23
Un tempio maya nello Yucatan, in Messico.
Un antico simbolo azteco proveniente dal Messico.
1 Dopo aver analizzato la scheda prova a
spiegare il termine «pianta di civiltà» usato da Braudel. 2 Costruisci una tabella in cui mettere a confronto grano, riso e mais, utilizzando i seguenti indicatori: a) periodo e zona di diffusione; b) caratteristiche della pianta e resa del cereale; c) caratteristiche alimentari; d) rapporto tra cereale e civiltà. Quindi rifletti, assieme ai compagni e con l’aiuto dell’insegnante, sulle principali somiglianze e differenze che puoi cogliere tra i tre tipi di cereale. 3 Effettua una ricerca sulla attuale produzio-
ne di grano, riso e mais nel mondo, utilizzando anche dati statistici, e rileva l’importanza economica che essi assumono. 4 La rivoluzione agricola ha influenzato l’im-
maginario collettivo dei popoli più antichi e dato vita a racconti mitici che cercano di spiegare l’accadere di fenomeni naturali, come la nascita di fiori e frutti. Ricerca tre miti, uno per ogni pianta di civiltà, ponili a confronto e analizzane le caratteristiche, con particolare riferimento all’area in cui sono stati prodotti e alla civiltà di cui sono espressione.
Bibliografia F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale, Torino, Einaudi, 1977. G. Brioni-M.T. Rabitti, Il popolamento della terra. Dal mondo vuoto al mondo pieno, Faenza, Polaris, 1997. A. Saltini, I semi della civiltà. Frumento, riso e mais nella storia delle società umane, Firenze, Nuova Terra Antica, 2009.