2 minute read

Alcune idee per la DDI

• la visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante su piattaformi digitali (per esempio YouTube); • le esercitazioni, la risoluzione di problemi, la produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o la realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work anche attraverso l’inserimento dei PCTO. Non bisogna considerare tra le AID asincrone la normale attività di studio autonomo dei contenuti disciplinari da parte degli studenti. Le AID asincrone vanno intese infatti come attività di insegnamento-apprendimento strutturate e documentabili che prevedono uno svolgimento autonomo da parte degli studenti.

ALCUNE IDEE PER LA DDI

Il web offre molte risorse per la DDI. Per esempio, si possono utilizzare spezzoni di film o film interi da utilizzare nell’ambito della disciplina Laboratorio di servizi di Accoglienza turistica.

Esempio 1 Nel film Viaggio sola (2013), l’attrice Margherita Buy interpreta una quarantenne single che lavora come ispettrice negli hotel di lusso e, per questo, viaggia in tutto il mondo. Si può vedere il film insieme alla classe, oppure assegnarlo come attività asincrona, da discutere in un secondo momento. Su YouTube sono presenti anche documentari sul turismo, che possono essere visionati insieme oppure in modalità asincrona, per poi poterli commentare.

Anche creare dei quiz per favorire il ripasso degli argomenti è una buona idea. Due sono i programmi adatti a questo scopo: Quizizz e Kahoot. Quizizz è una piattaforma gratuita per realizzare quiz, che prevede la possibilità di giocare in multiplayer e in tempo reale. I test per la didattica possono essere realizzati dai docenti oppure dagli studenti, per sperimentare anche la peer education. Quizizz permette anche di usare quiz realizzati e condivisi dagli altri utenti e possiede funzionalità avan-

zate che facilitano il processo di valutazione. È possibile visualizzare e/o scaricare in formato Excel i risultati di ogni sessione e visualizzarli online in due modalità: • per domanda (per ogni domanda si possono visualizzare i dati complessivi delle risposte esatte, sbagliate e non date, oppure si possono visionare le singole risposte di ogni studente); • per studente (si possono vedere i risultati finali complessivi di ogni studente e la risposta data a ciascuna delle domande). Infine, Quizziz permette di configurare i quiz mescolando sia le domande sia le risposte, il che rende estremamente complicato copiare dai compagni. Kahoot è un programma simile, che si rivela molto utile se si dispone della LIM e se si condivide con Google Meet. Permette di vedere la classifica live con i risultati delle risposte degli studenti, che possono partecipare utilizzando il loro dispositivo (smartphone o tablet). Kahoot ha una interfaccia accattivante che propone i quiz come se fosse una gara (ed infatti lo è). Con la versione premium si possono anche organizzare sfide tra classi diverse.

L'Esame di Stato per Accoglienza Turistica

This article is from: