
2 minute read
VIVERE SUL MARE
L’ambiente marino è molto favorevole alla vita degli uomini, che ne hanno sempre sfruttato le innumerevoli risorse .
La pesca viene praticata con pescherecci moderni e attrezzati, in grado di pulire, selezionare e conservare il pesce. Molto sviluppata è anche l’ acquicoltura : l’uomo recinta piccole zone di mare e alleva pesci e molluschi.

le parole della GEOGRAFIA
Le risorse sono le ricchezze che un ambiente offre.
Il sale viene ricavato dalle saline: vasche grandi, ma poco profonde, dove l’uomo fa confluire acqua di mare.
Con il calore del Sole l’acqua evapora e resta uno strato di cristalli di sale che vengono poi raccolti, purificati e confezionati.


In alcuni punti del mare, l’uomo ha costruito grandi piattaforme per trivellare i fondali ed estrarre petrolio e gas metano , trasportati poi a terra mediante navi.
Fai questo esperimento con un adulto. Versa in un bicchiere di acqua molto calda (fatti aiutare da un adulto!), aggiungi un cucchiaio di sale e mescola bene. Prendi poi un pezzetto di spago e legalo a uno spiedino di legno. Appoggia lo spiedino sul bicchiere e fai penzolare lo spago nell’acqua. Infine, metti il bicchiere su un termosifone caldo: dopo una settimana vedrai che sullo spago si sono formati dei cristalli di sale .
Sulle coste sorgono grandi città portuali , nate cioè intorno a un porto. Esistono porti commerciali , dove le navi mercantili caricano e scaricano le merci, e porti turistici , con traghetti, navi da crociera e barche che trasportano le persone. Di solito nei porti ci sono anche le darsene , specchi d’acqua riparati dalle onde che ospitano cantieri navali per la costruzione e il rimessaggio di barche e navi.

Il mare ha favorito lo sviluppo di località turistiche , con alberghi, campeggi, ristoranti, stabilimenti balneari… per chi desidera trascorrere le vacanze sulle coste.

Il clima mite delle zone di mare è adatto all’ agricoltura : nei pressi della costa si coltivano ortaggi, grano e alberi da frutto, tra cui viti, peschi, albicocchi, agrumi e olivi. Viste le risorse dell’ambiente, l’uomo ha costruito sulla costa industrie alimentari per la lavorazione e la conservazione del pesce e dei prodotti agricoli e raffinerie per la lavorazione del petrolio.

Quali sono le risorse del mare e come vengono sfruttate dall’uomo? Esponi a voce.
Il rimessaggio è la custodia delle barche, che comprende anche lavori di manutenzione e riparazione.
Fo c u s
L’ acqua dolce costituisce solo una minima parte dell’acqua presente sul nostro pianeta e gli scienziati prevedono che presto non sarà più sufficiente per tutti i suoi abitanti.
Per coprire il fabbisogno d’acqua perciò si sono studiati dei grandi impianti che dissalano , cioè tolgono il sale, dall’acqua del mare, rendendola utilizzabile per l’uomo. Impianti di questo tipo sono già stati installati in molte zone desertiche o dove le precipitazioni sono molto scarse. In questo modo, molti terreni aridi sono diventati coltivabili
Il mare
Il mare è una distesa di acqua salata che ricopre gran parte della Terra.
È incolore, ma riflette il colore del cielo. Ha tre tipi di movimenti:
• le onde, formate dal vento;
• le correnti, masse d’acqua calda o fredda simili a grandi fiumi all’interno del mare;
• le maree, che fanno alzare e abbassare il livello del mare; sono causate dall’attrazione del Sole e della Luna sulla Terra.
Sulle coste il clima è mite e cresce la macchia mediterranea.
Vi fanno il nido molti uccelli, come i gabbiani.
Nell’acqua vivono tante varietà di pesci, molluschi e crostacei.
Vivere Sul Mare
Nel mare l’uomo pratica:
• la pesca e l’acquicoltura, cioè l’allevamento di pesci e molluschi;
• la raccolta del sale nelle saline;

• l’estrazione di petrolio e di gas metano.
Inoltre sulle coste:
• sorgono porti, spesso con cantieri navali;
• si sviluppa il turismo;
• si pratica l’agricoltura;
• sorgono industrie conserviere per i prodotti della pesca e dell’agricoltura e raffinerie per la lavorazione del petrolio.