2 minute read

LE SEQUENZE

I fatti che compongono la trama si chiamano sequenze . Un testo è formato da diverse sequenze.

Leggi il testo e osserva come è stato suddiviso in sequenze.

PALLA DI NEVE 1 2 3 6

Una volta, in inverno, era caduta molta neve.

I bambini avevano fatto un pupazzo e organizzato grandi battaglie a palle di neve.

Il gatto ne vide rotolare una e decise di mettersi a giocare con quella cosa rotonda. La fece rotolare qua e là con le zampette.

4 5

In questo modo una quantità sempre maggiore di neve restò attaccata alla palla, che diventò sempre più grande, finché cominciò a rotolare lungo il pendio.

Il gatto voleva fermarla, ma la palla diventò sempre più grossa e pesante. E il gatto dietro, finché ruzzolò anche lui. Anche lui era diventato una palla di neve, con la testa che faceva capolino.

Arrivato in piano… SPLAF! La palla si ruppe e il gatto ne uscì un po’ ammaccato, ma molto divertito.

U. Wolfel, Storie per ridere , Armando ed era sempre . e decise di

Il testo è stato suddiviso in 6 sequenze. Ogni sequenza risponde a una diversa domanda. Leggi le domande e scrivi il numero della sequenza corrispondente.

Che cosa accade in inverno?

Che cosa hanno organizzato i bambini?

Che cosa fa il gatto con le zampette?

Che cosa accade al gatto?

Che cosa accade alla palla di neve?

Come si conclude il racconto?

In questo testo ci sono 3 sequenze. Individuale, aiutandoti con le immagini, e sottolinea ogni sequenza con il colore corrispondente.

Alfonso era un principe azzurro un po’ distratto, dimenticava sempre le cose importanti e arrivava sempre in ritardo.

Così accadde che nel giorno più importante della sua vita, quello in cui sarebbe dovuto arrivare sul cavallo bianco a salvare la principessa in pericolo, si dimenticò di puntare la sveglia e non si svegliò.

Alla fine lei si stancò di aspettare e decise di salvarsi da sola, poi salì sul suo cavallo bianco e si diresse verso il castello di Alfonso per svegliarlo.

Quale tra queste due informazioni NON è indispensabile per comprendere il racconto? Indica con ✘.

Alfonso è un ritardatario. Il cavallo della principessa è bianco.

Ora completa le frasi per scrivere la trama del racconto.

Alfonso era un principe un po’ che dimenticava .

Un giorno si dimenticò di ………………............................................................……….. e quindi non si ………………..............................................................................................……….. .

La principessa che lo stava ……………….........................................……….. si ..........................................

In un racconto ci sono tante sequenze che, legate tra loro, compongono il testo. Possono essere di diversi tipi .

Sequenze Narrative

Raccontano i fatti che accadono.

sequenze descrittive

Descrivono luoghi, situazioni, persone, animali o cose.

Questo racconto è stato diviso in sequenze. Per ciascuna di esse indica con ✘ il tipo.

Francesco ha ricevuto in dono per il suo settimo compleanno un pesciolino rosso. Lo desiderava tantissimo e finalmente è arrivato.

Il pesce è in una vasca di vetro con le alghe finte e i sassolini rossi; in fondo c’è anche una piccola anfora di terracotta rotta dove il pesce può andare a nascondersi e alcune pietre che assomigliano a dei coralli.

Tipo Di Sequenza

Narrativa

Descrittiva

Descrittiva sequenze dialogiche sequenze riflessive un piccolo trucco

Riportano le parole esatte pronunciate dai personaggi.

Riportano riflessioni dell’autore/dell’autrice o dei personaggi.

Pensa alle sequenze di un testo come ai vagoni che formano un treno. Sono tutti in fila e collegati tra loro.

Tipo Di Sequenza

– Sono così felice! – ha esclamato il bambino quando ha visto il regalo.

– E io sono felice per te e per… ma come lo chiamiamo? – chiede la zia.

Francesco ci deve pensare. Non è semplice, scegliere un nome è una cosa importante. Il nome poi non si può più cambiare e lui vorrebbe anche capire se il nome che sceglierà piacerà al suo pesciolino.

Narrativa

Dialogica

Narrativa

Riflessiva

This article is from: