
1 minute read
STUDIAMO LA GEOGRAFIA
Ora leggi il testo a pagina 108 del tuo sussidiario di Geografia e ripeti i 6 passaggi che hai affrontato per studiare la pagina di Storia.
CHE COS’È LA GEOGRAFIA?
Il geografo e la geografa sono scienziati che studiano i vari ambienti , le loro caratteristiche (le piante, gli animali, il clima, le persone che vi abitano e il loro lavoro...) e le loro trasformazioni .

Raccolgono le informazioni che gli occorrono attraverso:
• l’ osservazione diretta (compiono viaggi);
La Geografia è la scienza che studia, descrive e rappresenta la Terra.
• l’ osservazione indiretta (osservano fotografie, riprese aeree, filmati…);
• la consultazione di libri e carte Poi analizzano i vari elementi per descrivere in maniera completa l’ambiente e spiegare come e perché è cambiato nel tempo.
Elementi naturali e antropici
Gli ambienti si modificano per l’azione sia delle forze della natura sia dell’uomo. Per il geografo e la geografa, quindi, è importante distinguere gli elementi naturali e quelli antropici.
• Gli elementi naturali sono tutto ciò che esiste in natura: colline, fiumi, boschi...
• Gli elementi antropici sono gli elementi dovuti all’intervento dell’uomo: campi coltivati, giardini, canali, case, strade, ferrovie...
Completa.
• Geografia è la scienza che .
• Il geografo e la geografa sono gli scienziati che .