1 minute read

Le aree protette

Per salvaguardare le zone vicine ai corsi d’acqua , sono state istituite zone protette , cioè aree in cui le attività dell’uomo sono limitate, o vietate, per proteggere l’ambiente, le piante e gli animali. Per esempio in alcune aree protette non si può pescare, non si può navigare...

Le AREE MARINE PROTETTE sono zone di mare in cui sono previste leggi severe a tutela della flora e della fauna. La zona marina protetta chiamata Santuario dei Cetacei , per esempio, è nata per proteggere i numerosi mammiferi marini (come balene e delfini) che vivono nel tratto di mare compreso tra la Liguria e la Sardegna.

Le OASI FLUVIALI sono aree protette adiacenti a fiumi e a torrenti. Per esempio, l’ Oasi Fluviale del Molino Grande , presso Bologna, tutela un tratto di bosco che si trova lungo le rive del torrente Idice, dove fanno il loro nido rare specie di uccelli .

Le OASI LACUSTRI sono aree protette vicino ai laghi. Il Parco di Colfiorito è il più piccolo parco regionale dell’Umbria. È stato creato nel 1995 con lo scopo di salvaguardare una palude lacustre famosa per la ricchezza di animali e piante, tra cui la ninfea alba.

AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO

SOSTENIBILE (ONU) • OBIETTIVO 14 Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.

This article is from: