
1 minute read
IL PASSATO RACCONTA: I FOSSILI
Le informazioni sui primi esseri viventi ci arrivano grazie allo studio dei fossili. I fossili sono resti o tracce di organismi viventi conservati nel suolo o nelle rocce.
Esistono diversi tipi di fossili. Conosciamoli insieme.
1 Il corpo di un animale morto si adagia sul terreno e viene coperto da acqua, sabbia, argilla, terra, fango...
2 Con il passare del tempo le parti molli dell’animale si decompongono e scompaiono, lasciando solo lo scheletro, che assorbe per moltissimo tempo sali minerali e altre sostanze e diviene duro come una roccia: si pietrifica .
3 Dopo migliaia di anni il fossile pietrificato riaffiora in superficie in seguito a scavi o a movimenti della terra.

In Italia sono tantissimi i musei dove si possono osservare i fossili. Un esempio è il Museo di Storia Naturale di Firenze , che espone una delle più importanti e numerose (250 000 campioni) raccolte di fossili esistenti al mondo.

Questa rana , rimasta intrappolata nella resina insieme a uno scarafaggio, appartiene a una specie estinta. Gli studiosi ci dicono che risale a circa 99 milioni di anni fa.

Impronte fossili
Animali, piante e uomini hanno lasciato le loro impronte nel fango. Con il passare del tempo il fango si è indurito e si è trasformato in roccia, conservando per sempre l’ impronta fossile .
e imparo STUDIO
Che cosa sono i fossili?
Sottolinea la risposta nel testo.
Chi ricerca e analizza i fossili?
La risposta è a pagina 7.
Prova a raccontare come si forma un fossile pietrificato guardando solo i disegni di pagina 10.
Fossili in ambra
Alcuni organismi vegetali e animali sono rimasti intrappolati nella resina degli alberi. Con il passare del tempo, la resina si è indurita e si è trasformata in ambra , una sostanza gialla simile al vetro. L’organismo rimasto imprigionato al suo interno si conserva integro. Questo processo si chiama fossilizzazione in ambra . Vi sono pezzi di ambra che contengono insetti vissuti milioni di anni fa, così perfettamente conservati da mostrare i minimi particolari (peli delle zampe, ali, antenne...).

La STORIA in ITAL IA
Questo moscerino, intrappolato nell’ambra e trovato vicino a Cortina d’Ampezzo , è datato 230 milioni di anni fa.
