
1 minute read
LE FONTI SCRITTE
Le fonti scritte sono tracce del passato che possiamo leggere.
Le fonti scritte possono essere:
• personali, come i diari e le lettere;
• ufficiali, come i certificati di nascita o le pagelle scolastiche.
Elia ha trovato per caso un vecchio diario di scuola del suo papà di quando anche lui frequentava la classe seconda. Apre due pagine a caso.
Rispondi oppure segna con una ✘.
• Il diario del papà di Elia è una fonte scritta: personale. ufficiale.
• In quale anno ha cominciato a frequentare la classe seconda?
• Elia può capire quando fare gli auguri di compleanno alla zia Sara, la sorella del papà? Sì. No.
• Elia può capire, leggendo il diario, quanti anni compieva la zia Sara? Sì. No.
• Secondo te, a quali vacanze si riferiva il papà di Elia?
Indietro Nel Tempo
1 Osserva gli oggetti antichi e leggi a che cosa servivano. Poi collegali agli oggetti di oggi che li hanno sostituiti.
OGGETTO ANTICO A CHE COSA SERVIVA È STATO SOSTITUITO DA...
Si usava per ascoltare la musica.

Si girava la manovella e da quella specie di tromba usciva la musica incisa sul disco.

Si usava per stirare, mettendoci dentro dei carboni accesi per riscaldarlo e mantenere il calore.

Si usava per scrivere, intingendo il pennino nell’inchiostro.

Si usava per telefonare.


Per comporre il numero bisognava girare con il dito il disco numerato.
