
1 minute read
LA SCOPERTA DEI METALLI
Durante il Neolitico, circa 7500 anni fa, gli uomini e le donne compiono un’altra scoperta che cambia completamente la loro vita: scoprono i metalli. Mentre cercano selci e ossidiane da poter lavorare, si accorgono che alcune pietre hanno colori particolari (sono dovuti alla presenza di metalli come oro, argento, rame e stagno).

Le raccolgono e, con il tempo, imparano che, mettendo queste pietre sul fuoco , ne cola un liquido bollente (il metallo fuso ). Messo a raffreddare in uno stampo , il liquido s’indurisce assumendo la forma dello stampo.
fuso in un forno in pietra. in pietra per una punta di lancia.
versato nello stampo.
Questa scoperta consente di fabbricare strumenti molto più resistenti di quelli di pietra, di argilla o di legno.
Alcuni artigiani così si specializzano nella lavorazione dei metalli: sono i fabbri . Essi realizzano attrezzi per tutti gli usi, dal lavoro nei campi alla guerra.
Questi nuovi strumenti rivoluzionano la vita dell’uomo e della donna perché sono assai resistenti , leggeri e possono essere molto affilati .
per estrarre e rifinire la punta di metallo.
L’età dei metalli
Gli studiosi e le studiose dividono l’ Età dei Metalli in tre periodi, a seconda del metallo che si iniziò a lavorare in quel momento.
Il rame è il primo metallo scoperto. Viene usato per fabbricare punte di frecce, lame, pugnali, vasi, gioielli...
Verso il 3000 a.C. l’uomo si accorse che mescolando il rame con lo stagno si ottiene un metallo più resistente: il bronzo. Con il bronzo vengono costruite lance, spade, scudi...



Intorno al 1000 a.C. si inizia a fondere un metallo molto più resistente di tutti quelli lavorati finora: il ferro.
Con esso i fabbri costruiscono strumenti per l’agricoltura, come falci e aratri; ornamenti meravigliosi, come gioielli, pettini e fibbie di cinture; ma soprattutto fabbricano armi e armature : lame affilatissime e taglienti, elmi e scudi resistenti e leggeri. Cambia così il modo di combattere e ben presto i popoli capaci di utilizzare il ferro sottomettono quelli che usano ancora il bronzo.

e imparo STUDIO
Ricostruzione