1 minute read

GLI SCAMBI

All’interno della città inizia lo scambio dei prodotti: gli artigiani forniscono attrezzi da lavoro agli allevatori e ai contadini e in cambio ricevono prodotti alimentari. Questo scambio si chiama baratto ed è la prima forma di commercio . Con il passare del tempo, gli scambi si estendono da una città all’altra . Alcune città, per esempio, sono ricche di cereali, ma povere di minerali (le rocce da cui si ricavano i metalli), per cui desiderano scambiare grano e orzo con strumenti in metallo. Perché lo scambio sia possibile, occorrono persone capaci di spostarsi da una città all’altra e di fare baratti vantaggiosi; nasce allora un nuovo mestiere: il mercante o commerciante.

I mercanti viaggiano via terra, caricando le merci sul dorso di asini, cavalli, buoi, oppure via mare o sui fiumi con semplici imbarcazioni. Sono persone importanti perché, oltre a scambiare i prodotti, parlano con le persone, osservano, imparano molte cose e al ritorno nella loro città raccontano ciò che hanno visto. Non si scambiano solo prodotti anche informazioni e conoscenze e questo accelera i progressi di tutta l’umanità.

e imparo FACCIO agricoltura e allevamento cibo in più da barattare mercanti viaggi scambi di prodotti e informazioni

Collega le informazioni con frecce che significano “quindi”.

This article is from: