1 minute read

LE PRIME CITTÀ

Durante l’Età dei Metalli, i villaggi si ingrandiscono e cambiano, fino a diventare città.

Le case sono costruite con mattoni di argilla e paglia essiccati al sole; all’interno vi è uno spazio per il fuoco e sul tetto un comignolo. In città, però, non ci sono solo abitazioni, ma anche edifici destinati a usi particolari.

La lavorazione dei metalli richiede forni, strumenti e spazi specifici: botteghe dei fabbri .

Inoltre, in ogni città ci sono un tempio (spesso l’edificio più alto) dove si offrono doni alle divinità e un magazzino : i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento, infatti, spesso superano il bisogno immediato di cibo della popolazione ed è possibile mettere da parte delle scorte e abitazioni villaggio ........................................................... solo abitazioni città case in mattoni divisione dei compiti tra uomini e donne, primi artigiani

Non soltanto gli edifici, ma anche il modo di vivere in città è diverso.

Talvolta occorre prendere decisioni riguardanti tutti gli abitanti.

Si radunano allora tutti i capifamiglia che, insieme, formano il consiglio degli anziani , che discute e decide.

Completa la tabella.

This article is from: