1 minute read

LA VITA QUOTIDIANA

Avere un rifugio

L’uomo e la donna del Paleolitico sono nomadi , cioè non vivono sempre nello stesso luogo, ma si muovono da un posto all’altro. Per procurarsi il cibo, infatti, sono costretti a seguire nei loro spostamenti gli animali che cacciano e a cercare bacche, frutti e radici dove ancora non sono stati raccolti. Nei loro spostamenti, cercano di preferenza rifugio in luoghi sicuri, riparati, vicini all’acqua (per bere), ricchi di vegetazione e frequentati da animali a cui possono dare la caccia.

Le loro abitazioni temporanee possono essere:

• una caverna o un riparo naturale;

• una capanna fatta di legno e ricoperta con frasche o pelli di animale;

• una tenda fatta con ossa e rivestita di pelli di animale.

Vero ( V ) oppure falso ( F )? Segna con una ✘

L’uomo e la donna del Paleolitico:

• sono cacciatori e raccoglitori. V F

• vivono di allevamento e di agricoltura. V F

• costruiscono case di pietra. V F

• sono nomadi. V F

Costruire attrezzi

Per risolvere i loro problemi (cacciare, scavare, tagliare, difendersi, ripararsi dal freddo…) e soddisfare i loro bisogni (soprattutto cibo e riparo), l’uomo e la donna della preistoria costruiscono strumenti sempre più raffinati, utilizzando tutti i materiali che l’ambiente gli offre.

Perfezionano la lavorazione della pietra , soprattutto selce e ossidiana , con cui producono:

• asce • punteruoli • lance • coltelli • raschiatoi.

Lavorano le ossa e le corna degli animali e realizzano:

• aghi • arpioni • ami da pesca.

Con il legno degli alberi costruiscono:

• archi e frecce le parole della e imparo FACCIO

L’ ossidiana dura e tagliente che si forma dalla lava raffreddata dei vulcani.

L’Homo sapiens inventa il propulsore , uno strumento che lo aiuta a scagliare le lance con più forza e più lontano.

A quale bisogno e problema risponde ogni strumento? Fai alcune ipotesi.

Si tratta di un bastone, fatto di legno o di corno, con un’estremità a uncino in cui si inserisce la lancia. Arpione

This article is from: