
1 minute read
IL MACINA-PAROLE
C’era una volta un ragazzo che aveva la testa come un colabrodo . Questo era per lui, come presto vedrete, un grosso problema.
A scuola con grande fatica si ficcava tutto in testa, ma sulla via di casa, a ogni passo che faceva, il contenuto del cassetto del suo cervello finiva sottosopra.
Qualche volta perfino sillabe e numeri cadevano fuori dalla sua memoria colabrodo. E il giorno dopo, quando veniva interrogato, diceva cose stranissime.
I compagni aspettavano ansiosamente il momento in cui avrebbe detto qualcosa di stupido e poi scoppiavano a ridere. E più ridevano e più lui si arrabbiava per la sua memoria colabrodo.
Un giorno l’insegnante disse: – Domani sarà un giorno importante: il Primo Ministro ci farà l’onore della sua visita. Ogni bambino dovrà saper recitare una poesia a memoria.
Il ragazzo scelse un indovinello facile per la sua età. A casa se lo impresse bene in mente e il giorno dopo andò a scuola a piccoli passi.
Parole
Avere la testa come un colabrodo significa avere poca memoria.
Il colabrodo infatti è un oggetto di cucina pieno di buchi che serve per filtrare il brodo.
Colora le barre accanto al testo seguendo le indicazioni.
Svolgimento
Conclusione
Nonostante questo, inciampò con la punta di un piede contro un sasso. Con la scossa le sillabe dell’indovinello si rimescolarono tutte.
Due ore più tardi il ragazzo recitò l’indovinello al Primo Ministro.
I bambini scoppiarono a ridere. Ma il Primo Ministro annuì e mormorò: – Molto interessante. Molto interessante!
Poi si alzò dalla sedia, tirò fuori un biglietto da visita e lo diede al ragazzo con queste parole: – Quando avrai finito la scuola, scrivimi. Ti troverò un posto come macina-parole.
– Che cos’è un macina-parole? – chiese il ragazzo. – È un uomo importante – spiegò il Primo Ministro.
– Il suo lavoro è quello di sminuzzare le parole che gli uomini importanti dicono nelle telefonate importanti. Così i nostri segreti non giungono all’estero.
Da quel momento i bambini non risero più quando il ragazzo diceva cose strane.
E. Hasler, Un sacco di nulla , Piemme
Chi è il protagonista del racconto? Il protagonista è .
Chi sono gli altri personaggi? Gli altri personaggi sono