1 minute read

COMINCIAMO DALLA STORIA

Leggi il testo a pagina 8 del tuo sussidiario di Storia.

L’ORDINE DEGLI EVENTI...

Per ricostruire il passato, lo storico e la storica devono capire quando sono avvenuti i fatti di cui si parla, quanto tempo sono durati , quali sono avvenuti prima , quali dopo e quali invece contemporaneamente . Devono cioè ricostruire l’ordine cronologico degli eventi.

Per far ciò, occorre innanzitutto misurare la durata degli eventi. Ecco le principali unità di misura usate dagli storici:

1 anno 365 giorni

1 secolo 100 anni

1 millennio 1000 anni

1 Era milioni di anni le cronologico deriva dall’antico greco cronos , che significa tempo. L’ordine cronologico è nasce Carlo Carlo impara a camminare

Carlo frequenta la Scuola dell’Infanzia

Carlo frequenta la Scuola Primaria sono nato/a ho fatto i primi passi sono andato/a alla Scuola dell’Infanzia sono andato/a alla Scuola Primaria

Collega gli avvenimenti più significativi della tua vita all’anno corrispondente della linea del tempo.

Procedi seguendo le indicazioni.

1. Sottolinea le parole di cui non conosci il significato e cercalo sul dizionario.

2. Dividi il testo in paragrafi.

3. Evidenzia per ciascun paragrafo il concetto più importante. Avrai notato che il tuo libro mette in colore già alcune parole importanti che devono essere ricordate. Quali sono? Riscrivile.

4. Scrivi su un foglio una frase-chiave per ciascun paragrafo (può essere formata dalle parole che hai già evidenziato).

5. Collega le frasi tra loro con le parole che legano e le parole del tempo.

6. Rileggi a voce alta ciò che hai scritto e poi prova a ripeterlo con le tue parole.

Un Piccolo Trucco

Per memorizzare le parole con facilità scrivile tante volte su un foglio. Quale altro dato presente nella pagina del tuo sussidiario è importante memorizzare?

Le unità di misura del tempo.

Il nome del bambino nella foto.

This article is from: