1 minute read

IL RACCONTO REALISTICO

Next Article
foto lasseC di

foto lasseC di

IL NARRATORE/ LA NARRATRICE

I Tempi

I tempi sono definiti: un mese, un anno, un giorno o un periodo storico.

I Luoghi

I luoghi sono realistici: la scuola, la casa, la strada, lo stadio…

Il testo può essere narrato:

• in prima persona se il narratore o la narratrice è uno/a dei personaggi della storia;

• in terza persona se il narratore o la narratrice è esterno/a alla storia.

Far Il Poliziotto

Francesco, il bambino che tutti chiamavano Ciccio perché in Sicilia è il diminutivo di Francesco, sgranò gli occhi:

– Mi ci porti, mamma? Daaaiii, non sono mai stato in un commissariato e tu lo sai che da grande voglio fare il poliziotto!

– Ciccio, ma io ci devo andare solo per rinnovare il passaporto. Si entra, si riempiono i moduli, si fa una bella fila per consegnarli e si esce. Non c’è niente da vedere.

– Come non c’è niente da vedere! Dai! Dai, ci voglio andareee!

– Li hai fatti i compiti?

– No, ma ti prometto che appena torniamo a casa li faccio subito!

– E va beeeneee…

All’ingresso del commissariato una poliziotta in divisa li indirizzò all’ufficio dei passaporti, e sembrava proprio che la mamma avesse ragione: c’era solo da prendere il numero, compilare un sacco di carte e aspettare… aspettare…

Ma a un tratto si sentì una voce: – Guarda! Il mio amico Ciccio! Ciccio e la mamma si girarono e videro l’ispettore Cangemi, che avevano conosciuto quando il signor Gianni, il loro anziano vicino, era stato rapinato.

C. Barbieri, Dieci piccoli gialli , Einaudi

A questo racconto manca una conclusione: quale potrebbe essere? Racconta sul quaderno.

Il testo che hai letto: racconta una storia. descrive una persona.

I fatti narrati in questo testo possono essere accaduti realmente?

Sì. No. In quale luogo si svolge la vicenda?

This article is from: