1 minute read

LE CARTE

Per orientarsi in territori molto estesi, è opportuno utilizzare le rappresentazioni di quei territori fatte dai cartografi, cioè le carte. Per realizzare le carte, i cartografi e le cartografe si servono di fotografie aeree o scattate dai satelliti artificiali che ruotano intorno alla Terra e seguono regole precise: • disegnano il territorio e i suoi elementi visti dall’alto ; superiore del foglio ; tutti gli elementi nello stesso modo; le parole della GEOGRAFIA

Quando disegnano una carta, i cartografi e le cartografe effettuano una riduzione in scala , cioè rimpiccioliscono tutti gli elementi del territorio nello stesso modo. Infatti, devono tenere conto delle proporzioni : se disegnano una casa 100 volte più piccola, devono ridurre allo stesso modo tutti gli altri edifici, le piazze e le vie.

La rappresentazione è la riproduzione di qualcosa attraverso un’immagine.

Come avviene la riduzione in scala?

Il cartografo e la cartografa, per ogni linea reale, ne disegnano una ridotta di 10, 100, 1000 volte e oltre. Per indicare di quante volte è stato ridotto il territorio, poi, riportano la scala sulla carta.

Chiariamo con due esempi.

1 Le forbici del disegno B sono tre volte più piccole rispetto alle forbici del disegno A . Sono in scala 1 : 3 (si legge “uno a tre”).

FACCIO e imparo scala 1 : 3 scala 1 : 2 scala 1 : 3 scala 1 : 5 e imparo GEOGRAFIA

Osserva i disegni e segna con una ✘ la scala di riduzione.

2 Per rappresentare questa parte di città , il cartografo e la cartografa hanno usato la scala 1 : 10000 (si legge “uno a diecimila”).

Significa che l’hanno disegnata 10000 volte più piccola di quello che è nella realtà, cioè che a 1 centimetro sulla carta corrispondono 10000 centimetri (100 metri) nella realtà.

Prova tu a ridurre in scala 1 : 3 il disegno della casa.

This article is from: