1 minute read

Confezionare abiti

Le donne del Paleolitico preparano semplici vestiti con le pelli degli animali cacciati dagli uomini.

1 Fissano la pelle a terra con dei paletti.

2 La puliscono con i raschiatoi per togliere il grasso e renderla più morbida.

3 Mettono la pelle ad asciugare al sole o vicino al fuoco.

4 Tagliano la pelle con selci affilate.

5 Forano con un punteruolo tutto il bordo della pelle.

6 Uniscono i lembi con l’ago di osso e usano come filo i tendini degli animali o delle striscioline di pelle.

Sottolinea in verde gli strumenti e in rosso i materiali utilizzati per confezionare gli indumenti.

Realizza un portaoggetti con le tecniche del Paleolitico. Prendi un pezzo di pelle, bucalo lungo il bordo con l’aiuto di un adulto (usa una fustellatrice), poi passa un nastro nei buchi.

La forza del gruppo

Gli uomini e le donne della Preistoria capiscono presto che vivere insieme offre molti vantaggi : è più facile difendersi dai predatori, cacciare grosse prede, svolgere i lavori più faticosi…

All’inizio ogni famiglia vive da sola, ma dopo poco tempo si formano i clan . In seguito, più clan si riuniscono dando origine a una tribù . Nella tribù, tutti hanno gli stessi modi di vita, ma alcuni compiti sono divisi:

• gli uomini cacciano e fabbricano gli utensili;

• le donne allevano i figli, si dedicano alla raccolta di frutti e radici e lavorano le pelli.

Vivendo in gruppo, l’uomo e la donna della preistoria imparano a mettere in comune e a tramandare ai figli le proprie esperienze e abilità.

Inoltre, sviluppano un linguaggio sempre più articolato e complesso grazie al quale, non solo comunicano esperienze e informazioni, ma esprimono anche emozioni.

Educazione CIVICA

Gli uomini e le donne non vivono da soli, ma in comunità sociali piccole e grandi, come una scuola oppure uno Stato.

Per vivere insieme occorrono delle regole . Esse sono utili per rispettare le esigenze degli altri e perché gli altri rispettino le nostre. Proprio dalla necessità di garantire questo rispetto reciproco nascono i doveri e i diritti .

Completa la frase con le parole: clan • tribù • famiglie

Quali diritti e doveri hanno i membri della tua scuola? Rifletti insieme ai compagni e alle compagne e stendete un elenco.

Per esempio: avere cura degli arredi, non disturbare

This article is from: