1 minute read

I PRIMI VILLAGGI

Grazie all’agricoltura e all’allevamento, l’uomo e la donna sono in grado di procurarsi il cibo senza dover ricorrere alla caccia e alla raccolta. Gli agricoltori restano vicino ai campi seminati per poterli curare meglio e gli allevatori non devono più seguire gli animali selvatici da un luogo all’altro.

Gli uomini e le donne del Neolitico , perciò, non sono più nomadi, ma diventano sedentari , cioè vivono in maniera stabile in un luogo.

Vicino a Modena, in EmiliaRomagna, puoi visitare il Parco Archeologico della Terramara di Montale : è un museo all’aperto dove è stato ricostruito un intero villaggio di palafitte.

Per vivere, gli uomini e le donne scelgono di preferenza un territorio :

• pianeggiante , perché più semplice da coltivare;

• vicino al corso di un fiume , poiché l’acqua è indispensabile alla loro vita. Inoltre, non dovendosi più spostare in continuazione, invece di tende iniziano a costruire vere abitazioni :

• capanne a forma circolare, costruite con terra impastata con acqua e paglia;

• palafitte sopraelevate su terreni paludosi o sull’acqua, poste su piattaforme di legno sorrette da pali.

Le case sorgono vicine, in piccoli gruppi: nascono così i primi villaggi .

Per la prima volta l’ uomo e la donna cominciano a modificare l’ambiente per adattarlo ai loro bisogni: tagliano gli alberi per far spazio ai campi da coltivare e per avere legname per costruire nuove abitazioni.

e imparo STUDIO

Completa il testo con le parole: sedentari • allevatori • villaggi • agricoltori • palafitte

Quando l’uomo e la donna diventano ........................................................... e ........................................................... , hanno bisogno di un luogo stabile dove abitare: diventano perciò

Le prime abitazioni sono capanne e sull’acqua.

Le abitazioni sono raggruppate. Nascono così i primi .

This article is from: