
2 minute read
SCRIVO UN TESTO REGOLATIVO
Immagina di essere un pizzaiolo e di voler regalare a un amico o a un’amica la tua ricetta speciale della pizza. Completa i testi per scrivere gli ingredienti e il procedimento. Poi scrivi la ricetta sul quaderno.
SCEGLI GLI INGREDIENTI... ... E SCRIVILI NELLA LISTA
..........................................................................................
PROCEDIMENTO
IMPASTO
..........................................................................................
1 Mescolare e il lievito.
2 Unire e il sale e lavorare l’impasto.
3 Far lievitare per due
CONDIMENTO
4 Stendere ........................................................................................................................ .
5 Ricoprire con e aggiungere .
6 Condire con .
COTTURA
7 Mettere ................................................................................................... alla temperature di .......................................... .
8 Far cuocere per .
Siamo arrivati alla fine del percorso di scrittura attraverso il quale hai imparato a scrivere testi di diversi tipi e per diversi scopi. Complimenti!

Ora puoi metterti alla prova scrivendo un testo tutto tuo, mettendo in pratica tutti i buoni consigli e le indicazioni che hai ricevuto.
Procedi passo passo…
Scegli il testo che preferisci: racconto realistico o fantastico, fiaba o favola. Oppure una leggenda o un mito, o ancora una poesia. Hai solo l’imbarazzo della scelta!
Inserisci la descrizione di un personaggio e quella di un luogo. Ti sei esercitato/a tanto e sarai sicuramente in grado di farlo.
Se hai qualche dubbio, rileggi sul tuo libro quali sono le caratteristiche dei diversi testi. Aiutati con le MAPPE
Ricorda di firmare il tuo testo, proprio come un vero scrittore o una vera scrittrice! A chi lo farai leggere?
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Coordinamento redazionale: Maria Chiara Basile
Redazione: Maria Chiara Basile, Sarah Farina
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione: Elisabetta Giovannini
Illustrazioni: Annie Caroline Roveyaz
Copertina: Carmen Fragnelli, Elisabetta Giovannini
Ricerca iconografica: Paola Rainaldi
Referenze iconografiche: Shutterstock, Archivio Cetem
Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division
Loreto – Trevi 23.84.016.0
Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati
© 2023 Cetem, Gruppo Editoriale ELi
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.
Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.