1 minute read

Lo studio della geografia

Il geografo e la geografa nel loro lavoro sono aiutati da altri esperti:

• i cartografi e le cartografe disegnano le carte;

• i geologi e le geologhe studiano il terreno e le rocce;

• i meteorologi e le metereologhe, i climatologi e le climatologhe studiano i fenomeni atmosferici (pioggia, neve, vento…);

• i botanici e le botaniche studiano la flora (le piante spontanee) e gli zoologi e le zoologhe la fauna (gli animali selvatici) di ogni ambiente.

Orientarsi di giorno

Per muoversi nello spazio, cioè per orientarsi, bisogna avere dei punti di riferimento. Nei luoghi che non conosciamo i punti di riferimento sono i punti cardinali, dati dalla posizione del Sole. I punti cardinali sono:

• Est (Oriente, Levante), il punto in cui il Sole nasce;

• Ovest (Occidente, Ponente), il punto in cui il Sole tramonta;

• Sud (Mezzogiorno, Meridione), il punto il cui il Sole si trova a mezzogiorno;

• Nord (Mezzanotte, Settentrione), il punto opposto al Sud. I punti cardinali

This article is from: