1 minute read

LE DOMANDE DELLA SCIENZA

Come si formano le nuvole? Di che cosa sono fatte? Perché i fiori sono colorati e profumati? A che cosa serve il guscio della tartaruga?

Anche gli scienziati e le scienziate, cioè gli studiosi e le studiose della scienza, si fanno tante domande su come avvengono i fenomeni, poi cercano di trovare delle risposte.

Per trovare le risposte alle domande, gli scienziati e le scienziate:

• osservano, cioè guardano con attenzione l’evento da studiare;

• fanno delle ipotesi, cioè provano a dare una spiegazione all’evento;

• eseguono esperimenti, cioè fanno delle prove pratiche per vedere se le ipotesi sono corrette;

• arrivano a una conclusione, cioè trovano una risposta alle domande.

Ricorda, però, che gli scienziati e le scienziate non sempre riescono a trovare subito una risposta!

Leggi, osserva e segna con una ✘ che classe !

Olivia fa un esperimento: mette in una bacinella piena d’acqua un fermaglio per i capelli e una bottiglia di plastica vuota, poi osserva: il fermaglio va a fondo, mentre la bottiglia galleggia.

Faccio un’ipotesi: il fermaglio va a fondo perché è di metallo, la bottiglia galleggia perché è di plastica!

Per verificare se la sua ipotesi è corretta, Olivia fa un altro esperimento: mette nell’acqua una lattina di aranciata vuota e una spazzola di plastica, poi osserva.

• Secondo te, era corretta l’ipotesi di Olivia? Sì. No.

• Discuti con la classe i motivi della tua risposta.

L’ipotesi di Olivia non era corretta, però il risultato dell’esperimento le ha fatto capire che se un oggetto galleggia o non galleggia non dipende dal materiale di cui è fatto.

Lavorate tutti insieme per suggerire un’altra ipotesi a Olivia e poi fate degli esperimenti per capire se è corretta. Anche se non riuscirete a trovare subito una risposta, avrete imparato a fare ipotesi e a collaborare!

This article is from: