SOLUZIONI SCHEDE DIDATTICHE IL MITO DI EROS 1. Leggere per comprendere 1.1. Rispondi alle domande. Che cosa ha ereditato Eros dal padre? L’astuzia. E dalla madre? La povertà. Da chi è rappresentato il filosofo? Eros. Perché Eros è filosofo? Come il filosofo è sospeso tra l’ignoranza e la sapienza. 1.2. Scegli se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Pòros e Penìa si sono incontrati durante un banchetto in onore della dea Afrodite. (V) Afrodite è la dea della bellezza e dell’amore. (V) Il filosofo è ignorante e non ama la conoscenza. (F) Eros va sempre alla ricerca di ogni cosa bella. (V) Colui che è ignorante desidera essere sapiente. (F) 2. Leggere per conoscere le parole 2.1. Segna con una X il significato del termine. 1. Come si chiama il monte degli dei? Olimpo. 2. Quando si svolge la vicenda? In occasione della nascita di Afrodite. 3. Afrodite è la dea della bellezza. 4. Chi nacque da Penìa e Pòros? Eros. 5. Il filosofo è colui che va alla ricerca del sapere. 6. Il protagonista del racconto è: Eros. 7. Perché Eros ama la bellezza? Perché è stato concepito durante il banchetto in onore della nascita di Afrodite. 8. Eros è brutto. 9. Penìa è misera. 10. Eros ha amore per la sapienza. 2.2. Completa le frasi che riassumono il senso del brano con le parole sotto elencate. Eros nacque da Penìa e da Pòros; come la madre egli è povero e brutto, mentre è coraggioso come il padre. Poiché è stato concepito durante la festa in onore di Afrodite, ama tutto ciò che è bello. Egli non è né sapiente come gli dei, né ignorante, ma si trova nel mezzo: come i filosofi, egli ricerca la sapienza. 62