
1 minute read
VIVERE SUL FIUME
L’acqua dolce è importantissima per l’uomo. Quella pura delle sorgenti di montagna è adatta agli usi domestici , cioè può essere utilizzata per bere, cucinare, lavare e lavarsi; per portarla fino alle case l’uomo ha costruito gli acquedotti .
L’acqua del fiume serve ai contadini per irrigare i campi , agli allevatori per abbeverare gli animali e alle fabbriche per raffreddare i macchinari industriali e per molte lavorazioni (per esempio per fabbricare carta e tessuti).

In montagna, l’uomo ha costruito dighe che sbarrano il corso di alcuni torrenti e creano laghi artificiali utili per produrre energia elettrica .
Con macchine escavatrici chiamate draghe , l’uomo ricava dal letto del fiume materiale edile : sabbia e ghiaia , con cui si prepara il cemento.
Quando i fiumi sono larghi e profondi sono usati per trasportare merci e persone con battelli e barconi .
Nel fiume l’uomo pesca e alleva pesci .
le parole della GEOGRAFIA
L’ acquedotto è l’insieme delle strutture (vasche di deposito, tubature, pompe…) per raccogliere e distribuire le acque nelle abitazioni. Il materiale edile è quello necessario per costruire strade ed edifici.
e imparo STUDIO
Sottolinea nel testo gli usi domestici dell’acqua.
Il fiume
fiume immissario lago foce ansa (o meandro) cascata torrente argine (o sponda) affluente

Vivere Sul Fiume
Il fiume è una risorsa importante per l’uomo.
• L’acqua dei fiumi arriva nelle case attraverso gli acquedotti. Inoltre serve per irrigare i campi, abbeverare gli animali e per molte lavorazioni industriali.
• L’acqua di alcuni torrenti è sbarrata con delle dighe e utilizzata per produrre energia elettrica.
• Dal letto dei fiumi si ricavano sabbia e ghiaia, usate per le costruzioni.
• I fiumi più grandi, navigabili, sono importanti vie di comunicazione.
• Nei fiumi l’uomo pesca e alleva pesci.
Clima, flora e fauna
Lungo il suo corso il fiume incontra climi diversi. Perciò le piante e gli animali che vivono nel fiume e sulle sue sponde cambiano.
Piante sulle sponde
• In montagna: pini e abeti.
• In pianura: salici, pioppi, betulle, robinie, acacie, canneti.
Animali sulle sponde
• Piccoli anfibi: rane, rospi.
• Mammiferi roditori: topi, lontre.
Animali nelle acque
• Torrenti: trote.
• Fiumi: lucci, anguille, carpe, cavedani e tinche.
Animali nelle acque e sulle sponde
• Insetti: libellule, farfalle.
• Uccelli: folaghe, martin pescatori, fagiani, aironi, cormorani, anatre e oche selvatiche.