
2 minute read
UNO SGUARDO ALLE SCIENZE

Ora leggi il testo a pagina 169 del tuo sussidiario di Scienze e ripeti i 6 passaggi che hai affrontato per studiare le pagine precedenti.
In viaggio nelle Scienze
CHE COSA SONO LE SCIENZE?
Le Scienze studiano i fenomeni , cioè i fatti che accadono ogni giorno intorno a noi e che possiamo osservare: per esempio gli eventi atmosferici (pioggia, neve, vento, fulmini...), la vita degli animali e delle piante, il movimento degli oggetti...
Gli scienziati e le scienziate vanno alla ricerca del perché accadono i fenomeni ( cause ) e delle loro conseguenze ( effetti ).
I fenomeni sono di varia natura, perciò esistono diversi scienziati.
I BIOLOGI e le BIOLOGHE studiano gli esseri viventi ( animali e vegetali ).
I CHIMICI e le CHIMICHE studiano le sostanze e le loro trasformazioni.
I FISICI e le FISICHE studiano gli elementi non viventi (per esempio la luce , l’ aria e l’ acqua ).
Gli ASTRONOMI e le ASTRONOME studiano i pianeti e gli altri corpi celesti e imparo STUDIO
I GEOLOGI e le GEOLOGHE studiano com’è fatta la Terra .
Completa: le Scienze studiano

Sottolinea di rosso i sinonimi di “causa” e di blu i sinonimi di “effetto” : ragione • risultato • motivo • conseguenza • origine
Tu quale scienziato/a preferiresti essere? Perché?
Le Domande Che Aiutano
Quando studi puoi aiutarti scrivendo alcune domande-guida a cui poi risponderai a voce per capire se hai imparato bene i concetti più importanti.
_ QUANDO SCRIVERE LE DOMANDE?
Leggi alcune domande-guida che si riferiscono alla pagina di Scienze che hai appena studiato. Prova a rispondere, controlla sul sussidiario se hai risposto bene e completa.

1. Che cosa studiano le Scienze?
2. Che cosa sono i fenomeni?
3. Che cosa cercano gli scienziati e le scienziate?
4. I fenomeni sono tutti uguali?
5. Che cosa studiano i biologi e le biologhe?
6. Che cosa studiano i geologi e le geologhe?
7. Quali altri nomi di scienziati e scienziate ricordi?
Dopo aver letto il testo, quando hai selezionato le parti più importanti, scrivi una domanda per ciascuna di esse. un piccolo sì no in parte
Osserva: a quali domande non hai saputo rispondere o hai risposto solo in parte?
Cerca le risposte sul testo e rileggi nuovamente.
Quando prepari le domande-guida, conserva il foglio. Fissalo con la colla o con una graffetta alla pagina del libro: potrebbe tornare utile in futuro!
_ UN NASCONDIGLIO NELLA MENTE
Nella nostra mente c’è un nascondiglio in cui conserviamo tutto quello che impariamo. A distanza di tempo a volte facciamo fatica a tirare fuori da quel nascondiglio ciò che abbiamo la sensazione di aver dimenticato. In realtà, la maggior parte delle volte, è ancora lì ad aspettare, solo che non lo troviamo. Come fare? Ci sono alcune strategie utili che possono aiutarti.
1 rileggi
Rileggi il testo con attenzione. Vedrai quanti ricordi usciranno dal nascondiglio della tua mente!
2 riprendi
Riprendi le mappe e gli schemi che avevi fatto quando hai studiato l’argomento. Utilizzale per provare a ricordare gli aspetti più importanti.


3 osserva un piccolo trucco
Osserva con attenzione le immagini del libro.
Ti aiuteranno a ricordare.
Dopo aver ripassato l’argomento, fingi di essere tu l’insegnante e spiegalo alla classe. Cerca di fare tanti esempi proprio come farebbe il tuo/la tua insegnante.
