
1 minute read
LE FONTI STORICHE
Per ricostruire il passato lo storico e la storica hanno bisogno di fonti , cioè di tracce e di testimonianze. Le fonti sono paragonabili agli indizi del detective: lo storico e la storica, analizzandole e confrontandole, come gli investigatori scientifici, riescono a capire come si viveva, che cosa è successo…
Le fonti possono essere di quattro tipi.
Fonti ORALI
Racconti, narrazioni, canti, interviste… riferite o raccontate da persone che hanno vissuto i fatti (in questo caso si chiamano anche testimonianze ).
Fonti SCRITTE o DOCUMENTI
Lettere, certificati, leggi, libri, giornali, diari, contratti, cronache… che l’uomo e la donna hanno scritto su pietra, argilla, legno, metallo, carta e altri materiali.


Fonti MATERIALI o REPERTI
Oggetti costruiti dall’uomo e dalla donna, come vasi, attrezzi, armi, gioielli…, ma anche edifici, come case, magazzini, chiese...
Sono fonti materiali anche i resti degli

Fonti VISIVE o ICONOGRAFICHE
Graffiti, disegni, dipinti, statue, fotografie, filmati... fatti dall’uomo e dalla donna.