PrimoPiano_Risorse_Docente

Page 44

52

Sezione 2

2. FONTI STORICHE AGGIUNTIVE PER IL VOLUME II DI PRIMO PIANO SULLA STORIA 1 Ottaviano Augusto inaugura una nuova età dell’oro Orazio, Odi, IV,15 Augusto amò circondarsi di poeti e scrittori che celebrassero il suo principato. Tuttavia non ci fu un vero obbligo esercitato su di loro: i migliori intellettuali del tempo accolsero con favore l’opera del principe, perché essa restituiva a Roma la pace e la sicurezza, dopo decenni molto difficili. Tra questi poeti «augustei» uno dei più importanti, assieme a Virgilio, fu Orazio Flacco, autore di diverse «odi civili», quasi tutte ispirate dai meriti di Augusto. In questo componimento, Orazio celebra appunto Augusto come colui che ha posto fine alle sanguinose guerre del passato e ha pacificato il mondo. L’ode venne composta probabilmente nel 13 a.C., al ritorno di Augusto dalla Gallia.

5

10

15

La tua era ha ridato, Cesare1, la fecondità ai nostri campi e restituito al nostro Giove le insegne strappate2 ai templi superbi dei parti; e ormai senza pensieri di guerra, ha chiuso il santuario di Giano Quirino3 e posto freno alla licenza4, che oltrepassava i limiti del consentito; ha rimosso i vizi e rinfrancato le virtù degli antichi, quelle che formarono il nome dei latini, la forza e la gloria dell’Italia ed estesero la maestà dell’impero dal sorgere del sole al suo giaciglio5 in terra spagnola. Con Cesare che regge lo Stato, il furore Civile6, la violenza e l’odio, che martella le spade e rende nemiche infelici le città, non bandiranno7 mai la pace. No, chi si disseta8 alle foci del Danubio 1. Cesare: dopo esser stato adottato da Giulio Cesare, Gaio Ottavio aveva mutato il proprio nome in Gaio Giulio Cesare Ottaviano. 2. strappate: per la verità erano state restituite pacificamente. 3. il santuario di Giano Quirino: il tempio di Giano, aperto in tempo di guerra e chiuso in tempo di pace, era stato chiuso, fino ad allora, solo due volte: al tempo dell’antichissimo re Numa Pompilio e dopo la fine della prima guerra punica, nel 239 a.C. 4. posto fine alla licenza: un grande merito di Augusto, agli occhi di Orazio, è l’aver ridato prestigio alle virtù tradizionali, ponendo fine alle dissolutezze o licenze. 5. suo giaciglio: il «giaciglio del sole» è il punto del suo tramonto; la terra più occidentale allora conosciuta era il lembo ovest della Spagna. 6. furore civile: cioè le inimicizie tra i concittadini. 7. bandiranno: scacceranno. Cioè, la pace l’avrà vinta. 8. chi si disseta: i popoli dei daci, dei vindelici, dei pannoni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PrimoPiano_Risorse_Docente by ELI Publishing - Issuu