
1 minute read
I paesaggi di TERRA
In questa unità :
Contenuti digitali
• conosco le caratteristiche della montagna , della collina e della pianura ;
• distinguo la loro flora e la loro fauna ;
• imparo quali sono le principali attività dell’uomo nei diversi paesaggi di terra;
• comprendo l’importanza dell’ ambiente in cui vivo.
La Montagna
Si chiamano montagne i rilievi naturali che superano i 600 metri di altitudine .
Il punto più alto di una montagna si chiama cima o vetta 1 ; il punto più basso, la base della montagna, piede 2 .
I fianchi si chiamano versanti o pendii 3 .
Quando le montagne sono allineate formano una catena montuosa ; se invece sono raggruppate e unite alla base danno origine a un massiccio .
Il punto più basso tra due montagne, che permette di oltrepassare una catena montuosa, è il passo o valico 4 .
Le zone pianeggianti che separano le montagne sono le valli 5 .
Sulle montagne più alte vi sono ghiacciai 6 , distese di ghiaccio che non si sciolgono neanche in estate.
Le Parole
della GEOGRAFIA
L’ altitudine è l’altezza di un luogo rispetto al livello del mare e si misura in metri.
Scrivi nei quadratini del disegno i numeri mancanti.