Prontuario_regole e formule 4

Page 38

Mo rfo log ia

I PRONOMI

I l pronome è la parte variabile del discorso che può sostituire: un nome; un verbo; un altro pronome; un aggettivo; un’intera frase.

I l pronome personale sostituisce un nome e si usa per evitare ripetizioni. Può essere soggetto (IO, TU, EGLI…) o complemento (ME, MI…).

I pronomi dimostrativi sono QUESTO, QUELLO, CODESTO, STESSO e MEDESIMO e indicano la posizione del nome che sostituiscono.

I pronomi indefiniti indicano in modo generico l’identità e la quantità della persona, dell’animale, della cosa indicati dal nome che sostituiscono. Sono pronomi indefiniti: QUALCUNO, OGNUNO, CHIUNQUE, ALTRI, QUALCOSA, NIENTE, NULLA. I pronomi esclamativi e interrogativi servono per introdurre, rispettivamente, un’esclamazione (CHE! QUALE! QUANTO!) o una domanda (CHE? CHI? QUALE? QUANTO?). I pronomi relativi, oltre a sostituire una parola, mettono in relazione due frasi. Sono pronomi relativi: CHE, CHI, IL QUALE, LA QUALE, LE QUALI, I QUALI, CUI.

38


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Prontuario_regole e formule 4 by ELI Publishing - Issuu