1 minute read

L’AMBIENTE IN PERICOLO

Next Article
L’INDUSTRIA

L’INDUSTRIA

1 Completa le frasi con le parole: foreste • ciminiere • chimici • uccelli • scarichi • gas di scarico acqua • frane • aria • pesci • acque • inquinano • petrolio

I ..................................................... delle automobili e degli altri veicoli avvelenano l’ ..................................................... delle città.

I gas che fuoriescono dalle ................................ delle fabbriche l’aria circostante.

I prodotti utilizzati nell’agricoltura inquinano le

Il riversato in mare dalle navi provoca la morte di molti e .

Gli industriali e delle città inquinano l’ del mare.

L’abbattimento delle indebolisce il terreno e può causare le .

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Coordinamento redazionale: Sarah Farina

Redazione: Studio ESSE, Firenze

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico e impaginazione: Monica Marzaioli

Illustrazioni: Mauro Sacco ed Elisa Vallarino, Elena Staiano

Copertina: Carmen Fragnelli, Elisabetta Giovannini

Ricerca iconografica: Paola Rainaldi

Referenze iconografiche: Shutterstock, Archivio Cetem

Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division

Loreto – Trevi 23.84.017.0

L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione.

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.

Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati

© 2023 Cetem, Gruppo Editoriale ELi

EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.

Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.

This article is from: