
1 minute read
LA DATA
1 Scrivi la tua data di nascita.
2 Scrivi la data di nascita della tua compagna o del tuo compagno di banco.
3 Per ogni data collega la parola evidenziata al cartellino corretto.
................................... ................................... ................................... giorno mese anno giorno mese anno 25 marzo 1969
7 dicembre 2010
22 gennaio 2018
14 febbraio 2020
9 giugno 1950
1 novembre 2009 settimana anno giorno stagione mese
4 Osserva la pagina del calendario e rispondi alle domande.
• In quale anno siamo? ..................................................................................................
• Che giorno è il 15 marzo?
• Quante settimane complete ci sono?
• Quanti sono i giorni in cui andrai a scuola?
1 Ordina dal periodo che dura di meno a quello che dura di più. Numera da 1 a 5.
2 Osserva la pagina del calendario e rispondi.
• Che cosa indicano i numeri in rosso?
• Che giorno della settimana è il primo maggio?
• A quale anno si riferisce questo calendario? ……………………….......………....………

• Tina ha cerchiato di rosso il giorno del suo compleanno. Scrivi la data completa del compleanno di Tina, prima con il nome del mese poi con il numero.
……………………….......………....………....………....… ....………....… ....………....………........…....… 20....………....…
3 Ora tocca a te.
• Quali sono il giorno e il mese del tuo compleanno?
• Osserva un calendario: in quale giorno della settimana è il tuo compleanno?
L’orologio è lo strumento che misura il passare del tempo.
Sul quadrante ci sono i numeri da 1 a 12 che indicano le ore. Le tacche indicano i minuti.
Colora di blu la lancetta dei minuti e di verde la lancetta delle ore.
La lancetta lunga indica i minuti, impiega un’ora per fare il giro completo.
La lancetta corta indica le ore, impiega un’ora per passare da un numero all’altro.
La lancetta lunga si sposta più velocemente e percorre un giro completo passando da tutte le 60 tacche dei minuti.
La lancetta corta è più lenta e si sposta da un numero all’altro quando la lancetta lunga ha percorso un giro completo.
Quando la lancetta corta fa un giro completo sono passate 12 ore.
Quando fa due giri completi sono passate 24 ore, cioè un giorno.
Che ore sono? Segui l’esempio e completa.