1 minute read

VIVERE IN COLLINA

L’ambiente collinare è sempre stato una grande risorsa per l’uomo. Il clima mite e il terreno fertile hanno favorito lo sviluppo dell’agricoltura; inoltre, le cime delle colline erano un luogo ideale dove vivere, poiché dall’alto si potevano avvistare i nemici e difendersi. Per questo sulle colline spesso i paesi sorgono intorno a castelli, borghi e monasteri antichi.

Sui pendii più dolci l’uomo coltiva ortaggi e cereali, come orzo, avena e granoturco. Sulle terrazze ricavate sui pendii più ripidi, invece, crescono viti, olivi e alberi da frutto. In collina si allevano bovini, ovini, suini e pollame.

I prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento sono lavorati dalle aziende agricole , che producono vino, olio, marmellate, miele, formaggi e salumi. In questi ultimi anni molte di esse hanno ampliato la loro attività offrendo ospitalità ai turisti e diventando così agriturismi .

Dalla collina l’uomo ricava anche materiali come l’argilla, che abili artigiani trasformano in ceramiche

e imparo STUDIO

Rispondi.

• In collina l’agricoltura è molto o poco praticata?

• Che cosa si coltiva sui pendii più dolci?

• E sui terrazzamenti?

La collina

Le colline sono rilievi naturali che non superano i 600 metri di altitudine. Hanno cime arrotondate e pendii dolci. Quando il terreno delle colline non riesce a trattenere l’acqua ma la fa scorrere, la pioggia scava dei solchi profondi chiamati calanchi. I terrazzamenti sono gradini di terra sostenuti da muretti creati sui fianchi delle colline per facilitare la coltivazione.

L’ORIGINE DELLE COLLINE

Colline di sollevamento

Dal sollevamento dei fondali marini o dal corrugamento della crosta terrestre.

Colline strutturali

Dall’erosione di antiche montagne.

Colline moreniche

Dall’accumulo di detriti trascinati a valle dai ghiacciai.

Clima, flora e fauna

Il clima delle colline in genere è mite. La flora comprende boschi di latifoglie (querce, faggi, castagni, noci) e sottobosco con arbusti, rovi, felci, ginepri, more, fragole e funghi. Vi vivono mammiferi (cinghiali, lepri, volpi, donnole, talpe, scoiattoli, ricci) e uccelli (fagiani, gufi, civette).

Colline vulcaniche

Da antichi vulcani spenti modellati dall’erosione.

Vivere In Collina

La collina offre all’uomo molte risorse:

• si pratica l’agricoltura (ortaggi, cereali come orzo, avena e granturco, viti e alberi da frutto);

• vi sorgono aziende agricole dove si allevano animali e si lavorano i prodotti della terra; spesso le aziende agricole sono anche agriturismi;

• è sviluppato l’artigianato (in particolare le ceramiche).

This article is from: