700

..................

..................

+ ..........

800

+ ..........

+ ..........

400 803

2 Osserva il valore delle frecce e completa la catena di addizioni. +9 205

..................

..................

+ 11

+ 24

..................

..................

..................

..................

3 Leggi il testo e segui le indicazioni. In vista della gara campestre della scuola, Luca e i suoi amici decidono di preparare un programma di allenamento. Il primo giorno faranno un percorso di 1 000 metri, poi aumenteranno il percorso di 400 metri ogni giorno. Quanti metri percorreranno in una settimana? Organizza le informazioni nella tabella e calcola. 1° giorno 1 000 m

2° giorno

3° giorno

4° giorno

5° giorno

6° giorno

7° giorno

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

In una settimana percorreranno ............................... metri. Spiega a voce la strategia che hai usato per arrivare alla soluzione. 4 Gioco di squadra: comporre il numero. Leggi e prova. Puoi fare questo gioco da solo o con i tuoi compagni divisi in squadre. Il conduttore del gioco sceglie un numero. Le squadre devono formare un’addizione con tre addendi che dia come risultato il numero scelto. Si aggiudica un punto la squadra che trova l’addizione in meno tempo. Puoi usare questi esempi: 7 = 3 + 2 +

180

........

129 = 9 +

............

+

............

...................

su 12


Nome e cognome ................................................................. Classe ............

2° LIVELLO

MATEMATICA

Le addizioni 1 Segui i segni >, <, = e completa nel modo opportuno. a 20 + 5 > 20 + .................. 50 + 8 < 50 + .................. 35 + 15 = .................. + .................. 40 + .................. = 30 + .................. 74 + .................. > .................. + .................. 82 + .................. < .................. + ..................

b 125 + 25 > 125 + .................. 200 + .................. = 180 + .................. 320 + 80 < .................. + .................. 408 + .................. > .................. + .................. 500 + .................. = .................. + .................. 750 + .................. < 750 + ..................

2 Esegui velocemente le addizioni e cerchia di rosso quelle con il risultato > di 1 000. 600 + 280 = ........................................ 850 + 400 = ........................................ 950 + 50 = ...........................................

250 + 758 = ....................................... 585 + 505 = ....................................... 730 + 275 = .......................................

390 + 430 = ............................................ 320 + 80 = ............................................... 892 + 110 = ............................................

3 Completa le addizioni in colonna.

k

h

da

u

........

........

3

8

1

4

2

........

3

9

........

k

h

........

6

k

h

da

u

+

1

3

0

5

=

........

........

........

2

9

4

1

8

da

u

k

h

9

........

4

+

4

4

7

........

=

........

0

4

........

k

h

da

u

+

1

........

5

8

+

=

........

4

1

........

=

........

3

8

........

4

da

u

k

h

da

u

........

4

9

+

7

........

0

4

+

2

........

5

=

........

7

........

........

=

1

1

........

9

0

6

0

4 Esegui le addizioni sul quaderno e indica con una X se i risultati sono veri (V) o falsi (F). 1 758 + 394 = 2 152

V

F

875 + 2 489 + 6 = 3 730

V

F

5 906 + 2 785 = 8 619

V

F

3 642 + 875 + 72 = 4 589

V

F

4 512 + 1 487 = 5 927

V

F

24 + 5 608 + 795 = 5 429

V

F

6 058 + 973 = 7 031

V

F

607 + 93 + 1 879 = 2 579

V

F

...................

su 35

181


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Le sottrazioni 1 Completa la catena solo con le sottrazioni. 200

..........

................

..........

................

..........

..........

................

................

..........

................

..........

50

..........

102

2 Completa la catena con le sottrazioni e almeno un’addizione. 359

..........

................

..........

................

..........

..........

................

................

..........

................

3 Colora le sottrazioni esatte e correggi quelle errate. 150 – 9 = 160

468 – 67 = 401

647 – 29 = 617

342 – 342 = 1

129 – 50 = 79

1 390 – 999 = 390

4 Osserva il valore delle frecce, esegui le sottrazioni e scopri quanto valgono le frecce verdi. 200 – 12

............

– 15

............... ............

...............

346 –9

............

– 31

...............

579 – 14

............

...............

............

– 25

............... ............

...............

5 Indica con una X il problema che si risolve con la seguente operazione e calcola. 128 – 107 = ……….. A In un ristorante ci sono 128 tavoli. 107 sono occupati. Quanti sono i tavoli ancora liberi? B In un ristorante ci sono 128 tavoli occupati e 107 liberi. Quanti tavoli ci sono nel ristorante?

182

...................

su 12


MATEMATICA

2° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Le sottrazioni 1 Esegui le sottrazioni, poi riscrivi i risultati dal maggiore al minore. 249 – 19 = ...................................... 568 – 31 = ...................................... 137 – 9 = .......................................... 426 – 50 = ...................................... ..................

..................

..................

209 – 11 = .................................. 365 – 42 = .................................. 485 – 29 = .................................. 300 – 65 = .................................. ..................

..................

..................

..................

..................

2 Esegui le sottrazioni. Poi segui le indicazioni. 350 – 125 = ..........................................

2 h – 7 u = ................................................

184 – 39 = ..............................................

3 h – 4 da = .........................................

475 – 215 = .............................................

462 – 128 = ...........................................

Cerchia di rosso le operazioni con lo stesso risultato. Cerchia di viola la sottrazione con il risultato maggiore. Cerchia di verde la sottrazione con il risultato minore. 3 Scopri il segreto di questo “gioco” e poi proponilo ai tuoi amici.

Luca pensa un numero, aggiunge 17 e ottiene 39. Quale numero ha pensato Luca?

..................

Quale operazione hai fatto per scoprirlo? ..................................................................

4 Completa le sottrazioni con i numeri mancanti.

k

h

da

u

........

7

5

8

1

........

9

........

1

4

........

5

...................

su 23

k

h

da

u

6

........

5

2

=

........

0

8

........

1

8

........

7

k

h

da

u

3

2

8

........

=

........

5

........

4

=

1

........

6

2

183


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Addizioni e sottrazioni 1 Applica la proprietà associativa dell’addizione e calcola a mente. 26 + 5 + 4 = ....................... 71 + 13 + 9 = ...................

8 + 42 + 7 = ....................... 15 + 90 + 10 = ................

300 + 200 + 88 = .................... 250 + 15 + 50 = .......................

2 Esegui le addizioni sul quaderno e verifica i risultati con la prova.

349 + 257 = 1 908 + 2 364 = 1 654 + 583 =

126 + 67 = 573 + 867 = 427 + 698 =

384 + 759 = 2 548 + 863 = 965 + 1 099 =

1 095 + 699 = 924 + 3 785 = 2 176 + 1 953 =

1 378 + 746 = 29 + 457 + 398 = 175 + 308 + 999 =

3 Completa le tabelle.

+

1u

1 da

1h

99

101

120

190

586

500

1 010

1 011

ogni 4 Collega con una sottrazione al risultato corrispondente.

184

1u

1 da

1h

5 Esegui le sottrazioni con la prova sul quaderno.

257 – 135 =

418

803 – 385 =

235

1 920 – 876 =

122

1 186 – 951 =

29

1 034 – 1 005 =

1 044

438 – 125 = 760 – 459 = 904 – 381 = 1 761 – 925 =

985 – 362 = 829 – 568 = 756 – 228 = 1 803 – 724 =

6 Risolvi i problemi sul quaderno. a   Al bar, Ernesto prepara 8 panini al tonno, 15 panini al prosciutto cotto e 13 panini al prosciutto crudo. Quanti panini prepara in tutto Ernesto? b   Al ristorante, Edoardo prepara 192 tramezzini. Quelli al tonno sono 105. Quanti sono i tramezzini con altri gusti?

...................

su 60


Nome e cognome ................................................................. Classe ............

2° LIVELLO

MATEMATICA

Addizioni e sottrazioni 1 Completa la tabella. Usa le proprietà dell’addizione e le tecniche per il calcolo veloce. 50

+

32

160

2 Completa la tabella. Usa la proprietà della sottrazione e le tecniche per il calcolo veloce.

205

125

180

180

300

309

498

471

509

35

70

109

174

3 Completa le operazioni con il numero mancante. 456 + ….............…… = 656 ….............…… + 49 = 369 510 + 75 = ….............…… 1 038 + ….............…… = 1 650

+ 11 = 839 2 340 + ….............…… = 2 451 109 – ….............…… = 90 ….............…… – 200 = 341

4 Esegui le addizioni in colonna sul quaderno.

1 397 + 185 = 2 035 + 1 496 = 1 904 + 958 =

375 – 125 = ….............…… 890 – ….............…… = 805 ….............…… – 500 = 2 100 3 040 – ….............…… = 2 940

….............……

683 + 1 849 = 4 729 + 2 395 = 78 + 4 587 =

5 Esegui le sottrazioni in colonna sul quaderno.

3 925 – 1 468 = 4 307 – 2 851 = 2 500 – 1 947 =

1 005 – 638 = 2 490 – 723 = 1 580 – 1 294 =

6 Indica con una X se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

Addizionare significa unire due o più quantità.

V

F

I termini dell’addizione si chiamano fattori.

V

F

Lo zero è l’elemento neutro dell’addizione.

V

F

L’addizione e la sottrazione sono due operazioni inverse.

V

F

È sempre possibile eseguire una sottrazione.

V

F

Il primo termine della sottrazione si chiama minuendo.

V

F

Per calcolare la differenza devi eseguire un’addizione.

V

F

...................

su 63

185


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Le moltiplicazioni 1 Sulle perle di questa collana sono scritti i risultati della tabellina del 4, ma ne manca uno. Scoprilo e scrivilo nel ciondolo. 28 12 4 36 16 0 40 20 32 8 ............ 2 Colora nello stesso modo le moltiplicazioni che danno lo stesso risultato. 64 92

83

45 252

63

3  3 7

68

238

79

3 Nelle tabelle ci sono alcuni errori: scoprili e cerchiali di rosso. 5

6

0

9

3

15

18

3

27

7

25

42

0

1

5

1

0

3

8

7

4

2

12

16

21

9

54

8

24

72

56

36

9

6

19

48

49

28

4 Indica con una X il problema che si risolve con la seguente operazione e calcola. 54  3 = ................... A A scuola 54 alunni sono pronti per andare a teatro. Arrivano in ritardo altri 3 alunni. Quanti alunni vanno a teatro? B 54 alunni devono andare a teatro, ma 3 di loro non si sono presentati. Quanti alunni vanno a teatro? C Dalla Scuola Primaria partono 3 pullman per andare a teatro. Su ogni pullman ci sono 54 alunni. Quanti alunni vanno a teatro?

186

...................

su 19


MATEMATICA

2° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Le moltiplicazioni 1 Indica con una X se le uguaglianze sono vere (V) o false (F). 3  4 = 6  2 V

F 6  6 = (5  7) + 1

V

F 7  7 = (2  5  5) – 1 V

F

7  6 = 8  9 V

F 7  4 = (9  3) + 3

V

F 8  6 = 4  4  3

V

F

6  9 = 8  8 V

F 9  9 = (9  10) – 9 V

F 5  9 = (7  7) – 2

V

F

4  5 = 3  7 V

F 4  8 = (5  6) + 2

V

F 3  6 = (2  9) + 4

V

F

3  3 = 9  0 V

F 7  9 = (8  9) – 8

V

F 6  5 = (5  7) – 5

V

F

2 Completa le moltiplicazioni con i numeri mancanti.

h da u 4

........

6

h da u

6

........

=

........

8

2

h da u

9

h da u

3

4

=

2

........

k

........

........

5

h da u

h da u

6

3

=

........

8

8

k

4

........

9

6

=

4

h da u

3

5

4

9

2

6

1

7

=

8

........

=

........

8

=

2

........

5

+

........

8

+

........

........

8

+

3

5

........

=

=

1

8

2

........

=

5

........

5

........

0

2

........

3

9

2

0

........

0

........

........

3 Le seguenti moltiplicazioni non sono corrette. Controlla e spiega l’errore, poi esegui correttamente sul quaderno.

k

h da u

k

h da u

k

h da u

8

6

9

3

6

7

3

4

=

4

5

=

4

9

=

3

2

4

+

4

6

5

+

5

4

3

+

2

4

8

0

=

3

7

2

=

2

4

8

0

=

2

8

0

4

8

3

7

2

9

2

3

...................

su 25

187


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Le divisioni 1 Completa gli schemi. : 3 = ............... : 2 = ............... : 4 = ............... : 6 = ...............

36

: 2 = ............... : 4 = ............... : 3 = ............... : 8 = ...............

48

: 4 = ............... : 6 = ............... : 8 = ............... : 3 = ...............

72

2 Scopri il divisore e completa. 12

: ...............

36

24

8

32

16

: ...............

6 27

: ...............

81

45

54

9

72

: ...............

6

21

49

56

63

14

35

32

56

9 72

24

40

64

4

3 Leggi le affermazioni di questi bambini e cancella con una X quelle sbagliate.

29 : 7 = 4 r 1

58 : 4 = 14 r 0

35 : 6 = 8 r 0

84 : 5 = 15 r 4

72 : 8 = 9 r 0

97 : 9 = 10 r 7

4 Esegui le divisioni sul quaderno, poi colora di rosso quelle che hanno come risultato un quoto e di verde quelle che hanno come risultato un quoziente. 96 : 4 =

652 : 9 = 75 : 2 =

85 : 5 =

188

739 : 5 = 624 : 6 =

158 : 3 =

86 : 3 = 390 : 8 =

252 : 3 =

986 : 2 = 389 : 7 = ...................

su 31


Nome e cognome ................................................................. Classe ............

2° LIVELLO

MATEMATICA

Le divisioni 1 Indica con una X se le uguaglianze sono vere (V) o false (F). 24 : 6 = 28 : 7

V

F

49 : 7 = 63 : 9

V

F

162 : 9 = 108 : 6

V

F

64 : 8 = 63 : 9

V

F

84 : 7 = 72 : 9

V

F

168 : 7 = 168 : 6

V

F

45 : 5 = 81 : 9

V

F

128 : 4 = 192 : 6

V

F

306 : 6 = 304 : 4

V

F

72 : 6 = 48 : 4

V

F

145 : 5 = 161 : 7

V

F

135 : 3 = 225 : 5

V

F

2 Leggi i problemi, rifletti e risolvi sul quaderno. a Oggi nonna Sofia compie 65 anni. Poiché 65 candeline sono tante, il nipotino Carlo decide che ogni candelina che verrà messa sulla torta avrà il valore di 5 anni. Quante candeline ci saranno sulla torta di nonna Sofia? Scrivi il tuo ragionamento per arrivare alla soluzione.

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

b Quale soluzione si potrebbe trovare per l’altra nonna di Carlo, che fra qualche giorno compirà 68 anni? Scrivi il tuo ragionamento per arrivare alla soluzione.

���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

3 Le seguenti divisioni non sono corrette. Controlla e spiega l’errore, poi esegui correttamente sul quaderno. 748 6 14 123 18 0

...................

su 18

937 5 43 167 37 0

436 7 16 62 0

394 8 34 34 2

189


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Moltiplicazioni e divisioni 1 Calcola velocemente le moltiplicazioni e colora il risultato corretto. 7  3 =

24   21 6  4 =

24   32 2  9 =

16   18

5  8 =

40   45 9  7 =

36   63 8  3 =

24   32

6  6 =

42   36 3  6 =

18   15 9  4 =

45   36

2 Esegui le moltiplicazioni in colonna sul quaderno. 74  5 = 39  4 = 95  6 = 28  3 =

48  7 = 61  9 = 57  8 = 19  2 =

138  7 = 409  2 = 395  8 = 174  9 =

1 067  4 = 3 750  3 = 6 182  6 = 2 804  5 =

3 Indica con una X se i risultati delle divisioni sono veri (V) o falsi (F).

28 : 4 = 7 resto 0 V

F

38 : 6 = 6 resto 0 V

F

60 : 9 = 10 resto 0 V

F

36 : 7 = 5 resto 1 V

F

30 : 4 = 7 resto 2 V

F

52 : 8 = 6 resto 4

V

F

20 : 3 = 6 resto 1 V

F

72 : 9 = 8 resto 0 V

F

53 : 7 = 6 resto 2

V

F

4 Esegui le divisioni sul quaderno, poi cerchia di rosso quelle che hanno come risultato un quoto e di verde quelle che hanno come risultato un quoziente.

75 : 4 = 81 : 9 = 86 : 2 =

58 : 3 = 48 : 7 = 95 : 5 =

53 : 2 = 72 : 6 = 450 : 5 =

308 : 2 = 104 : 4 = 428 : 7 =

128 : 3 = 948 : 6 = 240 : 8 =

5 Risolvi i problemi sul quaderno. a   Marco ha disegnato un albero con 6 rami. Vuole attaccare su ogni ramo lo stesso numero di foglie. Ha ritagliato 36 foglie. Quante foglie ci saranno su ogni ramo? b   Sul trenino del parco possono salire 18 bambini. In un pomeriggio il trenino ha fatto 6 volte il percorso stabilito. Quanti bambini sono saliti in tutto sul trenino?

190

...................

su 51


2° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

MATEMATICA

Moltiplicazioni e divisioni 1 Osserva e scrivi l’operatore sulle frecce.

85

.............

850

14

.............

7 200

.............

72

5 000

.............

490

.............

49

125

.............

2 Esegui le moltiplicazioni. Usa la proprietà distributiva. 16  4 = ............................................................................................ 37  5 = ............................................................................................ 24  3 = ............................................................................................ 13  7 = ............................................................................................ 26  8 = ............................................................................................

1 400

90

.............

9

17

.............

1 700

8 000

.............

8

50

12 500

3 Esegui le divisioni. Usa la proprietà invariantiva.

32 : 4 = ............................................................................................... 96 : 6 = ............................................................................................... 48 : 8 = ............................................................................................... 75 : 15 = ........................................................................................... 96 : 12 = ...........................................................................................

4 Esegui le moltiplicazioni in colonna sul quaderno.

5 Esegui le divisioni in colonna sul quaderno.

24  36 = 53  18 = 19  24 = 72  15 = 48  27 = 39  43 =

308  14 = 427  36 = 194  28 = 295  63 = 104  25 = 812  28 =

870 : 5 = 129 : 7 = 306 : 4 = 295 : 8 = 938 : 6 = 294 : 3 =

1 248 : 6 = 3 087 : 8 = 2 750 : 7 = 1 302 : 9 = 8 472 : 5 = 6 048 : 9 =

6 Per ogni affermazione, scrivi se si riferisce alla moltiplicazione o alla divisione.

Significa distribuire in parti uguali.     ....................................................................................................................................... I suoi termini si chiamano fattori.    ............................................................................................................................................. Il risultato è il prodotto.     ...................................................................................................................................................................... Può avere il resto.    ....................................................................................................................................................................................... Il primo termine è il dividendo.    ................................................................................................................................................ Se non ha il resto il suo risultato si chiama quoto.    ........................................................................................... Uno dei due termini si chiama moltiplicatore.    ........................................................................................................ ...................

su 50

191


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Le quattro operazioni 1 Completa le seguenti operazioni con il segno mancante. Un suggerimento: usa le operazioni inverse. a 15 ............... 5 = 20 8 ............... 7 = 56 63 ............... 9 = 7 36 ............... 12 = 24

b 79 ............... 9 = 70 35 ............... 15 = 50 86 ............... 2 = 43 100 ............... 40 = 60

c 288 ............... 4 = 72 52 ............... 34 = 86 9 ............... 9 = 81 60 ............... 21 = 39

2 Osserva l’esempio e completa la tabella. numeri

+

:

32 • 4

32 + 4 = ................

32 – 4 = ................

32  4 = ................

32 : 4 = ................

85 • 7 49 • 8 124 • 3 108 • 6 3 Completa le catene di calcoli. 8 105

4

:3

..................

..................

..........

– 19

:6

54

 ..................

6

 ..................

..................

7

..........

..................

106

– 1 da

..........

..................

53

+ .........

..........

100 60

4 Colora nello stesso modo il problema e l’operazione che permette di risolverlo. Al parco giochi ci sono 26 bambini. 8 bambini sono impegnati in una partita di calcio. Quanti bambini non giocano a calcio? Manuela ha ricevuto in regalo un libro interessante. Ogni giorno legge 4 pagine. Quante pagine legge in una settimana?

192

addizione sottrazione moltiplicazione divisione

Tommaso ha 32 figurine che dispone in parti uguali su 4 pagine di un album. Quante figurine mette in ogni pagina? Carlo ha preparato 45 biscotti alla vaniglie e 38 biscotti al cioccolato. Quanti biscotti ha preparato in tutto? ...................

su 36


Nome e cognome ................................................................. Classe ............

MATEMATICA

2° LIVELLO

Le quattro operazioni 1 Addizione o sottrazione? Scrivi l’operatore sulle frecce. 97

.............

110

84

.............

28

100

.............

79

75

.............

92

136

.............

145

250

.............

125

2 Moltiplicazione o divisione? Scrivi l’operatore sulle frecce. 12

.............

60

84

.............

21

34

.............

340

138

.............

23

245

.............

49

15

.............

90

3 Cerchia con lo stesso colore le operazioni che hanno lo stesso risultato. 9  5 = ................................. 270 : 6 = ............................. 39 + 23 = ...........................

69 + 15 = ............................. 248 : 4 = ................................... 100 – 16 = .......................... 9  3 = ....................................... 108 : 4 = ................................ 72 – 45 = ................................. ogni termine all’operazione a cui appartiene.

4 Collega con una fattori

addizione

sottraendo

divisore

sottrazione

somma

quoziente

moltiplicazione

addendi

resto

divisione

prodotto

5 Indica con una X se i risultati delle operazioni sono veri (V) o falsi (F). 74 + 39 = 113

V

F

238 + 71 = 390

V

F

82 – 17 = 62

V

F

194 – 29 = 165

V

F

14  8 = 102

V

F 45  7 = 315

V

F

38  6 = 228

V

F

V

F

...................

su 37

319 : 7 = 45 r 4

193


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Frazioni e numeri decimali 1 Scrivi in cifre e in parole le frazioni corrispondenti alla parte colorata, come nell’esempio.

2 5 due quinti

......

......

......

......

......

......

.............................................

.............................................

.............................................

2 Colora la parte indicata dalla frazione. 5 6

1 3

3 4

7 10

9 12

3 Cerchia le frazioni decimali. 2 3 25 12 69 10 4 5                             11 10 100 1 000 100 13 1 000 10 4 Collega con una

ogni frazione decimale al numero decimale corrispondente.

3 20 12 4 50 9 6                         10 100 1 000 100 100 10 1 000

0,012

0,04

0,2

0,3

0,006

0,5

0,9

5 Scrivi il numero decimale corrispondente alla scomposizione.

194

0 u, 6 d, 3 c = ........................................... 3 u, 2 d, 1 m = ........................................

1 u, 3 d, 5 c, 7 m = ..................................... 5 u, 5 c, 3 m = ..................................................

...................

su 30


2° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

MATEMATICA

Frazioni e numeri decimali 1 Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata.

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

2 Rappresenta le frazioni con il disegno, come nell’esempio. 8 3 4 7 3    10        8        8        12        5

3 Collega con una corrispondente.

ogni rappresentazione alla frazione in cifre e in parole un decimo

9 10

7 10

5 10

nove decimi sette decimi

1 10

cinque decimi

4 Completa la tabella. numero

k

h

da

u

,

d

c

m

2,976 1 389,2 75,124 ...................

su 21

195


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Problemi 1 Collega con una

ogni problema all’operazione che permette di risolverlo.

Fabio e Massimo giocano a freccette. A fine partita, Massimo ha totalizzato 104 punti, Fabio ne ha totalizzati 87. Quanti punti in più ha totalizzato Massimo? Marco e Simona giocano a freccette. A fine partita, Marco ha totalizzato 98 punti, Simona ne ha totalizzati 112. Quanti punti hanno totalizzato insieme Simona e Marco?

+ –

:

Per partecipare al torneo di tennis, Laura compra 4 confezioni di palline. Ogni confezione costa € 13,00. Quanto spende in tutto Laura? Al torneo di calcetto si iscrivono 126 bambini. Il torneo prevede squadre di 7 bambini ognuna. Quante squadre parteciperanno al torneo?

2 Indica con una X la domanda giusta e risolvi il problema sul quaderno. Un fotografo a un matrimonio scatta 156 fotografie. Quando prepara l’album di nozze decide di mettere 6 fotografie su ogni foglio. Quante foto ha scattato in tutto il fotografo? Quanto spenderanno gli sposi per l’album? Quante foto mette su ogni foglio dell’album? Quanti fogli avrà l’album di nozze? 3 Nel seguente problema è stato commesso un errore nell’analisi dei dati. Correggi e risolvi sul quaderno. Anna ha nel borsellino € 15,00. Compra 3 penne. Ogni penna costa € 4,00. Quanto spende? Quanto le resta? Dati € 15,00 = soldi che Anna possiede 3 = penne che Anna compra € 4,00 = costo di tutte le penne

196

4 Osserva il diagramma e, sul quaderno, scrivi il testo di un problema adatto e risolvi. 254

239 – .............

...................

su 7


Nome e cognome ................................................................. Classe ............

2° LIVELLO

MATEMATICA

Problemi 1 Leggi il testo dei problemi, scrivi le domande adatte e risolvi sul quaderno. a Umberto va in bicicletta tutti i giorni della settimana, tranne la domenica, e percorre in tutto 210 km. .......................................................................................................................................................................................................... ? b Al supermercato in magazzino sono arrivate 30 scatoloni che contengono ognuno 25 confezioni di fazzoletti di carta. .................................................................................................................................................... ? Sugli scaffali vengono sistemate 390 confezioni. .............................................................................................................. .......................................................................................................................................................................................................................................................... ? c Un teatro ha 124 posti. Per lo spettacolo pomeridiano sono rimasti liberi 85 posti.

? Se il costo del biglietto è di € 4,00, .................................................................................................................................................. ?

..........................................................................................................................................................................................................................................................

d Un libraio ha ricevuto 12 scatole con 16 libri ciascuna................................................................................................ .......................................................................................................................................................................................................................................................... ? Sistema i libri in parti uguali su 8 scaffali del suo negozio. .................................................................................. .......................................................................................................................................................................................................................................................... ? 2 Leggi il testo del problema, scopri la domanda nascosta, poi risolvi sul quaderno con il diagramma.

Leonardo compra 4 cartucce per il computer che costano ognuna € 16,00. .......................................................................................................................................................................................................................................................................

?

Alla cassa paga con una banconota da € 100,00. Quanto riceve di resto? 3 Leggi il testo del problema, osserva le immagini e risolvi. coppa Marco va in gelateria per comperare dei gelati per quattro persone. Ha in tasca 10 euro. Quali gelati può comperare? € 3,00 cono Scrivi le soluzioni possibili. piccolo bicchiere 1a soluzione: .......................................................................................................... € 1,00 2a soluzione: .......................................................................................................... cono 3a soluzione: .......................................................................................................... grande € 4,00 a 4 soluzione: .......................................................................................................... coppetta 0 0 € 2, € 1,50 ...................

su 9

197


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Risolvere problemi 1 Metti in ordine le azioni da eseguire per risolvere un problema matematico, numerandole da 1 a 6.

Individuare e capire la domanda.

Scoprire l’operazione necessaria per la soluzione.

Rispondere alla domanda.

Leggere e capire il testo del problema.

Eseguire l’operazione aritmetica.

Individuare i dati utili. 2 Leggi il testo dei problemi. Sottolinea la domanda, cerchia i dati utili e collega ognuno all’operazione che permette di risolverlo. Sullo scaffale del supermercato sono state sistemate 125 bottiglie di latte. Durante la giornata ne sono state vendute 79. Quante bottiglie di latte non sono state vendute?

+

Un cartolaio riceve due scatoloni pieni di quaderni. In uno ci sono 138 quaderni, nell’altro 119. Quanti quaderni può vendere il cartolaio?

Nel parco del paese ci sono 8 grandi aiuole. In ognuna i giardinieri hanno posizionato 24 piantine fiorite. Quante piantine hanno messo in tutto?

Alessio ha fatto 6 giri sulla giostra e ha speso in tutto 24 euro. Quanto costa un giro sulla giostra?

:

3 Scrivi tu la domanda, poi risolvi i problemi sul quaderno. a L’insegnante di matematica ha preparato b La biblioteca della classe è le schede per la verifica: 4 schede composta da 74 libri. per ognuno dei suoi 24 alunni. Sullo scaffale ci sono 39 libri. .................................................................................................................

4 Per ogni diagramma, scrivi sul quaderno il testo di un problema adatto e risolvi.

198

15

8

������������������������������������������������������������������������������������������������

130

.........

42

 a

75

b

.........

6 :

c

.........

...................

su 10


2° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

MATEMATICA

Risolvere problemi 1 Osserva il diagramma e collegalo al problema corrispondente, poi risolvi. a In un negozio di abbigliamento sono stati consegnati 6 scatoloni, ognuno dei quali conteneva 46 magliette. Dopo una settimana sugli scaffali sono rimaste 159 magliette. Quante magliette sono state vendute?

.........

.........

 .........

b In un negozio di abbigliamento Giovanni acquista 3 magliette che costano ognuna 26 euro. Paga alla cassa con una banconota da 100 euro. Quanto riceve di resto?

.........

– .........

2 Leggi e completa.

La maestra ha scritto sulla lavagna le operazioni utili per risolvere il problema: 134 – 74 = 60

60 : 4 = 15

Utilizza i dati e completa il testo del problema. Federica sta leggendo un libro di ……...........… pagine e ne ha già lette ……...........… Se ogni giorno legge ……...........… pagine, fra quanti giorni finirà il libro? Qual è la domanda nascosta?

3 Leggi i dati e utilizzali per scrivere i testi dei problemi sul quaderno, poi risolvi. a

220 = numero dei francobolli che possiede Lorenzo 36 = numero dei francobolli che Lorenzo riceve in regalo 8 = numero delle pagine dell’album

b

...................

su 4

160 = numero delle fragole acquistate 32 = numero delle fragole scartate perché guaste 8 = numero delle fragole usate per decorare una torta

199


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Misure di lunghezza, peso, capacità 1 Collega con una

ogni strumento alla grandezza che può misurare.

capacità

peso

lunghezza

2 Completa gli schemi e cerchia l’unità di misura fondamentale. km Mg

kg

dam dag

m

cm

g

mm

g

daℓ

dℓ

cg

cℓ

3 Completa le tabelle delle equivalenze. km 8

hm

dam

m

ℓ 2

10

dℓ

cℓ

kg

hg

3 000

1a soluzione: ......................................................................

................................................................................................................

2a soluzione: ......................................................................

................................................................................................................

3a soluzione: ......................................................................

................................................................................................................

g 6 000

450

500

4 Angelo può mettere nella sua borsa solo 1 kg di spesa. Scegli i prodotti e scrivi tre possibili soluzioni.

dag 700

300 200

200

mℓ

7 000 250 g

700 g

1 100 g

500 g

150 g

200 g ...................

su 51


2° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

MATEMATICA

Misure di lunghezza, peso, capacità 1 In ogni riga della tabella, colora solo la misura superiore a quella in verde.

2 Esegui le equivalenze.

70 m

7 dm

4m

700 cm

30 dam

4 dam

40 m

4m

400 mm

44 dam

10 km

10 m

1 hm

90 km

101 m

5 hm

20 mm 400 m

7 000 dam 100 cm

200 dm 100 cm 2 000 mm 1 dam

200 m

250 m

1 dam

30 cm

4 dm

12 g = ................................ 400 g = ............................ 50 hg = ............................ 2 000 cg = ..................... 30 dg = ............................ 10 dag = ........................ 300 mg = .......................

40 hm

dg = .................................. dag = .............................. kg = .................................. g = ...................................... g = ...................................... hg = .................................. dg = ..................................

cg hg g dg mg g cg

3 Osserva le immagini e scrivi il peso delle torte sulla bilancia.

La torta pesa ..................... g

La torta pesa ..................... g

La torta pesa ..................... g

4 Osserva le immagini e completa le equivalenze.

...................

1ℓ

.......................

hℓ

.......................

daℓ

......................

dℓ

.......................

cℓ

.......................

mℓ

5ℓ

.......................

hℓ

.......................

daℓ

......................

dℓ

.......................

cℓ

.......................

mℓ

100 cℓ

.......................

hℓ

.......................

daℓ

......................

su 38

.......................

dℓ

.......................

mℓ

201


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Le misure 1 Completa la tabella.

peso lordo peso netto tara

340 g 125 g

980 g 20 g

400 g 375 g

8 kg 1 200 g

2 Risolvi i problemi sul quaderno. arco compera delle bustine di a M figurine, spendendo in tutto € 8,00. Ogni bustina costa € 2,00. Quante bustine ha comperato Marco

arta compera 6 confezioni di perline b M per fare collane e braccialetti. Ogni confezione costa € 3,00. Quanto spende in tutto Marta?

3 Dani entra in edicola. Ha in tasca € 9,00. Quali oggetti può comperare? Osserva le immagini e scrivi quattro possibili soluzioni.

€ 2,50

€ 6,00

1a soluzione: ........................................................................................ 2a soluzione: ........................................................................................ 4 Osserva gli orologi: quale ora segneranno dopo 2 ore e 15 minuti?

€ 4,50

€ 5,00

3a soluzione: ........................................................................................ 4a soluzione: ........................................................................................ 5 Leggi e completa. Sono le 11:05. Tra 55 minuti ritiro la verifica.

......................................

202

......................................

......................................

che ora la maestra ritirerà la verifica? A Alle ore ......................................

...................

su 14


Nome e cognome ................................................................. Classe ............

2° LIVELLO

MATEMATICA

Le misure 1 Risolvi i problemi sul quaderno. n cesto vuoto pesava 2 hg. Adesso che è pieno di frutta pesa 2 500 g. a U Quanto pesa solo la frutta? gni giorno, tranne la domenica, il papà corre per 3 000 m. b O Quanti chilometri percorre in una settimana? u un banco del pasticciere c’è una confezione di amaretti al pistacchio che costa c S € 18,00. Ogni amaretto costa € 2,00. Quanti amaretti ci sono nella confezione? al pasticciere Susanna compra 15 meringhe che costano ognuna € 2,00. d D Quanto spende in tutto? Se paga con una banconota da € 50,00, quanto riceve di resto? avide prepara la macedonia con 2,5 hg di pere, 100 g di mele, e D 8 dag di banane e 500 dg di fragole. Quanti grammi di frutta utilizza in tutto? 2 Osserva le immagini e prova a fare la spesa. Che cosa puoi comperare con € 20,00 e solo 5 pezzi al massimo? Scrivi quattro possibili soluzioni.

€ 1,50

€ 2,00

€ 8,50

€ 3,50

€ 6,00

€ 7,00

1a soluzione: ................................................................................................................................................................................................. 2a soluzione: ................................................................................................................................................................................................. 3a soluzione: ................................................................................................................................................................................................. 4a soluzione: .................................................................................................................................................................................................

3 Leggi il problema, risolvi e rispondi. In una settimana Alex va tre volte in piscina: il lunedì è in vasca dalle 17:45 alle 18:45; il mercoledì dalle 18:15 alle 19:30; il venerdì dalle 18:30 alle 19:45. Quante ore e quanti minuti è in vasca Alex in una settimana? Risposta: .................................................................................................................................................. ...................

su 10

203


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Tante misure 1 Misura con il righello e completa.

...........................

cm = ........................... mm

...........................

cm = ........................... mm

...........................

mm = ........................... cm

...........................

dm = ........................... cm

2 Risolvi i problemi sul quaderno. na confezione di a U prosciutto crudo pesa 100 g. Quanti ettogrammi pesano 5 confezioni?

na scatola di biscotti c U pesa 500 g. La scatola vuota pesa 25 g. Quanto pesano i biscotti?

damigiane b 6 contengono 1800 dℓ di vino. Quanti litri contiene ogni damigiana?

3 Completa la tabella. quantità costo unitario costo totale torta

4 Collega con una 10

11 12 1

9 8

204

2 3

7 6 5

4

operazione

4

€ ...................

€ 56,00

.......................................

pasticcino

.........................

€ 2,00

€ 30,00

.......................................

cioccolato

12

€ 4,00

€ ...........................

.......................................

gli orologi che segnano la stessa ora. 10

11 12 1

9 8

2 3

7 6 5

4

10

11 12 1

9 8

2 3

7 6 5

4

10

11 12 1

9 8

2 3

7 6 5

4

...................

su 17


MATEMATICA

2° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Tante misure 1 Leggi, osserva le immagini e completa. Il papà di Tommaso è un amante del “fai da te” e ha preparato uno scaffale che può reggere il peso di 10 kg. Scegli 3 oggetti che possono essere messi sullo scaffale. Poi completa, come nell’esempio. 1 kg

200 dag

10 hg 700 dag

8 kg

3 kg A. trapano + cassetta + vernice = 1 kg + 3 kg + 200 dag = ..................... kg B. ..................... + ..................... + ..................... = ..................... + ..................... + ..................... = ..................... kg C. ..................... + ..................... + ..................... = ..................... + ..................... + ..................... = ..................... kg 2 Informati sulla capacità dei contenitori indicati nella tabella e completa. hℓ

daℓ

dℓ

cℓ

mℓ

flacone di detersivo lattina di bibita bottiglia di vino boccetta di profumo innaffiatoio

...................

su 33

205


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Solidi e linee 1 Collega ogni oggetto alla figura solida di riferimento.

cubo

sfera

parallelepipedo

piramide

2 Ripassa di verde le linee curve chiuse, di azzurro le linee spezzate chiuse, di rosso le linee miste chiuse, di viola le linee aperte.

3 Ripassa di rosso le rette parallele, di viola le rette incidenti, di verde le rette incidenti perpendicolari.

4 Indica con una X gli angoli retti.

206

...................

su 27


2° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

MATEMATICA

Solidi e linee 1 Completa la tabella. solido

nome

numero facce

numero spigoli

numero vertici

..............................................

.....................................

.....................................

.....................................

..............................................

.....................................

.....................................

.....................................

..............................................

.....................................

.....................................

.....................................

2 Completa le definizioni.

L e rette che si incontrano in un punto si chiamano rette ............................................................................................. Le rette che non si incontrano in nessun punto e mantengono sempre la stessa direzione si chiamano rette ................................................................................................................................................................................. Le rette incidenti che si incontrano in un punto e dividono il piano in quattro parti uguali si chiamano rette .......................................................................................................................................................................................... 3 Disegna un angolo retto, un angolo acuto e un angolo ottuso.

4 Completa le definizioni.

...................

su 20

L’angolo ......................................... è il doppio di un angolo .

L’angolo ......................................... è il doppio di un angolo .

............................................

............................................

207


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Linee, angoli e simmetrie 1 Cerchia le coppie di rette parallele.

2 Osserva gli angoli e completa la tabella.

A

B

C acuto

retto

D ottuso

E

F

piatto

3 Colora solo le coppie di figure simmetriche.

208

...................

su 11


Nome e cognome ................................................................. Classe ............

2° LIVELLO

MATEMATICA

Linee, angoli e simmetrie 1 Osserva e scrivi al posto giusto: retta, semiretta, segmento.

A

B

...................................................................

A ...................................................................

...................................................................

2 Osserva e ripassa di rosso gli angoli retti, di rosa gli angoli acuti, di verde gli angoli ottusi.

3 Disegna le figure simmetriche a quelle date.

...................

su 11

209


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Poligoni 1 Colora solo i poligoni.

2 Colora nello stesso modo il termine e la definizione corrispondente. lati

poligono

Segmenti che formano il confine di un poligono.

Figura delimitata da linea spezzata chiusa.

angolo

Punto in cui due lati si incontrano.

Parte di piano delimitata da due lati.

vertice

3 Misura con il righello i lati dei poligoni e calcola il loro perimetro.

P = .................................................... cm

P = .................................................... cm

4 Calcola l’area dei poligoni. Usa come unità di misura un

A = ...............

210

P = .................................................... cm .

A = ............... ...................

su 13


Nome e cognome ................................................................. Classe ............

2° LIVELLO

MATEMATICA

Poligoni 1 Colora nello stesso modo il termine e la caratteristica corrispondente. solido

linea

figura piana

Ha due dimensioni: lunghezza e larghezza.

Ha una sola dimensione: la lunghezza.

Ha tre dimensioni: lunghezza, larghezza, altezza.

2 Scrivi il nome del poligono in base alla sue caratteristiche e collegalo alla figura corrispondente.

3 lati, 3 angoli e 3 vertici: ....................................................................................

4 lati, 4 angoli e 4 vertici: ....................................................................................

5 lati, 5 angoli e 5 vertici: ....................................................................................

6 lati, 6 angoli e 6 vertici: ....................................................................................

3 Scrivi le definizioni degli elementi che caratterizzano un poligono.

Lato: ........................................................................................................................................................................................ Vertice: ................................................................................................................................................................................. Angolo: ...............................................................................................................................................................................

4 Calcola il perimetro del poligono, poi completa la definizione.

P = ................................................ = ................ cm

Il perimetro di un poligono si calcola ............................................................................................................. .............................................................................................................

...................

su 14

5 Calcola l’area del poligono, poi completa la definizione.

A = ............... L’area di un poligono è la misura della sua ................................................................................

211


MATEMATICA

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Relazioni, dati e previsioni 1 Scegli un criterio e raggruppa i seguenti numeri. Poi completa i cartellini. 7   12   19   24    10   13   15   30   11   4

..................................................

2 Collega con una

..................................................

. La freccia significa: “lavora con…”.

3 A casa di Dani si gioca a tombola. La tombola prevede l’estrazione di numeri da 1 a 90. Per ogni evento, scrivi se è certo (C), possibile (P) o impossibile (I).   Uscirà un numero dispari.

Uscirà il numero 99.

Uscirà un numero minore di 90.

Uscirà il numero 1.

Uscirà il numero 0.

Uscirà un numero pari.

4 In classe 3ª B è stata fatta un’indagine per scoprire qual è lo sport preferito. Ecco i risultati raccolti in un grafico. Osserva e rispondi. nuoto calcio pallavolo basket tennis

212

Quanti bambini hanno partecipato all’indagine? ....................................................................   Qual è lo sport preferito in 3ª B? ...........................................................................................................

...................

su 14


MATEMATICA

2° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Relazioni, dati e previsioni 1 Osserva il diagramma di Carroll e completa i cartellini del diagramma di Venn. carnivoro

non carnivoro

con le ali

aquila

passero pettirosso

con 4 zampe

leone iena

cavallo

..................................................

cavallo

passero pettirosso aquila ..................................................

leone iena ..................................................

2 Che cosa dicono le frecce? Scopri le relazioni e completa. ����������������������������������������

Carlo Paolo Camillo

����������������������������������������

Camilla Paola Carla

25

45

14 150

300 28 90 50

3 Nadia sta leggendo un libro e ha registrato quante pagine ha letto ogni giorno in una settimana. Osserva e rispondi. Legenda:

In quale giorno Nadia ha letto più pagine?

= 1 pagina

����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

In quale giorno ha letto meno pagine?

lun

mar

����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

Ci sono due giorni in cui ha letto lo stesso numero di pagine. Quali?

mer gio

ven

����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

Quante pagine ha letto in tutto? �������������������������������������   Se il libro ha 120 pagine, quante deve ancora leggerne per terminarlo? �����������������������������������������������������������

sab dom 4 Leggi, osserva il disegno e rispondi.

In un vassoio ci sono 3 brioches, 4 pasticcini e 6 meringhe. La nonna scegli un dolce per Dani.   Quante probabilità ha Dani di mangiare una brioche? ......................................................................................................................................................................   Quante di mangiare una meringa? ..............................................................   E di mangiare un pasticcino? ............................................................................... ...................

su 13

213


Com’è andata?

VERIFICA

DATA RISPOSTE GIUSTE 1° LIVELLO 2° LIVELLO 1° LIVELLO 2° LIVELLO

I numeri da 0 a 9 999

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

I numeri fino a 9 999

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

Le addizioni

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

Le sottrazioni

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

Addizioni e sottrazioni

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

Le moltiplicazioni

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

Le divisioni

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

Moltiplicazioni e divisioni

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

Le quattro operazioni

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

Frazioni e numeri decimali

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

Problemi

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

Risolvere problemi

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

Misure di lunghezza, peso, capacità

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

Le misure

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

Tante misure

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

Solidi e linee

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

Linee, angoli e simmetrie

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

Poligoni

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

Relazioni, dati e previsioni

...............................

...............................

............

/ ............

............

/ ............

Verifiche: I numeri da 0 a 9 999 Queste verifiche sono state: facili impegnative difficili Opero con i numeri da 0 a 9 999: molto bene bene non bene Sono soddisfatto del mio lavoro? molto poco per niente Se le verifiche non sono state positive, rifletto. Penso di avere sbagliato perché: non ho capito le consegne   non ho studiato abbastanza   non sono stato attento Valuto il mio lavoro (da 5 a 10): ...........................

214

Valutazione dell’insegnante: ...........................


Com’è andata? Verifiche: Addizioni e sottrazioni Queste verifiche sono state: facili impegnative difficili Calcolo con addizioni e sottrazioni: molto bene bene non bene Sono soddisfatto del mio lavoro? molto poco per niente Se le verifiche non sono state positive, rifletto. Penso di avere sbagliato perché: non ho capito le consegne   non ho studiato abbastanza   non sono stato attento Valuto il mio lavoro (da 5 a 10): ...........................

Valutazione dell’insegnante: ...........................

Verifiche: Moltiplicazioni e divisioni Queste verifiche sono state: facili impegnative difficili Calcolo con moltiplicazioni e divisioni: molto bene bene non bene Sono soddisfatto del mio lavoro? molto poco per niente Se le verifiche non sono state positive, rifletto. Penso di avere sbagliato perché: non ho capito le consegne   non ho studiato abbastanza   non sono stato attento Valuto il mio lavoro (da 5 a 10): ...........................

Valutazione dell’insegnante: ...........................

Verifica: Frazioni e numeri decimali Questa verifica è stata: facile impegnativa difficile Conosco frazioni e numeri decimali: molto bene bene non bene Sono soddisfatto del mio lavoro? molto poco per niente Se la verifica non è stata positiva, rifletto. Penso di avere sbagliato perché: non ho capito le consegne   non ho studiato abbastanza   non sono stato attento Valuto il mio lavoro (da 5 a 10): ...........................

Valutazione dell’insegnante: ...........................

Verifiche: Problemi Queste verifiche sono state: facili impegnative difficili Risolvo i problemi: molto bene bene non bene Sono soddisfatto del mio lavoro? molto poco per niente Se le verifiche non sono state positive, rifletto. Penso di avere sbagliato perché: non ho capito le consegne   non ho studiato abbastanza   non sono stato attento Valuto il mio lavoro (da 5 a 10): ...........................

Valutazione dell’insegnante: ...........................

Verifiche: Misure Queste verifiche sono state: facili impegnative difficili Utilizzo tutte le misure: molto bene bene non bene Sono soddisfatto del mio lavoro? molto poco per niente Se le verifiche non sono state positive, rifletto. Penso di avere sbagliato perché: non ho capito le consegne   non ho studiato abbastanza   non sono stato attento Valuto il mio lavoro (da 5 a 10): ...........................

Valutazione dell’insegnante: ...........................

215


Com’è andata? Verifica: Solidi e linee Questa verifica è stata: facile impegnativa difficile Conosco i solidi e le linee: molto bene bene non bene Sono soddisfatto del mio lavoro? molto poco per niente Se la verifica non è stata positiva, rifletto. Penso di avere sbagliato perché: non ho capito le consegne   non ho studiato abbastanza   non sono stato attento Valuto il mio lavoro (da 5 a 10): ...........................

Valutazione dell’insegnante: ...........................

Verifica: Linee, angoli e simmetrie Questa verifica è stata: facile impegnativa difficile Conosco linee, angoli e simmetrie: molto bene bene non bene Sono soddisfatto del mio lavoro? molto poco per niente Se la verifica non è stata positiva, rifletto. Penso di avere sbagliato perché: non ho capito le consegne   non ho studiato abbastanza   non sono stato attento Valuto il mio lavoro (da 5 a 10): ...........................

Valutazione dell’insegnante: ...........................

Verifica: Poligoni Questa verifica è stata: facile impegnativa difficile Conosco i poligoni: molto bene bene non bene Sono soddisfatto del mio lavoro? molto poco per niente Se la verifica non è stata positiva, rifletto. Penso di avere sbagliato perché: non ho capito le consegne   non ho studiato abbastanza   non sono stato attento Valuto il mio lavoro (da 5 a 10): ...........................

Valutazione dell’insegnante: ...........................

Verifica: Relazioni, dati e previsioni Questa verifica è stata: facile impegnativa difficile So mettere in relazione e analizzare i dati: molto bene bene non bene Sono soddisfatto del mio lavoro? molto poco per niente Se la verifica non è stata positiva, rifletto. Penso di avere sbagliato perché: non ho capito le consegne   non ho studiato abbastanza   non sono stato attento Valuto il mio lavoro (da 5 a 10): ...........................

Valutazione dell’insegnante: ...........................

Livello di autonomia nello studio

Dopo queste verifiche, quale livello di autonomia penso di avere raggiunto nello studio? Sono in grado di studiare da solo? non ancora sì, so studiare da solo non del tutto: ho bisogno ancora di aiuto   Tra le strategie di studio che il testo mi ha proposto, mi sono state utili: l’uso delle mappe la suddivisione in paragrafi l’uso delle sintesi l’uso delle parole chiave

216


N otizie

Dove vivono gli animali Gli ambienti caldi: la SAVANA ................................................................. 262 N Dove vivono gli animali Gli ambienti caldi: la FORESTA EQUATORIALE ........................... 264 dall’Atlante

Prove d’ingresso

........................................................................... 218

Che cosa sono le…

SCIENZE?

..................................................................... 222

Il metodo sperimentale ............................................................................ 224

LA MATERIA

............................................................................................ 226

Gli stati della materia .................................................................................. 227 Tecnologia I materiali ............................................................................... 228 Tecnologia I materiali: dalla natura a noi .............................. 230 Verifica La materia e i materiali ................................... 231 L’ARIA .............................................................................................................................. 232 ESPERIMENTI per comprendere... L’aria occupa spazio L’aria calda sale.................................................................................................. 233 La combustione ............................................................................................... 234 Educazione ambientale L’inquinamento dell’aria .................. 235 L’ACQUA .......................................................................................................................... 236 I passaggi di stato .......................................................................................... 237 Il ciclo dell’acqua ............................................................................................ 238 Educazione ambientale L’acqua di tutti i giorni .................... 239 N otizie dall’Atlante L’acqua: utile nel passato… e nel presente ....... 240 IL SUOLO ......................................................................................................................... 242 ESPERIMENTI per comprendere... Nella terra c’è... .................. 243 Educazione ambientale Le tre “R”...................................................... 244 CODING Il metodo sperimentale ........................................... 246 CODING Nella terra c’è… .............................................................. 247 Verifica Aria, acqua e suolo ............................................ 248

GLI ESSERI VIVENTI

.................................................................... 249

Le funzioni vitali ................................................................................................ 250 LE PIANTE ...................................................................................................................... 251 A che piano abiti?........................................................................................... 252 Le parti della pianta ..................................................................................... 253 Come si riproducono le piante ......................................................... 254 Come si nutrono le piante ..................................................................... 255 Respirazione e traspirazione ............................................................... 256 Educazione ambientale Alberi da conservare ........................ 257 Verifica Le piante ....................................................................... 258 GLI ANIMALI ................................................................................................................... 259 N otizie

Dove vivono gli animali Gli ambienti freddi: i GHIACCI POLARI ............................................. 260 dall’Atlante

otizie dall’Atlante

I vertebrati CLIL ............................................................................................ 266 Gli invertebrati CLIL ................................................................................. 267 Gli animali e la respirazione ................................................................. 268 Gli animali e la riproduzione ............................................................... 269 Gli animali e la nutrizione ....................................................................... 270 Gli animali e la difesa .................................................................................. 271 Verifica Gli animali ................................................................... 272

L’ECOSISTEMA

.................................................................................... 274

La catena alimentare ................................................................................... 275 N otizie Lo STAGNO................... 276 dall’Atlante Un ecosistema da vicino N otizie Il MARE........................... 278 dall’Atlante Un ecosistema da vicino L’equilibrio naturale ...................................................................................... 280 Educazione ambientale Parchi e riserve naturali ................. 281 CODING Ricostruire una catena alimentare ................. 282 CODING La piramide ecologica ............................................... 283 Verifica L’ecosistema .............................................................. 284 COMPITO DI REALTÀ In esplorazione come uno scienziato ................................................................................................................ 285

Per lo studio… Per l’esposizione orale SINTESI MAPPA SINTESI SINTESI MAPPA SINTESI SINTESI MAPPA SINTESI SINTESI MAPPA SINTESI MAPPA

La materia I materiali ................................................ 286 La materia ............................................................................... 287 L’aria L’acqua ..................................................................... 288 Il suolo ........................................................................................ 289 L’aria L’acqua Il suolo ............................................. 290 Le piante .................................................................................. 291 Le piante .................................................................................. 292 Le piante .................................................................................. 293 Gli animali ............................................................................... 294 Gli animali ............................................................................... 295 Gli animali ............................................................................... 296 L’ecosistema ......................................................................... 297 L’ecosistema ......................................................................... 298

Verifiche su livelli

.................................................................................. 299


Prove d’ingresso 1  Completa il testo con le seguenti parole. bicicletta • muore • cresce • gattino • ciclo • “rovinarsi” Un essere vivente ha queste caratteristiche: nasce, ………………………………………………………………., si riproduce e infine ………………………………………………………………. . Questo è il ……………………………………………………………… vitale degli esseri viventi. Gli esseri non viventi, invece, possono …………………………………………, ma non crescere. La tua …………………………………………, quindi, è un essere non vivente, mentre il tuo ………………………………………… è un essere vivente. 2  Osserva le immagini e indica con una X solo gli esseri viventi.

3  Completa la tabella. Numero zampe

Corpo ricoperto da…

Come si muove

Ambiente in cui vive …………………………………………

………………………

…………………………………

…………………………………

………………………………………… …………………………………………

………………………

…………………………………

…………………………………

………………………………………… …………………………………………

………………………

…………………………………

…………………………………

………………………………………… …………………………………………

………………………

…………………………………

…………………………………

………………………………………… …………………………………………

………………………

218

…………………………………

…………………………………

…………………………………………


Prove d’ingresso  1 Collega con una

ciascun oggetto al materiale di cui è fatto. ceramica metallo carta plastica legno stoffa

2 Scrivi il nome di due o più oggetti con le caratteristiche indicate.

• Duro e resistente: .......................................................................................................................................................................... • Trasparente e fragile: ................................................................................................................................................................ • Morbido e caldo: ........................................................................................................................................................................... • Leggero e impermeabile: ................................................................................................................................................... • Leggero e duro: .............................................................................................................................................................................. • Freddo e duro: ..................................................................................................................................................................................

3 Osserva le immagini e completa i testi con le seguenti parole. caldo • freddo • lana • metallo • rompersi • resistente Il maglione è fatto di ………………………………....…………, che è un materiale morbido e ……………………............…………………… . Infatti serve a difenderci dal ………………………………………… .

La chiave è fatta di …………………………………………, che è un materiale duro e ………………………………………… . Infatti non deve ………………………………………… facilmente.

219


Prove d’ingresso 1  Osserva l’immagine e completa la tabella.

esseri viventi

esseri non viventi

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

2 Ora distribuisci nella tabella i nomi dell’esercizio precedente. Poi aggiungi altri vegetali e animali che possono vivere in quell’ambiente. vegetali

animali

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

220


Prove d’ingresso  1 Di quale materiale è fatto ciascun oggetto? È naturale o artificiale? Osserva con attenzione e collega.

1

2 artificiale

naturale

4

3

5

6

2 Per ciascuno degli oggetti dell’esercizio precedente, scrivi di che materiale è fatto e due caratteristiche di quel materiale. 1 È fatto di

………………………..………………

Caratteristiche: ……………………………………………………………………………

2 È fatto di

………………………..………………

Caratteristiche: ……………………………………………………………………………

3 È fatto di

………………………..………………

Caratteristiche: ……………………………………………………………………………

4 È fatto di

………………………..………………

Caratteristiche: ……………………………………………………………………………

5 È fatto di

………………………..………………

Caratteristiche: ……………………………………………………………………………

6 È fatto di

………………………..………………

Caratteristiche: ……………………………………………………………………………

3 Per ciascun elemento di difesa, scrivi il nome di due animali che lo utilizzano. Aculei ………………………………………………… Corazza ………………………………………………… Pungiglione

………………………………………………… Mimetismo …………………………………………………

Cattivo odore

………………………………………………… Fuga

…………………………………………………

4 Per ciascun modo di alimentarsi, scrivi tre nomi di animali. Onnivori

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Carnivori

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Erbivori

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

221


Che cosa sono  le…

SCIENZE? • Di che cosa sono fatte le nuvole? • Perché le farfalle hanno le ali colorate? • Perché le foglie sono verdi? • Perché nel cielo appare l’arcobaleno? Queste domande si riferiscono ai fenomeni naturali, che possiamo osservare nel mondo che ci circonda. Il compito di rispondere a queste domande è affidato alle scienze e agli scienziati. A seconda dei fenomeni di cui si occupano, gli scienziati prendono nomi diversi.

Lo scienziato che studia gli esseri viventi è il biologo.

222

Lo scienziato che studia il Sole, le stelle, i pianeti è l’astronomo.


Lo scienziato che studia gli animali è lo zoologo.

Lo scienziato che studia le rocce è il geologo.

Lo scienziato che studia la composizione e le proprietà di ogni elemento vivente e non vivente è il chimico.

Lo scienziato che studia le piante è il botanico.

223


SCIENZE

Il metodo sperimentale Per spiegare un fenomeno, gli scienziati seguono un procedimento detto metodo sperimentale. Esso prevede un percorso preciso per ottenere una spiegazione certa del fenomeno che si sta studiando. Il metodo sperimentale si chiama in questo modo perché utilizza gli esperimenti per verificare l’ipotesi, pensata dallo scienziato, per spiegare il fenomeno. Fenomeno

A Z

È tutto ciò che è osservabile con i cinque sensi. La parola deriva dal greco e significa: “ciò che si vede”.

Ipotesi

A Z

È una possibile spiegazione del perché un fenomeno accade. L’ipotesi va dimostrata attraverso esperimenti. 10 9

FASE 1

Osservazione del fenomeno. Il gelato di Giulia si è sciolto.

224

FASE 2

Formulazione di una domanda.

Perché il mio gelato si è sciolto?

8


Che cosa sono le Scienze?

FASE 3

FASE 4

Formulazione di una ipotesi di spiegazione per rispondere alla domanda.

Realizzazione di un esperimento per verificare se l’ipotesi è corretta o sbagliata. 11

12

1

2

10

3

9

8

4

71 2 6 11 1

5

2

10

3

9 8

4 7

5

6

11

12

1 2

10

3

9 8

4 7

11

5

6

12

1 2

10

3

9 8

4 7

6

5

Luca e Giulia mettono un ghiacciolo in freezer, uno in frigorifero e un altro sul tavolo.

Forse si è sciolto perché oggi fa caldo: la temperatura è molto alta.

FASE 5

Registrazione e analisi dei dati. 11

12

1 2

10

3

9 8 10

11 7

12

6

4

1 5

311

12

1 2

10

8 7

6

59

4

3

8

4 7

6

5

11

12

1 2

10

3

9 8

4 7

6

Conclusione: se l’esperimento ha dimostrato che l’ipotesi è valida, allora l’ipotesi diventa legge. I ghiaccioli esposti a una temperatura alta si sciolgono.

2

9

FASE 6

5

Dopo mezz’ora registrano che cosa è successo ai tre ghiaccioli. Appuntamento con…

il metodo di STUDIO

Le parole chiave sono le parole più importanti contenute nel testo. Cerca nei testi i significati delle seguenti parole chiave e completa. • Fenomeno: .......................................................................................................................................................................................................................... • Ipotesi: ...................................................................................................................................................................................................................................... • Metodo sperimentale: .........................................................................................................................................................................................

225

SINTESI: p.000


SCIENZE

LA MATERIA Tutto ciò che ci circonda è fatto di materia: il sasso, la foglia, la nuvola, l’aria, l’acqua… Anche il nostro stesso corpo è formato da materia. La materia è tutto ciò che compone qualsiasi oggetto, che può essere percepito attraverso i cinque sensi. Occupa uno spazio, ha una massa e un peso. Gli scienziati distinguono la materia in: • organica: è la materia di cui sono composti gli esseri viventi; • inorganica: è la materia di cui sono composti gli elementi non viventi.

ESPERIMENT I

per comprendere…

Le caratteristiche della materia Occorrente oggetti delle immagini • bilancia Osserva gli oggetti, individua le loro caratteristiche e rispondi. • Si percepisce con i sensi?

• Si percepisce con i sensi?

• Occupa uno spazio?

• Occupa uno spazio?

• Quanto pesa? ................................

• Quanto pesa? ................................

• Si percepisce con i sensi?

• Si percepisce con i sensi?

• Occupa uno spazio?

• Occupa uno spazio?

• Quanto pesa? ................................

• Quanto pesa? ................................

Sì No Sì No

Sì No Sì No

Conclusione

226

Sì No Sì No

Sì No Sì No

Tutti gli elementi rappresentati sono fatti di .................................................................................................................


La materia

Gli stati della materia La materia è costituita da particelle microscopiche che si chiamano molecole. A seconda della forza con cui le molecole sono legate tra loro, la materia si presenta in modi diversi, chiamati stati.

Quando le molecole sono molto unite e non riescono quasi a muoversi, la materia è allo stato solido.

Allo stato solido la materia ha una forma ben precisa, che muta solo se le si applica una forza esterna.

Quando le molecole sono unite fra loro con una certa libertà, non rigidamente, la materia è allo stato liquido.

Allo stato liquido la materia prende la forma del recipiente che la contiene oppure si espande liberamente.

Quando le molecole non sono legate fra loro e hanno molta libertà di movimento, la materia è allo stato gassoso o aeriforme.

Allo stato gassoso la materia non ha forma e si espande liberamente.

Appuntamento con…

il metodo di STUDIO

Il titolo può fornire informazioni importanti sui contenuti del testo. Il titolo “Gli stati della materia” quali informazioni ti fornisce? Di che cosa si parlerà in questa pagina? SINTESI: p. 70

MAPPA: p. 71

VERIFICHE: pp. 84-85

227


I materiali

Tecnologia

Ciascun oggetto può essere fatto di materiali diversi. I materiali che l’uomo utilizza per realizzare gli oggetti possono essere naturali o artificiali. I materiali naturali sono quelli che l’uomo trova in natura e poi lavora: il legno, il cotone, la lana, la roccia, l’argilla, il ferro, l’oro... I materiali naturali possono essere: • di origine animale, come la lana, il cuoio, la seta; • di origine vegetale, come il legno, il cotone, il sughero, il lino; • di origine minerale, come il ferro, il rame, l’oro, il marmo, l’argilla.

I materiali artificiali sono quelli che l’uomo produce mescolando sostanze diverse. Sono materiali artificiali: la plastica, il vetro, la ceramica, l’acciaio, l’alluminio, la carta...

Quando si progetta e si realizza un oggetto, i materiali vengono scelti in base alle loro proprietà. Per esempio, se si vuole realizzare un cancello, si utilizzerà un metallo che ha le proprietà di essere rigido e resistente.

228


I materiali più utilizzati dall’uomo sono:

• il legno: è un materiale rigido e resistente, ma che si lavora abbastanza facilmente.

• la carta: è un materiale non rigido e poco resistente, infiammabile, ma facilmente riciclabile.

• i metalli: sono rigidi e resistenti, se sono riscaldati a temperature molto elevate possono essere lavorati con più facilità.

• il vetro: è fragile, duro, trasparente.

• la plastica: può essere dura, morbida, elastica ed è facilmente modellabile.

STUDIO

cegli uno degli oggetti elencati e spiega sul quaderno quale materiale S utilizzeresti per costruirlo e per quale motivo. lampada • sedia • astuccio • portapenne • tavolo

229


I materiali: dalla natura a noi

Il cotone si ricava dalla bambagia che avvolge i semi della pianta. Con il cotone si ricava un tessuto morbido e naturale. Le fibre della canapa, ottenute dai fusti della pianta, vengono utilizzate per la produzione di tessuti e corde. Per centinaia di anni sono servite anche per la produzione di carta. La seta è una fibra di origine animale. Si ottiene dal bozzolo prodotto dai bachi da seta. La lavorazione della seta ha origini molto antiche, in Cina. Il lino è una pianta coltivata sia per i suoi semi sia per la fibra con cui si ricavano tessuti leggeri e resistenti.

La lana è un materiale di origine animale, ricavato dalla tosatura del vello di pecore, cammelli e alcuni tipi di lama. Con essa si ricavano indumenti morbidi e caldi.

230


Verifica

La materia e i materiali

1  Completa la tabella. Scrivi il nome degli oggetti al posto giusto. fumo • aranciata • sedia • gas di scarico • legno • pioggia • mela • aceto • vapore stato solido

stato liquido

stato gassoso

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

2  Per ciascun oggetto, scrivi N se è di origine naturale, A se è di origine artificiale.

3  Completa la tabella. Per ciascun oggetto, scrivi il materiale o i materiali che lo compongono e la funzione, cioè a che cosa serve. oggetto

materiali

funzione

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

TUTTO OK? In queste pagine pensi di aver lavorato:

molto bene

bene

non bene

Quale attività tra quelle proposte ti è stata più utile per lo studio?

Uso delle parole chiave.

Schema.

Ricerca delle informazioni.

Immagini.

231


SCIENZE

L’ARIA Come i pesci vivono nell’acqua degli oceani, così noi viviamo immersi in un grande “oceano” d’aria. Non ce ne accorgiamo, perché l’aria che ci circonda è trasparente e incolore, eppure è ovunque. Ed è anche indispensabile per gli esseri viventi che, senza di essa, potrebbero sopravvivere solo pochi minuti. L’aria che circonda la Terra si chiama atmosfera. È formata da un insieme di gas, tra cui ossigeno e anidride carbonica.

ESPERIMENT I

per comprendere…

L’aria è ovunque Occorrente • un pezzo di gesso • un bicchiere d’acqua Procedimento Immergi il pezzo di gesso nel bicchiere d’acqua. Che cosa noti dopo un po’? ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

Conclusione

STUDIO

Le bolle che vedi salire sono piene d’aria che era nel gesso e che ora sale in superficie perché al suo posto è entrata l’acqua. LAVORIAMO INSIEME

L’aria è ovunque. Ce ne accorgiamo in diverse situazioni:

un uccello in volo.

un aliante, cioè un aereo senza motore.

In coppia con un tuo compagno, cerca altre situazioni in cui si può “vedere” l’aria.

232

SINTESI: p. 72

MAPPA: p. 74

VERIFICHE: pp. 86-87


ESPERIMENTI per comprendere… L’aria occupa spazio Occorrente • un imbuto • una bottiglia vuota • un nastro adesivo largo Procedimento 1 Metti l’imbuto nella bottiglia. 2 Sigilla molto bene con l’adesivo l’imbuto e la bottiglia. 3 Versa acqua nell’imbuto. Che cosa succede?

1

2

3

............................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................

Perché? La bottiglia in realtà non è vuota! Essa contiene dell’aria che occupa lo spazio e impedisce all’acqua di entrare. Conclusione Anche se non è visibile, l’aria occupa uno spazio.

L’aria calda sale

!

CON UN

ADULTO

Occorrente • una bottiglia • un palloncino • una pentola con acqua calda Procedimento 1 Infila il palloncino sul collo della bottiglia. 2 Chiedi a un adulto di mettere la bottiglia in una pentola d’acqua calda e aspetta 5 minuti. Che cosa succede? .............................................................................................. .............................................................................................................................................

Perché? ........................................................................................................................ .............................................................................................................................................

Conclusione

1

2

L’aria, quando è calda, sale.

233


SCIENZE

La combustione L’ossigeno presente nell’aria è indispensabile per la vita degli esseri viventi ed è importante perché permette la combustione. La combustione è il fenomeno che permette alle sostanze di bruciare. Le sostanze che possono bruciare sono dette combustibili, come la carta, il legno...

ESPERIMENT I

!

CON UN

per comprendere…

ADULTO

Senza ossigeno non c’è la combustione Occorrente • tre candele della stessa dimensione • due barattoli di vetro di dimensioni diverse Procedimento 1 In presenza di un adulto, accendi le tre candele. 2 Copri una candela con il barattolo più piccolo e un’altra con quello più grande. 3 Lascia scoperta la terza candela. Che cosa noti nei tre diversi momenti? ........................................... .....................................................................................................................................................................

Conclusione Le fiamme delle candele chiuse nei barattoli di vetro si sono spente perché, bruciando, hanno consumato tutto l’ossigeno. La candela nel barattolo più piccolo, che contiene meno aria e quindi meno ossigeno, si è spenta per prima.

Durante la combustione si sviluppano luce, calore e anidride carbonica. La combustione lascia dei residui: fumo e cenere. Quando questi residui e l’anidride carbonica raggiungono alti livelli nell’ambiente, provocano l’inquinamento.

234

PERICOLI Il fuoco è pericoloso: se c’è un fuoco acceso, tieniti a distanza!


L’inquinamento dell’aria

Educazione ambientale

L’inquinamento atmosferico è un problema molto grave, perché avvelena l’aria che respiriamo. L’inquinamento dell’aria è dovuto ai fumi liberati dalla combustione di sostanze quali il carbone e il petrolio, utilizzate in grandi quantità nelle industrie, nel riscaldamento domestico e per far circolare i vari mezzi di trasporto. Osserva le immagini e indica con una X blu quelle che illustrano una o più fonti di inquinamento, con una X verde quelle che illustrano oggetti o fonti non inquinanti.

LAVORIAMO INSIEME

In piccoli gruppi, pensate a possibili azioni per limitare l’inquinamento atmosferico. Poi riferitele in classe, discutetene e insieme sceglietene alcune.

235


SCIENZE

L’ACQUA L’acqua è inodore e incolore ed è l’unico elemento in natura che si può presentare allo stato solido, liquido e gassoso.

Allo stato liquido l’acqua è nei mari e nei corsi d’acqua, scende dal cielo sotto forma di pioggia…

Allo stato solido l’acqua è il ghiaccio, la grandine, la neve, i grandi ghiacciai.

Allo stato gassoso l’acqua è il vapore acqueo che forma le nuvole o che vediamo uscire dalla pentola che bolle. In genere non si vede, perché si disperde nell’aria.

STUDIO

Osserva le immagini e scrivi al posto giusto: liquido • solido • gassoso ...................................................

236

SINTESI: p. 72

MAPPA: p. 74

...................................................

VERIFICHE: pp. 86-87

...................................................


La materia

I passaggi di stato L’acqua cambia stato, cioè passa da una forma all’altra, quando cambia la temperatura dell’ambiente in cui si trova.

Quando la temperatura si abbassa sotto lo zero, l’acqua solidifica e diventa ghiaccio: è il fenomeno della solidificazione.

Il vapore che sale verso l’alto, incontrando aria fredda o una superficie fredda, si trasforma in gocce, cioè in liquido: è il fenomeno della condensazione.

Quando viene riscaldata, l’acqua evapora e si trasforma in vapore: è il fenomeno dell’evaporazione: Questo è ciò che accade all’acqua che bolle in una pentola sul fuoco.

Il ghiaccio, quando la temperatura è superiore allo zero, si scioglie e torna allo stato liquido: è il fenomeno della fusione.

STUDIO

Cerca nel testo il significato delle seguenti parole chiave e completa. • Solidificazione: ................................................................................................................................................................................................................. • Evaporazione: .................................................................................................................................................................................................................... • Fusione: ..................................................................................................................................................................................................................................... • Condensazione: ..............................................................................................................................................................................................................

237


SCIENZE

Il ciclo dell’acqua In natura avvengono continuamente i passaggi dell’acqua da uno stato all’altro e queste trasformazioni costituiscono il ciclo dell’acqua. Il motore del ciclo dell’acqua è il calore del Sole. 2 I l vapore acqueo sale e, a contatto con l’aria più fredda, si condensa in goccioline e forma le nubi. 3 L’acqua delle nubi ricade sulla terra sotto forma di precipitazioni: pioggia, neve, grandine.

1 L ’acqua dei mari, dei fiumi, dei laghi, scaldata dal Sole, evapora e sale nell’aria sotto forma di vapore acqueo. STUDIO

4 L’acqua che ritorna sulla Terra, in parte penetra nel terreno, in parte viene usata dagli esseri viventi e in parte alimenta torrenti e fiumi che riportano l’acqua al mare: così ricomincia il ciclo dell’acqua.

Rifletti e rispondi indicando con una X. • Che cosa fa il vapore acqueo che va nell’aria? Si perde nell’Universo. Ritorna sulla Terra come pioggia o neve. • Se improvvisamente non ci fossero più le precipitazioni ma l’acqua continuasse a evaporare, che cosa potrebbe succedere sulla Terra? La quantità di acqua disponibile sulla Terra diminuirebbe. Il livello dei mari aumenterebbe.

238


L’acqua di tutti i giorni L’acqua è indispensabile alla vita di tutti gli esseri viventi. Infatti, le prime forme di vita sono nate proprio nell’acqua. L’uomo usa l’acqua per dissetarsi e lavarsi, per irrigare i campi, abbeverare gli animali che alleva, produrre energia per le industrie. L’acqua che scende dal rubinetto è acqua potabile, cioè che si può bere. È un’acqua preziosa perché, per renderla potabile, sono necessari molti controlli e trattamenti per eliminare tutte le sostanze dannose per l’uomo.

Educazione ambientale LAVORIAMO INSIEME

Spesso noi utilizziamo l’acqua potabile anche quando non è necessario. Secondo te, per lavare l’auto o per innaffiare i fiori è giusto utilizzare l’acqua potabile? Che cosa si potrebbe fare altrimenti? Discutine in classe con l’insegnante e i tuoi compagni.

Durante il giorno, ciascuno di noi usa l’acqua molte volte. • Osserva le immagini e scrivi a che cosa serve l’acqua utilizzata.

...............................................................

...............................................................

...............................................................

...............................................................

...............................................................

...............................................................

239


Notizie

dall’Atlante

L’acqua: utile nel passato…

Fin dai tempi più antichi, nelle zone dove c’era disponibilità di corsi d’acqua regolari, l’uomo cominciò a sfruttare la forza dell’acqua per mettere in movimento macchinari utilizzati in diverse pratiche, come il taglio e la lavorazione del legno nelle segherie oppure la macinatura del grano nei mulini. La ruota metteva in movimento i macchinari che servivano a tagliare il legname.

L’acqua cadeva su una ruota e la faceva girare.

Nella tramoggia era versato il grano da macinare.

Macina superiore rotante. Il suo movimento sulla macina inferiore (fissa) macinava i chicchi di grano.

Macina inferiore fissa. Nella doccia scendeva l’acqua che metteva in movimento la macina.

240


… e nel presente Oggi macchinari moderni permettono all’uomo di estrarre l’acqua dalle falde sotterranee. Poi, attraverso una rete di tubi, l’acqua arriva nelle case.

Acquedotto

Falde sotterranee

Rete idrica

Fognatura

241


SCIENZE

IL SUOLO Ti sarà successo certamente di camminare in un bosco... i tuoi piedi poggiavano sul suolo, la parte più esterna della crosta terrestre. Ti sei mai chiesto che cosa c’è nel terreno su cui cammini?

La lettiera è lo strato più superficiale ed è composta da rami, foglie, resti di piccoli animali. Sotto la lettiera si trova l’humus, un terriccio scuro formato da organismi vegetali e animali già decomposti e trasformati in sostanze fertili. Sotto l’humus si trova uno strato formato da ghiaia, sabbia e argilla.

Più sotto ancora si trova uno strato di rocce sgretolate.

Osserva il grafico e scopri gli elementi che sono presenti nel suolo: 25 Più in profondità, vi è uno ); strato di roccia compatta 100 chiamata roccia madre. 25 aria (25% = ); 100 esseri viventi, come radici di piante, lombrichi, 5 lumache, insetti, funghi... ma anche i loro resti (5% = ); 100 45 sostanze minerali che derivano da rocce sgretolate (45% = ). 100 acqua (25% =

242

SINTESI: p. 73

MAPPA: p. 74

VERIFICHE: pp. 86-87


ESPERIMENTI per comprendere… Nella terra c’è... Occorrente • un bicchiere di plastica • terra • acqua Procedimento 1 Metti la terra nel bicchiere e scuoti un po’ per compattarla. 2 Versa dell’acqua nel bicchiere fino a bagnare il terreno.

1

2

Che cosa succede? ......................................................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................................................................................................................

Perché? ........................................................................................................................................................................................................................... Conclusione Il primo esperimento dimostra che nel terreno c’è: aria. acqua.

!

CON UN

ADULTO

Occorrente • recipiente trasparente che sopporti il calore • terra • un coperchio Procedimento 1 Metti la terra nel recipiente. 2 Con l’aiuto di un adulto, riscalda il recipiente e coprilo con il coperchio.

1

2

Che cosa succede? ......................................................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................................................................................................................

Perché? ........................................................................................................................................................................................................................... Conclusione Il secondo esperimento dimostra che nel terreno c’è: aria. acqua.

243


Le tre “R” La fonte di inquinamento che ci riguarda più da vicino sono i rifiuti solidi urbani. Ogni giorno le città accumulano tonnellate di rifiuti, molti dei quali parecchio inquinanti. Infatti, i rifiuti più comuni rimangono nell’ambiente per tempi a volte lunghissimi, a seconda del materiale di cui sono fatti, come puoi vedere in alcuni esempi.

10-100 anni

100-1000 anni

4 000 anni

5-6 anni

Ogni giorno vengono prodotte milioni di tonnellate di immondizia e bisogna trovare il modo di ridurla per non esserne sommersi. Un utile e semplice suggerimento è applicare la regola delle tre R: ridurre, riutilizzare, riciclare.

RIDURRE È il comportamento più semplice: imparare a ridurre la quantità di rifiuti. Hai degli oggetti, un gioco, una maglietta, delle penne… che non hai mai usato? Prima di comprarne altri, per evitare che finiscano nella spazzatura, prova a chiederti: possiedo già un oggetto simile? Ne ho proprio bisogno?

RIUTILIZZARE Prima di buttar via un oggetto, controlla se può essere ancora utile. Un foglio di carta usato può servire come notes per l’elenco della spesa, un fumetto può essere scambiato, un sacchetto del pane può diventare un porta oggetti.

244

G IOC

HI


Educazione ambientale RICICLARE I rifiuti raccolti con intelligenza, grazie alla raccolta differenziata, possono diventare nuovi oggetti. Vetro

Carta

Plastica

Umido

Con la plastica riciclata si produce il pile, un tessuto leggero, caldo e molto morbido con cui si creano coperte e maglioni.

Vetro e alluminio (bottiglie e scatolette) possono diventare nuove bottiglie e scatolette. La carta (fogli, giornali, cartoni, sacchetti...) diventano nuova carta. Gli oggetti di plastica (bottiglie, tappi, piatti, bicchieri, flaconi…) diventano nuova plastica o capi di abbigliamento. Gli umidi (resti di alimenti, frutta, verdura, fiori...) si trasformano in concime per il terreno.

I rifiuti della cucina, il cosiddetto umido, raccolti tutti insieme in un contenitore producono piano piano il compost, un concime naturale, da usare nell’orto o nel giardino.

Anche una bottiglia di plastica, tagliata adeguatamente, può servire a contenere una pianta in cerca di “vaso”.

245


P

CODING

Il metodo sperimentale

Osserva il diagramma e metti in successione, numerando da 1 a 6, le immagini che illustrano le fasi del metodo sperimentale. Proviamo a caricarlo.

INIZIO

Osservazione del fenomeno

Lo smartphone si è spento!

Formulazione di una domanda

Formulazione di un’ipotesi

Lo smartphone è carico!

Realizzazione di un esperimento

Perché lo smartphone si è spento?

Registrazione e analisi dei dati

L’ipotesi è valida?

Avevi ragione!

SÌ L’ipotesi è confermata

FINE

246

NO

Mamma, forse lo smartphone è scarico.


CODING

Nella terra c’è…

Registra nello schema le sequenze del secondo esperimento di pagina 27.

1 Mi sono procurato il materiale necessario.

2 .................................................................................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................

3 .................................................................................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................

4 .................................................................................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................

5 .................................................................................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................

6 .................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................

247


Verifica

Aria, acqua e suolo

di azzurro se si riferisce all’acqua, di verde se si riferisce 1 Per ciascuna frase, colora il all’aria, di rosso se si riferisce al suolo. È presente in natura allo stato solido, liquido e gassoso. Uno degli strati da cui è composto si chiama lettiera. L’humus è la sua parte più fertile. Quella che avvolge la Terra si chiama atmosfera. Evapora in presenza di calore.

2 Collega ciascun passaggio di stato della materia alla definizione corrispondente. fusione

Passaggio dallo stato liquido allo stato solido.

solidificazione

Passaggio dallo stato gassoso a quello liquido.

evaporazione

Passaggio dallo stato liquido a quello gassoso. Passaggio dallo stato solido a quello liquido.

condensazione

3 Completa il testo con le seguenti parole. .cenere • ossigeno • bruciare • calore La combustione permette alle sostanze combustibili di .............................................................................. Essa avviene solo in presenza di .............................................................................. La combustione sviluppa luce e ......................................................................., ma lascia residui di fumo e ........................................................................ 4 Completa.

• Lo strato formato da organismi decomposti si chiama .................................................................................................

• La parte più esterna della crosta terrestre si chiama ........................................................................................................ • Lo strato più profondo del suolo si chiama .................................................................................................................................. • Oltre alla materia allo stato solido il suolo contiene anche ..................................... e ........................................

TUTTO OK? In queste pagine pensi di aver lavorato:

molto bene

bene

non bene

Quale attività tra quelle proposte ti è stata più utile per lo studio?

Uso delle parole chiave.

248

Schema.

Ricerca delle informazioni.

Immagini.


Gli esseri viventi

GLI ESSERI VIVENTI In qualunque ambiente, sulla terra, nel suolo, nell’aria, nei mari, è possibile incontrare esseri viventi. I biologi classificano gli esseri viventi in cinque regni, ma la maggior parte dei viventi appartiene al regno vegetale (o delle piante) e al regno animale. Pur essendo molto diversi tra loro, tutti gli esseri viventi sono dotati di un ciclo vitale simile: nascono, crescono, si riproducono e muoiono. I CINQUE REGNI Oltre al regno vegetale e animale, esistono anche il regno dei funghi, dei protisti (per esempio le alghe) e delle monere (per esempio i batteri).

249


SCIENZE

Le funzioni vitali Gli esseri viventi per poter vivere svolgono alcune azioni, chiamate funzioni vitali: respirano, introducendo ossigeno nel proprio organismo, si nutrono, si riproducono, si muovono.

RESPIRAZIONE E NUTRIZIONE Tutti i viventi, anche quelli microscopici, respirano ossigeno che trovano nell’aria o nell’acqua. Le piante sono in grado di produrre da sole il nutrimento, grazie alla luce, all’aria e all’acqua. Gli animali si cibano di piante e di altri animali che trovano nell’ambiente circostante.

RIPRODUZIONE La riproduzione è la capacità di trasmettere la vita a nuovi individui e permette alle specie di ogni vivente di sopravvivere.

MOVIMENTO Gli animali si muovono per cercare cibo o per fuggire da un pericolo. Le piante non si spostano da sole da un luogo a un altro, ma muovono alcune parti per cercare luce (le foglie e i rami) e acqua (le radici). Specie

A Z

Insieme di individui con caratteristiche simili che, accoppiandosi, generano figli simili ai genitori.

250


Le piante

LE PIANTE Il regno delle piante comprende circa 390 000 specie di organismi viventi e la scienza che studia il mondo vegetale è la botanica. Gli studiosi raggruppano le piante in: alberi, arbusti, cespugli, erbe. Alberi Sono piante con alto fusto legnoso, chiamato tronco, dal quale partono i rami, come le betulle.

Arbusti Sono piante con rami che partono dal fusto, ma vicino al terreno, come i rosai.

Cespugli Sono piante con rami che partono dalle radici, come le ginestre.

Erbe Hanno il fusto non legnoso, sottile e tenero, chiamato stelo, come il trifoglio.

Appuntamento con…

il metodo di STUDIO

Sottolineare le informazioni più importanti, aiuta a comprenderle e ricordarle. Sottolinea le informazioni più importanti e rispondi sul quaderno. • Che cos’è la botanica? • Che cos’è un cespuglio?

• Che cos’è un albero? • Che cos’è uno stelo?

SINTESI: p. 75-76

MAPPA: p. 77

• Che cos’è un arbusto? • Che cos’è un’erba?

VERIFICHE: pp. 88-89

251


SCIENZE

A che piano abiti? Nei boschi le piante vivono in altezze diverse, affinché tutta la vegetazione abbia la possibilità di trovare un posto al sole... o all’ombra! Da 20 a 30 metri Al piano alto vivono gli alberi di alto fusto, come i faggi, gli abeti, le querce… Il loro alto tronco si alza verso l’alto in cerca di luce.

Da 1 a 7 metri In questo “piano” crescono gli arbusti che formano il sottobosco. Si tratta di giovani piante, di arbusti come il biancospino o il nocciolo.

Fino a 1 metro Qui vivono le piante che non hanno tronco, come le felci, i muschi e piccole piantine con fiori.

Al suolo In questa posizione vivono muschi, funghi e licheni, insieme a foglie morte che si stanno decomponendo e che formeranno l’humus (vedi a pag. 26).

Nel sottosuolo Qui si sviluppano le radici delle piante. STUDIO

LAVORIAMO INSIEME

Ciascun piano ospita diversi animali che trovano in quel luogo il loro ambiente di vita ideale. Dividetevi in piccoli gruppi e cercate quali animali vivono in ciascun livello. Preparate un cartellone, riproducendo il bosco qui in alto, rendetelo vivo disegnando e colorando gli animali che avete trovato.

252


Le piante

Le parti della pianta Le piante, anche se diverse tra loro, hanno tutte la stessa struttura. Sono formate da: radici, tronco, rami e foglie. Ciascuna di queste parti svolge una precisa funzione fondamentale per la vita della pianta. Le foglie svolgono la respirazione e trasformano le sostanze assorbite dal terreno in nutrimento per la pianta. I rami sono prolungamenti del tronco e sostengono le foglie.

Il tronco (o fusto) sostiene la pianta e trasporta, attraverso tubicini sottili, le sostanze nutritive a tutte le parti della pianta.

Le radici hanno il compito di tenere la pianta ancorata al terreno e assorbono l’acqua e i sali minerali indispensabili per la pianta.

253


SCIENZE

Come si riproducono le piante Le piante, come tutti i viventi, si riproducono, cioè danno origine ad altri esseri viventi della stessa specie.

polline

La riproduzione inizia dal fiore. pistillo

stami

ovario Il polline che si trova sugli stami del fiore, trasportato dal vento o dagli insetti, giunge sul pistillo di un altro fiore: è l’impollinazione.

Il polline scende nel pistillo e raggiunge l’ovario. Qui incontra gli ovuli e li trasforma in semi: è la fecondazione.

Il fiore perde i petali. L’ovario si ingrossa per proteggere i semi e infine si trasforma in frutto. STUDIO

Completa con le parole che trovi nel testo.

254

La riproduzione della pianta inizia dal ............................................................................................................................. Il polline scende nel ................................................................. e raggiunge l’.................................................................... Qui incontra gli ..................................................................... e li trasforma in ....................................................................... L’ovario si ingrossa e diventa il ..................................................................................................................................................


Le piante

Come si nutrono le piante Le piante producono da sé il cibo di cui si nutrono, attraverso un processo chiamato fotosintesi clorofilliana, che avviene in diverse fasi: leggile seguendo l’ordine di numerazione. 1 Attraverso le radici, le piante assorbono dal terreno l’acqua e i sali minerali, cioè la linfa grezza.

4

2 La linfa grezza sale lungo una parte dei tubicini presenti nel fusto e arriva fino alle foglie.

3 Le foglie, attraverso gli stomi, dei piccoli fori, assorbono l’anidride carbonica presente nell’aria. 4 La clorofilla, sostanza verde presente nelle foglie, assorbe l’energia del Sole. A questo punto, la pianta trasforma la linfa grezza e l’anidride carbonica in linfa elaborata (formata da zuccheri, con i quali fabbrica legno e foglie e di cui in parte si nutre) e in ossigeno.

5 La linfa elaborata viene trasportata a tutta la pianta attraverso altri tubicini, diversi da quelli che trasportano la linfa grezza.

3

5 2

6

1

6 Alla fine del processo di fotosintesi, le foglie, attraverso gli stomi, liberano nell’aria una parte dell’ossigeno prodotto, mentre un’altra parte viene utilizzata per la respirazione della pianta.

255


SCIENZE

Respirazione e traspirazione Le piante, come tutti gli esseri viventi, respirano, sia di giorni sia di notte. La funzione della respirazione è svolta dalle foglie.

ossigeno

anidride carbonica

Durante il giorno, con la luce del Sole, le foglie svolgono la fotosintesi clorofilliana: assorbono anidride carbonica dall’aria ed emettono ossigeno. anidride carbonica

fotosintesi clorofilliana

ossigeno

Durante la notte, le foglie non possono realizzare la fotosintesi clorofilliana, ma continuano a respirare: assorbono ossigeno dall’aria e scartano anidride carbonica.

respirazione

Il passaggio dell’ossigeno e dell’anidride carbonica avviene attraverso gli stomi, piccoli fori che si trovano sulla superficie delle foglie. Nello scambio di ossigeno e anidride carbonica, le piante rilasciano nell’aria una quantità di ossigeno molto più grande di quella che consumano. Attraverso gli stomi, la pianta elimina sotto forma di vapore acqueo anche una parte dell’acqua che ha assorbito dal suolo con le radici: è il processo della traspirazione. La pianta traspira, come noi sudiamo! D’estate, una pianta può perdere fino a 100 litri d’acqua al giorno.

256

stomi

traspirazione


Alberi da conservare

Educazione ambientale

Gli alberi sono un bene prezioso per il pianeta e per l’uomo, quindi vanno salvaguardati. Ancora di più sono da proteggere e conservare per le future generazioni quelle piante che sono diventate, per la loro età e per le loro proporzioni, dei veri monumenti della natura. Il castagno dei cento cavalli si trova nel Parco dell’Etna ed ha più di duemila anni. Misura 23 metri di altezza per 22 metri di circonferenza del tronco ed è considerato il castagno più grande d’Italia, nonché l’albero più antico e più grande d’Europa. Nel 2008 l’UNESCO l’ha nominato “Monumento Messaggero di Pace”.

S’ozzastru, cioè “olivastro” in lingua sarda, viene chiamato quest’olivo selvatico che si trova in Sardegna. Alto quasi 15 metri, potrebbe avere un’età tra i 3000 e i 4000 anni.

Il platano di Curinga, in Calabria, è alto 20 metri. Fu piantato, probabilmente, da un monaco del vicino monastero di Sant’Elia più di 1000 anni fa. Il suo tronco presenta una cavità nella quale possono stare comodamente una ventina di persone.

L’albero più alto d’Italia si trova nella Foresta di Vallombrosa, a poco più di 30 chilometri da Firenze. Si tratta di un abete di Douglas alto 62,45 metri e con una circonferenza del tronco di 3,31 metri.

257


Verifica

Le piante

1 In ciascuna frase, cancella il termine sbagliato. • La scienza che studia i vegetali è la botanica / biologia. • I cespugli hanno i rami che partono dalle radici / foglie. • Il tronco delle erbe si chiama stelo / radice. • La pianta elimina l’acqua in eccesso attraverso la respirazione / traspirazione. • La pianta respira attraverso gli stomi / arbusti. 2 Completa il testo con le seguenti parole. clorofilliana • frutto • viventi • semi • rami • cespugli Le piante sono esseri ………............................……….., suddivise in alberi, arbusti, ………........................……….. ed erbe. Ogni pianta è fatta di radici, tronco, ………............................……….. e foglie. Alcune piante hanno anche il fiore, che si trasforma in ………............................…….., nel quale ci sono i ………............................……….., dai quali nascerà la nuova pianta. La pianta si produce il cibo attraverso la fotosintesi ………............................……...

3 Ordina le fasi della fotosintesi. Numera da 1 a 6. Le foglie liberano ossigeno. Le radici assorbono la linfa grezza. La linfa grezza arriva alle foglie. Le foglie trasformano la linfa grezza in linfa elaborata. La linfa elaborata raggiunge tutte le parti della pianta. Le foglie assorbono anidride carbonica.

4 Rispondi sul quaderno.

• Quale funzione hanno le radici? • Quale funzione ha la clorofilla? • Quando si svolge la fotosintesi clorofilliana? • In che cosa viene trasformata la linfa grezza? • In che cosa consiste la traspirazione?

TUTTO OK? In queste pagine pensi di aver lavorato:

molto bene

bene

non bene

Quale attività tra quelle proposte ti è stata più utile per lo studio?

Uso delle parole chiave.

258

Schema.

Ricerca delle informazioni.

Immagini.


Gli animali

GLI ANIMALI Gli animali rappresentano il regno più numeroso degli esseri viventi. La scienza che studia le forme di vita del regno animale è la zoologia. Gli animali abitano tutte le zone del pianeta, anche le più inospitali, e hanno forme e strutture diverse. Vivono nelle profondità oceaniche, nelle foreste, nelle grotte, nelle città..., volano, strisciano, camminano, saltano, nuotano e hanno il corpo ricoperto di peli, di piume, di squame oppure corazzato. Gli scienziati hanno diviso gli animali in due grandi gruppi: i vertebrati, animali che hanno uno scheletro interno, formato dalle ossa, che li sostiene; gli invertebrati, animali senza lo scheletro interno, il cui corpo è molle oppure è sostenuto da altre strutture come gusci, scheletri esterni…

Appuntamento con…

LAVORIAMO INSIEME

il metodo di STUDIO

Le immagini (foto, disegni...) che accompagnano il testo vanno osservate con attenzione, perché forniscono informazioni utili per la comprensione del testo stesso. Lavora con un compagno. Osservate le immagini, poi colorate il di verde per gli animali vertebrati e di rosso per gli animali invertebrati. Poi confrontatevi con gli altri compagni.

SINTESI: p. 78

MAPPA: p. 80

VERIFICHE: pp. 90-91

259


Notizie

dall’Atlante

Dove vivono gli animali

Gli ambienti freddi: i GHIACCI POLARI Gli ambienti a clima freddo hanno una grande estensione di territorio: comprendono sia il Polo Nord e il Polo Sud sia i territori vicini. Nonostante le condizioni difficili di questi ambienti molti animali si sono adattati alle fredde temperature. UN PAESAGGIO SOTTO I GHIACCI Un gruppo di ricercatori inglesi, lavorando a un ampio progetto per verificare lo stato dei ghiacciai, ha scoperto che, sotto il ghiaccio di una parte dell’Antartide (Polo Sud), potrebbero nascondersi alte montagne e vallate lunghe molti chilometri.

260


L’orso bianco è un predatore velocissimo e un agilissimo nuotatore. Uno strato di pelo vuoto all’interno e uno strato di grasso sulla pelle lo proteggono dal gelo circostante. La pelliccia cresce persino sotto le zampe, per ripararli dal contatto diretto con le superfici gelate e per migliorare la presa sul ghiaccio. Il manto bianchissimo permette agli orsi polari di mimetizzarsi tra le nevi e i ghiacci. Ma sotto la pelliccia, gli orsi hanno la pelle scura, ideale per assorbire il calore dei raggi solari. La foca è la sua preda preferita; la cattura rimanendo in attesa vicino ai punti in cui le foche riemergono per respirare. Gli orsi non hanno necessità di bere sempre perché assorbono l’acqua dalle prede di cui si nutrono. Le foche sono animali che si sono adattati a vivere in acqua. Hanno un corpo allungato, rivestito da uno strato di grasso coperto da peli corti impermeabili (cioè che non lasciano passare l’acqua). Le foche hanno sviluppato dei particolari accorgimenti per resistere al freddo. Per esempio, le aperture nasali sono solo una fessura, sono chiuse da pareti elastiche che si aprono solo per respirare. Le foche dell’Antartide (Polo Sud) appartengono a due famiglie: la prima comprende le foche senza orecchio esterno, anche se hanno un udito ben sviluppato: la seconda famiglia è ben riconoscibile per il piccolo padiglione auricolare esterno. Il pinguino è un uccello, ma non vola. È un eccellente nuotatore in grado di restare sott’acqua anche 30 minuti senza respirare. Sulla terra cammina lento, dondolandosi sulle corte zampe, ma nelle grandi discese ghiacciate si lascia scivolare sulla pancia raggiungendo alte velocità. Esistono ben diciotto specie con caratteristiche e comportamenti diversi, delle quali dodici vivono al Polo Sud. Alcuni di loro, purtroppo, sono in pericolo di estinzione.

261


Notizie

dall’Atlante

Dove vivono gli animali

Gli ambienti caldi: la SAVANA Gli ambienti caldi sono caratterizzati da ampi territori desertici, che, pian piano, diventano territori occupati dalla savana dove vivono leoni, giraffe, elefanti, leopardi… Savana

L’avvoltoio è un uccello molto grande. Si nutre di carcasse di animali e si può considerare un animale “ecologico”, proprio perché elimina i residui degli animali morti. Per questo motivo gli avvoltoi hanno un ruolo molto importante nell’ecosistema della savana.

A Z

La savana ha una vegetazione fatta di erbe e arbusti.

Vicino all’acqua si ritrovano a bere zebre e gazzelle, che si riuniscono in gruppi per proteggersi in qualche modo dall’attacco di predatori come lo sciacallo o il leone. Anche gli elefanti, che hanno bisogno di bere tantissimo, si avvicinano all’acqua in gruppi guidati dalla femmina più anziana.

262


L’uccello tessitore è un piccolo uccello della grandezza di un passero. La sua grande abilità è quella di costruire il nido appendendolo ai rami delle acacie.

I leoni si riposano circa 20 ore al giorno e cacciano di notte, perché per loro di giorno fa troppo caldo per muoversi! I leoni non masticano, ma ingoiano il pasto a pezzi. Essi comunicano con un particolare movimento della coda. Lo sciacallo non sta mai fermo. Deve continuamente cercare qualcosa da mangiare o da rubare ad altri animali.

Per sfuggire al caldo, spesso i serpenti della savana, come il cobra, cercano rifugio nelle tane lasciate libere da altri animali. Poi però escono a scaldarsi al sole, perché sono animali a sangue freddo.

Le manguste sono animali molto attivi che non soffrono molto il caldo. Vivono in gruppo e quando c’è un pericolo si rifugiano nelle tane.

La giraffa è molto alta e ha un collo lunghissimo che le permette di raggiungere comodamente le tenere foglie degli alberi. Ma, proprio per la sua altezza, per lei bere è davvero una fatica: deve allargare le zampe quasi a fare una spaccata. Può bere fino a 35 litri di acqua al giorno.

263


Notizie

dall’Atlante

Dove vivono gli animali

Gli ambienti caldi: la FORESTA EQUATORIALE Un’altra zona tipicamente calda è costituita dalla foresta equatoriale. La più grande è quella dell’Amazzonia, attraversata dal fiume più lungo del mondo, il Rio delle Amazzoni e dai suoi affluenti. Nella foresta amazzonica vive un numero altissimo di animali delle più diverse specie.

Nella foresta amazzonica i fiori sbocciano tutto l’anno. Il colibrì è un piccolo uccello dal piumaggio coloratissimo che si nutre del nettare dei fiori.

Le rane della foresta amazzonica sono capaci di arrampicarsi sugli alberi. Alcune hanno colorazioni straordinarie.

264


L’anaconda si arrotola sui rami quando, dopo la pioggia, la foresta si allaga. Ha una forza tale da poter stritolare anche un uomo. Il giaguaro è il signore della foresta. Le sue macchie lo aiutano a confondersi tra gli alberi. Durante la stagione delle piogge deve rifugiarsi su qualche isola, formata da alberi o da vegetazione che si sono uniti fra loro. Il bradipo non ha mai fretta, vive appeso ai rami degli alberi su cui si sposta con molta lentezza.

Le tartarughe dell’Amazzonia sanno nuotare. La foresta, infatti, ogni anno si allaga per le piogge e per loro diventa indispensabile poter vivere anche nell’acqua.

Tra gli alberi vive anche la scimmia urlatrice: ha un grido così poderoso che si sente anche a 5 km di distanza.

Nella foresta equatoriale vivono alcune tra le farfalle più grandi del mondo, con splendide sfumature di colori, come la farfalla morpho, tutta blu e scintillante.

Nelle acque vivono i piranha, pericolosissimi pesci, e nuotano dei delfini particolari, chiamati Inia, che vivono nei fiumi invece che nel mare e i cui maschi sono tutti rosa.

265


SCIENZE

I vertebrati Classe

I vertebrati sono stati suddivisi dagli zoologi in cinque classi: mammiferi, pesci, uccelli, rettili e anfibi.

A Z

Raggruppamento di animali con le stesse caratteristiche.

MAMMIFERI Sono gli animali che allattano i loro piccoli, i quali si sviluppano nel corpo materno e nascono già formati. Hanno il corpo ricoperto di pelo. Vivono prevalentemente sulla terraferma.

CLIL crivi le parole S al posto giusto:

.............................................................................

• amphibians • birds • reptiles • mammals • fish

PESCI

.............................................................................

Nascono dalle uova. Hanno il corpo allungato, ricoperto di squame impermeabili, e le pinne per nuotare. Vivono nell’acqua.

RETTILI Nascono dalle uova. Hanno il corpo ricoperto di scaglie. Vivono sulla terraferma e in acqua. Alcuni strisciano, altri si muovono su zampe corte. .............................................................................

.............................................................................

ANFIBI

UCCELLI

Nascono dalle uova. Vivono sia nell’acqua sia sulla terraferma, in ambienti ricchi di acqua, di cui la loro pelle ha bisogno.

Nascono dalle uova. Hanno due zampe, il becco e due ali. Le loro ossa sono vuote, quindi leggere e adatte al volo. .............................................................................

266


Gli animali

Gli invertebrati Gli zoologi hanno suddiviso gli invertebrati in cinque gruppi: gli insetti, i crostacei, i molluschi, gli aracnidi e i vermi.

INSETTI Sono il gruppo più numeroso fra gli invertebrati. Vivono sulla terraferma. Hanno tre paia di zampe e due o quattro ali. Il loro corpo è diviso in tre parti: testa, torace e addome. Sono protetti da una corazza rigida, lo scheletro esterno (esoscheletro). Sono insetti le mosche, le cicale, le formiche, le api, le zanzare, le farfalle… .............................................................................

CROSTACEI Generalmente sono animali acquatici, possiedono una corazza che li protegge. I più comuni sono i gamberi, i granchi, le aragoste. .............................................................................

MOLLUSCHI Hanno il corpo molle spesso protetto da una conchiglia, come le cozze, molluschi d’acqua, e le chiocciole, molluschi di terra.

ARACNIDI Hanno otto zampe, di cui due servono per nutrirsi e difendersi. Comprendono ragni e scorpioni. .............................................................................

.............................................................................

CLIL crivi le parole S al posto giusto: • anelids • molluscs • crustaceaus • insects • arachnids

VERMI Hanno il corpo lungo e molle diviso in tanti anelli. Il verme più comune è il lombrico. .............................................................................

267


SCIENZE

Gli animali e la respirazione Gli animali, come tutti gli esseri viventi, respirano. Lo fanno, però, in modo diverso in base all’ambiente in cui vivono. I mammiferi, gli uccelli e i rettili respirano con i polmoni. Questi organi, simili a due sacche spugnose, prendono l’ossigeno dall’aria e lo mandano nel sangue, che lo trasporta in tutto il corpo.

CETACEI CON I POLMONI Le balene, i delfini e le orche vivono nell’acqua, ma respirano con i polmoni. Per questo, devono risalire in superficie e prendere l’ossigeno dell’aria attraverso un’apertura sul dorso: lo sfiatatoio.

I pesci respirano con le branchie, delle lamelle che si trovano ai lati della testa, e che filtrano l’acqua in cui i pesci vivono. In questo modo trattengono l’ossigeno presente nell’acqua per farlo andare in circolo nel sangue.

Gli insetti respirano attraverso gli stigmi, fori posti sull’addome. Dagli stigmi partono le trachee, piccoli tubi che portano l’ossigeno a tutto il corpo.

Quando nascono, gli anfibi vivono nell’acqua e respirano con le branchie. Da adulti respirano con i polmoni e attraverso la pelle.

STUDIO

Collega gli organi della respirazione agli animali che ne fanno uso. polmoni balena

268

ape

SINTESI: p. 79

trota

trachee rospo

MAPPA: p. 80

stigmi

lucertola

VERIFICHE: pp. 90-91

pelle passero

tonno

farfalla


Gli animali

Gli animali e la riproduzione Secondo il loro modo di riprodursi, gli animali si distinguono in tre categorie: i vivipari, gli ovipari e gli ovovivipari.

VIVIPARI Negli animali vivipari, il piccolo si sviluppa nel corpo della madre. Quando nasce, è completamente formato, ma non è autonomo e viene allattato dalla femmina fino a quando è in grado di sopravvivere da solo. Sono vivipari i mammiferi, tra cui l’uomo.

OVIPARI I piccoli degli ovipari si sviluppano in un uovo che la femmina depone. Quando l’uovo si schiude il piccolo che nasce è già capace di vivere in autonomia. Sono ovipari: gli uccelli, alcuni rettili, gli anfibi, i pesci.

OVOVIVIPARI Gli ovovivipari si riproducono attraverso le uova. In questo caso, però, l’uovo resta nel corpo della madre fino a quando il piccolo non si è del tutto formato. Quando l’uovo è deposto, il piccolo esce immediatamente ed è perfettamente autonomo. Sono ovovivipari: la vipera, il boa, gli squali, alcuni insetti.

UN MAMMIFERO CON... LE UOVA

L’ornitorinco depone le uova, ma è un mammifero, perché allatta i nuovi nati.

STUDIO

Osserva l’immagine del gatto, in alto. Cerca le informazioni nel testo e completa.

Il gatto, come tutti i mammiferi, è un animale .......................................................................................................................... . Il piccolo si sviluppa .................................................................................................................................................................................................... . Quando nasce non è .................................................................................................................................................................................................. . La madre .................................................................................................................................................................................................................................... . SINTESI: p. 79

MAPPA: p. 80

VERIFICHE: pp. 90-91

269


SCIENZE

Gli animali e la nutrizione Gli animali si nutrono di altri esseri viventi. In base a ciò che mangiano si distinguono in erbivori, carnivori e onnivori.

ERBIVORI Si nutrono di vegetali. Sono erbivori il cavallo, la mucca, la pecora, il coniglio. Anche l’ape è un erbivoro, perché succhia il nettare, che è un prodotto vegetale. Gli erbivori comprendono alcuni uccelli che si nutrono prevalentemente di semi, come il canarino e la gallina, e sono detti granivori. Sono granivori anche alcuni mammiferi come il criceto, lo scoiattolo, il ghiro.

CARNIVORI Si nutrono di carne. Sono carnivori il leone, la tigre, il giaguaro, la volpe... Sono carnivori uccelli come l’aquila e il gufo, rettili come i serpenti e quasi tutti i pesci. I carnivori comprendono alcuni uccelli che si nutrono soprattutto di insetti, come la rondine, e sono detti insettivori.

ONNIVORI Sono quegli animali che si nutrono sia di vegetali sia di animali, come l’orso, il maiale, l’uomo.

STUDIO

Cerca nel testo il significato delle seguenti parole chiave e completa. • Erbivori: ..................................................................................................................................................................................................................................... • Granivori: ................................................................................................................................................................................................................................ • Carnivori: ................................................................................................................................................................................................................................. • Insettivori: .............................................................................................................................................................................................................................. • Onnivori: ..................................................................................................................................................................................................................................

270


Gli animali

Gli animali e la difesa Spesso gli animali devono difendersi dagli attacchi dei predatori. Per questo scopo, alcuni di essi sono dotati di vere e proprie armi di difesa, che a volte sono anche armi d’attacco!

Cervi, bufali, capre, alci... hanno le corna.

Elefanti, cinghiali, trichechi... hanno le zanne.

Felini, orsi, uccelli rapaci... hanno gli artigli.

Per difendersi dai nemici alcuni animali ricorrono al mimetismo, cioè alla capacità di confondersi con l’ambiente, fin quasi a sparire. Maestri del mimetismo sono il camaleonte, l’insetto stecco, la pernice bianca...

Per difendersi, alcuni animali hanno il corpo ricoperto da corazze o da aculei. L’armadillo è rivestito da placche ossee; la tartaruga, i crostacei e alcuni molluschi sono protetti dal guscio; l’istrice e il riccio hanno il corpo coperto dagli aculei.

Altri animali, come l’ape, la vespa e lo scorpione, hanno dei pungiglioni che usano per iniettare un veleno nel corpo degli aggressori. Anche molti rettili si difendono con il veleno, che viene iniettato nel corpo del nemico con un morso.

271


Verifica

Gli animali

1 Osserva gli animali e scrivi V se sono vertebrati, I se sono invertebrati.

2 Collega ciascun termine al significato corrispondente. polmoni

Animale che si nutre di vegetali.

erbivoro

Animale che non ha uno scheletro interno.

branchie

Organi della respirazione dei pesci.

classe

Organi della respirazione di mammiferi e uccelli.

invertebrato

Gruppo di animali che hanno le stesse caratteristiche.

3 Osserva le immagini e completa. • È un animale: erbivoro. carnivoro. polmoni. branchie. • Respira con: oviparo. ovoviviparo. viviparo. • È un animale: • Appartiene al gruppo dei .............................................................................................................

TUTTO OK? • È un animale: erbivoro. carnivoro. polmoni. branchie. • Respira con: oviparo. ovoviviparo. viviparo. • È un animale: • Appartiene al gruppo dei .............................................................................................................

272


4 Colora solo i quadratini delle affermazioni vere. Gli uccelli respirano attraverso le branchie. Gli anfibi respirano da piccoli con le branchie e da adulti con i polmoni. I mammiferi respirano con i polmoni. I pesci respirano con i polmoni. Gli insetti respirano attraverso gli stigmi. 5 Collega ciascun termine alla definizione e all’animale corrispondenti. Animale che si riproduce attraverso le uova. oviparo Animale che partorisce figli già formati e poi li allatta. ovoviviparo

viviparo

Animale che si riproduce attraverso le uova. L’uovo resta nel corpo della madre fino a che il piccolo è formato; solo allora si schiude e viene deposto.

6 Completa. L’esoscheletro è una ................................................................................................................ Sono onnivori gli animali che ................................................................................................... Alcuni uccelli, che si nutrono di semi, come il canarino, sono detti ................................................................. Altri uccelli che si nutrono di insetti, come la rondine, sono detti ...................................................................... Uccelli, rettili e anfibi sono animali ........................................................................ perché depongono le uova. L’insetto stecco per difendersi dai predatori ricorre al ...................................................................................................... La balena e i delfini, pur vivendo nel mare, non sono ....................................................................................................., ma ........................................................................: infatti ........................................................................ i loro piccoli.

TUTTO OK? In queste pagine pensi di aver lavorato:

molto bene

bene

non bene

Quale attività tra quelle proposte ti è stata più utile per lo studio?

Uso delle parole chiave.

Schema.

Ricerca delle informazioni.

Immagini.

273


SCIENZE

L’ECOSISTEMA Un ecosistema è l’insieme di esseri viventi e di elementi non viventi presenti in un ambiente e in relazione tra loro. Gli esseri viventi sono i vegetali e gli animali. Gli elementi non viventi sono l’aria, l’acqua, il suolo, la luce del Sole, il clima… Tra i viventi e i non viventi si creano delle relazioni molto strette: per esempio, le piante assorbono dal suolo acqua e sali minerali, alcuni animali mangiano le piante…

Nell’ecosistema rappresentato in questa pagina, le piante (erba e fiori) traggono nutrimento dal terreno e nutrono, a loro volta, le api e le farfalle, che vengono, a loro volta, mangiate dagli uccelli insettivori come le rondini... Fiori, erba, farfalle, api e rondini, quando muoiono restano sul terreno. I loro corpi vengono assaliti da organismi decompositori che trasformano i loro resti in sali minerali utili ai vegetali. La parola “magica” all’interno di un ecosistema è equilibrio, cioè la giusta proporzione tra i diversi elementi di un ambiente.

274

MAPPA: p. 82

SINTESI: p. 80

VERIFICHE: pp. 92-93


L’ecosistema

La catena alimentare In un ecosistema gli esseri viventi sono collegati tra loro dal bisogno di nutrirsi. Formano così una specie di catena, la catena alimentare, nella quale ogni anello è legato indissolubilmente all’altro. Il primo anello della catena è costituito dai produttori, cioè le piante, che fabbricano il proprio nutrimento a partire dalle sostanze nutritive contenute nel terreno.

erba (produttore)

antilope (consumatore primario)

Il secondo anello della catena è costituito dai consumatori primari, cioè gli animali che si nutrono delle piante, gli erbivori. Il terzo anello è quello dei consumatori secondari, i carnivori che si nutrono sia di animali erbivori sia di altri carnivori. L’ultimo anello è quello dei decompositori, come vermi, funghi, e batteri. Essi si nutrono di resti di animali e vegetali morti e li trasformano in sostanze nutritive, che ritornano così nel terreno e permettono alle piante di vivere. Appuntamento con…

vermi (decompositori)

ghepardo (consumatore secondario)

il metodo di STUDIO

Per capire meglio di che cosa parla un testo, è utile suddividerlo in paragrafi, cioè in gruppi di frasi che trattano tutte lo stesso argomento. Scrivi l’argomento presentato in ciascun paragrafo, poi esponi oralmente.

• 1° paragrafo: ......................................................................................................................................................................................................... • 2° paragrafo: ......................................................................................................................................................................................................... • 3° paragrafo: ......................................................................................................................................................................................................... • 4° paragrafo: ......................................................................................................................................................................................................... • 5° paragrafo: .........................................................................................................................................................................................................

275


Notizie

dall’Atlante

Un ecosistema da vicino

Lo STAGNO Uno stagno è un ecosistema in cui vivono in relazione rane, pesci, bisce, aironi, zanzare, libellule, alghe, ninfee, giunchi… (viventi) e acqua, aria, luce solare, suolo… (non viventi).

I ..................................................................................., cioè vermi, funghi, batteri, trasformano i resti di animali e vegetali in sali minerali.

L’insetto che mangia le piante è un .................................................... ....................................................................................... STUDIO

Osserva l’immagine e scrivi al posto giusto: consumatore primario • produttori • decompositori • consumatore secondario

276

Le piante costituiscono il primo anello: i ....................................................................


L’airone che mangia il pesce è un consumatore terziario.

Il pesce che mangia l’insetto è un ..................................................................................................

277


Notizie

dall’Atlante

Un ecosistema da vicino

Il MARE Anche nell’ecosistema mare esiste un’organizzazione simile a quella della terraferma o dello stagno. Tutte le forme di vita, infatti, dalla vegetazione, dai piccoli animali fino ai grandi predatori sono legati fra loro dalle relazioni che formano la catena alimentare. Il fitoplancton è il nome di alghe microscopiche che non possono muoversi da sole e vengono trasportate dalla corrente del mare. Il fitoplancton è una importante riserva di ossigeno e ha nel mare lo stesso ruolo che le piante e l’erba hanno sulla terraferma.

278

Gli zooplancton sono organismi animali microscopici che si nutrono del fitoplancton. Alcuni componenti dello zooplancton possono spostarsi scendendo verso le acque profonde durante il giorno e risalendo durante la notte.

Lo zooplancton è mangiato da piccoli animali come i gamberetti.


LA POSIDONIA La base della catena alimentare del mare è costituita dalle erbe che crescono sul fondo e di cui si cibano molti pesci e crostacei. La forma vegetale più importante è la Posidonia, un’erba alta circa 40 centimetri, che si trova vicino alle coste a 40 metri di profondità, dove arriva meglio la luce del Sole.

Il pesce piccolo mangia i gamberetti. I pesci piccoli a loro volta sono mangiati da quelli più grossi, come merluzzi, sardine, sgombri, saraghi…, che a loro volta vengono mangiati dai predatori, come il pescecane.

279


SCIENZE

L’equilibrio naturale In un ecosistema è fondamentale che ci sia la giusta proporzione tra tutti gli elementi della catena alimentare. Immagina che cosa succederebbe se, per un qualunque problema, in un ambiente il numero degli erbivori aumentasse notevolmente: in breve tempo le piante scomparirebbero, ma la loro scomparsa poco dopo farebbe scomparire gli erbivori, provocando di conseguenza la morte dei carnivori. L’equilibrio garantisce la sopravvivenza di un ecosistema. Infatti, un ecosistema sano è quello che raggiunge un equilibrio biologico. L’equilibrio biologico può essere rappresentato con la piramide ecologica. • Al quarto livello ci sono i consumatori secondari, cioè i grandi predatori.

• Al terzo livello ci sono i consumatori primari.

• Al secondo livello si trovano i produttori.

• Al livello inferiore si trovano gli organismi decompositori, che sono i più numerosi.

STUDIO

Cerca le informazioni nel testo e rispondi. Perché in un ecosistema è fondamentale l’equilibrio? ................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................

280

...................................................................................................................................................................................................................................................................


Parchi e riserve naturali

Educazione ambientale

Stelvio Dolomiti Bellunesi

Appennino Tosco-Emiliano Cinque Terre

a

Mar Ligure

r

Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campig na

e

Arcipelago Toscano

Monti Sibillini

A d

Con l’insegnante e la classe cercate un’area protetta a voi vicina, organizzate una gita e preparate una lista dei comportamenti che bisogna tenere e che bisogna evitare quando ci si trova in un ambiente naturale.

Val Grande

Gran Paradiso

M

Le attività umane hanno modificato profondamente il paesaggio e interi ecosistemi. Ciò ha portato all’estinzione di molte specie di animali e di piante. Per questo, in tutto il mondo e in Italia sono stati creati i parchi e le riserve naturali. Ma che cosa sono un parco o una riserva naturale? Sono territori in cui la flora, la fauna, il paesaggio e le attività che vi si svolgono sono protetti per preservare gli ecosistemi nel loro stato naturale. Esistono zone protette in ogni regione d’Italia, che tutelano ambienti molto diversi tra loro.

Gran Sasso e Monti della Laga

r i

a t

Maiella Arcipelago della Maddalena

Isola dell’Asinara

Circeo

i

c

Gargano

Abruzzo, Lazio e Molise

o

Alta Murgia

Vesuvio Golfo di Orosei e Gennargentu

Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese

Cilento e Vallo di Diano

M a r

Pollino

T i r r e n o

Sila

M

a

r

e

Aspromonte

M

e

M a r

d i t

e

I o n i o

r

r

a

n

e

o

? ! Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è nato nel 1991. Si estende in Abruzzo, nel Lazio e nelle Marche e comprende una porzione di Appennini, la catena montuosa che percorre l’Italia da nord a sud. In questo parco sono presenti diversi musei dedicati alla natura: • il Museo del Camoscio, il simbolo del parco; • il Museo del Lupo; • il Museo del Fiore; • il Museo Grotta Sant’Angelo, una cavità naturale risalente al Neolitico; • il Museo delle Acque.

La Riserva Naturale dello Zingaro si trova in Sicilia e comprende un lungo tratto di costa che si affaccia sul mare. Oltre alle piante tipiche del luogo, il limonio, il fiordaliso di Sicilia, la finocchiella, l’erba perla, la palma nana, è possibile osservare molti esemplari di uccelli: il falco pellegrino, la coturnice di Sicilia, la poiana dalle grandi ali sfumate e l’aquila del Bonelli, simbolo della Riserva. Nella Riserva questi uccelli trovano l’ambiente protetto e adatto per nidificare e riprodursi.

281


CODING

Ricostruire una catena alimentare Questi sono gli elementi che compongono la catena alimentare dell’ambiente giardino. Segui e completa le istruzioni per ricostruire la catena. Poi disegna al posto giusto gli elementi.

1 Scegli il primo anello della catena alimentare, cioè .................................................................................,

e disegnalo. 2 Adesso continua, scegliendo il secondo anello, cioè ...............................................................................,

e disegnalo. 3 Che cosa devi fare adesso? Devi scegliere ............................................................................................................. 4 E adesso? Devi .............................................................................................................................................................................................. 5 Per concludere la catena, ..............................................................................................................................................................

282


CODING

La piramide ecologica

Segui le istruzioni e costruisci… la piramide ecologica!

A B C D E F G H I L M N

A

21

B

10

1

10

C

9

3

9

D

8

5

8

E

7

7

7

F

6

9

6

G

5

11

5

H

4

13

4

I

3

15

3

L

2

17

2

M

1

19

1

N

21

Osserva quello che hai ottenuto e spiega ai compagni che cosa rappresenta.

283


Verifica

L’ecosistema

1 Completa il testo con le seguenti parole. .animali • produttori • sali minerali • consumatori • primari vegetali • vermi • batteri • resti • secondari In una catena alimentare gli esseri viventi hanno un ruolo ben definito. Alla base ci sono i vegetali, cioè i ......................................................................., che si alimentano con i sali minerali assorbiti dal terreno. Al posto successivo ci sono gli animali, cioè i ......................................................................., che si distinguono in ......................................................................., se si cibano di ......................................................................., e in ....................................................................... se si nutrono di ........................................................................ Poi vengono i decompositori, cioè ....................................................................... e ....................................................................... che trasformano i ....................................................................... di animali e vegetali morti in ....................................................................... utili alle piante. 2 Scrivi la catena alimentare dell’ambiente “stagno” con i seguenti viventi. batteri • chiocciola • erba • rana • airone • biscia ..................................................

..................................................

..................................................

.................................................. ..................................................

..................................................

3 Collega ciascun termine alla definizione corrispondente. ecosistema

Vivente che si nutre di vegetali.

produttore

Vivente che si nutre di animali.

consumatore primario

Vivente che produce da solo il cibo.

consumatore secondario

Vivente che trasforma i resti di altri viventi.

decompositore

Insieme di viventi e non viventi di un ambiente.

TUTTO OK? In queste pagine pensi di aver lavorato:

molto bene

bene

non bene

Quale attività tra quelle proposte ti è stata più utile per lo studio?

Uso delle parole chiave.

284

Schema.

Ricerca delle informazioni.

Immagini.


Compito di

REALTÀ

In esplorazione come uno scienziato Con i tuoi compagni vai in esplorazione di un ambiente naturale. Non è necessario andare molto lontano: basta fermarsi nel prato della scuola o in un giardino. 1 Prima di partire per l’esplorazione, procurati:

2 Quando sei nell’ambiente naturale, procedi a una prima osservazione, fotografa gli elementi naturali individuati e registra i loro nomi: fiori, arbusti, alberi, animali… Scava delicatamente la terra alla ricerca di altri animali, non visibili, ma di cui il suolo è ricco: lombrichi, lumache, larve di insetti…

3 Per ciascun elemento naturale individuato, prepara una scheda con il disegno o la fotografia e il nome e le informazioni che riesci a trovare, in particolare le caratteristiche principali. Puoi aggiungere qualche curiosità.

4 Stabilisci le relazioni tra gli elementi naturali che hai individuato e costruisci una o più catene alimentari dell’ambiente che hai osservato.

5 Raccogli tutto il materiale prodotto e organizzalo in un poster, che potrai utilizzare come guida per un’esposizione orale.

285


SINTESI

per lo studio

LA MATERIA La materia è tutto ciò che ci circonda: il sasso, la foglia, l’aria, l’acqua, il nostro corpo… peso. La materia occupa uno spazio e ha un peso Possiamo distinguere: organica che compone gli esseri viventi viventi; • la materia organica, inorganica che compone gli esseri non viventi. viventi • la materia inorganica, La materia si può presentare in tre modi diversi, chiamati stati stati: stato solido: solido le particelle (o molecole) sono unite

stato liquido: liquido le particelle sono unite, ma un po’ più libere

stato gassoso: gassoso le particelle sono libere, cioè non sono legate tra loro

I MATERIALI Ciascun oggetto è composto da uno o più materiali diversi. Ci sono: materiali naturali, naturali come la lana, la seta, il legno, • materiali il sughero, il ferro, il marmo, l’argilla…; materiali artificiali, artificiali che si ottengono mescolando • materiali sostanze diverse, come il vetro, la plastica, la carta… Appuntamento con…

il metodo di STUDIO

Il titolo può fornire una prima informazione sull’argomento.

286

I MIEI COMPITI... sul quaderno

1. 1. Che cos’è la materia? 2. Quali sono le caratteristiche della materia? 2. 3. Che cosa compone la materia organica? 3. 4. Che cosa compone la materia inorganica? 4. 5. Di quale stato si tratta quando le particelle 5. non sono legate tra loro? 6. Di quale stato si tratta quando le particelle 6. sono unite? 7. Elenca qualche materiale naturale e artificiale. 7.


MAPPA

per l’esposizione orale

LA MATERIA è formata da molecole

occupa uno spazio

si presenta in 3 stati ha un peso solido

molecole molto unite

liquido

molecole unite in modo non rigido

gassoso

molecole molto libere

si può percepire con i cinque sensi

forma tutti i materiali

di origine artificiale

di origine naturale

287


SINTESI

per lo studio

L’ARIA vede ma ci circonda. L’aria non si vede, L’aria: • è trasparente e incolore; • occupa uno spazio; • sale verso l’alto quando è calda. L’aria che circonda la Terra è un insieme ossigeno e l’anidride anidride carbonica. carbonica di gas tra cui l’ossigeno L’ACQUA colore L’acqua non ha odore e non ha colore. stati: L’acqua si può presentare in tutti e tre gli stati liquido è l’acqua del mare, della pioggia, del rubinetto di casa…; • stato liquido: solido è il ghiaccio; • stato solido: gassoso è il vapore acqueo che esce dalla pentola che bolle. • stato gassoso: L’acqua può cambiare stato. Si ha la: solidificazione solidificazione: quando diventa ghiaccio.

evaporazione evaporazione: quando evapora.

condensazione condensazione: il vapore si trasforma in gocce quando sale in alto e incontra aria fredda.

I MIEI COMPITI... sul quaderno

1. 1. Quali sono le caratteristiche dell’aria? 2. Da che cosa è composta l’aria che circonda la Terra? 2. 3. In quanti e quali stati si può presentare l’acqua? 3. 4. In che cosa consiste il fenomeno della solidificazione? 4. 5. In che cosa consiste il fenomeno della condensazione? 5. 6. In che cosa consiste il fenomeno della fusione? 6. 7. In che cosa consiste il fenomeno della evaporazione? 7.

288

fusione fusione: quando il ghiaccio ritorna liquido.


SINTESI

per lo studio

IL SUOLO Il suolo è la parte più esterna della crosta terrestre. È formato da: lettiera è lo strato più • lettiera: in superficie, composto da rami, foglie, resti di piccoli animali; humus è un terriccio scuro, • humus: composto da organismi vegetali e animali già decomposti; argilla: sabbia ghiaia e argilla • sabbia, si trovano sotto l’humus; rocce sgretolate: sgretolate si trovano • rocce sotto lo strato di sabbia e argilla; madre si trova roccia madre: • roccia in profondità, ed è una roccia molto dura. acqua, Nel suolo si trovano: acqua aria, esseri viventi (radici, aria lombrichi, insetti, funghi…), sostanze minerali. minerali

Appuntamento con…

il metodo di STUDIO

Le parole chiave sono le parole più importanti nel testo. Sono scritte in colore, ti permettono di comprendere il testo e ti aiutano a ripeterlo.

I MIEI COMPITI... sul quaderno

1. 1. Che cos’è il suolo? 2. Che cos’è la lettiera? 2. 3. Che cos’è la roccia madre? 3. 4. Che cos’è l’humus? 4. 5. Dove si trovano le rocce sgretolate? 5. 6. Dove si trova la roccia madre? 6. 7. Quali sono gli esseri viventi che si trovano nel suolo? 7. 8. Quali altri elementi si trovano nel suolo? 8.

289


MAPPA

per l’esposizione orale

L’ARIA Non la vediamo, ma c’è e occupa uno spazio.

È inodore e incolore.

L’ACQUA Non ha né sapore né odore.

È indispensabile per la vita sulla Terra.

In natura si trasforma grazie al calore del Sole.

È presente in natura allo stato solido, liquido, gassoso.

IL SUOLO È la parte più esterna della crosta terrestre.

290

Contiene: • aria • acqua • sostanze organiche • sostanze inorganiche

È composto da vari strati: • lettiera • humus • g hiaia, sabbia e argilla • rocce sgretolate • roccia madre


SINTESI

per lo studio

LE PIANTE Le piante possono essere raggruppate in: alberi alberi: tronco e rami (betulle)

arbusti arbusti: fusti che partono dal terreno (rose)

cespugli cespugli: rami che partono dalle radici (ginestre)

erbe erbe: stelo sottile (trifoglio)

Le piante sono formate da: • radici • tronco • rami I MIEI COMPITI... sul quaderno

1. Quali sono i raggruppamenti delle piante? 2. Da quali elementi sono formate le piante?

• foglie Appuntamento con…

il metodo di STUDIO

Le immagini (foto, disegni…) che accompagnano il testo sono molto importanti per la comprensione.

291


SINTESI

per lo studio

LE PIANTE Come si nutrono Le piante si nutrono attraverso clorofilliana la fotosintesi clorofilliana. 1. Le radici assorbono dal terreno acqua e sali minerali e formano grezza la linfa grezza. 2. La linfa grezza sale lungo il fusto e arriva alle foglie. 3. Le foglie assorbono anidride carbonica presente nell’aria energia del sole. sole e l’energia 4. La pianta trasforma la linfa grezza in linfa elaborata, elaborata cioè in nutrimento per tutta la pianta. 5. Alla fine le foglie liberano ossigeno nell’aria. nell’aria Le piante, attraverso le foglie: respirano assorbendo anidride • respirano carbonica ed emettendo ossigeno; traspirano eliminando vapore • traspirano acqueo.

Come si riproducono Le fasi sono: 1. impollinazione; 2. fecondazione.

I MIEI COMPITI... sul quaderno

1. 1. Attraverso che cosa si nutrono le piante? 2. Che cosa assorbono dal terreno le radici? 2. 3. Da che cosa è formata la linfa grezza? 3. 4. In che cosa si trasforma la linfa grezza? 4. 5. Che cos’è per la pianta la linfa grezza? 5. 6. Che cosa liberano alla fine le foglie? 6. 7. Che cosa possono fare ancora le foglie? 7. 8. Impollinazione e fecondazione a quale funzione appartengono?

292


MAPPA

per l’esposizione orale

LE PIANTE

si dividono in

sono formate da

alberi arbusti cespugli

foglie

trasformano acqua e sali in nutrimento

rami

sostengono le foglie

tronchi

sostengono la pianta e trasportano le sostanze assorbite dal terreno

radici

assorbono dal terreno acqua e sali minerali

erbe

funzioni

fotosintesi clorofilliana avviene in presenza di: • linfa grezza • clorofilla • luce del Sole • anidride carbonica

roduce •p il nutrimento • elimina ossigeno

respirazione

ssorbe •a ossigeno • elimina anidride carbonica

traspirazione

• e limina l’acqua in eccesso

293


SINTESI

per lo studio

GLI ANIMALI Gli animali possono essere divisi in due grandi gruppi: vertebrati, che hanno uno scheletro interno; • vertebrati invertebrati, che non hanno scheletro. • invertebrati I vertebrati Si suddividono in: mammiferi: allattano i loro piccoli; • mammiferi pesci: vivono nell’acqua; • pesci rettili hanno il corpo ricoperto di scaglie; • rettili: anfibi vivono sia nell’acqua • anfibi: sia sulla terra; uccelli volano. • uccelli: Gli invertebrati Si suddividono in: insetti: hanno il corpo diviso in tre parti; • insetti crostacei hanno il corpo coperto • crostacei: da una corazza; molluschi hanno il corpo ricoperto • molluschi: da una conchiglia; aracnidi: hanno otto zampe; • aracnidi vermi hanno il corpo diviso in tanti anelli. • vermi:

I MIEI COMPITI... sul quaderno

1. 1. Come si suddividono i vertebrati? 2. Come si suddividono gli invertebrati? 2. 3. Qual è la caratteristica dei mammiferi? 3. 4. Qual è la caratteristica dei rettili? 4. 5. A quale gruppo appartengono gli uccelli? 5. 6. Qual è la caratteristica degli aracnidi? 6. 7. A quale gruppo appartengono gli anfibi? 7. 8. Qual è la caratteristica degli anellidi? 8.

294


SINTESI

per lo studio

GLI ANIMALI Come respirano mammiferi, gli uccelli e i rettili • I mammiferi respirano attraverso i polmoni. • I pesci respirano attraverso le branchie. • Gli anfibi respirano sia con i polmoni sia con le branchie. • Gli insetti respirano attraverso stigmi. gli stigmi Come si riproducono Gli animali si dividono in: ivipari i piccoli nascono v • vivipari: formati; ovipari i piccoli si formano • ovipari: in un uovo; ovovivipari le uova restano • ovovivipari: dentro la madre fino alla formazione dei piccoli. Come si nutrono Gli animali si distinguono in: c arnivori • carnivori; erbivori • erbivori; onnivori • onnivori. I MIEI COMPITI... sul quaderno

1. 1. Quali animali respirano con i polmoni? 2. Con che cosa respirano i pesci? 2. 3. Con che cosa respirano gli insetti? 3. 4. Quali animali respirano sia con i polmoni sia con le branchie? 4. 5. A quale categoria appartengono i piccoli che nascono formati? 5. 6. Che cosa vuol dire ovoviviparo? 6. 7. Come si dicono i piccoli che si formano dentro l’uovo? 7. 8. Che cosa mangiano gli onnivori? 8.

295


MAPPA

per l’esposizione orale

GLI ANIMALI si dividono in

vertebrati

invertebrati

296

funzioni mammiferi

allattano i figli

respirazione

uccelli

ali adatte al volo

pesci

vivono nell’acqua

• polmoni • branchie • pelle • stigmi

anfibi

vivono sia in acqua sia sulla terraferma

rettili

corpo ricoperto di scaglie

insetti

corpo diviso in tre parti

crostacei

corpo coperto da una corazza

molluschi

corpo molle

aracnidi

otto zampe

vermi

corpo diviso in anelli

riproduzione • vivipari • ovipari • ovovivipari nutrizione • erbivori • carnivori • onnivori difesa • • • • • •

mimetismo zanne, corna corazze artigli, aculei veleno pungiglioni


SINTESI

per lo studio

L’ECOSISTEMA ecosistema è l’insieme insieme di esseri viventi e non viventi presenti L’ecosistema in un certo ambiente. Ci possono essere vari ecosistemi: del mare, del fiume, della campagna, della città… Gli esseri viventi sono gli animali e i vegetali. Gli esseri non viventi sono l’aria, l’acqua, il suolo, la luce del sole… Tra i viventi e i non viventi si creano delle relazioni molto strette. equilibrio cioè ci devono essere tutti gli elementi. Un ecosistema deve essere in equilibrio, La catena alimentare La necessità di nutrirsi collega gli esseri viventi che formano così una catena alimentare. alimentare produttori, Nel primo anello ci sono i produttori piante. cioè le piante Nel secondo anello ci sono i consumatori primari, cioè gli erbivori primari erbivori. Nel terzo anello ci sono i consumatori secondari, cioè i carnivori secondari carnivori, che si nutrono di erbivori. decompositori, Nell’ultimo anello ci sono i decompositori vermi, i funghi funghi, i batteri batteri. cioè i vermi

Appuntamento con…

il metodo di STUDIO

I MIEI COMPITI... sul quaderno

Per capire meglio un testo, è utile paragrafi, cioè in gruppi dividerlo in paragrafi di frasi che trattano lo stesso argomento.

1. 1. Come si definisce l’insieme di esseri viventi e non viventi? 2. Che cosa si crea tra viventi e non viventi? 2. 3. Che cos’è una catena alimentare? 3. 4. A quale anello appartengono le piante? 4. 5. Chi sono i decompositori nell’ultimo anello della catena? 5. 6. I carnivori a quale anello della catena appartengono? 6. 7. Chi sono i consumatori secondari? 7.

297


MAPPA

per l’esposizione orale

L’ECOSISTEMA è

un insieme di viventi e non viventi, presenti in un ambiente, in relazione tra loro

non viventi

viventi

animali

collegati tra loro dal bisogno di nutrirsi

298

• • • •

vegetali

acqua aria suolo luce solare

catena alimentare: ogni anello è legato al successivo 1° anello

produttori: vegetali

2° anello

consumatori primari: animali erbivori

3° anello

consumatori secondari: animali carnivori

4° anello

decompositori: vermi, funghi, batteri


• Verifiche su livelli • Valutazione • Autovalutazione La materia e i materiali 84

1° LIVELLO

.....................................................................................................

2° LIVELLO

...................................................................................................... 85

Aria, acqua, suolo 1° LIVELLO

...................................................................................................... 86

2° LIVELLO

...................................................................................................... 87

Le piante 1° LIVELLO

...................................................................................................... 88

2° LIVELLO

...................................................................................................... 89

Gli animali 1° LIVELLO

...................................................................................................... 90

2° LIVELLO

...................................................................................................... 91

L’ecosistema 1° LIVELLO

...................................................................................................... 92

2° LIVELLO

...................................................................................................... 93

Com’è andata?

..................................................................

94


SCIENZE

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

La materia e i materiali 1 Osserva le immagini e cerchia di rosso la materia allo stato solido, di blu quella allo stato liquido e di giallo quella allo stato gassoso.

2 Osserva le immagini e indica con una X se si tratta di materia organica o inorganica.

organica inorganica

organica inorganica

organica inorganica

organica inorganica

3 Completa le definizioni. Poi scrivi tre nomi dei materiali spiegati. • I materiali naturali sono quelli che l’uomo trova in .................................................. e poi lavora. Materiali naturali: ........................................................................................................................................................................................................ • I materiali artificiali sono quelli prodotti dall’uomo mescolando ................................................................. diverse tra loro. Materiali artificiali: .....................................................................................................................................................................................................

300

...................

su 20


Nome e cognome ................................................................. Classe ............

2° LIVELLO

SCIENZE

La materia e i materiali 1 Completa il testo con le seguenti parole. aggregazione • espande • solido • molecole gassoso • forma • libere • recipiente La materia è costituita da particelle microscopiche, le ......................................................... In base alla capacità di ................................................................................................ delle molecole, la materia assume tre diversi stati: • lo stato ........................................................, in cui le molecole sono strettamente unite tra loro; • lo stato liquido, in cui le molecole sono più ........................................................ di muoversi; • lo stato ........................................................, in cui le molecole hanno molta libertà di movimento. Allo stato solido la materia ha una ........................................................ ben precisa; allo stato liquido assume la forma del ........................................................ che la contiene; allo stato gassoso non ha forma e si ......................................................... 2 Completa la mappa dei materiali.

...................................

esistono in natura

Materiali

artificiali

sono prodotti dall’..............................

..............................

lana, cuoio...

vegetale

legno, cotone

..............................

ferro, argilla plastica, vetro, carta, ceramica

3 Osserva gli oggetti, scrivi di quale materiale sono fatti e indica le caratteristiche. • È fatto di ......................................................................: è ...................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................. • È fatto di ......................................................................: è ................................................................... .............................................................................................................................................................................

...................

su 16

301


SCIENZE

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Aria, acqua, suolo 1 Completa il testo con le seguenti parole. ossigeno • atmosfera • spazio • incolore • trasparente • anidride carbonica • viventi • gas L’aria è ........................................................ e ......................................................... L’aria è presente ovunque ed è indispensabile per gli esseri ......................................................... Anche se non si vede, l’aria occupa uno ......................................................... L’aria che circonda la Terra si chiama ......................................................... Si tratta di un miscuglio di ......................................................, composto soprattutto da ...................................................... e ....................................................... 2 L’acqua in natura si presenta allo stato solido, allo stato liquido e allo stato gassoso. Osserva le immagini, scrivi che cosa rappresentano e lo stato dell’acqua.

������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������

Stato �������������������������������������������

Stato �������������������������������������������

Stato �������������������������������������������

Stato �������������������������������������������

3 Completa lo schema con i nomi degli strati del suolo, dal più superficiale al più profondo. roccia madre • humus • rocce sgretolate • lettiera • ghiaia, sabbia, argilla .............................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................

Suolo

.............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................

302

...................

su 21


2° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

SCIENZE

Aria, acqua, suolo 1 Indica con una X se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). V  V  V  V  V  V  V  V

• L’aria è indispensabile per la vita. • L’aria non occupa uno spazio. • L’aria è un miscuglio di gas. • L’aria non è percepibile con i sensi. • L’aria contiene ossigeno, anidride carbonica e altri gas. • L’aria è materia allo stato solido. • L’aria si trova solo negli spazi aperti. • L’aria, quando è calda, sale.

F F F F F F F F

2 Completa indicando con una X. • L’acqua è: profumata. inodore e incolore. dolce e azzurra.

• L’acqua in forma solida è: grandine. vapore acqueo. rugiada.

• In natura l’acqua si può trovare: solo allo stato liquido. allo stato liquido, solido, gassoso. allo stato liquido e allo stato solido.

• Le nuvole sono fatte: di goccioline d’acqua. di acqua allo stato gassoso. di acqua salata.

3 Ordina gli strati del suolo dal più superficiale al più profondo. Numera da 1 a 5.  humus

ghiaia, sabbia, argilla

roccia madre

4 Collega con una

rocce sgretolate

lettiera

per completare le frasi in modo corretto.

La combustione avviene solo…

luce e calore.

La combustione sviluppa…

cenere e fumo.

I residui della combustione sono…

fonti di inquinamento.

Cenere e fumo sono…

in presenza di ossigeno.

...................

su 21

303


SCIENZE

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Le piante 1 Scrivi il gruppo cui appartiene ciascuna pianta.

��������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������

2 Osserva le immagini e scrivi il nome della parte della pianta. ciascuna parte alla funzione corrispondente. Poi collega con una

.................................................

.................................................

Trasformano acqua e sali in nutrimento per la pianta.

.................................................

Assorbono acqua e sali dal terreno.

.................................................

Sostengono le foglie.

Sostiene la pianta.

.................................................

Contiene i semi.

3 Completa il testo con le seguenti parole. ossigeno • fotosintesi • clorofilla • Sole • elaborata • stomi Le piante producono il cibo attraverso la ............................................................................. clorofilliana. Per realizzare la fotosintesi clorofilliana è necessaria la luce del .............................................................................. È la ............................................................................. che assorbe l’energia solare. La pianta trasforma la linfa grezza in linfa .............................................................................. Attraverso gli ............................................................................., piccoli fori che si trovano sulla foglia, la pianta assorbe anidride carbonica. Durante la fotosintesi la pianta libera ............................................................................. nell’atmosfera.

304

...................

su 20


Nome e cognome ................................................................. Classe ............

2° LIVELLO

SCIENZE

Le piante 1 Collega con una Respirazione Riproduzione Trasporto della linfa Traspirazione

ciascuna parte della pianta alle funzioni corrispondenti. radice

Ancoraggio della pianta al terreno.

fusto

Sostegno di rami e foglie.

foglia

Assorbimento di acqua e sali minerali.

fiore

Protezione del seme.

frutto

Fotosintesi clorofilliana.

2 Rifletti e completa. Fotosintesi clorofilliana

Serve a .................................................................................................................................................... . Le foglie assorbono ................................................................................................................. e producono ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� . Avviene solo di giorno perché ................................................................................. . Avviene attraverso ................................................................................................................... .

Respirazione

Traspirazione

La pianta assorbe ...................................................................................... ed emette ........................................................................................................................................................................... . Avviene attraverso ................................................................................................................... . Serve ......................................................................................................................................................... .

3 Rispondi. • Qual è la differenza tra un albero e un cespuglio? .........................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................

• Quale caratteristica distingue la pianta dagli altri esseri viventi? .............................................................................................................................................................................................................................................................. • Perché le piante sono indispensabili per la vita sul pianeta?

..............................................................................................................................................................................................................................................................

...................

su 21

305


SCIENZE

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

Gli animali 1 Osserva le immagini e scrivi se si tratta di animali vertebrati (V) o invertebrati (I). Poi completa le definizioni.

• Gli animali vertebrati: ............................................................................................................................................................................................ • Gli animali invertebrati: ....................................................................................................................................................................................... 2 Di chi si parla? Scrivi quali animali corrispondono alle definizioni. • Respirano con le branchie da piccoli e con i polmoni da adulti. .................................................................. • Hanno il corpo rivestito di squame impermeabili. .......................................................................................................... • Hanno il corpo ricoperto di penne e piume. .......................................................................................................................... • Hanno, in genere, il corpo ricoperto di peli e respirano con i polmoni. ............................................. • Hanno il corpo ricoperto di scaglie e strisciano. ................................................................................................................ 3 Collega con una

ciascun gruppo di animali alla definizione corrispondente.

erbivori

Mangiano solo carne.

carnivori

Mangiano solo insetti.

onnivori

Mangiano per lo più semi.

insettivori

Mangiano solo vegetali.

granivori

Mangiano di tutto, sia animali sia vegetali.

4 Colora di azzurro i termini relativi ai vertebrati e di giallo quelli relativi agli invertebrati. molluschi

aracnidi polmoni

306

pesci uccelli

mammiferi rettili

anellidi anfibi

stigmi

...................

su 27


Nome e cognome ................................................................. Classe ............

2° LIVELLO

SCIENZE

Gli animali 1 Collega con una

ciascun animale al gruppo di appartenenza corrispondente.

Cane

Lombrico

Chiocciola

vertebrati

Pettirosso

Sogliola

invertebrati

Vipera

Zanzara

Gambero

2 Completa. • Il corpo degli animali vertebrati è sostenuto da uno .................................................................... • L’ ................................................................... è una corazza che protegge il corpo degli invertebrati. •G li insetti hanno il corpo diviso in tre parti: ..................................................................., ................................................................... e ................................................................... . • I crostacei, in genere, hanno il corpo protetto da una ................................................................... . • I molluschi hanno spesso il corpo protetto da una ................................................................... . • Sono ................................................................... gli animali che si nutrono di vegetali. • La rondine si nutre di insetti: è un animale ........................................................................................................................... . • La cinciallegra si nutre di semi e grani: è un animale ��������������������������������������������������������������������������������������������� . • Gli uccelli e i rettili depongono le uova: sono animali ������������������������������������������������������������������������������������������ . • I mammiferi sono animali ..................................................................., perché il piccolo si sviluppa nel corpo della madre. 3 Per ciascun animale, completa le informazioni richieste.

classe alimentazione respirazione riproduzione ...................

su 32

��������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������

...............................................................

...............................................................

...............................................................

��������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������

307


SCIENZE

1° LIVELLO

Nome e cognome ................................................................. Classe ............

L’ecosistema 1 Completa lo schema con le parole dell’ecosistema. .............................................

Ecosistema

......................................................................................

sono

......................................................................................

è formato da

.............................................

......................................................................................

sono

......................................................................................

2 Collega ciascun essere vivente al suo ruolo nella catena alimentare.

produttori consumatori primari consumatori secondari decompositori

3 Completa indicando con una X. • Tra gli elementi di un ecosistema ci deve essere:

squilibrio.

equilibrio.

• Gli esseri viventi di un ecosistema sono collegati dal bisogno di: nutrirsi. riposarsi. • Il primo anello della catena alimentare è costituito da: produttori. consumatori. • I produttori sono:

vegetali.

• I consumatori primari sono:

animali. carnivori.

erbivori.

• In un ecosistema sano, i decompositori, rispetto ai produttori, sono: più numerosi. meno numerosi.

308

...................

su 18


Nome e cognome ................................................................. Classe ............

SCIENZE

2° LIVELLO

L’ecosistema 1 Completa. • La relazione esistente tra viventi e non viventi in un ambiente costituisce un ............................................................................................ • Gli esseri viventi di un ecosistema sono: .................................................................................................................................. • Gli esseri non viventi di un ecosistema sono: ..................................................................................................................... • All’interno di un ecosistema è importante che ci sia un ........................................................................, cioè .......................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Indica con una X se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). • Il pesce che mangia un insetto è un consumatore primario. • Il lombrico che si nutre di resti di animali e vegetali è un produttore. • Fanno parte di un ecosistema solo esseri viventi. • I consumatori primari si nutrono solo di vegetali. • I consumatori secondari si nutrono solo di animali carnivori. • Le piante sono produttori perché si costruiscono il nutrimento.

V  V  V  V  V  V

F F F F F F

3 Completa la tabella con i seguenti esseri viventi. castagne • alghe • volpe • pesce • erba • coniglio • airone • lupo • scoiattolo ambiente

produttore

consumatore primario consumatore secondario

stagno

...............................................................

...............................................................

...............................................................

bosco

...............................................................

...............................................................

...............................................................

prato

...............................................................

...............................................................

...............................................................

4 Rispondi. • Che cos’è un ecosistema? ......................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................................

• Quali funzioni hanno i decompositori in una catena alimentare?............................................................ ........................................................................................................................................................................................................................................................

• Quale funzione hanno i produttori in una catena alimentare?..................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................................

...................

su 23

309


Com’è andata?

VERIFICA

DATA 1° LIVELLO

La materia e i materiali

.......................................

Aria, acqua, suolo

.......................................

Le piante

.......................................

Gli animali

.......................................

L’ecosistema

.......................................

2° LIVELLO

RISPOSTE GIUSTE 1° LIVELLO 2° LIVELLO

.......................................

............

/ ............

............

/ ............

.......................................

............

/ ............

............

/ ............

.......................................

............

/ ............

............

/ ............

.......................................

............

/ ............

............

/ ............

.......................................

............

/ ............

............

/ ............

Verifica: La materia e i materiali Questa verifica è stata: facile impegnativa Conosco la materia e i materiali: molto bene bene Sono soddisfatto del mio lavoro? molto poco Se la verifica non è stata positiva, rifletti. Penso di avere sbagliato perché: non ho capito le consegne   non ho studiato abbastanza   non sono stato attento

difficile non bene per niente

Valuto il mio lavoro (da 5 a 10): ........................... Valutazione dell’insegnante: ...........................

Verifica: Aria, acqua, suolo Questa verifica è stata: facile impegnativa Conosco aria, acqua, suolo: molto bene bene Sono soddisfatto del mio lavoro? molto  poco Se la verifica non è stata positiva, rifletti. Penso di avere sbagliato perché: non ho capito le consegne   non ho studiato abbastanza   non sono stato attento Valuto il mio lavoro (da 5 a 10): ........................... Valutazione dell’insegnante: ...........................

310

difficile non bene per niente


Com’è andata? Verifica: Le epiante Questa verifica è stata: facile impegnativa Conosco e piante: molto bene bene Sono soddisfatto del mio lavoro? molto poco Se la verifica non è stata positiva, rifletti. Penso di avere sbagliato perché: non ho capito le consegne   non ho studiato abbastanza   non sono stato attento

difficile non bene per niente

Valuto il mio lavoro (da 5 a 10): ........................... Valutazione dell’insegnante: ........................... Verifica: Gli animali Questa verifica è stata: facile impegnativa Conosco gli animali: molto bene bene Sono soddisfatto del mio lavoro? molto poco Se la verifica non è stata positiva, rifletti. Penso di avere sbagliato perché: non ho capito le consegne   non ho studiato abbastanza   non sono stato attento

difficile non bene per niente

Valuto il mio lavoro (da 5 a 10): ........................... Valutazione dell’insegnante: ........................... Verifica: L’ecosistema Questa verifica è stata: facile impegnativa Conosco l’ecosistema: molto bene bene Sono soddisfatto del mio lavoro? molto poco Se la verifica non è stata positiva, rifletti. Penso di avere sbagliato perché: non ho capito le consegne   non ho studiato abbastanza   non sono stato attento

difficile non bene per niente

Valuto il mio lavoro (da 5 a 10): ........................... Valutazione dell’insegnante: ...........................

311


Com’è andata?

Livello di autonomia nello studio Dopo queste verifiche, quale livello di autonomia penso di avere raggiunto nello studio? Sono in grado di studiare da solo? non ancora non del tutto: ho bisogno ancora di aiuto sì, so studiare da solo

Tra le strategie di studio che il testo mi ha proposto, mi sono state utili: l’uso di mappe l’uso delle parole chiave la suddivisione in paragrafi l’uso di tabelle le pagine di sintesi la ricerca delle informazioni

312


Classe 1ª Classe 2ª

• Letture • Riflessione linguistica e scrittura • Matematica • Storia • Geografia • Scienze • Quaderno delle verifiche • Libro digitale

C lasse 3ª

• Letture • Riflessione linguistica e scrittura • Matematica e Scienze • Storia e Geografia • Libro digitale

e la classe

Per l,insegnante

• Metodo con pagine di scrittura • Letture • Matematica con pagine laboratorio • Storia • Geografia • Scienze • Quaderno delle verifiche • Alfabetiere individuale • Libro digitale

•  Guide al testo con progettazione didattica per competenze e schede didattiche integrative • Alfabetiere murale sillabico e cartelloni •  Percorsi facilitati DSA-BES classe 1ª, 2ª e 3ª (a richiesta) • Libro digitale o DVD (a richiesta)

Allegato a MERAVIGLIOSO 3 non vendibile separatamente

QUADERNO DELL’ACCOGLIENZA

Volume in omaggio per tutti gli alunni in classe 1a. RICHIEDILO AL TUO AGENTE DI ZONA.

ibiscus edizioni


Il Flip Book: il libro che è sempre con te! Il Flip Book è la versione digitale del volume cartaceo. Può essere utilizzato in classe con la LIM e a casa su device abilitati. Il Flip Book, oltre a essere sfogliabile e interattivo, si arricchisce di molte funzioni multimediali, rendendo l’apprendimento dinamico, innovativo e personalizzabile.

Ecco come averlo… in pochi semplici passi! Per l’insegnante

Per lo studente

1. Vai alla pagina www.elilaspigaedizioni.it/libridigitali 2. Verifica di essere registrato al sito 3. Segui le istruzioni e scegli se scaricare l’applicazione APPBook o utilizzarla online 4. S eleziona il volume e utilizza tutte le funzionalità disponibili

1. Vai alla pagina www.elilaspigaedizioni.it/libridigitali 2. Segui le istruzioni e scegli se scaricare l’applicazione APPBook o utilizzarla online 3. Attiva il volume inserendo il codice riportato in basso a questa pagina e utilizza tutte le funzionalità disponibili

Con APPBook il libro digitale è davvero 2.0.! Scarica APPBook sul tuo smartphone, inquadra la pagina del libro e accedi immediatamente a tutti i contenuti audio e video presenti.

Scarica la App da App Store per iOS e da Google Play per Android.

Inquadra la pagina del tuo libro.

Libro sfogliabile con esercizi interattivi

Libro liquido versione accessibile

Audio e video

✓ ✓

✓ ✓ ✓

✓ ✓ ✓

Desktop Tablet Smartphone

PDF

Audio

n Studente Audio

esercizi interattivi, con correzione immediata Video

Cerca

audio per l’ascolto

Video

Login Docente

Cerca

Login Studente

video e animazioni

Matita

Testo

Registratore Audio

Registratore Audio Allega file

Registratore ght MascheraAllegaSposta file BarraElimina Audio

posta Barra

Ascolta.

Homeaggiuntivi, Indice Dsa Attività Audioicone: Video Sul FlipPDF BookAudio sonoVideo presenti molti contenuti individuabili dalle PDF seguenti Attività Cerca

Dsa

esto

Accedi ai contenuti e scaricali.

Elimina

Allega file

l ibro liquido per alunni con DSA e BES: versione accessibile ad alta leggibilità che consente di modificare il tipo di carattere e la sua dimensione, l’interlinea e il colore dello sfondo della pagina

Elimina

Segnalibro Disponibile per PC, MacPuntatore e TabletMatita

Testo

Registratore Audio

Allega file

Per scaricare la versione digitale di questo corso, consulta la pagina www.elilaspigaedizioni.it/libridigitali e utilizza il seguente codice:

MER3 8596 2536 Elaborato

Spootlight

Cerca

Maschera

Sposta Barra

Elimina


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.