
2 minute read
L’ESTINZIONE DEI DINOSAURI
Circa 65 milioni di anni fa i dinosauri si estinsero. Gli esperti e le esperte hanno fatto diverse ipotesi sulle cause dell’ estinzione . Ecco le più accreditate.
1 È stato accertato che un enorme meteorite precipitò vicino alla penisola dello Yucatan, che fa ora parte del Messico, in America. Gli scienziati e le scienziate ritengono che la violenza dell’impatto fosse un miliardo di volte superiore a quella di una bomba atomica. La caduta del meteorite scavò un cratere con un diametro di 100 chilometri e provocò incendi, terremoti e frane.
L’effetto più devastante sarebbe però stato il lancio di rocce, detriti e polveri nell’atmosfera, che avrebbero oscurato completamente il Sole e creato sulla Terra un “inverno globale”. Il freddo intenso avrebbe causato la scomparsa di molte piante. Di conseguenza i dinosauri erbivori, che avevano bisogno di grandi quantità di cibo, morirono di fame, oltre che di freddo, e di lì a breve morirono per la mancanza di prede anche i dinosauri carnivori.
le parole della STORIA
L’ estinzione è la completa scomparsa di un determinato tipo di organismi viventi; nessun esemplare di quella specie sopravvive.
Un meteorite è un frammento di corpo celeste che dallo spazio precipita sulla Terra.
2 Violentissimi terremoti ed eruzioni vulcaniche avrebbero sconvolto la Terra, riempiendo l’aria di vapori e gas velenosi: ciò avrebbe causato la morte di molti esseri viventi.
3 Un cambiamento del clima avrebbe causato un crollo della temperatura.
Il freddo avrebbe quindi ucciso tutti i dinosauri e la maggior parte dei rettili. La temperatura del loro corpo, infatti, dipendeva da quella dell’ambiente esterno.
Ciò che è sicuro è che sulla Terra i dinosauri scomparvero.
Poterono così diffondersi e svilupparsi i mammiferi , che erano riusciti a sopravvivere alle nuove condizioni ambientali.
Sottolinea le parole-chiave, cioè quelle che ti sembrano più importanti per ricordare e riassumere le informazioni.
In Storia è fondamentale capire il perché degli eventi, cioè quali sono le loro cause e quali effetti hanno provocato. Completa lo schema relativo alla prima ipotesi sull’estinzione dei dinosauri: la freccia indica un rapporto di causa-effetto.
caduta di un oscuramento del globale estinzione dei incendi, terremoti, detriti nell’atmosfera morte dei dinosauri morte dei dinosauri scomparsa di molte piante
Il Big Bang
Secondo gli scienziati e le scienziate, l’Universo ha avuto origine da un’esplosione avvenuta circa 14 miliardi di anni fa: il Big Bang Dopo quest’esplosione si diffondono in ogni direzione particelle di materia, soprattutto polveri e gas, insieme a luce e calore.

Circa 5 miliardi di anni fa una nube di gas e polveri incandescenti dà origine al Sole e ai pianeti che vi ruotano intorno, tra i quali la Terra.



Gli storici e le storiche suddividono la storia della Terra in cinque Ere, periodi di tempo della durata di milioni di anni.
In questo periodo la Terra, che all’inizio era scossa da , si è trasformata pian piano, fino a ospitare le prime forme di vita.
La parte più esterna della Terra si raffredda e si forma la crosta terrestre.
I gas liberati dalle eruzioni vulcaniche formano l’atmosfera.
Le piogge danno origine ai mari; qui compaiono le prime forme di vita.
L’Era Primaria
Nell’Era Primaria le forme di vita apparse sulla Terra si differenziano. Ecco le principali tappe del loro sviluppo:
L’Era Secondaria
Nel corso dell’Era Secondaria la Terra si copre di foreste formate da grandi alberi, di erba e fiori.
• Nei mari compaiono pesci con bocche dentate e ricoperti di placche ossee.
• Sulla terraferma appaiono molte specie di insetti e i rettili, tra cui i dinosauri. Dai dinosauri si sviluppano gli uccelli. Appaiono anche i mammiferi, animali che partoriscono vivi i loro cuccioli.
I dinosauri
I dinosauri sono i rettili che dominano la Terra nel corso dell’Era Secondaria. Noi li conosciamo grazie ai fossili. Tutti i dinosauri respirano l’aria con i polmoni, per riprodursi depongono uova con il guscio e la temperatura del loro corpo dipende da quella esterna.
Il loro corpo è ricoperto da squame, da placche ossee o da penne e piume.
I dinosauri si estinguono 65 milioni di anni fa per motivi non ancora del tutto chiariti dagli scienziati.


Fossile di Archaeopteryx, considerato il primo uccello
