
1 minute read
Il paesaggio rurale
I terreni delle pianure, fertili e pianeggianti, sono facili da coltivare e assai produttivi: per questo in pianura l’ agricoltura è molto praticata. Il paesaggio agricolo è caratterizzato dalla coltivazione di cereali come frumento, mais, orzo, riso. Si coltivano inoltre ortaggi, alberi da frutto, barbabietole da zucchero e foraggio per l’alimentazione degli animali d’allevamento.

In stalle moderne si allevano bovini, suini, ovini e animali da cortile; forniscono carne, latte, lana, uova e pelli da conciare.

I prodotti dell’allevamento e dell’agricoltura sono la materia prima delle industrie alimentari :
• pastifici , che producono pasta, pane e dolciumi;
• salumifici , che trasformano la carne in prosciutti e insaccati come salame e coppa;
• caseifici , che producono burro, yogurt, formaggi;
• zuccherifici , che estraggono lo zucchero dalla barbabietola;
• industrie conserviere , che producono alimenti in scatola, marmellate e surgelati.
e imparo STUDIO
Completa.
Nell’ agricoltura biologica la terra viene lavorata senza prodotti chimici, usando solo sostanze naturali.
• Il caseificio è ......................................................................................................................................................................................... .
• Il pastificio è
• Un’industria conserviera è .