2 minute read

AIUTIAMO L’AMBIENTE

Per evitare di sprecare l’acqua quando ci laviamo le mani è importante chiudere il rubinetto mentre le strofiniamo con il sapone. Vediamo perché questa semplice azione è così importante!

che cosa SERVE? dove

꘎ Una bacinella

꘎ Un pennarello come procedere

꘎ Prima in un locale della scuola in cui vi sia un rubinetto, poi in aula.

ꗯ Primo modo di lavarsi le mani: non corretto

1. Posizionate la bacinella sotto il rubinetto.

2. L’insegnante apre il rubinetto e finge di lavarsi le mani. Mentre l’acqua scorre, contate fino a 30.

3. Arrivati a 30 l’insegnante chiude il rubinetto.

4. Con il pennarello segnate il livello dell’acqua nella bacinella.

ꗯ Secondo modo di lavarsi le mani: corretto

1. Posizionate la bacinella sotto il rubinetto.

Ora svuotate la bacinella, ma non fatelo nel lavandino: utilizzate quell’acqua per annaffiare delle piante nel giardino o nella scuola!

2. L’insegnante apre il rubinetto, si bagna le mani e lo richiude.

3. Mentre l’insegnante finge di lavarsi le mani, contate fino a 30.

4. Arrivati a 30 l’insegnante riapre il rubinetto e sciacqua le mani.

5. Con il pennarello segnate il livello dell’acqua nella bacinella e confrontatelo con il segno fatto in precedenza. Che cosa notate?

L’acqua risparmiata lavando le mani in modo corretto è quella che usa un bambino o una bambina che vive in zone povere di acqua per il fabbisogno di tutto il giorno.

Dai un voto con una ✘ .

Hai collaborato con i compagni e le compagne?

Loro hanno collaborato con te?

Ti è piaciuta questa attività?

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Coordinamento redazionale: Sarah Farina

Redazione: Sarah Farina, Giulia De Giorgi

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico e impaginazione: Elisabetta Giovannini

Illustrazioni: Mauro Sacco, Elisa Vallarino

Copertina: Carmen Fragnelli, Elisabetta Giovannini

Ricerca iconografica: Paola Rainaldi

Referenze iconografiche: 123rf, Shutterstock, Archivio Cetem

Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division

Loreto – Trevi 23.84.012.0

L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione.

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.

Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati

© 2023 Cetem, Gruppo Editoriale ELi

EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.

Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.

This article is from: