2 minute read

NONNI RIMA

Next Article
foto lasseC di

foto lasseC di

Quando fanno rima tra loro il primo e il terzo verso , il secondo e il quarto e così via, si dice che la rima è alternata (lo schema è ABAB ).

Erano dei bambini, tanto tempo f a , bianchi di latte e rossi d’emozi one e poi veloce o lento il tempo v a , sono dei nonni, antiche pers one

Il latte è ritornato nei capelli, il rosso è vivo dentro la memoria, certi ricordi brutti, altri belli, sono i nonni, gente che ha una storia.

Hanno nipoti che sono bambini, bianchi di latte e rossi d’emozione: i nonni se li tengono vicini, parlano loro in continuazione.

R. Piumini, G. Caviezel, La gatta sonnambula , Piemme

Leggo E Comprendo

Che cosa vuol dire, secondo te, il verso “il latte è ritornato nei capelli”?

sotto la lente

Da quanti versi è formata questa poesia? In questa poesia: fanno rima due versi vicini. le rime si alternano: un verso sì e uno no.

Quindi questa poesia è in rima .

Colora nello stesso modo i quadratini dei versi che fanno rima.

Quando chi scrive paragona un elemento con un altro che ha caratteristiche simili, crea una similitudine . Per collegare i due elementi in genere si usano queste parole: come , assomiglia a... , è simile a... , sembra , pare...

A marzo, finita la pioggia, il cielo è come un ghiacciolo alla menta. Sulla collina fresca si aprono i mandorli come ombrelli bianchi.

S. Vecchini, M. Marcolin, Poesie della notte, del giorno e di ogni cosa intorno , Topipittori

A che cosa assomiglia il cielo di marzo?

E i mandorli sulla collina?

Quiete

Mi sento quieto come fa le fusa un gatto, come una sera con il compito già fatto, come una foglia che galleggia senza fretta, come una lenta pedalata in bicicletta.

Mi sento quieto come un giorno di vacanza, come la luna quando taglia in due la stanza, come sul mare guardando l’orizzonte con i gabbiani che mi ridono di fronte.

J. Carioli, L’alfabeto dei sentimenti , Fatatrac sotto la lente sotto la lente

Nella poesia, sottolinea tutte le similitudini.

Quando chi scrive attribuisce a cose o ad animali una qualità, un sentimento o un’azione tipici delle persone , di dice che usa una personificazione .

Una tempesta su un campo di gr ano macinò il grano e ne fece far ina , poi posò la farina piano pi ano in un fresco laghetto di coll ina .

Il vento portò sale dal m are e si mise paziente ad impast are : impastò l’acqua, il sale, la far ina , tutta la notte fino a matt ina .

E quando il sole si alzò sul lagh etto , pieno di morbida pasta di p ane , lo fece cuocere in modo perf etto , lo fece cuocere per tre settim ane .

E quando il lago di pane fu pr onto venne chi aveva fame nel m ondo : e prima fecero un bel giro rot ondo , poi lo mangiarono tutto fino in f ondo .

Quali azioni vengono attribuite alla tempesta, al vento e al sole nella poesia? Sottolineale.

In questi versi il poeta quindi ha inserito tre: similitudini. personificazioni.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

This article is from: