1 minute read

CLIMA, FLORA E FAUNA

Sulle coste il clima è mite , perché il mare riceve il calore del Sole in estate, lo conserva e lo distribuisce lentamente in inverno.

Il clima mite favorisce lo sviluppo della macchia mediterranea , formata da alberi come la quercia da sughero, il leccio, il pino marittimo e l’olivastro e da cespugli e arbusti come il corbezzolo, il lentisco, l’oleandro, l’alloro, la lavanda, il rosmarino, il ginepro, il mirto, il fico d’India, il cappero.

Nel mare vivono tantissime varietà di pesci : tonni, squali, pesci spada, murene, spigole, triglie e pesce azzurro. Ci sono anche molluschi , come polpi, calamari, seppie, ostriche, cozze e vongole, e crostacei , come granchi e aragoste. Sui fondali vivono le spugne . Sulle coste uno degli uccelli più comuni è il gabbiano, ma si incontrano anche cormorani, fenicotteri e aironi.

e imparo

le parole della GEOGRAFIA

Il clima è l’insieme delle condizioni atmosferiche (vento, temperatura, pioggia, neve...) che caratterizzano un luogo. Influisce sulla vita dell’uomo, degli animali e delle piante.

Mite significa dolce e senza estremi; un clima mite, dunque, non è mai né freddissimo, né caldissimo.

In classe realizzate un cartellone con una fotografia per ogni pianta e animale citato nel testo.

Il mare dell’Italia è ricco di acciughe, sarde, sgombri, aringhe… chiamati per il loro colore pesce azzurro Costituiscono un ottimo alimento, ricco di sostanze nutrienti e salutari.

This article is from: