1 minute read

LE IMBARCAZIONI

Nel Neolitico gli uomini sanno costruire imbarcazioni , con cui si spostano e trasportano merci. Sicuramente i primi a costruire questi nuovi mezzi sono coloro che abitano vicino ai fiumi e ai laghi, e all’inizio avranno probabilmente usato un semplice tronco per muoversi da una sponda all’altra di un piccolo corso d’acqua. Poi però gli uomini imparano a scavare quel tronco: nascono così le prime piroghe , ricavate appunto da un unico tronco d’albero scavato e poi rivestito con paglia e pelli. Insieme alle piroghe gli uomini costruiscono anche le zattere , formate da una serie di tronchi posizionati uno accanto all’altro e legati fra loro. Sia le zattere sia le piroghe sono fornite di primitivi remi, per facilitare la navigazione.

Più tardi vengono costruite le canoe , realizzate con più di un tronco e con cortecce d’albero. Infine gli uomini imparano a dotare queste prime imbarcazioni di una vela che sfrutta la forza del vento per andare più veloce. Ormai è possibile navigare in corsi d’acqua più grandi del fiume e del lago e avventurarsi fino al mare per giungere in luoghi più lontani.

This article is from: